PDA

View Full Version : aiutooo!come configuro D-LINK dsl-500 x smart 5??


existenz
14-07-2003, 20:04
ho modificato il titpolo perchè ora ho il router sostituito e funzionante!
quindi ho bisogno di sapere come configurare il suddetto router con la smart 5 (tutti i led sono correttamente accesi)

ciao ragazzi,

ho comprato da ATM un router d-link dsl-500 ma è uscito difettoso, domani vado a farmelo cambiare, ma non hanno disponibile un altro uguale e visto che ho fretta di far funzionare la mia smart 5 con 4 pc collegati mi aocntento di un altro modello di categoria superiore pagando la differenza...sarei intenzionato su uno dei due:

router US Robotics 9003?
oppure
Michelangelo LAN C router?

non hanno nessuno dei due re voglio fare il reso (ma dovrò agire legalmente mi sa :rolleyes: )

in giro ho letto male di un pò tutti i router del mondo! questo mi fa pensare che in tanti abbiano difficoltà a configurarli piu che a difetti dell'hardware...

ora comp. discount ha disponibile lo zyxel 645r a 199€, è un buon acquisto???

vi prego rispondetemi, non ce la faccio piu!!!!! :mc:

gohan
15-07-2003, 12:47
con meno ti prendi il vigor 2600 che va da dio! :cool:

existenz
15-07-2003, 12:49
Originally posted by "gohan"

con meno ti prendi il vigor 2600 che va da dio! :cool:

ora ho disponibile questo, volevo sapere se è un bidone o posso prenderlo...

ti giuro, non ce la faccio piu con sti fornitori!
devo rispolvere al piu presto, ho una smart 5 degli internet point che scalpitanooooooo :muro:

gohan
15-07-2003, 12:53
gli zyxel alla fine vanno bene, però ha funzionalità base.

Abit@HHC-001
15-07-2003, 20:12
Lo ZyXEL lo trovi anche a meno di 175€ :cool:

Sull'affidabilità ti posso dire che è impeccabile, ne ho montati 2 senza problemi ultimamente :cool:

lorisperuzza
15-07-2003, 21:09
Intorno ai 200 euro il mio negoziante mi ha proposto lo ZyXel 650H che ha uno switch a 4 porte Lan.

gohan
15-07-2003, 21:17
il vigor costa meno e ha 4 porte switch integrate.

lorisperuzza
15-07-2003, 21:57
Lo so, ho letto la recensione del VIGOR 2600 e mi sembra un ottimo prodotto e magari anche a buon mercato, ma purtroppo per un insieme di cose penso di acquistare lo ZyXEL 650H.
Grazie lo stesso del tuo consiglio.

existenz
15-07-2003, 22:43
...con lo stesso prodotto...domani se tutto va bene lo ritiro...
purtroppo non potevo riscihare di comprare un altro router e poi si impuntavano a darmne uno nuovo in seguito al posto dei soldi...mi sarei ritrovato con un router di troppo!!

domani pomeriggio vi dico com'è sto d-link dsl-500 :cool:

giovanso
16-07-2003, 10:26
Originally posted by "existenz"

...con lo stesso prodotto...domani se tutto va bene lo ritiro...
purtroppo non potevo riscihare di comprare un altro router e poi si impuntavano a darmne uno nuovo in seguito al posto dei soldi...mi sarei ritrovato con un router di troppo!!

domani pomeriggio vi dico com'è sto d-link dsl-500 :cool:

Bravo, anche a me interessa sapere cosa ne pensi e soprattutto che release hardware ti hanno venduto. Io ho un dsl 500 generation II.
Quanto l'hai pagato?

Ciao

Giovanni :)

existenz
16-07-2003, 17:45
Originally posted by "giovanso"



Bravo, anche a me interessa sapere cosa ne pensi e soprattutto che release hardware ti hanno venduto. Io ho un dsl 500 generation II.
Quanto l'hai pagato?

Ciao

Giovanni :)

ciao, capiti al momento giusto :cool:

lo sto configurando proprio ora, ma non so bene come fare...ti dico i parametri che mi ha dato telecom e tu se puoi mi indirizzi...

è una smart 5 con ip statico:

mi ha dato i soliti vpi 8,35 poi l'indirizzo ip statico (ma dove inserirlo?)
la subnet mask, il default gataway e i dns primario e secondario.

ma come inserirli, l'encapsulation com'è???
prima di ricevere il router il numero verde mi ha detto multiprexing llc based, si riferiva all'encapsuilation?

attendo info, grazie :D

giovanso
16-07-2003, 18:10
Ciao!

La mia connessione è una semplice adsl tin.it 256kb/s in PPPoverATM Vc mux. Sicuramente tu, con la smart 5 dovrai settare il router come IPoA LLC sotto la voce 'encapsulation', a questo punto il router ti darà la possibilità di inserire l'IP statico e gli altri parametri per la configurazione della tua linea.
Il default gateway lo inserisci nella medesima pagina alla voce gateway, mentre i dns li inserisci sotto >Configuration > Proxy DNS.


Fammi sapere,

Giovanni ;)

existenz
16-07-2003, 18:42
Originally posted by "giovanso"

Ciao!

La mia connessione è una semplice adsl tin.it 256kb/s in PPPoverATM Vc mux. Sicuramente tu, con la smart 5 dovrai settare il router come IPoA LLC sotto la voce 'encapsulation', a questo punto il router ti darà la possibilità di inserire l'IP statico e gli altri parametri per la configurazione della tua linea.
Il default gateway lo inserisci nella medesima pagina alla voce gateway, mentre i dns li inserisci sotto >Configuration > Proxy DNS.


Fammi sapere,

Giovanni ;)

ho provato, per ora non funziona...sbatto un pò la testa per capire dove sbaglio :muro:

ti tengo aggiornato :)

giovanso
16-07-2003, 18:53
Caso mai prova anche la VCMUX...
Cmq dove sta il problema?Ti aggancia la portante?

Saluti

lorisperuzza
16-07-2003, 19:01
Chissà se fra qualche giorno quando mi avranno attivato l'ADSL se dovrò impazzire per configurare il Router ZyXEL 650H alla condivisione di internet.
Dove posso reperire uno schema per la configurazione?

existenz
16-07-2003, 19:22
Originally posted by "giovanso"

Caso mai prova anche la VCMUX...
Cmq dove sta il problema?Ti aggancia la portante?

Saluti

si, aggancia perchè il led rimane acceso fisso,

ora provo sto vcmux...

giovanso
16-07-2003, 19:30
Originally posted by "lorisperuzza"

Chissà se fra qualche giorno quando mi avranno attivato l'ADSL se dovrò impazzire per configurare il Router ZyXEL 650H alla condivisione di internet.
Dove posso reperire uno schema per la configurazione?

Se può servire qua c'è qualche guida... anche se non è presente il tuo esatto modello puoi farti un'idea!

http://help.virgilio.it/guide/index.jsp?id=3080

Saluti,

Giovanni

lorisperuzza
16-07-2003, 20:53
Grazie Giovanni, sei stato molto gentile ad inviarmi il link.
Ora me lo studio per bene.
Ciao.

giovanso
17-07-2003, 18:10
Originariamente inviato da lorisperuzza
Grazie Giovanni, sei stato molto gentile ad inviarmi il link.
Ora me lo studio per bene.
Ciao.

Figurati;)

Alla proX

CiauZzZ

existenz
17-07-2003, 20:27
ragazzi, ho cihamato l'assistenza telefonica di D-link e mi ha detto passo passo come configurare!!!!

ora devo scappare, appena posso scrivo la config del d-link dsl-500 abbinato alla smart 5 :)

grazie a tutti per gli interventi ;)

giovanso
18-07-2003, 11:55
Originariamente inviato da existenz
ragazzi, ho cihamato l'assistenza telefonica di D-link e mi ha detto passo passo come configurare!!!!

ora devo scappare, appena posso scrivo la config del d-link dsl-500 abbinato alla smart 5 :)

grazie a tutti per gli interventi ;)

Si, dai fammi sapere che sono interessato a come configurare la smart5!

Giovanni

existenz
19-07-2003, 13:03
con la smart 5 bisogna fare così:

intanto scaricati e aggiorna il firmware dall' ftp della d-link:
ftp.dlink.it/pub/adsl eccetera...

poi la config è questa:

Encapsulation: IPoA LLC
VPI/VCI 8/35
S.MASK 255.255.255.0 (SE IL GATEWAY FINISCE CON .254)

per ora penso che basti :)

pinok
17-08-2003, 15:04
Originariamente inviato da existenz
con la smart 5 bisogna fare così:

intanto scaricati e aggiorna il firmware dall' ftp della d-link:
ftp.dlink.it/pub/adsl eccetera...

poi la config è questa:

Encapsulation: IPoA LLC
VPI/VCI 8/35
S.MASK 255.255.255.0 (SE IL GATEWAY FINISCE CON .254)

per ora penso che basti :)
Per la s.MASK con SMART 1 funziona quella data dalla Telecom (255.255.255.255), comunque la mia domanda è un'altra.

Con Giovanso abbiamo visto esistere un problema con i DSL-500 e DSL-504. In pratica sembra che muoiano sotto un port scanner fatto da Internet, finché non li spegni/riaccendi.
Io ho verificato facendo un NMAP da un macchina Linux all'esterno della rete, ma anche usando il link di Giovanso invocandolo da un PC della mia LAN: http://www.dslreports.com/scan
Ti va' mica di provare la "resistenza" del tuo modello su quel link?
Se ti si impalla vedrai il led dell'attività ADSL che resta fisso invece di flickerare. A quel punto non riesci più a connetterti alla Web Interface, né a pingare il router; anche su Internet non riesci più ad andare. Praticamente sei isolato.
Poi spegni e riaccendi e tutto torna a posto.
Capisci bene che sarebbe un problema, soprattutto con una Smart 5. Se poi ci metti dietro un server web e il primo furbo che ti fa un port scanner per vedere come sei messo te lo pianta, non ci si fa una bella figura (non con il tipo, ma con tutti quelli che trovano il server giù).

Mi faresti una cortesia, se oltre all'esito mi comunichi le caratteristiche della tua configurazione, in particolare:
1) DSL-500 Gen. I o Gen. II ?
2) Encapsulation (con smart 5 credo IPoA)

Ciao e grazie.

çiopi
26-09-2003, 18:24
ragazzi, vi spiacerebbe dirmi come vi funziona il router d-link dsl 500?

lo dovrei usare con una adsl 640.

Grazie

giovanso
26-09-2003, 18:56
leggiti il thread...

Saluti!

Giovanni:)

çiopi
26-09-2003, 19:29
forse non ci siamo capiti...volevo sapere se quilitativamente è un buon router.

giovanso
26-09-2003, 20:12
Il rapporto qualità-prezzo è interessante anche se sembra essere afflitto da qualche bug.
Ad ogni modo è un buon router, per i soldi che costa.

Saluti,

Giovanni

çiopi
26-09-2003, 20:51
era questo quello che mi interessava...ma che bug in particolare?

young
26-09-2003, 21:38
Io l'ho comprato da poco e non ho notato problemi. Ho provato a fare il test dello scan su www.dslreports e non si è bloccato. Ha solo impedito che lo scan venisse portato a termine perchè credo che abbia bloccato le richieste esterne. Ho aspettato per un po' di minuti ma non ha dato segni di collasso. Ho annullato il processo di scanning e ho continuato a navigare tranquillamente. Il modello è quello di seconda generazione e non ho effettuato nessun aggiornamento del firmware. Comunque non è un router professionale pensato per servire un server web ma solo per un uso casalingo (costa solo 100 €). Per quelle esigenze credo che sia bene rivolgersi a prodotti di fascia alta che peraltro costano parecchio.

çiopi
26-09-2003, 22:07
io lo devo utilizzare per uso "casalingo", quindi ritengo che possa andare.

grazie, era quello che volevo sapere.