View Full Version : Per Favore DITECI SE DOBBIAMO PREOCCUPARCI
Allora, la situazione meteo sull'Italia sta creando problemi, questo è un dato di fatto.
Purtroppo, se uno vuole informarsi sullo stato delle cose, fa prima a sintonizzarsi su "ReteA All Music" o a leggere "Cioè" che non a rivolgersi ai nostri cosidetti "Mezzi di Informazione".
Infatti, più che mandare i loro corrispondenti a passeggiare sulle secche di questo o quel corso d'acqua non sanno fare.
Esattamente come, quando comincerà a piovere, combinando i prevedibili disastri, non sapranno far altro che mandare i loro corrispondenti sulla 4x4 della Protezione Civile a prendere atto dell'allarmante livello raggiunto da questo o quel fiume.
Allora, a questo punto, io chiedo a persone con nozioni di metereologia, con accesso o conoscenza di documenti di rispondere a queste semplici domande.
Su una base decennale.
1) il totale delle precipitazioni in Italia è aumentato o diminuito?
2) dividendo ogni anno nelle quattro stagioni, l'aumento, diminuzione o staticità delle precipitazioni totali si distribuisce equamente o si differenzia per stagione? Esemplificando: di estate in estate si è vista una diminuzione delle precipitazioni o un aumento?
3) all'interno della stagione estiva si nota un cambiamento radicale di comportamento (secco due mesi e poi alluvione)?
Insomma, stiamo assistendo a dei cambiamenti sistematici, dobbiamo cominciare a preoccuparci?
Io, consultando i dati generali sullo stato delle acque "utilizzabili" nel mondo, ho ovviamente un pessimo presentimento, soprattutto per i paesi del Mediterraneo, ma si tratta di fonti di una certa provenienza.
GRADIREI, al di fuori di qualsivoglia "meteoallarmismo" o "anestetizzata tranquillità", un confronto documentato, se possibile.
Grazie a tutti.
Queste tabelle si riferiscono ai rilevamenti secolari di Palermo ma sono riferibili a tutto il sud italia
http://www.astropa.unipa.it/Rapporto_Annuale/DOCOSS2002/img255.gif
Originally posted by "kikki2"
Queste tabelle si riferiscono ai rilevamenti secolari di Palermo ma sono riferibili a tutto il sud italia
Ora è molto più chiaro... grazie... :D
[per favore, tradurresti per i non iniziati ;) ]
Nei primi due grafici , come indicato, sono evidenziati i mm di pioggia e i giorni piovosi annuali, riferiti agli ultimi 200 anni.
Nel terzo l'intensità della pioggia.
Si vede come i mm di pioggia , che erano in diminuzione dagli anni '50 fino agli anni '80, siano in aumento pur con una diminuzione di giorni piovosi all'anno.
La linea retta dei primi due grafici è la media.
tranquillamente..., credo che una risposta si possa immaginare come gli effetti dell'avvicinarsi occulto e inarrestabile di NIBIRU, il decimo pianeta,
NIBIRU a detta di voci..., è un pianeta molto lontano e scuro, che compie un'orbita molto schiacciata intorno al Sole in, non si sa bene, forse 3000-3500 anni, guarda caso quando si è avvicinato è successo un disastro (la parola Dis-astro significa: Astro del Male, è un caso?)
Moriremo Tutti!
Invece di stare qui a fare discorsi o mostrare tabelle,
FATE QUALCOSA :muro: :D :D
Bè poi se è vero, avrò scherzato con cose tragiche. :(
Originally posted by "kikki2"
Nei primi due grafici , come indicato, sono evidenziati i mm di pioggia e i giorni piovosi annuali, riferiti agli ultimi 200 anni.
Nel terzo l'intensità della pioggia.
Si vede come i mm di pioggia , che erano in diminuzione dagli anni '50 fino agli anni '80, siano in aumento pur con una diminuzione di giorni piovosi all'anno.
La linea retta dei primi due grafici è la media.
Quindi, se interpreto bene, abbiamo un aumento delle precipitazioni mentre i giorni di pioggia non crescono con pari intensità.
Questo potrebbe spiegare la tendenza alluvionale?
Come sono state fatte le rilevazioni precedenti al 1900? :confused:
Le rilevazioni le facevano allora come le fanno adesso , con i pluviometri.
Originally posted by "kikki2"
Le rilevazioni le facevano allora come le fanno adesso , con i pluviometri.
E sono stati conservati i dati di 200 anni :eek: :eek:
Quindi, dandone per assodata l'attendibilità, che causa è stata individuata per la discesa a picco delle precipitazioni a partire da (direi) il secondo dopoguerra?
http://www.astropa.unipa.it/~giusi/METEO/BOOK/node5.html
qua dicono che tutto sommato l'andamento è da considerarsi ciclico
westminzer
15-07-2003, 12:14
I media..... non c'è una notizia che non debba diventare una catastrofe.
Chiusa la parentesi volevo approfittare dell'apertura di questo 3d per chiedere, a chi è esperto, se esiste un qualche espediente per far piovere.
Qualche mese fa durante una lezione sull'aria umida il mio prof di termodinamica ha detto che in Israele, per far piovere, spargevano ad alta quota (credo appena sopra i cumuli o cumulinembi... boh :D ) dei sali d'argento che avrebbero la proprietà di creare nuclei di aggregazione tra le molecole d'acqua contenute nell'aria. Questo è vero? E se lo fosse perchè non si applica?
Grazie
jumpermax
15-07-2003, 12:27
Credo che si vada verso una tropicalizzazione del clima. Le precipitazioni sono le stesse ma più violente ed isolate. Per cui è il caso di preoccuparci ADESSO per quello che accadrà verso settembre... stavolta l'alluvione mi sembra ampiamente preannunciata.
Piccola digressione sui mezzi di informazione. In questi giorni i soliti censori hanno fustigato il malcostume italiano di sprecare acqua facendo intendere che la causa della crisi idrica sia nell'acqua che sprecate quando vi lavate i denti. Stamattina ad omnibus parlavano della questione 4 invitati: un ministro 2 scienziati e credo il presidente di coldiretti. Tutti a dire le solite cose sul dissesto idrogeologico e gli sprechi quando finalmente parla uno dei 2 professsori.
Dati alla mano i consumi idrici di luglio sono al 98% agricoli. Questo vuol dire che azzerando i consumi a uso civile non si incide per niente sul problema.
Il professore lo ha detto chiaro: non si può pensare di mantenere certi tipi di colture che consumano troppa acqua, se il clima cambia le colture si devono adattare.
Gli avrei fatto un monumento. Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno. Ma o preferito farmi una doccia alla faccia degli opinionisti della stampa...
Qualcuno ha dati simili per il Nord Italia?
Originally posted by "jumpermax"
Il professore lo ha detto chiaro: non si può pensare di mantenere certi tipi di colture che consumano troppa acqua, se il clima cambia le colture si devono adattare.
Gli avrei fatto un monumento. Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno. Ma o preferito farmi una doccia alla faccia degli opinionisti della stampa...
E pensa che gli OGM che intendiamo imporre sono esattamente DERIVATI dalle attuali sementi ad alto assorbimento idrico.
E poi ci chiediamo perchè gli africani ci ridono in faccia quando glieli proponiamo... :D
Oh Cerbertino, ma allora apri anche thread interessanti! :D
Io sapevo che la tendenza negli ultimi anni è quella di una estremizzazione dei fenomeni metereologici: se, in media, in un anno le precipitazioni restano della stessa entità, in realtà di concentrano in pochi periodi quando invece erano distribuite su un lungo periodo di tempo. Inoltre con l'aumentare della temperatura, aumenta l'energia incamerata nell'atmosfera e i fenomeni tendono ad essere sempre più intensi e violenti.
Riguardo a questa estate, la colpa è del mediterraneo che, scaldandosi più della norma, ha permesso all'anticiclone africano di assestarsi sulla penisola. A differenza dell'anticiclone delle azzorre, quello che abbiamo sempre avuto, questo è molto più umido e porta temperature più calde.
Praticamente, da quel che so, le fasce di clima tropicale si stanno espandendo. Il problema è che l'italia meridionale è parecchio a rischio desertificazione...
Originally posted by "westminzer"
I media..... non c'è una notizia che non debba diventare una catastrofe.
Chiusa la parentesi volevo approfittare dell'apertura di questo 3d per chiedere, a chi è esperto, se esiste un qualche espediente per far piovere.
Qualche mese fa durante una lezione sull'aria umida il mio prof di termodinamica ha detto che in Israele, per far piovere, spargevano ad alta quota (credo appena sopra i cumuli o cumulinembi... boh :D ) dei sali d'argento che avrebbero la proprietà di creare nuclei di aggregazione tra le molecole d'acqua contenute nell'aria. Questo è vero? E se lo fosse perchè non si applica?
Grazie
xchè nn funziona sempre.. ci vogliono determinati tipi di nuvole (nn funziona con tutte) e anche la quantità di sali.. variano.. insomma nel tempo x capire quanto sale, dove e in quanta intensità.. la nuvole se ne sono già andate...
ps
poi ci vogliono le nuvole.. e in questo periodo nn ce ne sono moltissime...
jumpermax
15-07-2003, 13:57
Originally posted by "cerbert"
E pensa che gli OGM che intendiamo imporre sono esattamente DERIVATI dalle attuali sementi ad alto assorbimento idrico.
E poi ci chiediamo perchè gli africani ci ridono in faccia quando glieli proponiamo... :D
non toccare il tasto OGM che in questi giorni è dolente... più che nel 21° secolo mi sembra di essere a Salem nel 1600....
Comunque sia le ricerche in ambito biotech si muovono in diverse direzioni anche in quella del minor comsumo idrico... e la questione africana è un tantinello diversa visto che hanno rifiutato addirittura aiuti alimentari OGM (su pressione europea)... forse qualcuno morirà di fame ma almeno sarà una morte ogm-free! :muro:
Originally posted by "jumpermax"
non toccare il tasto OGM che in questi giorni è dolente... più che nel 21° secolo mi sembra di essere a Salem nel 1600....
Comunque sia le ricerche in ambito biotech si muovono in diverse direzioni anche in quella del minor comsumo idrico... e la questione africana è un tantinello diversa visto che hanno rifiutato addirittura aiuti alimentari OGM (su pressione europea)... forse qualcuno morirà di fame ma almeno sarà una morte ogm-free! :muro:
Mi soffermo davvero poco sulla cosa.
Attualmente tanto gli USA quanto l'Europa hanno riserve alimentari sufficienti da potersi permettere di inviare aiuti alimentari non-OGM.
Curiosamente però sembra che siano disponibili solo quelli come, venti anni fa, sembrava fossero disponibili solo le conserve scadute della CIRIO.
Se vogliamo utilizzarli come cavie "pre-commercializzazione" almeno PAGHIAMOLI per il disturbo.
Ma veniamo alla situazione italiana e piemontese in particolare. Se una ditta produttrice di minestre, per dimostrare che la cannabis è un'ottima spezia assolutamente innocqua, l'avesse inserita di nascosto nei propri minestroni, ti avrebbe stupito così tanto un'ordinanza del tribunale che ordinasse la distruzione delle confezioni? Non credo proprio.
www.meteogiornale.it
Qui trovi tutto quello che vuoi, è il sito di meteorologia più grande in Italia
Originally posted by "raxas"
tranquillamente..., credo che una risposta si possa immaginare come gli effetti dell'avvicinarsi occulto e inarrestabile di NIBIRU, il decimo pianeta,
NIBIRU a detta di voci..., è un pianeta molto lontano e scuro, che compie un'orbita molto schiacciata intorno al Sole in, non si sa bene, forse 3000-3500 anni, guarda caso quando si è avvicinato è successo un disastro (la parola Dis-astro significa: Astro del Male, è un caso?)
Moriremo Tutti!
Invece di stare qui a fare discorsi o mostrare tabelle,
FATE QUALCOSA :muro: :D :D
Bè poi se è vero, avrò scherzato con cose tragiche. :(
va bè che sono nuovo della sezione, ma ohibò dopo questo post, vi siete messi a parlare seriamente.
Sigh, vado a ritirarmi nella mia residenza di campagna e mi siederò nella veranda su una vecchia sedia a dondolo con una buona pipa a guardare le nuvole, sperando che finalmente piova :cry: :muro: :( :muro:
Originally posted by "raxas"
va bè che sono nuovo della sezione, ma ohibò dopo questo post, vi siete messi a parlare seriamente.
Sigh, vado a ritirarmi nella mia residenza di campagna e mi siederò nella veranda su una vecchia sedia a dondolo con una buona pipa a guardare le nuvole, sperando che finalmente piova :cry: :muro: :( :muro:
Capita sempre così: fai un post serio e si scatena un'orda di prese in giro, fai un post spiritoso e tutti si prodigano per risponderti seriamente... :D
Originally posted by "gpc"
Capita sempre così: fai un post serio e si scatena un'orda di prese in giro, fai un post spiritoso e tutti si prodigano per risponderti seriamente... :D
ah! meno male, una parola di conforto.......... o di sconforto?
cmq se il post è serio allora seguono quelli spiritosi, ma allora... :D
westminzer
15-07-2003, 16:08
Originally posted by "naso"
xchè nn funziona sempre.. ci vogliono determinati tipi di nuvole (nn funziona con tutte) e anche la quantità di sali.. variano.. insomma nel tempo x capire quanto sale, dove e in quanta intensità.. la nuvole se ne sono già andate...
ps
poi ci vogliono le nuvole.. e in questo periodo nn ce ne sono moltissime...
beh ieri ad esempio e stamattina il cielo era proprio coperto. Cmq grazie per la precisazione ;)
Originally posted by "westminzer"
beh ieri ad esempio e stamattina il cielo era proprio coperto. Cmq grazie per la precisazione ;)
io sono di savona.. è di nuvole se ne sono viste qualche gg fa.. e comunque nn basta che sia nuvoloso.. ci vogliono determinati tipi di nuvole..
andate a questo link, http://www.edicolaweb.net/st000469.htm
trovato nel post <<<<<A tutti gli Emiliani (e non)...>>>>>> http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=486638,
grazie all'aiuto di max1123 e poi vi farete un'idea su chi dirige le teorie scientifiche non per l'interesse e lo studio della natura ma per ricadute esclusivamente commerciali e di sfruttamento ...
questa è la 2 pag del link
Ighina ha chiamato "Monopòlo Positivo" l’unità neutrinica proveniente dal Sole e "Monopòlo Negativo" l’unità neutrinica prodotta dalla Terra. In pratica, lo scienziato è riuscito a riprodurre, tramite il suo congegno, le due forze fondamentali esistenti in Natura: l’energia positiva e l’energia negativa materializzate sul nostro pianeta dal "ritmo" Sole-Terra, ovvero dall’energia solare che scende, avvolge ed alimenta il pianeta e poi risale, dando origine ad un moto perpetuo che è la fonte stessa di tutta la materia creata.
Attraverso l’uso appropriato di queste energie meravigliosamente naturali, ecco verificarsi il "miracolo" scientifico e tangibilmente reale che produce la pioggia o la neutralizza! Una scoperta che potrà risolvere il dramma infinito delle siccità e delle alluvioni che imperversano in diverse zone del mondo. Un olocausto inutile che, forse già da 60 anni a questa parte, poteva essere evitato.
Proprio in presenza dei gravi problemi di siccità verificatisi ultimamente in Italia, dal Centro Internazionale di Studi Magnetici, di cui Pierluigi Ighina è fondatore, sono stati inviati centinaia di comunicati a laboratori ed enti preposti, operanti nel contesto ufficiale, offrendo la risoluzione immediata del problema. Tuttavia, non sono pervenuti risposte né cenni di interesse ogni volta che è stato offerto l’antidoto ai terremoti, ai tornadi ed al disgregamento cellulare dell’uomo e del pianeta causato dall’esplosione di ordigni atomici e dalle radiazioni nucleari tuttora esistenti nella nostra atmosfera.
westminzer
15-07-2003, 17:35
Originally posted by "naso"
io sono di savona.. è di nuvole se ne sono viste qualche gg fa.. e comunque nn basta che sia nuvoloso.. ci vogliono determinati tipi di nuvole..
OK... allora è più difficile di quanto pensassi.
ciao
per la cronaca Pierluigi Ighina è stato il collaboratore ed erede scientifico di Gugliemo Marconi,
nel link 2 post sopra, quindi non è un pinco pallino qualunque, nè un visionario o un farneticatore oppure un tale da Maurizio Costanzo Show (magari ci potrebbe andare, ma solo per divulgare le sue scoperte che hanno applicazioni, che si toccano con mano)
A intenditori poche parole.
ho trovato di questo argomento al seguente thread e se volete discuterne andate qui:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=486638
o se volete anche in questo presente thread, per gli aspetti legati al tempo metereologico.
Singfrido
15-07-2003, 19:16
Cmq edicolaweb è tutto fuorchè attendibile, anzi io non lo aprirei nemmeno quel link :rolleyes:
bene
edicolaweb sarà inattendibile, guarda allora questo link di RaiTre sulla trasmissione Report, dove hanno trattato casi di imbrogli legalizzati etc.etc.
scorri la pagina in basso dove parlano di P. Ighina
http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=71
factanonverba
26-08-2009, 21:10
Com'è finita? Piove da te ora? :confused:
Com'è finita? Piove da te ora? :confused:
sospeso 5gg
anzi, facciamo 10 visto l'up selvaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28649739#post28649739
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28649725#post28649725
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28649751#post28649751
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28649773#post28649773
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.