View Full Version : ###Chi sa calcolare il tasso di interesse di un prestito?###
robnet77
09-07-2003, 12:54
Avrei bisogno di calcolare il tasso di interesse di un prestito,
sapendo che:
-) l'importo da finanziare è di 19.000,00 euro, di cui la metà versate subito e l'altra da restituire in questo modo:
-) si pagano per 48 mesi delle rate da 203,00 euro
-) al termine dei 48 mesi si versa una maxirata finale di 7550 euro che estingue il debito.
Ora, il dubbio mi sorge perché mi è stato detto che il tasso di interesse è del 14% (badate, parlo del TAEG, considerando che le spese di apertura della pratica sono di circa 150 euro) ma ad occhio sembrerebbe molto di più... :confused:
Dovrebbero esserci in giro anche dei programmini che fanno questi calcoli, purtroppo a mano è un po' macchinoso e non ricordo la formula (qualcosa tipo "s - oppure a - figurato n al tasso i" :p )...
Qualcuno mi aiuterebbe per favore? :muro: :muro: :muro:
robnet77
09-07-2003, 13:30
in mezz'ora già in 2a pagina... :eek:
up :cry:
di questo cose non capisco molto, comunque il tasso del 14% e' il tasso di interesse annuale, se fai 48 rate, qundi 4 anni avrai pagato un interesse molto maggiore, ma che non so calcolare.
cacchio, ho fatto matematica finanziaria ed economia aziendale stanno, vado in 4° e non mi ricordo come ca@@ si fa! :muro:
marKolino
09-07-2003, 13:40
...macchina nuova? ;)
io invece dovrei saperlo calcolare, ho fatto un paio di calcoli, è venuto fuori un casino... :muro: :cry:
High Speed
09-07-2003, 14:29
scusa non mi tornano i conti....
allora vediamo se ho capito...
19000€
9500€ li dai subito....
9500€ li devi pagare in 48 rate da 203€...
e poi altre 7550€ che non c'entrano quindi con i 19000€ ?
High Speed
09-07-2003, 14:36
beh se è cosi come dovrebbe le rate senza interessi sarebbero di 197,916...
per cui gli interessi su 9500€ sono 244€ ....c.ca il 3%
ma in questi casi devi fare attenzione alla maxirata.....
in genere non conviene...
le concessionarie le rifilano ma è megli scartarle...
per essere più preciso è meglio se dici l' importo totale e quanto costerebbe in contatanti o nelle due formule quella totale a rate o quella tua con maxirata...
ciao
xxx Alcatraz xxx
09-07-2003, 15:15
Spiega meglio la situazione (non ho ben capito il discorso dei 19000).
Cmq la formula (quella scolastica) per trovare il tasso è:
r=(100*I)/(C*t)
dove:
r = tasso
I = interesse
C = Capitale
t = tempo
(se il tempo è scritto in mesi, al posto del 100 devi mettere 1200).
Spero di nn aver sparato kakate.
Byez!
Paolo Corsini
09-07-2003, 15:46
L'importo che ti viene finanziato è, oggi, di 9.350€ e non di 9.500€ (con una mano dai i 150€ di costo di attivazione e con l'altra, anche se solo come immagine, ricevi i 9.500€ finanziati).
Per calcolare il tasso devi prendere la somma degli importi che tu darai a rimborso del capitale finanziato, attualizzati per un tasso di periodo a seconda di quando verserai quegli importi.
Quel tasso è proprio il tasso d'interesse che ti costa l'intera operazione.
Il principio di fondo è che il valore di quanto ti viene finanziato adesso deve essere identico a quello che dovrai dare alle varie scadenze, attualizzato del tasso l'interesse; detto in altro modo, è un gioco a somma zero
Ora, se la memoria non m'inganna:
9.350€ (importo finanziato oggi) = a figurato 48 al tasso i (i = tasso d'interesse effettivo che ti costa l'operazione) + [7550€ / (1+i)elevato 48]
si parte dal presupposto che quello che sto calcolando è un tasso mensile, che poi convertirai in annuo (devi fare così visto che le rate che paghi sono mensili)
Non ho una calcolatrice finanziaria sotto mano, altrimenti ci voleva poco a calcolare il tutto. Comunque se ti hanno indicato come TAEG il 14% quello è il tasso che uscirebbe dalla mia operazione.
Spero di non essere stato troppo oscuro, ehehe :)
robnet77
09-07-2003, 17:13
sono tornato ora... grazie a tutti :)
spiego meglio la situazione:
ho acquistato (due anni fa) un'auto nuova del prezzo di 19.000,00 euro.
Per contro, ho dato indietro la mia "vecchia" auto che mi è stata valutata circa 9800 euro.
Visto che avrei dovuto pagare metà della nuova auto subito (9.500 euro), mi hanno dato in contanti 300 euro, con parte dei quali ho pagato le spese di istruzione pratica.
_________
Per farla breve, ho finanziato 9.500 euro con IdeaFord, che consiste nel versare 24 minirate (non così mini, mi sembra) mensili da 203 euro, le quali scadranno ad agosto.
Entro il 16 agosto, devo estinguere il debito con la finanziaria pagando un riscatto finale di 7.550 euro, somma che intendo pagare di nuovo in un certo numero di rate.
Il fatto è che mi sembra di aver pagato tantissimo di interessi e non ricordavo che la rata finale fosse così alta!
Praticamente ho pagato 9.500 + (24 * 203) + 7.550 = 21.922 euro, ovvero quasi 6.000.000 di interessi in solo due anni, visto che se rifinanzio l'importo residuo, avrò ancora altri interessi da pagare.
La vecchia auto, all' 8% di interessi (in banca), mi era costata (con rate costanti da 500.000 lire per 3 anni) solo 2.000.000 di lire di interessi, appunto, in 3 anni.
--------------
E' possibile che abbiano sbagliato e io abbia pagato di più? :confused:
High Speed
09-07-2003, 17:37
immaginavo una cosa del genere, ma non eri stato chiaro prima....
infatti ti hanno fregato legalmente....
cmq in questi casi mi pare esista (su fiat sicuro) la possibilità anzichè pagare la restante cifra (che se la paghi a rate saranno interessi su interessi praticamente) di aver valutata la tua auto per la cifra che hai pagato finora (19000) a patto di comprarne una nuova...
in genere la maxirata conviene solo in questo caso...
cmq per il tuo ragionamento purtroppo è così.... quando l' hai comprata potevi scegliere tra un finanziamento agevolato o la permuta dell' auto...
senza maxi rata avresti pagato solo il 3% (vedi su) di interessi... (che era buono) invece ora vogliono praticamente i soldi del finaziamento a rate e della tua auto che hanno fatto finta di valutare 9800....
High Speed
09-07-2003, 17:41
Originally posted by "robnet77"
Per farla breve, ho finanziato 9.500 euro con IdeaFord, che consiste nel versare 24 minirate (non così mini, mi sembra) mensili da 203 euro, le quali scadranno ad agosto.
Entro il 16 agosto, devo estinguere il debito con la finanziaria pagando un riscatto finale di 7.550 euro, somma che intendo pagare di nuovo in un certo numero di rate.
Il fatto è che mi sembra di aver pagato tantissimo di interessi e non ricordavo che la rata finale fosse così alta!
Praticamente ho pagato 9.500 + (24 * 203) + 7.550 = 21.922 euro, ovvero quasi 6.000.000 di interessi in solo due anni, visto che se rifinanzio l'importo residuo, avrò ancora altri interessi da pagare.
--------------
E' possibile che abbiano sbagliato e io abbia pagato di più? :confused:
sapendo che:
-) l'importo da finanziare è di 19.000,00 euro, di cui la metà versate subito e l'altra da restituire in questo modo:
-) si pagano per 48 mesi delle rate da 203,00 euro
-) al termine dei 48 mesi si versa una maxirata finale di 7550 euro che estingue il debito.
24 o 48 ??? :confused:
se poi intendi che passati 2 anni (24*203) ora devi pagare la restante somma di 7550 in due anni con ulteriori interessi è giusto anche questo....
cmq è tutto esatto.... almeno credo... :D
robnet77
09-07-2003, 17:47
in effetti nel primo post avevo scritto che si trattava di 48 rate, invece sono 24, chiedo venia...
High Speed, puoi essere più preciso per favore?
Che intendi per "fregato legalmente"? Che ho pagato più del 14%? :confused:
High Speed
09-07-2003, 18:03
per fregato legalmente mi riferisco a quello che deve ancora venire....
e cioè che non pagherai a rate 7550... ma 7550 + interessi... arrivando ad altri 9000 c.ca
purtroppo è tutto esatto.... :(
io ti consiglio di vedere quanto ti valutano l' auto e di cambiarla, xchè se hai deciso di pagare i 7550 a rate, a questo punto ti conviene lasciargli l' auto (dovrebbe esserci una clausola che ti dia la possibilità di cambiare l' auto mantendendo il valore finora speso purchè tu compra una nuova auto) e tu continuare a pagare per un auto nuova....
Blackace
09-07-2003, 20:17
non so fare calcoli complicati ma una cosa è evidente...
per darti 9350 € puliti alla fine te ne ha chiesti 12.422
ovvero 3072 su 9350 in 2 anni.
anche non avessi mai dato nessuna rata anticipata ma solo i 12.400 alla fine dei 24 mesi sarebbero cmq tantissimi.
purtroppo mi sembra che chiunque perde del tempo a creare proposte articolate lo fa solo per gettare fumo negli occhi (vedi index linked) :(
prova a vedere se ti serve
https://reserved.e-consel.it//ecom/eccalcrata.mac/provarata
Paolo Corsini
10-07-2003, 07:03
Originally posted by "Blackace"
non so fare calcoli complicati ma una cosa è evidente...
per darti 9350 € puliti alla fine te ne ha chiesti 12.422
ovvero 3072 su 9350 in 2 anni.
anche non avessi mai dato nessuna rata anticipata ma solo i 12.400 alla fine dei 24 mesi sarebbero cmq tantissimi.
purtroppo mi sembra che chiunque perde del tempo a creare proposte articolate lo fa solo per gettare fumo negli occhi (vedi index linked) :(
Ciao,
l'approccio è sbagliato: non ha senso calcolare in questo modo la quota di capitale come interessi che stai pagando sommando le uscite di cassa future e sottraendo a queste il capitale finanziato all'inizio, quindi i 3072€ che hai indicato.
E' sbagliato in quanto confronti uscite di cassa e importi che temporalmente sono molto differenti tra di loro.
Esempio stupido: se 10 anni fa mi avessero prestato 100 lire e oggi me ne chiedessero 150, stando al tuo ragionamento bisognerebbe gridare allo scandalo in quanto la quota di capitale data come interese è del 50%. In realtà, però, questa cifra ti è stata chiesta 10 anni dopo, dove anche solo il valore in termini di potere d'acquisto di quelle 150 lire è cambiato notevolmente per via dell'inflazione.
L'unico modo per calcolare il tasso è attualizzare alla data di erogazione del prestito tutte le rate pagate in seguito e la maxirata finale, ad un tasso che è incognita e che risolvendo l'uguaglianza emerge proprio essere il tasso d'interesse complessivo dell'operazione.
Comunque il TAEG, che è il tasso d'interesse complessivo dell'operazione (comprensivo di spese avviamento pratica e tutti i costi accessori) dev'essere sempre chiaramente evidenziato per legge.
schubaffo
10-07-2003, 07:08
Appena torno stasera ci provo anch'io :p
robnet77
10-07-2003, 07:26
uhm... ma allora è giusto?
___________________________________________
ho pagato 6 milioni di interessi in 2 anni al 14%
e 2 milioni in 3 anni all'8%?
___________________________________________
Pensandoci, visto che la mia auto è valutata sui 12.000 euro, è possibile che fra un mese dovrò pagare meno di 7.550 euro? Come se, comprando un'auto nuova, me la valutassero effettivamente 12.000 euro? :confused:
Blackace
10-07-2003, 13:38
Originally posted by "Paolo Corsini"
Ciao,
l'approccio è sbagliato: non ha senso calcolare in questo modo la quota di capitale come interessi che stai pagando sommando le uscite di cassa future e sottraendo a queste il capitale finanziato all'inizio, quindi i 3072€ che hai indicato.
E' sbagliato in quanto confronti uscite di cassa e importi che temporalmente sono molto differenti tra di loro.
Esempio stupido: se 10 anni fa mi avessero prestato 100 lire e oggi me ne chiedessero 150, stando al tuo ragionamento bisognerebbe gridare allo scandalo in quanto la quota di capitale data come interese è del 50%. In realtà, però, questa cifra ti è stata chiesta 10 anni dopo, dove anche solo il valore in termini di potere d'acquisto di quelle 150 lire è cambiato notevolmente per via dell'inflazione.
L'unico modo per calcolare il tasso è attualizzare alla data di erogazione del prestito tutte le rate pagate in seguito e la maxirata finale, ad un tasso che è incognita e che risolvendo l'uguaglianza emerge proprio essere il tasso d'interesse complessivo dell'operazione.
Comunque il TAEG, che è il tasso d'interesse complessivo dell'operazione (comprensivo di spese avviamento pratica e tutti i costi accessori) dev'essere sempre chiaramente evidenziato per legge.
hai perfettamente ragione, ma rimane il fatto che a contro di un prestito di 9350 euro io dopo 2 anni ne ho sborsati + di 3000 di interesse. e parliamo solo di 2 anni fra l'altro con inflazione e tassi ai minimi storici.
a me questo basta e avanza. rimane il fatto che questa forma di finanziamento è un trucco per far sborsare il max possibile con un taeg del 14% reso appetibile dalle minirate intermedie. proprio la maxirata finale è il trucco finanziario per far sborsare interessi alti in senso assoluto a fronte di un taeg nominale del 14%.
o mi sbaglio?
High Speed
10-07-2003, 13:41
robnet77, ma sbaglio o in questa formula era prevista anche l' assicurazione dell' auto inclusa nel prezzo ?
robnet77
10-07-2003, 13:44
Originally posted by "High Speed"
robnet77, ma sbaglio o in questa formula era prevista anche l' assicurazione dell' auto inclusa nel prezzo ?
no, non era compresa :(
Blackace
10-07-2003, 13:45
Originally posted by "High Speed"
robnet77, ma sbaglio o in questa formula era prevista anche l' assicurazione dell' auto inclusa nel prezzo ?in effettti pareva pure a me e con assicurazione furto e magari casco le cose cambierebbero decisamente;)
[edit] ho letto il post quasi contemporaneo.. come nn detto :(
Blackace
10-07-2003, 22:18
post inutile
jumpermax
10-07-2003, 22:40
Originally posted by "robnet77"
Avrei bisogno di calcolare il tasso di interesse di un prestito,
sapendo che:
-) l'importo da finanziare è di 19.000,00 euro, di cui la metà versate subito e l'altra da restituire in questo modo:
-) si pagano per 48 mesi delle rate da 203,00 euro
-) al termine dei 48 mesi si versa una maxirata finale di 7550 euro che estingue il debito.
Ora, il dubbio mi sorge perché mi è stato detto che il tasso di interesse è del 14% (badate, parlo del TAEG, considerando che le spese di apertura della pratica sono di circa 150 euro) ma ad occhio sembrerebbe molto di più... :confused:
Dovrebbero esserci in giro anche dei programmini che fanno questi calcoli, purtroppo a mano è un po' macchinoso e non ricordo la formula (qualcosa tipo "s - oppure a - figurato n al tasso i" :p )...
Qualcuno mi aiuterebbe per favore? :muro: :muro: :muro:
DIAMINE HO FATTO IL CONTO SUI QUATTRO ANNI! MA SI PUO?
mo rifaccio tutto
Insomma
da finanziare 19000/2=9500€
203€ mese sono 2436€ l'anno.
poi maxirata da 7550€
essendo 2 anni hai secondo la formula dei costi fissi temporanei detto r il tasso di sconto (0.14)
(1/r-1/(1-r))*2436*2=4011€
poi devi attualizzare anche la rata finale 7550*(1/(1+r))^2=5809
Quindi risultato finale 5809+4011=9820 direi tutto regolare....
Paolo Corsini
11-07-2003, 07:22
Originally posted by "Blackace"
hai perfettamente ragione, ma rimane il fatto che a contro di un prestito di 9350 euro io dopo 2 anni ne ho sborsati + di 3000 di interesse. e parliamo solo di 2 anni fra l'altro con inflazione e tassi ai minimi storici.
a me questo basta e avanza. rimane il fatto che questa forma di finanziamento è un trucco per far sborsare il max possibile con un taeg del 14% reso appetibile dalle minirate intermedie. proprio la maxirata finale è il trucco finanziario per far sborsare interessi alti in senso assoluto a fronte di un taeg nominale del 14%.
o mi sbaglio?
Ciao,
IMHO l'utente "comune", che la matematica finanziaria non sa cosa sia e tantomeno vuol mettersi a calcolare il costo di un prestito, fa prima a leggersi il contratto e a guardare quale sia il TAEG, che è il tasso effettivo che viene praticato sull'intera operazione.
Per legge dev'essere sempre esplicitato; fateci caso, nelle pubblicità il "tasso zero" è sempre il TAN, mai il TAEG.
Esempio: ti finanzio 1.200€ in un anno, con rimborso con 12 rate da 100€ in un anno.
Il costo di apertura pratica è di 100€.
A occhio sembra che il tasso iniziale dell'operazione sia lo zero %, in realtà al momento dell'apertura dell'operazione mi vengono finanziati 1.100€ (1.200€ di importo - 100€ di costo di apertura pratica); anche senza calcolare si capisce chiaramente che il tasso d'interesse effettivo non è più zero. Quello è il TAEG.
robnet77
11-07-2003, 07:27
Originally posted by "jumpermax"
DIAMINE HO FATTO IL CONTO SUI QUATTRO ANNI! MA SI PUO?
mo rifaccio tutto
Insomma
da finanziare 19000/2=9500€
203€ mese sono 2436€ l'anno.
poi maxirata da 7550€
essendo 2 anni hai secondo la formula dei costi fissi temporanei detto r il tasso di sconto (0.14)
(1/r-1/(1-r))*2436*2=4011€
poi devi attualizzare anche la rata finale 7550*(1/(1+r))^2=5809
Quindi risultato finale 5809+4011=9820 direi tutto regolare....
in effetti così sembrerebbe, ma ti vorrei chiedere una cosa:
se raddoppia il TAEG (rispetto ad un altro prestito), all'incirca dovrebbero raddoppiare anche gli interessi da pagare (a parità di altre condizioni) oppure no? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.