View Full Version : lenti per la G3
ciao,
sono un niubbo della fotografia, ma sarei orientato su una G3.
dato che lo zoom ottico della G3 è un pò basso per le mie esigenze, mi potreste consigliare delle lenti? almeno 2X..
quali sono le marche valide e intorno a quali prezzi ci si muove?
grazie.
Dreadnought
14-07-2003, 12:37
La G3 e la G5 hanno dei tele aggiuntivi che sono da 1,75x
Non so se ne puoi montare altri facilmente, anche se l'adattatore LA DC58B è da 58mm standard
Originally posted by "Dreadnought"
La G3 e la G5 hanno dei tele aggiuntivi che sono da 1,75x
Non so se ne puoi montare altri facilmente, anche se l'adattatore LA DC58B è da 58mm standard
aggiuntivi, quindi è optional o no?
hai idea del prezzo?
o altri consigli? :mc:
Dreadnought
14-07-2003, 14:15
Certo, costa 120€ circa + 20-30 euro di adattatore a baionetta.
Altri consigli... mah potrei dirti di prendere una nikon 5700 oppure una dimage 7i, che hanno già 250 e 200mm di tele.
Originally posted by "Dreadnought"
Certo, costa 120€ circa + 20-30 euro di adattatore a baionetta.
Altri consigli... mah potrei dirti di prendere una nikon 5700 oppure una dimage 7i, che hanno già 250 e 200mm di tele.
eh ma poi il prezzo :confused: :confused: :confused: :cry:
Dreadnought
14-07-2003, 14:48
www.kelkoo.it e te li vedi
Originally posted by "Dreadnought"
www.kelkoo.it e te li vedi
ho capito :rolleyes:
ma intendevo dire che poi il prezzo sale.. :(
Dreadnought
14-07-2003, 16:01
Eh non puoi mica avere la moglie ubriaca e la botte piena :)
FrancoPe
14-07-2003, 16:24
Originally posted by "Dreadnought"
Certo, costa 120€ circa + 20-30 euro di adattatore a baionetta.
Altri consigli... mah potrei dirti di prendere una nikon 5700 oppure una dimage 7i, che hanno già 250 e 200mm di tele.
Cp 5700 per l'esatezza 285mm di zoom ottico, pls! :D
Originally posted by "Dreadnought"
Eh non puoi mica avere la moglie ubriaca e la botte piena :)
sì ma.. mi sembra di aver capito che la G3 sia meno complicata da usare della 5700.. calcola che sono a ZERO sulla fotografia, il massimo fino ad ora è stato usare le usa e getta in quanto non avevo alcuna esigenza ed interesse.. immagina te.
e poi, anche il fattore costo non è da sottovalutare, nella mia situazione. :rolleyes:
ancora non ho deciso definitivamente sulla G3, quindi posso anche ricredermi (per quello che valgono le mie credenze..).
boh. nebbia totale :o
però.......
ho dato un'occhiata e i primi prezzi che mi sono capitati per la 5700 sono 1.100 euro.. 8X ottico :eek:
boh, che dire :confused: :confused:
essendo niubbissimo, ho paura di fare un salto troppo grande.. se ad esempio non riuscissi ad imparare bene e a non sfruttarla per le mie conoscenze basse, non saprei proprio che fare.. :muro:
aiuto :cry:
Ghibli2000
15-07-2003, 13:33
Anche se sei all'inizio devi tener conto di alcune cose:
1. se ti sei posto il problema dell'obiettivo una macchina qualsiasi ti diventera' stretta quasi subito
2. la nikon 5700 o la minolta 7i sono macchine molto complesse se le vuoi sfruttare a fondo; altrimenti in automatico basta pigiare il tasto di scatto e fanno tutto loro. Semplicissimo.
3. con la digitale si impara in fretta perche' non hai limitazione negli scatti e quindi puoi sperimentare quanto vuoi.
Non ti accontentare di una digitale cosi' cosi' perche' poi per sostituirla con una piu' completa ti troverai in diffcolta'.
Chiedi pure se hai altri dubbi.
Dimenticavo: io ho scelto la Dimage 7i rispetto alla Nikon perche' lo zoom parte dal 28 mm che e' gia' un grandangolo mentre la Nikon parte dal 35 mm e la differenza si nota.
Originally posted by "Ghibli2000"
Anche se sei all'inizio devi tener conto di alcune cose:
1. se ti sei posto il problema dell'obiettivo una macchina qualsiasi ti diventera' stretta quasi subito
2. la nikon 5700 o la minolta 7i sono macchine molto complesse se le vuoi sfruttare a fondo; altrimenti in automatico basta pigiare il tasto di scatto e fanno tutto loro. Semplicissimo.
3. con la digitale si impara in fretta perche' non hai limitazione negli scatti e quindi puoi sperimentare quanto vuoi.
Non ti accontentare di una digitale cosi' cosi' perche' poi per sostituirla con una piu' completa ti troverai in diffcolta'.
Chiedi pure se hai altri dubbi.
Dimenticavo: io ho scelto la Dimage 7i rispetto alla Nikon perche' lo zoom parte dal 28 mm che e' gia' un grandangolo mentre la Nikon parte dal 35 mm e la differenza si nota.
grazie per l'aiuto e la comprensione.. :rolleyes: ;)
guarda, io credo che faccia sempre comodo avere dello zoom. anche se non lo si usa spesso, quando ce l'hai, ce l'hai. se non ce l'hai.. t'attacchi. questa è la prima considerazione.
la seconda considerazione è presto fatta: voglio usare la macchina fotografica per fare foto alla mia bimba (il mio motore), a motori in giro nelle manifestazioni, ma soprattutto durante le gare che voglio iniziare ad andare a vedere dal vivo. tempo fa aprii una discussione, e in pratica mi è stato detto che per questo utilizzo, serve una macchina "spinta", ossia che sia rapida, abbia un buono zoom (ottico), ecc.
se a questo ci aggiungi il fatto che so' niubbo, è semplice capire che il più delle volte andrei di automatico (non avrei tempo per mettermi a "calibrare" la macchina mentre passano i motori, magari perdendo le scene che più mi interessano).
premessa la mia inesperienza, mi fu consigliata la 7Hi da MisterG che, seppur costosa rispetto ai miei ideali di prezzo (ehm.. questi ideali non sono mai troppo bassi ;) ), aveva buone doti (zoom ottico, buona velocità, ecc ecc). successivamente iniziai a "gaurdarmi intorno" e notai l'entusiasmo con il quale viene esaltata la G3/G5.
la G3 sembra essere valida per i miei utilizzi, ma dovrei aumentarle lo zoom. questo è il motivo della mia domanda iniziale. sempre la G3 dovrebbe soffrire delle "sfumature" viola (che ora non ricordo nemmeno da cosa sono causate - forse se si aumenta troppo lo zoom? non ricordo). ora io penso (ci provo): se in "automatico" ci sono questi "difetti", come posso sperare di puntare e scattare per ottenere dei buoni risultati? sono punto a capo.
la 5700.. gran bestia, buono l' 8X, ma non mi perderò? "andrà bene" anche in automatico? utilizzerò mai tutte le sue caratteristiche tali da giustificare la spesa in relazione all'utilizzo che ne farei?
paradossalmente, anche una usa e getta può essere complicata da usare per una persona che non sa nemmeno che cosa sono le foto e le macchine fotografiche in generale. ti dico questo per dirti che tutto è relativo. la G3 potrebbe essere difficile se volessi esplorare i menù per la configurazione. ..ma quale sarebbe il mio "rapporto" con una macchina ritenuta più complicata come la 5700? "semplicemente" più difficile. ecco il relativo.
da questo capisci che non so come muovermi, non avendo mai usato delle "scatolette" simili.
quello che vorrei fare, però, mi è chiaro (o almeno dovrebbe esserlo).
poi vabbè, magari quando vado in vacanza potrei fare foto "panoramiche", ma queste sarebbero l'eccezione.
tu te la senti di commentare?
:mc:
..e poi un'ultima cosa: i software in dotazione come sono? avrei intenzione di fare del fotoritocco, o pseudo tale.
se dovessi (ad esempio) comprare una macchina da 500€ al posto di una da 800€, ma dovrei aggiungere alle 500€ altre 150/200/300€ di sw, per quale motivo compro quella da 500 per poi spendere nuovamente i soldi in del sw?
ovviamente tale ipotesi è valida nel caso in cui la macchina da 800€ abbia già del sw "utilizzabile" in dotazione. altrimenti sarei "punto a capo" e dovrei comprare del sw anche in questo caso.
esempio: l'adobe photo elements (o che cacchio è) 2.0 (dovrebbe essere fornito con la 5700) che è? è valido? confesso di non essere mai stato sul sito adobe (appena finisco il post ci vado), ma non ho alcuna esperienza su questi sw.
Ghibli2000
16-07-2003, 08:26
visto il tipo di foto che vuoi fare ti consiglierei, anche se non la conosco direttamente, la 5700 per via dello zoom piu'spinto che ti servira' per i motori. Tieni presente che per fotografie sportive avrai bisogno di tempi veloci per cui dovrai impostare la macchina nella modalita' "a priorita' di tempi"; in parole povere tu decidi con quale velocita' lavorera' il tuo scatto e la macchina di conseguenza impostera' il corretto diaframma per ottenere la giusta illuminazione. Per i software ne esistono di tutti i tipi; il migliore e' senza dubbio "Photoshop" ma per cominciare puo' andar bene anche "Acdsee" che serve per la visone delle foto ma contiene anche un tool per le operazioni fondamentali di fotoritocco. Se non li recuperi fammelo sapere; nel caso te li mando in qualche modo.
Originally posted by "Ghibli2000"
visto il tipo di foto che vuoi fare ti consiglierei, anche se non la conosco direttamente, la 5700 per via dello zoom piu'spinto che ti servira' per i motori. Tieni presente che per fotografie sportive avrai bisogno di tempi veloci per cui dovrai impostare la macchina nella modalita' "a priorita' di tempi"; in parole povere tu decidi con quale velocita' lavorera' il tuo scatto e la macchina di conseguenza impostera' il corretto diaframma per ottenere la giusta illuminazione. Per i software ne esistono di tutti i tipi; il migliore e' senza dubbio "Photoshop" ma per cominciare puo' andar bene anche "Acdsee" che serve per la visone delle foto ma contiene anche un tool per le operazioni fondamentali di fotoritocco. Se non li recuperi fammelo sapere; nel caso te li mando in qualche modo.
ho capito.. quindi secondo te la 5700 sarebbe una buona scelta per la rapidità?
è un peccato che photoshop non si trovi in versione educational.. l'ho visto solo sul sito internazionale (dovrebbe essere quello USA).
conosci la suite corel draw 11? ci dovrebbe essere qualcosa per il fotoritocco.. o no? ho trovato la suite a circa 120/150.. educational.. dato che non ho adsl e non posso scaricarlo, mi diresti cosa ne pensi? ho dato un'occhiata sul sito ma non c'è scritto -niente- di utile.
grazie di tutto.
Ghibli2000
16-07-2003, 13:42
la 5700 non per la velocita' (anche la Dimage 7i ha tempi molto veloci fino a 1/4000 in automatico) ma per la scelta dello zoom 8x (dimage 7i 7x). Nella Minolta hanno privilegiato l'ottica grandangolo 28mm (la Nikon parte dal 35mm).
Corel Draw lo conosco bene e' molto simile a photoshop e quindi adattissimo per il fotoritocco.
Un' altra differenza importante tra Nikon e Minolta sono le dimensioni; la Nikon è piu' compatta mentre la Minolta e' praticamente identica ad una reflex analogica.
Originally posted by "Ghibli2000"
la 5700 non per la velocita' (anche la Dimage 7i ha tempi molto veloci fino a 1/4000 in automatico) ma per la scelta dello zoom 8x (dimage 7i 7x). Nella Minolta hanno privilegiato l'ottica grandangolo 28mm (la Nikon parte dal 35mm).
Corel Draw lo conosco bene e' molto simile a photoshop e quindi adattissimo per il fotoritocco.
Un' altra differenza importante tra Nikon e Minolta sono le dimensioni; la Nikon è piu' compatta mentre la Minolta e' praticamente identica ad una reflex analogica.
ah, capisco.. beh per quel prezzo, quindi, sarebbe un buon acquisto, o no?
secondo te la 5700 può essere ritenuta "veloce"?
..spero che intervenga anche qualcuno con la 5700...
Ghibli2000
16-07-2003, 14:02
Per essere un prodotto ufficiale il prezzo potrebbe essere giusto; a mio parere e' semplicemente scandaloso ma e' un punto di vista molto personale. Sono dell'idea che dovrebbero abbassare notevolmente i prezzi se vogliono combattere seriamente la pirateria.
La Nikon e' velocissima perche' anche lei ha il tempo di scatto piu' veloce a 1/4000 come la Minolta (con questi tempi e possibile congelare una goccia d'acqua generata dallo schizzo di una fontana).
Originally posted by "Ghibli2000"
Per essere un prodotto ufficiale il prezzo potrebbe essere giusto; a mio parere e' semplicemente scandaloso ma e' un punto di vista molto personale. Sono dell'idea che dovrebbero abbassare notevolmente i prezzi se vogliono combattere seriamente la pirateria.
La Nikon e' velocissima perche' anche lei ha il tempo di scatto piu' veloce a 1/4000 come la Minolta (con questi tempi e possibile congelare una goccia d'acqua generata dallo schizzo di una fontana).
non sai quanto quoto il discorso dei prezzi. :@
mi girano e non poco per questo fatto.
ti ringrazio per il resto.. se mi dovesse venire in mente qualcosa, stai sicuro che ti romperei ;)
grazie.
ragazzi scusate ma non sono proprio d'accordo,
che abbia tempi sino a 1/4000 non è indice di velocità della macchia.
c'è una belle differenza con la velocità utile, cioè tra il tempo che intercorre tra uno scatto e l'altro, per la messa a fuoco, per l'accensione... etc...
a mio avviso un tempo inferiore a 1/1250 è praticamente inutile anche per foto di formula1 (almeno stando intorno a f3-5.6) e comnunque la la 5700 è famosa per la sua lentezza in accensione che fa preferire la modalità stand-by, è lenta nel salvataggio e quindi ha un ritardo tra uno scatto e l'altro notevole a meno che non si scelga sempre il multi-shoot (parlando di foto sportive).
Ti conviene fare una ricerca su internet, c'è un sito in inglese (qualcosa tipo ...resource.., non ricordo il nome ma è molto famoso) dove trovi tabelle con tutti i tempi di reazione di alcune fotocamere esaminate...
è un'otima macchina ma secondo me dire che potrai usarla in automatico non è molto corretto, i risultati li otterrai almeno in semi-auto, questo va preventivato.
per il resto non è accezionale nei notturni per motivi vari ma molto buona per il tuo uso a patto di matterci qualcosa di tuo... ;)
Originariamente inviato da neom
ragazzi scusate ma non sono proprio d'accordo,
che abbia tempi sino a 1/4000 non è indice di velocità della macchia.
c'è una belle differenza con la velocità utile, cioè tra il tempo che intercorre tra uno scatto e l'altro, per la messa a fuoco, per l'accensione... etc...
a mio avviso un tempo inferiore a 1/1250 è praticamente inutile anche per foto di formula1 (almeno stando intorno a f3-5.6) e comnunque la la 5700 è famosa per la sua lentezza in accensione che fa preferire la modalità stand-by, è lenta nel salvataggio e quindi ha un ritardo tra uno scatto e l'altro notevole a meno che non si scelga sempre il multi-shoot (parlando di foto sportive).
Ti conviene fare una ricerca su internet, c'è un sito in inglese (qualcosa tipo ...resource.., non ricordo il nome ma è molto famoso) dove trovi tabelle con tutti i tempi di reazione di alcune fotocamere esaminate...
è un'otima macchina ma secondo me dire che potrai usarla in automatico non è molto corretto, i risultati li otterrai almeno in semi-auto, questo va preventivato.
per il resto non è accezionale nei notturni per motivi vari ma molto buona per il tuo uso a patto di matterci qualcosa di tuo... ;)
seh... di mio ci metto i soldi!! e quanti
:cry: :cry: :cry: :cry:
(però, bella la battuta, eh!? ;) )
se ti devo dire la verità, meno i metto le mani e meglio è. ne capisco POCO (pochissimo) e devo andarci piano.
eggiornamenti quì:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=487807
i pareri sono diversi dai tuoi sulla 5700..
:confused: :O :rolleyes: :muro:
nn direi che i pareri sulla 5700 siano diversi da quelli di Neom...
la 5700 nn è certo una scheggia .. ma nn è nemmeno una lumaca...
in automatico ci fai le foto della domenica... e solo con le modalità semiautomatice o completamente manuale dà il meglio di se...
devi conoscerla bene per riuscire ad apprezzarla .. cosciente dei limitei che ogni macchiana ha...
la 5700 in particolare la ritengo un po + buia... rispetto ad altre
nel senso che gli occorre + tempo di esposizione per ottenere buoni risultati rispetto ad altre macchine... che però hanno maggiore rumore o altri difettucci...
se la imposti correttamente ottieni comunque ottimi risultati...
ma ti serve veramente un ottima giornata per fermare sulla img una F1... in una giornata di pioggia o coperta nn riuscirai ad ottenere immagini ferme delle vetture ... ma nn credere che altre macchine di queste fasce riescano a fare molto di +
Originariamente inviato da Tj.
nn direi che i pareri sulla 5700 siano diversi da quelli di Neom...
la 5700 nn è certo una scheggia .. ma nn è nemmeno una lumaca...
in automatico ci fai le foto della domenica... e solo con le modalità semiautomatice o completamente manuale dà il meglio di se...
devi conoscerla bene per riuscire ad apprezzarla .. cosciente dei limitei che ogni macchiana ha...
la 5700 in particolare la ritengo un po + buia... rispetto ad altre
nel senso che gli occorre + tempo di esposizione per ottenere buoni risultati rispetto ad altre macchine... che però hanno maggiore rumore o altri difettucci...
se la imposti correttamente ottieni comunque ottimi risultati...
ma ti serve veramente un ottima giornata per fermare sulla img una F1... in una giornata di pioggia o coperta nn riuscirai ad ottenere immagini ferme delle vetture ... ma nn credere che altre macchine di queste fasce riescano a fare molto di +
avevo scritto pareri diversi perchè nell'altro thread mi era sembrato di capire che costa molto per le qualità che offre, velocità esclusa..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.