View Full Version : informazioni su stampante a3+
ciao, sto cercando una stampante a3+ per il mio lavoro.
Sono una grafica ceramica, disegno decori per piastrelle e stampo principalmente su carta fotografica.
Il mio budget è di 350-400euro max. :cry:
Cerco un prodotto abbastanza professionale, ho la necessità che sia preciso e fedele nei colori.
Ci sono altre caratteristiche da valutare?
Ho trovato una EPSON STYLUS COLOR 1160 (quadricromia 2 cartucce ris.1440x720 dpi domanda:perchè ci sono due numeri?A che cosa si riferiscono?)
Può andare bene per l'uso che devo farne?
Infine potete darmi qualche informazione sul materiale di consumo: è possibile ricaricare le cartucce oppure acquistarne di non originali?
La stampa perde di qualità?
Oltre a questo modello conoscete qualche altra marca che posso offrirmi qualcosa di meglio?
grazie dell'aiuto.CIAO :)
Originally posted by "domi78"
ciao, sto cercando una stampante a3+ per il mio lavoro.
Sono una grafica ceramica, disegno decori per piastrelle e stampo principalmente su carta fotografica.
Il mio budget è di 350-400euro max. :cry:
Cerco un prodotto abbastanza professionale, ho la necessità che sia preciso e fedele nei colori.
Ci sono altre caratteristiche da valutare?
Ho trovato una EPSON STYLUS COLOR 1160 (quadricromia 2 cartucce ris.1440x720 dpi domanda:perchè ci sono due numeri?A che cosa si riferiscono?)
Può andare bene per l'uso che devo farne?
Infine potete darmi qualche informazione sul materiale di consumo: è possibile ricaricare le cartucce oppure acquistarne di non originali?
La stampa perde di qualità?
Oltre a questo modello conoscete qualche altra marca che posso offrirmi qualcosa di meglio?
grazie dell'aiuto.CIAO :)
Prova a valutare costo stampante+ consumabili per 1 anno di lavoro.
Io ho i dubbi di un elevata possibilità di ricarica quando la cartuccia colori prevede tutti i tre colori in 1 solo serbatoio, lo so che dentro sono separati ma...
Per epson in genere di deve acquistare il resetter per la ricarica e devi aggirare il controllo consumi inchiostro, oltre ad avere la garanzia dell acasa madre di solo 1 anno.
Se ti serve per lavoro ci starei bene attento!
ciao, tra le HP ho trovato il modello:
hp deskjet 1220c professional serie ad un prezzo addirittura minore della epson.
a dir la verita su eprice.it ho trovato apparentemente lo stesso modello pero' a prezzi molto diversi, quella piu costosa aveva incluso il software Press Ready Basics, puo' essere questo che aumenta il prezzo di piu di 100Euro????? che cos'e questo software???
cmq la risoluzione di quest'ultima sembra essere maggiore della epson, pero' la garanzia e' sempre di un solo anno.
anche qua le cartucce sono solo 2 e i costi sono di pochi euro superiori a quelle della epson.
per le HP e' piu facile l'operazione di ricarica? ma soprattutto queste ricariche oppure cartucce non originali mantengono inalterata la qualita di stampa??
in definitiva quali sono i pro e i contro di queste due stampanti e quale mi consigliate per le mie esigenze (stampe su carta fotografica in ambito grafico professionale - 4-5 stampe fotografiche al giorno)
La probabilità di ricaricare una cartuccia tricromatica epson è pari ad 1, ossia è un dato di fatto.
I problemi sorgono quando le cartucce tricromatiche sono sigillate (vedi hp) o quando incorporano la testina (hp e lexmark). Nel caso di Epson il foro per la ricarica è già pronto, nel caso della 1160 non ci sono chip da resettare e in forza di ciò trovi le cartucce compatibili a 12€ l'una (nero e colore).
Il caso a cui si riferisce Dani1 è quello delle cartucce HP, appunto sigillate e con testina incorporata: epson non ha alcun tipo di comunicazione tra un serbatoio e l'altro, non c'è rischio di contaminazione durante la ricarica... ovvio, a meno che tu non sbagli i colori.
1440 è la risoluzione orizzontale, 720 quella verticale: esprimono la capacità del gruppo di stampa di posizionare nelle due dimensioni le gocce di ink.
Per la stampa fotografica Epson è sempre stata a parità di prezzo al livello di Hp oppure leggermente sopra; la qualità degli ink compatibili è perfettamente equiparabile agli originali.
Un solo avviso: una cartuccia può essere ricaricata circa 10/12 volte, poi deve essere sostituita con una nuova.
I software inclusi dovrebbero essere forniti dal produttore della stampante e non da chi la vende, quindi credo che ci sia sempre.
Per Hp e Epson il problema della garanzia rimane. IL discorso consumabili lo conosco un po' meglio per Hp perchè ho provato a ricaricarle, lo conosco per quanto leggo su questo forum per Epson, ci gioco veramente con Canon.
Le Hp ti danno una buona qualità di stampa soprattutto perchè le testine sono inserite nelle cartucce, quindi quando le cambi è come avere una stampante nuova. Il problema fondamentale è che le puoi ricaricare per 2 o 3 volte incrociando le dita che tutto vada bene, poi devi ricorrere a cartucce compatibili (trovi solo il nero) o cartucce originali (qui sono salassi!).
Per Epson oltre al problema garanzia, ricordati che ne fai un uso professionale, la stampante è più delicata soprattutto le testine, scorri il forum e vedi quanti hanno avuto qualche problema. Non credo che un professionista si possa prendere il lusso di smontare erimonare, ammesso che sia capace per cercare il danno.
IO ti avrei consigliato la Canon i9100 che su www.pixmania.com è riportata a 500€. Rispetto ai concorrenti hai il vantaggio garanzia 2 anni della casa madre e se valuti che ti conviene fai l'estensione o riparazione più celere. ti rimando al sito www.canon.it per maggiori dettagli.
Puoi ricaricarla con estrema facilità, per questo hopostato le istruzioni in prima pagina, le ho inviate anche ad altri e nessuno mi ha ancora comunicato difficoltà o risultati sotto le aspettative. Con un acrico di circa 1400 stampe anno formato A3+ tu ne succhi di inchiostro, il costo stampante per te rappresenta un'inezia rispetto ai consumabili, se originali.
Praticamente lo sforare di 100€ il tuo budget previsto ti consente un ritorno della spesa in un tempo di qualche mese se fai l'opera di ricarica.
Non ho valutato la qualità del prodotto perchè ora si parla si una esacromatica con gocce da 2pl 4800x2400(forse 4800x1200) DPI, che nulla ha a che vedere con quanto mi hai proposto.
Io volevo solo metterti in guardia dalle spese reali che devi sostenere.
Considera che tu usando molto inchiostro puoi ottenre anche ulteriori sconti sugli inchiostri compatibili. Non mi sorprenderebbe se una ricarica a te costasse meno di 1€ contro 1 cartuccia da 12€ (ho come termine di confronto le cartucce della i9100)
P.S. Ho letto male il tuo primo messaggio: dici di richiedere fedeltà nei colori e definizione! Allora mi sa che la i9100 sia molto più indicata.
Ci sono dei tread aperti o in 1^ o in 2^ pagina dove c'è anche un link per la prova dell i950 che adotta le medesime testine della i9100 prova a darci un'occhiata. L adifferenza con quanto proposto è notevole.
grazie per le risposte.
la canon effettivamente non l'ho presa in considerazione perche' ho letto che e' qualitativamente inferiore rispetto ad HP e epson per quel che rigurda la fedelta dei colori e la precisione.
effettivamente la stampante da te descritta sembra di buona qualita' pero' costa circa 200 Euro di piu delle altre due contendenti.
inoltre per entrambe le stampanti (epson e hp) esiste la possibilita di estendere la garanzia on-center fino a 3 anni al prezzo di 80Euro per la Epson, per l'HP non ho trovato il prezzo (immagino che sara circa uguale)
avrei deciso in definitiva per la epson perche' anche tra le aziende che ho visitato e in cui ho lavorato e' la stampante piu usata.
i materiali di consumo, se effettivamente e' cosi semplice usare cartucce compatibili oppure addirittura ricaricarle, non sarebbero un costo cosi elevato.
se poi c'e' da fare un po di manutenzione penso di riuscire a cavarmela con gli aiuti che ho visto in questo forum.
se magari qualcuno possiede queste stampanti o le ha viste in fuzione (epson stylus color 1160 o hp 1220c) e mi puo scrivere qualche commento gliene sarei grato.
ciao
Beh io sinceramente ti ho riportato una stampante fotografica (in esacromia) da 4800x 2400 (forse sono x1200)DPI contro la Epson che ha una risoluzione pari ad un terzo, la qualità di stampa non è neppure paragonabile! Per la questione garanzia Canon te la offre minima di 2 anni ma come dicevo puoi richiedere l'estensione ai 4, ma mi sembra ai 5 ann con circa 75€.
Spetta comunque a te l'ultima parola! sicuro che in questo caso il prodoto che ti ho indicato ti da tutt'altro risultato.
Fai però una prova: richiedi 1 stampa di prova alla Canon con la stampante indicata e magari 1 alla Epson così verifichi il risultato che ottieni.
Sai la risoluzione 1440x720 è da un po' di anni che è stata superata, fino all'anno scorso si viaggiava mediamente al doppio!
ciao
Epson è normalmente la scelta in ambito tipografico perchè il suo sistema piezo rende possibile l'uso degli inchiostri pigmentati, archival, reattivi ecc.
Se sei orientato su una A3+ e fai grafica pesante, ti consiglierei maggiormente una esacromatica come la 1290s (460€), 2880x720 a 4pl, cartucce da 27€ nero e 30€ 5 colori, con intellidge: qualsiasi sia la tua scelta, ti consiglio comunque di acquistare subito un set di cartucce aggiuntivo per poter rimettere le cartucce nella stampante senza attendere di ricaricare dato che l'ink è fortemente volatile.
Sulla 1290 è possibile resettare il chip senza resetter con questo programma:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=398895
Su www.producers.it troverai i costi dell'ink: in ogni caso e comunque, se compri epson devi ricaricare, non puoi assolutamente permetterti di usare inchiostro originale.
Possiedo la Epson stylus color 680, che usa la quadricromia con la testina modificata della 1290: se vuoi un'idea di massima, Dani1 ha aperto un thread con alcune immagini realizzate con le stampanti:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=481565
Io ho già superato le 15 ricariche per cartuccia... sto sperimentando oltre le 20...
Infatti secondo me il budget che si è prefissato è troppo basso per un prodotto ad uso professionale con richiesta di elevata resa cromatica e di dettaglio! Non che voglia fargli spendere il massimo ma deve salire di risoluzione perchè con 1440X720 che cavolo ci fai di grafico ad alta qualità! A quel livello è meglio la mia vecchia Canon esacromatica da 1200x1200 pur essendo un A4.
Da qulello che stai proponendo te newuser l edifferenze diprezzo si limano a 20 € perchè tanto necessita di resetter con cartucce a chip intelli......!
Dunque: io ho avuto 2 stampanti Epson che arrivano a 1440x720max, tra cui una 1520 che è la "sorella maggiore" della 1160.
Ai tempi in cui furono presentate queste stampanti la qualità dell'output era da ritenersi ottima ma adesso il confronto con stampanti di almeno 2 generazioni successive è imbarazzante, te l'assicuro.
Ti consiglio vivamente di farti mandare delle prove di stampa dalla Canon perché sono CERTO che rimarrai esterrefatto, soprattutto se come termine di paragone prendi una stampante del livello della 1160. Sono gratuite e arrivano nel giro di pochi giorni, basta registrarsi al sito.
Se proprio le Canon non ti piacciono, per un uso professionale ti consiglio una HP "CP1700" (eccellente).
Se vuoi risparmiare prendi una HP "1220C" ma NON una Epson 1160. La qualità di stampa non è proprio paragonabile! Io ho avuto la possibilità di fare confronti diretti: le vecchie Epson a 720dpi stampano peggio della nuove HP a 600dpi e in più la 1160 lo fa anche molto più lentamente! Te lo dice uno che in 9 anni ha comprato solo Epson, puoi fidarti.
PS: io ho una 1520, un mio coinquilino all'univ ha una 1160, la 1220C stampa come una HP 940 (che ho avuto il piacere di utilizzare per la stampa di una grossa quantità di inviti/volantini ecc.) e mi sono fatto mandare più di 10 campioni di stampa dalla Canon x cui parlo a ragion veduta.. ;)
Originally posted by "letturo"
Dunque: io ho avuto 2 stampanti Epson che arrivano a 1440x720max, tra cui una 1520 che è la "sorella maggiore" della 1160.
Ai tempi in cui furono presentate queste stampanti la qualità dell'output era da ritenersi ottima ma adesso il confronto con stampanti di almeno 2 generazioni successive è imbarazzante, te l'assicuro.
Ti consiglio vivamente di farti mandare delle prove di stampa dalla Canon perché sono CERTO che rimarrai esterrefatto, soprattutto se come termine di paragone prendi una stampante del livello della 1160. Sono gratuite e arrivano nel giro di pochi giorni, basta registrarsi al sito.
Se proprio le Canon non ti piacciono, per un uso professionale ti consiglio una HP "CP1700" (eccellente).
Se vuoi risparmiare prendi una HP "1220C" ma NON una Epson 1160. La qualità di stampa non è proprio paragonabile! Io ho avuto la possibilità di fare confronti diretti: le vecchie Epson a 720dpi stampano peggio della nuove HP a 600dpi e in più la 1160 lo fa anche molto più lentamente! Te lo dice uno che in 9 anni ha comprato solo Epson, puoi fidarti.
PS: io ho una 1520, un mio coinquilino all'univ ha una 1160, la 1220C stampa come una HP 940 (che ho avuto il piacere di utilizzare per la stampa di una grossa quantità di inviti/volantini ecc.) e mi sono fatto mandare più di 10 campioni di stampa dalla Canon x cui parlo a ragion veduta.. ;)
Si però le Hp gli costeranno un patrimonio in inchiostri! con l'uso che ne fa non so se sia meglio spendere 500€ di stampante ed inchiostri da 1€(ricaricate) a cartuccia piuttosto che spendere anche 100 o 200€ in meno come macchina e spendere poi 30 o 40€ per ogni cartuccia! Si perchè la ricarica Hp non è proprio delle più affidabili ed in ambito professionale non ti puoi giocare un fermo-macchina!
Dal punto di vista economico non c'è storia, le Canon ricaricate non si battono. Infatti anche secondo me gli conviene prendere una Canon.
Il problema del fermo macchina però non esiste xché con le HP 1220C ricarichi 2-3volte poi butti via tutto e rimetti le cartucce nuove (con le testine nuove), basta averne una coppia di scorta. Sì lo so che costano un'occhio e alla fine non ne vale la pena.. Però rischio ZERO (anche meno di Canon a ben vedere..).
La CP1700 poi è una stampante particolare con cartucce e testine tutte vendute separatamente (4 e 4) e l'uso con gli ink non originali sarebbe tutto da verificare.. Questa però è forse la più economica in assoluto se non si intende ricaricare (vedi PcPRO 12/02) e la qualità di stampa è eccellente.
Originally posted by "letturo"
Dal punto di vista economico non c'è storia, le Canon ricaricate non si battono. Infatti anche secondo me gli conviene prendere una Canon.
Il problema del fermo macchina però non esiste xché con le HP 1220C ricarichi 2-3volte poi butti via tutto e rimetti le cartucce nuove (con le testine nuove), basta averne una coppia di scorta. Sì lo so che costano un'occhio e alla fine non ne vale la pena.. Però rischio ZERO (meno di Canon).
La CP1700 poi è una stampante particolare con cartucce e testine tutte vendute separatamente (4 e 4) e l'uso con gli ink non originali sarebbe tutto da verificare.. Questa però è forse la più economica in assoluto se non si intende ricaricare (vedi PcPRO 12/02) e la qualità di stampa è eccellente.
dai quando mi parli di rischi su Canon non so cosa dirti: Ci ho messo almeno 2 lt. di nchiostri fino ad ora e mai un problema legato ad essi seguendo le istruzioni che postavo! Di Hp ho fatto l'esperienza di verificare un rsiduo fisso di inchiostro nelle cartucce pari ad almeno il 30%: Il test l'ho fatto su cartucc eper plotter 450c.
In quel test non c'era ancora la i9100 infatti è un apparecchio di questi mesi in esacromia ad altissima risoluzione con gocce da 2pl.
non che voglia convincere te, ma mi sembra che ci siano delel grandissime differenze tra Canon e la concorrenza se si vuole fare un'analisi a parità di spesa.
effettivamente credo che la epson 1160 sia superata e che la canon i9100 o hp1220c siano migliori.
la epson e la hp hanno il servizio di prova di stampa come la canon??
parlando di canon ho visto 4 stampanti in a3+, tutte all'incirca allo stesso prezzo. e sono:
i9100
i6500
s9000
s6300
la migliore e' assolutamente la prima?
grazie
Si è anche la più recente, le altre dovrebbero essere fuori produzione e sono a risoluzione inferiore.
quindi alla fine sono rimaste le ultime 2.
la canon i9100 a circa 500 Euro
la epson 1290s a circa 430 Euro
i dati di quest'ultima sono Inkjet da 8 a 12 ppm 2880x720 dpi 6 Colori
e' facile come la canon ricaricarla?? qualcuno ha provato quest'ultima stampante e mi puo' parlare della definizione dell'immagine e soprattutto dei colori?
grazie.
Originally posted by "domi78"
quindi alla fine sono rimaste le ultime 2.
la canon i9100 a circa 500 Euro
la epson 1290s a circa 430 Euro
i dati di quest'ultima sono Inkjet da 8 a 12 ppm 2880x720 dpi 6 Colori
e' facile come la canon ricaricarla?? qualcuno ha provato quest'ultima stampante e mi puo' parlare della definizione dell'immagine e soprattutto dei colori?
grazie.
Per sapere come si ricarica devi aspettar ela competenza di newuser, sopra ti ha detto che non serve il resetter, ma ti basta il programmino.
Comunque come risoluzione è sempre abbastanza bassa, voglio dire nel 2003 l aepson è passata ai 577..x1440 DPI poi per i costi fai riferimenti ai rivenditori. E c'è sempre il fattore garanzia sul quale con ci scappi! L'estensione te la concedono tutte le case però paghi un costo aggiuntivo.
Grazie Dani1...http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif
La ricarica con le cartucce epson è semplice: le cartucce hanno già il foro per infilare l'ago della siringa, devi solo riempire la siringa e iniettare... null'altro.
Le prime 10 ricariche non danno alcun problema, oltre questo numero ,verosimilmente verso le 14-15 ricariche, diventa necessario sostituire le cartucce oppure iniettare l'inchiostro dal fondo (dal foro di uscita) per rimuovere le bolle d'aria formate.
Un avvertimento: Epson soffre molto i periodi di inattività per la forte volatilità dell'ink. Se pensi di tenere ferma la stampante per più di 15 giorni e non vuoi sprecare ink per la pulizia delle testine, Canon è la scelta migliore.
Il reset del chip si fa con l'apposito programma: nel caso avessi problemi puoi acquistare il resetter, ma sono sicurissimo che la 1290 supporta anche il metodo svedese per il reset del chip, e quindi c'è sempre un'ancora di salvezza per evitare i 30€ di spesa.
Anche se è fuori dal computo delle possibili scelte, volevo aggiungere qualcosa sulla 1160...
Originally posted by "letturo"
Dunque: io ho avuto 2 stampanti Epson che arrivano a 1440x720max, tra cui una 1520 che è la "sorella maggiore" della 1160.
La 1160 dovrebbe (dovrebbe, non ricordo bene) essere la sorella maggiore della 740: disponeva già della tecnologia advanced micro piezo e della variable droplet, con gocce fino a 6 picolitri di volume. Credo che l'output che può offrire sia di qualità più elevata rispetto alla 1520. La qualità dipende fortemente dal tipo di carta che si utilizza... ma qui il campo di discussione è sterminato.
I costi di stampa dovrebbero essere a vantaggio della 1160 rispetto alla 1220c: le cartucce si possono ricaricare fino a 10-15 volte senza degrado apparente della qualità, mentre a quanto leggo le hp hanno qualche problema oltre le 5.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.