View Full Version : Siamo stati sulla Luna ? SI o No ? questo e' il dilemma ...
CONFITEOR
03-08-2005, 17:58
E a questo punto cosa ti importa della mappatura? Non sarebbe decisiva comunque, neppure osservazioni da telescopio. Perchè anche questa è una montatura, evidentemente:
http://www.space.com/missionlaunches/missions/apollo15_touchdown_photos_010427.html
http://www.space.com/images/h_apollo_site_02.jpg
Ma allora è vero!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ops:
a quella pressione sublima, oltre una certa temperatura
Sbagliato, a pressioni molto basse tende a diventare gas, a meno che la temperatura non sia molto bassa:
http://wine1.sb.fsu.edu/chm1045/notes/Forces/Phase/Forces06.htm
Ci sono indizi di depositi di ghiaccio ai poli, ma sotto la superficie.
l'accelerazione centripeta è data da G M /R²
Anche quando faccio roteare il mio ciondolo preferito? :D
L'accelerazione centripeta si definisce per qualsiasi moto rotatorio, e il modulo è quello dato dalla formula della "accelerazione" (apparente) centrifuga.
CONFITEOR
03-08-2005, 18:04
http://www.space.com/images/h_apollo_site_02.jpg
Dunkue....i buki sono 3, xò l'allunaggio è uno.....e allora?? :what:
Zemplice! 1 buko è l'allunaggio, gli altri 2 buki perfettamente uguali sono impatti meteoritici.... :rotfl:
FastFreddy
03-08-2005, 18:05
E ce so volute 13 pagine????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
A Banus te ne potevi uscì fori prima cò ste foto??? :ncomment: :ncomment: :ncomment:
:D
FastFreddy
03-08-2005, 18:06
http://www.space.com/images/h_apollo_site_02.jpg
Dunkue....i buki sono 3, xò l'allunaggio è uno.....e allora?? :what:
Zemplice! 1 buko è l'allunaggio, gli altri 2 buki perfettamente uguali sono impatti meteoritici.... :rotfl:
C'è scritto pure sotto la foto che si tratta di impatti meteorici "freschi"....
A Banus te ne potevi uscì fori prima cò ste foto??? :ncomment: :ncomment: :ncomment:
'azzarola, ma non vedi che hanno preso la foto di un cratere fresco spacciandola per il sito dell'allunaggio?
:sofico:
A questo punto c'è da sperare che la Scaled Composite si sbrighi a costruire lo Spaceship Three, così mandiamo i cospirazionisti a fare un viaggetto turistico intorno alla Luna per vedere con i loro occhi :D
FastFreddy
03-08-2005, 18:14
A questo punto c'è da sperare che la Scaled Composite si sbrighi a costruire lo Spaceship Three, così mandiamo i cospirazionisti a fare un viaggetto turistico intorno alla Luna per vedere con i loro occhi :D
Biglietto di sola andata, spero! :sofico:
CONFITEOR
03-08-2005, 18:18
C'è scritto pure sotto la foto che si tratta di impatti meteorici "freschi"....ah sii? e io proprio da lì l'ho tradotto.... :fagiano:
CONFITEOR
03-08-2005, 18:21
a quella pressione sublima, oltre una certa temperatura(cioè quando la temperatura non è bassa.(nda)Sbagliato, a pressioni molto basse tende a diventare gas, a meno che la temperatura non sia molto bassa:
2+2 è uguale a quattro!
sbagliato! fa quattro!
:fagiano:
CONFITEOR
03-08-2005, 18:30
E ce so volute 13 pagine????? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
A Banus te ne potevi uscì fori prima cò ste foto??? :ncomment: :ncomment: :ncomment:
Mi è piaciuta questa prova, ce ne hai un'altra??? :happy:
2+2 è uguale a quattro!
Ok, togli pure il "sbagliato".
A quella pressione (praticamente 0) forse servono 40-50 K quindi il ghiaccio sublima comunque (meglio dire, non si forma neppure in superficie). In realtà un modo per avere ghiaccio in superficie ci sarebbe, nelle zone perennemente in ombra dei crateri, non nei poli, che sarebbero troppo "caldi" :D
V²/r è la formula per l'accelerazione centrifuga
Mi permetto di dire che la forza centrifuga è solo APPARENTE, NON ESISTE, come giustamente ha fatto notare Banus. Quella formula è per l'accelerazione centripeta, legata all'UNICA forza REALE, la centripeta appunto. Non volermene Confiteor, non lo dico perchè voglio correggere TE, ma è per evitare che qualcuno continui a credere che esista una forza centrifuga. ;)
In fisica classica semplicemente esiste una forza centripeta, data ad esempio nel caso dei pianeti dalla forza di gravità, che evita che un corpo fugga lungo la tangente in un punto alla traiettoria.....che sarebbe il comportamento "naturale" se la forza cessasse istantaneamente di essere applicata.
razziadacqua
03-08-2005, 19:54
Ai poli della luna! :rolleyes:
lo sa ke sò i poli??? i pinguini...gli orsi polari kon la pellicciona xkè fa sempre freddo....
infatti parlavo dei poli di marte primo.
secondo in tutti i pianeti si parla di Poli ed Equatore.
razziadacqua
03-08-2005, 20:00
Alla bellezza di 0,00000... bar :D
Prova a vedere sul diagramma degli stati cosa succede all'acqua in quelle condizioni, qualsiasisia la temperatura ;)
Lo conosco bene il diagramma di stato...
Ma Mai sentito parlare di comete?
L'acqua già ghiacciata nello spazio può reggere BENISSIMO,certo che non appena le somministri energia questa evapora....mai sentito parlare di coda di comete? :)
Le comete non hanno atmosfera,stan nel vuoticello come la luna,sono montagne di ghiaccio sporco che non apena giungono troppo vicine al sole cominciano e petare vapore a manetta.
Sulla Luna la facenda è la stessa: son stati trovati crateri,su cui fondali vi era acqua ghiacciata,AI POLI,zone che elongazioni a parte,sono molto meno soggette ai raggi diretti del sole.
Per quello dicevo che l acqua sulla luna non trovi in superficie,perchè quella chiacciata può sopravvivere solo sotto la regolite e nei fondali di crateri profondi e bui.
Costanzo
03-08-2005, 20:46
A questo punto SONO DAVVERO SCONCERTATO !!! :eek: :eek: :eek:
....VERAMENTE non riesco a capire come alcuni di voi possono ancora credere che le missioni umane sulla luna erano autentiche, dopo le CHIARISSIME :cool: , e inedite, ;) PROVE INCONFUTABILI di Ettore che demoliscono, una volta per tutte, :Prrr: :D le missioni con astronauti sulla luna !!! :( :cry:
P.S.
MAH....!!! :rolleyes: - (...come dice Ettore! :ciapet: )
CIAO A TUTTI E STATEMI BENE !! :) :) :)
Costanzo ;)
:D :D :D
CONFITEOR
03-08-2005, 22:08
Ok, togli pure il "sbagliato".
A quella pressione (praticamente 0) forse servono 40-50 K quindi il ghiaccio sublima comunque (meglio dire, non si forma neppure in superficie). In realtà un modo per avere ghiaccio in superficie ci sarebbe, nelle zone perennemente in ombra dei crateri, non nei poli, che sarebbero troppo "caldi" :D
skommettiamo ke non sublima fino a 0 gradi?? :fagiano:
e ai poli notoriamente non si va mai sopra lo 0, ancora di più sulla luna senza correnti convettive
CONFITEOR
03-08-2005, 22:12
Mi permetto di dire che la forza centrifuga è solo APPARENTE, NON ESISTE, come giustamente ha fatto notare Banus. Quella formula è per l'accelerazione centripeta, legata all'UNICA forza REALE, la centripeta appunto. Non volermene Confiteor, non lo dico perchè voglio correggere TE, ma è per evitare che qualcuno continui a credere che esista una forza centrifuga. ;)
In fisica classica semplicemente esiste una forza centripeta, data ad esempio nel caso dei pianeti dalla forza di gravità, che evita che un corpo fugga lungo la tangente in un punto alla traiettoria.....che sarebbe il comportamento "naturale" se la forza cessasse istantaneamente di essere applicata.
Certo certo, ma questo non è un esame di meccanica, basta capirsi.
ma ripeto che V^2/r non esprime la forza centripeta, bensì la forza,anche apparente, che vi si oppone,
tanto è vero che se cambi la velocità non cambia per questo la forza di attrazione.
e mi permetto di dire ke nella meccanica relativistica non esiste nemmeno la forza centripeta, in quanto tale concetto di forza avrebbe il problemino dell'azione a distanza :p
CONFITEOR
03-08-2005, 22:16
infatti parlavo dei poli di marte primo.
secondo in tutti i pianeti si parla di Poli ed Equatore.
ekko un altro ke non sa ke la terra è piatta.... :fagiano:
e mi permetto di dire ke nella meccanica relativistica non esiste nemmeno la forza centripeta, in quanto tale concetto di forza avrebbe il problemino dell'azione a distanza :p
Assolutamente no , la forza centripeta esiste eccome nella teoria della relatività , Einstein avrebbe voluto toglierla per ottenere una teoria del tutto relativa , secondo le idee di Mach , ma non ci riuscì .
CONFITEOR
03-08-2005, 23:00
Assolutamente no , la forza centripeta esiste eccome nella teoria della relatività , Einstein avrebbe voluto toglierla per ottenere una teoria del tutto relativa , secondo le idee di Mach , ma non ci riuscì .
ha quindi ottenuto una teoria relativamente relativa :fagiano:
ha quindi ottenuto una teoria realtivamente realtiva :fagiano:
Effettivamente :stordita:
Il fatto é che la rotazione non sembra essere relativa , ad esempio il moto rotatorio della terra non é affatto equivalente alla situazione in cui la terra é ferma e tutto il resto le gira attorno .
CONFITEOR
04-08-2005, 03:36
2)Sai spiegare, tecnicamente, la penombra progressiva che circonda il soggetto in moltissime foto simili a queste?
http://www.luogocomune.net/lc/images/library/NS13-500.jpg
http://www.luogocomune.net/lc/images/library/NS13a-500.jpg
Prendiamo l'ultima foto sopra: se sommiamo ciò che sta dietro al soggetto con ciò che si vede nel suo visore (campo e controcampo), abbiamo una zona di terreno che risulta illuminata più o meno così:
http://www.luogocomune.net/lc/images/library/ns13b-500.jpg
Come vedete sempre dalla foto sopra, il "cono di luce" inizia proprio alle spalle dell'astronauta, sotto il suo gomito sinistro. Ma in assenza di colline, od altre asperità a ridosso dei soggetti, la luce solare dovrebbe illuminare il terreno con pari intensità ovunque colpisca. Una pianura assolata è una pianura assolata, non è un cono di luce circondato dalla penombra. Mentre "un cono di luce circondato dalla penombra" è proprio ciò che ottieni se illumini un soggetto di notte, in esterni, con un potente spot da cinema. Ad esempio, così (questo è chiaramente un fotomontaggio):
http://www.luogocomune.net/lc/images/library/NS13x-400.jpg
CONFITEOR
04-08-2005, 04:10
TEMPERATURE E RADIAZIONI COSMICHE
Per ignoranza, o per abitudine, noi siamo abituati a considerare lo spazio cosmico come un "vuoto" assoluto. In realtà questo spazio è attraversato costantemente da poderose radiazioni solari, milioni di volte più forti di quelle che noi rivceviamo, filtrate dall'atmosfera, sulla Terra. Basti pensare alla differenza che si registra sulla nostra pelle se passiamo un'ora al sole nel tardo pomeriggio (quando i raggi solari ci arrivano in diagonale, e sono quindi maggiormennte filtrati dall'atmostera), e un'ora passata al sole a mezzogiorno (quando invece i raggi ci colpiscono in perpendicolare, ed attraversano uno strato più sottile di atmosfera).
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/sunburno.JPG
Questo signore deve aver protratto un pò troppo a lungo la sua permanenza al sole, in alta montagna. E' bastato lo scarto di densità atmosferica che c'è con i livello del mare, per ridurlo in quelle condizioni.
Pensiamo ora di togliere del tutto il filtro atmosferico, e di passare un paio d'ore con il volto esposto ai raggi solari, protetti soltanto dallo schermo del casco. Per quanto filtrante possa essere il suo materiale trasparente, non è certo pensabile di poter passare più di un paio di secondi alla diretta luce del sole, senza friggere come cotechini. Al di là della radiazioni cosmiche, infatti, la superficie lunare raggiunge al sole delle temperature medie fra i cento e i duecento gradi centigradi, mentre all'ombra le temperature si abbattono drasticamente sotto i meno-cento gradi centigradi.
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/a17suno.jpg
Come fa quindi questo astronauta a prendersi direttamente in faccia quei poderosi raggi solari, infischiandosene altamente? La NASA ci racconta che all'interno le tute sarebbero "refrigerate", ma la pelle è la pelle, e i raggi solari li riceve direttamente in faccia. Gli astronauti inoltre passano continuamente dalla luce all'ombra, subendo ogni volta uno scarto di irradiazione termica di quasi duecento gradi. Duecento, non venti. Se le tute fossero davvero "refrigerate", non appena gli astonauti passano all'ombra dovrebbero congelare come merluzzi del supermercato.
(Ad oggi inoltre non si conosce nessuna tecnologia in grado di raffreddare l'interno di una tuta, chiusa ermeticamente, senza un qualunque compressore/decompressore che si preoccupi di trasformare e disperdere il calore. Bisognerebbe infine spiegare come sia possiblie disperdere calore direttamente nel vuoto atmosferico.)
Ecco infatti una tabella, che mostra con chiarezza l'escursione termica a cui sarebbero soggetti degli astronauti sulla superficie lunare.
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/asi-o.jpg
Escursione termica
Sulla Luna, non essendici atmosfera (che la avviluppa e "trattiene" il calore), gli oggetti si scaldano solo per irradiazione (o riflessione), ma non per diffusione.
Questo fa sì che lo scarto di temperatura fra luce e ombra sulla Luna sia molto più forte che non sulla Terra. Nel diagramma si vede la differenza fra l'escursione termica media ("mean") sulla Terra (in celeste), al Polo Sud (bianco), sulla Luna (in grigio), e su Marte (rosso). Come vedete, sulla Terra si può andare da circa 60° centigradi a meno 90°, mentre sulla Luna si possono raggiungere i 100° al sole, con una brutale caduta, all'ombra, di 140° sotto zero.
Se pensiamo a cosa si prova d'estate, usendo dall'acqua bagnati, nel passare dal sole all'ombra (dove lo scarto sarà al massimo di 10-15° centigradi), diventa difficile immaginare come abbiano potuto gli astronauti passare continuamente dal sole all'ombra, sulla Luna, senza accusare nessun problema.
CONFITEOR
04-08-2005, 04:11
LE MAGICHE HASSELBLAD
Un'altro problema, creato dal forte scarto termico, è quello delle condizioni fisiche della pellicola, che a quanto ci è detto era un' emulsione particolarmente sottile (per ottenere più scatti) del famoso Ektachrome 160. (L'unica alternativa valida, in quegli anni, era il Kodachrome 25, di definizione molto maggiore, ma probabilmente troppo lento per fotografare senza cavalletto).
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/3has700o.jpeg
Ora, a molti di voi sarà capitato di dimenticare la macchina fotografica sul cruscotto della macchina, al sole d'estate, con risultati sulla pellicola molto simili agli effetti speciali dei filmacci horror televisivi. Per quanto sulla Luna, come già detto, non vi sia diffusione del calore, le parti, all'interno della macchina, si toccano tutte, ed è quindi impensabile che l'involucro esterno raggiunga anche solo i cento gradi, ma la pellicola rimanga sotto i 30 gradi necessari per non iniziare a decomporsi.
CONFITEOR
04-08-2005, 04:15
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/back5-o.jpg
Nonostante il gruppo di ragazzi abbia davanti la sabbia illuminata dal sole, e l'orso stia addirittura sulla neve, il terreno circostante non è in grado di riflettere luce a sufficienza per schiarire la parte in ombra delle loro figure (anche perchè la luce "rimbalza via" lontano da loro).
http://www.luogocomune.net/lc/images/library/NS14a-400.jpghttp://www.luogocomune.net/lc/images/library/NS15-400.jpg
In una situazione lunare, con i contrasti forti e le ombre nette che abbiamo descritto, diventa praticamente impossibile spiegare da che cosa possa essere illuminata una qualunque zona d'ombra, come avviene in queste foto (Apollo 14), o in tante altre molto simili.
C' è pochissima differenza di esposizione fra la tuta dell'astronauta e il terreno retrostante (ovvero, qui magicamente sarebbe stato risolto il "compromesso impossibile", senza assistenti e senza pannelli riflettenti), e ci sono addirittura, in piena ombra, dei forti riflessi sulle parti metalliche, che non possono in nessun modo originare dalla luce "diffusa" circostante. Ricordiamo infatti che sulla Luna non c'è atmosfera, e non c'è quindi nemmeno quell'effetto di rifrazione atmosferica che troviamo sulla Terra.
Anche qui (Apollo 15) non c'erano oggetto voluminosi, in vicinanza del LEM, che potessero riflettere così tanta luce sulla parte in ombra. Non si spiegano quindi la luminosità, nè il contrasto, nè soprattutto quei forti riflessi nella protezione di alluminio. Che cosa genera quei riflessi? Che si tratti del terreno stesso, come abbiamo già visto con l'esempio dell'orso sulla neve, è tassativamente da escludere: qui non solo non c'è rifrazione nelle particelle di atmosfera, ma la luce è addirittura più radente ancora, e quindi "rimbalza" più lontano dal LEM (cioè verso di noi).
CONFITEOR
04-08-2005, 04:27
COME E' POSSIBILE REALIZZARE SULLA TERRA DELLE FOTO "LUNARI"
Per produrre sulla Terra foto simili a quelle che si otterrebbero sulla Luna, si possono usare almeno tre metodi diversi:
Il primo è quello di fotografare gli astronauti in studio con luce artificiale (i potenti "spot" da cinema), che imitino la luce del sole, in un ambiente ricreato appositamente.
Il secondo è quello di fotografarli sempre con potenti spot da cinema, ma in esterni, di notte, in situazioni desertiche somiglianti a quelle lunari (es. più sotto).
Il terzo infine è quello di fotografarli sempre in esterni, nelle stesse situazioni desertiche, ma di giorno, ritagliando poi in sede di stampa la parte di cielo e nuvole, e sostituendola con del nero qualunque (es. più sotto).
Ma in ciascun caso, indipendentemente dal metodo usato, va poi aggiunto in sede di stampa uno sfondo di tipo lunare "lontano" (la famosa diapositiva dei tropici, alle spalle delle modelle), che ovviamente non può essere presente nè in studio, nè in eventuali scorci di deserto che si siano trovati sulla Terra.
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/NS1a500o.jpghttp://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/NS1b500o.jpg
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/NS1c500o.jpg
Nella stragrande maggioranza delle foto lunari, la linea di giunta attraversa tutto il fotogramma, da parte a parte, e così le foto risultano la somma evidente di due metà ben distinte, senza nessuna zona di continuità che leghi i due piani. Si noti infine la differenza di colorazione fra i due terreni giustapposti.
Vi sono molti casi in cui gli astronauti hanno voluto documentare l'intera zona in cui si trovavano, con una panoramica a 360 gradi (fatta giustapponendo diversi scatti singoli). Il problema a questo punto diventa macroscopico, poichè di colpo ci si accorge di essere allunati ...su uno stranissimo plateau rialzato, separato dal mondo circostante da una vallata circolare, che però sulle mappe degli allunaggi non appare affatto!
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/a17pan700o.jpg (http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/a17pan-o.jpg)
clikkare la foto per ingrandire
CONFITEOR
04-08-2005, 04:34
Accortisi probabilmente del difetto clamoroso, gli stessi responsabili NASA devono aver deciso di correggere il tiro, poichè da un certo punto in poi hanno iniziato a comparire sempre più foto fatte con il terzo metodo, quello delle foto scattate di giorno in esterni, con il cielo rimosso in seguito. Qui finalmente il terreno risulta tutto illuminato uniformemente, come dovrebbe essere.
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/day-o.jpg
La foto originale probabilmente era qualcosa di molto simile all'immagine sotto (noi abbiamo fatto il percorso inverso, aggiungendo un cielo qualunque a quella "lunare" sopra:
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/Imag4o.jpg
Sotto un altro esempio del procedimento che si userebbe scattando nel deserto di giorno, per rimpiazzare poi lo sfondo terrestre con il "buio" spaziale. Si scatta la foto "dietro casa"...
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/w4b700o.jpg
... e poi in camera oscura si cancella il cielo. (Noi qui abbiamo nuovamente fatto il percorso inverso, aggiungendo un cielo qualunque alla foto "lunare" della NASA). In fondo, il trucco è semplice.
Il problema è che ormai le prime foto, quelle con il "cono di luce", avevano fatto il giro del mondo.
CONFITEOR
04-08-2005, 04:36
Ecco infine un'altra immagine, che riassume almeno tre degli errori visti finora. Potete provate a vederli da soli, prima di continuare a leggere:
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/moonpics/A11-700o.jpg
1) Sole, che di solito brucia le pellicole, particolarmente "anemico" (che ti permette addirittura un diaframma sufficiente a leggere le ombre, pur inquadrandolo direttamente!), 2) La zona in ombra illuminata da riflessi del tutto ingiustificati (il "compromesso impossibile" del controluce), e 3) il vistoso cono di luce al centro dell'immagine, dove il terreno risulta molto più chiaro che non ai lati (frecce gialle).
CONFITEOR
04-08-2005, 05:10
"sharnin Iscritto dal: 7/7/2005
Messaggi: 10
Le obiezioni di un amico fisico che vive in America:
1- come mai l'impresa non ha avuto seguito?
2- Non avevano allora protezioni adatte (tute) per superare indenni le fasce di Van Allen
3- Non esiste su NESSUNA rivista scientifica NESSUN lavoro che riguardi la missione, equesta è un'obiezione fondamentale
Un'altra di cui mi hanno detto: non esisteva allora la tecnologia adatta per trasmettere in diretta dalla luna.
Sul segreto: basta conoscere l'America per capire come il segreto si possa conservare
sulla Russia: l'establishmente internazionale è in parte in lotta ma in parte anche in combutta, poi le relazioni tra gli stati sono carerizzate anche da ricatti e baratti - e queste cose non le vengono a raccontare
Guardatevi il film Wag the dog (c'è anche in italiano)"
http://www.luogocomune.net/lc/modules/news/article.php?storyid=689
Queste cose che hai postato fanno il paio con Morpheus che vede artefatti alieni nei sassi di marte, niente di più, niente di meno.
Se ci vuoi credere, nessuno ti potrà convincere del contrario, perchè sono cose talmente labili e "paranoiche" che non le accetterai mai come tali.
Un solo appunto: tu credi che nelle missioni spaziali usino la tecnologia che trovi al mercato? I satelliti spia erano già usati da tempo, e sai come funzionavano? Mandavano una capsula in orbita con una macchina fotografica dentro che faceva le foto della russia poi la ripescavano quanto tornava. I problemi delle pellicole fotografiche nel vuoto li avevano già superati da almeno vent'anni quando sono andati sulla luna...
L'acqua già ghiacciata nello spazio può reggere BENISSIMO,certo che non appena le somministri energia questa evapora....mai sentito parlare di coda di comete? :)
Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa :p
Nel caso delle comete c'è una grande quantità di ghiaccio, e in quelle condizioni (pochi K nella nube di Oort) impiegano un tempo enorme a sublimare, e la scarsa gravità può essere già in grado di mantenere una pressione di vapore sufficiente.
Mi interessava dire solo che nel vuoto, il ghiaccio non è stabile.
skommettiamo ke non sublima fino a 0 gradi?? :fagiano:
0 K però :p
Guarda il diagramma di stato.
2)Sai spiegare, tecnicamente, la penombra progressiva che circonda il soggetto in moltissime foto simili a queste?
Perchè la penombra non ha forma ovale, e non varia di luminosità nella seconda foto?
Mentre "un cono di luce circondato dalla penombra" è proprio ciò che ottieni se illumini un soggetto di notte, in esterni,
Ma le riprese non dovevano essere girate sottovuoto? :asd:
Oppure per i video hanno usato un altro set? :p
Come fa quindi questo astronauta a prendersi direttamente in faccia quei poderosi raggi solari, infischiandosene altamente?
I caschi hanno un sottile strato d'oro riflettente, e per questo motivo non si vedono le facce degli astronauti.
Se ci vuoi credere, nessuno ti potrà convincere del contrario, perchè sono cose talmente labili e "paranoiche" che non le accetterai mai come tali.
Infatti...
[stracut]
Adesso mi spieghi come possanno essere girati filmati in assenza di vuoto e a 1/6 di gravità terrestre però , tenendo sempre presente che il rallentatore non é adatto allo scopo per i motivi rissunti prima .
PS .
Sei mai stato in giro in una notte di luna piena ?
Hai mai visto quanta illuminazione faccia ?
Adesso pensa un po' cosa succede alla luce riflessa quando sei sulla superfice lunare ...
Esatto , fa proprio l' effetto che vedi sulle foto , quindi le foto postate direi che sono un' ottima prova a favore della veridicità della missione .
E' tutto fiato sprecato , non c' é peggior cieco di chi non vuol vedere , per quanto spieghi loro le cose ai complottisti non basterà mai , neanche se li portassi sulla luna a vedere le impronte di Aldrin ... ti direbbero che le hai appena fatte .
Adesso pensa un po' cosa succede alla luce riflessa quando sei sulla superfice lunare ...
Esatto , fa proprio l' effetto che vedi sulle foto , quindi le foto postate direi che sono un' ottima prova a favore della veridicità della missione .
Inoltre le tute degli astronauti (bianche) riflettono molta luce, quindi il fotografo stesso fa da fonte di luce per la scena (considerando che le foto incriminate sono in controluce).
Ancora, la Terra era sopra l'orizzonte, e come la Luna per noi, è una fonte di luce, con intensità circa 16 volte superiore (stessa distanza, 4 volte più grande). Vista la fase della Terra così come appare nelle foto, dovrebbe essere a 90° circa rispetto al sole, e infatti in alcune foto si vedono particolari all'ombra che sembrano illuminati da una luce proveniente da quella direzione.
Se trovo un'immagine con la Terra riflessa sul casco di uno degli astronauti la posto.
CONFITEOR
04-08-2005, 09:11
Ma le riprese non dovevano essere girate sottovuoto? :asd:
Oppure per i video hanno usato un altro set? :p sotto un certo grado di vuoto solo quelle col rover....
I caschi hanno un sottile strato d'oro riflettente, e per questo motivo non si vedono le facce degli astronauti. si vedono si vedono... http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/a17suno.jpg
CONFITEOR
04-08-2005, 09:18
Sei mai stato in giro in una notte di luna piena ?
Hai mai visto quanta illuminazione faccia ?
Adesso pensa un po' cosa succede alla luce riflessa quando sei sulla superfice lunare ...
Esatto , fa proprio l' effetto che vedi sulle foto , quindi le foto postate direi che sono un' ottima prova a favore della veridicità della missione .
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/back5-o.jpg
CONFITEOR
04-08-2005, 09:21
Inoltre le tute degli astronauti (bianche) riflettono molta luce, quindi il fotografo stesso fa da fonte di luce per la scena (considerando che le foto incriminate sono in controluce).
Ancora, la Terra era sopra l'orizzonte, e come la Luna per noi, è una fonte di luce, con intensità circa 16 volte superiore (stessa distanza, 4 volte più grande)...
Dimentichi che vegetazione e mari riflettono la luce decine di volte meno della superfice lunare,
infatti nelle foto spaziali gli oceani appaiono neri..... :fagiano:
inoltre di nuovo una fonte di luce forte e lontana dovrebbe dare un'illuminazione uniforme....
Dimentichi che vegetazione e mari riflettono la luce decine di volte meno della superfice lunare,
infatti nelle foto spaziali gli oceani appaiono neri..... :fagiano:
inoltre di nuovo una fonte di luce forte e lontana dovrebbe dare un'illuminazione uniforme....
Col cavolo...
http://www.miki2000.it/005a.jpg
http://www.fotochepassione.com/Luna/Foto21terra.dalla.luna.jpg
E inoltre quando c'è la luna piena vedi le ombre, altro che illuminazione uniforme.
sotto un certo grado di vuoto solo quelle col rover....
si vedono si vedono... http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/a17suno.jpg
E' ovvio che le faccie si vedono , lo schermo è presente anche nelle tute moderne, ed è abbassabile " a comando" .....
mica sempre deve stare abbassato ;) ....
solo quando occorre ....
CONFITEOR
04-08-2005, 09:44
Col cavolo...
http://www.miki2000.it/005a.jpg
http://www.fotochepassione.com/Luna/Foto21terra.dalla.luna.jpg
E inoltre quando c'è la luna piena vedi le ombre, altro che illuminazione uniforme.
Dalla terra la luna appare tutta bianca, dalle luna sono bianche solo le nubi...
Dalla terra la luna appare tutta bianca, dalle luna sono bianche solo le nubi...
E dimentichi che le nubi riflettono più della superficie lunare.
Inoltre se noti durante le fasi della Luna è possibile vedere tutta la forma circolare, appena illuminata. E' la Terra a illuminarla ;)
E' ovvio che le faccie si vedono , lo schermo è presente anche nelle tute moderne, ed è abbassabile " a comando" .....
Grande, mi hai rubato la reply :D
CONFITEOR
04-08-2005, 10:08
E' ovvio che le faccie si vedono , lo schermo è presente anche nelle tute moderne, ed è abbassabile " a comando" Grande, mi hai rubato la reply :D
a quale comando?, quando c'è il sole?
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/a17suno.jpg
qui c'è pieno sole in faccia.
:fagiano:
a quale comando?, quando c'è il sole?
http://www.luogocomune.net/lc/htmpages/nomoon/a17suno.jpg
qui c'è pieno sole in faccia.
:fagiano:
Quando l'illuminazione è troppo elevata ;) , ovviamente !
Qui non ci dovrebbe essere il sole ma la terra ;) illuminante da destra ;) , non in faccia (nel gergo fotografico se il sole fosse in faccia all' astronauta dovrebbe venire dalle spalle del fotografo ;) ), si vede che l'illumiazione è sfumata e non uniforme e si intravedono anche particolari nelle zone in ombra, cosa impossibile con l'intensità della luce del sole, come già ampliamente detto.
Ciao
;)
Gyxx
qui c'è pieno sole in faccia.
:fagiano:
Infatti gli hanno detto di riabbassarlo subito.
EDIT: ma visto che non ci crederai ecco qui:
http://whizzospace.com/face/face.htm
Senza visori con la luce diretta ricevi una bella dose di raggi ultravioletti. Sul momento non fanno molto (visto che anche il vetro fa da schermo), ma ci possono essere danni per la salute.
Allora ho padellato io, se è un filmino è possibilissimo che il contrasto sia minore !
Tnx Banus ;) !
Dalla terra la luna appare tutta bianca, dalle luna sono bianche solo le nubi...
Ops, ma che bella frittatona rigirata :D
Siamo passati dalla terra con gli oceani neri alla terra con le nubi bianche :D
Ma va? Sai com'è essendo bianche le nubi è ovvio che appaiano bianche :asd:
Resta un fatto: la terra è più riflettente della luna.
Va', visto che mi sento internescional :D ti posto un bel link in spagnolo (no, in reltà è il primo che mi è saltato fuori con google :D ).
Albedo
Es la relación entre la intensidad de la luz reflejada y la incidente por parte de un cuerpo celeste que no emite luz propia.
Se mide con un número comprendido entre 0 y 1, después de haberse establecido que 0 es el albedo de un cuerpo que no refleja luz ninguna y 1 es el albedo de un cuerpo que refleja toda la luz incidente. 0,5, por ejemplo, es el albedo de un objeto celeste que refleja el 50 por 100 de la luz recibida.
El albedo de un planeta o de un satélite varía, obviamente, de una zona a otra según la naturaleza de su superficie. El planeta con mayor albedo de nuestro Sistema es Venus, con 0.65, después está Júpiter con 0.52 y tercero Neptuno, con 0.41. La Tierra tiene un albedo de 0.37. El albedo de la Luna es de .08 o 8%. Ccuando por la noche miramos a la Luna, sólo estamos viendo 8% de la energía total que le dá el Sol. Los asteroides rojizos y de brillo moderado tienen un albedo que varía entre el 10% y el 25%, mientras que los asteroides oscuros lo tienen inferior al 10%. El albedo de las partículas de polvo interestelares es del 50% aproximadamente.
Las superficies oscuras absorven más energía y las superficies claras la reflejan. No existen muchas superficies con un albedo de (cero) 0. El Sol posee un albedo muy cerca de (cero) 0, y es por esto que muchas veces los científicos se refieren a él como un cuerpo obscuro.
http://www.astromia.com/glosario/albedo.htm
Traduco la parte in grasseto:
Il pianeta con maggior albedo del nostro sistema solare è venere, con 0.65, dopo il quale si trova giove con 0.52 e nettuno con 0.41. La terra ha un albedo di 0.37. L'albedo della luna è di 0.08. Quando di notte guardiamo la luna, stiamo vedendo solo l'8% della energia totale che riceve dal sole.
E anche questa, Confiteor, direi che possiamo considerarla chiusa... :D
CONFITEOR
04-08-2005, 12:02
El planeta con mayor albedo de nuestro Sistema es Venus, con 0.65, después está Júpiter con 0.52 y tercero Neptuno, con 0.41. La Tierra tiene un albedo de 0.37. El albedo de la Luna es de .08 o 8%. Ccuando por la noche miramos a la Luna, sólo estamos viendo 8% de la energía total que le dá el Sol. :D
Bene, 1 punticino a tuo favore... :fagiano:
CONFITEOR
04-08-2005, 12:37
La Cina si prepara a sbarcare sulla Luna
Sarà cinese il primo astronauta a rimettere piede sulla Luna dopo la fine delle missioni Apollo? Il vicepresidente dell'Accademia per la Tecnologia Spaziale di Pechino, Ma Xingrui, ha annunciato ieri che la Repubblica Popolare sta preparando una missione spaziale di esplorazione lunare con uomini a bordo. Non è chiaro se ad effettuare l'allunaggio sarà un essere umano o un robot, ma il messaggio che arriva dalla capitale cinese è chiarissimo: la Cina vuole andare sulla Luna, è pronta per farlo e rivendica il posto che le spetta tra le grandi potenze aerospaziali.
Ma Xingrui, uno dei più importanti scienziati spaziali di Pechino, ha detto ad un gruppo di esperti internazionali che la Cina si sta impegnando a fondo nella tecnologia del volo spaziale umano, e conta di effettuare il primo lancio entro la fine di questo secolo o al massimo agli inizi del prossimo. La China Aerospace Corporation è già adesso una delle più importanti industrie mondiali del settore, con circa 10.000 addetti. Specializzata nel recupero di satelliti e nell'invio di satelliti geostazionari, è in grado di realizzare lanciatori e astronavi. I razzi della serie Lunga Marcia effettuano lanci commerciali dal 1985: sono oltre 70 i satelliti cinesi o esteri lanciati o in attesa della partenza. L'industria astronautica cinese, insomma, è ormai matura, pronta a lanciarsi in proprio nell'avventura spaziale. E sui lucrosi mercati mondiali dei satelliti commerciali.
Il nuovo programma aerospaziale di Pechino, infatti, non si ferma alla Luna. Il futuro della Cina nello spazio prevede infatti nuovi veicoli orbitanti a basso costo per esperimenti scientifici in microgravità, la meteorologia, la navigazione ed il controllo del territorio per la prevenzione delle catastrofi naturali. Per uno di questi progetti, la Repubblica Popolare ha firmato un accordo col Brasile: è il primo caso di cooperazione tra paesi in via di sviluppo nel settore dell'alta tecnologia.
Ma la massima priorità va ai nuovi sistemi per le telecomunicazioni, di cui il paese ha estremo bisogno, e che sono di primaria importanza strategica per superare l'ostacolo della vastità del territorio nazionale. L'obiettivo sono satelliti per le telecomunicazioni di nuova generazione e di maggiore potenza, che serviranno per il broadcasting, la telefonia mobile e le comunicazioni multimediali. Oltre ai programmi televisivi in tutte le case, infatti, le autorità di Pechino intendono usare lo spazio anche per dare nuovo impulso alle autostrade dell'informazione elettronica, la Internet in versione cinese.
(19 marzo 1998) http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/cinese/astronauta/astronauta.html
1 po vekkiotto :fagiano:
Costanzo
04-08-2005, 13:02
Mamma mia!! Non avrei mai pensato che ci fossero ancora così tanti "fessacchiotti" (pardon! creduloni) convintissimi che la Nasa ha davvero mandato alcuni astronauti sulla Luna! :eek: :eek:
Mah !! forse mi sbaglio! :rolleyes: Forse fanno solo finta di esserne convinti!!
Perchè poi ?? forse si divertono a fare i "bastian contrari"!!:muro: e ad "arrampicarsi sugli speccchi" :mc: !! Sarà così ??? :confused: MAH !!! :rolleyes:
Costanzo ;)
:D :D
Mamma mia!! Non avrei mai pensato che ci fossero ancora così tanti "fessacchiotti" (pardon! creduloni) convintissimi che la Nasa ha davvero mandato alcuni astronauti sulla Luna! :eek: :eek:
Mah !! forse mi sbaglio! :rolleyes: Forse fanno solo finta di esserne convinti!!
Perchè poi ?? forse si divertono a fare i "bastian contrari"!!:muro: e ad "arrampicarsi sugli speccchi" :mc: !! Sarà così ??? :confused: MAH !!! :rolleyes:
Costanzo ;)
:D :D
Cordialmente,
NO TROLLS,
http://mcmuffin.co.uk/mr_and_mrs_mcmuffin/images/trolls.jpg
Tnx
;)
Costanzo
04-08-2005, 13:11
Comunque BRAVISSIMO :) Caro Confiteor ! ;)
Tu si che ragioni a ragion veduta e col buon senso !! :) :) e non cerchi minimamente di "rimediare arrampicandoti sugli specchi" :mc: :mc: :mc: (come invece fanno i creduloni!! :p :p :p )
Ciao ;)
Costanzo :cool:
:D :D :D :D
Costanzo
04-08-2005, 13:15
Mi sai spiegare che cosa c'entrano i Trolls con le missioni umane sulla Luna ??? :eek: :eek: :eek:
Ciao ! ;)
:D :D :D :D :D
Non saremo riusciti a convincere gli increduli che l'uomo è andato sulla luna, ma con questo thread abbiamo dimostrato inequivocabilmente che i troll esistono :asd:
http://gpaolo79.interfree.it/troll1.jpg
http://gpaolo79.interfree.it/troll2.jpg
Mi sai spiegare che cosa c'entrano i Trolls con le missioni umane sulla Luna ??? :eek: :eek: :eek:
Ciao ! ;)
:D :D :D :D :D
Dannatamente poco ! ;)
X questo è il caso che facciano festa ;) !
http://curezone.com/forums/troll.asp
http://punto-informatico.it/p.asp?i=35726
Mi sai spiegare che cosa c'entrano i Trolls con le missioni umane sulla Luna ??? :eek: :eek: :eek:
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28internet%29
Se hai voglia di argomentare siamo pronti a discutere, se non hai voglia puoi anche non intervenire, e comunque dare dei creduloni agli altri senza dare motivazioni (come almeno cerca di fare CONFITEOR) non aiuta certo la discussione :)
Alessandro Bordin
04-08-2005, 13:25
Nick Costanzo bannato. Francamente trovo ridicolo e infantile iscriversi solo per perndere in giro la gente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_%28internet%29
Se hai voglia di argomentare siamo pronti a discutere, se non hai voglia puoi anche non intervenire, e comunque dare dei creduloni agli altri senza dare motivazioni (come almeno cerca di fare CONFITEOR) non aiuta certo la discussione :)
Beh, adesso... per chiamare "motivazioni" quelle di Confiteor ci vuole veramente tanta buona volontà... :asd: :D
Nick Costanzo bannato. Francamente trovo ridicolo e infantile iscriversi solo per perndere in giro la gente.
Alla faccia, è arrivato l'avvoltoio in picchiata :D
Ma hai fiutato la preda? :p
Per curiosità, era un trollone esterno oppure era uno dei "nostri" che aveva tanto coraggio per sostenere le sue idee?
Alessandro Bordin
04-08-2005, 13:29
Alla faccia, è arrivato l'avvoltoio in picchiata :D
Ma hai fiutato la preda? :p
Per curiosità, era un trollone esterno oppure era uno dei "nostri" che aveva tanto coraggio per sostenere le sue idee?
Non so chi fosse e non lo voglio sapere, spero si reiscriva e partecipi normalmente ;)
Beh, adesso... per chiamare "motivazioni" quelle di Confiteor ci vuole veramente tanta buona volontà... :asd: :D
Avranno parecchi buchi e imprecisioni scientifiche, ma almeno possono essere discusse, a differenza degli interventi di Costanzo :p
Avranno parecchi buchi e imprecisioni scientifiche, ma almeno possono essere discusse, a differenza degli interventi di Costanzo :p
Ma lui era solo il portavoce di Ettore :p
A parte gli scherzi, ho letto il link sul troll che hai postato e fa veramente spataccare, non credevo che l'origine del termine risalisse così indietro. Certo che andarsi a tenere i messaggi per trovare qual'è stato il primo caso in cui è stato usato questo termine è veramente da :eek: .
Comunque la sezione più bella del link è:
Utilità dei troll
(sezione da scrivere)
:D
razziadacqua
04-08-2005, 15:34
E dimentichi che le nubi riflettono più della superficie lunare.
Inoltre se noti durante le fasi della Luna è possibile vedere tutta la forma circolare, appena illuminata. E' la Terra a illuminarla ;)
si kiama luce cinerea infatti e ci permette di vedere la zona non illuminata direttamente dalla luna.Facendo una foto alla luna con un tempo di posa più lungo di 1sec infatti si riesce a vedere la zona illuminata sovraesposta e la zona in ombra esposta correttamente.
Non solo,durante le eclissi di luna ,il colore della stessa è indicatore della salute delle nubi e dell atmosfera terrestre.
razziadacqua
04-08-2005, 15:35
A questo punto SONO DAVVERO SCONCERTATO !!! :eek: :eek: :eek:
....VERAMENTE non riesco a capire come alcuni di voi possono ancora credere che le missioni umane sulla luna erano autentiche, dopo le CHIARISSIME :cool: , e inedite, ;) PROVE INCONFUTABILI di Ettore che demoliscono, una volta per tutte, :Prrr: :D le missioni con astronauti sulla luna !!! :( :cry:
P.S.
MAH....!!! :rolleyes: - (...come dice Ettore! :ciapet: )
CIAO A TUTTI E STATEMI BENE !! :) :) :)
Costanzo ;)
:D :D :D
ormai è evidente che un cervello TUO con cui ragionare non lo hai più...condoglianze.
razziadacqua
04-08-2005, 15:42
in giro in una notte di luna piena ?
Hai mai visto quanta illuminazione faccia ?
Adesso pensa un po' cosa succede alla luce riflessa quando sei sulla superfice lunare ...
Esatto , fa proprio l' effetto che vedi sulle foto , quindi le foto postate direi che sono un' ottima prova a favore della veridicità della missione .
tanto è vero che per l osservazione amatoriale della luna piena con telescopi medio potenti o meno è OBBLIGATORIO l uso di filtri solari verdi,altrimnenti ci si cuoce la retina a lungo andare,o persino l uso di tappi che riducono il diametro del telescopio(dei diaframmi in pratica)
E poi per la miseria nelle notti di luna piena riesco a guidare senza luci accese!vedi le ombre dei paletti ai lati della strada e nei campi arati si riescono persino a vedere gli animalacci vari a passeggio(sto in campagna).
Non solo,quando si organizzano serate osservative in montagna ...si fanno solo durante la luna nuova o quando sorge di giorno: la minima fase lunare disturba le osservazioni.
razziadacqua
04-08-2005, 15:52
2)Sai spiegare, tecnicamente, la penombra progressiva che circonda il soggetto in moltissime foto simili a queste?
http://www.luogocomune.net/lc/images/library/NS13a-500.jpg
ma hai mai visto quante "collinette" c'erano nei pressi dell allunaggio??O di meteoriti grossi come case?Avvallementi,collinette,meteriti....guarda da dove viene la luce e guarda da dove viene l ombra... :)
questa potrebbe essere una spiegazione che io dico per prima è traballante..
ma ascolta uno che fà foto da un bel pezzettino:
a quel tempo gli esposimetri elettrici già esistevano ed erano di tipo SPOT ovvero esponevano la luminosità della zona centrale della foto(il 12% edl campo inquadrato nella macchine reflex)
vorrei farti notare come la zona centrale inquadrata(quasi centrale,ma basta esporre e ricomporre l inquadratura)è quasi sovraesposta!
Io fossi stato l astronauta,affinchè la foto potesse venire ben esposta e visibile avrei fatto un esposizione semispot tra tuta illuminata e tuta in ombra(totale li direi),Però se avesse esposto eccessivamente la tuta in ombra avrebbe bruciato la zona illuminata sovraesponendola a tal punto da sovrastare il resto della foto.
L astronauta ha usato un tempo di posa medio veloce,che ha sottoesposto chiaramente il bordo campo,sfondo e esposto quasi bene il centro,tempo tale che nonostante tutto ha bruciato una parte di tuta.Ripeto confiteor:quando lavori con tempi di posa che si aggirano al 1/6000 di sec non è facile fare i chiaro scuri :)
AH!seconda cosa.Mai sentito parlare di vignettatura???é un fenomeno ottico che avviene con obbiettivi di focale inferiore a 35-28mm (quasi grandangolari) è che si esalta quando si usano paraluce(direi obbligatorio sulla luna)...bordi e angoli si oscurano gradualmente... la foto è evidentemente ritagliata ma la vignettatura è visibile.
razziadacqua
04-08-2005, 16:05
http://www.miki2000.it/005a.jpg
infatti in questa foto sia la superficie lunare che i mari sono sottoesposti,...il mare è bluscuro..quasi nero :) La makkina ha esposto le nubi qui
http://www.fotochepassione.com/Luna/Foto21terra.dalla.luna.jpg
qua invece ha sovraesposto le nubi per esporre regolarmente i mari e la superfiice lunare è ben visibile infatti.
Secondo dettaglio...la fase lunare.
Osserva la porzione di terra illuminata,la sua posizione rispetto all orizzionte e deducine la fase.La luna era al...1°quarto?ah no!era luna calante!dopo il 2°quarto.no?sbaglio?
In entrambe le foto la porzione lunare era illuminata di diretto dal sole..il solito problema dell esposizione.O fai le nubi o la superficie lunare o il mare...
CONFITEOR
04-08-2005, 19:18
Comunque BRAVISSIMO :) Caro Confiteor ! ;)
Tu si che ragioni a ragion veduta e col buon senso !! :) :) e non cerchi minimamente di "rimediare arrampicandoti sugli specchi" :mc: :mc: :mc: (come invece fanno i creduloni!! :p :p :p )
Ciao ;)
Costanzo :cool:
:D :D :D :D
ma vai a prendere in giro tuo nonno :fagiano:
Volevate delle immagini della luna fresche fresche ??
:D :D :D
Ovviamente da "Le scienze on line ;) " , dalla cui pagina ci sono anche molti link attivi ed interessanti a riguardo ;) ....
http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=11067
04.08.2005
Una foto della rima Hadley
Nel 1971 vi allunarono gli astronauti della NASA http://www.lescienze.it/sixcms/upload/news/hadley_rille.g.jpg
Un'immagine ripresa dall'Advanced Moon Micro-Imager Experiment (AMIE) a bordo della navicella spaziale SMART-1 dell'ESA mostra la Rima Hadley, il solco sulla superficie lunare presso il bordo sud-orientale del Mare delle Piogge. La foto è stata scattata da un'altezza di circa 2000 chilometri e ricopre un'area di circa 100 chilometri quadrati, mostrando una regione attorno al solco centrata approssimativamente a 25° Nord e 3° Est.
la rima segue un percorso sinuoso generalmente in direzione nord-est, verso la sommità del monte Hadley (in alto a destra), dal quale prende il nome. A est del solco, e a sud-ovest del monte, c'è il Delta Hadley, una delle maggiori vette degli Appennini lunari, la catena che segna il confine del bacino d'impatto che comprende il Mare delle Piogge e che si erge fra i 1800 e i 4500 metri sopra il Mare.
La vallata compresa fra queste due vette è celebre perché nel 1971, durante la missione dell'Apollo 15, vi allunarono gli astronauti della NASA David R. Scott e James B. Irwin. Il sito di allunaggio è vicino alla parte destra superiore del solco (26.1° Nord e 3.9° Est), in una zona piana chiamata Palude della Putredine.
© 1999 - 2005 Le Scienze S.p.A.
Qui il link di febbraio, quando la sonda era entrata nell' orbita e inziava la scansione a MEDIA risoluzione, dove sono descritti anche alcuni dei problemi tecnici.
http://www.lescienze.it/specialna.php3?id=10258
3.02.2005
Immagini dalla sonda Smart-1
Si tratta della prima missione europea sulla Luna
La navicella spaziale europea Smart-1 ha inviato sulla Terra le prime immagini ravvicinate della Luna, riprese durante una serie di osservazioni sperimentali da un'altezza compresa fra 1000 e 5000 chilometri al di sopra della superficie lunare. Le foto mostrano in grande dettaglio il paesaggio e i crateri del satellite. Smart-1 era entrata nella propria orbita iniziale il 15 novembre 2004, e ha trascorso i due mesi successivi avvicinandosi a spirale sempre di più alla superficie lunare e testando gli strumenti. Le nuove immagini hanno fornito agli scienziati la conferma che la camera Amie funziona correttamente. I ricercatori si pongono l'obiettivo di costruire una mappa completa della superficie della Luna.
I primi quattro giorni dopo la cattura di Smart-1 da parte della gravità lunare sono stati i più critici per la missione. La sonda si trovava in un'orbita instabile, che la metteva a rischio di sfuggire all'attrazione del satellite oppure di schiantarsi sulla sua superficie. Per evitare ciò, il sistema di propulsione elettrico (il "motore a ioni") ha fornito una spinta per stabilizzare la cattura.
Le immagini sono state scattate in un periodo compreso fra il 29 dicembre 2004 e il 3 gennaio 2005, quando il motore a ioni della sonda era stato spento per consentire agli scienziati di compiere alcune osservazioni. Attualmente il motore è nuovamente spento, in modo che i membri del team possano effettuare un rilevamento della Luna a media risoluzione, sfruttando il vantaggio delle condizioni di illuminazione favorevoli. In seguito, in questa mappa saranno integrate le immagini ad alta risoluzione riprese da un'altitudine minore.
"Queste immagini - ha dichiarato il principale ricercatore dello strumento, Jean-Luc Josset della compagnia Space-X - dimostrano che la camera Amie funziona ancora bene anche dall'orbita lunare".
© 1999 - 2005 Le Scienze S.p.A.
La Home della Smart 1
http://www.esa.int/SPECIALS/SMART-1/
La pagina della notizia, dove c'è pure la JPEG ad alta risoluzione
http://www.esa.int/SPECIALS/SMART-1/SEMB7A808BE_0.html
N.B. la notizia è del 25 Luglio ;) .....
... non sono riuscito a capire e siamo già alla risoluzione massima/orbita + bassa prevista per questa missione, ad occhio no perchè la "middle resolution mapping" è partita a fine febbraio
http://www.esa.int/SPECIALS/SMART-1/SEMJHDO3E4E_0.html
e doveva durare 5 mesi (cioè fine luglio), dopodichè se non ho capito male dovrebbe seguire un ulteriore abbassamento di quota ed una mappatura a + alta risoluzione dlela luna .....ma non ho capito a che risoluzione ....
...che si vada verso la prova defintiva che cercano gli scettici ???
Ciao , io mi auguro che la sonda EUROPEA continui a treasmettere queste splendide immagini ;)
E che qualcuno chiami GioFx !!!
Saluti
;9
Gyxx
E che qualcuno chiami GioFx !!!
Ma anche no, sai che si agita facilmente, gli viene un coccolone se legge certe cose qui :D
Ma anche no, sai che si agita facilmente, gli viene un coccolone se legge certe cose qui :D
...oramai dopo le discussioni di politica xò si è corazzato ;) ...
IMHO niente + che un travaso di bile nella peggiore ipotesi ;) .....
...oramai dopo le discussioni di politica xò si è corazzato ;) ...
Se sopravvivi a quelle ti sei fatto le ossa :asd:
Interessante la parte sul satellite europeo. A quanto pare l'immissione in orbita lunare è un momento abbastanza critico, ma per fortuna la sonda può mantenersi attivamente in orbita grazie al motore a ioni. I motori a ioni sono molto recenti e potrebbero essere il mezzo di propulsione delleprossime navette:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_engine
La sonda SELENE (giapponese) dovrebbe essere lanciata l'anno prossimo, e fornire le prove decisive dell'allunaggio (se saranno considerate tali :D).
razziadacqua
04-08-2005, 20:55
http://www.lescienze.it/specialna.php3?id=8840
non ricordo chi e non ho voglia di rifarmi 16pagine di 3D,ma qualcun aveva messo in dubbio la presenza di acqua sulla Luna...vi posto un banalissimo link di partenza...a non solo erano persino stato messo in dubbio e ridicolo l uso della parola POLI nella luna...evidentemente non sono l'unico scemo del villaggio a parla re di poli e acqua sulla luna....
razziadacqua
04-08-2005, 21:00
Se sopravvivi a quelle ti sei fatto le ossa :asd:
Interessante la parte sul satellite europeo. A quanto pare l'immissione in orbita lunare è un momento abbastanza critico, ma per fortuna la sonda può mantenersi attivamente in orbita grazie al motore a ioni. I motori a ioni sono molto recenti e potrebbero essere il mezzo di propulsione delleprossime navette:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ion_engine
La sonda SELENE (giapponese) dovrebbe essere lanciata l'anno prossimo, e fornire le prove decisive dell'allunaggio (se saranno considerate tali :D).
se non erro sono i motori che hanno alimentato la sonda Deep Impact,la sonda Rosetta e sorelle...
adesso il Sign.Rubbia stava...ha ideato e progettato un motore a combustione nucleare in grado di accorciare il viaggio terra marte da 6 a 2 mesi...grande capoccia pelata quella di rubbia!
Oh altrimenti ci rimangono le vele solari...il 25% della velocità della luce si dovrebbe raggiungere :sofico:
Lucio Virzì
05-08-2005, 08:48
ma ascolta uno che fà foto da un bel pezzettino:
Sai che apparecchio hanno usato? Io sapevo una Hasselblad.
LuVi
Sai che apparecchio hanno usato? Io sapevo una Hasselblad.
LuVi
Si, esatto, col planar 80 mm ;) ....
Le modifiche rispetto ad una "normale" hasselbad furono solo una leggera schermatura in + e i comandi + agevoli x essere usati con la tuta .....
Lucio Virzì
05-08-2005, 08:54
Scusate, non leggo tutto, e non entro nella polemica perchè, IMHO, non ha granchè senso.
La domanda che porrebbe fine alla diatriba è: da un telescopio terrestre, si riescono a vedere strutture e apparecchiature lasciate dall'uomo sulla luna?
LuVi
Scusate, non leggo tutto, e non entro nella polemica perchè, IMHO, non ha granchè senso.
La domanda che porrebbe fine alla diatriba è: da un telescopio terrestre, si riescono a vedere strutture e apparecchiature lasciate dall'uomo sulla luna?
LuVi
No... Avevano spiegato qualche pagina fa che non è possibile risolvere oggetti così piccoli con telescopi terrestri e l'Hubble non può mettere a fuoco oggetti così vicini come la luna...
Lucio Virzì
05-08-2005, 08:55
Si, esatto, col planar 80 mm ;) ....
Le modifiche rispetto ad una "normale" hassemblad furono solo una leggera schermatura in + e i comandi + agevoli x essere usati con la tuta .....
Una serie "500" speciale in titanio, vero?
Eccola:
Hasselblad 500c. The Hasselblad 500C, with a planar 80mm lens (modified), was the first Hasselblad camera to be used by NASA in space. It was purchased by the astronaut Walter M. Schirra from a camera shop in Houston, Texas.
Modification, carried out by NASA, involved removing the lining, mirror, focusing screen and hood, among other things, to make the camera lighter.
http://www.hasselbladusa.com/Archive/images/companyImg/InSpaceImg/hasselblad_500c_t.jpg
http://www.hasselbladusa.com/company/HBSpaceFirst.asp?secId=584
LuVi
Lucio Virzì
05-08-2005, 08:57
No... Avevano spiegato qualche pagina fa che non è possibile risolvere oggetti così piccoli con telescopi terrestri e l'Hubble non può mettere a fuoco oggetti così vicini come la luna...
Ma è possibile? Non posso credere che da Mt Palomar non si riesca ad ottenere una risoluzione sufficiente ad individuare oggetti sulla superficie lunare!
LuVi
Ma è possibile? Non posso credere che da Mt Palomar non si riesca ad ottenere una risoluzione sufficiente ad individuare oggetti sulla superficie lunare!
LuVi
Ohi, questo è quel che hanno detto qui...
Comunque è plausibile, altrimenti se potessero fare da terra non manderebbero sonde per mappare la superficie.
Una serie "500" speciale in titanio, vero?
LuVi
Esatto ;)..
http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/alsj/alsj-hass.html
Qualche anno fa ci fecero una campagna pubblicitaria, mi pare in cocomitanza dell' uscita della 501c, dicendo che era in pratica la stessa macchina fotografca usata sulla luna ;) ....
Una serie "500" speciale in titanio, vero?
Eccola:
Hasselblad 500c. The Hasselblad 500C, with a planar 80mm lens (modified), was the first Hasselblad camera to be used by NASA in space. It was purchased by the astronaut Walter M. Schirra from a camera shop in Houston, Texas.
Modification, carried out by NASA, involved removing the lining, mirror, focusing screen and hood, among other things, to make the camera lighter.
http://www.hasselbladusa.com/Archive/images/companyImg/InSpaceImg/hasselblad_500c_t.jpg
http://www.hasselbladusa.com/company/HBSpaceFirst.asp?secId=584
LuVi
Stavolta hai padellato :D !
Quella comprata dall' astronauta e modificata da lui era quella portata in orbita con la mercury;) , quella portata sulla luna fu re-ingegnerizzata da un team della hasselblad insieme ai tecnici nasa, anche x fornire + info sul suolo lunare (vedi link che ho postato io ;) )
Ciapps
Gyxx
Lucio Virzì
05-08-2005, 09:09
Stavolta hai padellato :D !
Quella comprata dall' astronauta e modificata da lui era quella portata in orbita con la mercury;) , quella portata sulla luna fu re-ingegnerizzata da un team della hasselblad insieme ai tecnici nasa, anche x fornire + info sul suolo lunare (vedi link che ho postato io ;) )
Ciapps
Gyxx
Quella che ho postato io è stata la prima usata nello spazio, in generale ;)
LuVi
Quella che ho postato io è stata la prima usata nello spazio, in generale ;)
LuVi
Sempre il solito :mc: :D !
Il 3D è sulla luna, e ammettilo x una volta che ti sbagli pure te :Prrr: x eccesso di zelo !!!
Ciao
;)
Gyxx
Lucio Virzì
05-08-2005, 09:14
Sempre il solito :mc: :D !
Il 3D è sulla luna, e ammettilo x una volta che ti sbagli pure te :Prrr: x eccesso di zelo !!!
Ciao
;)
Gyxx
Jamais! :D
qualcuno mi ha chiamato? :O
cmq un uomo come Wernher Magnus Maximilian Freiherr von Braun non avrebbe mai perso il suo tempo per un programma di missioni spaziali "false", anche durante la guerra fredda, ve lo posso assicurare...
lo stesso motivo per cui i sovietici interruppero improvvisamente il programma lunare e la costruzione del gigantesco razzo N1 del mitico Sergey P. Korolev (pari se non anche superiore in certi aspetti al buon lupo tedesco), oltre al fatto che esisteva una storica rivalità tra Korolev e il protetto di Krushev, Chelomey al quale fu affidato un progetto parallelo. Questo e altre cause fecero perdere milioni di dollari ai sovietici e dopo anni di tentativi, nel 1974, 5 anni dopo il primo allunnaggio dell'Apollo 11, il programma fu definitvamente cancellato e oltrettutto fu distrutto gran parte dell'hardware, inclusi tutti i razzi costruiti, e parliamo di questa bestia:
http://www.worldspaceflight.com/bios/albums/n1-rocket.jpg
http://grin.hq.nasa.gov/IMAGES/SMALL/GPN-2002-000183.jpg
http://www.aerospaceweb.org/question/spacecraft/russia/n1-1.jpg
per un totale di 2750 tonnellate, 105 m di altezza, tre stadi con ben 42 motori a ossigeno/kerosene.
Lucio Virzì
05-08-2005, 11:15
Maronn :eek:
Ma quanti stadi erano?
E cosa dimostrerebbe l'abbandono del programma, che non ho capito? L'allunaggio certo degli Americani? :confused:
LuVi
....
per un totale di 2750 tonnellate, 105 m di altezza, tre stadi con ben 42 motori a ossigeno/kerosene.
.
FastFreddy
05-08-2005, 11:29
Si, esatto, col planar 80 mm ;) ....
Le modifiche rispetto ad una "normale" hasselbad furono solo una leggera schermatura in + e i comandi + agevoli x essere usati con la tuta .....
Esatto, e inoltre fu eliminato lo specchio reflex, il prisma e l'oculare, dato che gli astronauti erano impossibilitati a portare la macchina all'occhio.
La macchina era fissata alla tuta subito sotto lo sterno, e l'astronauta fotografava soltanto puntando la macchina e mettendo a fuoco leggendo le distanze sulla ghiera...
Lucio Virzì
05-08-2005, 11:34
.
Ah grazie, leggo sempre molto velocemente dall'ufficio. :muro:
Ah grazie, leggo sempre molto velocemente dall'ufficio. :muro:
Più che altro l'ultima riga tra le foto e le sign non la si vede mai :D
E cosa dimostrerebbe l'abbandono del programma, che non ho capito? L'allunaggio certo degli Americani? :confused:
La fine del programma fu decretata nel 1974 per ordine del soviet supremo a causa di molti fattori. Primo fra tutti il fatto che ormai erano passati 5 anni dal primo allunaggio degli americani e per il comitato centrale ormai non aveva più senso la corsa (e la conseguente spesa) verso la luna, tenendo conto poi che a quasi 15 anni dall'inizio del progetto non se ne intravedeva ancora il successo.
L'insuccesso tecnico del programma fu infine essenzialmente dovuto ai due programmi paralleli che di fatto esistevano e che coinvolgevano da una parte il Korolev Bureau di Sergey Korolev (il padre dello Sputnik) e dall'altro il delfino di Krushev, Chelomey, che era stato il docente del figlio del presidente del PCUS. I due progetti N1 ed N2 (con il modulo lunare L3) e il concorrente LK-1 (che Chelomey voleva alimentato a combustibili ipergolici come LO2/LH, a più alto rendimento ma volatili, non facilmente utilizzabili e che richiedono motori assai più costosi da progettare e costruire), prosciugarono milioni e milioni di rubli e il voler accelerare i tempi e risparmiare soldi non eseguendo test a terra dei motori si rivelò fatale per il buon esito del programma.
cmq per la precisione gli stadi intesi come sezioni di prupulsione sarebbero 5, divisi in tre sezioni, contando i due stadi per la discesa lunari (orbiter e lander).
dall'Enciclopedia astronautica:
N1
Stage Number: 1. 1 x N1 Block A Gross Mass: 1,880,000 kg. Empty Mass: 130,000 kg. Thrust (vac): 5,130,000 kgf. Isp: 330 sec. Burn time: 125 sec. Isp(sl): 284 sec. Diameter: 10.30 m. Span: 16.90 m. Length: 30.10 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 30. NK-15 Status: Out of Production. Comments: Includes 14,000 kg for Stage 1-2 interstage and payload fairing. Compared to total fuelled mass excludes 15,000 kg propellant expended in thrust build-up and boil-off prior to liftoff. Values as in draft project as defended on 2-16 July 1962.
Stage Number: 2. 1 x N1 Block B Gross Mass: 560,700 kg. Empty Mass: 55,700 kg. Thrust (vac): 1,431,680 kgf. Isp: 346 sec. Burn time: 120 sec. Diameter: 6.80 m. Span: 9.80 m. Length: 20.50 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 8. NK-15V Status: Out of Production. Comments: Includes 3500 kg Stage 2-Stage 3 interstage. Compared to total fuelled mass excludes 1,000 kg in propellants lost to boil-off prior to stage ignition. Values as in draft project as defended on 2-16 July 1962.
Stage Number: 3. 1 x N1 Block V Gross Mass: 188,700 kg. Empty Mass: 13,700 kg. Thrust (vac): 164,000 kgf. Isp: 353 sec. Burn time: 370 sec. Diameter: 4.80 m. Span: 6.40 m. Length: 14.10 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 4. NK-21 Status: Out of Production.
Stage Number: 4. 1 x N1 Block G Gross Mass: 61,800 kg. Empty Mass: 6,000 kg. Thrust (vac): 45,479 kgf. Isp: 353 sec. Burn time: 443 sec. Diameter: 4.40 m. Span: 4.40 m. Length: 9.10 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 1. NK-19 Status: Out of Production. Comments: Empty mass estimated.
Stage Number: 5. 1 x N1 Block D Gross Mass: 18,200 kg. Empty Mass: 3,500 kg. Thrust (vac): 8,500 kgf. Isp: 349 sec. Burn time: 600 sec. Isp(sl): 0.000 sec. Diameter: 2.90 m. Span: 2.90 m. Length: 5.70 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 1. RD-58 Status: Out of Production. Comments: Block D adapted as lunar crasher stage.
Lucio Virzì
05-08-2005, 11:46
cmq per la precisione gli stadi intesi come sezioni di prupulsione sarebbero 5, divisi in tre sezioni, contando i due stadi per la discesa lunari (orbiter e lander).
dall'Enciclopedia astronautica:
N1
Stage Number: 1. 1 x N1 Block A Gross Mass: 1,880,000 kg. Empty Mass: 130,000 kg. Thrust (vac): 5,130,000 kgf. Isp: 330 sec. Burn time: 125 sec. Isp(sl): 284 sec. Diameter: 10.30 m. Span: 16.90 m. Length: 30.10 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 30. NK-15 Status: Out of Production. Comments: Includes 14,000 kg for Stage 1-2 interstage and payload fairing. Compared to total fuelled mass excludes 15,000 kg propellant expended in thrust build-up and boil-off prior to liftoff. Values as in draft project as defended on 2-16 July 1962.
Stage Number: 2. 1 x N1 Block B Gross Mass: 560,700 kg. Empty Mass: 55,700 kg. Thrust (vac): 1,431,680 kgf. Isp: 346 sec. Burn time: 120 sec. Diameter: 6.80 m. Span: 9.80 m. Length: 20.50 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 8. NK-15V Status: Out of Production. Comments: Includes 3500 kg Stage 2-Stage 3 interstage. Compared to total fuelled mass excludes 1,000 kg in propellants lost to boil-off prior to stage ignition. Values as in draft project as defended on 2-16 July 1962.
Stage Number: 3. 1 x N1 Block V Gross Mass: 188,700 kg. Empty Mass: 13,700 kg. Thrust (vac): 164,000 kgf. Isp: 353 sec. Burn time: 370 sec. Diameter: 4.80 m. Span: 6.40 m. Length: 14.10 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 4. NK-21 Status: Out of Production.
Stage Number: 4. 1 x N1 Block G Gross Mass: 61,800 kg. Empty Mass: 6,000 kg. Thrust (vac): 45,479 kgf. Isp: 353 sec. Burn time: 443 sec. Diameter: 4.40 m. Span: 4.40 m. Length: 9.10 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 1. NK-19 Status: Out of Production. Comments: Empty mass estimated.
Stage Number: 5. 1 x N1 Block D Gross Mass: 18,200 kg. Empty Mass: 3,500 kg. Thrust (vac): 8,500 kgf. Isp: 349 sec. Burn time: 600 sec. Isp(sl): 0.000 sec. Diameter: 2.90 m. Span: 2.90 m. Length: 5.70 m. Propellants: Lox/Kerosene No Engines: 1. RD-58 Status: Out of Production. Comments: Block D adapted as lunar crasher stage.
In effetti mi sembravano più di 3 :stordita:
jumpermax
05-08-2005, 12:06
l'Hubble non può mettere a fuoco oggetti così vicini come la luna...
sicuro? :D
http://library01.gsfc.nasa.gov/nix/nixImages/screenimage/GL-2002-001213.jpg
a fuoco lo mette... ma non ha abbastanza potere risolutivo per potercela fare.
penso intendessero nn riesce a mettere a fuoco oggetti piccoli come una bandiera. un cratere è ben più grande.
inoltre nelle pagine precedenti si diceva che questi telescopi sono progettati per mettere a fuoco oggetti molto distanti, grandi e soprattutto molto luminosi, quali appunto pianeti e corpi celesti vari
molto interessante questa discussione, per quanto mi riguarda ho votato nn saprei, visto che penso ci siano argomentazioni abbastanza convincenti riguardanti il falso allunaggio che nn mi fanno credere al 100% che gli americani ci siano arrivati, cmq nn ho abbastanza conoscenze per poter dare un mio giudizio motivato
^TiGeRShArK^
05-08-2005, 16:18
nn è questione di mettere a fuoco..
km ha detto jumper il problema è il potere risolutivo ke è funzione dell'apertura del telescopio (dato ke è nello spazio...sulla terra ci sarebbe l'ulteriore fattore limitante del seeing dovuto alla turbolenza atmosferica).
nello specifico il potere risolutivo è pari a :
R''=135/diametro obiettivo
un obiettivo con 135 mm di diametro ha un potere risolutivo di un secondo d'arco.
l' Hubble ha un diametro di 2,4 metri, ovvero 2400 mm, quindi:
R''Hubble=135/2400=0.06 secondi d'arco...
x vedere la bandiera sulla luna occorrerebbe minimo un telescopio del diametro di 200 m (e secondo me neanke basterebbe visto quant'è piccola la bandiera....)
dimenticavo... il problema della messa a fuoco nn c'entra assolutamente niente...
col mio telescopietto (30 cm schmidt-cassegrain f/10) riesco a mettere a fuoco senza difficoltà anke le case della mia città.
penso intendessero nn riesce a mettere a fuoco oggetti piccoli come una bandiera. un cratere è ben più grande.
In un certo senso.
E' un problema di risoluzione angolare, una bandiera o i rover abbandonati sono particolari troppo piccoli per essere distinti da Hubble, che ha una risoluzione di circa 100m a quella distanza.
UP!
http://www.attivissimo.net/antibufala/luna/capricorn_beagle.jpg
N.B. Questo fotogramma è tratto dal film Capricorn One preso a prestito dal sito di attivissimo. :sofico:
CONFITEOR
06-08-2005, 02:26
http://www.aerospaceweb.org/question/spacecraft/russia/n1-1.jpgMaronn :eek:
Ma quanti stadi erano?
E cosa dimostrerebbe l'abbandono del programma, che non ho capito? L'allunaggio certo degli Americani? :confused:
Certissimo, i communisti avevano paura ke poi gli amerecani ci aprivano un McDonalds sulla luna.... :fagiano:
CONFITEOR
06-08-2005, 02:27
qualcuno mi ha chiamato? :O
cmq un uomo come Wernher Magnus Maximilian Freiherr von Braun non avrebbe mai perso il suo tempo per un programma di missioni spaziali "false", anche durante la guerra fredda, ve lo posso assicurare....
E' arrivato cacini... :fagiano:
Wernher Magnus Maximilian Freiherr von Braun come scienziato al servizio di hitler....cose ben più gravi ha fatto e ancora di più ne avrebbe fatte per gli amerecani che,non dimentichiamolo, lo presero dapprima prigioniero con la prospettiva di processo e impiccaggione per aver costruito le V2...... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
razziadacqua
06-08-2005, 13:13
nn è questione di mettere a fuoco..
km ha detto jumper il problema è il potere risolutivo ke è funzione dell'apertura del telescopio (dato ke è nello spazio...sulla terra ci sarebbe l'ulteriore fattore limitante del seeing dovuto alla turbolenza atmosferica).
nello specifico il potere risolutivo è pari a :
R''=135/diametro obiettivo
un obiettivo con 135 mm di diametro ha un potere risolutivo di un secondo d'arco.
lo shuttle ha un diametro di 2,4 metri, ovvero 2400 mm, quindi:
R''Hubble=135/2400=0.06 secondi d'arco...
x vedere la bandiera sulla luna occorrerebbe minimo un telescopio del diametro di 200 m (e secondo me neanke basterebbe visto quant'è piccola la bandiera....)
dimenticavo... il problema della messa a fuoco nn c'entra assolutamente niente...
col mio telescopietto (30 cm schmidt-cassegrain f/10) riesco a mettere a fuoco senza difficoltà anke le case della mia città.
:ave: non posso che quotare,mi hai tolto le parole di bocca e anche 2-3calcoli :boh:
lo shuttle ha un diametro di 2,4 metri, ovvero 2400 mm, quindi:
Lo shuttle forse è anche più grandino :asd:
razziadacqua
06-08-2005, 14:44
Lo shuttle forse è anche più grandino :asd:
AhAhHAhAhah non me ne ero accorto!!! :Prrr: AHasHAhhashAsh asd asd asd lol lol lol lolloosoo
jumpermax
06-08-2005, 17:14
nn è questione di mettere a fuoco..
km ha detto jumper il problema è il potere risolutivo ke è funzione dell'apertura del telescopio (dato ke è nello spazio...sulla terra ci sarebbe l'ulteriore fattore limitante del seeing dovuto alla turbolenza atmosferica).
nello specifico il potere risolutivo è pari a :
R''=135/diametro obiettivo
un obiettivo con 135 mm di diametro ha un potere risolutivo di un secondo d'arco.
lo shuttle ha un diametro di 2,4 metri, ovvero 2400 mm, quindi:
R''Hubble=135/2400=0.06 secondi d'arco...
x vedere la bandiera sulla luna occorrerebbe minimo un telescopio del diametro di 200 m (e secondo me neanke basterebbe visto quant'è piccola la bandiera....)
dimenticavo... il problema della messa a fuoco nn c'entra assolutamente niente...
col mio telescopietto (30 cm schmidt-cassegrain f/10) riesco a mettere a fuoco senza difficoltà anke le case della mia città.
a naso mi sembra che manchi qualcosa... dovrebbe esserci la distanza...
a naso mi sembra che manchi qualcosa... dovrebbe esserci la distanza...
Per sapere la risoluzione in termini di metri ;)
In questo caso basta moltiplicare la risoluzione angolare per la distanza (per angoli piccoli si può confondere un segmento con l'arco corrispondente). Nel caso della luna abbiamo 386000000*0,06/(57*3600) = 112 m circa (57 è circa un radiante).
razziadacqua
07-08-2005, 13:27
Per sapere la risoluzione in termini di metri ;)
In questo caso basta moltiplicare la risoluzione angolare per la distanza (per angoli piccoli si può confondere un segmento con l'arco corrispondente). Nel caso della luna abbiamo 386000000*0,06/(57*3600) = 112 m circa (57 è circa un radiante).
:ave: ahhhh la scienza!le formule!i numeri!..beh già i numeri...ah le formule!! :D
^TiGeRShArK^
08-08-2005, 10:33
Lo shuttle forse è anche più grandino :asd:
ghghghg
è vero!
ora edito! :fagiano:
^TiGeRShArK^
08-08-2005, 10:35
Per sapere la risoluzione in termini di metri ;)
In questo caso basta moltiplicare la risoluzione angolare per la distanza (per angoli piccoli si può confondere un segmento con l'arco corrispondente). Nel caso della luna abbiamo 386000000*0,06/(57*3600) = 112 m circa (57 è circa un radiante).
appunto...
avevo omesso il calcolo delle distanze lasciando solo il potere risolutivo......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.