PDA

View Full Version : Adobe sceglie i Pentium 4 di Intel


Redazione di Hardware Upg
08-07-2003, 08:36
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10339.html

Adobe sceglie i processori i Pentium 4 come cpu di riferimento. Codice ottimizzato per Hyperthreading

Click sul link per visualizzare la notizia.

Francvs
08-07-2003, 08:51
non li userò...allora

terrys3
08-07-2003, 08:56
Originally posted by "Francvs"

non li userò...allora

che commento costruttivo....

Nikobeta
08-07-2003, 09:10
La cosa + interessante e rilevante è forse che, solo qualche anno fà l'Adobe avrebbe fatto questa "relazione pubblicitaria" solo per il power Pc di casa Apple. Che molti grafici si siano spostati su PC? Ai nostri occhi l'ardua sentenza :-)

thegiox
08-07-2003, 09:12
si sa che la funzionalità ht in campi come la grafica e la modellazione 3d porta notevoli benefici alle già buone qualità degli ultimi p4... certamente il fatto che i programmi dell'adobe siano ottimizzati per p4 non è una bella cosa, anche se non credo ciò andrà molto a discapito di amd. se ci pensate quante applicazioni sono ottimizzate per p4 e quante per xp? eppure gira tutto ugualmente...

Siluro
08-07-2003, 19:40
Originally posted by "Francvs"

non li userò...allora

Forse intendevi dire "non li comprerò"? Perché se li usi craccati comunque non mi pare che fai molto commercio etico, non credi?

Concordo sulla visione dell'altro utente: ultimamente sembra che molti grafici stiano passando al PC... sarà vero?

maxthewildcat
08-07-2003, 19:56
non voglio essere etichettato come sostenitore di Intel - a casa ho un AMD - ma, se vi è capitato di vedere i test delle cpu su www.extremetech.com, avrete senz' altro visto che con i rendering di Adobe After effects, software per l' animazione grafica e il compositing, i processori P4, anche senza HT attivato, hanno una velocità di rendering quasi doppia (!!!) rispetto ai corrispondenti "concorrenti" AMD, che magari in altri test li eguagliano o anche superano; la cosa può piacere o no, ma per chi come me lavora quotidianamente con After effects e simili la scelta è obbligata; inoltre molte delle schede di acquisizione video professionali e/o broadcast, necessitano di hw certificato, e come saprete, molte risultano incompatibili con tutti i chipset Via; almeno per chi lavora per produzione e postproduzione video professionale la scelta, come dicevo prima, è obbligata.

cdimauro
08-07-2003, 22:29
Originally posted by "maxthewildcat"

non voglio essere etichettato come sostenitore di Intel - a casa ho un AMD - ma, se vi è capitato di vedere i test delle cpu su www.extremetech.com, avrete senz' altro visto che con i rendering di Adobe After effects, software per l' animazione grafica e il compositing, i processori P4, anche senza HT attivato, hanno una velocità di rendering quasi doppia (!!!) rispetto ai corrispondenti "concorrenti" AMD, che magari in altri test li eguagliano o anche superano; la cosa può piacere o no, ma per chi come me lavora quotidianamente con After effects e simili la scelta è obbligata; inoltre molte delle schede di acquisizione video professionali e/o broadcast, necessitano di hw certificato, e come saprete, molte risultano incompatibili con tutti i chipset Via; almeno per chi lavora per produzione e postproduzione video professionale la scelta, come dicevo prima, è obbligata.

Ormai è risaputo che in certi settori dell'elaborazione video l'architettura del P4 permette di ottenere le migliori performance. In altri settori quella degli Amd è migliore.

Insomma, non è certamente una novità ciò che riporti... :)

Sui chipset via, beh, non tutti hanno questi problemi. Comunque per Amd quelli che mancano non sono certamente i chipset... ;)

terrys3
08-07-2003, 23:45
Originally posted by "cdimauro"


Comunque per Amd quelli che mancano non sono certamente i chipset... ;)

tu dici? Non ne sono molto convinto....

cdimauro
08-07-2003, 23:59
Io dico: Via, SIS, nVidia, Ati e la stessa Amd ne hanno prodotto una notevole quantità...

terrys3
09-07-2003, 00:08
Originally posted by "cdimauro"

Io dico: Via, SIS, nVidia, Ati e la stessa Amd ne hanno prodotto una notevole quantità...

SIS non la considero neanche...
ATI non ne parliamo :mad:
AMD mi sembra tutt'altro che attiva nel campo dei chipset :cool:
VIA sta lentamente cadendo in un baratro (in un anno kT333, KT400, KT400A, KT600... - l'ultimo chipset decnte è stato il KT266A)
nVidia è l'unica al momento che sta facendo qualcosa di buono, ma sinceramente non gode della stessa fama di Intel nel campo dei chipset

^TiGeRShArK^
09-07-2003, 02:17
in effetti mi sa ke terry ha ragione x qto riguarda la questione chipset ... al momento intel ha a disposizione chipset MOLTO migliori di AMD... ultima kikka presente il PAT abilitabile anke su chipset i865 tramite una semplice modifica di BIOS... certo nn dimentichiamo ke anke INTEL ha fatto i suoi aborti (vedi CAMINO)....

cdimauro
09-07-2003, 07:13
Originally posted by "terrys3"



SIS non la considero neanche...

Mi spiace per te, ma per Amd ha realizzato e continua a realizzare degli ottimi chipset. Ho avuto una mb con SIS735 e mi sono trovato benissimo: una vera roccia, buone performance, compatibilità elevata con l'hardware che gli ho montato...

Col 746FX ha consolidato ulteriormente la sua posizione, e col recente 748 è riuscita ad imporsi anche nel campo delle prestazioni velocistiche, avendo tirato fuori un prodotto che compete tranquillamente con i modelli di punta di Via e nVidia...


ATI non ne parliamo :mad:

Mai posseduta una. Comunque preferisco non espormi a giudizi prima di aver provato una soluzione con questo chipset, o essermi documentato approfonditamente... ;)


AMD mi sembra tutt'altro che attiva nel campo dei chipset :cool:

Lo è stata agli inizi, perché non aveva alternative, e i suoi sono stati degli ottimi chipset. Poi si sono fatti avanti altri e ha abbandonato questo campo per dedicarsi ai processori. Adesso è tornata a sviluppare chipset per gli Hammer perché si è ritrovata nella stessa situazione, e mi pare che stia riscuotendo non pochi successi nel campo dei server...


VIA sta lentamente cadendo in un baratro (in un anno kT333, KT400, KT400A, KT600... - l'ultimo chipset decnte è stato il KT266A)

Diciamo che è l'ultimo chipset che ha portato qualcosa di veramente innovativo, per il resto tutti gli altri li ritengo delle manovre per indurre all'upgrade gli utenti poco informati.

Comunque non ho nulla dire con i suoi ultimi chipset: sono veramente ottimi...


nVidia è l'unica al momento che sta facendo qualcosa di buono, ma sinceramente non gode della stessa fama di Intel nel campo dei chipset

Scusami, ma non puoi certo misurare la bontà di un prodotto soltanto dalla fama... ;) Anzi, possiamo dire che nVidia ha acquisito una fama per Amd paragonabile a quella che Intel ha per i suoi processori...
Certamente non si possono nascondere degli errori di gioventù (vedi la facilità nella corruzione dei bios con le prime versioni dei bios), ma a parte questo trovo veramente eccellenti i suoi chipset (specialmente per quanto riguarda l'audio integrato).

Come dice Tigershark, è vero che Intel dispone di un parco quantitavamente e qualitativamente migliore, ma possiamo dire che anche per Amd ormai esistono delle ottime soluzioni. Gli errori, come diceva, sono stati commessi da tutti, ma non possiamo legarceli al dito vita natual durante: i tempi cambiano e portano soluzioni sempre migliori.

P.S. Il PAT, comunque, non sarà più abilitabile negli 865... ;)

niomo2
09-07-2003, 08:41
se vanno sui piu blasonati pentium che a parita di ghz son meno potenti su amd andranno ancora meglio :D

the_joe
09-07-2003, 09:42
????????
Cosa stai dicendo??????
Un'ottimizzazione per HT è per HT e fino a quando (forse mai) AMD non implementerà HT negli ATHLON sarà solo per i P4!!!!

KAISERWOOD
09-07-2003, 10:07
"SIS non la considero neanche..."

perché dici questo? la sis fa ottimi chispet, molti a causa di pregiudizi negativi non la considerano nemmeno, ma forse un motivo c'è? Forse perché alcuni hanno la fissazione di comprare i marhci blasonati? e magari se ripiegano su sis, ti vanno proprio a beccare la mobo di un produttore che lo implementa male (ogni riferimento ad Asus non è puramente causuale), non so quali esperienze hai vuto con sis, spero che non ti riferisci al passato remoto quando qualche chipset per pentium 1 non glki veniva un granché, io ho porvato parecchie mobo con chipset sis e nessuno mi ha dato problemi, certo non sono andato a cercari i produttori che lo implementano a c@zzç, cosa che invece alcuni amici hanno fatto, se c'è una vera alternativa sia per intel che per amd quella è iss, non avrai prestazioni da primato, ma qualche punto in meno vale la pena per avere un stabilità eccezzionale. molti amici che conosco fanno viedeo editinig con il sis 735, 745 e non hanno nessun problema, la pecca è che le mobo non sono il massimo per l'oc. Cmq una mobo interessanten per p4 con chipset sis era la p4s dragon ultra della soyo, le prestaztioni in quel periodo erano ottime (sis 648) e si poteva fare molto di + in overclock.

Dadocom
09-07-2003, 13:07
Vabè... sto mercato mi fa sempre più schifo! CHe discorso è? Un professionista del settore video editing sarà obbligato a prendere un P4 per poter lavorare? Ma che cavolata!

the_joe
09-07-2003, 15:02
Guarda che è normale che ci siano delle differenze fra gli oggetti nel mercato, il professionista che dici, magari oltre al P4 (che comunque non è un obbligo perchè i programmi girano anche su tutti gli altri processori dal 486DX in su cambia solo la velocità) deve anche comprarsi altre cose tipo una telecamera PHILIPS tanto per fare un nome perchè magari è meglio della PANASONIC o della SONY, quale è il problema?

spetro
09-07-2003, 16:57
Inoltre mi sembra molto bello (da utente AMD) che un produttore software ottimizzi per le varie tecnologie particolari. È a tutto vantaggio degli utenti. In questo caso è toccato all'HT Intel, se AMD se ne esce con qualche tecnologia particolare ed efficace sarà ugualmente sfruttata in futuro. Non ci vedo nulla di male, anzi!

Dadocom
09-07-2003, 19:22
Beh in un certo senso avete ragione, ma non mi piace comunque come politica.. in fondo non è che una sony o un panasonic funzionino peggio di una philips piuttosto che una canon.. ognuna ha le proprie tecnologie che con nomi diversi permettono al professionista di ottenere pressoche lo stesso risultato..tantopiù che in questi periodi la parte più importante è quella del post-processing video.
Credo che ci sarebbe beneficio se HT fosse implementato sia da Intel che da AMD come magari in futuro particolari istruzioni o architetture inventate da AMD, per essere veramente al beneficio del consumatore dovrebbero essere implementate anche da Intel nel momento in cui dovessero esistere applicazioni ottimizzate per questo particolare tipo di architettura. Più volte AMD ha reso pubblici le proprie scoperte tecnologiche, come nel caso degli ultimi processori server che stanno avendo grande successo, e la cui architettura sembra essere stata notevolmente "copiata" (anche se non è di certo il termine adatto perchè potrebbe risultare sminuente nei confronti di Intel) da Intel stessa. NOn mi sembra che il colosso dei processori abbia mai fatto altrettanto, o perlomeno lo abbbia fatto dopo 1-2 generazioni di CPU.
Insomma alla fine ke ci perde è sempre il consumatore... Tutto il mio discorso era nato dal fatto che molti professionisti del video-editing si sono affidati ad AMD con grande soddisfazione negli ultimi anni...