View Full Version : Nuovo Xeon il 14 Luglio
Redazione di Hardware Upg
09-07-2003, 09:03
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10353.html
Lunedì prossimo Intel presenterà il nuovo processore Xeon con cache L3 di 1MB per l'impiego con sistemi a due vie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perché lo Xeon 3.0 400PSB costerà meno del 3.06 533PSB?
il conte
09-07-2003, 09:43
Per AMD non saranno rose e fiori neanche in questo mercato: sembra che per INTEL abbia sempre quel qualcosa in più per tenere AMD in dietro...
ErPazzo74
09-07-2003, 09:48
x il conte:
guarda che quelli + economic hanno FSB 400 come i Willy, insomma na ciofeca. Quelli a 533 invece sono buone cpu. I prezzi sono allineati, ma queste cpu non sono a 64Bit e all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro ;)
Originally posted by "il conte"
Per AMD non saranno rose e fiori neanche in questo mercato: sembra che per INTEL abbia sempre quel qualcosa in più per tenere AMD in dietro...
Quale sarebbe questa cosa in più? La frequenza? :rolleyes:
Sui server nom ha tutta questa importanza... in particolare se ci girano DB di grossi dimensioni... :D
Vedremo cosa farà intel... per ora la vedo attendista... :rolleyes:
asterix3
09-07-2003, 10:08
a intel basterebbe lanciare un p4 3.20 con 800 mhz di bus x server e credo che sarebbe gia avanti
Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.
Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.
P.S.
Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Originally posted by "asterix3"
a intel basterebbe lanciare un p4 3.20 con 800 mhz di bus x server e credo che sarebbe gia avanti
Avanti?
Prendi due server... uno con la cpu che dici te ed uno con opteron... mettici anche un bel po' di RAM... tipo 8 Gb...
mettici un bel DB di qualche Gb (per qualche intendo più di 4) poi vedi come si siede un sistema a 32 bit... (opinione personale :rolleyes: )
Duncan, ma fino adesso come credi che abbiano fatto?
Credi che i DB di qualche Gb li abbiano gestiti solo con CPU a 64bit?
Originally posted by "tatatos"
Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.
Completamente daccordo... precisando che dipende che cosa ci fai con un server a 32 bit... web server va più che bene... DB server dipende dalle dimensioni del DB... e sono solo 2 esempi...
Originally posted by "tatatos"
Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.
P.S.
Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Anche qui come sopra... per grossi carichi di lavoro meglio CPU e software completamente a 64 bit... semplifica programmazione e aumenta anche di molto la velocità...
P.S.: IMHO :sofico:
Originally posted by "tatatos"
Duncan, ma fino adesso come credi che abbiano fatto?
Credi che i DB di qualche Gb li abbiano gestiti solo con CPU a 64bit?
no... ma se io dovessi spendere soldi e pensare anche un po' al futuro spenderei su Opteron che mi permette di salvaguardare i miei investimenti nel medio termine...
Originally posted by "tatatos"
Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.
Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.
P.S.
Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Finalmente un discorso sensato! ;) :)
Se devi gestire database di grosse dimensioni probabilmente non ti basta un solo server.
Ti serve un cluster, possibilmente con storage fiber channel, ecc.
Torno a ripetere che fino adesso, a meno di non andare su altre architetture (il che non è affatto proibito!), database di grosse dimensioni sono stati gestiti con sistemi a 32 bit. Detto questo sono d'accordo che per gestire moli di dati di qualche TeraByte (credo che il tuo GB sia un lapsus) architetture a 64 bit siano decisamente più indicate. Questa però è una strada che è diventata economicamente accessibile da poco.
Originally posted by "tatatos"
Se devi gestire database di grosse dimensioni probabilmente non ti basta un solo server.
Ti serve un cluster, possibilmente con storage fiber channel, ecc.
Torno a ripetere che fino adesso, a meno di non andare su altre architetture (il che non è affatto proibito!), database di grosse dimensioni sono stati gestiti con sistemi a 32 bit. Detto questo sono d'accordo che per gestire moli di dati di qualche TeraByte (credo che il tuo GB sia un lapsus) architetture a 64 bit siano decisamente più indicate. Questa però è una strada che è diventata economicamente accessibile da poco.
No no basta qualche GB... visto che con 32bit indirizzo massimo 4Gb... lo Xeon aggira il problema potendo indirizzare se non mi sbaglio 36 Bit, ma è un trucco che oltretutto, sempre se non mi sbaglio ;) , costa in termini di performace e deve essere supportato dal SO...
Poi ampliando il discorso che ho fatto nel mio post precedente stiamo parlando di CPU disponibili ora sul mercato... quello che c'era fino a 6 mesi fa conta realativamente a mio modo di vedere, ora con gli stessi soldi riesco a prendere un server a 64 bit che mi permette di far girare il SW che ho a 32 bit e mi permette la migrazione ai 64 con tutta calma... magari il prossimo anno...
Opinioni personali ovviamente ;)
Indirizza 4 GB ... di RAM!
La dimensione dei database ha poco a che fare con la quantità di RAM che puoi indirizzare.
Linux con kernel 2.4, se non ricordo male, può gestire filesystem da 16 terabyte con file fino a 2 terabyte (e questo è in effetti il limite per i database).
JFS di IBM e XFS di SGI permettono già, sempre se non ricordo male, di arrivare a 512 Tera.
Quanto al discorso sulla disponibilità di CPU a 64bit sul mercato, dimentichi il parco macchine installato. La quantità di macchine aquistate in un anno è irrisoria rispetto al totale di macchine già installate. Chi ha investito in un server di una certa dimensione 2 anni fa non ci pensa manco di striscio a comprarne un altro adesso.
Chi cambia un PC all'anno è un appassionato.
Tasslehoff
09-07-2003, 12:25
Originally posted by "tatatos"
Quanto al discorso sulla disponibilità di CPU a 64bit sul mercato, dimentichi il parco macchine installato. La quantità di macchine aquistate in un anno è irrisoria rispetto al totale di macchine già installate. Chi ha investito in un server di una certa dimensione 2 anni fa non ci pensa manco di striscio a comprarne un altro adesso.
Chi cambia un PC all'anno è un appassionato.
Innanzitutto complimenti per il 345, bella macchina veramente :)
Io ho a disposizione 3 xSeries 330 e un Netfinity 5100 (il fratellone "vecchio" in formato tower della serie 345) e devo dire che sono delle bombe, forse forse prossimamente riuscirò a mettere le mani anche su una macchina come la tua :)
Tornando al discorso principale non posso che essere d'accordo con te praticamente su tutta la linea.
Ragazzi, senza alimentare tanti miti sul "mondo server" che ho più volte letto (alcuni anche su questo forum), dovete separare completamente l'atteggiamente dell'appassionato che cerca di spremere MHz da ogni componente. In ambito professionale si cerca l'affidabilità, punto e basta.
Ecco spiegato perchè ancora oggi (incrdibile dictu) si vendono ancora tantissimi server basati su Pentium III, dico P3, non so se rendo l'idea...
L'opteron sarà sicuramente un processore fantastico però prima di arrivare a vendere un solo server dotato di questa cpu ne passerà veramente tanto di tempo imho. AMD deve farsi un nome in quest'ambito, e questo settore è particolarmente "conservatore", ve lo dice uno che da fedele acquirente AMD (486 dx2-66, K6-2 300, K6-3 450, Athlon XP 1800+ e ora Athlon XP 2000+) ha cozzato contro questa realtà...
Originally posted by "joe4th"
Perché lo Xeon 3.0 400PSB costerà meno del 3.06 533PSB?
Semmai è viceversa!
Comunque di solito l'andamento dei prezzi dei processori è il seguente:
1) Appena usciti constano un sacco di soldi, perchè sono nuovi e più performanti degli altri
2) Man mano che il tempo passa, il prezzi si abbassa
3) Ma spesso, prima che escano definitivamente di scena il prezzi possono salire ancora un po', perché diventano merce rara.
il conte
09-07-2003, 13:44
nonostante tutta questa tecnologia e quest'ottimizzazione ad Intel "basta" aggiungere un pò di cache per stare lì lì con AMD (ho fatto la rima!). I 64bit -parlo del mercato non professionale/server- ad inizio anno avrebbero spaccato: un 3400+ a gennaio sarebbe stato qualcosa di fantastico, un 3400+ a settembre 2003 (diciamo gennaio 2004?) non sarà altro che un processore come gli altri che sfrutterà un architettura nuova per fare le stesse cose, essai che innovazione. Non vorrei che questi tempi di uscita annichilissero le potenzialità di AMD anche nel settore server, tutto qui. Ciao.
Forse non vi rendete conto che gli Opteron
costano quanto gli Xeon e sono CPU a 64bit
come gli Itanium 64, o l'UltraSparcIII che pero' costano 10 volte tanto e vanno piu' o meno uguali...
Perché continuare a farsi del male con gli Xeon?
ErPazzo74
09-07-2003, 14:26
Originally posted by "tatatos"
Gli Xeon con FSB a 400 non sono "ciofeche".
Ho alle mie spalle un server IBM xSeries 345 con 2 Xeon 2400MHz, controller SCSI ServeRAID-5i Ultra320 (128Mb di cache) con 4 dischi in RAID5 hotswap, doppia alimentazione con hotswap (e 8 ventole hotswap che fanno un casino d'inferno - non vedo l'ora di portarlo presso il nostro provider) e ti assicuro che è tutto tranne che una ciofeca.
Non è neanche vero che "all'aumentare delle CPU rimangono molto indietro". I sistemi x86 multiprocessore per il momento sono ancora al 99% ancora a 32bit. L'obsolescenza di server di questo tipo è molto più lenta che per qualunque workstation.
Un server *NON* è una workstation. Non lo si overclocca, deve avere preferibilmente un sottosistema SCSI, non deve *MAI* essere riavviato, deve essere in primo luogo robusto ed affidabile, non ha bisogno di eccellere in velocità ma deve reggere bene grossi carichi di lavoro.
Soprattutto non ha bisogno di scheda audio o di scheda grafica 3D.
P.S.
Piccolo inciso: con l'HyperThreading abilitato Linux "vede" 4 CPU invece che due :o)
Senti a me non piace quando le persone cambiano discorso, io ti invito a confrontare singolarmente la tua CPU con una nuova e 800Mhz FSB coll'Intel 875 come chipset e poi vediamo se non e' una ciofeca!
Io ho detto che la CPU in se', singolarmente e' una ciofeca e lo e'!
Che poi tutto il tuo sistema funzioni alla grande ci credo, credo anche che siano stabili e che Mhz e prestazioni non siano fondamentali in certi ambiti, ma questo non vuol dire che la mia affermazione fosse scorretta ;).
Io ti ho parlato di CPU e tu di un'intera piattaforma, piattaforma che io posso rifare identica solo con dentro scheda madre Dual Opteron, otterrei il tuo stesso computer ma migliore, cioe' + veloce e stabile tanto quanto il tuo ;).
X quel che riguarda che al salire delle cpu peggiorano gli Xeon ti invito a guardare qualche grafico di come scalano le cpu con memoria condivisa o dedicata eppoi quando vai da >=4 cpu dimmi se non vengono stracciate.......
Comunque spero di averti fatto capire il mio punto di vista, io viaggio ancora con la configurazione in singature quindi come vedi nonsono uno smanettone che overclokka e basta e vuole tutto aggiornato, ma uno che quando ha una piattaforma stabile e sufficientemente veloce per lavorare e' soddisfatto ;).
Originally posted by "tatatos"
Indirizza 4 GB ... di RAM!
La dimensione dei database ha poco a che fare con la quantità di RAM che puoi indirizzare.
Linux con kernel 2.4, se non ricordo male, può gestire filesystem da 16 terabyte con file fino a 2 terabyte (e questo è in effetti il limite per i database).
JFS di IBM e XFS di SGI permettono già, sempre se non ricordo male, di arrivare a 512 Tera.
Scusa se puntualizzo... ma per gestire file più grandi di 4 Gb sexcondo te come fanno?
Il problema non è se è possibile farlo... in informatica più o meno si può fare tutto, ma come... con 64 Bit riesco ad indirizzare linearmente anche file più grossi di 16 Tb con 32 Bit... beh devo cominciare a fare salti mortali...
Non sto dicendo che non sia possibile, ma che sia più complicato e lento...
Per il fatto di cambiare macchina ogni anno sono della tua stessa opinione, si cambia server quando quello che ho non mi basta più... ma se lo devo cambiare cosa predo? E se ne devo comprare uno? :rolleyes:
ErPazzo74
09-07-2003, 14:28
Originally posted by "Duncan"
No no basta qualche GB... visto che con 32bit indirizzo massimo 4Gb... lo Xeon aggira il problema potendo indirizzare se non mi sbaglio 36 Bit, ma è un trucco che oltretutto, sempre se non mi sbaglio ;) , costa in termini di performace e deve essere supportato dal SO...
Poi ampliando il discorso che ho fatto nel mio post precedente stiamo parlando di CPU disponibili ora sul mercato... quello che c'era fino a 6 mesi fa conta realativamente a mio modo di vedere, ora con gli stessi soldi riesco a prendere un server a 64 bit che mi permette di far girare il SW che ho a 32 bit e mi permette la migrazione ai 64 con tutta calma... magari il prossimo anno...
Opinioni personali ovviamente ;)
Confermo i 36Bit e il supporto dell'SO e il fatto che va' + lento.....
Tasslehoff
09-07-2003, 14:43
Originally posted by "ErPazzo74"
Io ti ho parlato di CPU e tu di un'intera piattaforma, piattaforma che io posso rifare identica solo con dentro scheda madre Dual Opteron, otterrei il tuo stesso computer ma migliore, cioe' + veloce e stabile tanto quanto il tuo ;).Ahi ahi, piano piano quando si parla di stabilità, Opteron praticamente è appena nato, a parte benchmark credo sia un po' presto per parlare di stabilità assoluta.
Oh, mi auguro che sia affidabile come i PIII, però ora come ora credo che ce ne siano in giro troppo pochi per poter affermare cose simili.
Per quanto riguarda il ricreare un sistema simile a quello montato all'interno di un server IBM beh io ci andrei piano, non si tratta di semplici pc assemblati :)
ErPazzo74
09-07-2003, 14:53
Originally posted by "Tasslehoff"
Ahi ahi, piano piano quando si parla di stabilità, Opteron praticamente è appena nato, a parte benchmark credo sia un po' presto per parlare di stabilità assoluta.
Oh, mi auguro che sia affidabile come i PIII, però ora come ora credo che ce ne siano in giro troppo pochi per poter affermare cose simili.
Per quanto riguarda il ricreare un sistema simile a quello montato all'interno di un server IBM beh io ci andrei piano, non si tratta di semplici pc assemblati :)
Evidentemente oggi non ho il dono della semplicita'....
chiaramente non sarei io singolo a rifare il server ma IBM stessa!
Riguardo alla stabilita', e' chiaro che ancora non siamo in grado di dire che e' rock solid, ma converrai con me che prima o poi lo sara'!
Eppoi ti ripeto io mi riferisco sempre alla CPU x cui parlare di stabilita' di una CPU vuol dire che non ha bug.
Certo nulla so' se la piattaforma in se' sara' stabile ma lo scopriremo presto ;)
x Duncan
Su un dispositivo a blocchi, non indirizzi singolarmente dei byte ma ... dei blocchi!
2^32 blocchi da 512byte sono 2Tb e se i blocchi sono da 4kb arrivi a 16Tb.
La FAT a 32 bit non è stata introdotta perchè sono stati introdotti i processori a 32 bit, ma perchè
con quella a 16 bit i cluster su i dischi di nuova generazione erano diventati di dimensione tale da sprecare una quantità enorme di spazio. Ext2/ext3 su linux hanno un indirizzamento a 32 bit mentre XFS/JFS hanno un indirizzamento a 64 bit.
Inoltre calcola che quando accedi a qualcosa che risiede su un disco fisso il collo di bottiglia è *sempre* il sottosistema a dischi (o la rete se accedi ad un db remoto).
x Tasslehoff
E' una bella macchina ma in effetti è una specie di leasing. Starà presso un provider e io, se lei farà il suo dovere, non la vedrò mai più!
Per ricollegarmi al tuo discorso: questo xSeries 345 sostituirà un glorioso P2 400Mhz che ancora adesso fa egregiamente il suo dovere!
Originally posted by "Duncan"
Scusa se puntualizzo... ma per gestire file più grandi di 4 Gb sexcondo te come fanno?
...
Non sto dicendo che non sia possibile, ma che sia più complicato e lento...
Scusa, ma io riesco a fare addizione e sottrazioni anche di 2 cifre, utilizzando solo 10 dita.
Dici che sia davvero difficile indirizzare o conteggarie dei grandi dei valori utilizzando delle word relativamente piccole?
Secondo te come facevano una volta con i proocessori ad 8 bit a gestire numeri ed operazioni su double word?
Per quanto riguarda le prestazioni ed i colli di bottigli mi pare che ti abbiano già risposto.
Ma tu sei sicuro di saper contare oltre il 10?
Tasslehoff
09-07-2003, 16:14
Originally posted by "tatatos"
x Tasslehoff
E' una bella macchina ma in effetti è una specie di leasing. Starà presso un provider e io, se lei farà il suo dovere, non la vedrò mai più!
Per ricollegarmi al tuo discorso: questo xSeries 345 sostituirà un glorioso P2 400Mhz che ancora adesso fa egregiamente il suo dovere!
Eh beh, come saggiamente dice un mio collega "già non funzionano le cose che costano tanto, figuriamoci quelle economiche" :)
Ti capisco cmq, le "mie" macchine stanno in server farm a Rozzano (MI) per cui non le vedo neppure io, anche se averle collegate in vpn su fastweb praticamente equivale ad averle in lan. Un consiglio, se riesci pigliati il remote supervisor ibm, così in caso di reboot, di (rari) strani impallamenti o di upgrade di firmware, puoi seguire tutto in remoto fin da bios.
Originally posted by "Raid5"
Scusa, ma io riesco a fare addizione e sottrazioni anche di 2 cifre, utilizzando solo 10 dita.
Dici che sia davvero difficile indirizzare o conteggarie dei grandi dei valori utilizzando delle word relativamente piccole?
Secondo te come facevano una volta con i proocessori ad 8 bit a gestire numeri ed operazioni su double word?
Per quanto riguarda le prestazioni ed i colli di bottigli mi pare che ti abbiano già risposto.
Ma tu sei sicuro di saper contare oltre il 10?
peccato che fare operazioni con dati con lunghezza maggiore della parola del processore richiede codice da scrivere, visto che in genere un processore non supporta operazioni su interi o indirizzi con lunghezza maggiore della parola... (sarà riuscito a spiegarmi? mi sa che mi son intrecciato con l'italiano ;) )
Difficile non è... si può fare è solo una complicazione in più ed un'operazione che porta via potenza elaborativa al processore, mentre se uso dati con parola lunga quanto quella della CPU.. beh ci pensa lei ;)
Originally posted by "tatatos"
x Duncan
Su un dispositivo a blocchi, non indirizzi singolarmente dei byte ma ... dei blocchi!
2^32 blocchi da 512byte sono 2Tb e se i blocchi sono da 4kb arrivi a 16Tb.
La FAT a 32 bit non è stata introdotta perchè sono stati introdotti i processori a 32 bit, ma perchè
con quella a 16 bit i cluster su i dischi di nuova generazione erano diventati di dimensione tale da sprecare una quantità enorme di spazio. Ext2/ext3 su linux hanno un indirizzamento a 32 bit mentre XFS/JFS hanno un indirizzamento a 64 bit.
Inoltre calcola che quando accedi a qualcosa che risiede su un disco fisso il collo di bottiglia è *sempre* il sottosistema a dischi (o la rete se accedi ad un db remoto).
Beh qui si sta scendendo troppo nel dettaglio, cosa che non volevo, quando parlo di DB grandi non intendo solo come dimensioni complessive del DB...
Per esembio se crei un indice su dati più grandi di 4 Byte una cpu a 32 Bit è costretta ad elaborarli in più passaggi, mentre con una CPU a 64 bit questo limite si eleva a 8 Byte...
Originally posted by "Duncan"
peccato che fare operazioni con dati con lunghezza maggiore della parola del processore richiede codice da scrivere, visto che in genere un processore non supporta operazioni su interi o indirizzi con lunghezza maggiore della parola... (sarà riuscito a spiegarmi? mi sa che mi son intrecciato con l'italiano ;) )
È chiaro.
Difficile non è... si può fare è solo una complicazione in più ed un'operazione che porta via potenza elaborativa al processore, mentre se uso dati con parola lunga quanto quella della CPU.. beh ci pensa lei ;)
E che sarà mai! Non ci vorrano più di 4 o cinque istruzioni in codice macchina!
Probabilmente rallenti di più il PC se muovi il mouse o se premi un tasto ...
cdimauro
09-07-2003, 18:24
Mi associo a Duncan per quanto riguarda i vantaggi di un architettura a 64 bit, specialmente nel campo dei database: la manipolazione di dati avviene più velocemente, il codice occupa meno spazio (meno istruzioni), a vantaggio anche della minor occupazione di cache (e di accessi, sia in lettura e scrittura, che risultano dimezzati).
Oltre a ciò, c'è da dire che potendo indirizzare più di 2 GB (i sistemi attuali a 32 bit sono quasi tutti limitati a 2GB di spazio indirizzabile da una singola applicazione), aumentando la ram (che adesso non costa molto) è possibile caricare in memoria molti più metadata (in particolare gli indici) e quindi limitare considerevolmente l'accesso ai dischi, che come è stato fatto giustamente fatto notare, sono il collo di bottiglia...
Originally posted by "cdimauro"
Mi associo a Duncan per quanto riguarda i vantaggi di un architettura a 64 bit, specialmente nel campo dei database:
Non metto in dubbio che ci siano dei vantaggi con i processori a 64 bit!
Il fatto è che lui diceva:
Originally posted by "Duncan"
beh devo cominciare a fare salti mortali...
Non sto dicendo che non sia possibile, ma che sia più complicato e lento...
Posto in questi termini sembra che far girare un DB da 10 GB su un processore a 32 bit sia come far girare Windows XP su un 386, o che ci siano chissà quali complicazioni nel codice macchina.
Originally posted by "cdimauro"
Oltre a ciò, c'è da dire che potendo indirizzare più di 2 GB (i sistemi attuali a 32 bit sono quasi tutti limitati a 2GB di spazio indirizzabile da una singola applicazione), aumentando la ram (che adesso non costa molto) è possibile caricare in memoria molti più metadata (in particolare gli indici) e quindi limitare considerevolmente l'accesso ai dischi, che come è stato fatto giustamente fatto notare, sono il collo di bottiglia...
Questo è un vantaggio collaterale dell'indirizzamento a 64 bit, ovvero il fatto che buoi avere più RAM. Teniamo presente che se dobbiamo fare un confronto lo facciamo nelle condizioni più simili possibile. In ogni caso esistono sistemi a 32 bit (Pentium Xeon) che supportano fino a 32 GB di RAM. Come questo 32 GB siano indirizzati non te lo so dire (anche se con 32 bit si indirizzano 4 GB di memoria, se non ho sbagliato i calcoli). Né so come funzioni l'indirizzamento esteso (mi pare a 48 bit), se sia facile da usare o sie efficiente.
Originally posted by "Raid5"
Posto in questi termini sembra che far girare un DB da 10 GB su un processore a 32 bit sia come far girare Windows XP su un 386, o che ci siano chissà quali complicazioni nel codice macchina.
Beh mi scuso se ho dato questa impressione... intendevo che era più complicato... codice in più che è possibile eliminare usando l'HW giusto...
mi son lasciato trasportare dalla discussione :)
JAN THE LAST
10-07-2003, 01:26
Originally posted by "Duncan"
no... ma se io dovessi spendere soldi e pensare anche un po' al futuro spenderei su Opteron che mi permette di salvaguardare i miei investimenti nel medio termine...
Ma cosa salvaguardi, scusa? :rolleyes:
Sulle prestazioni reali non è che si brilli x chiarezza, il S.O. a 64 bit è un'incognita o quasi ... non mi sembra che ci siano queste gran basi di sicurezza nell'acquisto di Opteron che tu citi! :confused:
Byex :)
cdimauro
10-07-2003, 06:15
Sulle prestazioni ci sono diversi test online. Per quanto riguarda i database, addirittura sul sito della M$ è presente una pagina con alcune valutazioni sulle performance di vari sistemi, fra i quali era incluso l'Opteron (e ricordiamo che M$ non renderà disponibile alcun supporto all'Hammer fino a fine anno). Il link a questa pagina è girato nelle news di qualche mese fa.
Linux è disponibile da tempo con pieno supporto agli Hammer (Suse in primis).
Microsoft li supporterà a fine anno.
IBM ha già annunciato di effettuare il porting del suo DBMS, DB2, che è un pilastro nel campo dei database server di grosse dimensioni...
cdimauro
10-07-2003, 06:25
Originally posted by "Raid5"
Non metto in dubbio che ci siano dei vantaggi con i processori a 64 bit!
Il fatto è che lui diceva:
[...]
Posto in questi termini sembra che far girare un DB da 10 GB su un processore a 32 bit sia come far girare Windows XP su un 386, o che ci siano chissà quali complicazioni nel codice macchina.
Hai perfettamente ragione... :)
Questo è un vantaggio collaterale dell'indirizzamento a 64 bit, ovvero il fatto che buoi avere più RAM. Teniamo presente che se dobbiamo fare un confronto lo facciamo nelle condizioni più simili possibile.
Per me simili significa che l'hardware su cui girano devono avere quasi tutti i componenti uguali (stessi hd, stessa ram, stessa sezione video, ecc.): dovrebbero differire chiaramente solo elementi quali motherboard e processore.
Per il resto, se un processore supporta i 64 bit, ha il doppio dei registri, ecc. è giusto che vengano sfruttati.
In ogni caso esistono sistemi a 32 bit (Pentium Xeon) che supportano fino a 32 GB di RAM. Come questo 32 GB siano indirizzati non te lo so dire (anche se con 32 bit si indirizzano 4 GB di memoria, se non ho sbagliato i calcoli). Né so come funzioni l'indirizzamento esteso (mi pare a 48 bit), se sia facile da usare o sie efficiente.
L'IA32 prevede la possibilità di utilizzare fino a 64GB di ram tramite le Page Extentions, con indirizzamento della memoria fisica a 36 bit. Il problema è che, essendo possibile indirizzare solamente 32 bit alla volta per gli indirizzi (4GB, ma in realtà, come ho già detto al massimo gli attuali s.o. ne supportano 2GB per applicazione), si deve ricorrere ad un procedimento di swapping o di copia della memoria (simile al banking della memoria EMS), quando vi si vuol accedere, con tutte le implicazioni che puoi immaginare. La notevole lentezza del metodo, infatti, ha fatto sì che questa tecnologia non fosse utilizzata praticamente da nessuno...
Originally posted by "JAN THE LAST"
Ma cosa salvaguardi, scusa? :rolleyes:
Sulle prestazioni reali non è che si brilli x chiarezza, il S.O. a 64 bit è un'incognita o quasi ... non mi sembra che ci siano queste gran basi di sicurezza nell'acquisto di Opteron che tu citi! :confused:
Byex :)
Linux a 64 bit già c'è e la MS ha annunciato la versione a 64 bit per opteron... mi pare che qualcosa ci sia ;)
JAN THE LAST
11-07-2003, 22:41
Che Linux a 64bit ci sia ok, si sa, però il fatto che Opteron nn venga supportato da M$ fino a fine anno è abbastanza indicativo di come il target di questo tipo di macchine sia, per ora e purtroppo, limitato al mondo non Microsoft, per poterne sfruttare a pieno le potenzialità, cosa che mi sembra una limitazione non indifferente.
Quanto ai tests online, mi dispiace, ma finchè a farli sono i vari Anand, Tom's ecc non si possono considerare attendibili.
Byex ;)
cdimauro
11-07-2003, 23:55
E' chiaro che dovremo aspettare Windows XP/64 per poterli sfruttare bene anche a livello di desktop, ma circolano voci che arriverà con la commercializzazione degli Athlon64: speriamo bene... :)
P.S. Come mai non apprezzi le recensioni di AnandTech? Mi sembrano abbastanza equilibrate, tecnicamente migliori e più serie di quelle di Tom...
JAN THE LAST
12-07-2003, 00:03
Originally posted by "cdimauro"
E' chiaro che dovremo aspettare Windows XP/64 per poterli sfruttare bene anche a livello di desktop, ma circolano voci che arriverà con la commercializzazione degli Athlon64: speriamo bene... :)
P.S. Come mai non apprezzi le recensioni di AnandTech? Mi sembrano abbastanza equilibrate, tecnicamente migliori e più serie di quelle di Tom...
Non apprezzo le rece di Anand perchè di parte Amd, anche se + mascherate e di miglior livello rispetto alle ignominiose rece di Tom, assolutamente pro-Intel.
Byex :)
cdimauro
12-07-2003, 05:05
Da cosa l'hai dedotto?
Quale sito ritieni che fornisca delle informazioni imparziali? Giusto per poter confrontare, se possibile, i risultati delle recensioni degli altri ...
JAN THE LAST
24-07-2003, 02:34
Originariamente inviato da cdimauro
Da cosa l'hai dedotto?
Quale sito ritieni che fornisca delle informazioni imparziali? Giusto per poter confrontare, se possibile, i risultati delle recensioni degli altri ...
Mah, trovo Xbitlabs abbastanza equilibrato, anche se a volte, pur non facendo particolari favoritismi, scrivono delle corbellerie gigantesche.
Byex :)
cdimauro
24-07-2003, 06:17
Allora la cosa migliore da fare è leggere più recensioni e cercare di farsi una propria idea di come vanno le cose... :)
Originariamente inviato da JAN THE LAST
Ma cosa salvaguardi, scusa? :rolleyes:
Sulle prestazioni reali non è che si brilli x chiarezza, il S.O. a 64 bit è un'incognita o quasi ... non mi sembra che ci siano queste gran basi di sicurezza nell'acquisto di Opteron che tu citi! :confused:
Byex :)
Le prestazioni non sono l'unica cosa da valutare... c'è da mettere in conto che con Opteron la migrazione ai 64 bit è molto meno critica rispetto a qualsiasi altra architettura a 6 bit...
Mi permette di continuare ad usare i programmi che ho usato fino ad ora, quindi non devo ricomprare SW
Poi posso decidere di migrare ai 64 bit se e quando lo riterrò necessario...
Ritengo che sia molto meglio rispetto a comprare uno Xeon che mi lega in modo assoluto ai 32 Bit senza alcuna possibilità se non quella di cambiare anche l'HW...
P.S: Naturalmente sto parlado di aziende che devo comprare ora l'HW, non quelle che lo hanno già... (anche se il mio discorso è un po' zoppo perchè Windows su Opteron ancora non c'è anche se ci sarà presto... sembra :D )
JAN THE LAST
24-07-2003, 23:17
Originariamente inviato da Duncan
Le prestazioni non sono l'unica cosa da valutare... c'è da mettere in conto che con Opteron la migrazione ai 64 bit è molto meno critica rispetto a qualsiasi altra architettura a 6 bit...
Mi permette di continuare ad usare i programmi che ho usato fino ad ora, quindi non devo ricomprare SW
Poi posso decidere di migrare ai 64 bit se e quando lo riterrò necessario...
Ritengo che sia molto meglio rispetto a comprare uno Xeon che mi lega in modo assoluto ai 32 Bit senza alcuna possibilità se non quella di cambiare anche l'HW...
P.S: Naturalmente sto parlado di aziende che devo comprare ora l'HW, non quelle che lo hanno già... (anche se il mio discorso è un po' zoppo perchè Windows su Opteron ancora non c'è anche se ci sarà presto... sembra :D )
Mah, in un'ottica di parco macchine di un'azienda, le performances dei sistemi sono uno degli aspetti essenziali; un altro può essere sicuramente rappresentato dalla longevità della piattaforma scelta, e quindi dell'investimento ad essa legato.
Allo stato attuale delle cose, per la cpu di Amd, c'è anche l'incognita Windows a 64 bit, come dici tu, per cui ribadisco che a me, il quadro, appare ancora abbastanza nebuloso.
Byex ;)
Originariamente inviato da JAN THE LAST
...l'incognita Windows a 64 bit, come dici tu, per cui ribadisco che a me, il quadro, appare ancora abbastanza nebuloso.
Byex ;)
Incognita nel senso che non si sa quando esce... perchè mi pare che sia stato annunciato da MS... (se mi ricordo bene... ultimamente ho grossi problemi di memoria... sai sono rimasto agli 8 bit io :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.