PDA

View Full Version : non riesco piu' a installare win ma linux invece si....?


franco112
15-07-2003, 10:51
non riesco a capire come mai pur avendo cancellato tutte le partizioni con fdisk non riesco piu' a installare win xp mentre linux si.

esiste un comando sotto dos o sotto linux per fare in modo di poter eliminare tutte le partizioni e cancellare tutto (fare tabula rasa per capirci) sia delle partizioni dos che di quelle linux ?

MM
15-07-2003, 12:03
Se tu ci facessi sapere qual è il problema di installazione di XP.... forse potremmo darti una risposta precisa

franco112
15-07-2003, 13:20
si scusami MM,

in effetti non ho spiegato molto bene il problema...

allora riesco a fare partire da cd l'installazione di xp, poi una volta che i files di sistema sono stati copiati la macchina effettua il riavvio, è a questo punto che si presenta la schermata blu con l'indicazione che ci potrebbe essere un errore hardware e che viene consigliato l'avvio con il tasto f8...

quello che però è strano, (almeno per me) è che linux gira perfettamente, non si blocca e non manifesta alcuna anomalia.

ho provato a togliere tutte le partizioni, a fare fdisk /mbr, a creare nuovamente una partizione primaria sotto dos e a rifare per l'ennesima volta l'installazione di XP ma mi si ripresenta il solito errore, allora ho riprovato nuovamente a carica linux e tutto fila liscio come l'olio.

non capisco veramente quale sia il problema...

MM
15-07-2003, 18:29
A prima vista direi la RAM

franco112
16-07-2003, 07:56
Originally posted by "MM"

A prima vista direi la RAM

innanzitutto ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli e suggerimenti, alla fine ho risolto e vi dico come:

(premessa probabilmente ci sarei potuto arrivare anche prima se avessi affontato il problema in modo piu' razionale e facendomi prendere meno dal panico)

1. ho fatto il boot con un dischetto di avvio di win98, ho ricancellato con fdisk tutte le partizioni dos e non dos,

2. ho riavviato sempre con il dischetto e ho dato il comando a:\fdisk /mbr

3. ho riavviato la macchina facendo boot con il cd di win xp e ho installato il sistema previa formattazione.

adesso tutto và che è un piacere

non sò se ad altri era già successa questa cosa spero possa tornare utile a qualcuno, ciao

alderighi
16-07-2003, 12:19
é successa anche a me, io ho risolto con la formattazione a basso livello,
molto probabilmente l'fdisk non riesce a scancellare il settore dove è memorizzato il boot.

roby1483
19-07-2003, 21:04
Originariamente inviato da alderighi
é successa anche a me, io ho risolto con la formattazione a basso livello,
molto probabilmente l'fdisk non riesce a scancellare il settore dove è memorizzato il boot.
Con cosa hai fatto la formattazione a basso livello?
Riesce ad escludere i settori danneggiati vero?

NetUnix
19-07-2003, 23:27
Originariamente inviato da roby1483
Con cosa hai fatto la formattazione a basso livello?
Riesce ad escludere i settori danneggiati vero?


:eek: :eek: :eek:
ma voi siete matti a formattare a basso livello per rimuovere rimasugli software!!! con la formattazione a basso livello c'è anche il rischio di danneggiare l'hd:(

roby1483
20-07-2003, 10:34
Originariamente inviato da NetUnix
:eek: :eek: :eek:
ma voi siete matti a formattare a basso livello per rimuovere rimasugli software!!! con la formattazione a basso livello c'è anche il rischio di danneggiare l'hd:(
Il fatto è che io ho un vacchio hd danneggiato e mi hanno detto che l'unico modo per poterlo riutilizzare è formattare a basso livello, solo che non l'ho mai fatto, se riesci a darmi dei consigli li accetto volentieri!

alderighi
20-07-2003, 11:44
Io di danni con la formattazione a basso livello non ne ho mai sentiti (anche perchè riporta l'hard-disk solo ai valori di fabbrica, magari lo stressi un po') e poi per ufarla utilizzo la mitica utility della maxtor spettacolosa parte da dischetto ed è basata su caldera linux.

Non mi ricordo se ho usato MaxBlast o PowerMax sempre della maxtor

roby1483
20-07-2003, 11:59
Originariamente inviato da alderighi
Io di danni con la formattazione a basso livello non ne ho mai sentiti (anche perchè riporta l'hard-disk solo ai valori di fabbrica, magari lo stressi un po') e poi per ufarla utilizzo la mitica utility della maxtor spettacolosa parte da dischetto ed è basata su caldera linux.

Non mi ricordo se ho usato MaxBlast o PowerMax sempre della maxtor
Ma io che ho un hd della Seagate posso usare la stessa utility oppure no?

NetUnix
20-07-2003, 12:09
Originariamente inviato da roby1483
Ma io che ho un hd della Seagate posso usare la stessa utility oppure no?

No. Si deve sempre usare quella del produttore del disco