PDA

View Full Version : Test Red Hat 9.0


BananaPower
10-07-2003, 14:09
Che dire vi sto scrivendo adesso con una Red-hat 9.0
Che dire, installazione superba, facile da configurare, molto chiara e con un sistema di riconoscimento hardware ottimo ...

Prima avevo Mandrake 9.1 , ma posso dire che dal punto di vista della scelta pacchetti... è davvero eccezzionale.

Mandrake, lasciava qualche dubbio sulla scelta delle applicazioni, mentre red-hat ha tante possibilità di configurazione.

A parte il discorso di installazioni con profili mirati ... (web server ... sviluppo etc...etc) nell'installazione dei pacchetti automatica, permette di ridurre veramente all'osso le cose che ti servono o che non ti servono ...

Veramente contento.. in questi giorni vi farò sapere meglio come funziona...

eclissi83
10-07-2003, 14:23
non è per accendere flame o per fare polemica ma non mi sembra che red hat 9 sia un sistema pulitissimo.... certo, ha un sistema di riconoscimento hw buono, però forse dovresti provare distribuzioni come slackware o debian che hanno kernel più puliti e meno patchati, sono in generale più veloci e ti permettono di fare configurazioni ad hoc per il tuo sistema...

cmq buon linux!!!

ciao

hardskin1
10-07-2003, 14:32
sono d'accordo con eclissi. Dedica un paio di giga ad una installazzone Debian (o slackware), noterai subito la differenza. E' vero: con queste distribuzioni dovrai forse faticare di piu' per fa funzionare tutto l'hardware, ma una volta configurato ti sembrera' di volare.

#!/bin/sh
10-07-2003, 15:23
vero: red hat non è un sistema molto pulito, ma per iniziare va piu' che bene. la 9 l'ho usata anche io. va bene, ma purtroppo redhat fa scelte che mi piacciono molto poco. a ciascuno il suo....

BananaPower
10-07-2003, 15:35
allora rieccomi dopo aver fatto alcune cose.
La versione 9.0 ha il Red hat Update Agent, che permette di downlodare ed installare pacchetti aggiornati.

Eccol la lista dei pacchetti aggiornati dopo un pò... tutto è filato liscio (visto che vi scrivo...)

The Red Hat Update Agent has finished installing
the following packages successfully:

kernel-2.4.20-18.9
bash-2.05b-20.1
cups-1.1.17-13.3
cups-libs-1.1.17-13.3
evolution-1.2.2-5
foomatic-2.0.2-15.1
ghostscript-7.05-32.1
glibc-2.3.2-27.9
glibc-common-2.3.2-27.9
glibc-devel-2.3.2-27.9
gnupg-1.2.1-4
gtkhtml-1.1.9-0.9
hpijs-1.3-32.1
kdebase-3.1-13
kdegraphics-3.1-5
kdelibs-3.1-11
krb5-libs-1.2.7-14
nscd-2.3.2-27.9
openssl-0.9.7a-5
printman-0.0.1-0.20021202.12.1
redhat-config-date-1.5.15-1
redhat-config-printer-0.6.47.9-1
redhat-config-printer-gui-0.6.47.9-1
samba-2.2.7a-8.9.0
samba-client-2.2.7a-8.9.0
samba-common-2.2.7a-8.9.0
sendmail-8.12.8-5.90
tcpdump-3.7.2-1.9.1
unzip-5.50-14
xinetd-2.3.11-1.9.0
xpdf-2.01-9

Che dire la installazione BASE aveva ul kernel per i586 , ed adesso ho la versione per il Pentium 4 i686....

Che dite fà ancora skifo .. oppure è ottima ?

Io dico sempre che Red-hat come Suse sono le uniche 2 distro da utilizzare per applicazioni Professionali, non perchè le altre siano poco lavide o non performanti, ma perchè HAIME' hanno il supporto di case come HP, IBM , Oracle Bea, Legato, Borland, Dell, Compaq.

Purtroppo... vero a dirsi, se hai dell'hardware di queste case (oltre al software specifico ...) se non hai un aRAD HAT o Suse.... puoi dimenticarti un assistenza tecnica.

hardskin1
10-07-2003, 16:00
Qua si rischia un flame. :p
Con distro come debian e slack (a patto di saperle usare un minimo) il supporto tecnico e' inutile.

BananaPower
11-07-2003, 07:44
Originally posted by "hardskin1"

Qua si rischia un flame. :p
Con distro come debian e slack (a patto di saperle usare un minimo) il supporto tecnico e' inutile.

E di grazia vorrei sapere perchè ??
Tu usi Debian in ufficio (grande ufficio .... ma mooolto grande...)
e utilizzi applicazioni critiche ?

Hai macchine HP-IBM.. etc etc... con linux sopra ?
2 sono le cose... o stai parlando della tua distro installata a casuccia...
oppure sei un fenomeno...

Se sei del punto 2 a sto punto approfitto e ti chiedo ripetizioni di Debian.. :p

Ikitt_Claw
11-07-2003, 07:54
Originally posted by "BananaPower"


<snip pacchetti aggiornati>
Che dire la installazione BASE aveva ul kernel per i586 , ed adesso ho la versione per il Pentium 4 i686....
Che dite fà ancora skifo .. oppure è ottima ?


considerando che hai scaricato una 50ina di mega di update, di cui 5-6 critici per il sistema,
io tanto entusiasta non sarei.

BananaPower
11-07-2003, 08:07
... se erano critici ... e li ha scaricati (Tra cui il kernel ...)
perchè NON dovrei essere contento ??

AH.. vero ... siete abituati a compilare il Kernel ed aspettare 24 ore... sperando che non si inkiodi nulla.....

PecCato che se lo devi fare con una macchina aziendale Web server o File Server con un bello storage da 1.5 Terabyte... da tenere on-line 24h ... devi contare anche i secondi ....

(Naturalmente la macchina è in mirror per il disaster recovery... però se deve essere upgradata 1.... anche l'altra dovrà subire lo stesso trattamento)

... parliamo di cose serie plz ...

HollowMan
11-07-2003, 10:07
Stiamo veramente degenerando verso un flame .... ;)

do il mio modesto contributo: lavoro con dei server IBM Netfinity e xServer e per scelte aziendali precedenti al mio arrivo mi trovo a lavorare con Suse ... peccato che alla fine di Suse ci sia ben poco visto che tutte, dico tutte, le applicazioni critiche le ricompilo da sorgenti, ma non i sorgenti della distro, i sorgenti "vanilla".
Questo perchè nelle situazioni "serie" si deve spremere al massimo innanzitutto dal kernel, e poi dagli applicativi (apache, mysql, qmail, etc ...)
E non si tratta di aspettare 24 ore sperando che non si inkiodi.
Si tratta di applicarsi, documentarsi, studiare come trarre il meglio da questo sistema operativo.
Che senso ha avere, ad esempio, un quadriprocessore Xeon, per poi utilizzare un kernel ottimizzato per 486 ?

Ognuno ha i suoi gusti, questo è indubbio; la guerra delle distribuzioni probabilmente non avrà mai fine, ma su una cosa credo ogni utilizzatore di linux è d'accordo: al di la del nome stampato sul cd se vuoi spremere al max le risorse non si può far affidamento ai pacchetti standard.
Quindi se a te piace RedHat continua pure ad usarla, se hai occasione prova anche altre distribuzioni e studiane le differenze, ma soprattutto impara a ottimizzare al max le applicazioni (end user o server che siano).

Stigmata
11-07-2003, 10:21
ehm, scusate se mi intrometto ;)
dite che il mio modem isdn pci della asuscom verrà riconosciuto?
con la rh8 non son riuscito a far nulla... con suse sì ma preferirei usare rh per magari imparare qualcosa.

grazie e ciao!

Ikitt_Claw
11-07-2003, 11:16
Originally posted by "BananaPower"

... se erano critici ... e li ha scaricati (Tra cui il kernel ...)
perchè NON dovrei essere contento ??

Perchè se c'è stato bisogno di aggiornamento, significa che i pacchetti erano buggati. Ed era meglio non averli buggati alla radice.
)modello debian, per intendersi)


AH.. vero ... siete abituati a compilare il Kernel ed aspettare 24 ore... sperando che non si inkiodi nulla.....

Mai avuto problemi con kernel compilati da me. Certo non gestisco macchine di produzione, ma coi kernel ufficiali non ho mai avuto problemi.
E sarebbe strano il contrario.


PecCato che se lo devi fare con una macchina aziendale Web server o File Server con un bello storage da 1.5 Terabyte... da tenere on-line 24h ... devi contare anche i secondi ....

Non colgo il nesso.

... parliamo di cose serie plz ...

Appunto: al bando i fanatismi. RH non e' LA distro Linux. Nessuna, probabilmente, lo è.

peter_pan
11-07-2003, 12:43
Originally posted by "Ikitt_Claw"


Perchè se c'è stato bisogno di aggiornamento, significa che i pacchetti erano buggati. Ed era meglio non averli buggati alla radice.
)modello debian, per intendersi)


Esiste del software bug-free? :eek: :eek:

Ikitt_Claw
11-07-2003, 13:10
Originally posted by "peter_pan"


Esiste del software bug-free? :eek: :eek:

No, ma esiste il periodo di testing ;}
Se la distro testa piu` a lungo le sue beta, l'utente deve scaricare meno update.

HollowMan
11-07-2003, 13:21
Originally posted by "Ikitt_Claw"



No, ma esiste il periodo di testing ;}
Se la distro testa piu` a lungo le sue beta, l'utente deve scaricare meno update.

Però si ritrova con pacchetti più obsoleti ...

E' una questione di scelte ... c'è chi preferisce avere pacchetti più "giovani" quindi più a rischio, e chi invece preferisce avere pacchetti più vecchi, con qualche feature in meno, ma più stabili.

Poi dipende sempre dall'utilizzo che se ne deve fare ... tanto per fare un esempio IPCop (mini distro firewall, molto ben fatta tra l'altro) fino a poco tempo fa usava ancora kernel 2.2 ...

Ikitt_Claw
11-07-2003, 13:46
Originally posted by "HollowMan"


Però si ritrova con pacchetti più obsoleti ...


Bah, sotto questo punto di vista prendo come esempio slack.
Che include l'ultima release *stabile* di ogni pacchetto.
Invece, RH e` ricorsa spesso alle beta, e per robetta come glibc, xfree, gnome, kde...

Nel periodo, se ben ricordo, di RH7.3, le glibc sono state aggiornate *cinque* volte.
Non mi risulta che le altre distro abbiano fatto altrettanto, al piu` un paio di update,
e senza minare la sicurezza, mi pare.


E' una questione di scelte ...


Il problema e` che a quanto mi risulta RH ha fatto proprio scelte _sbagliate_ (beta spacciate per stabili, per dirne una). Se non e` cosi`, tante scuse a RH.

lovaz
11-07-2003, 13:49
Senza contare la cappella di aver incluso il gcc "2.96" (che neanche esiste)

HollowMan
11-07-2003, 14:02
Originally posted by "Ikitt_Claw"


Il problema e` che a quanto mi risulta RH ha fatto proprio scelte _sbagliate_ (beta spacciate per stabili, per dirne una). Se non e` cosi`, tante scuse a RH.

No no .. è successo, è successo :)
Fortunatamente solo una o due volte, poi devono aver preso atto di tutte le bestemmie che gli sono state tirate addosso dagli utenti, perchè si son ben guardati dal rifarlo .... :)


P.S: prima che si pensi che io sono stipendiato da RH ... uso slackware sia al lavoro (anche se purtroppo solo sul pc in ufficio) che a casa (desk e portatile)

Ikitt_Claw
11-07-2003, 15:20
Originally posted by "HollowMan"


Fortunatamente solo una o due volte, poi devono aver preso atto di tutte le bestemmie che gli sono state tirate addosso dagli utenti, perchè si son ben guardati dal rifarlo .... :)


Pero` mi viene in mente che RH9 porta NPTL... Il lupo perde il pelo ma non il vizio: alla RH
devono avere un rapporto morboso con glibc...

Stigmata
11-07-2003, 15:22
Originally posted by "Stigmata"

ehm, scusate se mi intrometto ;)
dite che il mio modem isdn pci della asuscom verrà riconosciuto?
con la rh8 non son riuscito a far nulla... con suse sì ma preferirei usare rh per magari imparare qualcosa.

grazie e ciao!

http://forum.hwupgrade.it/faccine/59.gif

Fradetti
11-07-2003, 19:29
Originally posted by "peter_pan"



Esiste del software bug-free? :eek: :eek:

mi pare che la QNX sullo shuttle sia il codice serio (non ditemi... il mio Hello World non ha manco un errore) con meno errori presenti.

Però l'han pagato tanto alla riga (io avrei commentato fino all'inverosimile :p ) :eek: :eek: :eek: :eek:

e poi un'altro QNX l'han fatto girare per + di 10 anni senza crash ( + rock solid di così si muore) però non era un PC ma una linea di montaggio della siemens :)

AnonimoVeneziano
11-07-2003, 20:52
Originally posted by "Stigmata"



http://forum.hwupgrade.it/faccine/59.gif

Apri una discussione apposita , qua sei off-topic ;)

Ciao

AnonimoVeneziano
11-07-2003, 20:56
Originally posted by "Fradetti"



mi pare che la QNX sullo shuttle sia il codice serio (non ditemi... il mio Hello World non ha manco un errore) con meno errori presenti.

Però l'han pagato tanto alla riga (io avrei commentato fino all'inverosimile :p ) :eek: :eek: :eek: :eek:

e poi un'altro QNX l'han fatto girare per + di 10 anni senza crash ( + rock solid di così si muore) però non era un PC ma una linea di montaggio della siemens :)

Bhe , QNX non è vero che non ha BUGS

Di Bugs ne ha anke QNX , tutti i softwares ne hanno ( e si potrebbero trovare errori di sintassi che vanno contro gli standard ANSI C anke in molti Hello World :D ) , solo che QNX ha un architettatura che non permette agli eventuali Bugs di intaccare la stabilità del sistema.

In poche parole è composto da un MicroKernel moooolto piccolo , che è il cuore del sistema , finchè funziona quello il sistema stai pur certo che non si blocca . Quello viene curato nella programmazione nei minimi dettagli, in modo che sia il più perfetto possibile (anke se non del tutto esente da bugs) , tutto il resto che ci gira attorno viene programmato con meno attenzione del MicroKernel , e questo permette a QNX di stare in piedi il + a lungo possibile , grazie al suo MicroKernel (d'altronde + è piccola una cosa + è facile lasciarla senza BUGZ)

Ciao

Hrc211v
11-07-2003, 21:06
Mi stavo perdendo sta discussione del nostro mitico banana split.
Me la sono messa nei preferiti sezione perle del giorno.


:)

AnonimoVeneziano
11-07-2003, 21:12
Originally posted by "Hrc211v"

Mi stavo perdendo sta discussione del nostro mitico banana split.
Me la sono messa nei preferiti sezione perle del giorno.


:)

Ah ecco , perfortuna che sei arrivato allora :D

Comunque se devo dire la mia su Red-Hat ....... PESANTE e INCOMPATIBILE con i programmi opensource , tanto è vero che molti programmatori opensource non accettano avvisi di bugs da chi usa redhat , perchè redhat modifica pesantemente tutti i software che gli vengono sottomano adattandoli al proprio standard , (vedi KDE e GNOME che ormai sono praticamente identici in REDHAT) .

Quindi anke se può andare bene per un ufficio di certo non può andare bene per me

Ciao

#!/bin/sh
12-07-2003, 09:10
Nella mia esperianza quotidiana (casa e lavoro), ho utilizzato sia debian che redhat. Alla fine ho scoperto che si fa molto prima ad utilizzare debian. Prima di tutto apt: qualsiasi distribuzione basata solo su rpm se lo sogna un gestore di pacchetti così, con cui puoi in un colpo solo aggirnare tutta una distribuzione oppure aggirnarne parti importanti come il kde o xfree. Poi gli script e i file di configurazione. Quelli di redhat sono molto incasinati, mantre in debian sono molto ben commentati e comprensibili: quando si fanno le cose by hand in remoto con il solo editor di testo è + importante quello che un bel bottone lampeggiante e colorato con su scritto "update". Esempio? prova a guardare il modules.conf di debian e quello di redhat. Altra cosa, già detta da Anonimo: RedHat ha il maledetto vizio/malattia di prendere un software che funzione e poi di modificarlo a piacere e poi di fornire all'utente tanti begli upgrade. Il porblema è che a volte certi software delicati, sarebbe meglio lasciarli come gli sviluppatori li hanno creati.... mi ricorda l'atteggiamento di una famosa software-house... Comunque ogniuno deve usare quello che + gli piace e che + trova comodo. Se uno è contento con redhat va benissimo. Io sono contentissimo con debian, altri con slakware e altri ancora con gentoo o suse. Per fortuna che nel mondo linux ci sono + distro tra cui scegliere. :)

#!/bin/sh
12-07-2003, 09:12
si parlava di grandi case tipo IBM....
http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-debpkg.html?ca=dgr-lnxw1wDebianLinux

Ikitt_Claw
12-07-2003, 10:20
Originally posted by "#!/bin/sh"

Prima di tutto apt: qualsiasi distribuzione basata solo su rpm se lo sogna un gestore di pacchetti così, con cui puoi in un colpo solo aggirnare tutta una distribuzione oppure aggirnarne parti importanti come il kde o xfree.

http://apt4rpm.sf.net

sul resto sono perfettamente concorde

HollowMan
12-07-2003, 10:38
Pur preferendo slackware, spezzerei una lancia anche a favore di yast ...

tommy781
12-07-2003, 18:17
io volevo prendere l'ultima di red hat, problema: sono un neofita e mi serve qualcosa che funzioni da subito, che non mi martelli di scelte e che mi consenta di lavorare riconoscendo l'hardware come si deve, credete che red hat abbia queste caratteristiche? chi lo sta usando ha riscontrato particolari problemi? il mio maggior dubbio riguarda principalmente il monitor, mi spiego, a me serve un refresh di almeno 100 hz, cosa che con win mi funziona, con suse e mandrake non c'è stato verso e me lo settava sempre a 60 hz, con i miei cavolo di occhi reggevo qualche minuto e poi giù di emicrania quindi abbandono della distro per motivi di forza maggiore. al momento sto usando lindows che sarà una cacchina ma mi manda il monitor come si deve e mi ha risolto sta noia ma vorrei provare anche la red, che ne dite? la scheda video è una ati 7500 se servisse sapere. grazie.

lovaz
12-07-2003, 18:22
La questione del refresh non dipende dalla distribuzione, devi mettere i range del tuo monitor in /etc/X11/XF86Config-4
Io ho questi valori:

Identifier "monitor1"
HorizSync 30-97
VertRefresh 50-160

Ovviamente devi mettere quelli esatti che trovi nel manuale

tommy781
12-07-2003, 18:40
non ho un manuale a cui fare riferimento...immagino che se sbaglio rischio di rovinare anche il monitor. speravo che oltre a lindows anche qualche altra distribuzione riconoscesse da sola questi valori, comunque farò un tentativo, grazie per la risposta.

lovaz
13-07-2003, 09:17
Potresti dare un'occhio ai file di config di lindows per vedere che valori mette, non so se ha il file /etc/X11/XF86Config-4, controlla.