View Full Version : consiglio stampante per grafica
M@goZurlì
07-07-2003, 16:04
Salve Forum!
Premetto che faccio grafica e siti internet, anche se ovviamente mi rivolgo sempre ad una tipografia, mi capita spesso di fare vedere l'anteprima cartacea del lavoro al cliente.
Per questo motivo mi chiedevo quale potrebbe essere una valida stampante, dando un'occhiata in giro mi è solo venuta la confusione per gli svariati modelli e caratteristiche. La migliore marca per l'utilizzo che ne dovrei fare sembra la epson, ma quale modello?
Sono indeciso tra:
-STYLUS PHOTO 830U
-STYLUS PHOTO 915
Oppure secondo voi ci sono altre alternative ancora piu interessanti?
Certo l'idea del risparmio forse è esagerata, non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca :p ma se ci fosse anche il risparmio in termini di cosumi sarebbe la perfezione.
Grazie a chiunque mi dia un consiglio, byezz...
Le due macchine dovrebbero condividere la maggior parte della meccanica: forse la 915 ha la possibilità di stampare cd di tipo printable e di usare la carta speciale in rotoli (larghezza 21 cm, lunghezza quanto ti pare).
Il mio consiglio è di stare sulla gamma bassa (quello che non c'è non si rompe) e di acquistare subito un set di cartucce in più, in modo da poterne ricaricare uno mentre l'altro viene usato nella stampante.
Le stampanti che indichi sono in esacromia e danno il meglio stampando foto in abbinamento ai supporti speciali: se non stampi immagini a qualità fotografica, credo che anche le stampanti in quadricromia potrebbero andare bene, come per esempio la c82 che usa inks separati, resistenti all'acqua e ai raggi uv, in cartucce ad alta capacità (1800 pagine in b/n a copertura del 10%)
Veramente non mi è chiara quale sia la priorità!
Perchè se non interpreto male le tue necessità tu fai grafica, ma non hai necessità di stampare foto su carta fotografica? confermami o meno perchè sono in dubbio.
Io posseggo una Canon e da quello che pui leggere in tutti i post secondo me, seppur costa di più all'inizio, basta aver bisogno di stampare diversi documenti, e tu saresti un esempio veramente, e si ripaga alla grande risultando la più economica di tutte.
Io ho sempre detto se come sogli economica ti poni 150€ vai sulla Canon i550, compri un set di inchiostri compatibili, e un set di cartucce compatibili. La stampante lavorerà sempre a costi bassissimi. Ho fatto un aprova una volta stampando solo testo, praticamente una pagina stampata mi costava 1,25 cent. di cui 1 cent. di carta comune.
Se però, volessi una stampante superiore vai sulla i850. Secondo me per te è inutile salire.
Io stampo con una Canon BJC 8200 Photo ed è stupenda, ma ora non più in produzione.
Newuser mi ha detto che i costi delle cart canon sono 1/3 di epson, spero non a parità di contenuto!!
Secondo me però c'è un fattore che a livello di professionismo devi considerare: La garanzia!
Sul sito epson riporta una garanzia di 1 anno on-center,ma non so cosa implichi questo "on-center; mentre canon la fornisce in ottemperanza alle leggi europee, cioè 2 anni e ti garantisco che la riparazione avviene entro 10 gg. dalla data di invio. Non spendi nulla te, vengono, ritirano, riparano, e riconsegnano a domicilio.
Ho provato quindi di ciò sono sicuro!Al più puoi pagare per una forma di assistenza più celere e garanzia protratta nel tempo. Io interpreto questo come indice di elevati controlli di qualità sui prodotti ,poi posso sbagliarmi, ma se ti danno una garanzia maggiore sono abbastanza certi che in tale periodo le apparecchiature che ne necessiteranno sono ben poche.
Dimenticavo, la mia testina conta 20000 stampe in 1 anno! mai cambiata e la lascio lavorare. ciao
M@goZurlì
09-07-2003, 00:21
Beh.. il fatto delle foto sarebbe un qualcosa in piu, non ho necessità di fare stampe fotografiche ma solo di far visionare il layout del sito o del lavoro grafico al cliente. ovviamente credo sia importante il livello qualitativo dei colori e della risoluzione.
Le foto era piu che altro una cosa personale non professionale, anche se alla fine qualche stampa fotografica per lavoro l'avrei fatta anche se molto di rado.
Quindi mi consiglieresti la canon... mo vado a dare un occhiata al sito canon e controllo le caratteristiche per tentare il confronto con le epson :sofico:
la mia richiesta lavoro sara non piu di 200 pagine al mese e di 5 fotografiche, ma ripeto, l'importante è che la stampa venga di qualità ottima cosi da far rendere bene conto al cliente del lavoro svolto.
Grasie del consiglio
Qui c'è una indicazione di paragone anche della i850
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=480070
Per il tuo uso diventa veramente importante poter ricaricare perchè le tue stampe prosciugano i serbatoi! Nel forum ci sono diversi che hanno postato prima di acquistare la stampante e successivamente dando le loro impressioni, io sulla canon i850 ne ho trovate di sole positive, poi quando ricaricavano.....sorpresa delel sorprese il risultato grafico non cambiava e il portafoglio ne godeva.
Il vantaggio della epson è rappresentato dalla stampa in esacromia, ma viste le recensioni, quanto detto da altri, non so quanto sia avvertibile questo nel tuo caso.
Se volessi ricaricare le epson, a parte la loro delicatezza ed i post sul forum ne sono una lampante testimonianza, devi acquistare un resetter poi non so le cartucce quante ricariche sopportano.
Se tu mi dici, beh io non mi pongo il problema ricarica, quindi una epson con originali va benissimo, ti dico solo che per spesa globale puoi anche confrontare la chicca della canon come la i950 o la i9100(A3+) perchè seppur costano tra le 450 e i 500€ ed essendo folle ,visto la semplicità dell'operazione, non ricaricare queste cartucce, con i consumabili epson in 1 anno arrivi ad equiparare il costo di queste. Ripeto questo è dovuto al tuo uso
Uno dei punti di forza di Epson è la qualità di stampa sui supporti speciali... non epson: da quello che ho potuto vedere rimane invariata stampando su carta di tipo patinato (opaca o lucida) originale oppure compatibile (Fabriano chromojet, carta lucida non fotografica Ferrania, carta glossy canson ecc.). L'ink è fortemente volatile e asciuga istantaneamente, non c'è il prob di togliere immediatamente gli originali dal vassoio di uscita come capita con alcune hp; inoltre mi trovo molto bene con la funzionalità di regolazione delle singole componenti cromatiche del driver, con cui riesco a correggere le eventuali dominanti.
Il punto di debolezza è il costo dell'ink, sia in cartucce originali che compatibili: se vuoi un'idea minimale di quello che ti aspetta, puoi guardare questo post:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=480808#5457033
Le due stampanti che hai indicato stanno ancora più in alto della c62 in quanto a costi...
Epson conviene se ricarichi: la qualità è invariata e il prezzo di acquisto è basso, il rapporto è favorevole ed equiparato alle altre stampanti di cui avevo i dati; la stima dei costi di stampa con ink compatibile (c62) include il costo di acquisto del resetter per il chip.
Ti sconsiglio epson se fai lunghi periodi senza stampare (10-20 gg) o se vuoi usare consumabili originali: in questo caso è meglio canon, senza dubbio.
Originally posted by "newuser"
la c82 che usa inks separati, resistenti all'acqua e ai raggi uv, in cartucce ad alta capacità (1800 pagine in b/n a copertura del 10%)
Quella del nero è la più grande e stampa (secondo la Epson) 1240pag al 3.5%, non più di 870 al 5%... Difficile davvero che ne faccia 1800 al 10 http://forum.hwupgrade.it/faccine/55.gif ;)
Comunque x la scelta di una buona stampante più che dati di targa partirei da qui.. http://www6.tomshardware.com/consumer/20021223/index.html
Dallo stesso sito poi mi leggerei la prova della Canon i950 (in cui compaiono delle piccole immagini stampate da varie macchine in quadricromia ed esacromia) http://www6.tomshardware.com/consumer/20030509/i950-02.html http://forum.hwupgrade.it/faccine/29.gif
Ho già postato i link in un altro topic ma mi sembrano davvero esplicativi... Potrete dire che sono di parte ma da utente Epson (dalla PRIMA Stylus Color da 1,2M£ alla C82 passando x 1520 e varie altre)devo dire che stavolta Canon ha fatto centro. http://forum.hwupgrade.it/faccine/23.gif
Mi fido, dato che la possiedi: il numero non è ovviamente derivato da prove personali (magari) ma dal test della ziff davis di novembre 2002, ripubblicato da pcprofessionale in dicembre. Avevo ricontrollato i numeri e i costi per pagina prima di citarli e mi sembravano corretti, equiparati a quelli delle altre stampanti.
La i950 è comunque un "mostro" fuori dal computo di questo thread, partito da due stampanti da 120-150€: con i 450€ della canon si può comprare anche la stylus photo 950 e risparmiare qualcosa: guarda caso proprio la sp950 non viene citata da Tom's Hardware che preferisce metterla a confronto con le entry level di Epson (830, c82) e di Hp (5550, 7150). Con questo tipo di confronti alla fine non si confronta nulla. http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_rolleyes.gif
Nel risponderti comincio dalla fine: ho tirato in ballo la i950 SOLO ed ESCLUSIVAMENTE perché nella sua prova c'erano delle piccole prove di stampa (ingrandimenti) che non è facile trovare in giro.
Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che paragonare la i950 con stampanti dal costo 2-3-4 (!) volte inferiore provate da Tom's Hardware sia improprio: trovandoci di fronte allo stato dell'arte sarebbe stato bello un paragone con la Epson SC950 o anche la Canon i9100!
E' altrettanto vero però che i confronti TRA le altre stampanti (e non CON...) sono ben più interessanti. In particolare sono rimasto impressionato dalla resa della i850 nella stampa di fotografie, tant'è che mi sono fatto mandare dalla Canon delle prove di stampa (stessa foto) delle i950 e i850. Non ho potuto far altro che constatare l'assoluta eccellenza delle stampe :eek: , domani magari faccio una scansione e la posto.
Il confronto con la mia povera C82 è davvero avvilente :rolleyes: http://forum.hwupgrade.it/faccine/5.gif
Sulla prova di PCPro credo tu sia stato tratto in inganno dalla tabella di pag. 386 (dalla dicitura peraltro errata). Credo di poter dire senza ombra di dubbio che il senso è questo: "ogni quante pagine "standard" devo cambiare la cartuccia nera?" Risposta: 572. "ogni quante pagine devo cambiare la cartuccia a colori?" Risposta: 1283.
Per chi non ha letto la prova ed è interessato dirò che la pagina "standard" ha una copertura complessiva del 16% (8% di nero e 2% per ogni colore, nella prova ci sono solo stampanti in quadricromia).
In realtà i risultati della prova del consumo sono nettamente migliori di quanto dichiarato dalla stessa Epson (secondo la quale non si sarebbe potuti andare oltre le 435 stampe al 10% con la cartuccia del nero e circa 1050 per quella a colori). Evidentemente Epson nel dichiarare il consumo ha dovuto tener conto dei cicli di pulizia delle testine all'accensione della macchina per un uso NORMALE. Le stampanti durante la prova invece venivano spente solo ogni 200 stampe, cosa fuori dalla norma per un'utenza SOHO.
Un'ultima osservazione http://forum.hwupgrade.it/faccine/13.gif su quella prova: la C82 è stata utilizzata considerando standard l'impostazione "fine" del driver (720dpi), solo questo spiega la lentezza nella stampa generica. Oltretutto è da considerare che il consumo dichiarato da Epson in genere è su stampe effettuate a 360dpi...
PS: scusate se non rispondo sempre presto ma questa sett. ho avuto 2 (!) esami http://forum.hwupgrade.it/faccine/57.gif :muro:
Concordo: la i950 è una macchina di un'altra classe, sarebbe davvero bello vedere il top di gamma epson (sp950, sp2100) e canon (i950, i9100) confrontate in modo "degno": dato quello che costano, non so se avremo mai la fortuna.
Per la i850, non ho le competenze per discuterne la qualità ma non l'ho ancora vista in commercio sotto le 200€+iva: mancandomi qualsiasi tipo di indicazione rispetto ai costi di stampa, posso credere che saranno inferiori a quelli della epson c82, ma si parte pur sempre da una quotazione di 100€ superiore.
A proposito dei costi, credo che siamo stati tratti in inganno entrambi dalla descrizione errata del test http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif: controllando ho trovato che i numeri relativi alle pagine stampate hanno senso per un test che preveda un documento monocromatico a copertura dell'8% e uno in quadricromia a copertura del 2% per ogni colore, con il costo medio (quello pubblicato è sbagliato) calcolato sulla base di carico di stampa per il 50% monocromatica e il 50% in quadricromia.
In questo modo si ritorna in linea con il dato ufficiale di Epson che hai postato, ma i costi di stampa (inks originali) hanno un'impennata paurosa: Epson c82 9,2 cents, Canon S330 photo 9,5 cents, Hp 5550 11,8 cents, Lexmark z25 (x75) 20,7 cents http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_cry2.gif.
Abbiamo risolto l'enigma?
Ciao!
Sul prezzo della i850: si trova a 180-190euro iva inclusa. Il prezzo è sceso rapidamente dalla collocazione sul mercato, in linea con quello di tante altre stampanti in commercio. E' vero che ancora tanti l'hanno a 220-230euro ma basta cercare un minimo... ;)
Tornando alla famigerata prova (dalle modalità tutt'altro che chiare): anch'io sono stato portato a pensare che i risultati fossero da interpretarsi come l'hai inteso tu (i numeri sarebbero in linea con il dato dichiarato) però nell'articolo si parla chiaramente di UNA pagina di Word creata a partire dai risultati di un'indagine statistica.. (dovrebbe rispecchiare l'uso tipico di un utente medio). BOH!
Ho pensato di scrivere a PCPro per avere chiarimenti ma poi.. tanto passerebbe un sacco di tempo e dopo un po' avevo già perso interesse.
Ultimamente però sono tornato spesso su quella prova per cercare di paragonare la CP1700 con una S9000 o i9100, in vista di una possibile sostitutuzione della mia vecchia 1520 (testine da sostituire, 230euro!) :rolleyes:
Originally posted by "letturo"
Sul prezzo della i850: si trova a 180-190euro iva inclusa. Il prezzo è sceso rapidamente dalla collocazione sul mercato, in linea con quello di tante altre stampanti in commercio. E' vero che ancora tanti l'hanno a 220-230euro ma basta cercare un minimo... ;)
Tornando alla famigerata prova (dalle modalità tutt'altro che chiare): anch'io sono stato portato a pensare che i risultati fossero da interpretarsi come l'hai inteso tu (i numeri sarebbero in linea con il dato dichiarato) però nell'articolo si parla chiaramente di UNA pagina di Word creata a partire dai risultati di un'indagine statistica.. (dovrebbe rispecchiare l'uso tipico di un utente medio). BOH!
Ho pensato di scrivere a PCPro per avere chiarimenti ma poi.. tanto passerebbe un sacco di tempo e dopo un po' avevo già perso interesse.
Ultimamente però sono tornato spesso su quella prova per cercare di paragonare la CP1700 con una S9000 o i9100, in vista di una possibile sostitutuzione della mia vecchia 1520 (testine da sostituire, 230euro!) :rolleyes:
Posso porvi un quesito personale?: Quando una ditta vi chiede 230€ di testine contro il costo della stampante che è di €...(Nella risposta potete allegarlo?)? Che opinione fi fate di tale ditta nei vostri confronti? Non è una provocazione, am io non rispondo per decoro verso chi legge!
Chi può dirlo? E' possibile che abbia incrociato per la sua strada uno dei tanti "furbi" pronti a spennare il prossimo in caso di possibilità: le testine della 1520 costano 122€+iva, sono in vendita anche qui:
http://www.mediel.it/listini.php?p=ricambi&tab=listini_ricambi&page=5
Basta cercare un po' http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Comunque un danno ad entrambe è strano... proprio tutte e due?
Scusami Dani1, ho tralasciato il costo della stampante: la 1520 viene venduta a 640€ http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif e per quella cifra mi aspettavo che le testine durassero almeno 10 anni (come le mie, per ora...). Il costo spropositato penso sia dovuto alla gestione dei larghi formati e del modulo continuo, quest'ultimo oggi introvabile nelle stampanti ink-jet (magari anche inutile, ma se ti serve sei in trappola).
Originally posted by "newuser"
E' possibile che abbia incrociato per la sua strada uno dei tanti "furbi" pronti a spennare il prossimo in caso di possibilità
Non sono andato al mercato ortofrutticolo né in un'officina meccanica: ho portato la stampante in un centro assistenza Epson! (Ancona)
Originally posted by "newuser"
Comunque un danno ad entrambe è strano... proprio tutte e due?
La 1520 stampava (stampa) le aree dove c'è il ciano lasciando delle strisce vuote. Il problema è da addebitarsi alla testina colore (da sostituire, ho fatto tutti i tentativi del caso), e la signora con cui parlo mi anticipa che il costo dell'intervento, qualora limitato alla sostituzione della testina colore, sarebbe stato di 151euro. Dopo un paio di settimane mi chiama x dirmi che anche la qualità della stampa in B/N non è ottimale anche se ancora il problema è evidente solo nella stampa bidirezionale senza "microweave". Mi consiglia di sostituire anche la testina del nero (il costo di 2 interventi in tempi diversi sarebbe superiore) e mi invia il preventivo, 231euro.
E' da precisare che quest'importo comprende anche la sostituzione delle mie cartucce con 2 cartucce originali (B/N e colore) del valore complessivo di circa 57euro. In definitiva la somma dei prezzi dei singoli componenti ammonta a 208euro (126x1,2 + 57) quindi il costo della manodopera non è esorbitante.
La cosa che mi rompe di più è che rifiutando il preventivo http://forum.hwupgrade.it/faccine/20.gif dovrei pagare cmq 31euro per la perizia. :mad:
PS: ringrazio cmq x la segnalazione del sito che vende le testine, non avrei mai pensato che fossero reperibili in commercio... Nel sito Epson non c'è traccia di questa cosa! Questa è l'unica spesa che potrei prendere in considerazione. A meno che mio padre non decida di farla riparare ugualmente :muro:
X newuser: hai una 1520 anche tu? Da quanto la possiedi? Ne fai un'uso intensivo? (non te le sto "gufando" beninteso! :D )
Originally posted by "letturo"
Sul prezzo della i850: si trova a 180-190euro iva inclusa. Il prezzo è sceso rapidamente dalla collocazione sul mercato, in linea con quello di tante altre stampanti in commercio. E' vero che ancora tanti l'hanno a 220-230euro ma basta cercare un minimo... ;)
Tornando alla famigerata prova (dalle modalità tutt'altro che chiare): anch'io sono stato portato a pensare che i risultati fossero da interpretarsi come l'hai inteso tu (i numeri sarebbero in linea con il dato dichiarato) però nell'articolo si parla chiaramente di UNA pagina di Word creata a partire dai risultati di un'indagine statistica.. (dovrebbe rispecchiare l'uso tipico di un utente medio). BOH!
Ho pensato di scrivere a PCPro per avere chiarimenti ma poi.. tanto passerebbe un sacco di tempo e dopo un po' avevo già perso interesse.
Ultimamente però sono tornato spesso su quella prova per cercare di paragonare la CP1700 con una S9000 o i9100, in vista di una possibile sostitutuzione della mia vecchia 1520 (testine da sostituire, 230euro!) :rolleyes:
Beh un adelle grosse differenze di della i9100 ( che è anche l'ultima nata!) sta negli inchiostri della serie bcI-06 che sono "economici", le testine sono robuste e soprattutto hai una garanzia di 2 anni cosa che la ditta concorrente sembra non fornisca (almeno da quanto si legge sul sito).
Beh ora è più chiara la questione testine. Ma da quanto tempo disponi della 1520?
Non ho la sc 1520 ma la sq 1170, la mia prima stampante, code-name pachi(derma), comprata usata quattro/cinque anni fa: era stata accantonata perchè dopo aver usato inks in cartucce incas la testina stampava a striscie, e il preventivo di sostituzione (fuori garanzia) era allora di 300.000 http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_eek.gif (però non in un centro di assistenza epson).
L'ho presa come rottame per 50.000, l'ho pulita, sistemata e in un mese la stessa testina stampava di nuovo, fatta eccezione per 5/6 ugelli: dopo circa un anno, quando avevo già la mia 680, ho capito tutto il prob, ho rimosso il vecchio circuito dell'ink e l'ho fatto nuovo con pezzi recuperati qua e là e ho cercato un ink compatibile: oggi funziona perfettamente (48/48) anche se la qualità non è il massimo (ink di marca diversa, molto diversa) e non posso più usare il suo ink originale a causa delle mie trovate (125 ml di nero originale costano 25€, una miseria ai prezzi d'oggi).
Lavora tutti i giorni da quando l'ho presa... ora però a causa dei miei interventi i pezzi incollati si stanno staccando: devo farmi una cultura sui collanti epossidici, dopo averli comprati... che sfortuna!
Originally posted by "letturo"
Non sono andato al mercato ortofrutticolo né in un'officina meccanica: ho portato la stampante in un centro assistenza Epson! (Ancona)
Non intendevo definirti uno sprovveduto, ma per un'altra marca ho dovuto contattare un centro di assistenza dopo la scadenza della garanzia (2 mesi dopo, http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mad.gif ): la prassi è la stessa: 25€+iva per il preventivo, altrettanti per il corriere andata e ritorno. Nel mio caso l'addetto mi ha gentilmente detto la spesa per lo stesso guasto verificatosi in garanzia: 150€!!! Per un monitor 19" ormai vetusto. Ho ringraziato, buttato il monitor in soffitta e ripreso il mio 15" http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_cry2.gif.
Purtroppo quando usciamo della garanzia, entriamo nella giungla...
Inoltre non è un comportamento molto professionale quello di richiamare il cliente dicendogli che non c'è solo il guasto da lui segnalato ma anche un altro visibile solo in certe condizioni: puzza di bruciato, sarò solo un paranoico ma non mi sembra corretto.
Originally posted by "letturo"
(non te le sto "gufando" beninteso! http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif)
Non ti preoccupare: credo che ormai la testina "abbia già dato"; tuttavia, come di dice da queste parti, se ddomani sse rrompe, te vvengo a cerca' http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Ciao!
Originally posted by "newuser"
Non ti preoccupare: credo che ormai la testina "abbia già dato"; tuttavia, come di dice da queste parti, se ddomani sse rrompe, te vvengo a cerca' http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_mrgreen.gif
Ciao!
Picchialo!! Picchialo che porta sf@ga!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.