PDA

View Full Version : Contratti di lavoro. Dove trovarli?


Dr. Death
14-07-2003, 17:12
Devo valutare una proposta di rinnovo contratto che mi impegnerebbe con una nuova azienda del ns gruppo per minimo tre anni....
Sapete dove è possibile reperire i testi di contratti standard?
La figura è, riassumendo, quella di sviluppatore di software. Non per una software house, ma per un'altro tipo di azienda (che per varie ragioni non posso esplicitare :D). Si tratterebbe di sviluppare software con brevettazione, che verrà utilizzato dall''azienda in questione stessa per le sue varie sedi, e verrà poi utilizzato anche a fini commerciali.
Trattandosi di un legame temporale della durata di minimo tre anni (salvo brutte penali se violassi), vorrei tutelarmi, anche per quanto riguarda un eventuale utilizzo commerciale delle mie invenzioni, quindi royalties e tutto quanto annesso e connesso. Dunque, avrei bisogno di conoscere quali sono i miei diritti in un legame lavorativo in quest'ottica, ed ovviamente anche circa la retribuzione. Mi è stato detto - ma non ne sono affatto convinto - che se l'azienda in questione mi assume quale dipendente con appunto la mansione di programmatore, e il compito di sviluppare applicazioni, poiché dipendente non ho diritto a $ extra ad alcun titolo in caso di sfruttamento a fini commerciali delle mie invenzioni. E' proprio così? Non credo ma voglio esserne sicuro. Io ritengo che le condizioni retributive proposte, già di per sé deludenti - a mio avviso - vista la natura dei progetti che realizzerò (che in realtà ho cominciato già da tempo a realizzare attraverso un'azienda collegata), e il valore che essi hanno già per l'azienda in sé, fini commerciali a parte, siano appena sufficienti a 'ricoprire' lo sfruttamento delle mie invenzioni all'interno dell'azienda o sue collegate e/o filiali ecc. Ritengo dunque che, se tali invenzioni venissero sfruttate a fini commerciali, avrei diritto ad un riconoscimento monetario di tipo 'royalty'.

Sapreste suggerirmi una fonte valida per questo tipo di informazioni? (in particolare, dunque, modelli di contratti per professione)

Dr. Death
14-07-2003, 21:19
Non rispondete tutti insieme però, altrimenti ho difficoltà a seguirvi :cry: :D

(0 risposte in diverse ore, cattivi http://forum.html.it/forum/images/smilies/dotto.gif)

dr.stein
14-07-2003, 21:20
diventi dipendente, o rimani comunque libero professionista ?

nel primo caso, il contratto nazionale a cui faresti capo qual'e' ?

Dr. Death
14-07-2003, 21:23
Originally posted by "dr.stein"

diventi dipendente, o rimani comunque libero professionista ?

nel primo caso, il contratto nazionale a cui faresti capo qual'e' ?


Necessariamente dipendente, visto il tipo di azienda.... CCNL c'é scritto "Programmatore Informatico - V Livello Super Professionale"

Quel super professionale l'hanno aggiunto loro dopo aver visto le mie prime prestazioni oppure è previsto nei modelli di contratti standard? :sofico: (è scritto proprio così)

dr.stein
14-07-2003, 21:27
si ma e' il CCNL metalmeccanici, bancario, assicurativo, commercio....

quale ccnl ?

Dr. Death
14-07-2003, 21:28
ops....scusa, non me ne intendo molto :)

Non so cosa c'entri con lo sviluppo di software ecc, ma c'é scritto "Imprese metalmeccaniche private (Industria metalmeccanica e della installazione di impianti)"

HenryTheFirst
14-07-2003, 21:29
Per l'invenzione c.d. di servizio, cioè l'invenzione che è oggetto del contratto di lavoro, il diritto di chiedere il brevetto spetta al datore di lavoro.
Però il software se non sbaglio è considerato opera dell'ingegno, e quindi ricadrebbe nella sfera di applicazione delle norme sul diritto d'autore, non di quelle sul brevetto...

Dr. Death
14-07-2003, 21:33
Originally posted by "HenryTheFirst"

Per l'invenzione c.d. di servizio, cioè l'invenzione che è oggetto del contratto di lavoro, il diritto di chiedere il brevetto spetta al datore di lavoro.
Però il software se non sbaglio è considerato opera dell'ingegno, e quindi ricadrebbe nella sfera di applicazione delle norme sul diritto d'autore, non di quelle sul brevetto......e quindi? :) E' proprio per questo che ho tanti dubbi :muro:

dr.stein
14-07-2003, 21:34
uhm....

domani mi informo megli e ti rispondo precisamente ....

c'e' un collega che ne capisce piu' di me di queste beghe! ;)

Dr. Death
14-07-2003, 21:36
Originally posted by "dr.stein"

uhm....

domani mi informo megli e ti rispondo precisamente ....

c'e' un collega che ne capisce piu' di me di queste beghe! ;)Ti ringrazio, sei gentilissimo! Attendo tue info :)

HenryTheFirst
14-07-2003, 21:40
Originally posted by "Dr. Death"

...e quindi? :) E' proprio per questo che ho tanti dubbi :muro:

Non so, non me ne intendo tanto.
Penso comunque che essendo l'attività di programmazione l'oggetto del contratto di lavoro, ciò che viene prodotto da te, sia di proprietà del datore, quindi tu non potrai vantare nessun diritto sul software che produrrai, salva diversa previsione del contratto di lavoro stesso...
Cmq prendi con le pinze queste, che sono mie semplici ipotesi, spera che intervenga qualcuno più ferrato di me in materia ;)

evelon
14-07-2003, 22:34
guarda il tuo contratto con i diritti ed i doveri che hai

Se sei del settore metalmeccanico è http://www.cnel.it/archivio/contratti_lavoro/nazionali/tipo.asp?sett=C&per=N

abxide
14-07-2003, 22:40
Che io sappia che una volta che produci del software per una azienda,in qualche modo lo vendi alla stessa e non ne sei più il proprietario,quindi se l'azienda lo rivende a terzi non puoi pretendere nulla..
Poi dipende dal tuo tipo di contratto, ma la maggior parte die contratti di persone che lavorano nello sviluppo software include la clausola che ti ho citato.
Ciao

Dr. Death
15-07-2003, 21:34
Tnx, dò un'occhiata al sito ;)