View Full Version : Memorie XDR DRAM: il nuovo standard per le memorie Rambus
Redazione di Hardware Upg
14-07-2003, 16:08
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10376.html
Emergono i primi dettagli del nuovo standard ad elevata bandwidth che Toshiba e Elpida stanno sviluppando sulla base del progetto Yellowstone
Click sul link per visualizzare la notizia.
lucasantu
14-07-2003, 16:11
o_O azzzzo
Cecco BS
14-07-2003, 16:15
3,2 GHz.... aaahhhh--- sbav, sbav.... 6,4 GHz... 100 gbyte/s.... oooooo.... sbav.... porca miseria!!!
il tutto per la solita modica cifra delle RAMBUS????????
+Benito+
14-07-2003, 16:37
Il mercato della memoria video non e' nuovo per rambus che mi pare equipaggiasse le cirrus logic laguna, e questo ritorno non mi sembra una cattiva idea, visto e considerato che il prezzo elevato che sicuramente avranno queste memorie ben si collocherebbe nelle schede video di alta gamma, che gia' ora montano memoria molto costosa. Un grande problema sara' come al solito per le rimm il calore, che richiedera' dissipatori generosi o sistemi di raffreddamento efficaci. Per il resto, se si pensa che attualmente la banda di memoria e' cruciale nelle schede video, mi sa che e' una strada che avra' un seguito.
Mi pare che anche le schede video basate su TsengLabs ET6000 utilizzassero (anche?) questo tipo di memorie.
Ad ogni modo i PC non sono le uniche apparecchiature elettroniche che necesitano di memoria, queste RAMBUS potrebbero trovare facilmente posto su routers, switches di fascia alta, apparecchiature per editinig video da broadcasters e altro.
Sarebbe un mercato ridotto, e' vero, pero' questo tipo di mercato richiede questo tipo di "prestazioni" anche se il rovescio della medaglia e' un costo per MB decisamente alto..
Fallen Angel
14-07-2003, 18:56
Queste memorie le vedo bene,sia per ambito applicativo che per periodo d'uscita, anche sulle console di nuova generazione. Una scelta simile da parte dei produttori potrebbe garantire alla Rambus buone richieste...
Originally posted by "Octane"
Mi pare che anche le schede video basate su TsengLabs ET6000 utilizzassero (anche?) questo tipo di memorie.
Ad ogni modo i PC non sono le uniche apparecchiature elettroniche che necesitano di memoria, queste RAMBUS potrebbero trovare facilmente posto su routers, switches di fascia alta, apparecchiature per editinig video da broadcasters e altro.
Sarebbe un mercato ridotto, e' vero, pero' questo tipo di mercato richiede questo tipo di "prestazioni" anche se il rovescio della medaglia e' un costo per MB decisamente alto..
La Tseng ET6000 montava memorie MDRAM (Multibank DRAM) che dovevano (in teoria) essere ottimizzate al byte. Infatti le schede con ET6000 montavano 2,25Mbyte di MDRAM. Tale quantità, infatti, è quella esatta per poter visualizzare il desktop a 1024x768 per 32bit, ma purtroppo non fu così. Infatti, dopo poco, vennero messe sul mercato le ET6000 con 4,5Mbyte di MDRAM :D :D
Cmq mi fa ridere :D :D
nome in codice di Yellowstone
E Yoghi lo usano come bus? AHAHAHAHAHAHHAAHAHAHHA!!! :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
Dreadnought
14-07-2003, 21:56
La PS2 ha le rambus.
Quando gli altri arrancavano con le SDRAM a 60 MHz, Cirrus Logic montava sulla sua Laguna3D delle velocissime Rambus a 300 MHz!!
Io ce l'avevo!!
:D
...il problema era che il bus era di soli 8 bit....in pratica erano peggiori delle sdram, ma allora (incredibile) era una soluzione più economica, proprio in virtù del bus piccolissimo (le connessioni sul PCB erano pochissime) : in effetti la Laguna 3D aveva il miglior rapporto prezzo/fps.
...ricordo che Powerstrip si impallava e mi diceva che ero in possesso di sdram a 3109 MHZ!!!
Originally posted by "Dreadnought"
La PS2 ha le rambus.
davvero? :confused:
:D
magomerlinopaolo
15-07-2003, 00:53
zi
KAISERWOOD
15-07-2003, 05:54
sì, 32mb pc 800 single mode saldate sul pcb per risparmiare sui costi.
KAISERWOOD
15-07-2003, 05:58
c,q qua sii parla di anni, si fa presto a fare annuci, ma...
B|4KWH|T3
15-07-2003, 12:23
x donda:
anche il Nintendo64 aveva le rambus
diegoserf
15-07-2003, 15:36
con tutta probabilità queste equipaggeranno la ps3
+Benito+
15-07-2003, 18:14
Originally posted by "krokus"
Quando gli altri arrancavano con le SDRAM a 60 MHz, Cirrus Logic montava sulla sua Laguna3D delle velocissime Rambus a 300 MHz!!
Io ce l'avevo!!
:D
...il problema era che il bus era di soli 8 bit....in pratica erano peggiori delle sdram, ma allora (incredibile) era una soluzione più economica, proprio in virtù del bus piccolissimo (le connessioni sul PCB erano pochissime) : in effetti la Laguna 3D aveva il miglior rapporto prezzo/fps.
...ricordo che Powerstrip si impallava e mi diceva che ero in possesso di sdram a 3109 MHZ!!!
l'ho avuta sul muletto fino a 10 giorni fa
+Benito+
16-07-2003, 12:34
Originally posted by "*ReSta*"
anche l'x ha le rambus
non mi ricordo: L'x-box ha la ram unificata o ha la ram video separata dalla ram del processore?
da qui non si capiscehttp://www.ps2modchip.com/flash/xbox_motherboard.jpg
non so ma credo sia in comune
cdimauro
16-07-2003, 21:13
X-Box ha 64MB di ram unificata... :)
+Benito+
17-07-2003, 14:58
e dici che e' fatto per economicita' o perche' nelle console l'ottimizzazione e' tale che avere ram dedicata influirebbe poco sulle prestazioni?
jappilas
17-07-2003, 22:12
Originariamente inviato da +Benito+
e dici che e' fatto per economicita' o perche' nelle console l'ottimizzazione e' tale che avere ram dedicata influirebbe poco sulle prestazioni?
per quel che ne sapevo io, conta soprattutto l' economicità di produzione, o almeno massimizzare il rapporto prestazioni/prezzo...
(infatti una console per vieogiochi deve vendere quanti più esemplari possibile, e le soluzioni integrate sono quelle con la maggiore economie di scala)
per la quantità, mettere un banco di memoria non immenso implica che su quella console non ci girerà un pesante OS da server, ma qui interviene la pesante ottimizzazione delle applicazioni (giochi)
per la ram dedicata o meno... dipende anche dal resto dell' architettura (per esempio la playstation uno aveva due banchi separati, ram principale e video), mentre è probabile che la Xbox, essendo in pratica un pc con chipset nvidia, erediti il meccanismo di funzionamento dell' agp: in pratica con l' agp il frame buffer, z buffer e texture buffer si trovano già in uno spazio di indirizzamento unificato che si spande tra scheda grafica e ram di sistema...
inoltre usando un p3 a 733 mhz come cpu (con fsb a 133 -> 1 GB/sec tra cpu e ram)
contando ciò, evidentemente si è deciso che un banco da 64 MB con 6,4 GB di banda (mi pare sia ddr400 in dual) fosse una soluzione adeguata per soddisfare tutti i requisiti ... :cool:
jappilas
17-07-2003, 23:14
ehm ... post doppio causa problemi di IE e cookies :O :O
cdimauro
18-07-2003, 12:09
Sicuramente è stato fatto per economicità, e poi c'è da considerare che quella ram è praticamente già dedicata. :) Infatti è il "northbridge", dove risiede la GPU (!), che si occupa di gestirne gli accessi.
La CPU non ha bisogno di molta banda, perché col bus a 133Mhz arriva a consumarne al più 1GB/s. Valore difficilmente raggiungibile se consideriamo che, proprio perché l'accesso è "unificato", la CPU non ha bisogno di "spostare" i dati tramite bus AGP, perché la GPU se li ritrova già nella "sua" memoria... ;)
+Benito+
18-07-2003, 12:18
Originariamente inviato da cdimauro
Sicuramente è stato fatto per economicità, e poi c'è da considerare che quella ram è praticamente già dedicata. :) Infatti è il "northbridge", dove risiede la GPU (!), che si occupa di gestirne gli accessi.
La CPU non ha bisogno di molta banda, perché col bus a 133Mhz arriva a consumarne al più 1GB/s. Valore difficilmente raggiungibile se consideriamo che, proprio perché l'accesso è "unificato", la CPU non ha bisogno di "spostare" i dati tramite bus AGP, perché la GPU se li ritrova già nella "sua" memoria... ;)
giusto, non ci avevo pensato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.