PDA

View Full Version : RAM troppo vecchie per Epox 8rda3+???


ansa
10-07-2003, 19:35
Ciao a tutti. Avendo fulminato la mia vecchia m/b ho deciso che valeva la pena di acquistare una m/b nuova anche in vista di un upgrade a breve... ora, il mio vecchio setup era:

M/B Gibabyte 7VTXE (chip VIA KT266A)
Athlon XP 1800+
RAM Corsair XMS PC2400 (le PC2100 da o/c) in 2 DIMM da 256Mb

il resto lo tralascio, non credo che conti... dunque ho aquistato la Epox 8rda3+ ed ho subito montato i vecchi componenti... e gia' all'install di XP ho avuto un sacco di problemi (BSOD) finche' non ho cavato una delle 2 DIMM... dopo tutto ok.
Finisco l'install, quindi faccio tutte le operazioni di rito (windows update, sp1, drivers nforce, etc.) e verifico che tutto sia stabile per almeno alcune ore facendo girare 3dmark2001 in loop: tutto ok.
Quindi provo a rimontare la 2da DIMM, lasciando tutti i settaggi in "optimal" cioe' alle frequenze/voltaggi di fabbrica, ed ecco che al login di windows mi arriva subito un BSOD di quelli classici della ram malfunzionante (PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA e PFN_LIST_CORRUPT)... sapendo da esperienze di amici che le Epox vanno meglio se sono almeno un po' "tirate" provo a overvoltare le DIMM e ad alzare il rapporto FSB/frequenza DIMM a 120% (purtroppo non c'e' lo step fra 100% e 120%) alzando cosi' la frequenza operativa della RAM a 160 Mhz e lasciando i timings tirati (6-3-3-2.0); risultato: per 1 settimana e mezzo tutto funziona alla grande, poi di nuovo i BSOD di cui sopra... con tra l'altro sputtanamento del registry e conseguente windows restore... nel frattempo avevo installato linux, ed anche quello che aveva compilato kernel per ore smette di andare... boh!!!!
Ora ho tolto la 2da DIMM e tutto quanto e' stabile anche ad overclock estremi o timings super aggressivi (5-2-2-2.0 @ 166Mhz)!!! Prima di riprovare a montare entrambe le DIMM vorrei sapere se qualcuno ha qualche idea su cosa stia succedendo...
Premetto che: le DIMM singolarmente vanno bene, ho provato alternativamente con 1 chip alla volta, tutto ok; il bios e' aggiornato all'ultima versione; il case e' adeguatamente ventilato, nonche' di alluminio, l'alimentatore e' un Enermax e la CPU e' raffreddata con l'ottimo Zalman (quello a ventaglio) e cmq. non supera i 55 gradi anche sotto overclock quindi il problema e' proprio il rapporto mobo/ram... devo comprare RAM nuova o c'e' qualche soluzione nascosta?

ansa
11-07-2003, 11:13
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi avete dato...
Me ne torno ai miei forum stranieri, visto che li' non occorre fare parte del "club" per essere cagati...

Iociprovo
11-07-2003, 12:15
Prova a leggere la faq sulla 8rda/rda+ che c'è in alto come importante... se non mi ricordo male c'è dentro una lista di memorie la cui compatibilità è assicurata con quelle mobo che alla fine sono molto simili alla tua... x il resto non saprei dirti nulla perchè vorrei comprarmi anch'io la tua stessa mobo e sto raccogliendo in giro un po' di pareri... tu che impressioni hai al di la del problema delle ram?

ansa
11-07-2003, 13:45
Meno male che qualcuno ha risposto!!!!! Ritiro quello che ho detto nel post precedente...
Dunque: le faq ormai le so a memoria, e la lista di compatibilita' delle ram include le Corsair XMS, anche se non e' specificato di quale tipo... e le mie sono vecchiotte (PC2400) comunque per il resto questa mobo e' in assoluto la migliore su cui abbia mai messo le mani!!! Anche con meta' della ram e gli stessi componenti di prima, alcune cose rispondono in modo piu' rapido e non ho piu' certi "scatti" in giochi che prima ogni tanto li avevano... in piu' si possono regolare separatamente frequenze e voltaggi per AGP, DIMM, FSB e addirittura si puo' overvoltare il chipset, cosa che nelle epox precedenti richiedeva una modifica e che a quanto ne so non si fa nessun'altra mobo. Per finire c'e' un sacco di roba integrata tipo 6 usb 2.0, 3 firewire, 2 ethernet, l'audio a 6 canali (che non uso) e oltre al normale ata/133 c'e' un raid serial ATA della Silicon Image.
L'unico difetto che ho trovato oltre a quello della RAM e' la regolazione del rapporto di frequenza fra FSB e RAM: gli step sono abbastanza fini ma c'e' un salto fra 100% e 120% che e' abbastanza fastidioso, anche se c'e' il motivo per cui la cosa era inevitabile.
Sull'overclock andiamo benissimo: sempre tenendo un solo modulo DIMM ho raggiunto tranquillamente i 150 Mhz di FSB, con le ram alla stessa frequenza, cosa che con la precedente mobo non reggeva 3 secondi forse a causa del fatto che l'AGP non era regolabile separatamente.
Chiudo in bellezza dicendoti che ci sono gia' tutti i drivers per linux perfettamente funzionanti (compreso il raid SATA silicon image), anzi se ti interessa pubblico la patch fatta da me per applicarli al kernel 2.4.21...

Iociprovo
11-07-2003, 13:56
Mh... mi sa che oggi pomeriggio me la ordino... così settimana prossima monto tutto in allegria... il peccato è che non ho cash per prendere 2 moduli pc 3200 al momento e spero che le nanya pc 2700 non abbiano problemi di incompatibilità con tale mobo...
Poi quando ho qualche eurino mi prendo un barton 2500+ e le ram e lo pompo un po'....
Ma spiegami una cosa... i divisori sono regolabili al 100%?
Perchè per esempio sulla mobo che ho in sign entrano i divisori a determinate frequenze (166,133 ecc per esempio) e non sono regolabili manualmente...

ansa
11-07-2003, 14:05
Eh, questa RAM!!! Io mi sa che tiro avanti fino a quest'autunno a RAM vecchia dimezzata poi mi faccio un Barton e un kit da 1GB di 2 DIMM PC3500, non so ancora di che marca... adesso costano veramente troppo!!!! Speriamo che in 3-4 mesi siano calate...

Per le varie regolazioni di frequenza, la storia e' questa:
1) FSB regolabile da 100 a 250 Mhz a step di 1 Mhz
2) AGP regolabile da 50 a 100 Mhz a step di 5 con alcuni gap sparsi (tipo va da 50 a 66)
3) Divisore FSB/RAM funzionante con qualsiasi frequenza di FSB e regolabile a step di 5% / 7,5 % tranne il gap fra 100% e 120%

Fidati secondo me la mobo del momento e' questa!!!

Biohunter
11-07-2003, 14:09
Originally posted by "ansa"


Fidati secondo me la mobo del momento e' questa!!!

non penso...le mobo del momento sono la 8rda3+ rev 2.0 e la abit nf7-s rev 2.0...solo ke la epox rev 2.0 in italia ancora non l'ho vista.

cmq imho 1gb di ram se non fai editing video e usai ilpc per giocare, lavorare normalmente, navigare sono inutili e non migliorano la velocità del pc.

Ciao

ansa
11-07-2003, 14:21
Originally posted by "Biohunter"



non penso...le mobo del momento sono la 8rda3+ rev 2.0 e la abit nf7-s rev 2.0...solo ke la epox rev 2.0 in italia ancora non l'ho vista.

cmq imho 1gb di ram se non fai editing video e usai ilpc per giocare, lavorare normalmente, navigare sono inutili e non migliorano la velocità del pc.

Ciao

Ah... che differenza c'e' con la rev 2.0?

Cmq. 1 Gb mi serve fidati... faccio hard disk recording con Cubase, il plugin del pianoforte da solo in high quality becca 350Mb di RAM, in piu' sviluppo software sotto linux per lavoro e gcc quando compili piu' ram hai piu' va a scheggia, senza contare gli stress test che faccio su apache, postgres sql e tomcat 4 per applicazioni web... anzi ne prenderei 2 di Gb se non costasse tanto!!!! Per il resto hai ragione, i giochini ad esempio mi vanno uguali anche fra 512 e 256 Mb...

S3N_
11-07-2003, 14:39
Bhè per i giochi per me meglio 512 che 256 di ram...specie se mentre giochi fai anche altre cose.
Comunque vorrei proprio sapere qualcosa di più della 8rda3+, specie della revisione 2.0 visto che quelle attuali sembra non siano tanto fortunate.

ansa
17-07-2003, 18:38
Nel caso interessasse a qualcuno ho risolto il problema per il quale ho iniziato il thread; la storia e' questa: ho installato sisoft sandra ed ho iniziato a vedere le info che mi dava su mobo, chipset e ram... sulla ram (che ripeto e' Corsair XMS PC2400, presa al tempo del KT266A) mi diceva fra le altre cose che fino a 133 andava impostata a CAS2 mentre a piena frequenza (143 Mhz) andava a CAS2.5!!! Il problema quindi e' nato dal fatto che anche senza overcloccare l'FSB avevo impostato la CPU con "aggressive" che di fatto fa girare l'FSB a 134 Mhz... e' bastato quel Mhz in piu' per dare fastidio alla RAM e causarmi tutti i problemi di cui sopra... mettendo CAS2.5 o lasciando la CPU in optimal e CAS2.0 tutto funziona egregiamente!!!
La cosa che mi ha fregato e' stata che con un solo chip potevo usare praticamente i timing, CAS e o/c che volevo, andava sempre, quindi non capivo perche' con entrambi i chip dovesse andare tanto diversamente, ma tant'e'...
Ora vado stabile a 143 Mhz, con 6-3-3-2.5 come timings... ho appena finito di far girare il torture test di Prime 95 per 4 ore e non ho avuto problemi... e sono contentissimo di questo setup!!!