PDA

View Full Version : LIMITI NEO PATENTATI


pavonis
11-07-2003, 14:46
è vero che i neopatentati non possono guidare macchine superiori ai 1600 di cilindrata x i primi due o tre anni più hanno limiti di velocità più bassi? Se si quali sono?

Rott
11-07-2003, 14:48
Originally posted by "pavonis"

è vero che i neopatentati non possono guidare macchine superiori ai 1600 di cilindrata x i primi due o tre anni più hanno limiti di velocità più bassi? Se si quali sono?

Bella domanda... anch'io vorrei sapere perchè ultimamente uso anche un 2500....

Comunque per i limiti: non puoi superare i 100 all'ora per i primi 3 anni di patente.. se non sbaglio :D

teo
11-07-2003, 14:50
ho già risposto nell'altra discussione, cmq potevi aspettare che un moderatore la spostasse.

Digitos
11-07-2003, 15:31
Originally posted by "pavonis"

è vero che i neopatentati non possono guidare macchine superiori ai 1600 di cilindrata x i primi due o tre anni più hanno limiti di velocità più bassi? Se si quali sono?

i limiti sono solo per la velocità.
I limti sulla cilindrata sono stati tolti 7-8 anni fa.

ciao ;)

Fratello Cadfael
11-07-2003, 15:43
Originally posted by "pavonis"

è vero che i neopatentati non possono guidare macchine superiori ai 1600 di cilindrata x i primi due o tre anni più hanno limiti di velocità più bassi? Se si quali sono?
Ops... ho risposto nell'altro thread :D. Replico qui:

Art. 117. Limitazioni nella guida.

1. Al titolare di patente italiana, per i tre anni successivi alla data del conseguimento della patente stessa e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni, non è consentita la guida di motocicli di potenza superiore a 25 kW e/o di potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 0,16 kW/kg. (1)

2. Per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B non è consentito il superamento della velocità di 100 km/h per le autostrade e di 90 km/h per le strade extraurbane principali.(2)

3. Nel regolamento saranno stabilite le modalità per l'indicazione sulla carta di circolazione dei limiti di cui ai commi 1 e 2. Analogamente sono stabilite norme per i veicoli in circolazione alla data di entrata in vigore del presente codice.

4. Le limitazioni alla guida e alla velocità sono automatiche e decorrono dalla data di superamento dell'esame di cui all'articolo 121. (Omissis) (2).

5. Il titolare di patente di guida italiana che nei primi tre anni dal conseguimento della patente e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni, circola oltrepassando i limiti di guida e di velocità di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 68,25 a euro 275,10. La violazione importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente da due ad otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI (2) .


(1) V. anche d. m. 8 agosto 1994 (Recepimento della direttiva del Consiglio n. 91/439/CEE concernente le patenti di guida), art. 6, comma 2.

(2) Così modificato dall'art. 11, d.l. 1° aprile 1995, n. 98, conv. in legge 30 maggio 1995, n. 204.





Art. 316. - Limitazioni nella guida (art. 117 C.s.).

1. Ai fini del controllo dell'osservanza delle limitazioni della guida di cui all'articolo 117 del codice, le carte di circolazione dei motocicli devono contenere l'indicazione della potenza massima espressa in chilowatt e della potenza specifica, riferita alla tara, espressa in chilowatt per chilogrammo (1).

2. Per consentire i controlli di cui al comma 1 a carico dei motocicli già in circolazione alla data di entrata in vigore delle presenti norme, la Direzione generale della M.C.T.C. pubblica l'elenco dei tipi di veicoli non soggetti alle limitazioni nella guida di cui all'articolo 117 del codice (1).

3. (Omissis) (2).

(1) Comma così modificato dall'art. 11, d.l. 1° aprile 1995, n. 98, conv. in l. 30 maggio 1995, n. 204.

(2) Comma abrogato dall'art. 11, d.l. 1° aprile 1995, n. 98, conv. in l. 30 maggio 1995, n. 204.