PDA

View Full Version : voglio fare un internet point -- vorrei qualche consiglo


x110
08-07-2003, 22:37
Ciao, vorrei creare un internet point automatico, con
lettore di banconote e che quindi non ha bisogno di operatore.
La macchina deve essere prevenuta da malintenzionati che mi
vogliono cancellare l'hd. quindi:
userei un sistema linux e mi devo fare un programmozzo che mi rimanga
in primo piano in modo da non permettere interazioni pericolose con
l'utente, e tenga conto del tempo di connessione in modo tale da
poter terminare la connessione se non c'e' credito a sufficenza.

per far cio' sotto win e vb6 ho utilizzato un controllo che si chiama
webbrowser1 molto utile e semplice.

esiste un qualcosa di analogo ma free.
o meglio: le qt dovrebbero avere un controllo simile,
ma sono troppo care. esistono altre librerie che possano fare questo schifoso lavoro?

grazie mille.

x110
09-07-2003, 11:45
up

ilsensine
09-07-2003, 11:48
Data l'ampia quantità di dettagli, prevedo una ondata di risposte ;)

Icedguardian
09-07-2003, 13:08
Le Qt sotto linux per applicazioni GPL sono GPL, quindi basta che rilasci il tuo programmino sotto la GPL e non le devi pagare.

Qualcuno mi corregga se ho detto una castroneria :cool:

ilsensine
09-07-2003, 13:15
Hai detto una castroneria esatta :D

x110
09-07-2003, 14:11
x ilsensine.. dici che e' meglio non spiegare molto?

domanda: il devo fare un prog per un tipo che non vuole che il suo prog
sia copiato da altri.
puo' stare bene con la gpl.... credo di no.
altra domanda stare sotto la gpl vuol dire rilasciare anche i sorgenti?

grazie.

ilsensine
09-07-2003, 14:25
Devi rilasciare i sorgenti sotto gpl e fornirli a chi fornisci i binari. Se poi il tuo cliente tiene tutto per se, può non rilasciare i sorgenti. Ma se distribuisce il programma a terzi, _deve_ anche consegnare o rendere disponibili su richiesta i sorgenti sotto gpl. Nota che comunque nessuno può impedirti, se lo vuoi, di distribuire i sorgenti per conto tuo, visto che la gpl ti garantisce questo diritto. Quindi non credo che la gpl sia accettabile per lui.

x110
09-07-2003, 15:09
io non voglio distribuire i sorgenti ne altro.
il mio cliente vuole copiare il programma nei suoi pc
ma non vuole distribuirlo a nessuno a parte lui.

un'altra cosa io sulla carta sono alle dipendenze di questa ditta
quindi e' come se una ditta si creasse un programma per se
e non lo vuole dare a nessuno ma tenerselo per fine di lucro.
lo puo' fare con le qt gratuitamente?

ilsensine
09-07-2003, 15:11
Credo di sì, fintanto che non distribuisce/vende nulla. Certo, non è il massimo della correttezza...

AnonimoVeneziano
09-07-2003, 15:13
Bhe, in tal caso si deve prendere in considerazione la versione delle QT a pagamento , paghi le royalities alla Trolltech e puoi fare tutto quello che vuoi...

Ciao

x110
09-07-2003, 15:18
hai ragione pero' le qt sono anche un bel po' care....
se fossero piu' abbordabili non ci sarebbe problemi
ma richiedono un 1500 euro a programmatore piu' per il
supporto 800 euro ca.
tranquillo che se utilizzo un loro prodotto e mi abituo ad usarlo
perche' e' buono, prima o poi i soldi gli arrivano perche' non
e detto che un giorno non voglio rivendere il mio software.

un po come per windows che si e' fatto copiare fino a che ha voluto
"gratuitamente", fino a quando non e' arrivata l'ora di riscuotere...

att.ne. apprezzo microsoft che ha veramente rivoluzionato il mondo e
ha avvicinato tantissima gente al pc, ma ora basta giocare, bisogna
riuscire ad utilizzare anche programmi alternativi. il monopolio di fatto
non e' giusto.

x110
09-07-2003, 15:21
cosa intendi dire aonimo veneziano quando dici in tal caso?
nel caso in cui vendo
o nel caso che uso per la mia azienda?

lovaz
09-07-2003, 15:25
Originally posted by "x110"

... att.ne. apprezzo microsoft che ha veramente rivoluzionato il mondo e ha avvicinato tantissima gente al pc,...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/5.gif

AnonimoVeneziano
09-07-2003, 15:26
Originally posted by "x110"

cosa intendi dire aonimo veneziano quando dici in tal caso?
nel caso in cui vendo
o nel caso che uso per la mia azienda?

Bhe, per quanto ho capito nel tuo post hai usato "motivi di lucro" , quindi ho ipotizzato che il software in questione sarebbe stato closed e commerciale.

In tal caso la versione "FREE" di QT non permette di produrre software a fini di lucro e commerciali.

In questo caso devi appunto acquistare le royalities dalla Trolltech per l'utilizzo

Ciao

ilsensine
09-07-2003, 15:35
Una intelligente alternativa potrebbe essere quella di utilizzare una applicazione di controllo (un semplice demone), che su necessità avvia, uccide e controlla browser/eventuali interfacce utente/ecc.

x110
09-07-2003, 15:54
allora in ufficio non posso usare nemmeno linux che e' sotto gpl
perche' bene o male lo uso per poter gestire l'uficio e trarne un profitto.
non dovrebbe essere cosi'.
io faccio un programma che sara' gpl ma non necessariamente lo devo
distribuire per forza a tutto il mondo. a tal punto anche se il mio prog e' usato a fini di lucro non dovrei violare la gpl.

correggetemi se sbaglio.
io non faccio un software closed perche' se lo distribuisco lo faccio con i sorgenti.
e non faccio un software propietario perche' non richiedo royalty.

poi il fatto che lo distibuisco solo a chi mi pare a me non dovrebbe
essere un problema. e se chi lo usa lo usa a scopi commerciali,(non
per vendere il software fine a se stesso), ma all'interno di tutto un
apparecchio che comprende anche lettori di banconote, un mobile
adeguato e altro, non dovrebbe violare la gpl.

ciao e grazie per le risposte.

AnonimoVeneziano
09-07-2003, 16:03
Originally posted by "x110"

allora in ufficio non posso usare nemmeno linux che e' sotto gpl
perche' bene o male lo uso per poter gestire l'uficio e trarne un profitto.
non dovrebbe essere cosi'.
io faccio un programma che sara' gpl ma non necessariamente lo devo
distribuire per forza a tutto il mondo. a tal punto anche se il mio prog e' usato a fini di lucro non dovrei violare la gpl.

correggetemi se sbaglio.
io non faccio un software closed perche' se lo distribuisco lo faccio con i sorgenti.
e non faccio un software propietario perche' non richiedo royalty.

poi il fatto che lo distibuisco solo a chi mi pare a me non dovrebbe
essere un problema. e se chi lo usa lo usa a scopi commerciali,(non
per vendere il software fine a se stesso), ma all'interno di tutto un
apparecchio che comprende anche lettori di banconote, un mobile
adeguato e altro, non dovrebbe violare la gpl.

ciao e grazie per le risposte.

Non ho capito bene il tuo ragionamento. Usare un software GPL a fini di lucro è possibilissimo . Fare un software sotto GPL e rivenderlo Closed NO .

Forse non ci siamo capiti bene. Tu intendevi che volevi usare un programma GPL a fini di lucro (cioè il tuo internet point) , a quel punto la cosa si può tranquillamente fare. Se però vuoi scrivere tu stesso un software che gestisca le funzioni del tuo internet Point e usi pezzi di altri software GPL per produrlo a sto punto non puoi renderlo closed. E' ovvio che se ti costruisci un programma da zero scrivendo tutto il codice di tuo pugno (magari usando anke Tool GPL come el librerie GTK ) allora puoi anke rilasciare il tuo software come closed e proteggerlo da copyright , e distribuirlo a chi vuoi , che nessuno ti viene a rompere i maroni , ma se rilasci il tuo programma sotto GPL (volontariamente o perchè sei obbligato dall' uso di codice GPL per il tuo software ) allora solo in quel caso sei tenuto (anke solo su richiesta) di fornire il codice sorgente per il tuo software

CIao

x110
09-07-2003, 16:05
x lovaz capisco il tuo schifo, ma la realta' e' che oltre il
90% dei desktop lo padroneggia microsoft che ha
voluto fare scelte piu' semplicistiche e meno robuste che
pero' hanno permesso a mio padre e a mio nonno di
utilizzare il computer che per capire cose' il login ci hanno messo 10 gg.

purtroppo il mondo non e' fatto da ingegneri software ma persone
che hanno generalmente altri interessi e il computer lo usano solo
o per necessita' o per diletto.

l'atteggiamento di parte che tieni non e' ragionato ma istintivo.
ora il fatto che microsoft sia riuscita ha permesso bene o male
di dare da mangiare a tantissima gente tra cui anche a me e alla mia
famiglia,
io all'inizio ho programmato con basic e poi vb e ci ho vissuto
per del tempo ora se io scrivo qui, lo devo in parte al mio 286 16 mhz con il dos.

se fossi partito da un bel difficile unix forse mi sarei scoraggiato e non
avrei neanche continuato.

ti ho rotto fin troppo le....

Abbasso quella ciofeca di windows fa cag...... che si inchioda ogni secondo e non va mai niente e fa vedere le schermate blu.

non credo che ora sarai piu' contento.

x110
09-07-2003, 16:12
X anonimo veneziano:
cosa vuol dire software closed?
io credo che voglia dire: software di cui non si possano avere i sorgenti.

io faccio un software sotto gpl e se lo distribuisco, lo distribuisco con i sorgenti quindi non e' closed.

giusto o no?

AnonimoVeneziano
09-07-2003, 16:22
Ovviamente le Licenze vanno a influire sull' utenza .

Se un utente viene in possesso di una copia del tuo software la "GPL" da a questo utente il diritto di ottenere anke il codice sorgente , e se te lo chiede tu sei tenuto a darglielo . Ovviamente questo succede se tu decidi di distribuire il software , se decidi di tenerlo per te non credo tu debba rendere conto a nessuno , perchè non c'è nessun utente che può avvalersi delle clausole della licenza .

Quindi tutte le varie licenze hanno effetto sulla distribuzione del SW stesso .

Dato che avevo sentito "Scopo di Lucro" e "Sviluppo di software" non avevo capito bene se tu avessi intenzione di produrre programmi per poi venderli oppure no (tu e la tua azienda) . Quindi alla fine, il software che scriverai , poi lo dovrai vendere oppure no ? :D E' questo quello che non ho capito .

Ciao

x110
09-07-2003, 16:23
altra domanda:
sono obbligato a distribuire il mio software?
io potrei crearlo e non distribuirlo, o distribuirlo solo a chi mi pare,
l'importante e' che non mi faccio dare soldi al di fuori di quelli indicati nella gpl per la mera copia su supporto.

sto cercando di tirare l'acqua al mio mulino, ma non arrabbiatevi e'
per capire cosa e' lecito e cosa no.

ilsensine
09-07-2003, 16:35
Originally posted by "x110"

altra domanda:
sono obbligato a distribuire il mio software?

Ripeto: no. Solo se lo fai, o se lo fa la tua ditta, siete obbligati a fornire il codice o a renderlo disponibile su richiesta, secondo quanto specificato dalla gpl.
Se lo usate solo "al vostro interno" potete benissimo farlo.

x110
09-07-2003, 16:37
per ora non voglio vendere il software,
se un domani lo faro' comprero' la licenza per le qt
questo e' certo, anche perche' ne potro trarre un guadagno, per ora solo spese,
ma voglio capire se io posso creare un software per me e solo per
me(perche' decido di non distribuirlo) .
bene o male a scopo commerciale(in senso di "utilizzo lucroso" e non di vendita).

x110
09-07-2003, 16:38
avevo letto il messaggio in ritardo.
grazie.

x110
09-07-2003, 17:34
tornando all'origine del messaggio,,
non esiste qualche altro controllo a parte quello delle qt?

AnonimoVeneziano
09-07-2003, 17:37
Originally posted by "x110"

tornando all'origine del messaggio,,
non esiste qualche altro controllo a parte quello delle qt?

Ma per controllo cosa intendi??

Ciao

Ikitt_Claw
09-07-2003, 18:15
Originally posted by "x110"

allora in ufficio non posso usare nemmeno linux che e' sotto gpl
perche' bene o male lo uso per poter gestire l'uficio e trarne un profitto.
non dovrebbe essere cosi'.

Infatti non e` *affatto* cosi`, come ti hanno gia` detto.


correggetemi se sbaglio.


Probabilmente uan lettura della licenza (e relative faq sul sito della fsf) puo` risolvere i tuoi dubbi.


io non faccio un software closed perche' se lo distribuisco lo faccio con i sorgenti.
e non faccio un software propietario perche' non richiedo royalty.


Non credo tu abbia centrato il punto. Primo: il costo non c'incastra quasi nulla con la dicotomia free/closed. Secondo: l'essere closed o meno dipende dalla licenz a(vedasi M$ share d source...)


apparecchio che comprende anche lettori di banconote, un mobile
adeguato e altro, non dovrebbe violare la gpl.


IMHO e` meglio se leggi al GPL e trai le tue conclusioni.

Ikitt_Claw
09-07-2003, 18:21
Originally posted by "x110"

x lovaz capisco il tuo schifo, ma la realta' e' che oltre il
90% dei desktop lo padroneggia microsoft che ha
voluto fare scelte piu' semplicistiche e meno robuste
[...]
purtroppo il mondo non e' fatto da ingegneri software ma persone
che hanno generalmente altri interessi e il computer lo usano solo
o per necessita' o per diletto.
[...]
l'atteggiamento di parte che tieni non e' ragionato ma istintivo.
ora il fatto che microsoft sia riuscita ha permesso bene o male
di dare da mangiare a tantissima gente
[...]


E` incredibile quanto sono dure a morire certe leggende metropolitane.
Ma va bene cosi`.

x110
10-07-2003, 14:35
x anonimo veneziano.
con la frase controllo mi riferisco al gergo utilizzato dal vb6.
in realta' cio' che io chiamo controllo e' una classe come potrebbe essere un pushbutton.

x110
10-07-2003, 14:42
x ikitt_claw
quali sono le leggende?
forse che in oltre il 90 % dei pc desktop c'e' zio bill?
o forse che alla maggior parte della gente interessa sapere cos'e' un punto di mount?
o forse il fatto che finora ho lavorato su piattaforma microsoft?.....

siamo reali piace anche a me linux ma la realta' e' un'altra cosa.

ma va bene cosi'.

Ikitt_Claw
10-07-2003, 18:07
Originally posted by "x110"

x ikitt_claw
[...]siamo reali piace anche a me linux ma la realta' e' un'altra cosa.


Non voglio rischiare un flame, quindi non continuo.

Anzi, tornando IT: la miglior cosa e` leggere la GPL, o comuque
la licenza delle librerie che vuoi usare. Eventualmente poi chiedi
cosa non ti e` chiaro.

x110
10-07-2003, 21:00
certo seguiro' il tuo consiglio,
ma alle volte e' piu' facile e chiaro chiedere spiegazioni
a degli esseri umani che non ad una gpl.
tanto e' vero che mi e' stato spiegato da,,,,ilsensine,,, che se uno non
ha in mano la gpl non puo' richiedere i sorgenti.
questo non lo avrei capito neanche se mi leggevo la gpl 27 volte
dalla fine all'inizio.
Tranquillo che non rischi un flame,, il mio spirito e' solo
quello di discutere e vedere le varie opinioni, io ho le mie
gli altri anche, e io le rispetto.

ciao.

mjordan
11-07-2003, 04:16
Originally posted by "x110"

Ciao, vorrei creare un internet point automatico, con
lettore di banconote e che quindi non ha bisogno di operatore.
La macchina deve essere prevenuta da malintenzionati che mi
vogliono cancellare l'hd. quindi:
userei un sistema linux e mi devo fare un programmozzo che mi rimanga
in primo piano in modo da non permettere interazioni pericolose con
l'utente, e tenga conto del tempo di connessione in modo tale da
poter terminare la connessione se non c'e' credito a sufficenza.

per far cio' sotto win e vb6 ho utilizzato un controllo che si chiama
webbrowser1 molto utile e semplice.

esiste un qualcosa di analogo ma free.
o meglio: le qt dovrebbero avere un controllo simile,
ma sono troppo care. esistono altre librerie che possano fare questo schifoso lavoro?

grazie mille.

Ma usare un toolkit LGPL no?

x110
11-07-2003, 17:42
ooooh.
non ho mai utilizzato il toolkit LGPL.

esiste in questo toolkit una classe che mi faccia "vedere" un browser?
non conosco per niente questo toolkit.

mi spiegheresti qualcosa tipo pregi-difetti?

grazie.

mjordan
11-07-2003, 18:40
Originally posted by "x110"

ooooh.
non ho mai utilizzato il toolkit LGPL.

esiste in questo toolkit una classe che mi faccia "vedere" un browser?
non conosco per niente questo toolkit.

mi spiegheresti qualcosa tipo pregi-difetti?

grazie.

LGPL è una licenza non un toolkit. E una licenza GPL meno restrittiva. Per esempio se usi le GTK+ (che sono rilasciate sotto LGPL), puoi evitare di preoccuparti di tutte le questioni di cui stavate parlando + su, perchè, a differenza di una licenza GPL, non devi per forza rendere aperto il tutto e puoi usarli su prodotti commerciali e closed. E' stata sviluppata da GNU per evitare che le persone si facciano simili problemi quando devono usare un toolkit libero, evitando che si orienterebbero verso software proprietari.

Per maggiori dettagli, comunque, è sempre bene consultare il sito GNU.

x110
11-07-2003, 20:28
grazie, avevo frainteso
ma come ti chiedevo esiste una classe sulle gtk+ che mi permetta di
emulare un browser web?
non vorrei preoccuparmi della gestione del browser e concentrarmi su altro.

grazie.

mjordan
11-07-2003, 22:19
Originally posted by "x110"

grazie, avevo frainteso
ma come ti chiedevo esiste una classe sulle gtk+ che mi permetta di
emulare un browser web?
non vorrei preoccuparmi della gestione del browser e concentrarmi su altro.

grazie.

GTK+ è un C GUI Framework quindi il concetto di classe non esiste.
Non c'è quello che chiedi tu di default, perchè in realtà sono abbastanza a + basso livello. Se cerchi qualcosa di + versatile dovresti utilizzare le API GNOME che sono programmate con le GTK+ che potrebbero contenere quello che tu chiedi, tuttavia niente di sicuro. Le API GNOME non le conosco e non mi interessano.
Comunque prova quì:
http://developer.gnome.org

C'è molto maeriale. Chissà che tu non trova qualcosa.

Ciao.

x110
11-07-2003, 23:27
grazie ora mi ci precipito

x110
12-07-2003, 13:31
Ideona:
non potrei prendere i sorgenti di..... mozilla e modificarli a seconda
delle mie esigenze?

grazie.

mjordan
12-07-2003, 16:46
Originally posted by "x110"

Ideona:
non potrei prendere i sorgenti di..... mozilla e modificarli a seconda
delle mie esigenze?

grazie.

Mi sa che hai voglia di perdere tempo...

lovaz
12-07-2003, 17:31
E' fattibile, dovresti riuscire a usare gecko con un'api (XUL o qualcosa del genere)

x110
12-07-2003, 17:40
mjodan dici che ci vuole troppo tempo?

cos'e' un'api xm???????

gecko non l'ho mai provato ora mi informo.

lovaz
12-07-2003, 17:45
http://www.mozilla.org/projects/embedding/faq.html

mjordan
12-07-2003, 17:54
Originally posted by "x110"

mjodan dici che ci vuole troppo tempo?

cos'e' un'api xm???????

gecko non l'ho mai provato ora mi informo.

Dico che è più semplice imparare 4 widget di + e mettersi a farlo da soli che non a capire i sorgenti di mozilla e adattarseli a piacimento.

mjordan
12-07-2003, 17:55
Poi ovviamente se ci riesci, tanto di guadaganto. Ma a questo punto stai punto e a capo con le licenze visto che Mozilla usa la MPL :D

x110
12-07-2003, 19:09
beh non si utilizzerebbe mozilla ma bensi' geko solo il motore
per quanto riguarda fare un motore per un web browser
ci vorranno un po' piu' di 4 widget.

devi considerare tutte le compatibilita' come per java ad esempio.
se sei curioso leggiti cosa fa geko e.... spaventati. me ne sono accorto dopo anch'io....hai hai..

mjordan
12-07-2003, 19:14
Originally posted by "x110"

beh non si utilizzerebbe mozilla ma bensi' geko solo il motore
per quanto riguarda fare un motore per un web browser
ci vorranno un po' piu' di 4 widget.

devi considerare tutte le compatibilita' come per java ad esempio.
se sei curioso leggiti cosa fa geko e.... spaventati. me ne sono accorto dopo anch'io....hai hai..

Non pensavo volessi implemetare un motore sano, pensavo volessi fare un viewer per cartelle con supporto a URL distribuite :p

mjordan
12-07-2003, 19:20
Originally posted by "x110"

beh non si utilizzerebbe mozilla ma bensi' geko solo il motore
per quanto riguarda fare un motore per un web browser
ci vorranno un po' piu' di 4 widget.

devi considerare tutte le compatibilita' come per java ad esempio.
se sei curioso leggiti cosa fa geko e.... spaventati. me ne sono accorto dopo anch'io....hai hai..

Comunque tornando al discorso Gecko e quello sulle GTK+ guarda qui...C'è una cosa spettacolare che farebbe al caso tuo... Poi dicono che la programmazione a oggetti è indispensabile ... :D
http://www.mozilla.org/unix/gtk-embedding.html

x110
12-07-2003, 22:31
a prima vista mi sembra veramente tanta roba....
il bello e' che non l'ho mica trovato su mozilla.org devo andare
dall'oculista.

ora pero' devo vedere la licenza.

grazie tante.