PDA

View Full Version : Quale tra epox e gigabyte?


Iociprovo
10-07-2003, 11:58
Vorrei un consiglio su quale tra queste due mobo è secondo voi migliore... il prezzo è praticamente uguale ma vorre sapere pareri sulle prestazioni/affidabilità delle due:
GIGAB.7N400PRO nFor2U DualDDR400 RaidA133 SATA Lan
e
Epox EP-8RDA3+

La cosa che mi garbava della prima è il dual bios... ma come funziona? Entra in funzione il secondo se l'altro si è rovinato per una scrittura errata e ti permette di rimediare per esempio o se uno parte comunque la scheda non è avviabile come succede sulle schede madri con singolo bios?

Kazzoncrew
10-07-2003, 12:17
qualkosa di simile :)

Dardalo
10-07-2003, 13:02
Tra gigabyte ed epox preferisco di gran lunga le Epox, ma è gusto personale: ho avuto sempre problemi con le gigabyte... :(

E il doppio bios, x quanto possa essere utile, non è fondamentale ;)

Iociprovo
10-07-2003, 15:07
SI , non è fondamentale...però sempre meglio averlo che no... ma quello che mi premeva sapere è dal punto di vista prestazionale...
A livello pratico preferirei anch'io la epox perchè le mobo sui miei pc sono tutte epox e così non dovrei smadonnare ogni volta x drivers e bios e mi basterebbe visitare il sito epox x gli aggiornamenti di tutte le mobo... però in giro c'è anche un thread aperto di gente incazz... perchè ha problemi con la 8rda3+... boh...

Fuzzo
10-07-2003, 17:56
Originally posted by "Dardalo"

{cut}
ho avuto sempre problemi con le gigabyte... :(
{cut}
Pure io... maledetta GA-7VA :mad:

Taiki
10-07-2003, 18:23
io ho una Gigabyte 7VAX-A

va benissimo, però è poco overclockabile.

Le Epox per quanto ne so io oltre a sbloccare il processore da sole permettono anche di overclockare alla grande e di cambiare tutti i parametri da BIOS

Il Dual Bios ti assicura contro l'errato flash del Bios, anche io ero molto allettato da questa caratteristica, però chiediti quante volte flashi il bios della scheda madre. Io per adesso non l'ho mai fatto sia perchè la scheda funziona benissimo sia perchè sul sito della Gigabyte li sfornano molto lentamente

Cemb
10-07-2003, 19:50
Originally posted by "Fuzzo"


Pure io... maledetta GA-7VA :mad:

Perchè ce l'hai con la 7VA? A me sembra ottima! Guarda la sign.. ;)

L'ho presa a settembre, tra le prime col KT400, ed ancora "sulla cresta dell'onda" nonostante il prezzo super-economico! Byez!

Fuzzo
10-07-2003, 23:26
Originally posted by "Cemb"



Perchè ce l'hai con la 7VA? A me sembra ottima! Guarda la sign.. ;)

L'ho presa a settembre, tra le prime col KT400, ed ancora "sulla cresta dell'onda" nonostante il prezzo super-economico! Byez!
A me semplicemente causava errori CRC casuali con file compressi (qualsiasi) di grosse dimensioni... :cry:
Ho cambiato la RAM all'epoca ma non ho risolto...
Tutto OK invece con la A7V8X (in assistenza :mad: )!
:D

Alexandro
11-07-2003, 01:13
Originally posted by "Iociprovo"

Vorrei un consiglio su quale tra queste due mobo è secondo voi migliore... il prezzo è praticamente uguale ma vorre sapere pareri sulle prestazioni/affidabilità delle due:
GIGAB.7N400PRO nFor2U DualDDR400 RaidA133 SATA Lan
e
Epox EP-8RDA3+

La cosa che mi garbava della prima è il dual bios... ma come funziona? Entra in funzione il secondo se l'altro si è rovinato per una scrittura errata e ti permette di rimediare per esempio o se uno parte comunque la scheda non è avviabile come succede sulle schede madri con singolo bios?

Guarda... io non so la EPox... ma la Gigabyte l'ho presa non molto tempo fa.

Ha alcuni pregi: DualBIOS, controller RAID ATA, RAID S-ATA, Firewire, e in bundle ci trovi tutte, ma proprio TUTTE, le staffe per le porte, ovvero USB, Firewire e per le uscite audio digitali.

e alcuni difetti: col mio 2500+ non funzionano i moltiplicatori 5,5x -6x -6,5x -7x - 7,5x, 8x - 11,5x -12x e 12,5x, le temperature CPU rilevate sono sballate, manca un sistema di protezione che spenga tutto in caso di surriscaldamento. Che peraltro sarebbe inutile, vista "l'accuratezza" delle temperature lette. Inoltre secondo la MOBO il mio processore invece di 1,650V di Vcore ha per default 1,675 (mah... beh poco male) e da BIOS la mia RAM (almeno a quel che dice l'Hardware Monitor) viene alimentata di default a 2,736V, e non c'e' verso di abbassare questo valore.

Il discorso della RAM non so se sia causa di lettura sballata o se effettivamente venga alimentata a quel valore, e non so se altri abbiano questo problema. Per quanto riguarda le altre magagne invece... sono presenti da quel che ho capito in tutte le 7n400pro.

Per quanto riguarda il DUAL BIOS funziona cosi'. Nella MB ci sono due chip, che puoi flashare ognuno con un BIOS diverso, se vuoi. Se uno si corrompe e la scheda non fa il boot, allora parte con quell'altro. All'interno del BIOS poi trovi un menu per gestire la cosa. Puoi scegliere con quale BIOS partire (utile ad esempio se vuoi confrontare le cartteristiche di due BIOS diversi), puoi flashare le due ROM da file su floppy (non c'e' bisogno di entrare in DOS, insomma) oppure flashare da una una ROM all'altra (insomma, puoi "copiare" il BIOS senza bisogno di dischetti d'avvio ecc.)

E poi... se ti piace "smanettare", c'e' da dire una cosa. Manca il jumperino "clear CMOS", quindi in teoria ogni volta che per colpa di settaggi sballati il computer non fa il boot dovresti scollegare la batteria. Dico in teoria perche', nonostante le lamentele di altri, io NON ho MAI avuto un simile problema. Mi spiego: qualunque settaggio abbia mai impostato, tenendo premuto il tasto INS all'avvio, il computer mi e' SEMPRE ripartito. Senza problemi di dover reimpostare tutto, perche' premendo INS non mi viene modificato nessun settaggio. Il computer parte con la freq di default per il processore, lasciando invariati tutti gli altre impostazioni salvate nella CMOS. Per verificare "fino a che punto sarebbe ripartito" senza dover scollegare la batteria, ho impostato anche valori "assurdi", tipo 250Mhz di FSB per 15 di molti. Si bloccava tutto (ovviamente) ma... spegnendo, e riaccendendo poi con INS premuto tutto magicamente ripartiva. Insomma... puoi smanettare senza nemmeno dover aprire il case! Pero' ti dico... a quanto pare sono l'unico "fortunato", perche' molta gente dice che deve per forza scollegare la batteria.

Per quanto riguarda la Epox non so che dirti... mai provata ne' mai mi sono interessato alla mobo, quindi... non mi posso pronunciare.

Boh spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche domanda alla quale posso rispondere chiedi pure.

Ciao ciao...

Iociprovo
11-07-2003, 13:41
Ma i problemi di temperatura li hai anche aggiornando all'ultima revision del bios o sono rimasti comunque?
X quanto riguarda moltiplicatori/divisori è tutto impostabile via bios?
Poi ti sblocca i molti delle cpu anche dei barton?
Ma ha sia il raid ata che il sata raid? Se è così teoricamente puoi attaccarci 6 periferiche contanto il controller ata standard?
Grazie x la descrizione generele! :)

Alexandro
11-07-2003, 20:51
Originally posted by "Iociprovo"

Ma i problemi di temperatura li hai anche aggiornando all'ultima revision del bios o sono rimasti comunque?
X quanto riguarda moltiplicatori/divisori è tutto impostabile via bios?
Poi ti sblocca i molti delle cpu anche dei barton?
Ma ha sia il raid ata che il sata raid? Se è così teoricamente puoi attaccarci 6 periferiche contanto il controller ata standard?
Grazie x la descrizione generele! :)

Ultima revisione si... la F9. Secondo me le temp non sono reali!

Da Bios puoi impostare veramente di tutto... moltiplicatore, FSB fino a 300MHz, frequenza AGP, tensioni di core, memoria e AGP, timings ecc.! L'unica cosa che manca e' la tensione del chipset. Pero' alcuni moltiplicatori non funzionano! Se guardi il post precedente ti ho scritto anche quali (Almeno con il mio Barton 2500+)

Il molti del mio Barton lo ha sbloccato... pero' con le limitazioni di cui ti ho appena detto.

Raid ATA (4 periferiche), Raid SATA (2 periferiche) piu' i due canali IDE (altre 4) per un totale ebbene si... di 10! Io l'ho comprata per questo.

Dimenticato qualcosa? Mi pare di no...

Saluti!

Thunder01
11-07-2003, 23:23
sto per acquistare la gigabyte sopra citata perchè mi serve il raid ata mentre del serial ata non saprei cosa farmene...


me la consigliate?

non sono smanettone...e non mi interessa overcloccare...

S3N_
12-07-2003, 02:02
Bhè se non si ha intenzione di fare oc gigabyte penso sia tra le migliori schede madri.Però acquistare una gigabyte nforce2 senza fare oc lo vedo un pò un controsenso.L'alternetiva valida è la giga con kt600 che costa anche molto meno.

Per quanto riguarda epox io sarei propenso a prendere la 8rda3+ ma per ora non conviene perchè quelle che sono sul mercato pare che abbiano problemi e si dice che stiano per uscire le revisioni 2.0.
Qualcuno che ha l'8rda3+ o che sa qualcosa in più potrebbe aiutarci a chiarire le idee...

Thunder01
12-07-2003, 08:05
beh...diciamo che l'overclock per adesso non mi interessa...pero se possibile ben venga... ;)

diciamo che mi interessa stabilità e che sia compatibile con la AIW 9700 pro..visto che la mia abit ha pensato bene di non esserlo...non riconosce neanche la scheda e di conseguenza non fa il boot... :cry: :cry:

Ramon77
12-07-2003, 10:54
Originally posted by "Thunder01"

sto per acquistare la gigabyte sopra citata perchè mi serve il raid ata mentre del serial ata non saprei cosa farmene...


me la consigliate?

non sono smanettone...e non mi interessa overcloccare...

Al momento il cntrl PATA ITE IT8212 di 7n400pro e7nnxp sembra soffrire di prestazioni mediocri nnchè di un bug per cui viene trasmesso un segnale periodico di disturbo al bus pci quando ad esso sono connessi HDs. Tali problemi sn noti in quanto segnalati su molti forums internazionali e quindi credo che Gigabyte/Ite stiano lavorando alacremente su bioses/drivers per risolvere i suddetti inconvenienti.
Tieni presente, cmq, che stiamo parlando di prodotti giovanissimi (si parla di neanche due mesi di vita commerciale!) e questi inconvenienti sono di ordinaria amministrazione. Vi sono motherboard NForce2Ultra (Asus, Abit, etc...) molto più "anziane" che tuttora nn soddisfano le aspettative dei clienti o presentano inconvenienti irrisolti...
...
...

Thunder01
12-07-2003, 11:13
speriamo bene...

cmq ho ancora 4 gg di tempo prima di decidere definitivamente per lei...

diciamo che siccome voglio il RAID all'80 % cadro li...

Grezzo
12-07-2003, 19:28
Azzo, ha così tanto problemi sta gigabyte ? Ed io che mi lamentavo delle USB nella mia Epox 8k5a2+, a me serve per forza il raid e sarò costretto a cadere in questa mobo.

Ps: come sono messi i valori massimi di overvolt CPU e memorie ?

Thx

Alexandro
13-07-2003, 01:07
Originally posted by "Grezzo"

Azzo, ha così tanto problemi sta gigabyte ? Ed io che mi lamentavo delle USB nella mia Epox 8k5a2+, a me serve per forza il raid e sarò costretto a cadere in questa mobo.

Ps: come sono messi i valori massimi di overvolt CPU e memorie ?

Thx

CPU: Puoi settare da 1,1V a 1,85V. In più ha un controllo per overvoltare ulteriormente fino al 10%. In teoria quindi 1,85V+0,185V arriveresti a 2,035. In pratica a me, settando tutto al max (1,85V + 10%) l'hardware monitor del BIOS mi indica 1,910V-1,930V.

MEMORIE: Default +0,1V oppure default +0,2V, in teoria quindi 2,5V, 2,6V, 2,7V.
In pratica lasciando in default l'hardware monitor del BIOS mi indica 2,736V, mettendo +0,2V arrivo a 2,860.

Insomma... o l'hardware monitor (non parlo di MBM o software per monitorare da windows, parlo dei valori che compaiono nel BIOS) indica valori a caxxo, o i settaggi funzionano altrettanto a caxxo. Anche la temperatura... appena acceso il PC mi dice che la temp CPU e' addirittura inferiore a quella della MB, cosa impossibile. Poi scaldandosi la CPU il valore sale, ma questo e' un chiaro segno che il valore indicato non sia attendibile. Se e' solo una questione di sottostima questo non lo so (tipo indica TOT gradi in meno in maniera costante)... ma io di sti valori non mi fido per niente. Bah...


Saluti!

Cemb
13-07-2003, 01:13
Ciao! La mia Giga faceva gli stessi giochetti col Vcore e le varie tensioni, risolti però dall'ultimo Bios. Per la T del processore non mi sembra così strano che sia inferiore a quella della mobo all'accensione; in fondo i chipset moderni scaldano, ed i loro dissipatori non sono certo grossi come quelli da CPU. Perciò questi ultimi ci mettono un po' a scaldarsi appena il pc viene acceso, e questo spiega il ritardo nella salita della temperatura! Almeno, credo..
Buona notte a tutti, ho davvero un super-sonno..

Grezzo
13-07-2003, 16:33
ma voi avete il Kt400, magari con l' nforce Gigabyte ha risolti sti problemi ed è migliorata molto.... :cry:

Thunder01
13-07-2003, 19:51
spero che sia una signora scheda madre..a 133 euro la danno da ess@di, ma devo ancora ordinarla...

ho telefonato e gli arrivano il 17...poi sabato smonto e formatto..facendo il raid con il chip della giga...

secondo voi va meglio o peggio dei blasonati highpoint e promise?

AMDipend
13-07-2003, 20:03
io c'è l'ho da più di un mese, e non mi ha dato nessun tipo di problema.
durante l'installazione fa tutto da sola.

Grezzo
13-07-2003, 20:41
che ? Non ha ne un promise ne un High point ?

Mhmmm....sta storia non mi piace tanto... :mad:

Alexandro
13-07-2003, 23:20
Originally posted by "Cemb"

Ciao! La mia Giga faceva gli stessi giochetti col Vcore e le varie tensioni, risolti però dall'ultimo Bios. Per la T del processore non mi sembra così strano che sia inferiore a quella della mobo all'accensione; in fondo i chipset moderni scaldano, ed i loro dissipatori non sono certo grossi come quelli da CPU. Perciò questi ultimi ci mettono un po' a scaldarsi appena il pc viene acceso, e questo spiega il ritardo nella salita della temperatura! Almeno, credo..
Buona notte a tutti, ho davvero un super-sonno..

Ho un dissipatore con resistenza termica di 0,49°C/W, ovvero ad ogni Watt dissipato dalla CPU la temperatura della stessa aumenta di 0,49°C.

Ho spinto il mio Barton 2500+ a 2310MHz con Vcore 1,850V + 10%, ovvero 2,035V teorici, mentre l'Hardware Monitor me ne indica 1,910V.

A 2310 MHz e 1,910V di Vcore un Barton dissipa 100W, ovvero la temp della CPU dovrebbe essere 100 x 0,49° = 49° maggiore di quella dell'aria che lo raffredda (circa 30°, grado piu' grado meno), ovvero 79° in full load.

Quanto mi indicava la mobo? 56°... ovvero ben 23° in meno. Ammesso pure che la potenza dissipata sia un po' inferiore, ammesso pure che abbia montato il dissy in maniera superlativa (ma non sono un grande tecnico quindi non credo proprio, semmai il contrario!), ammesso che la temperatura dell'aria fosse di 25°... la temp del mio processore era COMUNQUE sicuramente superiore a 70°, il che vuol dire che questa mobo "sballa" come minimo di 14-15 gradi. Almeno... la mia sicuramente!

Provate a fare i conti anche voi... ma dalle temp che sento in giro o vedo dai vari screenshot mi sa che molti altri sono nella mia stessa situazione! E una cosa e' certa... sti Athlon XP sono duri a morire, altro che fragili fragili! ;)

Saluti a tutti...

Thunder01
14-07-2003, 10:33
ma è vero che sblocca il moltiplicatore dei palomino?

io ho un xp 2000 a bus 133, potessi portarlo a 166 di FSB farei un bel dual channel con ram a 333

cosa ne dite?

Cemb
14-07-2003, 12:39
Originally posted by "Thunder01"

ma è vero che sblocca il moltiplicatore dei palomino?


Dei Palomino non penso.. Lì devi sempre unire gli L1 con la vernice all'argento (e comunque ti consiglio di farlo, è una stupidata se prendi le dovute precauzioni!).

Anch'io avevo un 2000+; comunque anche portando il bus a 166, in sincrono con le mie DDR333, non è che ci fosse una differenza abissale, a parità di frequenza. La differenza la vedevo soltanto overcloccando..

Thunder01
14-07-2003, 12:49
ho capito...e per sbloccarlo quindi devo unire i ponticelli L1 con vernice all'argento?

c'è un topic in rilievo per questa operazione? purtroppo mi sa che il motore di ricerca ancora non funge... :cry:

cmq sabato vedo se sbloccarlo oppure se passare direttamente ad un barton... magari aspetto un fsb 400 visto che ho delle DDR 400 ;)

Cemb
14-07-2003, 13:05
Allora, innanzitutto devi controllare che poi la tua mobo ti consenta di selezionare manualmente il moltiplicatore.

Poi si procede così:
1) devi colmare il solco laser presente tra gli L1 (fai attenzione a questa operazione! va fatta bene, perchè sennò mettendo la vernice all'Ag mandi tutto in corto.. e il molti viene bloccato a valori improbabili!).
Per farlo ti basta coprire i bridges L1 (i contattini dorati) con una striscetta di nastro adesivo, lasciando scoperto solo il solco laser. Quindi con la punta di uno spillo o un singolo filo di rame sottilissimo ottenuto sfilacciando un cavo elettrico fai colare nel solco una gocciolina di Super Attack.
2) quando la colla è asciutta, stacchi il nastro adesivo e con la carta vetro 1000 levighi (senza esagerare! Occhio a non raspare via il rivestimento del PCB del procio..) l'attack, che avrà creato un piccolo "gradino" che sporge dal solco.
3) a questo punto devi unire con la vernice all'argento (elettroconduttiva, quella per parabrezza che si compra nei negozi di elettrauto o di elettronica) uno ad uno gli L1. In pratica ogni coppia di L1 si presenta così: .|. , dove i due puntini sono i bridges, e il trattino centrale il solco che hai riempito. Per unire i bridges, delimita la zona dove vuoi mettere la vernice con il nastro adesivo (sempre 2 striscioline), poi scuoti bene la vernice, prelevane una gocciolina sempre con un fio sottilissimo di rame e spennellala in modo da unire i due contatti. Quando inizia ad essere asciutta (dopo circa 20 minuti) leva il nastro adesivo e passa ai due L1 successivi. Il lavoro va fatto così, anche se è lungo, perchè se per caso crei dei falsi contatti tra L1 contigui o con altre strutture del processore lo mandi in corto ed il moltiplicatore non si sblocca.
4) lascia asciugare almeno per tutta la notte, copri per protezione il lavoro fatto con un pezzetto di scotch (onde evitare che si rovini nel tempo) e rimonta. Se hai fatto tutto bene il moltiplicatore potrà essere impostato a piacere!

Se qualcosa non va, puoi sempre togliere la vernice con l'acetone (levasmalto per unghie) e rifare il lavoro da capo. Con un po' di pazienza (e una lente! ;) i bridges sono piccolissimi!) vedrai che ci riuscirai senza problemi!

Per ulteriori informazioni.. www.ocinside.de

Byez!

Thunder01
14-07-2003, 13:18
Originally posted by "Cemb"

Allora, innanzitutto devi controllare che poi la tua mobo ti consenta di selezionare manualmente il moltiplicatore.

Poi si procede così:
1) devi colmare il solco laser presente tra gli L1 (fai attenzione a questa operazione! va fatta bene, perchè sennò mettendo la vernice all'Ag mandi tutto in corto.. e il molti viene bloccato a valori improbabili!).
Per farlo ti basta coprire i bridges L1 (i contattini dorati) con una striscetta di nastro adesivo, lasciando scoperto solo il solco laser. Quindi con la punta di uno spillo o un singolo filo di rame sottilissimo ottenuto sfilacciando un cavo elettrico fai colare nel solco una gocciolina di Super Attack.
2) quando la colla è asciutta, stacchi il nastro adesivo e con la carta vetro 1000 levighi (senza esagerare! Occhio a non raspare via il rivestimento del PCB del procio..) l'attack, che avrà creato un piccolo "gradino" che sporge dal solco.
3) a questo punto devi unire con la vernice all'argento (elettroconduttiva, quella per parabrezza che si compra nei negozi di elettrauto o di elettronica) uno ad uno gli L1. In pratica ogni coppia di L1 si presenta così: .|. , dove i due puntini sono i bridges, e il trattino centrale il solco che hai riempito. Per unire i bridges, delimita la zona dove vuoi mettere la vernice con il nastro adesivo (sempre 2 striscioline), poi scuoti bene la vernice, prelevane una gocciolina sempre con un fio sottilissimo di rame e spennellala in modo da unire i due contatti. Quando inizia ad essere asciutta (dopo circa 20 minuti) leva il nastro adesivo e passa ai due L1 successivi. Il lavoro va fatto così, anche se è lungo, perchè se per caso crei dei falsi contatti tra L1 contigui o con altre strutture del processore lo mandi in corto ed il moltiplicatore non si sblocca.
4) lascia asciugare almeno per tutta la notte, copri per protezione il lavoro fatto con un pezzetto di scotch (onde evitare che si rovini nel tempo) e rimonta. Se hai fatto tutto bene il moltiplicatore potrà essere impostato a piacere!

Se qualcosa non va, puoi sempre togliere la vernice con l'acetone (levasmalto per unghie) e rifare il lavoro da capo. Con un po' di pazienza (e una lente! ;) i bridges sono piccolissimi!) vedrai che ci riuscirai senza problemi!

Per ulteriori informazioni.. www.ocinside.de

Byez!


ottimo direi...

grazie mille


sul fatto che mi possa far scegliere il moltiplicatore non ci dovrebbero essere problemi, infatto sto per prendere la gigabyte di cui sopra

per fare questa modifica spero di riuscirci anche perchè in caso contrario temo che dovrò cambiare CPU :(

cmq proverò non appena possibile...

Cemb
14-07-2003, 14:52
Beh, male che vada levi la vernice con l'acetone e dovresti tornare a condizioni "originali"! Io ho martoriato ben più pesantemente il mio Palomino 2000+ (prima l'ho settato da bridges a 172x10, poi a 169x10,5, poi l'ho rimesso a 133x12,5) e funziona ancora benissimo! (pur essendo un vero forno..).

D'altra parte vuoi mettere il gusto di farsi da sè queste modifiche? Byez!

Ramon77
14-07-2003, 16:48
Originally posted by "Ramon77"



Al momento il cntrl PATA ITE IT8212 di 7n400pro e7nnxp sembra soffrire di prestazioni mediocri nnchè di un bug per cui viene trasmesso un segnale periodico di disturbo al bus pci quando ad esso sono connessi HDs. Tali problemi sn noti in quanto segnalati su molti forums internazionali e quindi credo che Gigabyte/Ite stiano lavorando alacremente su bioses/drivers per risolvere i suddetti inconvenienti.
Tieni presente, cmq, che stiamo parlando di prodotti giovanissimi (si parla di neanche due mesi di vita commerciale!) e questi inconvenienti sono di ordinaria amministrazione. Vi sono motherboard NForce2Ultra (Asus, Abit, etc...) molto più "anziane" che tuttora nn soddisfano le aspettative dei clienti o presentano inconvenienti irrisolti...
...
...

Rettifico quanto detto. Come si può leggere QUI (http://support.microsoft.com/?kbid=329180), il problema nn sembrerebbe imputabile SOLO al software (bioses,drivers) I.T.E. (Integrated Technology Express)...Anche Bill pare c'abbia messo del suo (come al solito!)...:muro: