View Full Version : Il Volo
Ciao. Sono un pilota..TRA LE ALTRE COSE...
mi è capitato di trattare con persone davvero gentili e simpatiche che magari per problemi economici non avevano la possibilità di comprare HW che gli serviva o erano costrette a venderne per fare massa....(di soldi ovviamente)
allora con un ragazzo molto gentile abbiamo trovato un accordo..gli ho dato dell'Hw..e lui in cambio mi ha riparato un problema alla macchina senza mandarmi giorni in carrozzeria..
mi è venuto il dubbio ed un altro ragazzo, venuto a sapere che sono pilota, mi ha chiesto se portavo lui e la ragazza a fare un giro turistico in Cessna in cambio di un banco di DDR...io l'ho fatto molto volentieri e tutti e 3 eravamo soddisfatti dell'esperienza.
mi domando cosa ne pensate di iniziative simili? :)
secondo voi sarebbe giusto inserire la possibilità di vendere o comprare anche scambiando la propria capacità di fare qualcosa???
ciao! :)
P.S....se volete volare..scrivetemi ;)
marKolino
15-07-2003, 13:57
Mica è una cattiva idea!
W il baratto.
Originally posted by "lale"
P.S....se volete volare..scrivetemi ;)
Spacci?!?! :p
I soldi non sono altro che un modo di semplificare (o complicare, dipende dai casi) il baratto.
Oggi io do una cosa a te e tu mi dai i soldi.... domani io do i soldi ad un altro e lui mi da un'altra cosa.....
Se uno non avesse hardware da darti in cambio non potrebbe volare?
Quante volte capita di fare un favore e dire "adesso mi devi una cena".....
david.pesce
15-07-2003, 14:37
complimenti, bella idea... ;)
a proposito, chi vuole venire con me a fare due capriole con l'aliante? mi accontento di un ali nuovo :sofico: , magari enermax. Garantisco che è molto più divertente che girare sulle montagne russe... :D
Originally posted by "lale"
Ciao. Sono un pilota..TRA LE ALTRE COSE...
mi è capitato di trattare con persone davvero gentili e simpatiche che magari per problemi economici non avevano la possibilità di comprare HW che gli serviva o erano costrette a venderne per fare massa....(di soldi ovviamente)
P.S....se volete volare..scrivetemi ;)
azz, ti do un maxtor da 60Gb portami a fare un giro col CESSNA. http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif
IronHead
15-07-2003, 15:21
:eek:
Wow, un pilota vero !
Su quali velivoli sei abilitato ?
Un giretto sul Cessnino lo rifarei volentieri (in realtà, ho volato sul Piper Archer).
Cavolo, come ti invidio !!!
Se passi da Levaldigi, fammi un fischio :D !
IronHead out
spinbird
15-07-2003, 15:25
usi l'aereoporto di vergiate ?
david.pesce
15-07-2003, 15:32
abbasso gli aerei :D :D . Viva gli alianti :sofico:
caspita! Non pensavo davvero di suscitare tanto interesse...Vi ringrazio tutti per i commenti..e confermo che l'aliante è molto bello..anche se io preferisco ancora avere uno o + motori sootto le ali :D
Ora cerco di rispondere un po' a tutti.http://forum.hwupgrade.it/faccine/29.gif
Originally posted by "marKolino"
Mica è una cattiva idea!
W il baratto.
Già..ma la mia idea non vuole diventare una regola...era solo una constatazione che talvolta puo' capitare di saper far qualcosa che ad un altro puo' essere utile e la si puo' fare al posto del mero scambio in soldini..o soldoni visto che parliamo di hw :cry:
Originally posted by "parax"
azz, ti do un maxtor da 60Gb portami a fare un giro col CESSNA. http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif
:) Grazie , ma mi sa che da Roma ti viene un po' scomodo venire dalle mie parti.... :D
Originally posted by "IronHead"
:eek:
Wow, un pilota vero !
Su quali velivoli sei abilitato ?
Un giretto sul Cessnino lo rifarei volentieri (in realtà, ho volato sul Piper Archer).
Cavolo, come ti invidio !!!
Se passi da Levaldigi, fammi un fischio :D !
IronHead out
Ciao!
sono stato pochi giorni fa a Cuneo...davvero un bell'aeroporto per i piccoli...e in + ti puoi fare qualche ILS senza pagare in + le tasse...
peccato x la nebbia nelle altre stagioni...
Dovrei tornare in settimana a Cuneo, se è bello Venerdì oppure verso la fine di Agosto ;)
Originally posted by "spinbird"
usi l'aereoporto di vergiate ?
Si :)
Originally posted by "david.pesce"
abbasso gli aerei :D :D . Viva gli alianti :sofico:
W gli alianti e W anche gli aereihttp://forum.hwupgrade.it/faccine/17.gif
IronHead
15-07-2003, 16:03
Originally posted by "lale"
Ciao!
sono stato pochi giorni fa a Cuneo...davvero un bell'aeroporto per i piccoli...e in + ti puoi fare qualche ILS senza pagare in + le tasse...
peccato x la nebbia nelle altre stagioni...
Dovrei tornare in settimana a Cuneo, se è bello Venerdì oppure verso la fine di Agosto ;)
Se davvero non disturbo troppo, fammi sapere che al prossimo atterraggio a LIMZ vengo a trovarti sul serio ! ;)
Fatti sentire, Iale !
IronHead out
Se un giorno dovessi avere una marea di soldi che avanza mi piacerebe comprarmi un
Republic RC3 Seabee.
Per adesso mi accontento di andare in moto anche se tra un paio di anni potrei decidere di sacrificare il budget delle vacanze estive/natalizie ed investirlo in un corso per ULM
Dimenticavo ... il Seabee sarebbe equipaggiato con questo motore
http://www.zoche.de/
o al piu' con una coppia di questi (in configurazione TwinBee)
http://www.dair.co.uk/
Originally posted by "IronHead"
Se davvero non disturbo troppo, fammi sapere che al prossimo atterraggio a LIMZ vengo a trovarti sul serio ! ;)
Fatti sentire, Iale !
IronHead out
Contaci...se capito Venerdì ti faccio sapere..a fine agosto è + probabile pero'..
Ciao!
cmqu mi ero dimenticato di dirti che sono abilitato a C172, F22, TOBA,TAMP,PA28,PA34 Per quel che riguarda l'AG
Poi il mio lavoro mi da la fortuna di poter pilotare altri gioiellini...oni...
a presto.
Lale :)
Originally posted by "Athlon"
Se un giorno dovessi avere una marea di soldi che avanza mi piacerebe comprarmi un
Republic RC3 Seabee.
Per adesso mi accontento di andare in moto anche se tra un paio di anni potrei decidere di sacrificare il budget delle vacanze estive/natalizie ed investirlo in un corso per ULM
Dimenticavo ... il Seabee sarebbe equipaggiato con questo motore
http://www.zoche.de/
o al piu' con una coppia di questi (in configurazione TwinBee)
http://www.dair.co.uk/
Ciao!
Già..il diesel è davvero un toccasana..era un po' che nn c'erano rivoluzioni così nell'Aviazione Generale..Speriamo che continui com'è partito, faciel manutenzione, semplice gestione a bordo (non + smagrire e arricchire) e ottime prestaizioni..il tutto in minor peso...
Ottima scelta!
Ciao! ;)
Originally posted by "lale"
Già..il diesel è davvero un toccasana..era un po' che nn c'erano rivoluzioni così nell'Aviazione Generale..Speriamo che continui com'è partito, faciel manutenzione, semplice gestione a bordo (non + smagrire e arricchire) e ottime prestaizioni..il tutto in minor peso...
Come struttura mi piace molto quella del DAIR in pratica elimina gran parte delle parti in movimento (niente valvole) ma riesce comunque a mantenere un flusso unidirezionale dei gas nella camera di scoppio (maggiore rendimento e minore inquinamento) peccato che un singolo DAIR sia sottodimensionato per il SeaBee (ad essere sinceri anche Due DAIR sono scarsini)
Sarebbe anche interessante applicare il DAIR ad una moto SuperCruiser (Stile Honda PanEuropean) ma attualmente i prezzi sono improponibili.
Originally posted by "lale"
...
cmqu mi ero dimenticato di dirti che sono abilitato a C172, F22, TOBA,TAMP,PA28,PA34 Per quel che riguarda l'AG
...
L'F22 è il caccia americano invisibile ai radar o è solo un omonimia? :sofico:
IronHead
15-07-2003, 16:53
Originally posted by "lale"
Contaci...se capito Venerdì ti faccio sapere..a fine agosto è + probabile pero'..
Ciao!
cmqu mi ero dimenticato di dirti che sono abilitato a C172, F22, TOBA,TAMP,PA28,PA34 Per quel che riguarda l'AG
Poi il mio lavoro mi da la fortuna di poter pilotare altri gioiellini...oni...
a presto.
Grazie infinite !
Se posso permettermi ancora una domanda... sei per caso di "estrazione" militare ?
Originally posted by "lale"
Lale :)
Ops, scusa... avevo il 50% di possibilità di cannare il tuo nick, e coma da apposita legge di Murphy... :rolleyes:
Ciao e grazie ancora !
IronHead out
spinbird
15-07-2003, 17:12
Originally posted by "Athlon"
Come struttura mi piace molto quella del DAIR in pratica elimina gran parte delle parti in movimento (niente valvole) ma riesce comunque a mantenere un flusso unidirezionale dei gas nella camera di scoppio (maggiore rendimento e minore inquinamento) peccato che un singolo DAIR sia sottodimensionato per il SeaBee (ad essere sinceri anche Due DAIR sono scarsini)
diesel sugli aerei ? :confused:
senza valvole? :confused:
una introduzione ai motori a scoppio per aerei dove la trovo ?
Originally posted by "spinbird"
diesel sugli aerei ? :confused:
Sugli aerei gran parte del peso al decolo e' costituito dal carburante, se hai un motore piu' efficiente che consuma meno carichi meno combustibile e di conseguenza hai piu' carico utile e piu' spazio
Senza contare che il gasolio al contrario della benzina non genera vapori infiammabili
Originally posted by "spinbird"
senza valvole? :confused:
Solo i motori a 4 tempi hanno bisogno di valvole , i motori a 2 tempi possono avere le valvole ma di norma hanno semplicemente delle luci sul cilindro che vengono aperte e chiuse dal movimento stesso del pistone.
Se le valvole non ci sono non si possono rompere e non pesano.
I cicli a 2 o 4 tempi si possono applicare sia ai motori a benzina che a gasolio indifferentemente , il motore Diesel 2 Tempi e' quello che presenta il miglior rapporto tra peso/efficienza.
Originally posted by "spinbird"
una introduzione ai motori a scoppio per aerei dove la trovo ?
I due siti che ho indicato sono gia' un buon punto di partenza
spinbird
15-07-2003, 18:41
pensavo si usassero solo motori 4 tempi per via della maggior potenza che solitamente hanno
invece vedo che quello del primo link è 2 tempi ed ha potenze tutto sommato basse (150cv, pensavo molto di più per un aereo)
Sturmenstrudel
15-07-2003, 18:51
Originally posted by "spinbird"
pensavo si usassero solo motori 4 tempi per via della maggior potenza che solitamente hanno
invece vedo che quello del primo link è 2 tempi ed ha potenze tutto sommato basse (150cv, pensavo molto di più per un aereo)
Di solito è il contrario: motori 2T hanno prestazioni migliori di motori 4T pari cilindrata. Pensa alla MotoGP: vanno sì più forte delle vecchie 500, ma sono dei 1000.
Poi nella realtà commerciale intervengono due problemi: l'inquinamento ( che costringe i 2t tradizionali all'uso del catalizzatore, che letteralmente li uccide) e l'economia di realizzazione, per cui nei 2t si fa in genere a meno di sistemi tipo variatori di fase o similari. Per questo l'efficienza dei 2T risulta alquanto penalizzata.
Ora con l'iniezione diretta le cose per i due tempi stanno notevolmente miliorando, anche se ormai c'è il problema che sono "fuori moda" (parlo per le moto).
Sugli aerei non sapevo si usassero questi motori, mi sono molto incuriosito... Athlon sei un pozzo di scienza!!!;)
Originally posted by "Killian"
L'F22 è il caccia americano invisibile ai radar o è solo un omonimia? :sofico:
il raptor?? Magari :sofico:
no..è il General AVia F22 "Pinguino" Biposto acrobatico stile 260 ma con meno cavalli..carrello retrattile ala corta ecc...senza TIP pero'
ciao! :)
Oh un pilota...
Io ho pilotato due volte in un corso dell'aereonautica per l'avviamento al volo, sono arrivato 25esimo su 250... e solo perchè al secondo volo mi hanno fatto sbagliare apposta!! :mad:
Per il resto, la mia esperienza di pilota si integra con più di dieci anni di flight simulator :sofico:
Io vorrei tanto prendere il brevetto... mi illumini sui costi? Come brevetto andrebbe benissimo quello ovviamente per volo a vista, su aerei tipo cessna o piper, tanto per intenderci. Hai presente quelli che usano per fare i girettini turistici sopra le città? Ecco, quelli...
david.pesce
15-07-2003, 20:45
direi che tra corso e attività di volo per l'esame non si sta sotto i 4500-5000 euro, almeno dove l'ho fatto io...
Paganetor
15-07-2003, 20:57
scusate, torno IT :D
ma una idea del genere non era per caso anche quella delle banche del tempo? qui si parla di cose + "concrete", ma la filosofia è quella...
Originally posted by "david.pesce"
direi che tra corso e attività di volo per l'esame non si sta sotto i 4500-5000 euro, almeno dove l'ho fatto io...
Dove l'hai fatto? Quanto hai speso? Cosa hai fatto? ...scusa per l'interrogatorio :D ...
Originally posted by "gpc"
Dove l'hai fatto? Quanto hai speso? Cosa hai fatto? ...scusa per l'interrogatorio :D ...
IL BREVETTO DI PPL..CIOE' IL PILOTA PRIVATO PER VOLO A VISTA VFR SECONDO LE JAR (REGOLE EUROPEE) Ti costa non meno di 8000€ compresi testi, voli, lezioni per 9 mesi circa ecc ecc..insomma tutto compreso..comprese le spese amministrative e i le varie imposte...
se volete altre info chiedete...se volete fare un giretto anche..se siamo almeno in 3 si puo' organizzare una rimpatriata Hw :)
La banca del tempo..diciamo che non rispecchia le mie idee...la mia è solo un'idea che potrebbe subentrare qualora i mezzi puramente economici non fossero disponibili..tutto li.. :)
Originally posted by "lale"
IL BREVETTO DI PPL..CIOE' IL PILOTA PRIVATO PER VOLO A VISTA VFR SECONDO LE JAR (REGOLE EUROPEE) Ti costa non meno di 8000€ compresi testi, voli, lezioni per 9 mesi circa ecc ecc..insomma tutto compreso..comprese le spese amministrative e i le varie imposte...
se volete altre info chiedete...se volete fare un giretto anche..se siamo almeno in 3 si puo' organizzare una rimpatriata Hw :)
Orca che mazzata, ottomilaeurochefannosedicimilionidilire... :cry:
Mi sa che dovrò aspettare quando avrò un (congruo) stipendio... :(
Per il volo a me sta bene... se mi fai pilotare, tanto me la cavo bene :D :o
Originally posted by "gpc"
Orca che mazzata, ottomilaeurochefannosedicimilionidilire... :cry:
Gli ULM costano parecchio meno sia come corso che come mantenimento
http://www.cieloblu.net/corsi.html
majin mixxi
15-07-2003, 21:26
un paio d'anni fa' avevo chiesto all'aero club di Bresso e mi pare che il brevetto venisse sui 15 milioni delle vecchie e care lire :)
Originally posted by "Athlon"
Gli ULM costano parecchio meno sia come corso che come mantenimento
http://www.cieloblu.net/corsi.html
ULM? What's ULM? :confused:
david.pesce
15-07-2003, 21:27
Originally posted by "gpc"
Dove l'hai fatto? Quanto hai speso? Cosa hai fatto? ...scusa per l'interrogatorio :D ...
non l'ho fatto io, fino all'anno scorso ero socio dell'aeroclub Rieti, famoso più che altro per il volo a vela, e mi ricordo il tariffario. Quest'anno non ho rinnovato l'iscrizione per mancanza di fondi :muro:. L'addestramento mi pare sia di 21 ore di volo e un corso teorico della durata di tre-quattro mesi ( questi dati dovrebbero essere uguali dappertutto ). Cosa i fa? Si impara a portare l'aereo, no?! :D Oltre, naturalmente, a qualche nozione semplice di meccanica del volo, gestione delle situazioni d'emergenza e regolamento di navigazione. L'addestramento in Italia si fa qusi ovunque su velivoli p66c, questi:
http://space.tin.it/clubnet/hpcave/p66.jpg
o sugli altrettanto comuni, ma un po' più confortevoli, tb9:
http://www.aurora-aviation.net/Images/Aircraft/Featured%20Aircraft/N2520D/N2520D_ext1.JPG
Occhi che i prezzi variano parecchio a seconda della scuola che frequenti, in genere costano meno quelle basate su aeroporti secondari ( meno tasse ) e lontani dalle grandi città. Il prezzo per ora di volo può variare pure di un 25-30%.
p.s. lascia stare i motori, se vuoi un consiglio; l'essenza del volo io l'ho provata riuscendo a stare sù senza aiuti, contando solo sull'intuito e la capacità di capire la natura. E' lì che il volo diventa uno sport, un modus vivendi, non solo un giretto sulla città ;)
majin mixxi
15-07-2003, 21:28
Originally posted by "gpc"
ULM? What's ULM? :confused:
ultraleggeri :)
david.pesce
15-07-2003, 21:29
magari sono stato un po' ottimista con i prezzi, in effetti :p
Quando si parla di volo per favore non tiriamo fuori gli ULM, però :o
Originally posted by "david.pesce"
magari sono stato un po' ottimista con i prezzi, in effetti :p
Quando si parla di volo per favore non tiriamo fuori gli ULM, però :o
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
per chi vuole solo volare e non puo'/vuole farne un lavoro un buon ULM e' il mezzo ideale.
Senza contare che gli anfibi ti permettono veramente di vedere ogni angolo di un paese.
david.pesce
15-07-2003, 21:50
un buon ulm è anche il mezzo ideale per rischiare di lasciarci la pelle :rolleyes: . Aiutavo mio padre nella sua ditta di manutenzione aeromobili: per scelta non si mettevano le mani sugli ulm. I criteri di costruzione hanno ben poco di aeronautico, a volte; hanno qualità dinamiche scarse, al di la delle prestazioni "dichiarate"; non esiste una regolamentazione seria sulla manutenzione; potrei citarti tanti altri aspetti...in sintesi: magari sono più economici, ma il risparmio va a discapito di attenzioni che nell'aviazione generale ( convenzionale ) sono giudicate fondamentali, sicurezza in primis. Certo, esistono anche ulm certificati come aviazione generale, ma guarda caso, costano parecchio di più dei gemelli non immatricolati, a parità di costruzione... :rolleyes: . In Italia volare su un aereo da turismo è sicuro, le regole sono severe; il volo da diporto purtroppo non lo è, né potra diventarlo completamente, a meno di rinunciare alla sua economicità...
p.s. ho solo 23 anni, ma sono brevettato da 6 e ne ho già viste parecchi di incidenti perfettamente evitabili con il mezzo adatto ;)
Linux&Xunil
15-07-2003, 22:01
Sukhoi 31
http://www.snaproll-sukhoi.com/su-31shad.jpg
http://www.aerobaticsoz.asn.au/images/june16b.jpg
http://www.snaproll-sukhoi.com/SU31Meject.jpg
http://www.russianaeros.com/images/SU31%20Lake.jpg
http://www.haute-voltige.com/image/picture/aircraft/su_31_001.jpg
http://www.haute-voltige.com/image/picture/aircraft/su_31_002.jpg
Dati:
Dimensioni:lunghezza 6.90m , apertura alare 7.80m , altezza 2m.
Motore: 9 cilindri a stella , raffreddato ad aria 420 Cv
Velocità: 450Kh/h
Chi sa quanto costa questo gioiello?
Originally posted by "david.pesce"
ne ho già viste parecchi di incidenti perfettamente evitabili con il mezzo adatto ;)
Gli incidenti si evitano soprattutto con un Pilota adatto , questo significa anche conoscere e rispettare i limiti del velivolo.
Se si usa sempre il cervello gli incidenti si possono evitare o almeno limitarne i danni.
RenèBascè
15-07-2003, 22:03
http://digilander.libero.it/fotoflyavsim/images/Renato/Panoramica%20Vergiate%20e%20Malpensa.jpg
Ecco una foto scattata un paio di anni fa durante un volo turistico sopra il Lago Maggiore a bordo di un SOCATA TAMPICO TB9
Sciao !!
EDIT---> dimenticavo : l'aeroporto di Malpensa e l'Aeroclub Alessandro Passaleva di Vergiate
RIEDIT---> aggiungo anche queste due
http://digilander.libero.it/fotoflyavsim/images/Renato/ALA%20DESTRA%20SUL%20LAGO.jpg
http://digilander.libero.it/fotoflyavsim/images/Renato/VISTA%20DA%20BORDO%202.jpg
david.pesce
15-07-2003, 22:21
Originally posted by "Athlon"
Gli incidenti si evitano soprattutto con un Pilota adatto , questo significa anche conoscere e rispettare i limiti del velivolo.
Se si usa sempre il cervello gli incidenti si possono evitare o almeno limitarne i danni.
daccordo, in parte; l'iter per conseguire una licenza ulm è assolutamente meno complesso rispetto all AG; i requisiti di conoscenze e attitudini fanno quasi ridere... gli istruttori, poi, non si possono quasi definire tali... gli ulm hanno limiti strutturali che li rendono inadatti a stare per aria ( con limiti strutturali non intendo il fattore di carico max, s'intenda, ma propriola struttura ). Sono spesso sottopotenziati e le tolleranze sono minime. Ti porto un esempio di cui sono stato testimone. L'ultraleggero in questione è quello sotto, come vedi è quasi un aereo "vero e proprio", e infatti costa parecchio ;) . Ebbene, era una giornata soleggiata, bei cumuli con base alta, termiche da 4-5 m/sec... ideale per noi volovelisti. Il cielo, quando è così bello, in realtà si muove come non mai... vicino ad una ascensione di 4 m/sec ci deve essere per forza, nella migliore delle ipotesi, una discendenza equivalente, giusto? Ebbene, uno di questi magnifici mezzi, con il suo peso piuma e motore assai poco adatto, è incappato proprio in una di queste discendenze... Hai voglia a dare tutto gas, quello continuava a scendere inesorabilmente...a quel punto c'è ben poco da fare, se non cercare un atterraggio di fortuna in mezzo alle montagne :rolleyes: . Questo è solo un esempio, e il mezzo in questione non è certo un ulm semplice, è quasi un aereo da turismo ( infatti avrai notato la somiglianza con quello che ho postato prima...stessa mano dietro il progetto ). In sintesi; volare non è come andare per strada, che se hai problemi accosti a destra; bisogna farlo nella massima sicurezza, appunto per ridurre le possibilità di rischio al solo errore umano...
http://perso.wanadoo.fr/aeroclub-angouleme/p92.jpg
david.pesce
15-07-2003, 22:26
ci ho volato pure io con quel tb9 :eek: :D ...Golf November... mi pare a Bologna, se non sbaglio ;) . Il mindo dell'aviazione generale è davvero piccolo :D
Originally posted by "david.pesce"
...termiche da 4-5 m/sec... ideale per noi volovelisti.
Ebbene, uno di questi magnifici mezzi, con il suo peso piuma e motore assai poco adatto, è incappato proprio in una di queste discendenze... Hai voglia a dare tutto gas, quello continuava a scendere inesorabilmente...a quel punto c'è ben poco da fare, se non cercare un atterraggio di fortuna in mezzo alle montagne
Pero' se noti l'incidente non e' scaturito dal mezzo ma dal pilota che si e' intestardito a voler passare a forza una discendenza con un mezzo non in grado di farlo.
Il problema non sono gli ULM ma l'addestramento.
david.pesce
15-07-2003, 22:59
Originally posted by "Athlon"
Pero' se noti l'incidente non e' scaturito dal mezzo ma dal pilota che si e' intestardito a voler passare a forza una discendenza con un mezzo non in grado di farlo.
Il problema non sono gli ULM ma l'addestramento.
il problema è pure che le discendenze non le vedi, non le colorano mica di rosso...ti ci trovi in mezzo e basta, e ti assicuro che non ci puoi fare molto, se non uscirne prima possibile. Hai dato un'occhiata alle immagini che ho postato?Non noti delle differenze abissali, anche a prima vista? Prova ad aprire il cofano, a dare un'occhiata alle centine o ai logheroni di un ultraleggero, agli impianti... noteresti ancora meglio cosa vuol dire costruire con standard aeronautici ( che costano, purtroppo :rolleyes: ) e cercare di fare volare qualcosa che, certe volte, va contro la fisica. Le statistiche sugli incidenti stanno proprio lì a dimostrare questi fatti, e le limitazioni che il registro aeronautico impone per la navigazione con ulm ne sono un ulteriore conferma...
p.s. [/siz]
dunque...ho aperto questo TOPIC con altri intenti..pero' oramai è scoppiata la bagarre e il discorso di fondo si è un po' perso..se riuscite vi chiederei di rientrarci ok??
Do due pareri comunque:
1) Volo da quasi 8 anni. Ho la fortuna di lavorare anche per una compagnia aerea Part.time come primo ufficiale...e continuo a voalre regolarmente col mio bel K 172R SP
Non facciamoci del male con frasi del tipo "è li che il volo diventa uno sport..." o "li ho capito cosa vuol dire volare"...VOALRE è VOALRE..poi è soggettivo tutto il resto.
Faccio gare di Rally aereo (sapete cos'è?) ed è decisamente uno sport (ci sono i mondiali e il campionato italiano ovviamente)...voalre non vuol dire dare manetta e virare a caso..significa andare da A a B sapendo sempre dove si è..come va l'aereo e cosa succederà ora...avere il controllo di tutte le variabili è BASILARE quanto FONDAMENTALE per tornare a casa..dal cessna all'A320 (li conosco bene entrambi)
L'ULM peremtette di volare, ma non da la sicurezza che danno acnora i cirteri di costruzione aeronautica...sono mezzi economici per soddisfaer na passione...ma spesso chi li usa è un po' il pilota della domenica che non sa come uscire da una vite piatta(sempre che is esca cn l'ulm..vista la quota)...e che non sa nemmeno dove sta..
ieri ho incorciato 3 ulm in formazione nella zona di controllo di GARDA..dalle parti di GAZOLDO per capirci... erano a 2500 piedi (MAX 1000 per loro!! da legge) e scorrazzavano fregandosene del traffico strumentale e dei voli privati..
ne vedo ogni settimana purtroppo...non mi fido della formazione di chi li usa..non tanto di come sono fatti.
gli alianti sono belli....ma i miei gusti personali preferiscono altre sensazioni di controllo di deccollo..di spinta...accelerazione dinamica...insomma cose che solo un motore di sa dare in un certo modo...ma è un parere..non facciamo a gara ok? ;)
le foto mi sono fin troppo note....la pista che vedi la uso quasi quotidianamente..un po' quella di malpensa..un po' laltra :)
ripeto...se riuscite..rientrate nell'obbiettivo iniziale lotrovate a pagina 1..
ciao! :)
Ho una proposta: perchè non ci troviamo a fare un volo con Flight Simulator su Internet?
Originally posted by "gpc"
Ho una proposta: perchè non ci troviamo a fare un volo con Flight Simulator su Internet?
per me si puo' anche fare...mi offro per organizzare la cosa se volete..ospito come host la sessione,
propongo un voletto con cessna 182 (divertente e pratico) della durata di 15 o 20 minuti con decolli e atterraggi in sequenza..il luogo fate voi..potemmo fare uno scenario di default così ce l'hanno tutti:
tipo
San francisco ....giro della baia e rientro...oppuer auckland...fate vobis :)
david.pesce
15-07-2003, 23:27
scusa lale se siamo andati OT :( . Mi spiace davvero...il discorso dello sport lo si faceva per scherzare; hai ragione, non ci sono dubbi ;) . Piuttosto: si potrebbe fare un voletto "vero" da qualche parte, Varese andrebbe pure bene... non lo trovi qualcosa di un po' più prestante del 182? :p chessò, magari un bel saratoga o un beech di quelli seri ( 300cv almeno )... sarebbe sboronissimo :sofico:
Linux&Xunil
15-07-2003, 23:34
Originally posted by "lale"
dunque...ho aperto questo TOPIC con altri intenti..pero' oramai è scoppiata la bagarre e il discorso di fondo si è un po' perso..se riuscite vi chiederei di rientrarci ok??
Do due pareri comunque:
1) Volo da quasi 8 anni. Ho la fortuna di lavorare anche per una compagnia aerea Part.time come primo ufficiale...e continuo a voalre regolarmente col mio bel K 172R SP
Non facciamoci del male con frasi del tipo "è li che il volo diventa uno sport..." o "li ho capito cosa vuol dire volare"...VOALRE è VOALRE..poi è soggettivo tutto il resto.
Faccio gare di Rally aereo (sapete cos'è?) ed è decisamente uno sport (ci sono i mondiali e il campionato italiano ovviamente)...voalre non vuol dire dare manetta e virare a caso..significa andare da A a B sapendo sempre dove si è..come va l'aereo e cosa succederà ora...avere il controllo di tutte le variabili è BASILARE quanto FONDAMENTALE per tornare a casa..dal cessna all'A320 (li conosco bene entrambi)
L'ULM peremtette di volare, ma non da la sicurezza che danno acnora i cirteri di costruzione aeronautica...sono mezzi economici per soddisfaer na passione...ma spesso chi li usa è un po' il pilota della domenica che non sa come uscire da una vite piatta(sempre che is esca cn l'ulm..vista la quota)...e che non sa nemmeno dove sta..
ieri ho incorciato 3 ulm in formazione nella zona di controllo di GARDA..dalle parti di GAZOLDO per capirci... erano a 2500 piedi (MAX 1000 per loro!! da legge) e scorrazzavano fregandosene del traffico strumentale e dei voli privati..
ne vedo ogni settimana purtroppo...non mi fido della formazione di chi li usa..non tanto di come sono fatti.
gli alianti sono belli....ma i miei gusti personali preferiscono altre sensazioni di controllo di deccollo..di spinta...accelerazione dinamica...insomma cose che solo un motore di sa dare in un certo modo...ma è un parere..non facciamo a gara ok? ;)
le foto mi sono fin troppo note....la pista che vedi la uso quasi quotidianamente..un po' quella di malpensa..un po' laltra :)
ripeto...se riuscite..rientrate nell'obbiettivo iniziale lotrovate a pagina 1..
ciao! :)
Cosa ne pensi del Sukhoi 31 ?
So che viene consideraato un gioiello nel volo acrobatico e che è ambito da molti piloti....
dunque..io il 182 lo consideravo per il volo virtuale...di modo che tutti potessero usarlo e che non fosse per "esperti"...poi se volete usiamo anche l'extra 300...ma non ci si vede + dop o3 minuti... :sofico:
il sukoi è una macchina eccezionale per l'acrobazia...sono aerei "instabili" e quindi perfettamente adatti alle evoluzioni...anche perchè hanno il profilo alare "biconvesso simmetrico" che "vive" il volo rovescio così come il volo livellato orizontale...per lui essere a testa in giù o meno nn fa differenza.
personalmente l'acrobazia nn mi attira più di un bel volo a vista fino a Roma...preferisco il viaggio che la prestazione in se...ma anche qui rientriamo nel piano del gusto personale
se me ne regalano uno pero' qualche curiosità e soddisfazione me la tolgo :sofico:
david.pesce
15-07-2003, 23:58
giusto per curiosità, ma di su31 non ce n'è pure uno all'aec milano? Non lo usava Sergio Dallan per le gare? O era un cap231 :confused: . Basta Ot, adesso :p Ciao
Originally posted by "david.pesce"
giusto per curiosità, ma di su31 non ce n'è pure uno all'aec milano? Non lo usava Sergio Dallan per le gare? O era un cap231 :confused: . Basta Ot, adesso :p Ciao
nn volo abresso mi spiace :rolleyes:
sp che a Cerrione ne hanno 4 di Sukoi che usano le brietling eagles.bravissimi davvero :)
(uno è comandante Volare) :D
spinbird
16-07-2003, 12:18
x david.pesce
ma hai preso il brevetto a soli 17 anni ?
ho sempre pensato che il minimo fosse 20-21 anni :confused:
si puo' volare sin dai 15 anni...l'esami PPL lo uoi fare a 17 e puoi volare con passeggeri dai 18 ;)
spinbird
16-07-2003, 18:49
Originally posted by "lale"
si puo' volare sin dai 15 anni...l'esami PPL lo uoi fare a 17 e puoi volare con passeggeri dai 18 ;)
:eek: 15 anni ?
18 per la macchina e 15 per l'aereo ? :confused:
Originally posted by "lale"
per me si puo' anche fare...mi offro per organizzare la cosa se volete..ospito come host la sessione,
propongo un voletto con cessna 182 (divertente e pratico) della durata di 15 o 20 minuti con decolli e atterraggi in sequenza..il luogo fate voi..potemmo fare uno scenario di default così ce l'hanno tutti:
tipo
San francisco ....giro della baia e rientro...oppuer auckland...fate vobis :)
Bellissima idea!
Io non ho mai usato FS2002 in multiplayer, si può fare un collegamento diretto?
Hai ICQ che ci mettiamo d'accordo meglio che via forum?
Queste sere sono un po' impegnato, però possiamo intanto decidere quando trovarci e magari fare qualche prova... ;)
david.pesce
16-07-2003, 19:39
Originally posted by "spinbird"
:eek: 15 anni ?
18 per la macchina e 15 per l'aereo ? :confused:
considera che la licenza di volo a vela in Germania la danno a 14 anni ;) , pilota privato a 16...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.