View Full Version : the ring che film della m.....@
ma che boiata è? :rolleyes: :rolleyes: :muro:
l'unica cosa decente è l'attrice, qualcuno sà come si chiama che non mi ricordo?
aquilante
11-07-2003, 14:55
Ciao!
Me l'avevano detto che era un troiaio di film.
E a leggere la trama... :cry:
Nicky Grist
11-07-2003, 14:55
:mc: ancora su quel film :(
Ma quanti 3d sono stati aperti :sofico:
Originally posted by "aquilante"
Ciao!
Me l'avevano detto che era un troiaio di film.
E a leggere la trama... :cry: a sentire il baccano attorno pensavo fosse decente... :rolleyes:
Ciao ;)
FA.Picard
11-07-2003, 14:56
Ma che bel post
Originally posted by "Nicky Grist"
:mc: ancora su quel film :(
Ma quanti 3d sono stati aperti :sofico:ho provato a cercare ma con la ricerca che non fuziona non ho trovato niente...
Chi mi fà il riassunto?
Re_Lizard
11-07-2003, 14:57
Ne ho visti di peggio, cmq se n'è parlato fino all'inverosimile ;)
aquilante
11-07-2003, 14:58
Originally posted by "Maxmel"
a sentire il baccano attorno pensavo fosse decente... :rolleyes:
Ciao ;)
Bah...
non l'ho visto, ma sentendo i commenti della gente e leggendo la trama, non intendo proprio vederlo.
Uno dei tanti film insignificanti, tipo "The Blair Witch project".
Tetrahydrocannabin
11-07-2003, 14:58
a me invece è piaciuto parecchio!
Nicky Grist
11-07-2003, 14:59
A me è piaciuto un sacco :eek:
....a parte tutti gli aspetti positivi che si hanno guardandolo con una ragazza :pig: .....
Bello il doppio finale.
Non bisogna aspettarsi un capolavoro certo :p
Originally posted by "FA.Picard"
Ma che bel postun post della mxxxxx@ proprio come il film. :sofico: :D
Re_Lizard
11-07-2003, 15:00
Originally posted by "aquilante"
Uno dei tanti film insignificanti, tipo "The Blair Witch project".
Almeno su questo non sono d'accordo....
Non lo eleggo film del secolo, ma nemmeno peggio del peggio.....
Prima di giudicarlo in questo modo guardatelo.. ;)
Io invece non ho dormito per 2 notti... per inciso l'ho guardato mezzo con una mano sugli occhi e mezzo con le orecchie chiuse.... :cry: :cry:
aquilante
11-07-2003, 15:01
Originally posted by "Re_Lizard"
Prima di giudicarlo in questo modo guardatelo.. ;)
In effetti, hai ragione. ;)
Mi rifacevo al commento di Maxmel.
Nicky Grist
11-07-2003, 15:02
Originally posted by "aquilante"
Bah...
non l'ho visto, ma sentendo i commenti della gente e leggendo la trama, non intendo proprio vederlo.
Uno dei tanti film insignificanti, tipo "The Blair Witch project".
Beh, se non lo hai visto dovresti almeno essere curioso del casino che è stato fatto :D
Se poi ti fai delle idee seguendo solo quelle degli altri :rolleyes:
Originally posted by "Rott"
Io invece non ho dormito per 2 notti... per inciso l'ho guardato mezzo con una mano sugli occhi e mezzo con le orecchie chiuse.... :cry: :cry:bhe io ho l'home teather a manette ho svegliato mezzo collegio quando ci sono quella specie di urla/interferenze ... :D :sofico:
Cmq frailty ad es mi è piaciuto molto di più...
Originally posted by "Maxmel"
Cmq frailty ad es mi è piaciuto molto di più...Qual'è? :confused:
aquilante
11-07-2003, 15:05
Originally posted by "Nicky Grist"
Se poi ti fai delle idee seguendo solo quelle degli altri :rolleyes:
Non mi interesso a nulla solo perchè se ne fa baccano intorno.
La trama l'ho letta e mi fa pietà...
Rimango dell'idea che un giudizio obiettivo, lo si può comunque dare solo vedendolo.
Originally posted by "aquilante"
Bah...
non l'ho visto, ma sentendo i commenti della gente e leggendo la trama, non intendo proprio vederlo.
Uno dei tanti film insignificanti, tipo "The Blair Witch project".Trama.... quale trama? Bisogna proprio impegnarsi per trovarci un senso...
E cmq non che sia originale un'accozzaglia di clichè e luoghi comuni...
Tetrahydrocannabin
11-07-2003, 15:07
Originally posted by "aquilante"
Non mi interesso a nulla solo perchè se ne fa baccano intorno.
La trama l'ho letta e mi fa pietà...
Rimango dell'idea che un giudizio obiettivo, lo si può comunque dare solo vedendolo.
a max, guardetelo e vedrai che la poltrona diventerà inspiegabilmente color cioccolato :D :D
Nevermind
11-07-2003, 15:07
A me è piaciuto abbastanza, non un capolavoro ma guardabile e senza dubbio migliore di molti alti.
Saluti.
aquilante
11-07-2003, 15:09
Originally posted by "Tetrahydrocannabin"
a max, guardetelo e vedrai che la poltrona diventerà inspiegabilmente color cioccolato :D :D
Per la paura che mette o perchè fa cacare? :D :D
Tetrahydrocannabin
11-07-2003, 15:10
Originally posted by "aquilante"
Per la paura che mette o perchè fa cacare? :D :D
a me m'ha messo na paura addosso incredibile... la regazzina era davvero inquietante :D
Originally posted by "Rott"
Qual'è? :confused:Frailty ... te lo consiglio se non lo hai visto
http://www.impawards.com/2002/posters/frailty.jpg
Originally posted by "Tetrahydrocannabin"
a me m'ha messo na paura addosso incredibile... la regazzina era davvero inquietante :Dchi lei?
A me fà più paura la bionda... :D
http://www.celebritywonder.com/mp/2002_The_Ring/2002_the_ring_015.jpg
lunaticgate
11-07-2003, 15:19
Ma l'avete vista la versione originale del film?
I film sono 3 Ringu1 Ringu2 Ringu0 ed è giapponese di qualche anno fa!
Vi lascio la recensione del primo film originale del '98:
E' il blu, il colore predominante di Ringu, il film culto diretto nel 1998 da Hideo Nakata: blu come il mare che appare, minaccioso ma affascinante, nei titoli di testa, custode di segreti che forse sarebbe meglio non portare mai a galla; blu come la luce livida, inquietante, che illumina gli spaventati volti dei protagonisti quando vengono a contatto con l'ignoto. Un blu che, nella forma dell'interminabile distesa dell'oceano, separa il centro abitato in cui la maledizione della cassetta killer si sta propagando, dall'isola in cui forse essa ha avuto inizio; un blu che sfuma nel nero seppia, tenebra pulsante di vita vissuta e di sofferenza patita, nella dimora della piccola Sadako, inquieto spirito in cerca di qualcosa che sarebbe riduttivo definire "vendetta".
E' proprio nella grande suggestione delle sue immagini e delle sue atmosfere la forza principale di questo film, successo senza precedenti in Giappone e iniziatore di un fenomeno di massa con pochi precedenti nella terra del Sol Levante (si contano due sequel, un prequel, un manga, un videogioco ad esso ispirato e due remake, quello, noto, americano ed uno, semisconosciuto, realizzato in Corea). Sono relativamente poche, qui, le scene di "spavento" nel senso che comunemente siamo abituati ad attribuire a questo termine in occidente: pur trattandosi indiscutibilmente di un horror, per tematiche e finalità, la paura trasmessa da Ringu è qualcosa di più sottile, che gioca ad un livello più profondo di quella dei tanti film occidentali con argomenti analoghi. Quello che questo film trasmette è un diffuso senso di inquietudine, dapprima solo avvertibile ma poi sempre crescente, a cui è impossibile sottrarsi; un'inquietudine che trova la sua forza non solo nel "non visto", ma anche e soprattutto nel "non spiegato", in una struttura che tende ad accumulare elementi enigmatici rifiutando di dar loro una vera spiegazione. Sono tante le scene di difficile lettura, a cominciare dal filmato assassino, montaggio di sequenze scollegate tra loro e apparentemente prive di significato, ma proprio per questo di grande impatto; per continuare con alcuni passaggi volutamente oscuri, a cui la sceneggiatura rifiuta di dare un senso logico. I personaggi sembrano muoversi per intuizioni improvvise, portate a volte dalle capacità sovrannaturali di alcuni di loro, a volte da elementi ancora più impalpabili; la sensazione generale è spesso quella di muoversi in un universo onirico, con la mancanza di logica (o meglio, con la logica alternativa) che è tipica dei sogni. Non bisogna pensare, però, che si tratti esclusivamente di un film visionario, che non ha nessun contatto con la realtà o non approfondisce i suoi personaggi: al contrario, siamo di fronte a una pellicola che è profondamente radicata nel tessuto sociale in cui è nata, che è quello giapponese. Troviamo, così, un diffuso senso di malinconia e di solitudine in tutti i protagonisti, unito alla ricerca, disperata ma necessaria, del contatto umano come contraltare dell'angoscia. Una ricerca che accomuna tutti i personaggi, vivi e morti: così Reiko, vedendo avvicinarsi lo scadere del settimo giorno che dovrebbe ucciderla, si spoglia di qualsiasi condizionamento ed arriva ad invocare disperatamente la presenza, in quello che sarà l'attimo finale, del suo ex-marito; e così quest'ultimo, uomo a sua volta solitario ma ancora estremamente legato a Reiko e a suo figlio, decide di aiutare la donna, non esitando ad anteporre la salvezza di lei e del bambino alla sua. Perché non è tanto il morire che spaventa, quanto il morire in solitudine: la stessa sorte che è toccata alla piccola Sadako, personaggio a cui la sofferenza ha cancellato il volto, e il cui occhio, che ha fissato l'abisso della solitudine, non può che uccidere. Tematiche, queste, che sono da sempre proprie di certa cinematografia giapponese, e che torneranno, portate alle estreme conseguenze, in un film pregno di motivi esistenziali e di senso di ineluttabilità come Kairo di Kyoshi Kurosawa.
Il finale del film, "aperto" e di grande impatto visivo ed emozionale, non si dimentica facilmente; solo allora riusciamo a comprendere a pieno il senso del titolo, con tutta la sua ambiguità. Un finale che lascia la porta aperta al prevedibile sequel (che l'anno dopo, puntualmente, apparirà nelle sale giapponesi), ma che, preso a sé, si fissa comunque indelebilmente nella memoria dello spettatore, lasciandovi una terribile incertezza ed implicazioni etiche e morali non di poco conto.
Un film riuscito ed intelligente, quindi, il cui straordinario ma meritato successo ci da la misura dell'abisso che separa il nostro modo di intendere la paura (basato sull'attribuzione di una forma, per quanto aliena, all'ignoto, in modo che esso diventi noto e ci sia riconoscibile) da quello orientale (più impalpabile e filosofico, che fa nascere la paura da realtà vicine alla società contemporanea, e attribuisce all'entità spaventosa motivazioni e sentimenti molto vicini a quelli umani). Una distanza che riflette le differenze socio-culturali tra le diverse realtà, ma che non ci impedisce di cogliere la complessità, lo spessore e il carattere profondamente sentito di opere come questa: speriamo che la (discutibile) ondata di remake che si sta preparando ad invadere le nostre sale (dopo The Ring sono attese le versioni occidentali di The Eye e Kairo) serva almeno a stimolare la curiosità degli spettatori occidentali (almeno di quelli mentalmente più aperti) verso questo tipo di pellicole.
Ciao!
Ma ti rendi conto della cavolata che hai sparato? (senza offesa e), io l'ho visto the ring, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo, soprattutto la scena in cui la protagonista ammazza un gatto :D
lo sapevo che c'erano di mezzo i giapponesi .Quando c'è di mezzo quanlcosa senza senso è per colpa loro. A me sinceramente non mi fà paura il "non spiegato" mi irrita e basta: se dovete fare qualcosa che ha senso solo per voi guardatela solo voi :muro: :muro: . Come Evangelion... :rolleyes:
:D
Originally posted by "xegros"
Ma ti rendi conto della cavolata che hai sparato? (senza offesa e), io l'ho visto the ring, e devo dire che mi è piaciuto moltissimo, soprattutto la scena in cui la protagonista ammazza un gatto :DLa scena del gatto non la ricordo : stavo mica dormendo? :D
Tetrahydrocannabin
11-07-2003, 15:46
Originally posted by "Maxmel"
chi lei?
A me fà più paura la bionda... :D
dai nel filmato quendo samara esce dal pozzo è davvero inquietante!!
Originally posted by "Tetrahydrocannabin"
dai nel filmato quendo samara esce dal pozzo è davvero inquietante!!che ti devo dire sono indifferente a queste cose...
Mi colpisce molto di più l'inaspettato, il cambiamento di prospettiva l'idea originale e originaria...
Il tedio di vivere di quel film è roba vecchia e su questo argomenti quel film e i nipponici non ci insegnano nulla.
P.s : non credo di essere mentalmente chiuso come dice la recensione ma sono aperto al nuovo io tutta questa novita non l'ho vista. Forse alcuni critici dovrebbero farsi coinvolgere meno dal gusto dell'esotico (apparente poi. I giapponesi hanno mai realmente inventato qualcosa?)
Tetrahydrocannabin
11-07-2003, 15:56
Originally posted by "Maxmel"
che ti devo dire sono indifferente a queste cose...
Mi colpisce molto di più l'inaspettato, il cambiamento di prospettiva l'idea originale e originaria...
Il tedio di vivere di quel film e roba vecchia e su questo argomenti quel film e i nipponici non ci insegnano nulla.
P.s : non credo di essere mentalmente chiuso come dice la recensione ma sono aperto al nuovo io tutta questa novita non l'ho vista. Forse alcuni critici dovrebbero farsi coinvolgere meno dal gusto dell'esotico (apparente poi. I giapponesi hanno mai realmente inventato qualcosa?)
a me piacciono le ambientazioni di quel film... i colori tendenti al blu, l'acqua, il "tumefatto"
mi è piaciuto molto
The Ring o si odia o si ama :o :p
A me è piaciuto molto! :) Geniale!
Così come mi è piaciuto molto The Blair Witch Project :)
Ciau!
majin mixxi
11-07-2003, 16:11
ho scaricato giusto ieri i 3 Ringu :)
spoonman
11-07-2003, 16:24
Originally posted by "aquilante"
Non mi interesso a nulla solo perchè se ne fa baccano intorno.
La trama l'ho letta e mi fa pietà...
Rimango dell'idea che un giudizio obiettivo, lo si può comunque dare solo vedendolo.
e dove l'avresti letta la trama? sulla stampa? quei riassuntini di 2 righe?
almeno prima di dare giudizi sulle cose è meglio sapere di cosa si parla
lunaticgate
11-07-2003, 16:25
X Maxmel: Prima di parlare di certe cose informati prima.....mi sa tanto che di Giappone e giapponesi non sai niente, se non qualche luogo comune o cavolate varie che sovente dicono i nostri giornalisti su di loro!
spoonman
11-07-2003, 16:27
Originally posted by "Maxmel"
Trama.... quale trama? Bisogna proprio impegnarsi per trovarci un senso...
E cmq non che sia originale un'accozzaglia di clichè e luoghi comuni...
come ormai è un luogo comune dire una cosa del genere
tra tutte le porcherie che escono, the ring è ancora una delle cose migliori che ho visto al cinema ultimamente
Originally posted by "Maxmel"
bhe io ho l'home teather a manette ho svegliato mezzo collegio quando ci sono quella specie di urla/interferenze ... :D :sofico:
Cmq frailty ad es mi è piaciuto molto di più...collegio?
Originally posted by "lunaticgate"
X Maxmel: Prima di parlare di certe cose informati prima.....mi sa tanto che di Giappone e giapponesi non sai niente, se non qualche luogo comune o cavolate varie che sovente dicono i nostri giornalisti su di loro!infatti ho parlato solo di cose specifiche che ho citato. Prima di accusare gli altri assicurati di aver letto bene e sopratutto di sapere cosa stai dicendo non so cosa cazzo ne dicano i giornalisti (che in linea di massima mi stanno sulle balle) ho visto cosa fanno conosco la cultura per come ho avuto modo di studiarla ( enon veniotemi a dire che bisogna avere vissuto in giappone :rolleyes: ) e mi sono fatto la mia idea...
spoonman
11-07-2003, 16:32
Originally posted by "Maxmel"
P.s : non credo di essere mentalmente chiuso come dice la recensione ma sono aperto al nuovo io tutta questa novita non l'ho vista. Forse alcuni critici dovrebbero farsi coinvolgere meno dal gusto dell'esotico (apparente poi. I giapponesi hanno mai realmente inventato qualcosa?)
Se c'è qualcosa che ha portato nuove idee al cinema horror negli ultimi 10 anni quello è il cinema giapponese e coreano assieme al fenomeno manga.
Originally posted by "spoonman"
come ormai è un luogo comune dire una cosa del genere
tra tutte le porcherie che escono, the ring è ancora una delle cose migliori che ho visto al cinema ultimamentecome ormai è diventato luogo comune accusare gli altri di usare luoghi comuni quando quello che diccono non ci piace... :rolleyes:
Originally posted by "spoonman"
Se c'è qualcosa che ha portato nuove idee al cinema horror negli ultimi 10 anni quello è il cinema giapponese e coreano assieme al fenomeno manga.Bhe non quel film. SE originalità=accozaglia magari hai anche ragione...
spoonman
11-07-2003, 16:36
Originally posted by "_Xel_^^"
The Ring o si odia o si ama :o :p
oppure più semplicemente si fa una critica costruttiva. sotto alcuni aspetti a mio parere è valido. la sceneggiatura ha cmq dei grossi difetti. a mio parere è stata un'occasione persa per fare un ottimo film.
A me è piaciuto molto! :) Geniale!
come fa ad essere geniale se è un remake?
Originally posted by "Korn"
collegio?cioè? vorresti farti i cazzi miei? :D :D :D
certo perchè? che ci fai col collegiali? fanno dei "manga" strani sui collegi :sofico:
Originally posted by "Korn"
certo perchè? che ci fai col collegiali? fanno dei "manga" strani sui collegi :sofico:mica c'è bisogno dei manga... :D :sofico:
Originally posted by "Maxmel"
come ormai è diventato luogo comune accusare gli altri di usare luoghi comuni quando quello che diccono non ci piace... :rolleyes:
si può andare avanti all'infinito...
Originally posted by "majino"
si può andare avanti all'infinito...vero : per l'appunto... ;)
Originally posted by "spoonman"
come fa ad essere geniale se è un remake?
Geniale nel senso che pur essendo un remake e quindi la trama è la stessa, adotta una regia e un montaggio che lo rendono inquietante e ti tengono incollato alla poltrona... :D
Ciau!
per me non era male, certo non era terrificante, però quando il giorno dopo col mio ragazzo non siamo riusciti a fotografare col pc la scena dove si vede il cerchio del sole dal pozzo mi sono spaventata alquanto... po ho fatto la prova con scooby doo e non funzionava lo stesso :D :D
bruttissimo.
ho fermato altri downloads + importanti x vedermi sta cagata :muro: :muro:
lunaticgate
11-07-2003, 17:58
infatti ho parlato solo di cose specifiche che ho citato. Prima di accusare gli altri assicurati di aver letto bene e sopratutto di sapere cosa stai dicendo non so cosa cazzo ne dicano i giornalisti (che in linea di massima mi stanno sulle balle) ho visto cosa fanno conosco la cultura per come ho avuto modo di studiarla ( enon veniotemi a dire che bisogna avere vissuto in giappone ) e mi sono fatto la mia idea...
Vorrei proprio sapere come l'hai studiata la cultura giapponese........lasciamo perdere altrimenti andiamo fuori tema!
Pensa come credi ma non offendere un popolo (e lo hai fatto visto che hai detto: "Forse alcuni critici dovrebbero farsi coinvolgere meno dal gusto dell'esotico (apparente poi. I giapponesi hanno mai realmente inventato qualcosa?)")........niente di personale credimi, solo che essendo uno yamatologo che l'hanno prossimo ritorna a Tokyo per viverci, queste parole scottano!
;)
stefano76
11-07-2003, 18:01
The Ring è un horror che sfiora appena la sufficienza. Come ha già detto qualcuno poteva essere un ottimo film, nelle mani di altri sceneggiatori e di un altro regista. Che venga acclamato da mezzo mondo come un capolavoro ancora non lo comprendo...
Originally posted by "Maxmel"
lo sapevo che c'erano di mezzo i giapponesi .Quando c'è di mezzo quanlcosa senza senso è per colpa loro. A me sinceramente non mi fà paura il "non spiegato" mi irrita e basta: se dovete fare qualcosa che ha senso solo per voi guardatela solo voi :muro: :muro: . Come Evangelion... :rolleyes:
:D
A dire il vero la versione giapponese era più sensata del penoso remake americano.
Non mi ha fatto impazzire nemmeno l'originale, però anche come atmosfere era decisamente una spanna sopra.
Originally posted by "Maxmel"
La scena del gatto non la ricordo : stavo mica dormendo? :D
Non ti preoccupare, non ti sei addormentato, sono io che ho scherzato :D
spoonman
11-07-2003, 22:26
Originally posted by "stefano76"
The Ring è un horror che sfiora appena la sufficienza. Come ha già detto qualcuno poteva essere un ottimo film, nelle mani di altri sceneggiatori e di un altro regista. Che venga acclamato da mezzo mondo come un capolavoro ancora non lo comprendo...
la regia secondo me è valida. così come il montaggio. è la sceneggiatura che ha non poche pecche. ma d'altronde Ehren Kruger secondo me ha solo scritto delle cagate di sceneggiature.
mi spaventa il fatto che abbia scritto anche la sceneggiatura del nuovo film di Terry Gilliam.
mi fa strano che registi come Wes Craven e John Frankenheimer (e lo stesso Verbenski) non si siano accorti di quanto Kruger faccia male il suo lavoro
spoonman
11-07-2003, 22:38
però scusate, non riesco a credere che la storia di per sè non vi abbia intrigato in nessun modo. non giustifico il fatto che sia diventato una sorta di film di culto (soprattutto l'originale giapponese) ma cmq quando si crea tutta questa attenzione attorno ad un film, un fondo di "qualità" nella storia c'è.
bisogna anche saper cogliere alcune metafore. credo che tutti abbiano capito di quali matafore parlo. possibile che la cosa non vi abbia suscitato interesse dopo la visione del film?
d'altronde uno poteva vedere Night of the Living Dead di Romero e finirla lì, oppure poteva vederselo e farci una relazione di critica sociale. ma questa è un'altra storia... o forse no?
Originally posted by "lunaticgate"
Vorrei proprio sapere come l'hai studiata la cultura giapponese........lasciamo perdere altrimenti andiamo fuori tema!
Pensa come credi ma non offendere un popolo (e lo hai fatto visto che hai detto: "Forse alcuni critici dovrebbero farsi coinvolgere meno dal gusto dell'esotico (apparente poi. I giapponesi hanno mai realmente inventato qualcosa?)")........niente di personale credimi, solo che essendo uno yamatologo che l'hanno prossimo ritorna a Tokyo per viverci, queste parole scottano!
;)Bhe è storia, nessuna offesa se studi la storia del giappone avrai colto sicuramente la natura imitativa della loro cultura a partire dalla restaurazione Meiji .
allmaster
24-07-2003, 19:10
scusate ma perchè lei non muore? :confused:
per la copia? cos'è una portatrice sana di morte?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.