View Full Version : vi piace la mia foto?
zimboart
07-07-2003, 16:10
l'ho chiamata " la citta nel trombone!!
zimboart
07-07-2003, 16:15
qua ho rischiato l'annegamento tella mia nikon!!! :eek:
zimboart
07-07-2003, 16:22
e questa è una cartolina ricordo di questo week end in calabria
Blind Guardian
07-07-2003, 16:40
1) bella l'idea ma il flash disturba e il contorno pure. poi hai pure tagliato un pezzo di trombone, se ne tagliavi una parte in maniera convinta ok, ma così...
2) sovraesposta
3) classico tramonto. bella la palma. togli il pezzo di muro o cos'è dalla sinistra.
ciao!!
zimboart
07-07-2003, 16:49
Originally posted by "Blind Guardian"
1) bella l'idea ma il flash disturba e il contorno pure. poi hai pure tagliato un pezzo di trombone, se ne tagliavi una parte in maniera convinta ok, ma così...
2) sovraesposta
3) classico tramonto. bella la palma. togli il pezzo di muro o cos'è dalla sinistra.
ciao!!
1) lo sò ma è stato un attimo non ho avuto il tempo di disinserire il flash...e non ho fatto caso alla composizione...ma sono attimi quasi irripetibili!!
2) anche qua mi ero avvicinato troppo...non mi ero reso conto del pericolo per la macchina...non ho riporovato una seconda volta!!! :muro:
3) prenderò le forbici!! :cool:
Blind! cmq grazie come al solito farò tesoro delle tue critiche!
zimboart
07-07-2003, 16:55
questa?.....qua però ero a distanza di sicurezza!!!! :D
Blind Guardian
07-07-2003, 17:01
Originally posted by "zimboart"
questa?.....qua però ero a distanza di sicurezza!!!! :D
schizzi sempre sovraesposti. il muro si vede a malapena da tanto è in ombra. tanto valeva sottoesporlo ancora di più, farlo diventare nero ma far vedere bene gli schizzi ;)
Master_of_Puppets
07-07-2003, 17:42
Accidenti Guardiano Cieco, ma cosa sei un fotografo? :eek: :eek:
Io non so neanche cosa significhi "sovraesposta"...........me lo insegneresti? :) :) :)
FrancoPe
07-07-2003, 18:02
Quando le foto sono troppo chiare, vuol dire che la pellicola ha ricevuto troppa luce. Quando si fotografa con una macchina in manuale, e il diaframma è troppo aperto o il tempo di scatto é troppo lento (quindi entra più luce del dovuto, si ottiene una sovraesposizione, l'esposizione è una composta, da una determinata coppia di tempo/diaframma se questa viene modificata, si ottiene una sovraesposizione cioè la pellicola oppure il ccd riceve più luce di quanto ne doveva ricevere e quindi la foto viene più chiara, oppure al contrario si ottiene una sottoesposizione, meno luce e quindi foto scura.
Il tutto può ovviamente essere fatto anche intenzionalmente, lavorando appunto in manuale e modificando i tempi o i diaframmi, oppure anche in automatico dando degli stop in più o in meno di sensibilità....
Mi spiego meglio:
Se l'esposimetro indica che, per un certo diaframma, il tempo "giusto" è 1/125 di secondo, e si scatta inveec con 1/250 di secondo, si sta facendo scorrere l'otturatore più velocemente, dunque si sta facendo arrivare meno luce sulla pellicola, cioè si sta sottoesponendo (di uno stop, per l'esattezza). Se invece si scatta a 1/60 di secondo le tendine dell'otturatore scorrono più lentamente, facendo dunque arrivare più luce sulla pellicola. Quindi si sta sovraesponendo (di uno stop: 1/125-1/60).
Spero di esseerti stato di aiuto...
bye ;)
entrambe le foto degli schizzi hanno l' orizzonte storto, il che dà un pessimo effetto in foto paesaggistiche...
Master_of_Puppets
07-07-2003, 18:23
Originally posted by "FrancoPe"
Quando le foto sono troppo chiare, vuol dire che la pellicola ha ricevuto troppa luce. Quando si fotografa con una macchina in manuale, e il diaframma è troppo aperto o il tempo di scatto é troppo lento (quindi entra più luce del dovuto, si ottiene una sovraesposizione, l'esposizione è una composta, da una determinata coppia di tempo/diaframma se questa viene modificata, si ottiene una sovraesposizione cioè la pellicola oppure il ccd riceve più luce di quanto ne doveva ricevere e quindi la foto viene più chiara, oppure al contrario si ottiene una sottoesposizione, meno luce e quindi foto scura.
Il tutto può ovviamente essere fatto anche intenzionalmente, lavorando appunto in manuale e modificando i tempi o i diaframmi, oppure anche in automatico dando degli stop in più o in meno di sensibilità....
Mi spiego meglio:
Se l'esposimetro indica che, per un certo diaframma, il tempo "giusto" è 1/125 di secondo, e si scatta inveec con 1/250 di secondo, si sta facendo scorrere l'otturatore più velocemente, dunque si sta facendo arrivare meno luce sulla pellicola, cioè si sta sottoesponendo (di uno stop, per l'esattezza). Se invece si scatta a 1/60 di secondo le tendine dell'otturatore scorrono più lentamente, facendo dunque arrivare più luce sulla pellicola. Quindi si sta sovraesponendo (di uno stop: 1/125-1/60).
Spero di esseerti stato di aiuto...
bye ;)
Grazie, molto chiaro.
Non vedo l'ora che mi arrivi la macchina digitale in modo da esercitarmi un pò.
Sono veramente ignorante del mondo della fotografia. :muro: :muro:
molto carina la prima sia per l'idea che per la realizzazione... peccato per il flash... ma credo che nemmeno io ci avrei pensato in quell'istante :rolleyes:
zimboart
07-07-2003, 20:01
Originally posted by "ilnave"
entrambe le foto degli schizzi hanno l' orizzonte storto, il che dà un pessimo effetto in foto paesaggistiche...
hai ragione solo che nella prima con gli schizzi ero un po precario
^PlaSter^
07-07-2003, 20:04
Originally posted by "ilnave"
entrambe le foto degli schizzi hanno l' orizzonte storto, il che dà un pessimo effetto in foto paesaggistiche...
Sottoscrivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.