PDA

View Full Version : Linux SO e simili... quale meglio??


TUNED
15-07-2003, 18:43
Salve a tutti.... vorrei passare a Linux... ma visto che per gioare è meglio Winzozz terrò il doppio OS.... allora ... per tutto il resto qual è secondo voi il SO che piu si addice a me??

passo tantissime ore davanti ad un pc... per navigare, creare siti, qualche principio di programmazione, elaborazione grafica 2D (photoshop , paint shop pro), applicazioni office, poi mi servirebbe una gestione utenti decente e molto configurabile (in modo che possa mettere delle restrizioni agli odiosi fratelli che "impasticcano" il pc :( ) e un cad 3d per fare progetti ecc abbsatanza intuitivo (non profesisonale) ... penso che la scelta si ponga tra queste... ma aggiungetene pure

-Linux SuSe 8.2
-Mandrake 9.1
-Red Hat (non ricordo l ultima versione)
-Lindows 4.0
-Lycoros (o come pippa si chiama)


cosa mi consigliate??


p.s. non ho la minima idea della differenze tra queste versioni... consigliatemi un po voi

TUNED
15-07-2003, 18:50
dimenticavo... questa la mia configurazione e la mia prossima (fra max un mese)

CONF ATTUALE:

PIII 650 mhz
Mobo sconosciuta (deve essere una biostar o una cosa del genere con bios award)
2 x HD 10gb Maxtor
Ati 9000 128 Mb
scheda firewire pinnacle
scheda Lan sconosciuta (devo guardare)
Lettore cd lite on 40x
Masterizzatore Sony 52x/24x/52x
sonoro integrato


CONF FUTURA:

Athlon XP 2500+
Mobo Abit Nf7-s
1x HD seagate barracuda 40Gb
NVIDIA Gf FX 5900 Asus (v9950)
1x lettore DVD Lite On
1x Masterizzatore Sony
sonoro integrato
lan integrata
scheda tuner TV (non ho ankora scelto quale)
sistema 5.1 Hercules

ALTRO:
stampante XEROX M940
modem Zyxel Prestige serie 600 ROUTER
HUB Black Box


dite che ci sono i driver per questi componenti/periferiche ??

TUNED
15-07-2003, 18:52
ridimenticavo... poi se compro uno di questo SO ... cosa uso KDE... KERNEL ?? (neanke so cosa siano ma penso che se ne possa usare uno non di piu... o sbaglio... Boh ) :muro:

Hrc211v
15-07-2003, 18:55
Originally posted by "TUNED"

cosa uso KDE... KERNEL ??

:eek:

Cmq non comprare nulla..

TUNED
15-07-2003, 18:56
Originally posted by "Hrc211v"



:eek:

Cmq non comprare nulla..

che non comprare???..... spiegati meglio....


hai PVT

Hrc211v
15-07-2003, 18:58
Originally posted by "TUNED"



che non comprare???..... spiegati meglio....


hai PVT

Scaricateli da internet. Da quello che ho intuito non e' un buon investimento comprare.

TUNED
15-07-2003, 18:59
Originally posted by "Hrc211v"



Scaricateli da internet. Da quello che ho intuito non e' un buon investimento comprare.

... boh cmq nn è questo il mio problema....


p.s. vorrei anke overcloccare pc e GPU.. quindi se ci fosse qualche utility sarebbe bello

Cecco BS
15-07-2003, 19:12
perchè tu intendi overcloccare CPU da os?? Mi auguro che tu ti riferisca a utility per la stabilità del sistema e temperature...

cmq mi pare di aver capito che tu non sappia molto riguardo ai termini di linux... io non sono esperto, uso prevalentemente windows ma ho anche madrake 9.0 e sto scaricando adesso la versione italiana di knoppix (700 megabyte... un pacco anche con l'ADSL 640 kbit/s...).

Cmq KDE è il desktop manager del sistema operativo. Un altro famoso oltre a KDE è Gnome. E' un desktop manager, diaciamo un... come un tema di windows, anche se qualcosa di più, include anche applicazioni specifiche etc...

Il kernel, c'è anche in windows e in tutti gli os, è il cuore di un sistema operativo o di un software. Attorno al kernel Linux di Linus Torvalds varie aziende o appassionati sviluppano le release linux... ma questo non dovrebbe interessarti per ora... a meno che tu non abbia intenzione di ricompilare il kernel ancora prima di iniziare a usare l'os!

Il sistema operativo ti conviene scaricarlo o fartelo masterizzare da qualcuno che ce l'ha... è un controsenso comprare del software free!!! Io ho scaricato con l'ADSL 640 kbit/s mandrake 8.0 ed è buono, ho poi trovato in una rivista red hat 7 e anche lui è niente male per i principianti... adesso sto scaricando la versione italiana di knoppix, che puoi provare anche senza installare sul disco fisso...

Un consiglio sull'hw: SOLO un disco fisso da 40 GB!!?? Prenditelo almeno da 60!!! Per il resto mi sembra un'ottimo sistema!!

Saluti e buon upgrade!

Cecco BS
15-07-2003, 19:13
ancora una cosa: KDE e Gnome sono solitamente inclusi in tutte le release (in mandrake e red hat, ma anche in quasi tutte le altre), e puoi scegliere quale usare all'avvio...

ho visto che hai intenzione di prendere la GeForce FX mostro super figa 5900... beh, ottima scheda, ma essendo molto nuova non so se abbia qualche problema di driver sotto linux...

TUNED
15-07-2003, 19:15
Originally posted by "Cecco BS"

perchè tu intendi overcloccare CPU da os?? Mi auguro che tu ti riferisca a utility per la stabilità del sistema e temperature...

cmq mi pare di aver capito che tu non sappia molto riguardo ai termini di linux... io non sono esperto, uso prevalentemente windows ma ho anche madrake 9.0 e sto scaricando adesso la versione italiana di knoppix (700 megabyte... un pacco anche con l'ADSL 640 kbit/s...).

Cmq KDE è il desktop manager del sistema operativo. Un altro famoso oltre a KDE è Gnome. E' un desktop manager, diaciamo un... come un tema di windows, anche se qualcosa di più, include anche applicazioni specifiche etc...

Il kernel, c'è anche in windows e in tutti gli os, è il cuore di un sistema operativo o di un software.

Il sistema operativo ti conviene scaricarlo o fartelo masterizzare da qualcuno che ce l'ha... è un controsenso comprare del software free!!! Io ho scaricato con l'ADSL 640 kbit/s mandrake 8.0 ed è buono, ho poi trovato in una rivista red hat 7 e anche lui è niente male per i principianti... adesso sto scaricando la versione italiana di knoppix, che puoi provare anche senza installare sul disco fisso...

Un consiglio sull'hw: SOLO un disco fisso da 40 GB!!?? Prenditelo almeno da 60!!! Per il resto mi sembra un'ottimo sistema!!

Saluti e buon upgrade!

tnx... ma il fatto è che non è free la versione professional di Suse (per esmepio ..) .. quella con 8 cd... cmq io ho adsl 256 e scarico almeno 400 mb al giorno...


per l HD non mi serve piu di 40gb... metto tutto su cd.... odio i PC stracolmi :(


cmq non mi avete ankora risposto quale sarbbe meglio per me (secondo voi) e... se ci sono i driver


p.s. no intendo overcloccare da bios... x ò mi servono utility per la stabilità , benchmark , temperature e tutte quelle cosette tipo per vedere i timngs dellla ram ecc...

TUNED
15-07-2003, 19:16
Originally posted by "Cecco BS"

ancora una cosa: KDE e Gnome sono solitamente inclusi in tutte le release (in mandrake e red hat, ma anche in quasi tutte le altre), e puoi scegliere quale usare all'avvio...
la differenza è solo grafic aoppure ci sono pr0grammi per KDe e programmi per GNOME??

Cecco BS
15-07-2003, 19:17
prevalentemente grafica, ma ci sono anche dei programmi specifici che vanno solo sotto specifici desktop manager (correggetemi se erro).

Hrc211v
15-07-2003, 19:18
Nessuno ti vieta di utilizzare apps per kde su gnome.

Cecco BS
15-07-2003, 19:19
sei stai appena iniziando la versione professional è inutile!! Prendine una free che scarichi... io con la 640 kbit/s ci metto circa 4 ore, se mai usa un download manager per spezzettare lo scaricamento... e cerca un mirror decente, che sfrutti appieno i tuoi 256 kbit/s...!!

Cecco BS
15-07-2003, 19:19
Originally posted by "Hrc211v"

Nessuno ti vieta di utilizzare apps per kde su gnome.

ok, come non detto! Grazie della precisazione!

DjMix
15-07-2003, 19:20
Originally posted by "Cecco BS"

prevalentemente grafica, ma ci sono anche dei programmi specifici che vanno solo sotto specifici desktop manager (correggetemi se erro).

Erri :D
KDE usa le librerie QT, Gnome le GTK. Un programma più che essere scritto per un session manager specifico è scritto usando delle LIBRERIE specifiche. Quindi tu con *qualsiasi* session manager puoi usare *qualsiasi* programma grafico, a patto che nel tuo sistema ci siano installate le librerie di cui ha bisogno.

Cecco BS
15-07-2003, 19:21
Originally posted by "DjMix"


Erri :D
KDE usa le librerie QT, Gnome le GTK. Un programma più che essere scritto per un session manager specifico è scritto usando delle LIBRERIE specifiche. Quindi tu con *qualsiasi* session manager puoi usare *qualsiasi* programma grafico, a patto che nel tuo sistema ci siano installate le librerie di cui ha bisogno.

Grazie della precisazione ancora più specifica!! :D

TUNED
15-07-2003, 19:34
va bene allora scaricherò una versione free... xò per le caratteristiche che ho descritto nel rpimo post allroa qual mi consigliate??

Mandrake
Suse
Red Hat
Lindows
Lyco....


?? quale please :p :confused:

Cecco BS
15-07-2003, 19:36
so che mandrake, suse e red hat sono ottimi per un newbie.

Suse dovrebbe avere una buona compatibilità hardware.

A quanto ne so mandrake è il più facile, ma io mi son trovato ottimamente anche con mandrake. Suse non l'ho mai provato.

Guarda anche www.knoppix.com

Cecco BS
15-07-2003, 19:45
sorry... msg inserito due volte...

TUNED
15-07-2003, 19:46
Originally posted by "Cecco BS"

so che mandrake, suse e red hat sono ottimi per un newbie.

Suse dovrebbe avere una buona compatibilità hardware.

A quanto ne so mandrake è il più facile, ma io mi son trovato ottimamente anche con mandrake. Suse non l'ho mai provato.

Guarda anche www.knoppix.com


tnx mille per l opinione... qualcun altro?? come è la gestione utenti di questi 3 OS?? le maggiori differenze quali sono??

Cecco BS
15-07-2003, 19:57
la gestione degli utenti dovrebbe essere più o meno simile se non erro... come in un sistema di rete con l'account root che fa da admin e gli altri account a cui il root può dare specifiche restrizioni... non so esattamente che tipo di restrizioni perchè di solito io uso solo l'account di root...

GhePeU
15-07-2003, 20:05
Originally posted by "Cecco BS"

la gestione degli utenti dovrebbe essere più o meno simile se non erro... come in un sistema di rete con l'account root che fa da admin e gli altri account a cui il root può dare specifiche restrizioni... non so esattamente che tipo di restrizioni perchè di solito io uso solo l'account di root...


male, è decisamente sconsigliato...

creati un utente senza priviliegi di admin e usa root solo se serve davvero

VICIUS
15-07-2003, 20:08
secondo me la cosa migliore è scaricarsi knoppix che funziona completamente da cd. con quella ti abitui un po al nuovo ambiente fai prove varie per l'hardware poi quando ti sei abituato un po passi a mandrake. a questo punto ti dai alla pazza gioia con gli rpm, compili fai esperimenti e dopo un po quando pensi di essere pronto passi a qualcosa di piu impegnativo tipo debian o magari slack.

ciao ;)

Cecco BS
15-07-2003, 20:09
Originally posted by "GhePeU"


male, è decisamente sconsigliato...

creati un utente senza priviliegi di admin e usa root solo se serve davvero

mea culpa!! Effettivamen l'OS avverete ad ogni login! "Entra con root solo se necessario e lascia ogni speranza o tu che entri!"...

Ho finito di scaricare knoppix, stasera lo provo..

TUNED
15-07-2003, 20:47
Originally posted by "VICIUS"

secondo me la cosa migliore è scaricarsi knoppix che funziona completamente da cd. con quella ti abitui un po al nuovo ambiente fai prove varie per l'hardware poi quando ti sei abituato un po passi a mandrake. a questo punto ti dai alla pazza gioia con gli rpm, compili fai esperimenti e dopo un po quando pensi di essere pronto passi a qualcosa di piu impegnativo tipo debian o magari slack.

ciao ;)

a me basta un OS abbastanza semplice e veloce ma con varie funzionalità (non voglio ricompilare niente) che non sia windows... penso che mi butterò su SuSe oppure Mandrake

lamalta
15-07-2003, 21:07
Io con la suse 8.2 mi trovo egregiamente.
A suo tempo provai anche redhat 8 e mandrake 8.1

Ale

guldo76
15-07-2003, 21:50
Ottimo vedere Knoppix per cominciare.
Ma se hai l'ADSL, io ti consiglierei di passare poi alla Debian (www.debian.org), da cui
la Knoppix deriva.
Dico "se hai l'ADSL" poiche' con Debian (e Knoppix), c'e' un simpatico
sistema di installazione del sw: con un solo comando da console
ti puoi verificare se tale sw e' installabile, dipendenze, librerie, quindi
scaricare i files di installazione, installarlo e configurarlo!!!
E' apt-get (www.apt-get.org).
E poi la Debian e' molto ben documentata.
Ah, una cosa: stai molto attento con la scheda tv!!!
Io ho preso una bella inculata, perche' il chipset della mia (ex)scheda non
era supportato... Fai molta attenzione, e guarda fisicamente sulla scheda
(e non sulla scatola...) che il chipset sia giusto! (bt878)

Guldo

Icedguardian
15-07-2003, 22:16
Allora la SUSE dovrebbe essere a pagamento e se non hai problemi di soldi ti consiglio di prenderla (i manuali inclusi credo facciano la differenza per un niubbi), altrimenti la Mandrake 9.1

Si lo so che ci sono altri modi di rimediare informazioni anche senza i manuali , chi ha detto Appunti Liberi??? :D

Ciao

P.S. Si chiamano soltanto "appunti" in quanto sono qualcosa tipo 4 o 5 mila pagine di roba :sofico:

lovaz
16-07-2003, 09:23
Originally posted by "Cecco BS"

... è un controsenso comprare del software free!!!...
Questo lo dici tu, comprandolo, facendo donazioni, ecc. si aiuta l'azienda a sopravvivere e a migliorare il prodotto...
Per quanto riguarda i consigli mandrake 9.1 (mi raccomando, 9.1, non 9.0 o 8.1, e' su un altro pianeta), non entrare mai da root, e come ti e' stato detto la scheda tv con chipset bt878, altrimenti te ne potresti pentire.

Cecco BS
16-07-2003, 10:51
Originally posted by "lovaz"


Questo lo dici tu, comprandolo, facendo donazioni, ecc. si aiuta l'azienda a sopravvivere e a migliorare il prodotto...

mmmhhh... effettivamente hai ragione...

scusate... un piccolo consiglio personale... per mandrake... io ho la 8.0... è possibile aggiornarla alla 9.1 semplicemente scaricando degli aggiornamenti o è necessario riscaricare ll'iso nuovamente?

Effettivamente con la 8.0 ho avuto seri problemi con il vecchio modem analogico, che non son riuscito ad installare... per non parlare della scheda video...

/dev/random
16-07-2003, 12:09
visto chemi sembri un po' alle prime armi con linux, e mi sembra che lo vuoi usare anche per produrre qualche cosa fossi in te non scarterei a priori la possibilita' di comprare una versione boxed di Mandrake o Suse.
Enrambe contengono ottimi manuali e soprattuto ti danno diritto a una assistenza telefonica per un paio di mesi.

Cmq se preferisci imparare da te e ami le cose un po' ( ma non troppo ;) ) complicate scaricati una bella Debian e vivi felice

ciao :D

Pang
17-07-2003, 20:50
Originariamente inviato da /dev/random
Cmq se preferisci imparare da te e ami le cose un po' ( ma non troppo ;) ) complicate scaricati una bella Debian e vivi felice

ciao :D

Sottoscrivo:cool:

Daniele
17-07-2003, 20:54
Originariamente inviato da TUNED
va bene allora scaricherò una versione free... xò per le caratteristiche che ho descritto nel rpimo post allroa qual mi consigliate??

Mandrake
Suse
Red Hat
Lindows
Lyco....


?? quale please :p :confused:

Per il principiante totale, sicuramente mandrake 9.1

dexterxx
18-07-2003, 00:39
ps: per il tv tuner la vedo dura con linux :rolleyes:

cnc76
18-07-2003, 08:46
Installa Mandrake 9.1

;)

bye by CNC

malanaz
18-07-2003, 09:04
Scaricati l'ultima Mandrake, la 9.1, è semplice completa e gratis...
Quando sei un po' pratico secondo me è meglio che passi a debian.
Ciao

lovaz
18-07-2003, 09:58
Originariamente inviato da dexterxx
ps: per il tv tuner la vedo dura con linux :rolleyes:
Perche'? Se prendi una scheda con bt878 viene riconosciuta perfettamente e automaticamente da mandrake, e se non hai mandrake basta un modprobe bttv, con qualche opzione.

pinball
18-07-2003, 14:13
Originariamente inviato da dexterxx
ps: per il tv tuner la vedo dura con linux :rolleyes:

anche io non ho mai avuto nessun problema con la mia scheda tv: nessun problema con mdk 9.0 e 9.1 (riconosceva tutto subito senza problemi! ;) :) ), e anche con Debian nessun problema a parte scaricare i programmi giusti e qualche configurazione (moduli );)

io ho una hauppauge wintv (bt878)

ciaoooo

AnonimoVeneziano
18-07-2003, 14:28
Originariamente inviato da Hrc211v
Nessuno ti vieta di utilizzare apps per kde su gnome.


A patto di instalalre le KDELIBS :D

Ciao

Hrc211v
18-07-2003, 14:32
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
A patto di instalalre le KDELIBS :D

Ciao

Che ovvietà caro il mio Ano!
:)

pinball
18-07-2003, 14:33
Originariamente inviato da Hrc211v
Che ovvietà caro il mio Ano!
:)


ihihih :D :sofico: :D

cnc76
18-07-2003, 15:02
siccome ho installato all'inizio nella mia MDK9.1 tutti i giochi. Adesso pian piano (dopo che li ho visti) li sto cancellando.

C'è un gioco BELLISSIMI MERAVIGLIOSO che si chiama KAtomic che fa parte del pacchetto kdegames.

Come faccio ad installare solo questo gioco senza mettere anche gli altri?

Oppure come faccio a DISINSTALLARE gli altri giochi lasciando solo questo?

Io solitamente uso urpmi, urpmf e con urpme per fare queste cose.

Mi potete dare una manina?

bye by CNC

Xiaoma
22-07-2003, 13:18
Originariamente inviato da malanaz
Scaricati l'ultima Mandrake, la 9.1, è semplice completa e gratis...
Quando sei un po' pratico secondo me è meglio che passi a debian.
Ciao

E perche? :confused:

Avevo gia' chiesto la stessa cosa in un altro thread, ma forse era troppo OT... e spero di avere una risposta da qualche "debianista" prima o poi... ;)

Cosa potrebbe guadagnare a rimuovere la Mandrake per installare la Debian? Cosa troverebbe che vale la pena di dover reinstallare il SO?

Da qualche anno cerco di scoprire cosa spinge i "puristi" a tuffarsi sulla Deb, oltre ad un certo snobismo... e ancora non ho trovato una spiegazione. Mi sembra che sia molto piu' facile trovare in giro pacchetti RPM che DEB, per quasi qualunque applicazione. Non ho mai fatto una statistica, ma ad esempio quando giro per SourceForge trovo quasi solo TGZ e RPM...

Pang
22-07-2003, 17:55
Originariamente inviato da Xiaoma
E perche? :confused:

Avevo gia' chiesto la stessa cosa in un altro thread, ma forse era troppo OT... e spero di avere una risposta da qualche "debianista" prima o poi... ;)

Cosa potrebbe guadagnare a rimuovere la Mandrake per installare la Debian? Cosa troverebbe che vale la pena di dover reinstallare il SO?

Da qualche anno cerco di scoprire cosa spinge i "puristi" a tuffarsi sulla Deb, oltre ad un certo snobismo... e ancora non ho trovato una spiegazione. Mi sembra che sia molto piu' facile trovare in giro pacchetti RPM che DEB, per quasi qualunque applicazione. Non ho mai fatto una statistica, ma ad esempio quando giro per SourceForge trovo quasi solo TGZ e RPM...

Beh ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere girare un programma compilato da sorgente? O un kernel anch'esso compilato da sorgente? La pappa pronta non sempre è la cosa migliore, anche a livello di esperienza personale:) .

Ciao

Hrc211v
22-07-2003, 18:25
Originariamente inviato da Xiaoma
E perche? :confused:

Avevo gia' chiesto la stessa cosa in un altro thread, ma forse era troppo OT... e spero di avere una risposta da qualche "debianista" prima o poi... ;)

Cosa potrebbe guadagnare a rimuovere la Mandrake per installare la Debian? Cosa troverebbe che vale la pena di dover reinstallare il SO?

Da qualche anno cerco di scoprire cosa spinge i "puristi" a tuffarsi sulla Deb, oltre ad un certo snobismo... e ancora non ho trovato una spiegazione. Mi sembra che sia molto piu' facile trovare in giro pacchetti RPM che DEB, per quasi qualunque applicazione. Non ho mai fatto una statistica, ma ad esempio quando giro per SourceForge trovo quasi solo TGZ e RPM...

L'hai mai provata debian?

pagostino
22-07-2003, 19:32
Originariamente inviato da Xiaoma
E perche? :confused:

Avevo gia' chiesto la stessa cosa in un altro thread, ma forse era troppo OT... e spero di avere una risposta da qualche "debianista" prima o poi... ;)

Cosa potrebbe guadagnare a rimuovere la Mandrake per installare la Debian? Cosa troverebbe che vale la pena di dover reinstallare il SO?

Da qualche anno cerco di scoprire cosa spinge i "puristi" a tuffarsi sulla Deb, oltre ad un certo snobismo... e ancora non ho trovato una spiegazione. Mi sembra che sia molto piu' facile trovare in giro pacchetti RPM che DEB, per quasi qualunque applicazione. Non ho mai fatto una statistica, ma ad esempio quando giro per SourceForge trovo quasi solo TGZ e RPM...

Di solito debian viene preferito da due specifiche categorie:
1. Professionisti che hanno degli obiettivi ben definiti
2. Smanettoni che sentono che i puristi usano tale distribuzione e allora vogliono "fare i fighi" o meglio "provare".

Dal mio punto di vista se non hai intenzione di installare un server (con i vari servizi), ti conviene restare a mdk 9.1
Una distribuzione molto piacevole e facile da configurare con abbastanza applicazione per poter usare il proprio pc per il multimedia e l'office (azz non ancora per il mondo videoludico e cad), che sostituisce tranquillamente ms windows 2000 (non nominatemi XP per favore).
Sinceramente ho provato Debian, anzi è stata la mia prima distribuzione per almeno due anni (4-5 ore per installarlo e configurarlo a puntino), ed è un'ottima distribuzione ma adatta solo per utilizzi professionali ed aziendali (server).

baii

Pang
22-07-2003, 19:47
Originariamente inviato da pagostino
ed è un'ottima distribuzione ma adatta solo per utilizzi professionali ed aziendali (server).
baii

Su questo non sono d'accordo, da certi punti di vista è piu semplice mettere su una workstation debian che mandrake 9.1, e te lo dice uno che le usa entrambe
:)

cnc76
22-07-2003, 20:07
Anche io uso sia MDK9.1 che Debian3.0 ed essendo un dilettante del settore, posso dire che la MDK 9.1 (per un principiante come me) mi ha permesso un settaggio del mio PC più immediato e veloce. Devo ammettere che solo con questa ultima versione di mdk ho trovato la mia "pace interiore" nella ricerca della mia distribuzione. Logicamente Debian rimane sul mio secondo PC... in attesa di riuscire a conoscerla meglio.

Per quel che riguarda il cad sotto linux, c'è sulla MDK9.1 il cad integrato...mi sembra si chiami QCAD o qualcosa del genere.
L'ho provato...e mi sembrava una versione di AutocadLT.
La cosa bella è che importa file di un sacco di formati diversi.

bye by CNC

pagostino
22-07-2003, 20:45
Originariamente inviato da Pang
Su questo non sono d'accordo, da certi punti di vista è piu semplice mettere su una workstation debian che mandrake 9.1, e te lo dice uno che le usa entrambe
:)

Scusa, mi sono spiegato male!
Volevo dire che è rivolta ad ambiente più professionali (il termine solo non aveva un significato di esclusività).
Sei libero di installare ed usare la distribuzioni che + preferisci.
Tuttavia non mi spiego il fatto che hai due distribuzione dello stesso OS nello stesso pc ???
Nel mio caso ho utilizzato mdk9.1/ms per il client e slackware6/nt4 sul server ....

ciao

P.S.
Qcad, varicad, microstation (introvabile) ... non sono eccezionali per l'architettura.

Hall999
22-07-2003, 21:24
Originariamente inviato da Cecco BS


Il sistema operativo ti conviene scaricarlo o fartelo masterizzare da qualcuno che ce l'ha... è un controsenso comprare del software free!!!

Perche sarebbe un controsenso comprare del software nn free ma open source?,comprando cd gia masterizzati e' un'ottima cosa perche parte di quei soldi servono per lo sviluppo,sopratutto se si comprano cd debian e/o distribuzioni simili,evita di comprare distribuzioni che nn sono scaricabili,software free ce anche sotto windows ma nn per questo e' open

Hall999
22-07-2003, 21:27
Originariamente inviato da pagostino
Di solito debian viene preferito da due specifiche categorie:
1. Professionisti che hanno degli obiettivi ben definiti
2. Smanettoni che sentono che i puristi usano tale distribuzione e allora vogliono "fare i fighi" o meglio "provare".

Non e' assoulutamente vero,usare distribuzioni come debian o slack ti insegnano e ti fanno capire l'essenza di linux,cmq una volta imparato a configurare senza x ti accorgi che e' molto + facile e veloce

dexterxx
23-07-2003, 12:28
Originariamente inviato da Cecco BS

Il sistema operativo ti conviene scaricarlo o fartelo masterizzare da qualcuno che ce l'ha... è un controsenso comprare del software free!!!


E cosa sarebbe sensato?compr...anzi no.. -pagare il diritto all'uso- di un programma che manco può sapere cosa contiene nel codice??(se c'è qualche instruzione spyware ad es...te la tieni) .... dove devi essere allo scuro di ciò che VOGLIONO far girare/far fare sul TUO pc ??
Se vuoi modificarlo, migliorarlo...non si può
gli aggiornamenti devi aspettare per forza quelli della casa madre...e li paghi per forza, e cari (e son sempre come il programma stesso)...e se vogliono aggiornare ogni giorno...oppure ogni dieci anni, sei li alla loro mercè....
ecco per tutto questi è sensato pagare (e tanto).....

per sw opensource (spesso fatto molto meglio dei vari "closed source":D ) invece visto che se vuoi puoi scaricarlo gratis (e legalmente!)e studiarlo...se vuoi modificarlo e contribuire...migliorarlo..adattarlo al tuo pc....o se cmq non ne sei capace essendo open c'è molta altra gente oltre ai creatori stessi che rilascia "miglioramenti" ecc......... "allora è stupido pagare" (che poi son cifre irrisorie se paragonate alla quantità di 000 che van ad arricchiere case come M$....) :mad: :mad: :mad:

gianlucalog
23-07-2003, 16:06
Originariamente inviato da guldo76
Ottimo vedere Knoppix per cominciare.
Ma se hai l'ADSL, io ti consiglierei di passare poi alla Debian (www.debian.org), da cui
la Knoppix deriva.
c'e' un simpatico sistema di installazione del sw: con un solo comando da console ti puoi verificare se tale sw e' installabile, dipendenze, librerie, quindi
scaricare i files di installazione, installarlo e configurarlo!!!


Dico la mia..

Knoppix ottimo in live per cominciare a smanettare..
Per Debian.. beh ci vuole un pò prima di provare ad installarla.. E'
si ben documentata ma per un newbie mi pare eccessivo, almeno all'inizio.... la configurazione.. già solo configurare X per chi non l'ha mai fatto è un piccolo dramma..

Cmq, io comincerei appunto con Knoppix, poi come prima installazione Mandrake 9 a meno che tu non sia uno smanettone smalizziato che apprende in un "amen".. e poi si, io uso slack, ma ho installato anche debian sul pc di casa ed è validissima..

P.S. Chi ha scritto che 40 Gb di HD sono pochi?? Io ho fatto stare 3 distro su un hd da 10 Gb.
Poi se mi dici, che a parità di prezzo, conviene acquistare un 60 anzichè un 40.. ok..

bye

gianlucalog
23-07-2003, 16:11
Originariamente inviato da pagostino
.
Tuttavia non mi spiego il fatto che hai due distribuzione dello stesso OS nello stesso pc ???

Pensa allora io che sono riusicto ad averne 3 su un hd solo.. slack, debian, e redhat su un hd da 10 gb, e mandrake su un altro.. Perchèèè?????? Per provarle.. tutte, installazione, configurazione.. sw incluso.. etc etc etc.. Non credo sia così strano..

:D :D :D

G.

gianlucalog
23-07-2003, 16:17
Originariamente inviato da Pang
Beh ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere girare un programma compilato da sorgente? O un kernel anch'esso compilato da sorgente? La pappa pronta non sempre è la cosa migliore, anche a livello di esperienza personale:) .

Ciao

Pur essendo uno slak-fedele (tar zxvf ...., .configure, make, make install etc etc etc .. ) , nei secoli, chi ti vieta di installare e compilare sorgenti su deb?

G.

gianlucalog
23-07-2003, 16:18
Fate finta che non ci sia l'ultimo commento.. non centra una mazza... :D

intendevo dire, chi ti vieta di installare, compilare sorgenti su mdk e simili???????

Xiaoma
23-07-2003, 16:35
Originariamente inviato da Pang
Beh ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere girare un programma compilato da sorgente? O un kernel anch'esso compilato da sorgente? La pappa pronta non sempre è la cosa migliore, anche a livello di esperienza personale:) .

Ciao

Come ha detto anche gianlucalog... mica si puo' compilare solo sulla Debian... :rolleyes:

Il compilatore gcc e' presente su tutte le distribuzioni.
Riprova con un altro argomento e sarai piu' fortunato.. :)

Xiaoma
23-07-2003, 16:37
Originariamente inviato da Hrc211v
L'hai mai provata debian?

Certo... la procedura di installazione mi e' sembrata scomodissima, dopo mezz'ora ho buttato tutto.

Ho provato la Knoppix (che dovrebbe essere debian inside..) ma non ho visto grosse differenze con tutte le altre distribuzioni.

Alla fine KDE e' la stessa dappertutto... :)

Xiaoma
23-07-2003, 16:53
Originariamente inviato da pagostino
Scusa, mi sono spiegato male!
Volevo dire che è rivolta ad ambiente più professionali (il termine solo non aveva un significato di esclusività).
Sei libero di installare ed usare la distribuzioni che + preferisci.
Nel mio caso ho utilizzato mdk9.1/ms per il client e slackware6/nt4 sul server ....

ciao

P.S.
Qcad, varicad, microstation (introvabile) ... non sono eccezionali per l'architettura.

Non sono molto d'accordo sul fatto che la Debian sarebbe piu' professionale solo perche' "si presenta" piu' ostica.
Altrimenti si tornerebbe al solito discorso di quelli che vogliono "fare gli sboroni" con una distribuzione di moda tra i nerd...

Semmai la RedHat e' rivolta ad ambienti professionali, la Debian e' sempre stata rivolta a smanettoni. Tanto per cominciare per il supporto alle aziende, Debian e' una delle piu' carenti, o meglio... e' totalmente assente.

Se invece facciamo un discorso esclusivamente tecnico... la Debian e' un Linux come gli altri, se cerchi qualcosa di piu' stabile e sicuro della Mandrake e' meglio che inizi a guardarti FreeBSD, che e' su un altro livello.
Ma visto che non ho mai preparato un firewall per la Nasa mi va benissimo la RedHat. :)

Se devo installare un piccolo server uso la redhat 7.3 senza X, e' stabile e veloce anche su macchine non molto recenti.



E io sto ancora aspettando di scoprire cosa c'e' nella Debian che non si puo' fare allo stesso modo (o piu' facilmente) anche nella Mandrake... ;)

DjMix
23-07-2003, 19:03
Dico anche io la mia :) io ho cominciato da debian e non ho mai messo mano ad altre distro. In effetti è molto poco user friendly. Differenze in termini di contenuti credo che ne siano pochissime, visto che il software è lo stesso delle altre distro, quel che cambia magari è il "modo di fare". Già dall'installazione si nota: niente grafica accattivante, niente autoconfigurazioni.... per esempio una volta installata la base, ti viene fuori una schermata che ti dice "seleziona i moduli da caricare" quindi altro che auto rilevamento dei drivers! Insomma per non spaventarsi bisogna già sapere a menadito cosa hai sul pc, e come ci si muove con linux. Io sono partito da zero ovviamente, ma avevo un amico (qweasdzxc) che via icq mi ha detto tutto, oltre che ad aver sistemato parecchie cose via ssh :p. Io credo che debian di diverso dalle altre abbia lo "spirito": se si vede il pc come un utensile, di certo non si ha tempo e voglia di stare li a farlo funzionare ma si vuole (o si pretende) che sia tutto subito pronto, per produrre. Ecco che Suse, Mandrake e RedHat rispondono bene a questa richiesta. Se si vede il pc come un "qualcosa" da imparare a far funzionare alla perfezione, che magari poi non si usa neanche per fare qualcosa di "utile" come chessò disegno tecnico, videoscrittura, ecc ecc allora debian e slackware sono quello che si sta cercando: ti devi arrangiare a fare tutto, quindi anche se non vuoi devi imparare a menadito come funziona il sistema e come si fa funzionare.

Faccio notare che molte parole le ho messe tra "", quindi cercate di leggere fra le righe invece che prenderne il significato alla lettera, e cercate di ricordare pure che tutto questo è solo ed esclusivamente IMHO!!

pinball
05-08-2003, 21:31
Originariamente inviato da DjMix
Dico anche io la mia :) io ho cominciato da debian e non ho mai messo mano ad altre distro. In effetti è molto poco user friendly. Differenze in termini di contenuti credo che ne siano pochissime, visto che il software è lo stesso delle altre distro, quel che cambia magari è il "modo di fare". Già dall'installazione si nota: niente grafica accattivante, niente autoconfigurazioni.... per esempio una volta installata la base, ti viene fuori una schermata che ti dice "seleziona i moduli da caricare" quindi altro che auto rilevamento dei drivers! Insomma per non spaventarsi bisogna già sapere a menadito cosa hai sul pc, e come ci si muove con linux. Io sono partito da zero ovviamente, ma avevo un amico (qweasdzxc) che via icq mi ha detto tutto, oltre che ad aver sistemato parecchie cose via ssh :p. Io credo che debian di diverso dalle altre abbia lo "spirito": se si vede il pc come un utensile, di certo non si ha tempo e voglia di stare li a farlo funzionare ma si vuole (o si pretende) che sia tutto subito pronto, per produrre. Ecco che Suse, Mandrake e RedHat rispondono bene a questa richiesta. Se si vede il pc come un "qualcosa" da imparare a far funzionare alla perfezione, che magari poi non si usa neanche per fare qualcosa di "utile" come chessò disegno tecnico, videoscrittura, ecc ecc allora debian e slackware sono quello che si sta cercando: ti devi arrangiare a fare tutto, quindi anche se non vuoi devi imparare a menadito come funziona il sistema e come si fa funzionare.

Faccio notare che molte parole le ho messe tra "", quindi cercate di leggere fra le righe invece che prenderne il significato alla lettera, e cercate di ricordare pure che tutto questo è solo ed esclusivamente IMHO!!

beh allora non sono l'unico a cui qweasdzxc ha risolto un casino di problemi! (a me proprio tanti! :D ) grande! ;) :sofico:

ciaoooo

W debian! :)


PS: peccato non posti + qua... :( :cry:

Dani1
05-08-2003, 23:07
X TUNED

Stai attento a quello che vuoi fare perchè la maggior parte dei software che funzionano sotto Winzoz non li puoi utilizzare sotto LINUX, quindi qualsiasi sia la distribuzione che scegli devi metterti nell'ordine delle idee di imparare ad utilizzare nuovi aplicativi.
Lo scoglio maggiore lo oincontri se devi scambiare file generati con applicativi che lavorano sotto LINUX con altri utenti che non li dispongono.
Non ti sto dicendo di non installarlo, ma poni attenzione a tutt ele implicazioni.
ciao

gianlucalog
06-08-2003, 09:05
Originariamente inviato da Dani1
X TUNED

Stai attento a quello che vuoi fare perchè la maggior parte dei software che funzionano sotto Winzoz non li puoi utilizzare sotto LINUX, quindi qualsiasi sia la distribuzione che scegli devi metterti nell'ordine delle idee di imparare ad utilizzare nuovi aplicativi.

Con wine, se proprio lo ritieni necessario, puoi comunque far girare applicativi win32 sotto linux..


Lo scoglio maggiore lo oincontri se devi scambiare file generati con applicativi che lavorano sotto LINUX con altri utenti che non li dispongono.


Credo che tu ti stia riferendo sopratutto ad applicazioni Office.. giusto?
Beh, in questo caso il problema è meno drammatico di quanto tu lo esponi.. OpenOffice per esempio, permette di leggere i fle di tutti i formati possibili immaginari compresei .doc, .xls, .pps, postscript, adobe illustrator, lotus e cosi via..
Esistono poi formati "standard" e non proprietari per lo scambio di file come l'rtf per i documenti, il csv per i figli di calcolo e così via..

Gnumeric (l'excel di gnome) salva anche in xls dalla versione 95 all'XP, salva in xml etc etc etc..

AbiWord.. salva in formato .doc.. e ce ne sono molti altri.. l'alternativa c'è.. per quasi il 99% dele applicazioni comopresi cad, disegno..


Non ti sto dicendo di non installarlo, ma poni attenzione a tutt ele implicazioni.
ciao

Io invece consiglio sempre di provare (tenendo una partizione con Windows), certamente per un primo periodo iniziale ti sembrerà tutto complesso, un mondo completamente nuovo, ma con l'aiuto di un amico smaliziato e degli appunti, su internet ne è pieno vedrai che imparerai a riconoscere la semplicità del sistema..

ciao

Gianluca

Dani1
06-08-2003, 10:20
X gianlucalog

Non è proprio così rosea la situazione, per cui la soluzione di doppio sistema operativo secondo me è la cosa migliore da fare.
Per gli applicativi di office hoprovato ad aprire un file di istruzioni generato con word, per l'installazione di un controller raid.
Nota bene che le istruzioni erano per Linux.
Il risultato è stato che con la suite openoffice tale file non era leggibile e sono dovuto ricorrere al word di win.
Credo che ci siano ancora degli scogli da superare, ma sono speranzoso per il futuro.

gianlucalog
06-08-2003, 10:33
Originariamente inviato da Dani1
X gianlucalog

Non è proprio così rosea la situazione, per cui la soluzione di doppio sistema operativo secondo me è la cosa migliore da fare.
Per gli applicativi di office hoprovato ad aprire un file di istruzioni generato con word, per l'installazione di un controller raid.
Nota bene che le istruzioni erano per Linux.
Il risultato è stato che con la suite openoffice tale file non era leggibile e sono dovuto ricorrere al word di win.
Credo che ci siano ancora degli scogli da superare, ma sono speranzoso per il futuro.

Questo purtoppo perchè la comunità non ha ancora capito che è molto più comodo (per tutti) usare formati standard com rtf anzichè salvare in formato proprietario come .doc..

Se mi mandi il link da cui hai prelavato il file posso vedere se con altri programmi riesco ad aprirlo.. sono curioso.. :D

Non ho detto che la situazione è rosea, ma se non lo è del tutto la colpa non è di certo di linux, lui dalla sua cerca di essere il più standard possibile, se poi abbiamo sulla rete degli imbecilli che per un file di istruzioni non usa l'rtf o magari il pdf,il file di txt, l'xml.. o altro questo purtroppo rimane uno scoglio

Vi ricordo che il formato di Word (.doc) è proprietario e chiuso.. che cosa ci sarà mai dentro??? E perchè continuiamo a dipendere da qualcosa che non rappresenta lo standard??

ciao

Gianluca

Dani1
06-08-2003, 14:42
Devo fare un po' di ordine perchè ho perso il dischetto che lo contiene, poi te lo invio. Per il resto non rimane che l'augurio che tutto migliori in futuro. Poichè sono un novello ora apro un nuovo post per poter configurare il mio hardware e riuscire a connettermi ad internet da mandrake 9.1. Se puoi aiutarmi te ne sarò molto grato.

eclissi83
07-08-2003, 21:06
salve,
io dico che per scegliere una distribuzione bisogna chiedersi qual è l'impegno che si vuole impiegare per imparare l'uso di un nuovo sistema operativo. chi proviene esclusivamente dal mondo windows sarà sicuramente spaesato davanti ad una nuova struttura del sistema, totalmente differente da quella che si è utilizzata fino a quel momento...

io ho sempre usato solo ed esclusivamente slackware.. non finirò mai di consigliarla... e continuo a dire che linux è fare le cose come le vuole l'utente, non come vuole il SO!!!
per me scoprire linux è stato come ingoiare la pillola rossa (ricordate matrix???): ho scoperto un mondo completamente nuovo, un modo diverso di concepire l'informatica...

comunque se non vuoi proprio fare nulla come configurazione di sistema, installa la mandrake 9.1 o la Red Hat 9 e tieniti i kernel buggosi (lo so che si possono compilare, ma chi non vuole configurare un SO non ricompila il kernel) e il sistema lento... se vuoi impegnarti prova ad usare distro come Debian o Slackware che ti permettono di avere sistemi più puliti e maggiormente gestibili (sempre che si sappia dove mettere le mani ;) )..

In ogni modo, che sia mdk o slack, che utilizzi KDE o waimea.... buon linux!!!!

PS: scusate per la prolissità...

gianlucalog
08-08-2003, 09:46
Che dire.. ha detto tutto eclissi83.. Concordo con lui, pienamente!!!!!!!!!!
anche su slack, MITICA, avevo provato anche redhat e mdk ma alla fine sono tornato alla vecchia slack anche io.. :D:D:D

Infatti mi sto dannando per vedere di far funzionare il nuovo test2 del kernel 2.6.0.. ho compilato ed il sistema è partito al primo colpo, solo che... non ha caricato nemmeno un modulo.. adesso riproverò di nuovo..

A qualcuno è già successo con il nuovo 2.6.0???

ciao

Gianluca

Linux non è Winzoz, basta click su bottoni "avanti "avanati" "Ok".
:D

p.s. Ho messo su anche Debian, e da smanettone combina guai non mi era dispiaciuta.. anzi ero riuscito a farla funzionare al primo colpo.. :D:D:D


Per chi vuole provare ad avvicinarsi a Linux credo che Knoppix sia la scelta iniziale giusta.. magari in live cd, poi se la cosa vi entusiasma allora potete pensare di installare qualcosa, a costo di spendere del tempo a "leggervi" la documentazione e "configurare" un paio di cosette.. una volta fatto questo sarete solo appagati dalla stabilità di un sistema ottimizzato linux..

Per chi inizia, gli "Appunti di Informatica Libera" qualche migliaio di pagine con tutto quello che vorreste chiedere su linux.. :D

http://a2.swlibero.org/ ---> per leggerselo
http://www.lingueperilweb.com/AppuntiLinux/2003.06.29/ -----> Per scaricare l'ultima versione..

byez