PDA

View Full Version : AIUTO per Epson 1520


dragsw
09-07-2003, 17:42
Qualcuno sa perché la mia stampante quando la uso alla massima risoluzione su carta speciale (1440x720 dpi) mi fa le bande di inchiostro lateralmente, come riportato nei diversi file allegati.
Questo succede solo alla risoluzione max 1440 dpi, mentre a 720, 360 ed economy non succede.
Sapete da cosa possa dipendere e come risolverlo
Grazie a tutti
Ciao

dragsw
09-07-2003, 17:43
altro

dragsw
09-07-2003, 17:45
altro

newuser
09-07-2003, 20:10
Non saprei: può essere il cavo parallelo rovinato, la porta parallela configurata male oppure qualcosa attaccato alla testina che sporca... ma l'ultima mi sembra improbabile...

dragsw
09-07-2003, 20:20
sulla testina non c'è niente perchè la ho smontata per pulirla.
Il cavo sembra buono la porta non saprei, non sapevo neanche se si potesse settare.
Grazie

newuser
09-07-2003, 20:26
Non riesco a capire la direzione di stampa: hai provato a stampare con il coperchio aperto e vedere cos'è che genera le striature?

newuser
09-07-2003, 20:29
Sei a 1440 dpi: la stampante fa 4 passate per ogni 3/8" di pollice: quindi è la testina che sporca...

newuser
09-07-2003, 20:31
Il testo "STAMPA DI PROVA" è stampato nella stessa direzione in cui l'hai pubblicato?

newuser
09-07-2003, 20:33
Hai rifornito le cartucce?
Guardando qui:
http://forum.hwupgrade.it/files/3_729.jpg
si vede chiaramente l'impronta della testina: due file parallele di ugelli per ognuno dei tre colori, 4 file per il nero.
Si direbbe quasi che ci sia troppo ink, ma dovrebbe debordare in continuo: hai provato a risisitemare il cavo piatto che porta al carrello testina, pulendo bene i contatti argentati?
Sembra quasi che vibrando tutti gli elementi piezo vadano a massa, espellendo ink....
L'impronta si vede comunque bene, è lei... la testina.

dragsw
09-07-2003, 20:38
le cartucce le ho rifornite la settimana scorsa, ma il problema non cambia neanche quando l'ink sta terminando, cosa pensi?
perchè poi lo fa solo a 1440 se vedi la stampa fata e postata nella discussione di dani1 è fata a 720 dpi ma non vi è tracia di questi segni, non so non capisco perche solo a 1440 dpi

dragsw
09-07-2003, 20:43
il coperchio non posso tenerlo solevato perchè ha un interrutore che interrompe la stampa.
si tutto è stato stampato nella stessa direzione delle im. pubblicate

Dani1
09-07-2003, 20:50
Originally posted by "dragsw"

le cartucce le ho rifornite la settimana scorsa, ma il problema non cambia neanche quando l'ink sta terminando, cosa pensi?
perchè poi lo fa solo a 1440 se vedi la stampa fata e postata nella discussione di dani1 è fata a 720 dpi ma non vi è tracia di questi segni, non so non capisco perche solo a 1440 dpi

L'idea delle vibrazioni non è impossibile potrebbe essere che a quella velocità vada in risonanza la struttura.
Prova a controllare appoggi o se c'è qualche supporto allentato.

dragsw
10-07-2003, 06:19
ho provato ma niente, non capisco da cosa dipenda.
Ciao

newuser
10-07-2003, 21:02
L'unico particolare su cui possiamo intervenire è il cavo piatto bianco che parte dal carrello e scende alla scheda madre: ti posso consigliare di pulire i contatti argentati con alcool etilico e di usare un pennello sottile con un po' di svitol per lubificarli uno ad uno.
Inoltre puoi usare tranquillamente lo svitol anche sulla guida del carrello, in modo da eliminare eventuali vibrazioni e perfezionare il passaggio elettrico tra il contatto che che dovresti aver già visto quando hai smontato il carrello e la barra di scorrimento. Ricorda che se usi lo svitol devi rifare l'allineamento delle testine (riduce la resistenza e cambia l'allineamento) e poi devi usarlo regolarmente (evapora).

dragsw
11-07-2003, 06:17
grazie mille ci provo.
Ciao

Dani1
11-07-2003, 06:47
Originally posted by "newuser"

L'unico particolare su cui possiamo intervenire è il cavo piatto bianco che parte dal carrello e scende alla scheda madre: ti posso consigliare di pulire i contatti argentati con alcool etilico e di usare un pennello sottile con un po' di svitol per lubificarli uno ad uno.
Inoltre puoi usare tranquillamente lo svitol anche sulla guida del carrello, in modo da eliminare eventuali vibrazioni e perfezionare il passaggio elettrico tra il contatto che che dovresti aver già visto quando hai smontato il carrello e la barra di scorrimento. Ricorda che se usi lo svitol devi rifare l'allineamento delle testine (riduce la resistenza e cambia l'allineamento) e poi devi usarlo regolarmente (evapora).
Lo svitol è poco lubrificante non conviene un grasso sprai? questo almeno aderisce bene e lubrifica.

dragsw
11-07-2003, 12:20
ho provato ma nessun miglioramento, ma....
grazie comunque
ciao

newuser
11-07-2003, 18:57
Sto cercando di fissare qualche idea, ma è un comportamento stranissimo dato che:
- il problema c'è solo a 1440 dpi, quando la frequenza di oscillazione degli elementi piezo è al massimo e il passo del motore del carrello è al minino;
- il problema si manifesta quando anche solo un ugello viene sollecitato elettricamente (il disturbo sull'immagine chitarra inizia prima dell'immagine e finisce dopo) ad una distanza in y pari all'altezza della testina e in x (non riesco a capire bene) pari alla sua larghezza;
- l'espulsione di tutti gli ugelli (sono proprio tutti) è prolungata, prima il punto (ugello) e poi la linea (trasciamento), e cessa ad una distanza fissa dall'inizio dell'immagine;
- l'espulsione avviene quando il carrello si arresta e comincia a spostarsi da dx verso sx (guardando la stampante dal davanti).
Sembrerebbe un disturbo elettrico, dovuto a qualche segnale parassita. Se la messa a terra è collegata correttamente, credo che la sorgente sia interna alla stampante: potresti provare a isolare con un pezzettino di teflon il contatto elettrico che vedi uscire dal carrello per toccare la lamina metallica intorno alla testina. Non sono sicuro della funzione che ha: so per certo che se viene isolato, la stampante fa un ciclo di pulizia all'accensione, tuttavia potrebbe veicolare impulsi elettrici dallo chassis metallico della stampante alla testina (es. la tensione generata dal motore durante l'arresto e ripartenza del carrello).
Non credo che sia la massa del segnale elettrico agli ugelli, quindi tutto dovrebbe funzionare anche se lo isoli.
Originally posted by "Dani1"

Lo svitol è poco lubrificante non conviene un grasso sprai? questo almeno aderisce bene e lubrifica
Sì, potrebbe funzionare anche per epson, ma con queste stampanti devi sempre ripristinare la conducibilità elettrica della barra di scorrimento. Abbiamo infatti un contatto elettrico che striscia letteralmente sulla barra e chiude il circuito tra la testina e il telaio metallico: se è isolato, sei condannato ad una pulizia della testina all'accensione. Lo svitol è veramente poco lubrificante, ma ti evita di gettare dell'ink.
Su canon e hp credo che non ci sia questo problema, quindi il tuo suggerimento è corretto.

dragsw
12-07-2003, 09:59
provato ma nessun risultato.
mi sa che dovrò limitarmi alla risoluzione di 720.

NewUser ti ringrazio comunque
ciao

newuser
12-07-2003, 12:55
Accidenti, non so cosa altro suggerirti... sto pensando ma non mi viene in mente nulla...
Una cosa che non c'entra nulla: nel bios la porta parallela è impostata come spp (l'unica supportata dalla 1520) o come Ecp o Epp (non supporate)?

dragsw
12-07-2003, 16:51
è impostata come ecp+epp
sarà questo?

newuser
12-07-2003, 20:29
Se hai a disposizione il disco di installazione di Windows, ti consiglio di entrare nel Bios e cambiare la configurazione della lpt in spp (o normal): al riavvio potrebbe esserti richiesto di inserire il cd, ma molto più probabilmente il driver sarà caricato dalla directory system senza altri step.
Cambiando in spp perdi la capacità della porta di gestire le modalità avanzate di comunicazione, ma la tua 1520 non le supporta: una volta avviato windows devi andare in proprietà->dettagli e controllare che la porta sia lpt1 e in Imposta porta devi disabilitare la comunicazione bidirezionale e lo spooling dei processi msdos (nt/xp queste due opzioni non saranno presenti): potrai ritornare a ecp /epp quando vorrai, semplicemente cambiando impostazione nel bios e win ricaricherà il driver vecchio senza disturbarti.
Non sono sicuro che questo abbia a che fare con il tuo prob, potrebbe, anche se le probabilità sono basse.

dragsw
13-07-2003, 14:13
Ho modificato da bios impostando la porta come da te indicato poiché uso win xp non ho trovato le impostazioni su proprietà/avanzate.
Purtroppo non è cambiato niente.
Hai ragione non capisco perché solo a 1440 dpi si verifica questo problema, sarà una cretinata o un problema della sk madre della stampante? Ma mi sa che devo rinunciare alle stampe a 1440.
Grazie ancora newuser

newuser
13-07-2003, 22:25
Mi spiace di non esserti stato utile: non so cosa consigliarti... un ugello espelle e tutti gli altri espellono in perfetto sync (la chitarra): è per diffusione elettrica. Non capisco perche a 1440 dpi e non alle altre risoluzioni, aumenta solo la frequenza del segnale (forse in conseguenza anche il voltaggio). C'è la possibilità che qualche residuo metallico sia penetrato all'interno della scheda madre? Oppure che del liquido sia sceso sul pcb e abbia creato un corto?
Potresti collegare un filo elettrico dallo chassis della stampante ad un termosifone per scaricare eventuali interferenze elettriche, ma sarebbe meglio guardare con un tester.

dragsw
14-07-2003, 06:10
chiederò ad un amico che ha il tester se può argli uno sguardo.
comunque ti ringrazio tanto.
Ciao

newuser
14-07-2003, 20:29
Solo un'ultima cosa che mi viene in mente: il segnale agli ugelli viaggia sul cavo piatto flessibile bianco in modo multiplexato (credo) sovrapponendo due o più impulsi destinati agli ugelli sul medesimo conduttore: il convertitore dovrebbe essere il quadrettino nero sul film plastico che dal carrello scende verso la testina e può essere possibile che qualche macchia o residuo causi il salto dei segnali da un ugello all'altro... probabilmente sarà un buco nell'acqua, puoi provare a dare uno sguardo se ti capita.

homero
15-07-2003, 01:48
mmmm....ad occhio e croce e' la testina che e' partita....per il semplice motivo a risoluzioni inferiori stampa bene....mentre quando uso il sistema microdot la stampa risulta corrotta....per quanto mi riguarda ho trovato ottima assistenza nei centri epson e sostituire la testina costa circa 180 euro conviene se ti serve una stampante A2....per il resto e' tutto... e' raro che ci siano danni all'elettronica...

dragsw
15-07-2003, 06:15
x newuser:
avevo pulito il cavo quando avevo smontato il tutto e mi sa che non è neanche questo il motivo.

x homero
quando avevo acquistato questa stampante l'ho usata il primo mese poi l'ho tenuta ferma per circa 3 si sono oturati le testine la ho portata al centro assistenza e mi avevano sostituito le 2 testine, da allora che ha iniziato a fare questo casino, il problema è che io non la uso mai a 1440 dpi e la prima volta che mi sono accorto di tale problema è dopo circa 9 mesi dall'intervento fato dal centro epson, nel mio caso credo abbiamo fato un casino, perchè per altro quando l'avevo ritirata dalla assistenza non funzionava più neanche l'interrutore del cover aperto, ho dovuto riportarla il giorno stesso per farla sistemare.
Forse sono io sfi--to ma con me hanno combinato un pasticio.

Vi ringrazio comunque per la vosta colaborazione.
Newuser mi sa che dobbiamo abandonare, grazie comunque.
Ciao