PDA

View Full Version : CD-RW Audio - Discutiamone


andreaxol
15-07-2003, 17:26
Ciao a tutti :)

Dopo alcune prove ho constato l' impossibilità di creare un CD-Audio multisessione funzionante... quindi mi chiedevo se quantomeno è possibile creare un CD-RW Audio leggibile dall' autoradio o dallo stero di casa. Anche per questo ho fatto delle prove ma con esito negativo...sarà la mia autoradio?

Voi cosa ne dite?

rc211v
15-07-2003, 17:35
io li faccio
li ascolto un auto (pioneer)
e funziano benissimo

andreaxol
15-07-2003, 17:51
Originally posted by "rc211v"

io li faccio
li ascolto un auto (pioneer)
e funziano benissimo

Dimmi qualcosa di più :D

Che programma usi, la procedura, se usi CD-RW Audio o normali...

TNX

rc211v
15-07-2003, 18:17
allora uso nero
faccio cd-audio normalmente come fosse un cd-r
uso sia cd-rw audio, ma anche normali e hi-speed adirittura uno a 24x

penso sia + un problema di autoradio
infatti nel caricatore non funzionano, mantre nel sinto si ;)

redribbon_
15-07-2003, 21:59
credo dipenda dal tipo di cd-rw usato (dal suo grado di riflessione della luce) , dal lettore CD, e in ultima analisi dal masterizzatore,
ad es. nel mio caso i CD riscrivibili audio fatti su CD-RW verbatim me li legge tranquillamente il lettore CD hi-fi (di 14 anni fa) ,
se invece masterizzo su CD-rw di altre marche, il CD viene riconosciuto, si sente la 1 canzone, poi si impianta al momento di passare alla 2 e torna in stop come se fosse stato appena inserito, lo stesso succede se provo a mandare avanti.



bye

Mistral PaolinuX
15-07-2003, 22:48
Ciao !

Più che altro dipende dal lettore con cui si va a leggere il CD-RW: stanti le differenze tra CD-R e CD-RW ( http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231 ), anche un normale CD-RW può essere scritto in formato Red Book (che è quello che impedisce la scrittura di CD-DA in multisessione). Se poi l'ottica e la circuitazione del dispositivo di lettura (sia esso HI-FI, car i altro) sono costruiti in modo da supportare la lettura dei CD-RW, allora non ci sono problemi di sorta. Ovviamente grossa parte la fa anche il CD-W, che deve essere più che valido (regola generale per la scrittura dei CD-DA), anche se si pone il problema, con i CD-W di ultima generazione, dell'elevata velocità di scrittura.

Paolo

andreaxol
15-07-2003, 23:37
Ho provato con un TDK a 10x sull' autoradio....finalmente lo legge. Ci vuole un pò di tempo nel passaggio da una traccia all' altra e alle volte si impianta. Magari provo con i CD-RW Audio. In ogni caso il mio stereo di casa non legge ne i TDK, ne i Verbatim, ne i Magnex.

Almeno l' autoradio da segni di vita :sofico:

Mistral PaolinuX
16-07-2003, 22:38
Ciao !

Per le differenze tra CD-RW normali e CD-RW audio vi rimando, ovviamente, a http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=426231 , sezione "Approfondiamo l'aspetto tecnico"

Paolo

rc211v
16-07-2003, 22:49
l'avevo già letto e l' ho trovato molto interessante

io di solito vado molto piano se devo fare un audio max 4x
sui rw-audio io ho anche un master-audio e registro a 1x ascoltandolo
sul pc a parte le prove fatte a 24x di solito li faccio a 2x-4x

;)

Mistral PaolinuX
16-07-2003, 23:02
Ciao !

per Andreaxol: lì è quasi sicuramente questione di lente del lettore car, che viene "soccorsa" dal quoziente di riflettività del CD-RW.

per rc211v: che dire, se non che la tua è, IMHO, la scelta migliore in fatto di scrittura di CD-DA ? Penso che ormai anche i sassi sappiano come la penso in materia di CD-DA e velocità.

Paolo

andreaxol
23-07-2003, 08:00
Comunque non è il massimo...ieri dalla disperazione l' ho cancellato :D

All' inizio me lo leggeva 1 volta su 2 mentre ultimamente me lo prendeva alla 4/5 volta....magari arrivava alla traccia 3 o 4, si bloccava e me lo sputava fuori. Addirittura si fermava a canzone iniziata.

Poi inspiegabilmente c' erano delle volte in cui andava liscio come un normale CD-Audio

:confused: