View Full Version : giovanotti voglio mettere gentoo
1) volevo usare lo stage1, è molto incasinato?
2) c'è qualcosa a cui devo stare attento in fase di installazione?
3) con un'adsl 256 e un p4 1800 quanto ci metto ? :D
Originally posted by "riaw"
1) volevo usare lo stage1, è molto incasinato?
2) c'è qualcosa a cui devo stare attento in fase di installazione?
3) con un'adsl 256 e un p4 1800 quanto ci metto ? :D
ciao
allora:
1) devo provarlo anch'io, aspetto però che faccia un pò freschino per non cuocere il pc
2) a me dallo stage 3 era andato tutto bene fino al kernel, sceglievo il gentoo ed avrò rifatto almeno 6 volte l'installazione per capire che era quello il problema, col vanilla subito tutto ok
3) con un pentium 3 900 partendo dallo stage 3 per avere un sistema senza x ci ho messo 3 ore, aggiungi almeno altre 6 ore per partire dallo stage 1 più o meno col mio processore
poi ho dato emerge kde e dopo 24 ore ha finito di compilarlo, quindi magari installa prima fluxbox e un browswer qualsiasi per navigare in internet
dipende anche dal mirror dove scarichi, a me mi aveva fregatoe usavo quello dell'oregon, scaricavo a 20.....
ciao
Originally posted by "riaw"
1) volevo usare lo stage1, è molto incasinato?
Se segui le istruzioni e' una cavolata...
Originally posted by "riaw"
2) c'è qualcosa a cui devo stare attento in fase di installazione?
Secondo me e' meglio che decidi subito che USE usare (scusa il gioco di parole) tipo DVD GTK2 ecc. altrimenti quando ti accorgi che una use per te era fondamentale, devi ricompilarti un bel po di roba....
per questo subito dopo aver finito di installare gli stage il primo programma da installare e':
ufed
cosi ti da una mano per vedere che USE ci sono e quindi puoi decidere prima di installarti il resto.
Originally posted by "riaw"
3) con un'adsl 256 e un p4 1800 quanto ci metto ? :D
Direi che per avere una kde funzionante e un browser ci metti 30 ore...
quindi segui il consiglio che ti hanno gia dato:
appena finisci lo stage 3 e dopo aver scelto le USE con ufed installati qualcosa come fluxbox o windowmaker e opera come browser... poi con calma mentre usi il computer ti installi tutto quello che ti serve (kde gnome mplayer ecc.)
Ciao e buon lavoro..... comunque vedrai che alla fine ne vale la pena!
alura ragas, è più o meno dall'ultimo messaggio che ho messo che installo gentoo :D
no, tranqui, tutto questo perchè avevo dell'altro da fare.
cmq mi son detto, se si fanno le caxxate, bisogna farle bene, ecchecchezzo :D e allora sono partito dallo stage 1.
cmq non è niente di difficile ne lo stage 1 ne il 2, si tratta solo di lasciare la macchina a compilare e scaricare.....
anche io ho lasciato il mirror ufficiale, e andavo sui 16k, poi stamattina non so perchè ma si è scelto da solo l'università di lione e andavo sui 25...
cmq ho un problemino.
installato e configurato tutto alla perfezione.
attualmente
non ho il floppy
ho win sulla /dev/hda1
gentoo sulla /dev/hda2
swap sulla /dev/hda3
siccome non riuscivo a configurare grub a manina, ho fatto l'emerge di un programmuzzo che si chiama grubconfig.
una volta lanciato, ho premuto i 3 pulsanti:
find linux partition
find win partition
install grub
tutto in automatico, e l'ho settato sull'mbr.
salvo, esco, e decido di rebootare dal momento che la pass di root l'avevo già cambiata, e quindi in teoria avrei finito......
solo che mi ritrovo la sorpresina:
riavvio e parte winxp, senza che appaia nulla per scegliere l'so....
quindi, presumibilmente, grub non si è installato per nulla...
come posso fare per recuperare l'installazione e sistemare grub?
ma soprattutto, grub come lo risistemo? :mad:
Originally posted by "riaw"
alura ragas, è più o meno dall'ultimo messaggio che ho messo che installo gentoo :D
no, tranqui, tutto questo perchè avevo dell'altro da fare.
cmq mi son detto, se si fanno le caxxate, bisogna farle bene, ecchecchezzo :D e allora sono partito dallo stage 1.
cmq non è niente di difficile ne lo stage 1 ne il 2, si tratta solo di lasciare la macchina a compilare e scaricare.....
anche io ho lasciato il mirror ufficiale, e andavo sui 16k, poi stamattina non so perchè ma si è scelto da solo l'università di lione e andavo sui 25...
cmq ho un problemino.
installato e configurato tutto alla perfezione.
attualmente
non ho il floppy
ho win sulla /dev/hda1
gentoo sulla /dev/hda2
swap sulla /dev/hda3
siccome non riuscivo a configurare grub a manina, ho fatto l'emerge di un programmuzzo che si chiama grubconfig.
una volta lanciato, ho premuto i 3 pulsanti:
find linux partition
find win partition
install grub
tutto in automatico, e l'ho settato sull'mbr.
salvo, esco, e decido di rebootare dal momento che la pass di root l'avevo già cambiata, e quindi in teoria avrei finito......
solo che mi ritrovo la sorpresina:
riavvio e parte winxp, senza che appaia nulla per scegliere l'so....
quindi, presumibilmente, grub non si è installato per nulla...
come posso fare per recuperare l'installazione e sistemare grub?
ma soprattutto, grub come lo risistemo? :mad:
ciao, lho reinstallata proprio oggi anch'io
allora per floppy, win xp e tutte le altre partizioni che vuoi devi metterle nel tuo fstab
per il mirror per scaricare veloce il primo programma che ho scaricato si chiama mirrorselect, e lho eseguito con l'opzione -a
così scarico sempre a manetta
per grub non sò cosa dirti, purtroppo, io uso sempre e soltanto lilo
per recuperare l'installazione rimetti il cd di gentoo, monta le partizioni e fai un bel chroot così fai tuttele modifiche che vuoi
al limite disinstalla grub, emergi lilo che è più semplice (almeno per me) da configurare
ciao
Originally posted by "stuart"
ciao, lho reinstallata proprio oggi anch'io
allora per floppy, win xp e tutte le altre partizioni che vuoi devi metterle nel tuo fstab
per il mirror per scaricare veloce il primo programma che ho scaricato si chiama mirrorselect, e lho eseguito con l'opzione -a
così scarico sempre a manetta
per grub non sò cosa dirti, purtroppo, io uso sempre e soltanto lilo
per recuperare l'installazione rimetti il cd di gentoo, monta le partizioni e fai un bel chroot così fai tuttele modifiche che vuoi
al limite disinstalla grub, emergi lilo che è più semplice (almeno per me) da configurare
ciao
grazie mille per la risp!
non è che mi faresti il favore di postarmi il listato del tuo lilo?
ciao!
Originally posted by "riaw"
grazie mille per la risp!
non è che mi faresti il favore di postarmi il listato del tuo lilo?
ciao!
ecco il mio lilo di debian che avvia pure gentoo :D
# --------------- `install-mbr(8)', `/usr/share/doc/lilo/',
# and `/usr/share/doc/mbr/'.
# +---------------------------------------------------------------+
# | !! Reminder !! |
# | |
# | Don't forget to run `lilo' after you make changes to this |
# | conffile, `/boot/bootmess.txt', or install a new kernel. The |
# | computer will most likely fail to boot if a kernel-image |
# | post-install script or you don't remember to run `lilo'. |
# | |
# +---------------------------------------------------------------+
# Support LBA for large hard disks.
#
lba32
# Overrides the default mapping between harddisk names and the BIOS'
# harddisk order. Use with caution.
#disk=/dev/hde
# bios=0x81
#disk=/dev/sda
# bios=0x80
# Specifies the boot device. This is where Lilo installs its boot
# block. It can be either a partition, or the raw device, in which
# case it installs in the MBR, and will overwrite the current MBR.
#
boot=/dev/hda
# Specifies the device that should be mounted as root. (`/')
#
root=/dev/hda7
# Enable map compaction:
# Tries to merge read requests for adjacent sectors into a single
# read request. This drastically reduces load time and keeps the
# map smaller. Using `compact' is especially recommended when
# booting from a floppy disk. It is disabled here by default
# because it doesn't always work.
#
# compact
# Installs the specified file as the new boot sector
# You have the choice between: bmp, compat, menu and text
# Look in /boot/ and in lilo.conf(5) manpage for details
#
install=/boot/boot-menu.b
# Specifies the location of the map file
#
map=/boot/map
# You can set a password here, and uncomment the `restricted' lines
# in the image definitions below to make it so that a password must
# be typed to boot anything but a default configuration. If a
# command line is given, other than one specified by an `append'
# statement in `lilo.conf', the password will be required, but a
# standard default boot will not require one.
#
# This will, for instance, prevent anyone with access to the
# console from booting with something like `Linux init=/bin/sh',
# and thus becoming `root' without proper authorization.
#
# Note that if you really need this type of security, you will
# likely also want to use `install-mbr' to reconfigure the MBR
# program, as well as set up your BIOS to disallow booting from
# removable disk or CD-ROM, then put a password on getting into the
# BIOS configuration as well. Please RTFM `install-mbr(8)'.
#
# password=tatercounter2000
# Specifies the number of deciseconds (0.1 seconds) LILO should
# wait before booting the first image.
#
delay=20
# You can put a customized boot message up if you like. If you use
# `prompt', and this computer may need to reboot unattended, you
# must specify a `timeout', or it will sit there forever waiting
# for a keypress. `single-key' goes with the `alias' lines in the
# `image' configurations below. eg: You can press `1' to boot
# `Linux', `2' to boot `LinuxOLD', if you uncomment the `alias'.
#
# message=/boot/bootmess.txt
prompt
timeout=150
# prompt
# single-key
# delay=100
# timeout=100
# Specifies the VGA text mode at boot time. (normal, extended, ask, <mode>)
#
# vga=ask
# vga=9
#
vga=normal
# Kernel command line options that apply to all installed images go
# here. See: The `boot-prompt-HOWO' and `kernel-parameters.txt' in
# the Linux kernel `Documentation' directory.
#
append="hdc=ide-scsi"
# Boot up Linux by default.
#
default=Linux
image=/vmlinuz
label=Linux
read-only
# restricted
# alias=1
initrd=/initrd.img
image=/vmlinuz.old
label=LinuxOLD
read-only
optional
# restricted
# alias=2
initrd=/initrd.img
image=/boot/bzImage
label=Gentoo
read-only
root=/dev/hda10
# If you have another OS on this machine to boot, you can uncomment the
# following lines, changing the device name on the `other' line to
# where your other OS' partition is.
#
# other=/dev/hda4
# label=HURD
# restricted
# alias=3
other=/dev/hda2
label="WinXP(hda2)"
non sò se ti può essere utile, però
allora, intanto grazie mille per il file di lilo.
ora finalmente gentoo è installata e pronta all'uso, ragas che meraviglia di distro :cool:
avrò ricompilato il kernel una quindicina di volte, per ottimizzarlo come si deve e inserire direttamente nel kernel alcuni pezzi che usavo come moduli (scheda di rete e audio in primis).
cmq veramente bello.
ora è 3 ore che macina per installare mplayer (32 pacchetti ):cry:
ho solo un problemino: che non riesco a far andare il disco esterno usb.
in particolare ho ricompilato correttamente il kernel con le opzioni attivate, compresa quella dell'emulazione scsi per le periferiche usb, e quella per l'usb-storage.
i sintomi sono i seguenti:
attacco il disco usb.
faccio
modprobe usb-storage
e mi salta fuori:
/lib/modules/2.4.20-gentoo-r5/kernel/drivers/scsi/scsi_mod.o: unresolved symbol req_finished_io
/lib/modules/2.4.20-gentoo-r5/kernel/drivers/scsi/scsi_mod.o: insmod /lib/modules/2.4.20-gentoo-r5/kernel/drivers/scsi/scsi_mod.o failed
/lib/modules/2.4.20-gentoo-r5/kernel/drivers/scsi/scsi_mod.o: insmod usb-storage failed
mi vien quasi da pensare che il modulo scsi_mod.o sia fallato, ma mi pare moooolto strano
:confused:
qualche suggerimento?
http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=9147&highlight=hard+disk+usb
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.