PDA

View Full Version : Canon i9100 vs Epson 2100


Maikid
15-07-2003, 12:25
Sto pensando all'acquisto di una stampante A3+ perchè ho esigenza di stampare A4 senza bordi e qualche A3 senza bordi.
Mi occupo di grafica, ma principalmente di web, solo che ogni tanto qualche lavoro su carta arriva.
Per il momento ho gloriosa una Epson 750, che non mi ha mai dato grossi problemi finchè ho utilizzato le cartuccie originali... dopo un pò che usavo quelle compatibili sono cominciati i casini, risolti in parte tornando alle originali.

La storia è sempre la stessa: epson qualità migliore, ma più delicata. La nuova canon non sembra male. Pensate possa competere ed essere utilizzata tranquillamente per stampe di presentazione ai clienti?

Dani1
15-07-2003, 12:29
Io sono convinto che Canon allo stato attuale, ovvero non i prodotti che faceva 4 anni fa, è superiore alla concorrenza.
Ci sono diversi tread aperti in 1^ pagina dove ho commentato i prodotti Canon, in uno c'è anche postata la qualità della i950 che adotta le stesse testine della i9100 prova a darci un'occhiata.
Ho dato un'occhiata alle specifiche sul sito Epson, ma a favore di Canon trovo questi aspetti:
1) Risoluzione doppia
2) Dimensioni della goccia 2pl contro i 4pl
3) Garanzia di base 2 anni della casa madre
4) Cartucce senza chip succhia soldi- antiricarica o .....
5) Testine robuste

A favore di Epson
1) 7 colori contro i 6
2) Possibilità di stampare su rotolo continuo

Per entrambe c'è la possibilità di estendere la garanzia ma per questo ti invito a contattare i produttori.

newuser
15-07-2003, 20:20
Se fai lavori grafici da esporre, la 2100 ti offre di serie inks a base pigmentata (ecco il motivo dei 4pl invece che 2) che resistono all'acqua e all'esposizione solare. Inoltre ti offre la stampa su cartoncino, su cd e la taglierina automatica per la separazione delle stampe su rotolo continuo.
Le cartucce si possono ricaricare previa foratura e reset (il resetter costa 30€): non posso però assicurarti che in italia siano in vendita ink con prestazioni uguali a quelli epson, negli USA ci sono già da 1 anno.
Comunque la 2100 è impegnativa come costo: 750€.

Dani1
15-07-2003, 20:55
Originally posted by "newuser"

Se fai lavori grafici da esporre, la 2100 ti offre di serie inks a base pigmentata (ecco il motivo dei 4pl invece che 2) che resistono all'acqua e all'esposizione solare.


Mi spieghi il vantaggio della resistenza all'acqua degli inchiostri? Se il supporto è cartaceo una volta che viene investiti da acqua ti giochi tutto! Perchè sia veramente resistente servirebbe un supporto che non assorba.
Spiegami questa cosa perchè proprio non la capisco.


Inoltre ti offre la stampa su cartoncino, su cd e la taglierina automatica per la separazione delle stampe su rotolo continuo.

questo aspetto potrebbe essere dterminante, per cui un apparecchio sarebbe da scartare a favore dell'altro in caso di necessità


Le cartucce si possono ricaricare previa foratura e reset (il resetter costa 30€): non posso però assicurarti che in italia siano in vendita ink con prestazioni uguali a quelli epson, negli USA ci sono già da 1 anno.
Comunque la 2100 è impegnativa come costo: 750€.
Qui il fattore economico è rilevante, perchè se ricerchi l vantaggio della resistenza all'acqua vai di capitali in consumabili originali, se non lo fai l edue proposte sono equivalenti sotto il profilo inchiostri.

Maikid
15-07-2003, 21:19
Sono molto combattutto...
Ho letto la procedura per forare le cartucce e mi conosco... farei un casino. Kit con cartuccie già taroccate non esistono? Oltretutto ho visto che ancora i ricaricabili per queste ultime stampanti non ci sono.... anche se alla fine avrei sempre l'ansia della qualità finale.
Ogni tanto mi capita di dover realizzare dei cd-rom e mi chiedono anche la grafica della copertina... poter stampare su cd non è male.

Qualcuno sa perchè il supporto RIP della Epson 2100PRO fa lievitare il costo a 1500 euro?

Dani1
15-07-2003, 22:28
Originally posted by "Maikid"

Sono molto combattutto...
Ho letto la procedura per forare le cartucce e mi conosco... farei un casino. Kit con cartuccie già taroccate non esistono? Oltretutto ho visto che ancora i ricaricabili per queste ultime stampanti non ci sono.... anche se alla fine avrei sempre l'ansia della qualità finale.
Ogni tanto mi capita di dover realizzare dei cd-rom e mi chiedono anche la grafica della copertina... poter stampare su cd non è male.

Qualcuno sa perchè il supporto RIP della Epson 2100PRO fa lievitare il costo a 1500 euro?

ma hai letto le mie istruzioni o cosa? perchè il foro significa stappare e avvitare una vite o grano ( a me piace di più questo)! L'indicazione che ti ho dato è per una macchina da 500€ contro una da 700€, l aprima con 2 anni di garanzia di base poi è anche estendibile, mentre l'altra è 1 poi estendibile.
Per i CD, io uso quella carta adesiva. Se invece ritieni indispensabile la stampa diretta su supporto apposta allora non hai alternative!
Per la qualità della stampa io ti proporrei di giocarti 30 o 40€ la prima volta, se ti accorgi della differenza hai un microscopio al posto degli occhi (siamo a 4800x2400 DPI contro la metà)! Al più puoi sempre usare gli originali! Io consiglio gli inchiostri perchè spendi 1/10 e per chi è senza soldi la cosa fa piacere.
Se hai dubbi su come ricaricare Canon dimmi, però sul tread che gli ho dedicato, se li hai con Epson chiedi a newuser ed io imparo!

letturo
16-07-2003, 00:27
Originally posted by "Dani1"

Mi spieghi il vantaggio della resistenza all'acqua degli inchiostri? Se il supporto è cartaceo una volta che viene investiti da acqua ti giochi tutto! Perchè sia veramente resistente servirebbe un supporto che non assorba.
Spiegami questa cosa perchè proprio non la capisco.

Mai avuto x le mani una stampa di una semplicissima C82?! Mi sa che tocca mandartela.. poi ti ci diverti quanto vuoi :D
Per questa cosa sono davvero strabilianti le Epson con gli ink pigmentati. Puoi bagnarla quanto vuoi la carta, anche quella comune: resterà un po' arricciata ma prima o poi asciugherà sempre. E l'immagine stampata resterà sempre lì, davvero. Se poi usi la glossy è più resistente anche la carta! Io le stampe le ho messe a mollo o anche sotto l'acqua corrente.. non succede praticamente nulla.

Dani1
16-07-2003, 08:41
Però il vantaggio lo hai solo se usi cartucce originali con tutto ciò che ne consegue? Ovvero una differenza di costi di gestione allucinate?
Di Epson non ne ho mai avute, e allo stato attuale ne sono soddisfato, anzi credo che non ne comprerò mai fino a che non toglieranno tutte quelle protezioni sulle cartucce, controlli inchiostro spreca inchiostro, garanzia di solo 1 anno, testine soggete ad otturazione.
Al confronto mi sembra che Canon sia come un panzer ad alta risoluzione.
Ma la carta non si lacera quando sotto l'acqua? Fischia non mi dire che si rompe solo la copy 2 che vendono a me!

letturo
16-07-2003, 11:03
Originally posted by "Dani1"

Ma la carta non si lacera quando sotto l'acqua? Fischia non mi dire che si rompe solo la copy 2 che vendono a me!
Va beh (se non la legge) almeno la carta è uguale x tutti, io magari da bagnata non mi sono messo lì a tirarla.. dipende da quello che ci fai tu coi fogli stampati! :confused: :D
Non so se poi si vendano ink pigmentati dai vari refill&co. ma se così non fosse non possiamo imputare alla Epson anche questa "colpa"! :p
In ogni caso nel confronto con i consumabili originali la C82 è tra le più economiche per quanto riguarda le spese di gestione.. Chi non ricarica alla fine l'ink lo paga come o meno degli altri e si ritrova un prodotto di qualità superiore. Poi però occorre un po' di attenzione nella scelta della carta glossy "non-epson" (io ad es. con la Canon abbinata alle vecchie Epson mi trovavo benino ma con la C82 non va proprio d'accordo :rolleyes: )

Dani1
16-07-2003, 11:19
Originally posted by "letturo"


Va beh (se non la legge) almeno la carta è uguale x tutti, io magari da bagnata non mi sono messo lì a tirarla.. dipende da quello che ci fai tu coi fogli stampati! :confused: :D
Non so se poi si vendano ink pigmentati dai vari refill&co. ma se così non fosse non possiamo imputare alla Epson anche questa "colpa"! :p
In ogni caso nel confronto con i consumabili originali la C82 è tra le più economiche per quanto riguarda le spese di gestione.. Chi non ricarica alla fine l'ink lo paga come o meno degli altri e si ritrova un prodotto di qualità superiore. Poi però occorre un po' di attenzione nella scelta della carta glossy "non-epson" (io ad es. con la Canon abbinata alle vecchie Epson mi trovavo benino ma con la C82 non va proprio d'accordo :rolleyes: )

no, ti spiego cosa pensavo io:
Se mi proponi un inchiostro che resiste al'acqua perchè la sua qualità venga sfruttata veramente, anche il supporto deve resistere! insomma quello che a te interessa è il prodotto finale, ovvero la fotografia o il documento e alla qualità di questo concorrono inchiostro, supporto, stampante. Essendo però una catena con anelli legati se uno di questi cede va tutto a farsi benedire! Praticamente a me interessava capire qule fosse il vero valore di questi inchiostri.
Quindi concludendo il peso sostanziale non è nella idrolescenza, bensì nella vivacità delle tinte; anche questo ammesso che siano superiori alla concorrenza.
Dico giusto?

P.S. mi devo correggere sulle caratteristich etecniche della 9100, infatti la risoluzione su supporto apposito arriva a 4800x1200 DPI con gocce da 4 pl essendo un'esacromatica.
comunque questo è il link delle sue caratteristiche:
http://www.liveatcanon.it/informa/pdf/i9100.pdf

geppof
16-07-2003, 13:47
Ma cos'è tutto questo interesse per la resistenza all'acqua??
Dovete portarvi le stampe in piscina?
Ok, una cosa in più, tra l'altro non nuova, (c'era già sulla vecchia 7000) ma il vantaggio dove sta?
Io che sono un maniaco sulla conservazione delle stampe fotografiche, chimiche, digitali o inkjet, sto bene attento che la stampa non si avvicini minimamente all'acqua!!!
Da questo, sempre a mio parere, la cosa importante è la fedeltà dei colori, la risoluzione e la gestione economica, tutto il resto lo lascio alle tattiche commerciali di Canon ed Epson.
In ultimo, io scelgo la 9100, la qualità è superlativa e in fatto di velocità, non esiste paragone con la Epson(moooooolto lenta :cry: )
:D

letturo
16-07-2003, 15:14
Sì, la i9100 non è semplicemente una i950 in versione A3+, tra le due non c'è più il rapporto che c'era tra le "vecchie" S900/S9000.

Un'altra cosa singolare di casa Canon: la i450 lavora con gocce da 2pl (come la i850) ma la i550 (più veloce) no. E qui scatta un'osservazione: la differenza di dettaglio tra i550 e i450/i850 è abbastanza evidente; a questo punto QUANTO migliore potrà essere la i9100 rispetto ad una S9000? (resta solo il cambio di risoluzione da 2400x1200 a 4800x1200)

La resistenza delle stampe all'umidità x i più sarà una chicca x stupire gli amici è vero. Ma è altrettanto vero che le stampe della Canon si rigano MOLTO facilmente. Quelle della mia C82 le posso maltrattare davvero senza che si notino le rigature mentre ho notato che le prove di stampa Canon si rigano che è un piacere, tocca davvero tenerle sotto vetro o quasi. Questo nulla toglie alla qualità superiore delle stampe però è una cosa da tenere in considerazione! :rolleyes:

Dani1
16-07-2003, 17:15
Originally posted by "letturo"

Sì, la i9100 non è semplicemente una i950 in versione A3+, tra le due non c'è più il rapporto che c'era tra le "vecchie" S900/S9000.

Un'altra cosa singolare di casa Canon: la i450 lavora con gocce da 2pl (come la i850) ma la i550 (più veloce) no. E qui scatta un'osservazione: la differenza di dettaglio tra i550 e i450/i850 è abbastanza evidente; a questo punto QUANTO migliore potrà essere la i9100 rispetto ad una S9000? (resta solo il cambio di risoluzione da 2400x1200 a 4800x1200)

La resistenza delle stampe all'umidità x i più sarà una chicca x stupire gli amici è vero. Ma è altrettanto vero che le stampe della Canon si rigano MOLTO facilmente. Quelle della mia C82 le posso maltrattare davvero senza che si notino le rigature mentre ho notato che le prove di stampa Canon si rigano che è un piacere, tocca davvero tenerle sotto vetro o quasi. Questo nulla toglie alla qualità superiore delle stampe però è una cosa da tenere in considerazione! :rolleyes:

Si stanno sollevando tanti aspetti interessanti. allora i miei dubbi sul significato della idrolescenza non erano solo personali! Per quanto riguarda alle rigature io penso ch eil problema sia relativo.
nel senso che il paragone andrebbe fatto con inchiostri originali. A questo punto però, tutte le stampe che ho, intendo dire anch equelle del fotografo, le conservo sempre in un album apposito, e quelle appese sono tutte sotto vetro. Se poi si passa agli inchiostri compatibili credo che di differenze non ce ne siano, tutto si gioca sulla qualità della stampante.

letturo
16-07-2003, 17:30
Originally posted by "Dani1"

Per quanto riguarda alle rigature io penso ch eil problema sia relativo.. nel senso che il paragone andrebbe fatto con inchiostri originali. ..
Originally posted by "Dani1"

Se poi si passa agli inchiostri compatibili credo che di differenze non ce ne siano, tutto si gioca sulla qualità della stampante.

Queste due affermazioni mi sembrano in contraddizione. In ogni caso il paragone che ho avuto modo di fare è stato fatto con inchiostri originali (non ho mai ricaricato la mia C82 e x le stampe campione Canon penso usi ink originali! :p )

Dani1
16-07-2003, 17:37
Originally posted by "letturo"




Queste due affermazioni mi sembrano in contraddizione. In ogni caso il paragone che ho avuto modo di fare è stato fatto con inchiostri originali (non ho mai ricaricato la mia C82 e x le stampe campione Canon penso usi ink originali! :p )

Perchè? Tu usi il compatibile di un produttore per Epson, eun'altro compatibile dello stesso produttore per Canon. Questo produttore ignoto tenderà ad avere una ricetta la più standard possibile o sbaglio?
Mentre i produttori stampanti almeno in vi ateorica potrebbe ro avere formule chimiche molto differenti. Dov'è la contraddizione?

newuser
16-07-2003, 21:16
Ci sono molti spunti di discussione, cerco di prenderne qualcuno, ma non credo di avere le conoscenze che richiederebbero...

Originally posted by "Dani1"

Mi spieghi il vantaggio della resistenza all'acqua degli inchiostri? Se il supporto è cartaceo una volta che viene investiti da acqua ti giochi tutto! Perchè sia veramente resistente servirebbe un supporto che non assorba.

L'aggancio al supporto non assorbente avviene per deposizione superficiale, come nel caso del film in poliestere, a volte chiamato carta sintetica. I pigmenti si depositano sulle microcavità del supporto e una volta che il solvente è evaporato, rimangono agganciate.
In altri casi, quello della carta glossy "waterproof", credo che l'idroresistenza derivi dalla differente tensione superficiale tra acqua e inchiostro: la prima non riesce a penetrare lo strato superficiale, mentre il secondo può farlo grazie agli appositi addittivi presenti.
Originally posted by "newuser"

non posso però assicurarti che in italia siano in vendita ink con prestazioni uguali a quelli epson, negli USA ci sono già da 1 anno.
Diversamente da producers, il reseller di ink statunitense ha risposto alla mia mail e mi ha assicurato che gli ink compatibili hanno le stesse caratteristiche degli originali, ricordandomi che offirivano la gamma completa degli 8 colori per la 2100 (nero matte, nero light, nero photo, red, light red, cyan, light cyan e yellow).
Il costo era comunque 100 dollari totali per le 8 bottigliette da 60 ml più iva e trasporto (in italia 8 bottiglie costano 68 euro) oppure 150 per le bottiglie da 120 ml.
Originally posted by "Maikid"

Kit con cartuccie già taroccate non esistono?
Per la 2100 forse, ma non ci scommetterei: la composizione speciale è riservata a questa stampante, che è il top di gamma... Gli inchiostri compatibili sono sicuramente disponibili.
Originally posted by "Maikid"

Qualcuno sa perchè il supporto RIP della Epson 2100PRO fa lievitare il costo a 1500 euro?
Il Rip (o come scioccamente lo chiamo io, ripper) è un programma che si occupa di rasterizzare (generare il bitmap adatto alla stampante) i file postscript. Normalmente opera come programma stand alone, gli fornisci un file eps (encapsulated postscript) e lui stampa, ma può essere usato al posto del driver di stampa, in modo da stampare direttamente dalle applicazioni che offrono output in formato ps (mi sembra che sia possibile con QuarkXPress): in soldoni, aggiunge la compatibilità postscript alla 2100.
Originally posted by "Dani1"

Per i CD, io uso quella carta adesiva
I risultati che si possono ottenere sulle etichette lucide sono sicuramente superiori alla stampa sul sottile strato printable dei cd: tuttavia le etichette Avery lucide costano anche 1€ l'una.
Originally posted by "Dani1"

Se hai dubbi su come ricaricare Canon dimmi, però sul tread che gli ho dedicato, se li hai con Epson chiedi a newuser ed io imparo!
Dani1 è troppo gentile con me: purtroppo la ricarica della 2100 va attualmente oltre alle mie conoscenze dirette e non sono sicuro di poterti aiutare in modo completo.
Originally posted by "geppof"

Io che sono un maniaco sulla conservazione delle stampe fotografiche, chimiche, digitali o inkjet, sto bene attento che la stampa non si avvicini minimamente all'acqua!!!
Nella stampa fotografica che preveda la conservazione degli originali non ci sono problemi: putroppo a volte si è costretti ad esporre la stampa (depliant, cartelli ecc). quindi ai rischi di graffi (gli ink pigmentati epson sono resistenti all'abrasione) e di contatto con l'acqua.
Originally posted by "letturo"

Ma è altrettanto vero che le stampe della Canon si rigano MOLTO facilmente. Quelle della mia C82 le posso maltrattare davvero senza che si notino le rigature mentre ho notato che le prove di stampa Canon si rigano che è un piacere, tocca davvero tenerle sotto vetro o quasi.
Ci sono due componenti che determinano la resistenza superficiale ossia la consistenza del supporto e la resistenza dell'ink. Su carta speciale quando la stampa è sensibile alla rigatura la colpa è dello strato superficiale non bene agganciato al supporto in carta.
Su carta normale invece entra in gioco la resistenza all'abrasione propria del pigmento colorato.

Quelle sopra sono solo opinioni personali... ci tengo a evidenziarlo, sopratutto per rispetto a Maikid: io parlo, lui invece si deve sobbarcare il costo di un investimento per il suo lavoro.

Dani1
16-07-2003, 22:42
Originally posted by "newuser"


L'aggancio al supporto non assorbente avviene per deposizione superficiale, come nel caso del film in poliestere, a volte chiamato carta sintetica. I pigmenti si depositano sulle microcavità del supporto e una volta che il solvente è evaporato, rimangono agganciate.
In altri casi, quello della carta glossy "waterproof", credo che l'idroresistenza derivi dalla differente tensione superficiale tra acqua e inchiostro: la prima non riesce a penetrare lo strato superficiale, mentre il secondo può farlo grazie agli appositi addittivi presenti.

Quindi un ruolo determinante lo svolge annche il supporto.



I risultati che si possono ottenere sulle etichette lucide sono sicuramente superiori alla stampa sul sottile strato printable dei cd: tuttavia le etichette Avery lucide costano anche 1€ l'una.

Però probabilmente i Cd printable costano anche di più ed in caso di errore devi rimasterizzare il Cd e ripetere l'opera. Io uso la carta opaca ad alta definizione e per 3 cd spendo 10 cent.
Non è un lavoro professionale, ma il risultato è sempr epositivo.

newuser
17-07-2003, 22:13
Il supporto è importante, allo stesso livello dell'ink: una stampante con pigment-inks genera immagini resistenti all'acqua su qualsiasi tipo di supporto usato. Le stampe saranno quindi insensibili al tocco di mani bagnate, alle goccioline di saliva altrui che immancabilmente si appoggiano sulla tua foto preferita (e che dovrai ristampare), all'esposizione diretta e prolungata alla luce del sole ecc.: esistono poi supporti specifici come i film in poliestere, che sono praticamente indistruttibili.
Le comuni stampanti dye hanno la possibilità di ottenere questo risultato solo ed esclusivamente sulle carte apposite, mentre su tutte le altre la minima goccia d'acqua danneggierà la stampa: dato che i film in poliestere espongono il colorante in superficie, anche su questi la stampa rimarrà sensibile all'acqua.

Per i cd non saprei: credo comunque che il supporto printable abbia lo stesso prezzo del comune cd. Ho controllato il prezzo delle etichette, 25€ per 25 fogli da 2 etichette, glossy e non waterproof. Alla fine sarebbe sempre bello vedere il confronto diretto, purtroppo non mi è possibile.

Dani1
18-07-2003, 15:19
Ok. Comunque per le etichette ti suggerisco le TAK-TO marchiate Buffetti il prezzo è di 10cent. per foglio da tre etichete, poi vedi te se fanno al caso tuo.

newuser
18-07-2003, 19:37
Grazie dell'info, c'è un solo negozio buffetti nella mia provincia... provo a vedere.
Peccato che Maikid non partecipi più al thread: mi sarebbe piaciuto sapere quale dei due "mostri" ha scelto.

Maikid
18-07-2003, 20:27
magari....
mi sa che dovrò rimandare.
ho fatto un altro acquisto sconsiderato nel campo fotografico e non ho più una lira...

Dani1
18-07-2003, 20:50
Originariamente inviato da Maikid
magari....
mi sa che dovrò rimandare.
ho fatto un altro acquisto sconsiderato nel campo fotografico e non ho più una lira...

L'importante è non rimanere senza Euro!! Maikid sei rimasto indietro di qualche mese!!:D :D

Maikid
18-07-2003, 21:16
qualche anno ormai....
i vecchi modi di dire sono duri a muorire...
:)

supermg
04-10-2003, 00:14
Visto che si parla di stampanti a3....:D :D :D

Me ne potreste suggerire una solo per il disegno a cad ?

E' per mio fratello che ha poche pretese ma anche pochi eurozzi...

vi ringrazio!

p.s. la 9100 è un gioello ma è una "fotografica" a lui serve solo "grafica":D :D :D :D :D

letturo
04-10-2003, 02:50
Se gli basta una normalissima stampante A3 per lo più votata ai disegni ("sprecherà" anche poco inchiostro) io gli consiglio una delle ultime HP 1220C in circolazione, sembra un modello affidabile e ormai si può trovare a 300 euro. Se è interessato a qualcosa di più "serio" (e soprattutto se può spendere quasi il doppio) una CP1700 sarebbe un'ottima scelta: stampa in B/N ad una risoluzione doppia (1200dpi contro 600), è più veloce, molto più economica nelle spese de gestione (e la differenza si noterebbe soprattutto se cominciasse ad usare la stampante per le foto o altro) e.. ha le stesse testine del plotter DesignJet 800 da 5000 euro. Già penso possa bastare questo argomento per convincere all'acquisto uno studente indeciso che sicuramente ha già stampato con un plotter HP.

So che non è una spesa contenuta (se lo fosse stata l'avrei già presa ahimé, è il mio sogno - per il momento :) - probibito) ma sono convinto che avendo la possibilità di prenderla non se ne resterà insoddisfatti.

So che in alcuni piccoli studi di ingegneria (uno ad es. nel mio paese) usano con una certa soddisfazione delle Epson 1520. Ne ho avuta una che per quattro anni ha stampato come un mulo, svolgendo il suo lavoro in modo più che dignitoso quindi non posso parlarne che bene ma non ho mai provato a stamparci disegni CAD. So che ha un software (EPSON Plot! per Windows) per la stampa dei file HP-GL ma ha la (grossa? dovresti chiedere a tuo fratello) limitazione di non gestire lo spessore delle linee. Onestamente visto che il prezzo è rimasto a 650euro non me la sento proprio di consigliarla tanto più che la HP costa anche meno! O magari chiedi in giro a chi ne sa più di me.. magari per una certa categoria di utenti è davvero l'uovo di colombo! :)

PS: la 1520 gestisce fogli A2 ma l'area di stampa è pari a 345x577 mm. Una "chicca" è che può stampare anche striscioni lunghi fino a 5mt (con il trattore per il modulo continuo) ma può stamparne anche fino a 108cm con i fogli normali (la HP 127cm).

Facci sapere...

supermg
04-10-2003, 10:42
Molto esaustivo grazie.

Ora giardo un pò i modelli che mi hai suggerito e poi giro il messaggio a mio fra.

GRAZIE!
:) :) :)

supermg
04-10-2003, 10:52
Interessantissime le 2 hp (una come prezzo e l'altra come prestazioni!!!!):eek: :eek: :eek: :eek:

Ho visto male o in nessuna delle due si riesce a stampare su rotolo... oppure su fogli da un metro o più !
Me lo aspettavo ma speravo di sbagliarmi!
:cry: :eek: :eek:

letturo
04-10-2003, 15:17
Entrambe possono stampare su un foglio lungo max 127cm (impostando come "personalizzato" il formato della carta) caricandolo dall'alimentatore manuale (posto sul retro). Non gestiscono il rotolo, del resto non sono plotter. La 1520 stampa sul modulo continuo tirato dal trattore posto sul retro ma come soluzione non la vedo proprio adatta al CAD :) a meno che non esistono moduli continui diversi da quelli che ho sempre visto io..

supermg
04-10-2003, 19:52
:( capisco:(

E' un po un casino!:mc:
Quindi per usare un rotolo dovrebbe perrrrrrrrrforza prendere un plotter!:rolleyes:
Ho paura che per le sue esigenze 1metro alle volte non sia sufficiente!:mc:
Altro che 500-600€ !:eek: :eek: :eek:

Provo a vedere sempre dell'hp quanto possa costare un plotter!
Ma non credo gli convenga spendere 2-3 euro,
non ha una mole di lavoro tale da giustificare tae spesa
(sarebbero soldi buttati).

Grazie per le informazioni letturo
:D

newuser
04-10-2003, 21:53
C'è anche la Epson 1160. Le sue cartucce si possono ricaricare almeno 10 volte con inchiostri compatibili, evitando i problemi delle cartucce compatibili pronte oggi in commercio. Ha una risoluzione di 1440*720 dpi su carta patinata e 720*720 dpi su carta comune, con gocce da 6 pl. Nella tabella in mio possesso viene indicato il supporto di un formato carta di 32,90 * 111,76 cm. L'area stampabile non la ricordo...
Gestisce i rotoli sul formato A3+ la Stylus Photo 2100, ma siamo sui 750€ di spesa e le cartucce non si possono ricaricare.

supermg
04-10-2003, 22:16
Originariamente inviato da newuser
C'è anche la Epson 1160. Le sue cartucce si possono ricaricare almeno 10 volte con inchiostri compatibili, evitando i problemi delle cartucce compatibili pronte oggi in commercio. Ha una risoluzione di 1440*720 dpi su carta patinata e 720*720 dpi su carta comune, con gocce da 6 pl. Nella tabella in mio possesso viene indicato il supporto di un formato carta di 32,90 * 111,76 cm. L'area stampabile non la ricordo...
Gestisce i rotoli sul formato A3+ la Stylus Photo 2100, ma siamo sui 750€ di spesa e le cartucce non si possono ricaricare.

beh... già inizia ad essere un buon compromesso !

Grazie ora sento il diretto interessato
(faro quanto in mio possesso per convicerlo a comprare qualcosa di bello!!! mi piace troppo provare prodotti di un certo livello e non le solite stampantine da 50 euro!):sofico: :sofico:

Grazie molte!

p.s. Very good la 2100!:cool: :cool: :cool: :cool:

newuser
04-10-2003, 22:33
Il rotolo in commercio è largo 329 mm per 10 m, quello che manca è l'indicazione dell'area di stampa massima in queste condizioni. E' generalmente possibile fare uso dei driver di altre stampanti per forzare le stampe oltre i margini, tuttavia visto il costo della stampante credo che tu possa fare una telefonata al customer care di Epson e farti dare qualche rassicurazione in merito...

supermg
04-10-2003, 22:45
beh un pò di prova si fanno tranquillamente

altrimenti una chiamata è più che leggitima!;) ;) ;)


:)

letturo
05-10-2003, 11:24
Temo che la 2100 gestisca il rotolo da 10mt in modo simile a come le stampantine fotografiche gestiscono i rotolini "10cm x ???", con una taglierina magari? Forse l'area di stampa prescinde dal supporto.. nel caso qualla che si legge tra le caratteristiche è pari all'A3+.

La 1160.. 4pl!! Mi ricordo quando newuser mi disse che la 1160 stampava meglio della mia 1520 per le gocce di ink più piccole e sinceramente ci rimasi male :D controllai sul sito Epson e tra le caratteristiche c'era in bella evidenza un "4pl" :eek: .
L'ho vista stampare qualche volta perché ce l'ha un mio ex coinquilino all'univ nonché compaesano. Tra le specifiche c'è un interessante "formato personalizzato dall'utente"... posso chiedere a lui a quanto arriva al max o magari a fine della prox settimana vado a metterci le mani io :) Tra l'altro tieni presente che la 1160 è un'altra stampante che si trova a 300euro! Ancora di più mi domando xché la 1520 costa più del doppio.. è possibile che è l'unica o quasi che non cala di una lira/euro? :confused:


Tornando alle HP: ci sono dei modelli (tutti appartenenti alla linea "designjet" - plotter) che non ti ho segnalato xché non avevo idea di quanto avesse in mente di spendere tuo fratello.
La "10PS" (circa 750euro?) è una stampante A3+ in esacromia ma credo che non vada oltre l'A3+.. Il primo vero plotter HP è il "100" (un A1) e si dovrebbe trovare a circa 1300-1400 euro ma x l'area di stampa dovresti chiedere ad altri.
La vera chicca (non posso nemmeno sognarlo però) è il "120nr": abbina il formato A1 all'esacromia e offre la possibilità di stampare su rotoli da 15mt con area di stampa penso "aperta" fino ai 15mt. Non penso si trovi a meno di 2400euro però :rolleyes:

newuser
05-10-2003, 14:16
Anche la sp1290 è in grado di usare la carta in rotoli, stesso formato di 33 cm * 10 m, il costo è intorno ai 450€. Perdi la taglierina (credo) e gli inchiostri pigmentati, ottenendo in cambio cartucce classiche, dotate di spugna e molto semplici da ricaricare.
Rimane il problema dell'area di stampa citato da Letturo, normalmente è prevista per 34 * 111,76 cm ma dovresti essere in grado di superarla settando la stampa al vivo (senza margini), ottenendo la stampa contigua delle varie pagine. Mi manca però una conferma in proposito.
I rotoli in carta hanno solitamente la larghezza di 36 cm (A3++) e sono lunghi 50m, mentre la larghezza massima accettata dalle epson in formato a3+ è di 32 cm e il peso sopportato non dovrebbe superare quello di 10m di carta. Ridurre la metratura non è un problema, basta un tubo di carta, la possibilità di reperire i rotoli da 32 cm devi invece verificarla prima.
Originally posted by letturo
La 1160.. 4pl!! Mi ricordo quando newuser mi disse che la 1160 stampava meglio della mia 1520 per le gocce di ink più piccole e sinceramente ci rimasi male :D controllai sul sito Epson e tra le caratteristiche c'era in bella evidenza un "4pl" :eek: .
Hai ragione, sono 4 picolitri, ho due tabelle dati diverse...
Credo che la 1520 si venda ancora grazie al fatto che supporta il linguaggio Esc/p nelle sue due versioni: chi ha programmi dos che richiedono questa caratteristica o l'uso dei moduli continui deve per forza acquistare una dot-matrix oppure la 1520... altrimenti la 3000.
Credo che la vedremo a listino ancora per molto tempo... :)

supermg
05-10-2003, 18:36
chiedo scusa regaz ma mi sono perso!:eek: ... ho bisogno di trovare un pò di tempo per rileggermi bene tutti imessaggi e farmi un prospettino con le caratterietiche di tutte le stampandi di cui mi avete parlato!
:what: :what: :bsod:
Sono state dette talmente tante cose!
:)

Però intanto sto premendo nella direzione in una di quelle da 700€ che gestisce i rotoli! Forse lo sto convincendo a prenderne una.
Mi sembra una scelta sensata e vi spiego il mio POV :

Invece che spendere 300-400€ per una a3+ normale che fa solo quello, gli faccio spendere 600-800€ ORA per prendere una stampante che frutta bene fin da subito (visto che stampa su rotolo e in formati che usa molto) e in più gli tornerà utile per molti anni! Almeno fino a che non sarà necessaria una macchina che stampi grosse quantità di grandi progetti; quindi mooolto tempo!:sofico:

L'unica cosa che bisognerà mettere in conto è il costo finale della stampa... ma quello è un altro paio di maniche! e cmq la comodità di stampare tutto subito e di fare prima delle prove è impagabile!

:cool: Concludo ringraziando tutti davvero tantissimo per la loro disponibilità e la loro gentilezza!
BYE BYE

p.s. alla prossima stampante!
------------------------------------------------------------------

p.s.s. Forse tra qualche tempo romperò ancora le scatole :muro: tra un pò per la questione carta:rolleyes:
[Paura ???? .... he he he..... scherzavo!];)

newuser
06-10-2003, 21:36
Hai centrato il problema, il formato carta è probabilmente il principale impedimento ad utilizzare le stampanti ink-jet dotate di supporto per rotoli come plotter. Se possiamo aiutarti, siamo qui... ;)

supermg
06-10-2003, 21:49
:hic:

;)