PDA

View Full Version : Memorie Rambus a 64bit


Redazione di Hardware Upg
14-07-2003, 08:00
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10375.html

In occasione del Rambus Developer Forum sono stati mostrati i primi sample di memoria Rambus a 64bit prodotte da Samsung

Click sul link per visualizzare la notizia.

asterix3
14-07-2003, 08:13
le rdram non mollano provaci ancora rdram :-)

kucciolone
14-07-2003, 08:31
il problema però è che data ormai la ridottissima diffusione avranno ancora più prezzi stellari....

lucasantu
14-07-2003, 08:44
eh si , mi sa anceh a me , però avranno certe prestazioni :)

Mr.Gamer
14-07-2003, 09:05
...ma ti credo che costano tanto! hanno il controllo ECC... ma bho, questi produttori non hanno interesse verso il mercato consumer; una bacchetta da 1gb costerà 250€ come minimo :(

...e poi mi sembrano già abbastanza "strippate" con quei dissipatori :-/

gendeath79
14-07-2003, 09:08
Da non credere! Si continua ancora a dar voce all rambus quando appena introdotte ebbero notevoli problemi di diffusione per il loro costo!
Scusa Paolo, potrei anche sbagliarmi, ma mi dici quando le rambus hanno "veramente avuto una diffusione"? Che io mi ricordi non ci sono state molte piattaforme a montare rambus!
Sicuramente hanno incrementi prestazionali di importante rilevanza, ma...se i modelli rimm precedenti costavano una follia, quelli nuovi a 64 bit a quanto arriveranno?
Ciao a tutti belli!

KAISERWOOD
14-07-2003, 09:12
se le rambus raggiungono i 9,6 gbs in quad channel e le ddr 2 in dual non credo proprio che queste prestazioni siano eclatanti, inoltre se fanno il quad chanel per le rambua lo possono fare anche per le ddr. Tutta quella bandwith inoltre non viene sfruttata se i bus non ci stanno dietro. é + importante l'efficenza del coontroller delle ram, basta guardare i nuovi chipset via che nonostanete siano single channel, riescono a dare prestazioni di un dual.

djgusmy85
14-07-2003, 09:20
Non nominatemi le Rambus...
Quanto le odio quelle RAM...

goalie86
14-07-2003, 10:12
"...ma ti credo che costano tanto! hanno il controllo ECC..."

il motivo non è assolutamente questo...

cdimauro
14-07-2003, 10:20
Dove sarebbero questi incrementi prestazionali rispetto alle attuali soluzioni dual channel DDR?

A chi possono interessare delle costose ram che arrivano a 9,6GB/s, quando l'FSB a 800Mhz attualmente arriva a 6,4GB/s?

Le Rambus sono destinate ad essere soppiantate in toto dalle DDR. E devono ancora arrivare le DDR-2... ;)

sslazio
14-07-2003, 10:25
cdimauro veramente io ho il bus attualmente ad 1ghz per una bandwith di circa 8gb, mentre le ram sono ferme a 400 in dual.
Se esistessero moduli che tengono i 500mhz nessun problema, ma non esistendo ben vengano ste rambus che alzano nuovamente il tiro del bus.
C'è gente nel forum che sta a 1200mhz di bus quindi proprio quella banda.

gendeath79
14-07-2003, 10:54
scusate ragazzi della dimenticanza!
Il mio confronto era nei confronti delle prime versioni rambus...certamente come afferma il Kaiser :-)
sono molti i fattori che influenzano tutto l'insieme.
In effetti il mio discorso era legato alle rambus che, come avrete capito, non amo in particolar modo!
Soprattutto per il fatto che sono state introdotte specificatamente da Intel, per poi passare ad un supporto diverso (ddr come afferma l'articolo) causa l'elevato costo. Tutto questo non ha reso felici coloro che hanno acquistato rambus (anche se non concepisco ancora le abbiano acquistato nonostante il costo..sembrava di essere tornato all'epoca dei 486 che le simm le pagavi 200-300 mila lire, vi ricordate il saldo per passare a 8 Mb? MITICO!).
Il fatto del cambio di supporto non mi sorprendeva comunque: socket---->slot1-----> socket!
A buon intenditore poche parole!
Scusate del parto discorsivo! :-)
Ciao a tutti e buona giornata!

gendeath79
14-07-2003, 10:57
scusate ragazzi della dimenticanza!
Il mio confronto era nei confronti delle prime versioni rambus...certamente come afferma il Kaiser :-)
sono molti i fattori che influenzano tutto l'insieme.
In effetti il mio discorso era legato alle rambus che, come avrete capito, non amo in particolar modo!
Soprattutto per il fatto che sono state introdotte specificatamente da Intel, per poi passare ad un supporto diverso (ddr come afferma l'articolo) causa l'elevato costo. Tutto questo non ha reso felici coloro che hanno acquistato rambus (anche se non concepisco ancora le abbiano acquistato nonostante il costo..sembrava di essere tornato all'epoca dei 486 che le simm le pagavi 200-300 mila lire, vi ricordate il saldo per passare a 8 Mb? MITICO!).
Il fatto del cambio di supporto non mi sorprendeva comunque: socket---->slot1-----> socket!
A buon intenditore poche parole!
Scusate del parto discorsivo! :-)
Ciao a tutti e buona giornata!

gendeath79
14-07-2003, 11:02
x sslazio!
Ciao inanzitutto, secondo me il discorso di cdmauro non è totalmente sbagliato!
Resta il fatto però, di una valutazione qualità/prezzo sslazio perchè per quanto la tua valutazione sia altrettanto corretta, il costo proibitivo dei moduli, resta un fattore particolarmente pesante.
Secondo me sarà proprio per questo che nella "grande distribuzione" le rambus resteranno sempre un settore di nicchia.
ciao ad entrambi!

cdimauro
14-07-2003, 11:50
x sslazio. Considerando il fattore overclock hai ragione: per il momento non esistono soluzioni che possano offrire una banda paragonabile.

Si stanno affacciando, comunque, delle DDR a 500Mhz, anche se per adesso i timing mi paiono un po' troppo elevati.

Resta il fatto che l'overclock è una pratica che può interessare una fetta molto piccola degli utenti che acquistano un computer.

Considera, poi, che a fine 2003 arriveranno le prime soluzioni DDR-2, che porteranno ad un notevole boost prestazionale, a costi e consumi ridotti.

Alla fine, a conti fatti, vale la pena vendersi un rene per tutta questa banda che le Rambus garantiscono PER ORA?

sslazio
14-07-2003, 11:56
ragazzi sono daccordo a metà con il Mister :D
Le ddr non sono economiche come si crede, anzi se si vuole stabilità e performance c'è poco da fare bisogna comprare moduli che costano cari anzi carissimi.
Calcolate che esistono differenze di circa il 150% tra un modulo che tiene stabile i 400mhz c2 e uno che ci arriva a c3 e poi si resetta pure sul più bello.
Chi ha seguito le mie disavventure sa cosa intendo ;)

KAISERWOOD
14-07-2003, 12:24
non sono d'accordo, le ddr costano tanto se ti vai a cercare quelle di marche che si fanno strapagare e xh ereggono timimgs molto aggressivi. Le twinmos non mi sembrano così costose ed hanno delle buone prestazioni. Cmq delle rambus di una certa qualità costano sempre di + ed hanno latenze + elevate. Il chipset sis con quad channel per rambus 1200 è stato cancellato e dubito che via o intel si cimentano a rpodurre un chipset per rambus (soprattuto intel che ha sofferto tanto a causa anche di queste memorie). Quando usciranno (se usciranno) le rambus 1200 con i relativi chipset, saranno già disponibili le ddr 2 667 che offriranno un bandwith leggermente superiore con latenza inferiore e costo inferiore. Cmq anche se escono subito dovranno vedersela con un chipset dual ddr 400 ottimizzato al massimo per dare prestazioni superiori. La via con il pt800 e il kt600, ma già in precendeza con le revisioni A, ha dimostrato che la cosa + importate è sfruttare effettivamente la banda delle ram, il pt800 compete benissimo con l'865 e il kt600 con l'nforce2, ciò dimostra che possono metetre pure 8 canali di memoria ma se non vengono sfruttai per bene non serve a ninete, infatti i benchmark che giarvano dei sample dei chipset sis con rambus 1200 non erano molto brillanti. Una cosa è certa, le ddr sono una realtà troppo conosolidata e dubito che le rmabus possono intaccare il mercato senza il supporto della maggior parte dei produttori di chipset.

cdimauro
14-07-2003, 12:41
Le DDR "buone", "stabili" e "performanti" si trovano anche a basso costo.

Quelle con chip Winbond BH5 hanno letteralmente spopolato fra gli appassionati... ;)

kiko
14-07-2003, 13:18
Originally posted by "cdimauro"

Dove sarebbero questi incrementi prestazionali rispetto alle attuali soluzioni dual channel DDR?

A chi possono interessare delle costose ram che arrivano a 9,6GB/s, quando l'FSB a 800Mhz attualmente arriva a 6,4GB/s?

Le Rambus sono destinate ad essere soppiantate in toto dalle DDR. E devono ancora arrivare le DDR-2... ;)

http://www.gamepc.com/images/labs/rev-xdrpreview-xdrprogression.jpg

lasciamole pure arrivare queste DDR-2. :D

P.S. è ovvio che rambus resterà un mercato d nicchia... ma che nicchia. :)
P.S.S. XDR (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xdrpreview&page=1)

Ciao

KAISERWOOD
14-07-2003, 13:32
Le rambus non hanno futturo, ormai le ddr le adottano tutti, la stesa intel si è resa conto di aver fatto un c@zz@t@ a vincolarsi a rambus.

sslazio
14-07-2003, 13:41
sarà, intanto per avere un pc stabile e performante ho dovuto togliere le twinmos 3200 e mettere delle costosissime Muskin 3500 pagate 180€ a banco.

KAISERWOOD
14-07-2003, 13:42
bO' alla fine dipende pure dalla mobo.

cdimauro
14-07-2003, 14:40
Originally posted by "kiko"



http://www.gamepc.com/images/labs/rev-xdrpreview-xdrprogression.jpg

lasciamole pure arrivare queste DDR-2. :D

P.S. è ovvio che rambus resterà un mercato d nicchia... ma che nicchia. :)
P.S.S. XDR (http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xdrpreview&page=1)

Ciao

E già, sembra proprio che dopo le DDR-2 il campo sarà dominato dalle Rambus... Chissà che fine avranno fatto le DDR-3? :D

Mah. I grafici lasciano il tempo che trovano: l'importante è vedere quale soluzione si affermerà e soprattutto le prestazioni.

Attualmente non c'è nulla delle Rambus che potrebbe indurre un utente a farne uso: soltanto un fanatico potrebbe apprezzarle, ma a quale prezzo. E' arcinoto il fatto che le prestazioni di un sistema non dipendono esclusivamente dalla banda di memoria verso la memoria, ma da una serie di parametri e soprattutto dal tipo di applicazioni che verranno utilizzate.

Sarei curioso di vedere il guadagno di una soluzione Rambus con 9,6GB/s di banda, rispetto ad una dual channel DDR che ha "soltanto" 6,4GB/s: si tratta di un aumento del 50%, decisamente consistente. Se la banda fosse così importante, le differenze dovrebbero essere NOTEVOLI.

A mio avviso non sarà affatto così. Felice di essere smentito... :D

gendeath79
14-07-2003, 14:51
--------------------------------------------------------------------------------


http//www.gamepc.com/images/labs/rev-xdrpreview-xdrprogression.jpg

lasciamole pure arrivare queste DDR-2.

P.S. è ovvio che rambus resterà un mercato d nicchia... ma che nicchia.
P.S.S. XDR

Ciao
--------------------------------------------------------------------------------

kiko il problema che si mette in evidenza è che secondo te è "ovvio che rambus sarà un mercato di nicchia", ma per intel non doveva esserè così!
Per intel le rambus dovevano segnare il salto generazionale delle ram se vi ricordate la pubblicità fotonica che si poteva osservare nei siti e nelle riviste specializzate. Si diceva dell'enorme apporto prestazionale ma.... a che costo! La storia insegna che non si ritorna indietro! non di certo nei periodi in cui aumentare la ram costava un semi-mutuo!
ciao

KAISERWOOD
14-07-2003, 15:46
come ho detto primo, se il chipset non lo sfrutta la banda in maniera adeguata è inutile.

kiko
14-07-2003, 16:46
Originally posted by "cdimauro"



Sarei curioso di vedere il guadagno di una soluzione Rambus con 9,6GB/s di banda, rispetto ad una dual channel DDR che ha "soltanto" 6,4GB/s: si tratta di un aumento del 50%, decisamente consistente. Se la banda fosse così importante, le differenze dovrebbero essere NOTEVOLI.

A mio avviso non sarà affatto così. Felice di essere smentito... :D

la banda x i P4 è la manna dal cielo. :D
Già l'anno scorso avevo dimostrato la superiorità delle rimm. :) (e fino agli 875P/865PE la facevano ancora da padrone)
Dipende tutto dal chipset. Se il 659 sarà un buon chipset (oc parlando)... beh il risultato sarà scontato. :D

Ciao

kiko
14-07-2003, 16:54
Originally posted by "gendeath79"

--------------------------------------------------------------------------------


[img:9ed0cbd73e]http://www.gamepc.com/images/labs/rev-xdrpreview-xdrprogression.jpg[/img:9ed0cbd73e]

lasciamole pure arrivare queste DDR-2.

P.S. è ovvio che rambus resterà un mercato d nicchia... ma che nicchia.
P.S.S. XDR

Ciao
--------------------------------------------------------------------------------

kiko il problema che si mette in evidenza è che secondo te è "ovvio che rambus sarà un mercato di nicchia", ma per intel non doveva esserè così!
Per intel le rambus dovevano segnare il salto generazionale delle ram se vi ricordate la pubblicità fotonica che si poteva osservare nei siti e nelle riviste specializzate. Si diceva dell'enorme apporto prestazionale ma.... a che costo! La storia insegna che non si ritorna indietro! non di certo nei periodi in cui aumentare la ram costava un semi-mutuo!
ciao

Intel ha mollato rambus x i profitti. :)
Con DDR guadagna d+. Ad Intel piace guadagnare. :)
Rambus rappresenterà un mercato d nicchia (x il mondo desktop) solo xchè il marketing ha deciso così.
I costi sono uguali. Sono i volumi che determinano i prezzi.
Un modulo d samsung CT9 32bit da 256MB venduto come PC4800 costa 99€ in questo momento.
Prezzo in linea con le DDR attuali PC3500/3700.

Ciao

cdimauro
15-07-2003, 07:10
Originally posted by "kiko"



la banda x i P4 è la manna dal cielo. :D

Non è affatto vero: dipende esclusivamente da alcune applicazioni.

Tra l'altro, se confronti le prestazioni dell'845P single channel con FSB portato a 800Mhz + memorie DDR400, e l'865P Springdale (tralasciando l'875P Canterwood perché integra la tecnologia PAT, e il confronto non sarebbe onesto), vedrai che le differenze di performance sono veramente modeste, a fronte di un RADDOPPIO della banda disponibile con l'865P...


Già l'anno scorso avevo dimostrato la superiorità delle rimm. :)

Quando mai? Con l'arrivo di Granite Bay, la prima soluzione dual channel, la maggior parte dei test ha mostrato prestazioni superiori per questa piattaforma rispetto alla Rambus, a parità di banda erogata, e nei test in cui avanzava la Rambus la differenza era poco rilevante...

(e fino agli 875P/865PE la facevano ancora da padrone)

Ma sono sempre soluzioni DDR, però... ;)


Dipende tutto dal chipset. Se il 659 sarà un buon chipset (oc parlando)... beh il risultato sarà scontato. :D

Ciao

Scontate per te, forse... ;)

cdimauro
15-07-2003, 07:19
Originally posted by "kiko"



Intel ha mollato rambus x i profitti. :)

Diciamo che l'ha fatto perché era con un piede nella fossa ;) a causa dell'accordo esclusivo con Rambus...


Con DDR guadagna d+. Ad Intel piace guadagnare. :)

Con DDR riusciva ad essere competitiva, perché non era costretta a vendere pure le ram pur di vendere il processore... :D


Rambus rappresenterà un mercato d nicchia (x il mondo desktop) solo xchè il marketing ha deciso così.

Diciamo che la gente ha preferito non farsi dissanguare. E poi le prestazioni delle DDR sono ottime, e a parità di banda hanno latenze d'accesso inferiori alle Rambus...


I costi sono uguali. Sono i volumi che determinano i prezzi.

Prova a chiedere a Samsung quanto le costa produrre chip DDR e Rambus di pari capacità... ;)


Un modulo d samsung CT9 32bit da 256MB venduto come PC4800 costa 99? in questo momento.
Prezzo in linea con le DDR attuali PC3500/3700.

Ciao

Sulla carta il prezzo è interessante, ma con quei prezzi soltanto un appassionato col portafogli a fisarmonica :D potrebbe comprare queste ram...

Io ho comprato due moduli PC2700 da 512MB (per il dual channel), che reggono bene fino a 400Mhz (PC3200) a poco più di 100? a fine febbraio. Fatti un po' i conti... :D

Kirky
15-07-2003, 08:26
:muro: :muro:

Attualmente uno slot samsung a 32 bit da 256mb ECC è venduto a 125€
questo da abbinare es. a mobo asus p4t5333 con chipset 850 (230€)

prestazioni elevate ad un prezzo in media ad una soluzione DDR 400

Ciao...

cdimauro
15-07-2003, 08:36
Sulle prestazioni è meglio lasciar perdere: i confronti sono stati fatti all'epoca col Granite Bay ed erano abbastanza eloquenti. Prova ad immaginare adesso che esistono l'865P e l'875P... Anzi, spero che Corsini esegua qualche altro test mettendo a confronto queste nuove soluzioni con quelle Rambus, per chiudere definitivamente il discorso sulla presunta superiorità di queste ultime rispetto alle DDR.

Con quei prezzi che hai riportato, comunque, siamo ben lontani da soluzioni DDR comparabili...

kiko
15-07-2003, 11:37
Originally posted by "cdimauro"



Non è affatto vero: dipende esclusivamente da alcune applicazioni.

Tra l'altro, se confronti le prestazioni dell'845P single channel con FSB portato a 800Mhz + memorie DDR400, e l'865P Springdale (tralasciando l'875P Canterwood perché integra la tecnologia PAT, e il confronto non sarebbe onesto), vedrai che le differenze di performance sono veramente modeste, a fronte di un RADDOPPIO della banda disponibile con l'865P...



Quando mai? Con l'arrivo di Granite Bay, la prima soluzione dual channel, la maggior parte dei test ha mostrato prestazioni superiori per questa piattaforma rispetto alla Rambus, a parità di banda erogata, e nei test in cui avanzava la Rambus la differenza era poco rilevante...



Ma sono sempre soluzioni DDR, però... ;)



Scontate per te, forse... ;)

ehm :) abbiamo un professore qui...
Forse t è sfuggito il mio 3d sulla P4T533. :)
Il GB l'ho disintegrato con l'850E.
Differenza poco rilevante? Mi sa che non hai mai visto un P4. :)
Differenza poco rilevante tra single e dual channel DDR? Mi sa che non hai mai visto un P4. :)
Non mi far vedere shots d sandra però xchè mi metto a ridere. :)

Ciao

kiko
15-07-2003, 11:39
Originally posted by "cdimauro"

Sulle prestazioni è meglio lasciar perdere: i confronti sono stati fatti all'epoca col Granite Bay ed erano abbastanza eloquenti. Prova ad immaginare adesso che esistono l'865P e l'875P... Anzi, spero che Corsini esegua qualche altro test mettendo a confronto queste nuove soluzioni con quelle Rambus, per chiudere definitivamente il discorso sulla presunta superiorità di queste ultime rispetto alle DDR.

Con quei prezzi che hai riportato, comunque, siamo ben lontani da soluzioni DDR comparabili...

aspettiamo il quad channel Vs il DC DDR. Poi ne riparliamo. :)

Ciao

kiko
15-07-2003, 11:42
Originally posted by "cdimauro"



Diciamo che l'ha fatto perché era con un piede nella fossa ;) a causa dell'accordo esclusivo con Rambus...



Con DDR riusciva ad essere competitiva, perché non era costretta a vendere pure le ram pur di vendere il processore... :D



Diciamo che la gente ha preferito non farsi dissanguare. E poi le prestazioni delle DDR sono ottime, e a parità di banda hanno latenze d'accesso inferiori alle Rambus...



Prova a chiedere a Samsung quanto le costa produrre chip DDR e Rambus di pari capacità... ;)



Sulla carta il prezzo è interessante, ma con quei prezzi soltanto un appassionato col portafogli a fisarmonica :D potrebbe comprare queste ram...

Io ho comprato due moduli PC2700 da 512MB (per il dual channel), che reggono bene fino a 400Mhz (PC3200) a poco più di 100? a fine febbraio. Fatti un po' i conti... :D

se tu non 6 appassionato non vuol dire che gli altri non lo siano. :)

Ciao

kiko
15-07-2003, 12:22
hai comprato 2 moduli x il dual channel DDR.
Quindi prendendo delle 2700 6 convinto che le tue prestazioni sono superiori alle rimm?
Dai sono curioso... che P4 hai?

Ciao

cdimauro
15-07-2003, 12:46
Originally posted by "kiko"



ehm :) abbiamo un professore qui...
Forse t è sfuggito il mio 3d sulla P4T533. :)

Sicuramente.


Il GB l'ho disintegrato con l'850E.

Io ricordo le prove che ha fatto Corsini, quelle di AnandTech, di HardOCP, ecc.


Differenza poco rilevante? Mi sa che non hai mai visto un P4. :)

Ci lavoro tutti i giorni... ;)


Differenza poco rilevante tra single e dual channel DDR? Mi sa che non hai mai visto un P4. :)

Idem con patate. Le recensioni parlano chiaro...


Non mi far vedere shots d sandra però xchè mi metto a ridere. :)

Ciao

Ah, ecco! Sandra. Adesso è tutto chiaro... Potevi citare anche PCMark, se sono questi i benchmark che usi per confrontare le prestazioni... :D

cdimauro
15-07-2003, 12:47
Originally posted by "kiko"



aspettiamo il quad channel Vs il DC DDR. Poi ne riparliamo. :)

Ciao

Spero di non diventare nonno, nel frattempo... :D

cdimauro
15-07-2003, 12:47
Originally posted by "kiko"



se tu non 6 appassionato non vuol dire che gli altri non lo siano. :)

Ciao

Appunto. E non lo m'hai negato... :D

cdimauro
15-07-2003, 12:54
Originally posted by "kiko"

hai comprato 2 moduli x il dual channel DDR.
Quindi prendendo delle 2700 6 convinto che le tue prestazioni sono superiori alle rimm?

Mi sa che viaggi troppo con la fantasia: non ho mai detto questo, anche perché non è specificato il dominio del discorso... ;)

Quell'ultima frase era per farti capire che i prezzi delle soluzioni DDR sono nettamente inferiori alle equivalenti Rambus...

Comunque vedi sotto, alla fine del messaggio...


Dai sono curioso... che P4 hai?

Ciao

XP 1700+@2400Mhz in arrivo domani o dopodomani... :D

Il dual channel nel mio sistema dà pochi vantaggi: ho comprato due moduli da 512MB perché uno da 1GB era decisamente costosetto all'epoca.

Ecco perché la MIA soluzione non è paragonabile, a livello di pura e semplice banda (e per le applicazioni REALI, non i benchmark sintetici che ti sono tanto cari, che riescono a sfruttarla), a quella dei sistemi dual channel DDR e Rambus per P4...

In ogni caso, prendendo il P4 come sistema di riferimento, le DDR dual channel hanno prestazioni migliori rispetto alle Rambus di pari banda...

kiko
15-07-2003, 13:17
Originally posted by "cdimauro"



Mi sa che viaggi troppo con la fantasia: non ho mai detto questo, anche perché non è specificato il dominio del discorso... ;)

Quell'ultima frase era per farti capire che i prezzi delle soluzioni DDR sono nettamente inferiori alle equivalenti Rambus...

Comunque vedi sotto, alla fine del messaggio...



XP 1700+@2400Mhz in arrivo domani o dopodomani... :D

Il dual channel nel mio sistema dà pochi vantaggi: ho comprato due moduli da 512MB perché uno da 1GB era decisamente costosetto all'epoca.

Ecco perché la MIA soluzione non è paragonabile, a livello di pura e semplice banda (e per le applicazioni REALI, non i benchmark sintetici che ti sono tanto cari, che riescono a sfruttarla), a quella dei sistemi dual channel DDR e Rambus per P4...

In ogni caso, prendendo il P4 come sistema di riferimento, le DDR dual channel hanno prestazioni migliori rispetto alle Rambus di pari banda...


ah se c lavori allora è tutto + comprensibile. :D
a me non devi far capire nulla e il discorso prezzo in questo momento c'entra come i cavoli a merenda.
Stiamo parlando d dual channel DDR INTEL o quad channel rimm INTEL.
Certo che se mi guardi le recensioni stock è un pò difficile capire sai. :)
Provali d persona e poi mi fa sapere.
Io ho provato negli ultimi 9 mesi 850E e 865PE.
Vuoi 2 esempi?

http://kikoguru.supereva.it/img/42s.png

dual channel DDR

http://kikoguru.supereva.it/img/43s.png

dual channel rimm

9 mesi d differenza tecnologica informatica (un abisso)

...

Ciao

cdimauro
15-07-2003, 16:43
Originally posted by "kiko"



ah se c lavori allora è tutto + comprensibile. :D

Ehm ci faccio anche altro... Tipo "conversione di una sequenza di pixel e campioni sonori" residenti su un supporto ad alta capacità in un altro formato che se ne accontenta di uno con capacità minore..." ;)

Comunque a lavoro non è stia a battere le letterine con Word: compilo programmi di decine di migliaia di linee di codice che utilizzano server SQL "pesanti"... Roba che richiede parecchia potenza di calcolo, insomma, se si vogliono tempi di risposta rapidi... ;)

In questi casi non è la banda, ad esempio, che conta, ma la latenza d'accesso alla ram: più è bassa, e più questo genere di applicazioni è veloce...

Idem anche con gli emulatori, ad esempio.

Sono tutte applicazioni REALI in cui una soluzione Rambus di pari banda mostrerebbe i suoi limiti, a causa della latenza d'accesso più elevata...


a me non devi far capire nulla e il discorso prezzo in questo momento c'entra come i cavoli a merenda.

Se è troppo scomodo parlare di prezzi, possiamo anche lasciar perdere... ;)

Ma c'è anche questo lato della medaglia, ed è decisamente importante, visto è stata la causa principali della quasi scomparsa delle Rambus nel mercato dei PC...

Comunque per me non c'è problema: possiamo parlare soltanto di prestazioni...


Stiamo parlando d dual channel DDR INTEL o quad channel rimm INTEL.

OK.


Certo che se mi guardi le recensioni stock è un pò difficile capire sai. :)

Così metti in dubbio la mia intelligenza... ;)

Se guardi UNA sola recensione, posso anche darti ragione. Ma se ne guardi diverse, ti puoi fare un'idea abbastanza precisa delle implicazioni che una soluzione comporta rispetto ad un'altra...

E poi metti in dubbio anche il lavoro fatto da Corsini... :D


Provali d persona e poi mi fa sapere.

Se dovessi provare OGNI cosa che arriva sul mercato, non mi basterebbe uno stipendio... Ecco perché servono le recensioni: per dare la possibilità a chi deve fare un acquisto, di scegliere fra le varie soluzioni che offre il mercato.

Poi, ripeto: come te ci sono tante altre persone che hanno le hanno provate. E c'è gente che di professione recensisce hardware: sono tutti degli incapaci? :rolleyes:

E' chiaro che bisogna sentire quante più "campane", valutare bene i loro risultati, e poi trarre le proprie conclusioni...


Io ho provato negli ultimi 9 mesi 850E e 865PE.

Buon per te che ne hai avuto la possibilità...


Vuoi 2 esempi?

dual channel DDR: 42s

dual channel rimm: 43s

9 mesi d differenza tecnologica informatica (un abisso)

Ciao

Sicuramente, e si vede: un solo secondo di scarto fra i due.

OK, ma questo è un esempio su un benchmark che viene utilizzato per fare dei test di stabilità di un sistema: quanto è utile nella vita reale?

Mi parli di fare delle prove, metti la faccina ironica quando scrivo che uso il computer per lavoro, e alla fine piazzi i risultati di un benchmark la cui utilità è fine a sé stessa...

Questi risultati per me non valgono NULLA, e se proprio vuoi saperlo ho visto tempi NETTAMENTE migliori per SuperPi con Amd XP con nForce2 con memorie DDR tirate con frequenze e settaggi simili. Cosa dovresti fare, allora? Buttare il P4 e passare a XP? :rolleyes:

Siamo seri: le due piattaforme provale con delle applicazioni REALI, con dei giochi, con dei programmi di encoding video & audio, con dei server SQL, ecc. ecc., e POI trai le tue conclusioni.

Tutto il resto è solo scena...

kiko
15-07-2003, 16:56
Originally posted by "cdimauro"



Ehm ci faccio anche altro... Tipo "conversione di una sequenza di pixel e campioni sonori" residenti su un supporto ad alta capacità in un altro formato che se ne accontenta di uno con capacità minore..." ;)

Comunque a lavoro non è stia a battere le letterine con Word: compilo programmi di decine di migliaia di linee di codice che utilizzano server SQL "pesanti"... Roba che richiede parecchia potenza di calcolo, insomma, se si vogliono tempi di risposta rapidi... ;)

In questi casi non è la banda, ad esempio, che conta, ma la latenza d'accesso alla ram: più è bassa, e più questo genere di applicazioni è veloce...

Idem anche con gli emulatori, ad esempio.

Sono tutte applicazioni REALI in cui una soluzione Rambus di pari banda mostrerebbe i suoi limiti, a causa della latenza d'accesso più elevata...



Se è troppo scomodo parlare di prezzi, possiamo anche lasciar perdere... ;)

Ma c'è anche questo lato della medaglia, ed è decisamente importante, visto è stata la causa principali della quasi scomparsa delle Rambus nel mercato dei PC...

Comunque per me non c'è problema: possiamo parlare soltanto di prestazioni...



OK.



Così metti in dubbio la mia intelligenza... ;)

Se guardi UNA sola recensione, posso anche darti ragione. Ma se ne guardi diverse, ti puoi fare un'idea abbastanza precisa delle implicazioni che una soluzione comporta rispetto ad un'altra...

E poi metti in dubbio anche il lavoro fatto da Corsini... :D



Se dovessi provare OGNI cosa che arriva sul mercato, non mi basterebbe uno stipendio... Ecco perché servono le recensioni: per dare la possibilità a chi deve fare un acquisto, di scegliere fra le varie soluzioni che offre il mercato.

Poi, ripeto: come te ci sono tante altre persone che hanno le hanno provate. E c'è gente che di professione recensisce hardware: sono tutti degli incapaci? :rolleyes:

E' chiaro che bisogna sentire quante più "campane", valutare bene i loro risultati, e poi trarre le proprie conclusioni...



Buon per te che ne hai avuto la possibilità...



Sicuramente, e si vede: un solo secondo di scarto fra i due.

OK, ma questo è un esempio su un benchmark che viene utilizzato per fare dei test di stabilità di un sistema: quanto è utile nella vita reale?

Mi parli di fare delle prove, metti la faccina ironica quando scrivo che uso il computer per lavoro, e alla fine piazzi i risultati di un benchmark la cui utilità è fine a sé stessa...

Questi risultati per me non valgono NULLA, e se proprio vuoi saperlo ho visto tempi NETTAMENTE migliori per SuperPi con Amd XP con nForce2 con memorie DDR tirate con frequenze e settaggi simili. Cosa dovresti fare, allora? Buttare il P4 e passare a XP? :rolleyes:

Siamo seri: le due piattaforme provale con delle applicazioni REALI, con dei giochi, con dei programmi di encoding video & audio, con dei server SQL, ecc. ecc., e POI trai le tue conclusioni.

Tutto il resto è solo scena...

se x te questi risultati non valgono nulla continua a giocare con il tuo SQL. :)
Ho solo dimostrato che le rimm NON sono così lontane addirittura all'875P/865PE.
Se vuoi t faccio vedere altri 10 shots in altri ambiti dal 3d al calcolo scientifico.
Io le cose le provo tu x adesso hai fatto solo ...chiacchiere.

P.S. Il Corsini così come tanti altri hardware reviewer non hanno tempo x testare le cose come si dovrebbe. E a volte non ne hanno neanche la competenza x farlo.

Ciao

cdimauro
15-07-2003, 19:41
L'SQL almeno mi permette di portare il pane a casa, cosa che non potrei fare se mi mettessi a giocare con dei ridicoli, insignificanti, inutili benchmark sintetici come SuperPI, Sandra, PCMark, ecc. ecc. :rolleyes:

Un benchmark sintetico non dimostra assolutamente nulla, perché non serve proprio a nessuno. Al più può dare delle indicazioni su alcuni parametri del sistema su cui gira, ma che con le applicazioni reali non ha alcun significato...

Se vuoi dimostrare qualcosa, fallo con dei veri programmi. Punto.

E se le mie per te sono solo chiacchiere, prova smontarle punto per punto e non liquidare il discorso con una banale frasetta di circostanza... :rolleyes:

Comunque da questo tuo messaggio si capisce che sei l'ennesimo fanatico che deve difendere a tutti i costi l'oggetto del suo desiderio, sputando sul lavoro che persone rispettabilissime hanno fatto, e tacciandole d'incompetenza. Ovviamente il genio che è capace di testare correttamente un sistema sei soltanto tu...

Resta pure con le tue ottuse idee: per quanto mi riguarda, mi ritengo abbastanza intelligente da capire che con te è inutile continuare a discutere... :rolleyes:

kiko
16-07-2003, 08:21
Originally posted by "cdimauro"

L'SQL almeno mi permette di portare il pane a casa, cosa che non potrei fare se mi mettessi a giocare con dei ridicoli, insignificanti, inutili benchmark sintetici come SuperPI, Sandra, PCMark, ecc. ecc. :rolleyes:

Un benchmark sintetico non dimostra assolutamente nulla, perché non serve proprio a nessuno. Al più può dare delle indicazioni su alcuni parametri del sistema su cui gira, ma che con le applicazioni reali non ha alcun significato...

Se vuoi dimostrare qualcosa, fallo con dei veri programmi. Punto.

E se le mie per te sono solo chiacchiere, prova smontarle punto per punto e non liquidare il discorso con una banale frasetta di circostanza... :rolleyes:

Comunque da questo tuo messaggio si capisce che sei l'ennesimo fanatico che deve difendere a tutti i costi l'oggetto del suo desiderio, sputando sul lavoro che persone rispettabilissime hanno fatto, e tacciandole d'incompetenza. Ovviamente il genio che è capace di testare correttamente un sistema sei soltanto tu...

Resta pure con le tue ottuse idee: per quanto mi riguarda, mi ritengo abbastanza intelligente da capire che con te è inutile continuare a discutere... :rolleyes:

fanatico? forse si ma non mi mettere in bocca le cazz@te che hai scritto.
Stavamo parlando delle performance delle rimm Vs DC DDR e mi 6 venuto a fare la morale...
Ho postato un esempio e mi hai detto che non te ne frega nulla.
X la cronaca superPi non è un benchmark e neppure sintetico. Informati.
Non devo difendere il mio acquisto xchè primo non ne sento il bisogno secondo non è un acquisto ma se mai una vendita. Quindi stai ancora parlando a vanvera.
E se proprio lo vuoi sapere testo hardware. X diletto.
Ergo torna al tuo lavoro con i tuoi database che forse hai sbagliato persona con la quale incarognirti. :)

Ciao

cdimauro
16-07-2003, 12:36
Confermo quel che ho già scritto (e che a quanto pare non riesci neppure a comprendere pienamente, sebbene sia scritto in italiano, viste le conclusioni a cui arrivi con i tuoi messaggi): se hai dei FATTI concreti, facceli conoscere...

Intanto io con i database, Corsini e altri con le recensioni di hardware, facciamo soldi. Tu, invece, continua pure a sollazzarti con i "test" ;) dei tuoi "utilissimi" benchmark sintetici... :D

kiko
16-07-2003, 13:39
Originally posted by "cdimauro"

Confermo quel che ho già scritto (e che a quanto pare non riesci neppure a comprendere pienamente, sebbene sia scritto in italiano, viste le conclusioni a cui arrivi con i tuoi messaggi): se hai dei FATTI concreti, facceli conoscere...

Intanto io con i database, Corsini e altri con le recensioni di hardware, facciamo soldi. Tu, invece, continua pure a sollazzarti con i "test" ;) dei tuoi "utilissimi" benchmark sintetici... :D

Superpi calculates the numbers after the comma of the special geometrical infinite number "pi". (For those of you who forgot, it’s 3.1415926535897932384626433832795) The values indicate the time it takes to calculate a certain amount of numbers after the comma, so lower is better.
che bel benchmark sintetico...:D
I fatti concreti li hai davanti agli occhi poco + sopra.
Non commento la tua ignoranza in fatto d testing. :) (è enorme)

Io si mi continuo a sollazzare con i test ma almeno il mio "SQL" mi da abbastanza "pane" x farlo. :D

Ciao

cdimauro
16-07-2003, 18:57
Guarda che non devi essere tu a spiegarmi a cosa serve SuperPi: programmi come questo li sviluppiamo per diletto all'università... ;)

Con ciò vorresti dirmi, cortesemente, cosa se ne fa una persona di un programma come questo nella vita di tutti i giorni?

Con Word la gente scrive le lettere, con Photoshop si ritoccano le immagini, con Delphi si sviluppano i programmi (se sai cosa vuol dire :D), con InterBase si gestiscono database di GB di dimensioni (a chi servirà mai... :D), ecc. ecc.

Con SuperPi cosa fai? Calcoli le cifre dopo la virgola di pi greco: e allora? Cambia qualcosa nella tua vita? Prendi dei soldi se lo fai? Niente. Puoi guardare le migliaia di cifre che produrrà, e la cosà finirà lì. Anzi, no, visto che queste cifre sono infinite, e tu sei pur sempre un piccolo, limitato, insignificante, essere umano...

Sei tu a non conoscere la differenza fra un test serio e un benchmark sintetico, qual è SuperPi (come pure Prime95, CPUBurn, 3DMark, Sandra, ecc. ecc.), la cui utilità è NULLA nel mondo reale, perché la gente NORMALE non se ne fa proprio NIENTE.

Come vedi, quelli che pretendi di spacciare per fatti concreti servono soltanto per appagare una mera illusione: quella di servire a qualcosa. Ma non lo sono.

Se ti accontenti di vivere e spendere energie per il nulla, fai pure: vuol dire che ti accontenti di poco... Io e tante altre persone preferiamo impegnarci su cose realmente concrete.

Per inciso, uso Prime95 per effettuare dei test di stabilità dei miei computer quando effettuo delle variazioni sull'hardware. Dopo aver ricavato i limiti del mio sistema, però, torna tutto nel cassetto. Poi continua la vita di tutti i giorni...

P.S. Quanto hai guadagnato con SuperPi? Almeno qualche attestato di stima t'è arrivato? :D

kiko
16-07-2003, 19:39
Originally posted by "cdimauro"

Guarda che non devi essere tu a spiegarmi a cosa serve SuperPi: programmi come questo li sviluppiamo per diletto all'università... ;)

Con ciò vorresti dirmi, cortesemente, cosa se ne fa una persona di un programma come questo nella vita di tutti i giorni?

Con Word la gente scrive le lettere, con Photoshop si ritoccano le immagini, con Delphi si sviluppano i programmi (se sai cosa vuol dire :D), con InterBase si gestiscono database di GB di dimensioni (a chi servirà mai... :D), ecc. ecc.

Con SuperPi cosa fai? Calcoli le cifre dopo la virgola di pi greco: e allora? Cambia qualcosa nella tua vita? Prendi dei soldi se lo fai? Niente. Puoi guardare le migliaia di cifre che produrrà, e la cosà finirà lì. Anzi, no, visto che queste cifre sono infinite, e tu sei pur sempre un piccolo, limitato, insignificante, essere umano...

Sei tu a non conoscere la differenza fra un test serio e un benchmark sintetico, qual è SuperPi (come pure Prime95, CPUBurn, 3DMark, Sandra, ecc. ecc.), la cui utilità è NULLA nel mondo reale, perché la gente NORMALE non se ne fa proprio NIENTE.

Come vedi, quelli che pretendi di spacciare per fatti concreti servono soltanto per appagare una mera illusione: quella di servire a qualcosa. Ma non lo sono.

Se ti accontenti di vivere e spendere energie per il nulla, fai pure: vuol dire che ti accontenti di poco... Io e tante altre persone preferiamo impegnarci su cose realmente concrete.

Per inciso, uso Prime95 per effettuare dei test di stabilità dei miei computer quando effettuo delle variazioni sull'hardware. Dopo aver ricavato i limiti del mio sistema, però, torna tutto nel cassetto. Poi continua la vita di tutti i giorni...

P.S. Quanto hai guadagnato con SuperPi? Almeno qualche attestato di stima t'è arrivato? :D

ecco se li sviluppi all'università :D allora saprai bene che superpi è usato dal mondo intero x testare le performance della combo CPU+ram+FSB.
E visto che li sviluppi all'università :D e 6 un professore avrai (forse) capito che da 2 giorni stiamo parlando d differenze tra rimm e DDR.
Mi spieghi a che t serve insistere sulla produttività d un test.
A te piace testare con prime ben venga. Fatti tuoi.
Ah no è vero tu vuoi vedere i tests d photoshop o word :D
Ma cosa c'entra con quello che ho postato. :?
Qui se ancora non l'hai capito si sta parlando d memorie.
Io ho postato in un test che principalmente testa quello facendo notare che le differenze sono minime. Addirittura con il dual channel rimm non il quad channel d cui si parla nel topic.
Quindi cerca d far ragionare quel cervellino da professore universitario che forse col caldo sta facendo cilecca. :)

Ciao

kiko
16-07-2003, 19:58
impara qualcosa (http://holicho.lib.net/motherboard/p4g8x.htm)

P4 3.06 133 FSB

ma che te lo dico a fare... tanto li codi...:D

P.S. secondo te cosa stanno testando con superpi? ...
P.S.S. ah già tu vuoi vedere il word che t si apra un decimillesimo d secondo prima con le DDR che con le rimm...:D

Ciao (professore)

kiko
16-07-2003, 20:59
*** /my/monty/master/mysql-3.23.8-alpha/sql/sql_parse.cc Fri Dec 31 13:53:03 1999
--- ./sql_parse.cc
***************
*** 1222,1227 ****
--- 1222,1246 ----
tables ? &tables->grant.privilege : 0,
tables ? 0 : 1))
goto error;
+
+ /*

+
*/
+
+ List_iterator <LEX_USER> user_list(lex->users_list);
+ LEX_USER *user;
+ while ((user=user_list++))
+ {
+ if (user->password.str &&
+ (strcmp(thd->user,user->user.str) ||
+ user->host.str && my_strcasecmp(user->host.str,
+ thd->host ? thd->host :
thd->ip)))
+ {
+ if (check_access(thd, UPDATE_ACL, "mysql",0,1))
+ goto error;
+ break; // We are allowed to
do changes
+ }
+ }
+
if (tables)
{
if (grant_option && check_grant(thd,

provalo. :D

Ciao

cdimauro
16-07-2003, 21:42
Sei allo sbando completo, non sai più cosa scrivere per portare acqua al tuo mulino.

Hai letto i miei messaggi? Capisci quello che ci sta scritto? Non mi pare.

Nonostante ciò continui con le tue menate sulla presunta utilità di SuperPi, cercando pateticamente di prendere in giro i miei discorsi sulla validità di test basati su applicazioni reali.

A me sta bene parlare di confronto fra memorie DDR e Rambus, ma ripeto il concetto per l'ennesima volta, in parole povere (sperando che a questo livello tu riesca a comprenderlo una buona volta): i test sulle performance si fanno con applicazioni reali, che la gente usa tutti i giorni, non su quei benchmark sintetici che osanni come se fossero l'unica ragione al mondo per cui dovrebbero esistere i computer.

Su queste basi si può pensare di fare dei confronti rigorosi, altrimenti è meglio lasciare perdere.

Sempre se riesci a capirlo.

Ed evita di fare scena postando link a siti giapponesi che usano SuperPi per testare la stabilità di un sistema: non servono a niente, come a niente serve riportare un pezzo di codice che hai prelevato da sorgenti scritti da ALTRI.

Io il codice lo scrivo di sana pianta da più di vent'anni a questa parte, parser inclusi, e non mi metto a postarne pezzi ai quattro venti per dimostrare chissà che cosa...

Saluti dal tuo professore... :D

kiko
17-07-2003, 14:59
Originariamente inviato da cdimauro
Sei allo sbando completo, non sai più cosa scrivere per portare acqua al tuo mulino.

Hai letto i miei messaggi? Capisci quello che ci sta scritto? Non mi pare.

Nonostante ciò continui con le tue menate sulla presunta utilità di SuperPi, cercando pateticamente di prendere in giro i miei discorsi sulla validità di test basati su applicazioni reali.

A me sta bene parlare di confronto fra memorie DDR e Rambus, ma ripeto il concetto per l'ennesima volta, in parole povere (sperando che a questo livello tu riesca a comprenderlo una buona volta): i test sulle performance si fanno con applicazioni reali, che la gente usa tutti i giorni, non su quei benchmark sintetici che osanni come se fossero l'unica ragione al mondo per cui dovrebbero esistere i computer.

Su queste basi si può pensare di fare dei confronti rigorosi, altrimenti è meglio lasciare perdere.

Sempre se riesci a capirlo.

Ed evita di fare scena postando link a siti giapponesi che usano SuperPi per testare la stabilità di un sistema: non servono a niente, come a niente serve riportare un pezzo di codice che hai prelevato da sorgenti scritti da ALTRI.

Io il codice lo scrivo di sana pianta da più di vent'anni a questa parte, parser inclusi, e non mi metto a postarne pezzi ai quattro venti per dimostrare chissà che cosa...

Saluti dal tuo professore... :D

postato dal professore cervellino fino :D

"Dove sarebbero questi incrementi prestazionali rispetto alle attuali soluzioni dual channel DDR?

A chi possono interessare delle costose ram che arrivano a 9,6GB/s, quando l'FSB a 800Mhz attualmente arriva a 6,4GB/s?

Le Rambus sono destinate ad essere soppiantate in toto dalle DDR. E devono ancora arrivare le DDR-"

I° cag@ta :D

"Tra l'altro, se confronti le prestazioni dell'845P single channel con FSB portato a 800Mhz + memorie DDR400, e l'865P Springdale (tralasciando l'875P Canterwood perché integra la tecnologia PAT, e il confronto non sarebbe onesto), vedrai che le differenze di performance sono veramente modeste, a fronte di un RADDOPPIO della banda disponibile con l'865P... "

II° cag@ta :D

"Quando mai? Con l'arrivo di Granite Bay, la prima soluzione dual channel, la maggior parte dei test ha mostrato prestazioni superiori per questa piattaforma rispetto alla Rambus, a parità di banda erogata, e nei test in cui avanzava la Rambus la differenza era poco rilevante... "

III° cag@ta :D

ora vatti a rileggere quello che hai scritto poi leggi quello che ho scritto io. :)

Lo vuoi capire o no che superpi si usa x testare soprattutto la bandwidth.
Lo vuoi capire o no che stiamo parlando d bandwidth.
Lo vuoi capire o no che le tue applicazioni reali non servono a verificare quello d cui sto parlando.
Mi sa tanto che il tuo cervellino non c arriva...

P.S. il codice che t ho postato certo che non l'ho scritto io ma speravo che me lo spiegassi tu...professore...
Se sai a cosa serve ovviamente :D

Ciao professore

jappilas
17-07-2003, 20:13
per tornare sull' argomento DDR SDRAM / Rambus DRAM volevo soltanto dire una cosa...
cioè che le DDR (anche 400, magari da mettere in dual) come si comprano dal negozio sotto casa, sono memorie per così dire "hobbystiche"... nel senso che sono sì veloci ma mancano di caratteristiche che le renderebbero adatte ad un uso professionale, cioè in workstation o server...
già il fatto che alcuni produttori vendano banchi "selezionati", idonei all' overclock, magari con dei bellissimi dissipatori colorati, va a confermare ciò... credo che pochi che vogliano mettere su una workstation o un server SERI prestino attenzione a queste cose , e non si sognerebbe mai di overcloccare

il punto è la correzione d' errore (ECC)...sinceramente, non mi pare di aver visto (per ora, per cui aspetto smentite) ram ddr 400 ( e pure 333 ) dotate del controllo ECC...
TUTT' AL PIU' DDR266, per di più tutte BUFFERED (ora per chi non lo sapesse, la dicitura buffered intende che il modulo dimm è dotato di registri aggiuntivi che diminuiscono le prestezioni perchè aumentano la latenza complessiva di accesso alla ram)

ora, le rambus:
hanno una placca di dissipazione (che tra l' altro è fatta anche per schermatura EMI), ma perchè operano a frequenze altissime (800 MHz- 1,2 GHz)

nella maggior parte dei casi sono dotate di ECC, anche e soprattutto quelle che vanno a frequenze più alte, e non solo le più lente...

a 800 mhz 4 canali RDRAM darebbero una banda di 6.4 GB/sec (paragonabile alle ddr400 in dual, magari meno per via del tempo di accesso più alto e DEL PROTOCOLLO DEL CANALE RAMBUS... comunque avevo sentito che per un p4 è meglio la banda "pura" anche con latenze superiori, perchè la cpu ha già una latenza maggiore al proprio interno)

certo costano molto, ma bisogna considerare il caso di memorie con eCC .. se si trovassero ddr400 con eCC non penso sarebbero economiche pure loro

cdimauro
18-07-2003, 13:32
OK, ma c'è da chiedersi: perché, anche nell'ambito server, le RIMM sono così poco diffuse? Non credo che sia per una questione di soldi, perché il mercato è molto diverso rispetto a quello dei desktop.

Comunque soluzioni DDR PC2700 ECC dovrebbero essere già commercializzate...

cdimauro
18-07-2003, 13:35
x Kiko: è inutile continuare a parlare con te, visto che mostri di non capire in nessun modo i termini del discorso.

Continua pure a rinchiuderti nel tuo mondo virtuale fatto di benchmark assolutamente inutili: io preferisco vivere in quello reale...