PDA

View Full Version : RAGAZZI SONO NELLA MERDA!!!


Mandrake80
11-07-2003, 01:09
Stamane decido di fare un defrag delle mie due partizioni sul mio unico HDD (un IBM 60GXP serie ICL35 da 60GB). Una monta Win98SE e pertanto è FAT32, l'altra monta WinXP e monta NTFS, ciascuna da 30gb. Eseguo il defrag sotto XP e per primo deframmento quella di Win98. Tutto ok. Poi passo a quella di XP. Premo deframmenta e... booom! Si blocca tutto dopo 1 secondo dopo aver avviato il defrag. Era davvero tutto bloccato, l'hdd non si muoveva. Io ho pensato ad un errore software di Windows. Dal momento che lasciandolo da solo anche per mezz'ora non cambiava nulla, ho resettato, pensando al limite di perdere qualche dato o di dover reinstallare il sistema. Riavvio e invece che succede? L'HDD non si accende più. Non viene più riconosciuto dal sistema dal BIOS e non fa partire la meccanica. L'ho provato a mettere su tutti i cavi in tutte le combinazioni possibili (fisiche e logiche), ma niente. Il problema è che non parte proprio, ho provato anche su diversi pc (ben 4). Credo sia in qualche modo defunto all'improvviso... Suppongo per motivi legati alla tensione a questo punto... Ma chi potrebbe essere il responsabile? L'alimentatore? La scheda madre? La ciabatta su cui ci sono tutte le prese di corrente e che è collegata all'impianto elettrico di casa? (quest'ultima ha circa due annetti e al suo tempo la pagai 50mila lire, dotata di un controllo della tensione... non credo sia colpa sua). Anche l'alimentatore non so quanto sia responsabile... Non si è bruciato altro.
In ogni caso l'HDD è in garanzia e ora lo spedirò all'IBM. Mi rode solo aver perso i dati ed esser stato costretto ad acquistarne un altro, un Maxtor da 80gb.

Ma non finisce qui! Tornato a casa col Maxtor, mi accingo a reinstallare tutto. Configuro XP e inizio a installare i primi software. Mentre installo, all'improvviso succede questo: http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=5497494#5497494

ORA DITEMI VOI CHE CAZZO SUCCEDE!! :muro:

E' solo una coincidenza? Devo aspettarmi altri caduti di guerra dall'oggi al domani? :rolleyes: Da cosa dipende tutto ciò? Come posso fare per il monitor? L'HDD... comprando il Maxtor e rivendendo quello che mi tornerà nuovo dall'assistenza IBM non ci rimetto un'enormità... ma cazzo anche il monitor no!! Non è un monitor da due lire e non mi va di cambiarlo con uno da due lire!! anzi non mi va di ricomprarlo affatto! :mad:

vi prego potreste aiutarmi almeno per il monitor? almeno aiutatemi a capire cosa è successo e da cosa sono dipesi questi strani fatti. Il monitor è alimentato separatamente. Quindi non c'entrerebbe l'alimentatore del pc. Rimangono la sk madre e la ciabatta delle prese di corrente. Il resto funziona benone. Ma suggerisce un mio amico che potrebbe essere la sk madre che inizia a mandare tensione a membro di segugio a questa o quella periferica (per l'HDD potrebbe eessere stata della corrente nel cavo ATA100 e per il monitor qualcosa mandato nel cavo RGB... però anche in tal caso la sk video sta benone e vi sto scrivendo con quella utilizzando un altro monitor)

HELP!!!!! :(

lupetto2k
11-07-2003, 08:42
Per il disco ti rispondo in quanto ne ho uno.

A me è successa la stessa cosa un annetto fa.
Avevo w98 e w2k in 2 partizioni separate (ed un'altra partizione coi miei dati).
Un giorno mi si freeza e lo resetto, lo riavvio e scopro che w2k non mi parte.
Smadonno e inizio a reinstallare. :mad:
A quel punto il buio: all'avvio, come a te, non mi vedeva il disco.
Ho perso 10 anni di vita (non facevo backup dei dati allora :(; amara lezione di vita)...
Metto mano nello chassis, monto, smonto, apro e chiudo e dopo un po' al riavvio me lo riconosce nuovamente.
Ho reinstallato w2k ed è tornato a funzionare.
Da quella volta mi è capitato 4/5 altre volte che all'avvio non venisse riconosciuto.
Ho preso dei dischi aggiuntivi e questo lo tengo come schiavo.
Il mio chassis, dopo il primo problema capitato in una torrida giornata d'estate, adesso è un frigo visto che ho 9 ventole dentro (speravo fosse un problema dipendente dalle temperature :( ) ma il problema si è ripresentato.
Desumo, (questa è stata una generazione un bel po' sfigata) che sia un problema di elettronica del disco, che ogni tanto si "addormenta" e non accende il disco in fase di boot.
Io personalemte non me la sono sentita di mandare il disco all'IBM (nonstante fosse in garanzia) rischiando di avere il disco via settimane per poi vederlo tornare senza cambiamenti (non è un problema facilmente dimostrabile in quanto si presenta sporadicamente e senza nessun motivo apparente).
Funzionare funziona: quando non me lo vede all'avvio, riprovo un po' di volte l'accensione (nella peggiore delle ipotesi apro lo chassis e lo guardo con cattiveria :sofico: ) e dopo un po' si accende.
Soluzione empirica...

Riguardo al tuo monitor direi che è un problema al tubo catodico (mi era successo qualcosa di analogo ad un televisore).
Se è come credo in garanzia portalo prontamente dove l'hai comprato; il fatto che la Casa sia fallita credo implichi che la garanzia venga coperta dal venditore (speranza vana?).
Magari prima vai lì e chiedi info.

cprintf
11-07-2003, 09:24
Per i casini con l'HD probabilmente si tratta di problemi legati alla rete elettrica (sbalzi di tensione), gli HD ne sono molto sensibili.

Ti consiglio un gruppo di continuità, se non ce l'hai.

Mandrake80
11-07-2003, 10:49
Originally posted by "lupetto2k"

Per il disco ti rispondo in quanto ne ho uno.

A me è successa la stessa cosa un annetto fa.
[...]
A quel punto il buio: all'avvio, come a te, non mi vedeva il disco.
Ho perso 10 anni di vita (non facevo backup dei dati allora :(; amara
lezione di vita)...


stessa cosa a me!!!! :(
(e dire che il backup generale lo pianificavo proprio in questi giorni...)


Desumo, (questa è stata una generazione un bel po' sfigata) che sia un problema di elettronica del disco, che ogni tanto si "addormenta" e non accende il disco in fase di boot.


Sì ma ogni tanto quanto? è da ieri che non parte! :(
magari riprovo un po' in questi giorni prima di spedirlo
ma se non parte non parte
cioè non è che non lo vede e basta: non scalda proprio, non ciuccia energia, non attiva i piatti né li fa ruotare (lo spin insomma), nè si accende il led della mobo per gli hd (e si accende col cavo ATA100 è perchè lì un po' di corrente nel cavo passa, mi hanno spiegato)



Riguardo al tuo monitor direi che è un problema al tubo catodico
(mi era successo qualcosa di analogo ad un televisore).


il tubo dell'Elsa è un Mitsubishi diamondtron... Ritieni che questo genere di tubi vada soggetto a guasti nonostante un uso corretto? (lo tenevo perlopiù a 85hz a 1152x864 con una Matrox G400)


Se è come credo in garanzia portalo prontamente dove l'hai comprato; il fatto che la Casa sia fallita credo implichi che la garanzia venga coperta dal venditore (speranza vana?).


fatta tutta la procedura RMA stamane con Frael ;)
ci pensano loro a ripararlo gratuitamente
l'unico inconveniente è che essendo ELSA fallita non ho il monitor in sostituzione di diritto e non avevano da prestarmene alcuno :(
(per ora me lo faccio prestare da my brother) ;)

ciao e grazie per la risposta :)

Magari prima vai lì e chiedi info.[/quote]

Mandrake80
11-07-2003, 10:54
Originally posted by "cprintf"

Per i casini con l'HD probabilmente si tratta di problemi legati alla rete elettrica (sbalzi di tensione), gli HD ne sono molto sensibili.

Ti consiglio un gruppo di continuità, se non ce l'hai.

Ma dunque è sicuro non si tratti della scheda madre?
Perché con uno sbalzo di tensione mi è partito SOLO l'HDD e non tutto il resto tipo RAM, motherboard e quant'altro? :confused:
Vorrei essere certo dell'origine del problema prima di operare sostituzioni o effettuare acquisti di sorta, come il gruppo di continuità

Se di gruppi di continuità te ne intendi, infine, puoi darmi qualche ragguaglio? Io non credo di averne mai visto uno in vita mia e già dando una rapida occhiata nei cataloghi su internet ne vedo diversi...
Quale sarebbe adatto a me?
Ci dovrei agganciare il pc (con ali 300w, magari in futuro 350) diverse periferiche USB (tra cui due scanner alimentati con alimentatore proprio), uno switch e un router adsl, il monitor... Il gruppo di continuità mi copre tutto? Che potenza deve avere? A che prezzo mi consigli di acquistarlo?

ti ringrazio

ps - sicuro sicuro che non possa dipendere dalla mobo?

Mandrake80
11-07-2003, 11:02
Originally posted by "Proteus"

Mi è successa cosa analoga con un DTLA da 30 giga , nel mio caso era un falso contatto, ho rifatto le saldature, dopo non è più successo, nella zona della presa molex di alimentazione, +12/+5/e due negativi. Forse la modalità di produzione potrebbe essere causa di saldature fredde che a volte conducono e a volte no. Non esiste altra spiegazione, IMHO, ad eventi simili, se un disco è rotto è rotto, se non viene visto dal bios e non si accende ma poi riparte significa, con tutta probabilità, che qualche parte dei suoi circuiti non riceve sempre alimentazione.
Ciao

ehehe la famigerata serie dtla... anch'io avevo un 30gb di quella serie e ha retto benissimo per parecchio tempo, poi l'ho venduto sano come l'avevo comprato :)
Purtroppo qui non so se si tratta di un problema di saldature... L'attacco molex mi pare normale e poi non l'ho toccato da quando ce l'ho montato (1 anno fa) quell'HD!! non può saltare da un momento all'altro una saldatura :o
Magari all'interno questi hdd hanno qualche fusibile e potrebbe essere partito quello. escludo un guasto meccanico perché in genere dovrebbero preannunciarsi in qualche modo con rumorini o bad sector...
in ogni caso preferisco non toccarlo o intervenirci fisicamente perchè in garanzia e uno nuovo non mi dispiacerebbe, almeno così recupero un po' di denaro speso per l'80GB Maxtor...
Al massimo proverò a vedere ogni tanto se resuscita, ma ci conto poco :(

ciao

Mirus
11-07-2003, 11:06
Hai il bus overcloccato? Occhio che molti HD non gradiscono PCI + alti di 33mhz.

cprintf
11-07-2003, 12:02
Originally posted by "Mandrake80"



Ma dunque è sicuro non si tratti della scheda madre?
Perché con uno sbalzo di tensione mi è partito SOLO l'HDD e non tutto il resto tipo RAM, motherboard e quant'altro? :confused:

Vorrei essere certo dell'origine del problema prima di operare sostituzioni o effettuare acquisti di sorta, come il gruppo di continuità

Se di gruppi di continuità te ne intendi, infine, puoi darmi qualche ragguaglio? Io non credo di averne mai visto uno in vita mia e già dando una rapida occhiata nei cataloghi su internet ne vedo diversi...
Quale sarebbe adatto a me?
Ci dovrei agganciare il pc (con ali 300w, magari in futuro 350) diverse periferiche USB (tra cui due scanner alimentati con alimentatore proprio), uno switch e un router adsl, il monitor... Il gruppo di continuità mi copre tutto? Che potenza deve avere? A che prezzo mi consigli di acquistarlo?

ti ringrazio

ps - sicuro sicuro che non possa dipendere dalla mobo?

Gli HD sono i primi a partire perchè sono i più delicati da questo pnto di vista. Infatti basta un picco di tensione per far sbalzare le testine. Comunque non credo possa dipendere dalla MB.

Il mio consiglio, comunque, è di prenderti un gruppo di continuità piccolo (ce ne sono anche da una cinquantina di Euro) perchè alla fine a te servirebbe soltanto il servizio di "filtro" di tensione che tutti i gruppi di continuità ti danno. Se lo trovi potresti anche prenderlo usato.

Se invece vuoi un UPS medio/buono dovresti cavartela con 100/150 Euro circa ed in quel caso dovresti anche avere una decina di minuti di autonomia con tutto acceso.

Ciao

lupetto2k
11-07-2003, 12:44
Originally posted by "Mandrake80"

il tubo dell'Elsa è un Mitsubishi diamondtron... Ritieni che questo genere di tubi vada soggetto a guasti nonostante un uso corretto? (lo tenevo perlopiù a 85hz a 1152x864 con una Matrox G400)

Tutto si può rompere.
Anche con un uso corretto :(

Mandrake80
11-07-2003, 12:51
Originally posted by "lupetto2k"



Tutto si può rompere.
Anche con un uso corretto :(

Giustissimo. Anche il cazzo :D

Mandrake80
11-07-2003, 12:51
Originally posted by "Mirus"

Hai il bus overcloccato? Occhio che molti HD non gradiscono PCI + alti di 33mhz.

No :)

la mobo è una Asus A7A-266 con due banchi ddr2100+2700 a 266mhz

Mandrake80
11-07-2003, 13:02
Il mio consiglio, comunque, è di prenderti un gruppo di continuità piccolo (ce ne sono anche da una cinquantina di Euro) perchè alla fine a te servirebbe soltanto il servizio di "filtro" di tensione che tutti i gruppi di continuità ti danno. Se lo trovi potresti anche prenderlo usato.


ma una curiosità, il gruppo di continuità va collegato tra la presa di corrente all'impianto (quella al muro insomma) e la "ciabatta" con tutte le prese a cui collego le varie periferiche che ho in scrivania, pc compreso?



Se invece vuoi un UPS medio/buono dovresti cavartela con 100/150 Euro circa ed in quel caso dovresti anche avere una decina di minuti di autonomia con tutto acceso.


di questo che ne pensi?
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=173

e di quest'altro? che differenza c'è con quello di prima? perché costa di più?
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=3690

ciao

Fulvi0
11-07-2003, 16:07
Ciao :)
se posso consigliarti un UPS io ultimamente sto prendendo e provando i Back UPS ES 500 della APC, sembra una ciabatta un poco massiccia ed ha la presa per la rete telefonica e si interfaccia con USB (sotto XP viene riconosciuto automaticamente e non ha bisogno di nessun driver) Ciao :)

Oaichehai
11-07-2003, 22:13
Originally posted by "Mandrake80"

mio unico HDD (un IBM 60GXP serie ICL35 da 60GB)

.....imho è questo il problema!
l'ibm! :D
sono troppo, troppo, troppo fragili.....la verità è che come Maxtor non ce n'è, almeno imho.

raceman
12-07-2003, 09:17
Attenzione se desideri comprare un gruppo di continuità, non basta prenderne uno qualsiasi. Molti ups se hanno un carico superiore a quello che reggono, non funzionano.
Devi considerare il tuo alimentatore + il monitor. Un ups esprime la sua capacità di carico in va, che traducendo in W sono circa il 60/70 % massimo.
Es. un ups 1000 va alimenterà un carico massimo di 600 - 700 W.
Quindi un pc con alimentatore da 500 max + un monitor 19'
Puoi collegarlo anche alla ciabatta, non importa....

cprintf
14-07-2003, 09:49
Originally posted by "Mandrake80"



ma una curiosità, il gruppo di continuità va collegato tra la presa di corrente all'impianto (quella al muro insomma) e la "ciabatta" con tutte le prese a cui collego le varie periferiche che ho in scrivania, pc compreso?




di questo che ne pensi?
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=173

e di quest'altro? che differenza c'è con quello di prima? perché costa di più?
http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/dettagli.asp?id=3690

ciao


Ciao,

Alora: l'UPS va certamente attaccato tra la presa sul muro e il computer. Ma non ti consiglio di attaccare tutta la ciabatta. Il mio consiglio è di attaccare solo il cavo di alimentazione del PC e del monitor sul gruppo di continuità. Il resto della ciabatta (stampanti, stereo e quant'altro) ti conviene collegarla direttamente alla presa sul muro.
In questo modo hai solo l'essenziale sotto gruppo di continuità.

Per quanto riguarda i due UPS la differenza riguarda la potenza che riescono ad erogare quando tolgono la corrente. Sono entrambi di buona marca, se non la migliore.
Comunque ti consiglio il secondo, già che ci sei. Hai un po' di potenza in più che ti può servire se metti una scheda video performante (ovvero succhia-corrente).

herny
14-07-2003, 12:43
Stessa identica cosa è successa a me sabato sera,con HD Maxtor 20GB,il disco contiene dati per 80%,eseguo la deframmentazione,riavvio e il pc non riparte piu',riavvio entro nel bio controllo tutti i parametri,l'hd non viene riconoscito,inoltre una nota in rosso mi dice che la cpu ora lavora con bus a 100Mhz e non + a 133 per sicurezza.rassegnato alla perdita controllo cavi alimentatore statto tutte le periferiche ma niente da fare,Vado a nanna e il giorno dopo accendo il pc entro nel bios controllo e ancora niente,riavvio e per magia tutto torna a funzionare normalmente.
Il mio pc lo accendo alle 8 del mattino e lo spengo generalmente all 2 di notte,forse il troppo caldo....... :rolleyes:

byebye herny