Dr. Death
14-07-2003, 17:12
Devo valutare una proposta di rinnovo contratto che mi impegnerebbe con una nuova azienda del ns gruppo per minimo tre anni....
Sapete dove è possibile reperire i testi di contratti standard?
La figura è, riassumendo, quella di sviluppatore di software. Non per una software house, ma per un'altro tipo di azienda (che per varie ragioni non posso esplicitare :D). Si tratterebbe di sviluppare software con brevettazione, che verrà utilizzato dall''azienda in questione stessa per le sue varie sedi, e verrà poi utilizzato anche a fini commerciali.
Trattandosi di un legame temporale della durata di minimo tre anni (salvo brutte penali se violassi), vorrei tutelarmi, anche per quanto riguarda un eventuale utilizzo commerciale delle mie invenzioni, quindi royalties e tutto quanto annesso e connesso. Dunque, avrei bisogno di conoscere quali sono i miei diritti in un legame lavorativo in quest'ottica, ed ovviamente anche circa la retribuzione. Mi è stato detto - ma non ne sono affatto convinto - che se l'azienda in questione mi assume quale dipendente con appunto la mansione di programmatore, e il compito di sviluppare applicazioni, poiché dipendente non ho diritto a $ extra ad alcun titolo in caso di sfruttamento a fini commerciali delle mie invenzioni. E' proprio così? Non credo ma voglio esserne sicuro. Io ritengo che le condizioni retributive proposte, già di per sé deludenti - a mio avviso - vista la natura dei progetti che realizzerò (che in realtà ho cominciato già da tempo a realizzare attraverso un'azienda collegata), e il valore che essi hanno già per l'azienda in sé, fini commerciali a parte, siano appena sufficienti a 'ricoprire' lo sfruttamento delle mie invenzioni all'interno dell'azienda o sue collegate e/o filiali ecc. Ritengo dunque che, se tali invenzioni venissero sfruttate a fini commerciali, avrei diritto ad un riconoscimento monetario di tipo 'royalty'.
Sapreste suggerirmi una fonte valida per questo tipo di informazioni? (in particolare, dunque, modelli di contratti per professione)
Sapete dove è possibile reperire i testi di contratti standard?
La figura è, riassumendo, quella di sviluppatore di software. Non per una software house, ma per un'altro tipo di azienda (che per varie ragioni non posso esplicitare :D). Si tratterebbe di sviluppare software con brevettazione, che verrà utilizzato dall''azienda in questione stessa per le sue varie sedi, e verrà poi utilizzato anche a fini commerciali.
Trattandosi di un legame temporale della durata di minimo tre anni (salvo brutte penali se violassi), vorrei tutelarmi, anche per quanto riguarda un eventuale utilizzo commerciale delle mie invenzioni, quindi royalties e tutto quanto annesso e connesso. Dunque, avrei bisogno di conoscere quali sono i miei diritti in un legame lavorativo in quest'ottica, ed ovviamente anche circa la retribuzione. Mi è stato detto - ma non ne sono affatto convinto - che se l'azienda in questione mi assume quale dipendente con appunto la mansione di programmatore, e il compito di sviluppare applicazioni, poiché dipendente non ho diritto a $ extra ad alcun titolo in caso di sfruttamento a fini commerciali delle mie invenzioni. E' proprio così? Non credo ma voglio esserne sicuro. Io ritengo che le condizioni retributive proposte, già di per sé deludenti - a mio avviso - vista la natura dei progetti che realizzerò (che in realtà ho cominciato già da tempo a realizzare attraverso un'azienda collegata), e il valore che essi hanno già per l'azienda in sé, fini commerciali a parte, siano appena sufficienti a 'ricoprire' lo sfruttamento delle mie invenzioni all'interno dell'azienda o sue collegate e/o filiali ecc. Ritengo dunque che, se tali invenzioni venissero sfruttate a fini commerciali, avrei diritto ad un riconoscimento monetario di tipo 'royalty'.
Sapreste suggerirmi una fonte valida per questo tipo di informazioni? (in particolare, dunque, modelli di contratti per professione)