PDA

View Full Version : Prove con Minolta F200


mc_dave72
15-07-2003, 14:59
Ho fatto questi scatti di prova con la mia Minolta F200 a scopo "autodidattico", per provare un po' di funzionalità, e le condivido per chi avesse una mezza intenzione di comprarla (quando cercavo qualcosa io, prima di comprarla, non ho trovato molto sulla rete...) e per chi avesse intenzione di fare critiche (positive, nè! :D ) o darmi suggerimenti, sempre ben accetti. Non sono un professionista, nè ho pretese di diventarlo, ma sto cercando di imparare, pertanto assorbirei volentieri il vostro sapere! :o :)

I link portano alle foto originali, così come escono dalla fotocamera, senza ritocchi nè correzioni posteriori, e hanno tutti i dati EXIF consultabili. Inoltre ho usato per tutte la opzione FINE per la compressione (il settaggio appena inferiore al TIFF), quindi sono di dimensioni generose (da 700kb a 1,3MB circa): tenetene conto, se usate connessioni a bassa velocità (anche se credo di essere rimasto l'unico al mondo ad usare un 56k...! :cry: ).
Appena posso ne posto altre, e se ho tempo cerco di creare un profilo personalizzato per NeatImage (però devo ancora imparare ad utilizzarlo bene...)

Ecco le prove:

- Tempi e sensibilità:
Scatti in priorità dei tempi:
ISO 200:Foto01 iso200 - 1sec (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/tempi-iso/pict0001%20iso200-1sec.jpg)
ISO 200:Foto02 iso200 - 3sec (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/tempi-iso/pict0002%20iso200-3sec.jpg)
ISO 400:Foto03 iso400 - 4sec (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/tempi-iso/pict0003%20iso400-4sec.jpg)
ISO 800:Foto04 iso800 - 1/2sec (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/tempi-iso/pict0004%20iso800-0.5sec.jpg)
Nuove foto (Livigno by night!) fatte per provare la qualità dell'immagine alle diverse sensibilità (a parità di tempo, impostato a 4 sec)-(noise reduction è sempre su off):
ISO 800:Foto60 iso800 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0060%20800-4s.jpg)
ISO 400:Foto61 iso400 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0061%20400-4s.jpg)
ISO 200:Foto62 iso200 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0062%20200-4s.jpg)
ISO 100:Foto63 iso100 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0063%20100-4s.jpg)

- Utilizzo flash:
Esempio di foto senza flash: Foto14 flash off (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/flash/pict0014%20senza-flash.jpg)
Esempio di foto con flash: Foto15 flash on (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/flash/pict0015%20con-flash.jpg)

- Funzione Macro:
Alcuni esempi in modalità Macro:
Foto08 macro (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0008%20macro.jpg)
Foto09 macro (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0009%20macro.jpg)

Usando il flash:
Foto24 macro con flash (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0024%20supermacro.jpg)
Foto25 macro con flash (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0025%20supermacro.jpg)

Con bilanciamento del bianco automatico...:
Foto05 bil. bianco automatico (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0005%20auto-wht-bal.jpg)
...e manuale:
Foto06 bil. bianco manuale (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0006%20manu-wht-bal.jpg)
Foto07 bil. bianco manuale (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0007%20manu-wht-bal.jpg)

Prova zoom digitale (a valori superiori al 2,4x le foto rasentano l'obbrobrio! :D )
Senza digital zoom: Foto10 no digital zoom (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0010%20macro-no-dig-zoom.jpg)
Con digital zoom 2.4x: Foto11 digital zoom 2,4x (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0011%20macro-2.4x-dig-zoom.jpg)

Senza digital zoom: Foto12 no digital zoom (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0012%20macro-no-dig-zoom.jpg)
Con digital zoom 1.8x: Foto13 digital zoom 1,8x (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0013%20macro-1.8x-dig-zoom.jpg)

- Ecco alcune prove in modalità super-macro, funzione (in realtà una specie di bug..., attivabile con i metodi descitti qui: Modo 1 (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1024&message=5406807), Modo 2 (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1024&message=5310162), Modo 3 (http://www.stevesforums.com/phpBB2/viewtopic.php?t=10632&%20amp;sid=5c50fc407118fe58882414f067d))

Le foto sono state scattate a circa 2-3 cm (dal soggetto al bordo esterno dell'obiettivo):
Foto22 super-macro (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0022%20supermacro.jpg)
Foto23 super-macro (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0023%20supermacro.jpg)
Foto26 super-macro (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0026%20supermacro.jpg)
Foto27 super-macro (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0027%20supermacro.jpg)
Foto50 super-macro: bruco (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0050%20supermacro.jpg)
Foto51 super-macro: bruco (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0051%20supermacro.jpg)
Foto52 super-macro: bruco (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/macro/pict0052%20supermacro.jpg)

- Di seguito alcuni scatti per testare le funzioni di "modalità colore" e una con "noise reduction" attivato.
Settaggio tonalità colore su "Natural colors": Foto28 Natural colors (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0028%20standard-colors.jpg)
Settaggio tonalità colore su "Vivid colors": Foto29 Vivid colors (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0029%20vivid-colors.jpg)
Settaggio tonalità colore su "B/N": Foto30 Bianco/nero (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0030%20bn.jpg)
Settaggio tonalità colore su "Sepia": Foto31 Sepia (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0031%20sepia.jpg)
Settaggio noise reduction on (normalmente lo tengo su off):Foto34 noise reduction on (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0034%20noise-reduction-on.jpg)

Alcuni confronti tra NR on e NR off:
Foto64 iso400 - 1 sec (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0064%20400-1s.jpg): NR OFF
Foto66 iso400 - 1 sec (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0066%20400-1s-nr%20on.jpg): NR ON
Foto65 iso400 - 2 sec (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0065%20400-2s.jpg): NR OFF
Foto67 iso400 - 2 sec (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0067%20400-2s-nr%20on.jpg): NR ON
Foto61 iso400 - 4 sec (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0061%20400-4s.jpg): NR OFF
Foto68 iso400 - 4 sec (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/tempi-iso/pict0068%20400-4s-nr%20on.jpg): NR ON

- Ho provato a usare un filtro polarizzatore per macchine reflex semplicemente posto davanti all'obiettivo (tenuto in mano), e questo è il risultato:
Senza filtro anteposto:Foto32 senza filtro (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0032%20senza-filtro.jpg)
Con filtro anteposto:Foto33 con polarizzatore (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0033%20filtro-polarizzatore.jpg)

- Per testare la compressione JPEG della fotocamera ho provato a scattare lo stesso soggetto alle varie risoluzioni possibili e salvando con le tre diverse opzioni di compressione disponibili (esiste anche la possibilità di salvare in TIFF, ma le dimensioni dei file sono esagerate e comunque non sarebbero servite allo scopo): se posso trarre quache conclusione, direi che la compressione si mantiene su buoni livelli qualitativi su "fine" e "standard", almeno se si utilizzano le alte risoluzioni, mentre in "ecomomy" gli artefatti cominciano ad essere visibili, fino ad essere 'fastidiosi' a 640x480....

_Qual. / Res._| 2272x1764 | 1600x1200 | 1280x960 | 640x480|
____Fine____| Foto35___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0035%202272-fine.jpg) | Foto36___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0036%201600-fine.jpg) | Foto37___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0037%201280-fine.jpg) | Foto38__ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0038%20640-fine.jpg) |
___Standard_| Foto39___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0039%202272-std.jpg) | Foto40___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0040%201600-std.jpg) | Foto41___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0041%201280-std.jpg) | Foto42__ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0042%20640-std.jpg) |
___Economy_| Foto43___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0043%202272-eco.jpg) | Foto44___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0044%201600-eco.jpg) | Foto45___ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0045%201280-eco.jpg) | Foto46__ (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/risol-compr/pict0046%20640-eco.jpg) |


- Per quantificare la presenza di hot-pixels (grazie al cielo la mia fotocamera non ha dead-pixels... :sperem: :D ), su suggerimento di fufasso, ho fatto delle prove togliendo tutti gli automatismi (autofocus, AE, bil. bianco, etc...) e con noise reduction su OFF: in realtà ho fatto le stesse prove con le stesse modalità anche con NR su ON, ma l'algoritmo è talmente efficace che praticamente azzera gli hot-pixel anche sui tempi lunghi, per cui ho omesso le colonne tutte di zeri! ;) Ovviamente non metto le "foto" online... a meno che ci teniate a vedere una trentina di bei file tiff completamente NERI!!! :D
Tanto per cominciare, qualche parametro: le immagini le ho scattate e salvate come TIFF, in un luogo completamente buio, con f8 e tempi e sensib. come da tabella. La prima serie di foto le ho fatte tutte di seguito, tant'è che, come già detto nel mio post più sotto del 12/08, la macchina si è scaldata e gli hot-pixel sono aumentati. Ho poi fatto la serie "a freddo", lasciando tornare la fotocamera a temperatura ambiente (28°C, ... fa caldo...anche col condizionatore... :p ) ad ogni scatto, ottenendo i sorprendenti (me lo aspettavo che fossero più bassi, alla luce di quanto appreso sulla tecnologia dei ccd, ma non così tanto! :eek: ) risultati che vedete in tabella.
Dimenticavo: per la estrapolazione degli hot-pixels ho usato il software consigliatomi da fufasso, "Dead/Hot Pixel Test" (semplice, efficace e soprattutto gratuito!), impostanto solo il livello di soglia per gli hot-pixel a 50, invece che a 60, proprio per avere risultati più veritieri (il parametro a 50 è più "aggressivo" nella discriminazione).

http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/tabella-hp.jpg


- Alcune foto generiche :Foto16 montagna (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/varie/pict0016%20test-noise-cielo.jpg): test per quantità di noise sul cielo;
Foto17 io! (http://digidownload.libero.it/mcdave/images/photos/varie/pict0017%2050mm-foschia.jpg): la forte concentrazione di noise al centro della foto sono... IO! :D
Foto47 tralicci a.t. (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0047%20tralicci.jpg): per testare risoluzione su fili sottili;test profondità di campo.
Foto49 croce (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0049%20croce.jpg): test per controluce, ma devo aver sbagliato qualcosa... le pietre son troppo luminose secondo me!.
Foto53 filari (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0053%20filari.jpg): un semplice esercizio per imparare e giocare con la profondità di campo
Foto54 grappoli di nebbiolo (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0054%20grappoli01.jpg): prima della vendemmia... :p
Foto55 grappoli in controluce (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0055%20grappoli02.jpg): ho riprovato a fare dei controluce seguendo i consigli di chi a suo tempo mi aveva suggerito sul da farsi...
Foto56 grappoli (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0056%20grappoli03.jpg): ...con leggero "lens flare" (per la cronaca, questo non è nebbiolo ma moscato d'amburgo! :O )
Foto57 montagna (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0057%20bernina.jpg): il gruppo del Bernina (CH) visto dal Monte Vago (Livigno)
Foto58 tramonto (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0058%20tramonto01.jpg): ho scelto lo scatto che mi piaceva di più tra una serie di foto fatte quella sera nelle Langhe: se qualcuno mi desse suggerimenti anche su questo tipo di foto è il benvenuto!!
Foto59 carro (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0059%20carro.jpg): questa è la foto che per nitidezza e distribuzione della luce mi è venuta meglio in 4 mesi di utilizzo della fotocamera... so che non è nulla di speciale, ma a me piace: rimpiango il fatto di non averla fatta anche in TIFF! :(
Foto70 il capitano 1 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0070-varenne01.jpg): il cavallo che è leggenda!
Foto71 il capitano 2 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0071-varenne02.jpg)
Foto72 il capitano 3 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0072-varenne03.jpg)
Foto73 il capitano 4 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0073-varenne04.jpg)
Foto74 il capitano 5 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0074-varenne05.jpg)
Foto75 il capitano 6 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0075-varenne06.jpg)
Foto76 il capitano 7 (http://mcdave72.interfree.it/images/photos/varie/pict0076-varenne07.jpg)
Ciao a tutti,
Dave

PV07
15-07-2003, 18:04
Grazie, veramente molto utile... :) ero molto indeciso se prenderla o no... alla fine ho optato per la casio QV-5700. Spero di aver fatto la scelta giusta, per ora sono molto contento!

mc_dave72
15-07-2003, 21:20
Beh, hai optato per un altro pianeta, ci credo che tu ne sia contento!! :)
ciao,
davide

mc_dave72
17-07-2003, 15:07
Ho radunato tutte le prove con i link alle foto nel primo post del 3d, giusto per facilità di consultazione....
ciao

umx77
19-07-2003, 15:10
Volevo chiederti delle info sulla tua macchina fotografica:

1 è possibile reggistrare video con audio (che formato usa).
Sul sito minolta c'è scritto:"Questa fotocamera permette di effettuare la registrazione di un video digitale con commento sonoro" che significa che il comento sonoro si aggiunge dopo al video o è propio l'audio relativo al video

2 è possibile registrare solo audio senza video

3 è possibile registrare solo video senza l'audio

4 ha la funzione web-cam

5 ha l'uscita per la tv sia video che audio

6 ha una mini cassa interna per poter riascoltare l'audio sulla macchina fotografica stessa

Grazie mille anticipatamente, se non sonon stato abbastanza chiaro soprattutto sul primo quesito chiedi pure.

mc_dave72
19-07-2003, 21:43
Scusa per il ritardo della risposta, ma non riesco molto "presente" sul forum, ultimamente....
Sei stato chiarissimo, e ti rispondo sinteticamente, ma spero esaurientemente...:

1. Sì, è possibile, e l'audio è quello relativo al video, ovviamente. Il formato è il .MOV, nelle risol. 320x240 e 160x120. Il tempo è limitato solo dalla capacità della card.
2. Sì, c'è una funzione apposita del selettore.
3. No
4. "Nì": se intendi visualizzare direttamente ciò che vedi/registri su una TV (la funzione si chiama "direct video"), ma funziona solo sull'uscita A/V e non su usb, o almeno io non ne ho trovato traccia nel manuale...quindi non serve come webcam, credo!
5. Sì
6. Sì

Ciao,
Davide

P.s.: la funzione del video per quanto mi riguarda potrebbe non esistere... sono andato a scoprirla giusto per risponderti!!! :D ;)

umx77
19-07-2003, 22:18
grazie, sei stato gentilissimo, la macchina in questione mi attira tantissimo anche se prima devo raccimolare un po di $.:mc:

Ero interessato anche alla MINOLTA Dimage S414 che ha più o meno le stesse caratteristiche, è sicuramente un pò più grossa ma ha 2 batterie in più ( maggior numero di scatti ) poi ha le compac flash più economiche a parità di MB.

Sono veramente indeciso e alla ricerca spudorata dei $ che mi mancano.:cry:

P.S.
dopo aver visto le foto che hai postato sono smanioso di avere una "macchinetta" come la tua :mc:

mc_dave72
19-07-2003, 22:29
In effetti non è male, per il prezzo che ha... peccato le sole due batterie: comunque basta averne 4 sempre cariche e una al litio sempre dietro! ;)
Personalmente sto usando delle Sanyo 1850mah, e fanno abbastanza schifo in quanto a durata rispetto alle GP da 2000mah che ho comprato recentemente, ma non mi lamento.

Ri-ciao,
Davide

mc_dave72
19-07-2003, 22:33
Per coloro che leggono questo 3d: ho aggiunto due foto (26-27)all'elenco di quelle scattate in modalità cosiddetta "super-macro".... così, giusto per arricchire il post! :D :O

ciao,
Dav

umx77
20-07-2003, 12:38
Originariamente inviato da mc_dave72
Per coloro che leggono questo 3d: ho aggiunto due foto (26-27)all'elenco di quelle scattate in modalità cosiddetta "super-macro".... così, giusto per arricchire il post! :D :O

ciao,
Dav
non è che hai delle belle foto anche della tua macchina fotografica?

Lo so che dovresti avere un' altra macchina fotografica digitale per poter ritrarre la F200 ma non si può mai sapere :D , le risorse di ognuno di noi sono infinite basta crederci

grazie ciao

P.s.
se non puoi va bene lo stesso;)

mc_dave72
20-07-2003, 22:40
Richiesta alquanto stana, la tua... potrei farle una foto allo specchio, ma non mi sembra il caso: piuttosto ti metto il link di una review dove ci sono foto da ogni angolazione, più le immagini dei menu!
http://www.digit-life.com/articles2/minoltadimagef200/

Ti assicuro che la mia macchina è fatta proprio così! :D :D
ciao,
davide

mc_dave72
21-07-2003, 21:43
Ho modificato il post originale in modo da raccogliere lì tutte le prove, in modo che sia di più agevole consultazione, ....spero. Ammesso che qualcuno lo consulti! :D

Inoltre ho aggiunto nuove foto, frutto di altre prove.

Fateme sapè!

Ciao,
Dave

umx77
22-07-2003, 09:47
Originariamente inviato da mc_dave72
Ho modificato il post originale in modo da raccogliere lì tutte le prove, in modo che sia di più agevole consultazione, ....spero. Ammesso che qualcuno lo consulti! :D

Inoltre ho aggiunto nuove foto, frutto di altre prove.

Fateme sapè!

Ciao,
Dave

Consulto sempre le tue foto anche perchè avendo una connessione veloce mi vieni facile.

Devo dire che non sono un esperto quindi non so darti nessun giudizio nè sul ruomre nè sulla fedelta dei colori ecc ecc, magari visto che, avendole scattate tu, sai come sono i colori originali (parlo soprattutto nelle ultime che hai postato relative al giardino ed alla facciata di una casa) potresti dare anche un piccolo giudizio sulla fedelta dei colori di una impostazione rispetto all'altra.

Comunque e tutto molto interessante perchè vedo in quello che fai tu le stesse prove che avrei fatto io se in possesso di una macchina digitale, e mi piace il fatto che rendi disponibile il tuo lavoro.

Ciao

mc_dave72
22-07-2003, 11:03
Purtroppo ho un grosso limite di visualizzazione in questi mesi, perchè ho solo un pc portatile, lo stesso per lavoro e per casa, che non permette di vedere le foto bene come un monitor crt... pensa che non riesco a vedere il noise perchè l'interpolazione della scheda video non me lo permette! In sostanza le vedete meglio voi di me! :eek: :)
A mio giudizio, confrontando la realtà e le foto fatte, la fedeltà dei colori è più prossima con l'impostazione "natural color", ma la situazione più realistica e ottimale sarebbe una via di mezzo fra il Natural e il Vivid... comunque di solito metto una foto fatta con le impostazioni "standard" e poi quella con parametri modificati, per avere almeno un riscontro.

Come dissi a suo tempo, sto postando tutte le mie prove (assolutamente da amatore) anche per ricevere consigli su cosa ottimizzare, etc... ma soprattutto per condividere le immagini, anche se la mia macchinetta a quanto pare non l'abbiamo comprata in molti! :D Comunque sul forum ci sono molti 3d che chiedono consigli, cosa è meglio comprare, come fare per,etc... ma pochi alla fine, quando hanno acquistato, mettono le foto che ottengono (senza ritocchi, nè! ;) ), così, giusto per condividere.... e/o per confrontare "sul campo" i vari modelli!


Ciao,
Davide

P.s.: Insomma, deciditi a comprartela!!! :p Vedrai: qualsiasi sia il modello che deciderai, sarà molto divertente usarla!! :);)

umx77
22-07-2003, 13:53
La comprerò la comprerò ormai ho deciso, e visto che domani è il mio compleanno penso di raccimolare un pò di soldi per fare il passo.

Devo essere sincero ancora sono indeciso su cosa comprare il mercato offre molte alternative soprattutto a quel prezzo ed è per questo che è da un pò che bazzico quì sul forum.

Purtropo avrò ancora un pò di tempo per rifletterci visto che dovrò rimandare tutto, sia domani che dopodomani ho due esami poi devo ritornare a casa (sono uno studente fuori sede) e fare la grande richiesta ai miei genitori.
Non appena ne sarò in possesso qui sul forum sarete i primi a saperlo e posterò anche le mie di foto (grande impegno :sofico: )

A proposito del mio post precedente volevo dire che accanto ad ogni foto potresti descrivere le discrepanze rispetto alla visione reale che noti, è ovvio che dipende molto dal monitor e non posso darti torto. Comunque come avevo detto prima ammiro il lavoro che fai anche solo postando le foto (senza ritocco) e non vorrei appesantire il tuo compito quello che fai è già apprezzabile

P.S.
Anch' io ho un portatile come in signature

umx77
22-07-2003, 21:34
scusami se ti rompo di nuovo ma volevo chiederti altre cose sulla macchina fotografica:

1 nella confezione della macchina c'è anche la batteri al litio ricaricabile oppure è un accessorio a parte?

2 l'adattatore per collegare la macchina fotografica alla corrente è incluso nella confezione?

3 la macchina fotografica fa anche da caricabatteria tipo il cellulare oppure il caricabatterie è un accessorio esterno?

Grazie anticipatamente

mc_dave72
22-07-2003, 22:08
Rispondo sempre volentieri... ma perparati alla delusione! :D
1. La macchina viene fornita con batteria al litio NON ricaricabile (una cr-v3)
2. No, devi acquistarlo a parte, e costa dai 53 ai 65 euro, a seconda del negozio (parlo dell'originale).
3. No, non fa da caricabatterie.

Se non devi farne usi particolari che comportino l'accensione prolungata della fotocamera, con un set di 4 o 6 batterie nimh BUONE, ne hai da vendere.... (Costano circa 4-5 euro l'una le batterie, più il caricabatt. che viene sui 20-30 euro)

Ciao,
Dave

mc_dave72
29-07-2003, 09:18
Rieccomi! :D
Dopo tanto, troppo tempo che non vi sbriciolavo i maroni con le mie prove :sofico: , sono riuscito a testare la capacià di compressione alle varie risoluzioni possibili sulla mia F200: trovate lo specchietto riassuntivo nel primo post, in alto!
Ho aggiunto anche tre foto "generiche" che mi piacevano...

Ciao a tutti,
Dave

P.s.: un grazie particolare va a FreeMan per la disponibilità dimostrata.

fufasso
29-07-2003, 10:25
ciao
Ho anch'io la F200
Prova a fare il test degli hotpixels...
Disabilitando il noise reduction, a 100asa comincio a rilevarne con tempi di 1secondo e più lenti.
A 800asa appaiono anche a 1/45 di secondo. Non ho provato tempi + brevi.

Abilitando il noise reduction, che entra in funzione con tempi <= 1secondo, gli hotpixel vengono enormemente ridotti in numero.

Non ho deatpixel, ma solo hotpixel (toccando ferro...:D)

Se hai voglia di fare delle prove...

PS: ho usato questo programma:

http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htm

Ciao e grazie del tuo post utilissimo :O

mc_dave72
29-07-2003, 13:01
Sicuramente proverò, ma devo partire per le ferie, quindi non potrò farlo prima di metà agosto.
Non avevo pensato a questo aspetto sui tempi lunghi: grazie per il suggerimento. :O

Ciao,
dave

felipe
29-07-2003, 15:36
per quanto riguarda l'ultimo scatto... le pietre sono troppo luminose perche' dovevi raccogliere le informazioni sull'esposizione puntando sulla croce, e non centrando la foto sulle rocce... in questa maniera l'esposimetro ha raccolto informazioni "miste", in parte dalla zona centrale scura, e in parte dalla zona periferica (alta) piu' luminosa.

almeno credo sia questo, di fotografia digitale non ne capisco molto, ma qualcosa di tradizionale si ;)


e comunque complimenti èper il thread... ci avrai messo un pacco di tempo a fare tutte le foto per i test, ma effettivamente i confronti sono molto interesanti (SOPRATTUTTO QUELLI RELATIVI ALLE VARIE MODALITà DI COMPRESSIONE DEI FILE...)

mc_dave72
29-07-2003, 21:34
Grazie per il consiglio: io ho ancora MOLTO da imparare, sia di foto tradizionale che di digitale.... quindi ogni suggerimento è ben accetto, come ho già detto più sopra! :)

Proverò di nuovo, anche se magari non proprio con quella croce, dato che avrebbe potuto essere la mia.... sono arrivato lassù in MTB dopo 5,8Km di dura salita, col cuore che mi stava chiedendo da un pezzo:" ma che ....zzo fai?" :D

ciao,
dave

felipe
30-07-2003, 08:59
figurati, un forum è fatto apposta per consigliare, no? :)

magari trovati un bel tramonto e fai una di quelle foto melense ma sempre d'effetto con silhuette femminile su sfondo rosso infuocato :D

e ricordato di far calcolare l'esposizione sul cielo, e non sulla donna! ;)

mc_dave72
12-08-2003, 23:04
Prendendo spunto dal precedente post di fufasso, che ringazio anche per il link al prog., mi sono sbattuto a fare delle prove per verificare quanti hot-pixel e di conseguenza quanto rumore non di fondo, ma anomalo, generasse la mia f200.
Faccio una premessa che mi sembra doverosa: fino a quando fufasso non mi ha scritto, io non sapevo manco cosa fossero gli hot/dead pixel.... ammetto la mia ignoranza!!! :O Però ammetto anche di essere molto curioso e mi piace conoscere le cose a fondo, come funzionano, etc... così mi sono andato a informare sulla rete su come si comportano i ccd, come fanno a catturare un'immagine, perchè esistono gli hot-pixel, e tante altre belle cosine a riguardo, scoprendo molte cose interessanti, tra le quali il fatto che sono un fenomeno "fisiologico" dei sensori ccd (per es. i cmos ne sono meno affetti...) sui tempi lunghi e sensibilità alte. Anche la temperatura può incidere sulla loro presenza, e credo di averne constatato di persona questo fenomeno (mi perdonino i fisici nucleari se dico fanfaluche, ma per me sono cose nuove...!! ;) ) direi per puro caso, poichè ho fatto tutta una serie di scatti di seguito (vedi tabella sopra), e poi mi sono dovuto fermare per una mezz'oretta... quando sono tornato ho fatto una seconda volta lo scatto di 6" con i 400ISO, non ricordando di averlo già fatto... così quando ho analizzato le immagini mi sono ritrovato i due scatti da 6", ma con valori di hot-pixel completamente diversi! Allora, memore della questione della temperatura, ho fatto altri scatti da 2" e 6" lasciando raffreddare la fotocamera per un po', ottenendo una conferma a quanto presupposto. I parametri che ho tenuto sia della f200 che del software di controllo sono assolutamente gli stessi per tutti gli scatti.... quindi ne deduco che ci sia un altro fattore fisico (secondo me la temp, interna della fotocamera) che influenzi la presenza di più o meno hot-pixel . Qualcuno ha qualche altra idea??
Ciao,
Davide

P.s.: dimenticavo, come al solito, i risultati li ho messi nel mio primo post di questo thread!

mc_dave72
08-09-2003, 21:39
Vanifico la vostra speranza di non avermi più fra i thread... :D ripresentandomi con qualche nuova prova fatta con la mia f200: ho messo nuovi link fra i test della sensibilità e quelli del noise reduction. Inoltre ho aggiunto al fondo del post alcune foto fatte qua e là quest'estate. Se avete voglia di dare uno sguardo e soprattutto dirmi come migliorare, sono pronto ad essere edotto! :p :)

Ciao a tutti,
davide

P.s.: se vi sto già lucidando i maroni con questo post fatemelo sapere, così smetto...!!! :D :D :D

fufasso
10-09-2003, 12:16
Ciao mc_dave72...
a me non rompi di sicuro....:D
Son felice che la tua f200 non ha deat pixel ;)
E grazie di avermi nominato sul tuo post :cool:
Se ti interessa fare altre prove, verifica la messa a fuoco sugli angoli quando il centro è a fuoco. Io fotografavo un pilone dell'enel (che è composto da barre e quindi se è sfocato si vede bene).
Sia in tele che in grandangolo...e soprattutto con vari valori di diaframma. In questo modo si vede come interviene la profondità di campo a risolvere il problema. Anche la distanza a cui poni il pilone è importante. Dalle mie prove devo dire che un po' di sfocatura c'è, soprattutto a diaframmi aperti al max. Ma non è fastidiosa.
Quasi tutti gli obiettivi risentono di questo problema (visto anche le piccole focali delle digitali). Forse alcuni obiettivi delle reflex si salvano.
Continua così...è un piacere leggere i tuoi commenti (anche se purtroppo ho pochissimo tempo x collegarmi).
Ciao

mc_dave72
10-09-2003, 14:48
Mi stai chiedendo di fare un test MTF per l'obiettivo della fotocamera!!! :eek: :eek: Non so se riuscirò... ma ne terrò conto! :p
Hai riscontrato per caso anche tu una minore presenza di hot-pixel a fotocamera "fredda"?

Ciao,
dave

P.s.: Nessuno da risposta ai miei quesiti sulla buona riuscita di alcune foto? :O ;)

fufasso
11-09-2003, 11:43
Ciao dave! :)
Si...a fotocamera fredda gli hotpixel sono in numero minore.
Certo è che la F200, dopo un po', scalda parecchio, no?
Per un giudizio sulle foto...ne avevo viste alcune prima dell'estate, ora non ricordo più. Ci darò un'altra occhiata e poi ti dirò.
Purtroppo con una connessione a 56k guardarle tutte è un bell'aspettare. Magari ti mando i miei test sull'obbiettivo x mail.
Ciao

FF

mc_dave72
11-09-2003, 12:30
Anch'io viaggio a 56k ed è per questo che non guardo mai le mie foto!! :D :D :D
In effetti la fotocamera scalda abbastanza, ma ritengo sia normale... devo solo ricordarmi di fare le foto con iso alti appena accesa, e non dopo! :p
Aspetto volentieri le tue prove: se poi può essere utile, magari le metto insieme nel mio solito primo post...
Ciao
P.s.: ma la sfocatura te la fa con tutte le lunghezze focali, o diminuisce con l'aumentare della zoomata?

mc_dave72
14-09-2003, 10:45
Uaz! :eek: 551 visite e solo poche decine di commenti (della quale metà miei!)!!!!
Non son proprio degno della vostra attenzione, nè!!! :D :D

Dave

P.s.: per ripicca presto metterò nuove foto! :sofico:

Clody23
24-09-2003, 16:45
scusa se vi disturbo, ma dato che in giro x la rete di recensioni della f200 non ce ne sono molte vi vorrei chiedere se questa macchina fotografica ha la possibilità di salvare le foto nel formato raw oltre che tiff e jpeg.
Io sono molto indeciso sul che fotocamera comprare e a mio avviso la qualità e il costo di questa minolta mi sembrano in rapporto migliori di quelle che da una canon a70 (nn sto a guardare i Mpixel xchè ho capito che non servono a molto!)

PV07
24-09-2003, 16:46
Originariamente inviato da Clody23
scusa se vi disturbo, ma dato che in giro x la rete di recensioni della f200 non ce ne sono molte vi vorrei chiedere se questa macchina fotografica ha la possibilità di salvare le foto nel formato raw oltre che tiff e jpeg.
Io sono molto indeciso sul che fotocamera comprare e a mio avviso la qualità e il costo di questa minolta mi sembrano in rapporto migliori di quelle che da una canon a70 (nn sto a guardare i Mpixel xchè ho capito che non servono a molto!)


mi sa di no, solo tiff e jpg

mc_dave72
24-09-2003, 16:48
E' proprio come dice PV07!
ciao

Clody23
24-09-2003, 16:49
mi interessa perchè ho letto che il formato tiff non è molto migliore rispetto al formato jpeg (nel senso che sono entrambi a 8bit) mentre il formato raw è migliore in qualità (essendo a 10-12bit.
Per caso sai se nella canon a70 è presente l'opzione x salvare in raw?

Cmq non riesco proprio a decidermi sul da farsi.....mannaggia a me!

Clody23
24-09-2003, 17:22
ho deciso!!!!
Dopo aver letto tutto questo tread e visto queste foto mi sono convinto a prendere la minolta f200.
Avrei valutato anche la minolta s414 che offre uno zomm ottico 4x, ma pesa molto di + ed è + ingombrante (ma utilizza delle cf al posto delle sd).
Grazie a tutti per le informazioni che ho trovato in questo e in altri post (ma soprattutto in questo;) )

insane74
25-09-2003, 09:20
vorrei anch'io chiedere qualche info sulla minolta (consigliatami da PV07 ;) ): ho letto una rece a questo link http://www.dealtime.co.uk/xPR-Minolta_Dimage_F200~RD-107156508292 e ne parlano piuttosto male dicendo che è molto lenta nello zoom, affamatissima di batterie, rumorosa, con la tendenza a scaldarsi molto, che ha l'obbiettivo fragile (?)... insomma, non ci nulla!
qui ne parlate bene e a dire il vero dato il prezzo e le caratteristiche mi interessavano, volevo essere sicuro di come fosse questa digicam!

ciao e grazie!

mc_dave72
25-09-2003, 10:16
Rispondo brevemente perchè non ho molto tempo, ora:
- lentezza zoom: bah, non meno di una qualsiasi compatta con zoom retrattile.... o di una telecamera... Di sicuro non è una scheggia!
- fame di batterie: verissimo, e l'ho sempre ribadito: peccato ne possa ospitare solo due!!
- rumorosa: in che senso?:confused: a parte il leggero sibilo dello zoom e l'impercettibile click dell'otturatore, direi che non fa molti rumori.... a meno che uno non sia molto sensibile!!!:D :D
- tendenza a scaldarsi molto: vero, anche se "molto" è eccessivo!
- obbiettivo fragile: in che senso? non ho ancora provato a lasciarla cadere o a trattenere l'obbiettivo mentre si muove, ma appena mi parte l'embolo magari ci provo... :rolleyes: :D :D

Sono macchine sofisticate, delicate e costose, pertanto vanno trattate bene: inoltre ci si adatta a qualche piccolo difetto, ovvio. Non a caso siamo tutti qui per esprimere il nostro parere sulle nostre cam, così chi deve ancora comprare sa a cosa va incontro!!! Fai bene a farti venire dubbi e a leggere qua e là, però poi una decisione devi prenderla, altrimenti non scatterai mai foto, ma avrai navigato molto su internet ! :) ;)
A presto,
dave

PV07
25-09-2003, 10:24
Originariamente inviato da mc_dave72
Rispondo brevemente perchè non ho molto tempo, ora:
- lentezza zoom: bah, non meno di una qualsiasi compatta con zoom retrattile.... o di una telecamera... Di sicuro non è una scheggia!
- fame di batterie: verissimo, e l'ho sempre ribadito: peccato ne possa ospitare solo due!!
- rumorosa: in che senso?:confused: a parte il leggero sibilo dello zoom e l'impercettibile click dell'otturatore, direi che non fa molti rumori.... a meno che uno non sia molto sensibile!!!:D :D
- tendenza a scaldarsi molto: vero, anche se "molto" è eccessivo!
- obbiettivo fragile: in che senso? non ho ancora provato a lasciarla cadere o a trattenere l'obbiettivo mentre si muove, ma appena mi parte l'embolo magari ci provo... :rolleyes: :D :D

Sono macchine sofisticate, delicate e costose, pertanto vanno trattate bene: inoltre ci si adatta a qualche piccolo difetto, ovvio. Non a caso siamo tutti qui per esprimere il nostro parere sulle nostre cam, così chi deve ancora comprare sa a cosa va incontro!!! Fai bene a farti venire dubbi e a leggere qua e là, però poi una decisione devi prenderla, altrimenti non scatterai mai foto, ma avrai navigato molto su internet ! :) ;)
A presto,
dave

ma 2 batterie, in media, quante foto ti fanno fare?

insane74
25-09-2003, 10:24
Originariamente inviato da mc_dave72
Rispondo brevemente perchè non ho molto tempo, ora:
- lentezza zoom: bah, non meno di una qualsiasi compatta con zoom retrattile.... o di una telecamera... Di sicuro non è una scheggia!
- fame di batterie: verissimo, e l'ho sempre ribadito: peccato ne possa ospitare solo due!!
- rumorosa: in che senso?:confused: a parte il leggero sibilo dello zoom e l'impercettibile click dell'otturatore, direi che non fa molti rumori.... a meno che uno non sia molto sensibile!!!:D :D
- tendenza a scaldarsi molto: vero, anche se "molto" è eccessivo!
- obbiettivo fragile: in che senso? non ho ancora provato a lasciarla cadere o a trattenere l'obbiettivo mentre si muove, ma appena mi parte l'embolo magari ci provo... :rolleyes: :D :D

Sono macchine sofisticate, delicate e costose, pertanto vanno trattate bene: inoltre ci si adatta a qualche piccolo difetto, ovvio. Non a caso siamo tutti qui per esprimere il nostro parere sulle nostre cam, così chi deve ancora comprare sa a cosa va incontro!!! Fai bene a farti venire dubbi e a leggere qua e là, però poi una decisione devi prenderla, altrimenti non scatterai mai foto, ma avrai navigato molto su internet ! :) ;)
A presto,
dave

grazie mille per la risposta!
il fatto è che sono proprio nuovo alle digicam (come si vede nella discussione che ho aperto ieri o giù di lì) e non vorrei trovarmi scottato al primo acquisto. ero partito lanciato su due modelli (canon ixus 400 e nikon coolpix 4300) ma poi mi hanno suggerito la minolta, molto + economica, di pari caratteristiche tecniche e con molti controlli manuali che le altre due non hanno. così mi sono messo a cercare in internet (:D ) e ho trovato un pò di recensioni, alcune positive e altre negative.
leggendo le tue risposte (tralasciando il discorso delle lenti fragili che in effetti non avevo capito bene cosa centrasse da quella rece) però mi confermi tutti quei "contro" anche se tu li percepisci in modo minore.
mah! sono sempre + indeciso!

cmq, grazie ancora! :)

Clody23
25-09-2003, 11:18
Originariamente inviato da PV07
ma 2 batterie, in media, quante foto ti fanno fare?

Anche a me interessa quante foto si riescono a fare con le 2 batterie. e poi vorrei chiedere anche qualche altra cosetta...

1 che cosa c'era in dotazione con la fotocamera(borsa, batterie, cavi, ecc)
2 che tipi di batteria servono (bastano 2 stilo o 2 ministilo? ho letto anche di una batteria al litio cr-v3... che cosa è, a che serve?)
3 In settaggio fine quante fotografie riesci a farci stare nella sd in dotazione? è megio acquistare una sd da 128 Mb per avere una buona autonomia di scatti?

fufasso
25-09-2003, 14:27
Caro Dave...con il tuo permesso rispondo ;)

Dotazione: manuali,cavousb,cavo video,1batt litio crv3 non ricaricabile,cdrom(programmi e driver), sd da 8mb...non ricordo altro.

Batterie: servono 2 stilo, meglio se Ni-MH (ho provato anche le Ni-Cd)

N.Foto: con una Sd da 256 sono riuscito a fare 240 foto circa in qualità normale alla max risoluzione. Per prova le ho fatte con un pacco di batterie soltanto da 1600mAh, senza flash, e tutte di seguito senza pausa.

Dave, quanto prima ti mando i test sull'obbiettivo. :D

Prendetela pure, se siete indecisi. Io sono contentissimo (ecco, a dire il vero, se potevo avrei preso la 7hi o la nuova A1 :O)

Ciao

insane74
25-09-2003, 14:32
Originariamente inviato da fufasso
Caro Dave...con il tuo permesso rispondo ;)

Dotazione: manuali,cavousb,cavo video,1batt litio crv3 non ricaricabile,cdrom(programmi e driver), sd da 8mb...non ricordo altro.

Batterie: servono 2 stilo, meglio se Ni-MH (ho provato anche le Ni-Cd)

N.Foto: con una Sd da 256 sono riuscito a fare 240 foto circa in qualità normale alla max risoluzione. Per prova le ho fatte con un pacco di batterie soltanto da 1600mAh, senza flash, e tutte di seguito senza pausa.

Dave, quanto prima ti mando i test sull'obbiettivo. :D

Prendetela pure, se siete indecisi. Io sono contentissimo (ecco, a dire il vero, se potevo avrei preso la 7hi o la nuova A1 :O)

Ciao

quindi tu non confermi i "difetti" della recensione al link che ho postato?
scusa se insisto ma ho una certa "fretta" di fare l'acquisto e non so proprio cosa prendere!:)

PV07
25-09-2003, 14:44
Originariamente inviato da fufasso
Caro Dave...con il tuo permesso rispondo ;)

Dotazione: manuali,cavousb,cavo video,1batt litio crv3 non ricaricabile,cdrom(programmi e driver), sd da 8mb...non ricordo altro.

Batterie: servono 2 stilo, meglio se Ni-MH (ho provato anche le Ni-Cd)

N.Foto: con una Sd da 256 sono riuscito a fare 240 foto circa in qualità normale alla max risoluzione. Per prova le ho fatte con un pacco di batterie soltanto da 1600mAh, senza flash, e tutte di seguito senza pausa.

Dave, quanto prima ti mando i test sull'obbiettivo. :D

Prendetela pure, se siete indecisi. Io sono contentissimo (ecco, a dire il vero, se potevo avrei preso la 7hi o la nuova A1 :O)

Ciao

dimmi se sbaglio, ma 240 foto fatte in questo modo equivalgono a circa 100 con utilizzo normale, includendo accensioni e spegnimenti della macchina, qualche flash ecc..

insane, se ti fa 100 foto vai alla grande, pensavo peggio!
:)

insane74
25-09-2003, 15:01
Originariamente inviato da PV07
dimmi se sbaglio, ma 240 foto fatte in questo modo equivalgono a circa 100 con utilizzo normale, includendo accensioni e spegnimenti della macchina, qualche flash ecc..

insane, se ti fa 100 foto vai alla grande, pensavo peggio!
:)


questa sera faccio un giretto al mediaworld, se la vedo cerco di giocarci un pò e nel caso... me la acchiappo!
anche perché volendo aspettare la powershot a80 non farei in tempo a sfruttarla il prossimo mese: da amazon la danno disponibile dal 30 ottobre.
considerando il tutto sembra l'acquisto migliore per prezzo/qualità anche se prendendo una sd da 256 (direi il "minimo" per sfruttare una 4mp) il prezzo sale.
vabbé, vedrò nei prossimi giorni.

ciauz!

LordArthas
26-09-2003, 09:16
Originariamente inviato da insane74
considerando il tutto sembra l'acquisto migliore per prezzo/qualità

Anchio dovevo decidere quale macchina digitale comprare. Il fatto sta che non troverai la macchina perfetta. Legevo recensioni e cercavo info su internet per 3-4 mesi ed ero sepre piu' confuso e indeciso. Avevo cambiato opinione 3000 volte.
Alla fine ho deciso per la Minolta, appunto per il rapporto prezzo/qualita'.
La macchina ancora non ce l'ho in mano. Me la portera' un amico dalla Germania fra 10 giorni. L'ho comrata da t@pvisi@n.
Ciao

P.S: Quale marca di memorie consigliate tra, Lexar - Panasonic - Transcend?
Sapete qualche sito che posso comprare batterie? Avevo in mente di prendermi le Sanyo 2100 insieme con caricabatterie, da C..L a 54euro, ma visto che ho letto che le Sanyo sono penose, ora non so' da dove prendere un altra marca, sempre da 2000 in su'.

PV07
26-09-2003, 10:46
Originariamente inviato da LordArthas


P.S: Quale marca di memorie consigliate tra, Lexar - Panasonic - Transcend?
Sapete qualche sito che posso comprare batterie? Avevo in mente di prendermi le Sanyo 2100 insieme con caricabatterie, da C..L a 54euro, ma visto che ho letto che le Sanyo sono penose, ora non so' da dove prendere un altra marca, sempre da 2000 in su'.


per le memorie non ti so dire, per le batterie ti conviene andare magari all'auchan o simili, cerca le energizer 2100, ne parlano tutti bene, costano circa 10-12 euro (4 pile), e le trovi un po ovunque. Si parla bene anche delle duracell, queste due sono poi anche le marche più note.

spero di esserti stato d'aiuto

LordArthas
26-09-2003, 10:55
Grazie per la risposta PV07. Purtroppo qua' a PA non credo che trovero' le Energiser o le Duracell :(
All'auchan hanno delle batterie "no name", che sinceramente non mi va di comprare...

PV07
26-09-2003, 10:59
[B]
All'auchan hanno delle batterie "no name", che sinceramente non mi va di comprare...

noooo ho capito quali sono, da 1850 vero? Ne ho comprato un kit io e fanno schifo.... quindi evitale! :D

ma qui dalle mie parti se entri in un centro commerciale qualsiasi, hanno sempre qualcosa, poi sono solo batterie, non è quel gran investimento, quindi si prende quello che c'e' (almeno io la vedo così)

mc_dave72
26-09-2003, 11:00
WOW! Ragazzi, vado via per lavoro.... e mi postate in tanti!!! Che bello! Purtroppo non ho una postazione intenet su cui scrivere con calma, perciò vi posterò appena riesco, magari già oggi.
ciao

PV07
26-09-2003, 11:03
ciao mc_dave72!

quando riesci magari facci sapere quante foto fai in media con due batterie, così mi tranquillizzo di non aver consigliato una macchina balorda a insane74! ;)

LordArthas
26-09-2003, 11:07
Originariamente inviato da PV07
noooo ho capito quali sono, da 1850 vero? Ne ho comprato un kit io e fanno schifo.... quindi evitale! :D

Esatto. Sono quelle!!! Hai ragione che sono solo batterie, a non voglio prendere neache queste schifose. Vedro' se c'e qualcosa altro qua'.

x mc_dave72: Veramente un thread molto interessante. Complimenti per il lavoro che hai fatto. Appeno avro' anchio la mia F200, postero' le mie impressioni, anche se non sono esperto in fotografia.

insane74
26-09-2003, 11:09
Originariamente inviato da PV07
ciao mc_dave72!

quando riesci magari facci sapere quante foto fai in media con due batterie, così mi tranquillizzo di non aver consigliato una macchina balorda a insane74! ;)


già, già, facci sapere! sennò mi tocca prendermela con PV07! :D

cmq ieri sono passato al mediaworld che c'è dalle mie parti e... mi sono convinto a comprare online! cavolo: la minolta f200 era a 589€ e la f100 a 599€!!??:muro: :confused: :muro:
ma come li fanno i prezzi?

rifacendo per bene il preventivo con fotodigit mi vengono 503 euro con f200, sd trascendent da 256mb, 4 batterie da 2200mA e caricabatterie: non male, no? peccato che sia la f200 che la sd siano "in arrivo"!:( :cry:

PV07
26-09-2003, 12:06
Originariamente inviato da insane74
cmq ieri sono passato al mediaworld che c'è dalle mie parti e... mi sono convinto a comprare online! cavolo: la minolta f200 era a 589€ e la f100 a 599€!!??:muro: :confused: :muro:
ma come li fanno i prezzi?



eheh sono i prezzi di listino, comunque la f100 è fuori produzione ... e questi la tengono in vendita addirittura a un prezzo più alto della f200!!!

ma ci pensate a comprarla e poi vedere i prezzi in rete???

fufasso
26-09-2003, 12:40
BON BON :D
ho letto la recensione...allora:
- con l'lcd acceso il consumo e' elevato, circa 900mAh ( sale a 1200 mAh quando carica il flash). Quindi per sapere quanto durano le batterie... capacita' diviso 900 = ore. Ho notato che:
I contatti delle batterie devono essere ben puliti (ho guadagnato fino a mezzora di autonomia)
Ho trovato coppie di batterie penose (ovvero quando la f200 diceva batterie scarice, le ho controllate ed una era carica ed una no).
Serve un ottimo caricabatterie, magari col controllo Delta Peak. Io ho trovato un caricabatteria all' ECHOS di Cittadella(PD) a 29euro. Ho visto che la VAarta ne fa uno a 32 euro con microprocessore e Delta peak.
A proposito...le batterie della Varta vanno benone (se non sbaglio l'ultimo modello dovrebbe essere da 2000-2100 a circa 16 euro).

Zoom... e' lento, effettivamente...PERO' :D comodissimo.Si riesce a scegliere le focali intermedie con molta precisione (cosa che invece con una A70 non mi riusciva per niente...troppo veloce). Io lo preferisco cosi'.

SD... io l'ho trovata della sandisk a 80euri da 256 Mb
Panasonic, toshiba e Sandisk sono le ditte che hanno CREATO assieme le Sd, quindi, secondo me, sono le migliori.

Rumore... secondo me no. Ha la musica quando si accende. Se imposti il programma sport allora l'autofocus va in modalita' continua e allora senti il rumore della messa a fuoco continua. Ma non e' rumoroso.

Si scalda...l'ho gia' detto.

Lenti...secondo me sono robuste (nella media). La f200 ha un sensore che impedisce alle lenti di uscire se il movimento e' impedito.

Il mirino mostra in effetti l'80 per cento dell'immagine. In realta' taglia la parte sotto e la parte a sinistra della foto.

Foto sfocate... ho notato che piu' che sfocate molte volte sono mosse. Secondo me il tempo minimo di 1/45 in wide e 1/90 in tele (dopo di che interviene il flash) sono pochi. Meglio impostare il tempo in manuale.

Macro...il macro lo si ha solo in tele. Per me e' meglio perche' si puo stare piu' lontani dal soggetto e se si usa il flash la foto non viene sbiancata dal flash stesso.

Una cosa ancora...secondo me la qualita' delle foto e stupenda...merito dell'obbiettivo GT. In grandangolo c'e' l'effetto TONDO delle linee verticali e orrizzontali (non ricordo il nome preciso). Ma con i programmi (ad esempio paint shop 8) si elimina il problema. Comunque e' un difetto che hanno tutte le digitali, a causa delle piccole focali. L'obiettivo e' molto sharp, quindi aspettatevi un po' di rumore nelle foto (ad esempio nel cielo). Le canon invece sono piu' soft e hanno meno rumore. Ci sono programmi che eliminano il rumore. Stampando una 10x15 non si nota, comunque.

Io l'ho presa a maggio a 550 euri solo la f200. L'ho vista in giro a meno di 500 ( a padova).

La f200 lavora il sRGB, mentre la f100 lavora in un altro campo di colori (non ricordo se e' cmy) e bisogna poi trattare le foto (convertirle con il programma in dotazione). Non prendete la f100, in quanto la f200 e' la versione migliorata.

Scusate gli errori...e il lungo post...Ciao a tutti


:cool:

insane74
26-09-2003, 13:11
Originariamente inviato da fufasso
BON BON :D
ho letto la recensione...allora:
- con l'lcd acceso il consumo e' elevato, circa 900mAh ( sale a 1200 mAh quando carica il flash). Quindi per sapere quanto durano le batterie... capacita' diviso 900 = ore. Ho notato che:
I contatti delle batterie devono essere ben puliti (ho guadagnato fino a mezzora di autonomia)
Ho trovato coppie di batterie penose (ovvero quando la f200 diceva batterie scarice, le ho controllate ed una era carica ed una no).
Serve un ottimo caricabatterie, magari col controllo Delta Peak. Io ho trovato un caricabatteria all' ECHOS di Cittadella(PD) a 29euro. Ho visto che la VAarta ne fa uno a 32 euro con microprocessore e Delta peak.
A proposito...le batterie della Varta vanno benone (se non sbaglio l'ultimo modello dovrebbe essere da 2000-2100 a circa 16 euro).

Zoom... e' lento, effettivamente...PERO' :D comodissimo.Si riesce a scegliere le focali intermedie con molta precisione (cosa che invece con una A70 non mi riusciva per niente...troppo veloce). Io lo preferisco cosi'.

SD... io l'ho trovata della sandisk a 80euri da 256 Mb
Panasonic, toshiba e Sandisk sono le ditte che hanno CREATO assieme le Sd, quindi, secondo me, sono le migliori.

Rumore... secondo me no. Ha la musica quando si accende. Se imposti il programma sport allora l'autofocus va in modalita' continua e allora senti il rumore della messa a fuoco continua. Ma non e' rumoroso.

Si scalda...l'ho gia' detto.

Lenti...secondo me sono robuste (nella media). La f200 ha un sensore che impedisce alle lenti di uscire se il movimento e' impedito.

Il mirino mostra in effetti l'80 per cento dell'immagine. In realta' taglia la parte sotto e la parte a sinistra della foto.

Foto sfocate... ho notato che piu' che sfocate molte volte sono mosse. Secondo me il tempo minimo di 1/45 in wide e 1/90 in tele (dopo di che interviene il flash) sono pochi. Meglio impostare il tempo in manuale.

Macro...il macro lo si ha solo in tele. Per me e' meglio perche' si puo stare piu' lontani dal soggetto e se si usa il flash la foto non viene sbiancata dal flash stesso.

Una cosa ancora...secondo me la qualita' delle foto e stupenda...merito dell'obbiettivo GT. In grandangolo c'e' l'effetto TONDO delle linee verticali e orrizzontali (non ricordo il nome preciso). Ma con i programmi (ad esempio paint shop 8) si elimina il problema. Comunque e' un difetto che hanno tutte le digitali, a causa delle piccole focali. L'obiettivo e' molto sharp, quindi aspettatevi un po' di rumore nelle foto (ad esempio nel cielo). Le canon invece sono piu' soft e hanno meno rumore. Ci sono programmi che eliminano il rumore. Stampando una 10x15 non si nota, comunque.

Io l'ho presa a maggio a 550 euri solo la f200. L'ho vista in giro a meno di 500 ( a padova).

La f200 lavora il sRGB, mentre la f100 lavora in un altro campo di colori (non ricordo se e' cmy) e bisogna poi trattare le foto (convertirle con il programma in dotazione). Non prendete la f100, in quanto la f200 e' la versione migliorata.

Scusate gli errori...e il lungo post...Ciao a tutti


:cool:


grazie per le risposte!
ormai mi sono deciso: faccio l'ordine su fotodigit della minolta f200! :) (un grazie a PV07 che me l'ha segnalata!)

dici che le sandisk vanno bene? su fotodigit quella da 256mb sta a 101€, la Sagatek (consigliata da alcuni) a 131€ e le Trascend a 101€ (ma ho mandato a loro una mail per chiedere la disponibilità del materiale e mi hanno detto che le trascend non ci sono e che fanno fatica a procurarsele *é sembra che la società abbia problemi): prendendo le prime risparmierei 30 eurozzi che non fa mai male!

PS: sul sito c'è qualche borsa adatta alla f200? una di quelle piccole. non ci capisco molto e dalle descrizioni non ho trovato nulla.

PV07
26-09-2003, 13:16
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=3954

probabilemente questa è quella giusta! ;)

sicuro di non vedere su topvision?

insane74
26-09-2003, 13:20
Originariamente inviato da PV07
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=3954

probabilemente questa è quella giusta! ;)

sicuro di non vedere su topvision?

di nuovo: ops! :D
mi è scappata pure questa! sono proprio un pò esaurio!
ora guardo su topvision e ti dico.;)

insane74
26-09-2003, 13:32
su topvision verrebbe 455€+vat+shipping, ma ho alcuni dubbi: la sd da 256mb è "senza marca" (non c'è nemmeno la fotografia). poi ho trovato un caricabatterie + 4 batterie da 2100 a 22€ e uno con 4 da 1800 a 55€ :confused: :confused: ???
boh?

cmq, vedendo il prezzo, se ci aggiungo iva e trasporto non dovrebbe essere molto diverso da fotodigit (che poi è tutto in italiano: non vorrei trovarmi a scrivere in inglese a quelli di topvision in caso di problemi! :D ).
dai, questo fine settimana faccio l'ordine (mi hanno confermato che in 4-5 giorni lavorativi ho tutto a casa!:sofico: ).

ciauz!

Clody23
26-09-2003, 15:50
Originariamente inviato da fufasso

Foto sfocate... ho notato che piu' che sfocate molte volte sono mosse. Secondo me il tempo minimo di 1/45 in wide e 1/90 in tele (dopo di che interviene il flash) sono pochi. Meglio impostare il tempo in manuale.

Una cosa ancora...secondo me la qualita' delle foto e stupenda...merito dell'obbiettivo GT. In grandangolo c'e' l'effetto TONDO delle linee verticali e orrizzontali (non ricordo il nome preciso). Ma con i programmi (ad esempio paint shop 8) si elimina il problema. Comunque e' un difetto che hanno tutte le digitali, a causa delle piccole focali. L'obiettivo e' molto sharp, quindi aspettatevi un po' di rumore nelle foto (ad esempio nel cielo). Le canon invece sono piu' soft e hanno meno rumore. Ci sono programmi che eliminano il rumore. Stampando una 10x15 non si nota, comunque.


X le foto sfuocate/mosse, che significa tempo minimo di 1/45 in wide e 1/90 in tele?
X la qualità delle foto, che significa che l'obbiettivo è molto sharp?
Il rumore nel cielo in che cosa si traduce visivamente?
Il rumore si manifesta solo in caso di forti contrasti o è una caratteristica di tutte le fotografie?
Stampando in 13x18 si nota questo rumore?

Scusate ancora se chiedo, ma vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni!

insane74
27-09-2003, 08:55
ho appena fatto l'ordine su fotodigit!
speriamo bene! :sperem:

mc_dave72
28-09-2003, 10:43
Anzitutto un grazie infinite a fufasso e PV07 che mi hanno egregiamente e gratuitamente :D supportato in questo 3d... purtroppo per qualche tempo ancora non avrò facile accessibilità ad Internet, quindi non posso rispondere nè postare nuove foto velocemente! (Questo significa che dovrete ancora lavorare per me!!!!! :D :cincin: )
Dunque: non mi rimane molto da dire se non che NON sono ancora riuscito a fare un conteggio preciso di quante foto riesco a fare con le mie batterie. In sintesi: io uso 4 batterie Sanyo 1850 (infelice acquisto) e 2 batterie GP 2000 (ottime) oltre alle litio cr-v3, ma non ho mai fatto una sessione unica di foto con lo stesso pacco di batterie (nel senso che faccio qualche foto e poi magari la macchina rimane "ferma" per un po', e come ben sapete, le NiMH tendono a perdere la carica...) quindi non ho dati per affermare numeri precisi. Di sicuro con le Sanyo faccio meno foto che con le GP, sensibilmente meno, in proprorzione al fatto che ovviamente hanno una capacità inferiore.
Volendo fare una stima, ma giusto per buttarla lì, direi che senza flash, con lcd attivo, senza fuoco automatico e con uso moderato dello zoom, faccio circa un'ottantina di foto (Jpeg fine, noise red. OFF) con le GP e una 40ina con le Sanyo.
Direi che con questa macchina è meglio orientarsi (escludendo la scelta di quelle al litio) su pile di marca, come già ribadito da altri sopra, tipo Uniross, GP, Duracell, etc. e comunque da non meno di 2000mAh!. Inoltre personalmente consiglierei i caricabatterie "lenti".
Per quanto riguarda le SD, io ho la Panasonic da 16MB (e non da 8MB come erroneamente detto più sopra da fufasso... m sei perdonato!! :p ) data in dotazione, che sinceramente uso poco, e una Sandisk da 256MB che uso sempre e non mi ha mai dato problemi( sgrat...sgrat.... :D ); in quanto a "velocità" mi sembrano uguali, e non me ne preoccupo più di tanto poichè non faccio foto a raffica, quindi non sento l'esigenza di avere grandi velocità di registrazione.

Vorrei solo ancora dare risposta all'ultimo post di Clody:

- X le foto sfuocate/mosse, che significa tempo minimo di 1/45 in wide e 1/90 in tele?
R- Significa che in modalità di scatto con impostazione in "automatico" dei parametri di scatto, la macchina è tarata per fare scattare il flash quando i tempi di esposizione per quella foto sono al di sotto dei valori 1/45 e 1/90 a seconda dello zoom. ovviamente queste impostazioni "di fabbrica" possono essere by-passate o modificate a piacere giocando con le possibilità di funzionamento della fotocamera!
-X la qualità delle foto, che significa che l'obbiettivo è molto sharp?
R-Credo intendesse dire che i contrasti rimangono "duri", a vantaggio della nitidezza della foto, ma ciò comporta una maggiore "evidenza" (bada bene, non "presenza"!) del rumore, comunque secondo me sempre molto basso (tenendo sempre a mente che stiamo parlando di una compatta digitale!! :O )

-Il rumore nel cielo in che cosa si traduce visivamente?
R-Ti rimanderei a visualizzare le mie prove con il noise reduction ON e OFF (normalmente io le foto le faccio con NR su OFF, al limite rimuovo dopo, in fotoritocco)
-Il rumore si manifesta solo in caso di forti contrasti o è una caratteristica di tutte le fotografie?
R-Il rumore esiste sempre, solo che in alcuni punti delle foto si "nota" di più e in altri di meno... ma questo vale in generale.
-Stampando in 13x18 si nota questo rumore?
R-Non so risponderti... non ho ancora fatto stampare nulla, perchè voglio arrivare ad un milione di foto per avere lo sconto da ph@t@city... ehm :D :D

Ciao a tutti e ancora grazie per avermi dato retta!! :p
Per LordArthas: grazie, e aspettiamo con ansia le foto/prove/impressioni!

fufasso
28-09-2003, 11:47
Ciao a tutti.
Come sempre :cool: dave sei un GRANDE!!! :D
Hai già risposto Tu... e la SD in dotazione è veramente da 16Mb... Scusammeee :) :)

Un salutissimo a tutti e divertitevi questa domenica! :D

el fufasso

Clody23
28-09-2003, 12:15
ragazzi siete davvero dei grandi!
Mi state aiutando in un modo incredibile!
Ora non mi rimane che ordinare la macchina fotografica!

Clody23
29-09-2003, 09:40
una piccola delucidazione:
Perchè consigli i carica batteria lenti?
Quelli rapidi soo x caso meno efficenti?

PV07
29-09-2003, 09:45
Originariamente inviato da Clody23
una piccola delucidazione:
Perchè consigli i carica batteria lenti?
Quelli rapidi soo x caso meno efficenti?

si dice che un caricabatteria veloce rovina prima le batterie... non so però, io personalmente non ne ho mai avuti. Ho quello della casio che è lento.

luca-
01-10-2003, 06:59
Ciao Dave, grazie per la risposta di ieri in PVT!

Vorrei sapere ancora un paio di cosette:

1) per funzionare la F200 ha bisogno di 2 stilo o mini-stilo?

2) la pila al litio inclusa una volta esaurita si può buttare, vero? Mi pare di aver capito che non sia ricaricabile...

3) hai detto che con una SD 256MB riesci a fare circa 240 foto in modalità standard alla max res: io vorrei sapere quante ne fai sempre alla max res, ma in modalità fine.

Ciao e grazie!

luca-
01-10-2003, 07:02
...ah, dimenticavo!

Visto che anch'io la comprerò in Germania (almeno credo), volevo sapere anche:

4) se nella confezione è incluso il manuale in Italiano

5) come funziona la garanzia (col fatto che l'acquisto è stato fatto in Germania): ci si può tranquillamente rivolgere all'assistenza Minolta qui in Italia o no?

PV07
01-10-2003, 07:29
rispondo a un paio di domande così aiuto dave:

1) 2 normalissime stilo
2) si si, puoi buttarla!
4) probabilmente non c'e', ma puoi scaricarlo a questo indirizzo:

http://download1.minoltaeurope.com:8080/OPENMIND/TECHNIC/DOCUMENT/MANLIBPH.NSF/(UNID)/D74A812AEA327741C1256D3C00356F39/$File/D_F200_I.pdf

mc_dave72
01-10-2003, 08:07
Ehi... ma a che ora vi sbattete sul forum al mattino!!! :D
x luca-
Ti ha risposto PV07, e devo solo precisare una cosa: il manuale sia cartaceo che elettronico sono presenti anche in italiano. Solo i menu della fotocamera non sono in italiano: se non ricordo male sono solo in inglese, tedesco, francese e GIAPPONESE! :eek:
Non mi sembra di aver mai detto quante foto riesco a fare sulla SD, ma potrei ricordare male, non ho riletto tutto il thread... anche perchè non ho MAI usato la modalità normale (uso sempre la fine o il TIFF), se non per qualche prova di cui ho postato nel primo messaggio. Comunque, il numero delle foto non è quantificabile in modo preciso: puoi fare una stima, ma dipende sempre dal soggetto che riprendi, poichè la compressione varia al variare del dettaglio della foto: guarda la dimensione delle foto che ho postato (vanno da 900Kb a 1.4MB) e fai una somma fino a 256MB.... grosso modo è quello il numero massimo. Indicativamente ti darei una media: 256/1.2MB= 213 foto (Max res., qualità fine). 256/0,8MB=320 foto (Max res, qualità std)
Per quanto riguarda la garanzia, vale quella internazionale, e quindi direi che si può portare da qualsiasi centro Minolta, ma a dirti la verità non ho letto le condizioni riportate sul foglio... un giorno lo farò! :D
ciao,
dave

Clody23
01-10-2003, 10:24
scusate, ma è possibile sapere dove vendono questa fotocamera con il software in italiano (menù e istruzioni)?
Esiste con il menù initaliano o esiste soltanto con il menù in inglese\francese\tedesco\giapponese?

insane74
01-10-2003, 10:29
Originariamente inviato da Clody23
scusate, ma è possibile sapere dove vendono questa fotocamera con il software in italiano (menù e istruzioni)?
Esiste con il menù initaliano o esiste soltanto con il menù in inglese\francese\tedesco\giapponese?


il menù è solo in quelle lingue, non esiste in italiano, nè da fotodigit nè da nessun altra parte. basta consultare il sito della minolta e vedere le caratteristiche tecniche della f200.
ciauz!

Clody23
01-10-2003, 10:31
Originariamente inviato da insane74
il menù è solo in quelle lingue, non esiste in italiano, nè da fotodigit nè da nessun altra parte. basta consultare il sito della minolta e vedere le caratteristiche tecniche della f200.
ciauz!

:ave: :ave: :ave:

Scusa è che sono al lavoro ed ho i tempi per vedere internet moooolto ridotti!
Grassie cmq!

insane74
01-10-2003, 10:35
Originariamente inviato da Clody23
:ave: :ave: :ave:

Scusa è che sono al lavoro ed ho i tempi per vedere internet moooolto ridotti!
Grassie cmq!


ci mancherebbe! non volevo certo "bacchettarti"!;)
cmq dai, non è un problema il menù in inglese, no?
i manuali almeno sono in italiano, e credo pure il software per il pc.
ciaooo! :D

luca-
01-10-2003, 18:34
Ciao ragazzi! Grazie a tutti per le risposte!
Credo proprio che a breve ordinerò la F200...

Clody23
02-10-2003, 15:05
ciao!
ho appena ordinato la f200+caricabatteria+4batterie+presa x accendisigari+128 mb SD per sole 378€+iva (che tanto non pago poichè la Zanicchi iva si ferma nella sede della azienda dove lavoro:D :D )
Spero mi arrivi al + presto xchè ho voglia di iniziare a fotografare!
Ci risentiamo quando farò un pò di foto e avrò bisogno di altri consigli!

mc_dave72
02-10-2003, 15:54
Bene...bene... così non sarò più il solo ad usarla su questo forum!!! :D

Ciao!

insane74
02-10-2003, 16:11
Originariamente inviato da mc_dave72
Bene...bene... così non sarò più il solo ad usarla su questo forum!!! :D

Ciao!

ho visto che su fotodigit è tornata con "disponibilità alta"!!! :sofico:
non vedo l'ora che arrivi anche a me!!!!!!!!!!!!:D :D :D :D

giammi1
03-10-2003, 07:09
Originariamente inviato da mc_dave72
Bene...bene... così non sarò più il solo ad usarla su questo forum!!! :D

Ciao!
Non sei più il solo.
Dalla scorsa settimana ce' l'ho pure io anche se fino ad ora lo usata poco.
:gluglu:
CIAO

mc_dave72
20-10-2003, 15:35
Io non sono un esperto, nè tantomeno un patito di questo sport, ma un campione bisogna riconoscerlo... Ho avuto la fortuna di avere come soggetto Varenne, in occasione del recente "porte aperte" al maneggio dove vive, a pochi chilometri da casa mia e così ho colto l'occasione per scattare qualche foto di cui vi posto quelle fatte con la mia solita f200. Peccato io non sia altrettanto un campione da fotografarlo decentemente!!! :(

ciao!
dave

P.s.: le foto sono nel solito primo post, al fondo, nelle varie...

mc_dave72
24-10-2003, 12:43
Un po' di campanilismo per la f200... mi autouppo così, senza motivo... non me ne voglia il moderator!!:mc:

ciao,
dave

P.s.: se qualcuno mi desse anche qualche dritta per migliorarmi come fotografo, ben venga! Evitate commenti sul mosso, però: lo so di essere logorato dal delirium tremens..!!!! :D

Clody23
24-10-2003, 12:57
le foto vengono mosse anche a me se le faccio sopra a 1/60 (anche se a 1/45 ancora sono più che buone per me, gia a 1/30 iniziano a fare troppe scie), ed è per questo che per qualche tipo di foto mi son comprato un mini-cavalletto di 17-30Cm che aiuta un casino!
Cmq sta macchinetta è ottima, e ora avrei voglia anche io di farvi vedere qualche foto che ho scattato, ma purtroppo non so come fare per mettere le foto su internet (lo so, sono una schiappa veramente).
Posso però allegare qualche immagine un pò rimpicciolita e con perdita di info

Clody23
24-10-2003, 13:04
Anche questa è stata fatta utilizzando la suddetta macchinetta f200 e utilizzando l'effetto sephia (molto carino)

mc_dave72
24-10-2003, 14:20
Belle le foto, anche a me piace molto l'effetto anticato del sepia, ma lo uso poco perchè non faccio le foto con la mente "artistica".... sto imparando! :p
Scusa, ma perchè non fai come molti e ti iscrivi in qualche sito dove puoi mostrare le tue gallerie di foto, tipo photosob, ma anche in italiano dovrebbero essercene. Con un po' di pazienza ti leggi le istruzioni e le modalità di pubblicazione e non devi neanche preoccuparti di fare le pegine web... devi solo trasferire i file delle immagini: dai che ce la poui fare! ;)

Per quanto riguarda il mosso secondo me si tratta di un approccio sbagliato che abbiamo nel tenere la macchina fotografica (intendo per le foto senza cavalletto): intendo dire che a me capita di usare, nel 99% dei casi, lo schermo lcd invece del mirino ottico, come accade invece per le fotocamere a pellicola, e come ben saprai ci sono diverse regole per queste ultime che indicano come tenere bene salda la macchina fotografica, tipo tenere le braccia attaccate al corpo, etc.. ma queste regole non valgono più tanto se dobbiamo guardare lo lcd (che ovviamente ci dà molte informazioni sulla foto che stiamo facendo), e p.es. dobbiamo tenere la macchina distanziata dal corpo, quindi meno stabile, con conseguente maggior rischio di mosso (senza trascurare il fatto che queste compatte sono davvero piccole, e per chi ha mani grandi, come me, non è proprio facile controllarne i micromovimenti, tralasciando il naturale tremore). Non sempre si può/vuole usare il cavalletto, pertanto dobbiamo ingegnarci a trovare altri sistemi per fare foto più nitide, di volta in volta.

Ciao,
dave

Clody23
24-10-2003, 17:45
Originariamente inviato da mc_dave72
Belle le foto, anche a me piace molto l'effetto anticato del sepia, ma lo uso poco perchè non faccio le foto con la mente "artistica".... sto imparando! :p
Scusa, ma perchè non fai come molti e ti iscrivi in qualche sito dove puoi mostrare le tue gallerie di foto, tipo photosob, ma anche in italiano dovrebbero essercene. Con un po' di pazienza ti leggi le istruzioni e le modalità di pubblicazione e non devi neanche preoccuparti di fare le pegine web... devi solo trasferire i file delle immagini: dai che ce la poui fare! ;)

Per quanto riguarda il mosso secondo me si tratta di un approccio sbagliato che abbiamo nel tenere la macchina fotografica (intendo per le foto senza cavalletto): intendo dire che a me capita di usare, nel 99% dei casi, lo schermo lcd invece del mirino ottico, come accade invece per le fotocamere a pellicola, e come ben saprai ci sono diverse regole per queste ultime che indicano come tenere bene salda la macchina fotografica, tipo tenere le braccia attaccate al corpo, etc.. ma queste regole non valgono più tanto se dobbiamo guardare lo lcd (che ovviamente ci dà molte informazioni sulla foto che stiamo facendo), e p.es. dobbiamo tenere la macchina distanziata dal corpo, quindi meno stabile, con conseguente maggior rischio di mosso (senza trascurare il fatto che queste compatte sono davvero piccole, e per chi ha mani grandi, come me, non è proprio facile controllarne i micromovimenti, tralasciando il naturale tremore). Non sempre si può/vuole usare il cavalletto, pertanto dobbiamo ingegnarci a trovare altri sistemi per fare foto più nitide, di volta in volta.

Ciao,
dave

Ne conosci qualcuno in italiano dove poter postare le proprie foto?
Cmq per le fotografie mosse il mio è un difetto delle maniche sono molto tremolanti!anche se faccio foto con il mirino ottico, tengo le gambe divaricate e le braccia attaccate al corpo le foto sopra i 1/45 vengono mosse.e purtroppo non sempre si puo usare il cavalletto ne utilizzare lo scatto a tempo. difatti molte volte le foto mi vengono mosse perchè nel momento che premo il pulsante fino in fondo mi si sposta leggermente la cam e quindi.....mossa!

P.S. anche io mi sto esercitando per fare foto che abbiano un senso invece di fare solo foto ricordo, ma cmq l'effetto sepia mi è stato imposto dalla mia ragazza (poichè le foto vecchie e in b/n le piacciono molto) per quella foto, e devo dire che è venuta particolarmente bene, un pelo sfuocata ma a me piace tanto (anche perchè il soggetto in questione, cioè la mia ragazza, a me piace da morire)

giammi1
27-10-2003, 07:40
in questo sito ho inserito alcuno foto scattate ultimamente in Toscana.
http://info.supereva.it/giammi11/index.html?p

CIAO a tutti

mc_dave72
27-10-2003, 11:20
Le hai fatte con la f200? Belle! secondo me non è malvagia la macchina e sicuramente la bravura del fotografo aiuta... ;)
Soltanto una cosa: le hai ridimensionate? perchè vedo un po' di scalettatura sui margini in contrasto e non riesco a leggere dati EXIF.
ciao,
dave

giammi1
27-10-2003, 19:34
Originariamente inviato da mc_dave72
Le hai fatte con la f200? Belle! secondo me non è malvagia la macchina e sicuramente la bravura del fotografo aiuta... ;)
Soltanto una cosa: le hai ridimensionate? perchè vedo un po' di scalettatura sui margini in contrasto e non riesco a leggere dati EXIF.
ciao,
dave
naturalmente le ho fatte con la F200.
per il ridimensionamento ha fatto tutto il programma jalbum compreso il sito.
i dati exif dovrebbero vedersi premendo il pulsante a forma di fotocamera a lato della foto.

CIAO

mc_dave72
27-10-2003, 20:42
OK, proverò, thanX.
dave

Clody23
27-10-2003, 20:48
Ragazzi, andate a vedere su:

http://xoomer.virgilio.it/clody23/

Troverete qualche scatto fatto con la f200!

P.S. sono ancora alle prime armi, quindi è normale che le foto siano un pò pietose!

Clody23
27-10-2003, 23:17
Edit

Doppio!

scusate!

mc_dave72
28-10-2003, 11:08
Dài che con un po' di pratica diventeremo dei maestri! :sofico:

Ciao!

P.s.: dove lo hai trovato tutto quello stagno allo stato liquido??

*Sat*
28-10-2003, 11:14
Belle foto Clody! :)
E anche la qualita' della macchina e' impressionante!

Clody23
28-10-2003, 11:15
Originariamente inviato da mc_dave72
Dài che con un po' di pratica diventeremo dei maestri! :sofico:

Ciao!

P.s.: dove lo hai trovato tutto quello stagno allo stato liquido??
Eh eh eh, lo stagno è in parte liquido e in parte solido....è all'interno di un "pozzetto" e serve per saldare schede elettriche.
Cmq c'è dove lavoro, e in inverno fa comodo da bestia (la temperatura arriva fino a 320C e cmq sono sempre 40Kg di stagno fuso) perchè scalda una stanza, invece in estate utilizzandolo si dimagrisce (la temperatura della stanza sale fino a 40C e oltre!!!!)

Prima o poi faccio qualche foto anche del mio posto di lavoro!

Clody23
28-10-2003, 11:17
Originariamente inviato da *Sat*
Belle foto Clody! :)
E anche la qualita' della macchina e' impressionante!

Ciao sat, come va? ti ringrazio ancora della discussione dell'altro giorno!
cnq questa macchinetta mi sta dando molte soddisfazioni!
Ora voglio provare a stampare tramite fotografo le foto per vedere se sun carta vengono bene o male!

*Sat*
28-10-2003, 11:20
Sto bene grazie, tu? ;)
secondo me potresti anche provare a mandarle a photocity che da quanto e' stato detto e' il migliore.
Io sinceramente devo ancora provare... ma sto aspettando di mandargli un numero ragionevole di fotografie in modo da ottenere un buon sconto

ciao

Clody23
28-10-2003, 11:21
veramente io avevo intenzione di farle sviluppare da un buon fotografo della mia zona, e se non mi convince allora provare photocity.
Cmq grazie del consiglio. ciao!

fufasso
28-10-2003, 11:57
Ciao a tutti...ogni tanto riesco a fare un giro qui.
Son contento che siate soddisfatti della F200.
Le foto sono belle!
Per le foto mosse...ho sempre pensato che i tempi minimi di 1/45 e 1/90 in grandangolo e tele sono troppo lunghi, anche usando il flash.
Ormai, quando vedo che i tempi scendono sotto 1/125,usando il flash, passo ai controlli manuali o semiautomatici (priorita' ai tempi) e imposto il sincro flash a 1/125.
Tanto per il flash lavorare a 1/125 o 1/45 non cambia niente (cio' che conta e' il diaframma) pero' in questo modo il rischio di mosso diventa minimo.
Certo che se si vuole far risaltare lo sfondo illuminato, allora si che si impostano tempi lunghi + flash attivo...ma meglio usare il cavalletto!
Le foto in automatico vengono bene la maggior parte delle volte...ma la parte creativa e il mondo meraviglioso della fotografia si raggiunge impostando in manuale , lavorando di fantasia e sperimentando a lungo.

Caro Dave....devo ancora spedirti le prove dell'obbiettivo...scusami. :rolleyes:
Un giorno o l'altro.... :p

Saluti a tutti e continuate cosi'...siete dei GRANDI :sofico:

mc_dave72
28-10-2003, 12:08
x Clody: occhio prima di rendere pubbliche immagini del posto di lavoro, potresti violare norme di segretezza professionale... :)

x fufasso: non preoccuparti, il forum rimarrà sempre aperto, al massimo sono io che muoio prima di riceverle!! :D :D :D

Anch'io sto aspettanto di avere un congruo numero di foto per mandarle da photocity!!!


ciao!
dAv

Clody23
28-10-2003, 12:24
Originariamente inviato da mc_dave72
x Clody: occhio prima di rendere pubbliche immagini del posto di lavoro, potresti violare norme di segretezza professionale... :)


Scusa, ma non conosci il mio posto di lavoro......siamo in 3 (come i porcellini) e le cose che sono "segrete" le potrei ugualmente pubblicare (sono tutte schede con microprocessore, le puoi anche copiare come stampato, ma senza software ti servirebbero solo per mettere sotto i piedi del tavolo se balla!).
Cmq non c'è nessun problema per la pubblicazione e oggi farò un paio di foto!

P.S. ho fatto un pò di prove e devo dire di avere una mano abbastanza ferma (al contrario di quello che pensavo). Le foto riesco a farle non mosse fino a 1/20 senza zoom ne flash, ma solo se tengo la cam addosso al mio faccione e uso il mirino e non il display. Sopra tale valore e fino a 1/6 le foto sono leggermente mosse, sopra a 1/6 diventano mosse:cry:

*Sat*
28-10-2003, 12:36
siete dei cavalletti umani!!! :eek:
con la mia faccio foto ferme fino ad 1/60... sotto sono mosse...
ma forse dipende anche dal fatto che' piu' pesante :)

Clody23
28-10-2003, 12:46
Originariamente inviato da *Sat*
siete dei cavalletti umani!!! :eek:
con la mia faccio foto ferme fino ad 1/60... sotto sono mosse...
ma forse dipende anche dal fatto che' piu' pesante :)

Non è il fatto di essere cavalletti, ma bisogna concentrarsi per riuscire a non muoversi.
Prova anche tu a tenere la cam attaccata al volto, divaricare un pò le gambe, espirare o inspirare o trattenere il fiato (io espiro lentamente)!
Sinceramente le foto non le faccio quasi mai così perchè mi scoccia, preferisco tenere tempi di esposizione minori e fotografare in base al display (il mirino è veramente scentrato!).
Poi ritocco leggermente i livelli con il photoshop che qualche cosa risolve (non molto ma aiuta).

Cmq le foto fatte con il cavalletto sono leggermente più definite che ne quelle fatte a mano libera (con tempi intorno a 1/30 1/20), risultano un pelino meno mosse (cose trascurabili secondo me, ma forse per occhi più allenati la differenza potrebbe essere inaccettabile.....per occhi più allenati però sarebbe indecente anche la messa a fuoco, la scelta dei tempo/diaframma, ecc)

*Sat*
28-10-2003, 12:52
c'e' anche da dire che io devo tener fermi 1,2 kg in mano, contro qualche centinaio di grammi delle compatte... :p

Clody23
28-10-2003, 12:57
Originariamente inviato da *Sat*
c'e' anche da dire che io devo tener fermi 1,2 kg in mano, contro qualche centinaio di grammi delle compatte... :p

Ah, ora ho capito....non pensavo pesasse così tanto quella cam!

fufasso
28-10-2003, 16:28
opsss

per le foto con il cavalletto usate l'autoscatto. La pressione del dito fa muovere la macchina di quel tanto che basta...
Fine giornata...si torna a casa. Buona serata a tutti. ;)

umx77
09-12-2003, 15:33
Mi piace fare foto notturne e sarei interessato all'acquisto della MINOLTA F200 che ha un tempo di apertura dell'otturatore limitato a 4sec ma anche la posa bulb che permette un tempo massimo di 15sec.
Tenere premuto il pulsante con il dito non mi sembra la migliore cosa possibile perché, anche utilizzando un buon cavalletto, si innescherebbero delle vibrazioni che disturberebbero la foto.

Esiste un cavo flessibile per questa macchina?
Oppure con il telecomando opzionale e possibile utilizzare la funzione bulb tenendo premuto il pulsante de telecomando stesso evitando di toccare la macchina fotografica?


Ogni chiarimento sulla questione è ben gradito

Grazie

mc_dave72
09-12-2003, 15:42
Non ho il telecomando, quindi non so risponderti... un'alternativa che posso darti è usare l'autoscatto, ovviamente non puoi comandare la chiusura dell'otturatore in modalità B, ma può essere un escamotage!! :O

Ciao,
dAv

umx77
09-12-2003, 16:23
Originariamente inviato da mc_dave72
Non ho il telecomando, quindi non so risponderti... un'alternativa che posso darti è usare l'autoscatto, ovviamente non puoi comandare la chiusura dell'otturatore in modalità B, ma può essere un escamotage!! :O

Ciao,
dAv

Quindi non c'è alternativa, per poter utilizzare la posa bulb bisogna per forza tenere premuto il pulsante con il dito innescando vibrazioni inevitabili :cry:.
Ma allora perchè dorebbero fermare la posa a 4 sec e non a 15 visto che la macchina ha la possibilià di falro?

A proposito dell'autoscatto, se viene impostata la posa B con l'autoscatto inserito, per quanti secondi tiene aperto l'obiettivo?

umx77
09-12-2003, 16:38
Ho in prestito da un mio amico la Nikon 4300 che ha la stessa funzinalità della Minolta 8sec + Bulb fino a 30 sec.
Ho appena provato in modalità manuale posa B con l'autoscatto ma ha fatto una foto con tempo di otturazione 1/30 :cry:
Per la Minolta è la stessa cosa?

La Nikon però mette a dispozione un accessori (da collegare via usb) che permette il controllo a distanza della fotocamenra anche quando è in posa B appunto per evitare vibrazione.
La Minolta offre lo stesso optional?

Sul sito non sono riuscito a trovare nulla di più che il telecomando ma non vi è nessuna menzione se questo possa essere utilizzato in posa B :confused:.
E' possibile mai che alla Minolta implementino una funzione come la posa B e nessun accessorio che permetta di utilizzarla a discanza???????

P.S.
Ho scritto anche una mail alla casa produttrice su quest'argomento ma nessuna risposta.

Se sapete qualcosa al riguardo ogni info è ben acceta grazie.

mc_dave72
09-12-2003, 23:12
A volte i manuali illuminano più di quanto noi crediamo: questa è la pagina 61 del manuale pdf in Italiano della F200 (non parla dell'autoscatto, ma basta fare una prova, che ad oggi non posso fare, ma presto mi cimenterò....).

ciao,
dAv

umx77
10-12-2003, 00:17
Originariamente inviato da mc_dave72
A volte i manuali illuminano più di quanto noi crediamo: questa è la pagina 61 del manuale pdf in Italiano della F200 (non parla dell'autoscatto, ma basta fare una prova, che ad oggi non posso fare, ma presto mi cimenterò....).

ciao,
dAv


Ho scaricato il manule e sono felice che lo abbiano pubblicato (non come fanno sony o canon) e lo sto leggendo con cura (almeno nelle parti che mi interessano).

A questo punto mi sorge un grosso dubbio ripropongo fedelmente pag 59 del manuale:"Sono disponibili tempi di scatto compresi tra1/1000 e 15 secondi" pag 61:"Usate la freccetta basso del "joystick" (1) per
allungare il tempo di scatto fino a 15 secondi,
finché non viene visualizzata la segnalazione
"Bulb""

Queste 2 frasi insieme potrebbero fa intendereche sono disponibili tutti i tempi intermedi da 1/1000, 1/500,1/250.... a 15sec.
Se così fosse allora a cosa serve la posa B se posso scegliere tutte le combinazioni di tempo fino a 15 sec?

Forse e possibile andare oltre i 15sec utilizzando la posa B?

Oppure come avevo capito in precedenza sono disponibili i tempi intermedi da 1/1000 a 4 sec e da 4 in poi è possibile solo la posa B fino a 15 sec?

So di essere un pò pedante ma solo tu che sei in possesso di della macchina fotografica in questione puoi risolvere i miei dubbi.

Grazie mille.

mc_dave72
10-12-2003, 09:47
Purtroppo non riesco a fare delle prove per ora perchè non ho con me la macchina fotografica (l'ho prestata...), ma appena torna da papà continuo a fare prove.
Comunque esiste una sostanziale differenza fra l'impostare un tempo prefissato e la posa B: quest'ultima infatti è nata (non ora, ma all'alba della fotografia...) per poter dare al fotografo la possibilità di decidere quando terminare l'esposizione rilasciando il pulsante di scatto, decidendo sul momento il tempo, a seconda della necessità, e non a priori come con i tempi predefiniti, fossero anche 15 sec. Purtroppo nelle digitali, e in particolare nella f200, la posa B ha un limite abbastanza basso di secondi, dovuto credo a dei problemi tecnici dei CCD o comunque della circuiteria, ma lascierei ai più esperti esprimersi su tale argomento...
ciao,
dave

fufasso
11-12-2003, 23:36
ciao Dave... mi manca la mail per spedirti l'allegato con le prove dell'obbiettivo della F200.
Se vuoi mandamelo su un pvt
CIAO
:mc:

fufasso
15-12-2003, 22:38
:mad: :mad: :mad:
:cry: devo rifare tutti i test perchè non trovo più quelli fatti a suo tempo ( formatta formatta formatta e si perdono le cose :cry: :cry: :cry: ). BAHHHH!!!
Fammi sapere se hai l'ADSL che ti mando le foto dall'università appena pronte. (a casa ho 56K, ci metto na vita):mc: (altrimenti tengo solo i particolari e il resto lo taglio)

ciao

mc_dave72
16-12-2003, 09:00
NO NO per carità, giro a 56K anch'io!!!:D

insane74
16-12-2003, 16:36
forse dico una scemenza ma tempo fa, su un manuale di astronomia, lessi che per fare foto "bulb" (ovviamente da dilettanti) se non si hanno a disposizione telecomandi o altri accrocchi si può procedere così: si prende un cartoncino nero, lo si pone davanti all'obbiettivo prima di scattare, poi si scatta (ovviamente avendo prima messo a posto tutti i parametri della macchina come fuoco, ecc. ecc.) e quando sono finite le vibrazioni provocate dallo scatto si toglie il cartoncino. poi quando il tempo sta per scadere si rimette davanti all'obbiettivo il cartoncino per evitare che la chiusura dell'otturatore possa provocare ulteriori vibrazioni.
forse questo discorso vale solo per le macchine tradizionali, non so, cmq dato che il manuale per il resto sembra molto serio, non credo sia proprio una stupidaggine.
se qualcuno vuole provare... :)