View Full Version : esaltazione effetto stereo
Sheerqueenie
15-07-2003, 09:39
volevo sapere se prendo un mp3 lo converto in wav e poi GLI APPLICO la "esaltazione effetto stereo" che c'è un pò in tutti i programmi,da sound forge a nero wave editor, se ottengo un qualcosa in termini di qualità acustica...
io ho provato già ed ho ottenuto un buon effetto,nel senso che la musica è + avvolgente e + piena...
ps: con nero wave editor lo ho messo al 200% :D :cry:
Andrea16v
15-07-2003, 13:13
Beh, partendo da un file sorgente mp3 non si puo'parlare di qualità quindi se ti piace l'effetto puoi anche usarlo, magari ti aiuta ad ascoltare la musica come piace a te e la ascolti più volentieri, ovviamente essendo un artifact questo comporta una degradazione del segnale originario..
CIAO!
Sheerqueenie
15-07-2003, 13:58
bè ma mica prto da mp3 luridi?
ti parlo di mp3 da 320 di bitrate...
la degradazione non la avverto...
invece avverto,sempre la diifferenza conun cd audio originale...
e questo sia che facccia l'esaltazione sia che non la faccia
orecchio allenato rulez :D
pippocalo
15-07-2003, 16:45
proprio la differenza con l'originale a costituire la "degradazione"; poi questa può essere più o meno spiacevole ma sempre degradazione è!
Beato te che appartieni alla cerchia eletta che sente la differenza fra un mp3 a 320K e un CD. Se la natura ti ha dotato di un tale orecchio dovresti essere riconoscente e non buttare via questa tua dote con effetti, come quello dell'aumento dell'effetto stereo, del tutto "finti" e per ascoltatori non "dotati".
Ciao
Sheerqueenie
15-07-2003, 17:07
no bello,non sono beato affatto...
tuttti possono diventare beati in questo....
basta avere una cuffia professionale di centinaia di euro e mettersi con gli occhi chiusi...
:D
io a 16 anni non la riconoscevo affato la differnza,adesso che ne ho 24 riesco al primo colpo a capire se si tratta di un audio originale,oppure di un audio mp3 che è stato trasormato in wav
cmq ti dico che è un ottimo filtro la esaltazione effetto stereo,perchè inquesto modo si aggiunge un pochino di spazialità alla traccia mp3....
Andrea16v
15-07-2003, 21:56
..e c'è bisogno di mettersi con gli occhi chiusi anche? :eek::rolleyes:
un orecchio allenato su un impianto decente sente la differenza tra un cd masterizzato e un cd originale, altro che mp3..
su impianti tarati ad hoc gli mp3 risultano inascoltabili, qualsiasi bitrate essi abbiano, 128 o 320, fisso o variabile..
poi se vuoi tenere la musica come sottofondo e parlare con qualcuno nel frattempo allora magari non te ne accorgi, ma ti assicuro che in macchina io non riesco a sentire un cd Mp3 per più di 10 secondi... :muro:
Andrea16v
15-07-2003, 22:00
Originally posted by "pippocalo"
Beato te che appartieni alla cerchia eletta che sente la differenza fra un mp3 a 320K e un CD. Se la natura ti ha dotato di un tale orecchio dovresti essere riconoscente e non buttare via questa tua dote
(..)
Era palesemente una battuta voglio sperare, vero?;)
pippocalo
16-07-2003, 08:18
era ovviamente scherzoso ma non si tratta di una battuta.
I sistemi di compressione si basano su modelli psicofisici e quando le ipotesi sono rispettate, state tranquilli, vengono raggiunti anche i risultati attesi.
Le innumerevoli prove fatte dimostrano che al crescere del bitrate di un mp3 diminuisce il numero di persone in grado di avvertire la differenza con il file originale non compresso: a 128 K è sufficiente un brano con qualche passaggio difficile e chiunque avverte la differenza, a 320 K ci vuole un "orecchio d'oro"; ovvero la grande maggioranza (non ho detto la totalità) degli ascoltatori non trova differenze.
La cuffia e "gli occhi chiusi" sono dei mezzi ma occorre il componente principale per avvertire le differenze: ovvero l'orecchio d'oro. Non pensate che siamo tutti uguali. Molto dipende dall'età dell'ascoltatore ma non sempre. Ho fatto molte prove con la prole ed i suoi amici e sono veramente pochi quelli in grado veramente di "distinguere". Sono molti di più quelli che "affermano" di distinguere: ma basta una prova comparata diretta (ovvero in tempo reale con le due esecuzioni contemporanee) ad occhi chiusi fra il CD originale e quello compresso in mp3 per ridimensionare il numero di quelli realmente capaci di "sentire".
Quando invece parliamo di un CD masterizzato in wav, quindi una copia reale, la questione delle differenze diventa molto più complessa. Se il CD copia è fatto bene (ovvero estrazione impeccabile e masterizzazione eseguita a dovere su un buon supporto) non ci sono "motivi tecnici" perchè si possa sentire alcuna differenza.
La prova pratica si può ottenere riestraendo il file wave dal CD masterizzato e confrontandolo "bit a bit" con l'originale. Quando questo processo dà esito positivo ( e facendo le cose per bene questo avviene spesso se non sempre) la copia è uguale all'originale e DEVE suonare uguale. Se non lo fa è un problema del riproduttore: questo perchè purtroppo molti riproduttori di CD Hi-Fi hanno in realtà molti problemi a leggere i CD masterizzati altrettanto bene quanto gli originali (principalmente per il minore coefficiente di riflessione).
Sheerqueenie
16-07-2003, 09:16
ALLLORA....
io cmq la riesco a sentire la differenza.. tra un mp3 trasformato in wav e messo su un cdr e un cd originale...........
io avverto una song spazialità= coinvolgimento.....
ho fatto la prova personale!
preso il cd originale ,estratta con il liteon e con eac.
messa su cd e ascoltata---
il risultato è accettabile,ma una volta che tu senti l'oroginale te ne accorgi....
pippocalo
16-07-2003, 11:20
perfettamente in accordo con te sugli mp3: sei capace di sentire la differenza.....buon per te.
non sono in accordo sulle copie di CD audio puri non compressi; se senti la differenza hai un problema nella catena di produzione-ascolto; nel caso tuo hai fatto prove con EAC.... allora probabilmente il tuo riproduttore Hi-Fi di CD registrati ha qualche problema a leggere i masterizzati.
ciao
Sheerqueenie
16-07-2003, 12:17
Originally posted by "pippocalo"
perfettamente in accordo con te sugli mp3: sei capace di sentire la differenza.....buon per te.
non sono in accordo sulle copie di CD audio puri non compressi; se senti la differenza hai un problema nella catena di produzione-ascolto; nel caso tuo hai fatto prove con EAC.... allora probabilmente il tuo riproduttore Hi-Fi di CD registrati ha qualche problema a leggere i masterizzati.
ciao
allora:sono stato molto conciso nella mia spiegazione...
copie di CD audio puri non compressi:
se lo masterizzo su un cd di qualità NON SENTO ALCUNA DIFFERENZA
se lo masterizzo su un cd infimo sento la differenza,
NON riesco a capire il perchè...
dipende quindi dal supporto?
per la cronaca
ho fatto la prova con un cd della kodak gold che mi era rimasto dal 1999
e poi con uno della coop marca king pro
il tutto masterizzato a velocità infima 2x
Andrea16v
16-07-2003, 14:03
Probabilmente allora non mi è mai capitato tra le mani un mp3 registrato a dovere perchè tutti quelli in cui mi sono imbattutto sinora, e saranno almeno 20Gb senza esagerare fanno schifo, qualsiasi bitrate abbiano, le differenze sono talmente chiare che non c'è certo bisogno di cuffie speciali o occhi chiusi..;) gli unici fatti lievemente meglio (ma sempre facilmente identificabili..) sembrano essere quelli a bitrate variabile, ma anche qua ci sono delle eccezioni..
per quanto riguarda i supporti cd probabilmente come dice Pippocalo se questi sono di pessima fattura il dev (specie se HIFI) fatica a leggerli e vengono fuori le differenze, per esempio le autoradio Nakamichi sono famose per non leggere i masterizzati..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.