PDA

View Full Version : laurearsi o no?


sonnybono
07-07-2003, 09:43
partecipa anche tu a questo sondaggio...
si sa' le scuole sono importanti soprattutto a livello personale,ma molte volte capita di laurearsi per la convinzione di trovare subito un lavoro superiore alle aspettative ma spesso capita di trovare lo stesso lavoro con il semplice diploma,meglio trovare subito un lavoro dopo il diploma?
...sempre piu persone si laureano e non trovano lavoro anche conseguendo la laurea con il massimo dei voti,esprimi il tuo punto di vista,
meglio 1euro subito o aspettare per 1euro?

punti di vista ed opinioni...a voi il 3d...

kaioh
07-07-2003, 09:48
L'università ti dà un metodo di affrontare i problemi completamente diverso da quanto accade con le superiori.

Bilancino
07-07-2003, 09:49
Beh meglio la laurea se è buona, tipo ingegneria...........

Ciao

sonnybono
07-07-2003, 09:50
Originally posted by "Bilancino"

Beh meglio la laurea se è buona, tipo ingegneria...........

Ciao

be' bilancino stai parlando di una laurea che non è affatto commerciale...
stai parlando di ingegneria..

pensa un po' E.commercio, E.aziendale.Giurisprudenza....

sonnybono
07-07-2003, 09:53
Originally posted by "kaioh"

L'università ti dà un metodo di affrontare i problemi completamente diverso da quanto accade con le superiori.


come fai a dire questo?ti puo' portare su una strada diversa..ma se sei in gamba le cose le capisci anche da solo...molto prima del previsto...

problemi completamente diversi...be' se sei pirla prima sei pirla anche dopo..

quante persone studiano 10 ore al giorno fanno l'esame e vengono bocciati?quindi?
quante invece studiano 2 ore al giorno fanno l'esame e vengono promossi?quindi?

dipende se sei portato o meno...

Bilancino
07-07-2003, 09:53
Originally posted by "sonnybono"



be' bilancino stai parlando di una laurea che non è affatto commerciale...
stai parlando di ingegneria..

pensa un po' E.commercio, E.aziendale.Giurisprudenza....

Guarda che ingegneria anche gestionale fa il lavoro di uno laureato in economia ed economia Aziendale.............

diciamo che l'ingengere fa tutto e lo fa bene.......... :sofico:

Ciao

Deuced
07-07-2003, 09:54
giurisprudenza ormai non serve a molto imho.Ormai vanno bene solo le lauree di tipo scientifico (ing,informatica) in quanto per quei pochi di colloqui che devo fare i primi requisiti sono l'utilizzo del computer e la conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione.Io ho fatto l'errore di iniziare a scienze della comunicazione...c'era un ambiente formato da sfaticati o da figli di papà e per di più il corso era una grossa stronzaxx.Risultato:ho lasciato perdere :rolleyes:

sonnybono
07-07-2003, 09:54
Originally posted by "Bilancino"



Guarda che ingegneria anche gestionale fa il lavoro di uno laureato in economia ed economia Aziendale.............




diciamo che l'ingengere fa tutto e lo fa bene.......... :sofico:

Ciao


a parita' di difficolta' degli esami non penso proprio...

Bilancino
07-07-2003, 09:57
Originally posted by "sonnybono"




a parita' di difficolta' degli esami non penso proprio...

Conosco aziende che usaso ingengeri gestionali per fare il lavoro dei laureati in economia e commercio perchè poi possono fare anche altro all'interno dell'azienda..........

Ciao

kaioh
07-07-2003, 10:10
Originally posted by "sonnybono"


come fai a dire questo?ti puo' portare su una strada diversa..ma se sei in gamba le cose le capisci anche da solo...molto prima del previsto...
Io sono perito ed ora sto facendo la tesi in ingegmneria e quindi posso parlare con cognizione di causa in merito ai 2 profili di studio.


problemi completamente diversi...be' se sei pirla prima sei pirla anche dopo..l'università i pirla li filtra
quante persone studiano 10 ore al giorno fanno l'esame e vengono bocciati?quindi?quante invece studiano 2 ore al giorno fanno l'esame e vengono promossi?quindi?
dipende se sei portato o meno...
Non proprio, certo c'è la gente che vi è portarta e che prende sempre 30 e lode e c'è chi come me esulta se riesce a passare l'esame.Però se ti impegni gli esami li si passano.Se uno vede che pur impegnandosi non ce la fa deve considerare il proposito di cambiare indirizzo o lavorare.
Ora col 3+2 non puoi lamentarti, hanno creato una università user frendly dove tutti possono passare. :)

sonnybono
07-07-2003, 15:13
be' se cerchi di tirare sempre l'acqua al tuo mulino...
ok..

misterx
07-07-2003, 15:15
studiare non fa mai male ;)

Gianni1482
07-07-2003, 15:21
Originally posted by "kaioh"

.
Ora col 3+2 non puoi lamentarti, hanno creato una università user frendly dove tutti possono passare. :)
Ma dove? :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro:

homerr
07-07-2003, 15:29
Originally posted by "Deuced"

giurisprudenza ormai non serve a molto imho.Ormai vanno bene solo le lauree di tipo scientifico (ing,informatica) in quanto per quei pochi di colloqui che devo fare i primi requisiti sono l'utilizzo del computer e la conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione.Io ho fatto l'errore di iniziare a scienze della comunicazione...c'era un ambiente formato da sfaticati o da figli di papà e per di più il corso era una grossa stronzaxx.Risultato:ho lasciato perdere :rolleyes:

Questa è bellissima... :sofico: :D

guldo76
07-07-2003, 15:32
Una laurea secondo me ti da molto di piu' che la possibilita' (si spera...)
di trovare un lavoro migliore.
E' vero che se uno e' sveglio e' sveglio, ma all'universita' hai molte
opportunita' di vedere le cose da vari punti di vista, e di renderti conto
di molte cose che ignoravi, e acquisire un metodo di studio che nulla ha
a che vedere con la scuola superiore.
E il fatto di fare anche molte cose che non ti serviranno un granche' nel
lavoro, secondo me ha i suoi lati positivi, nel senso che ti fa ragionare
parecchio, e sfruttare quel poco cervello (nel mio caso...) che hai. :D

Guldo

Deuced
07-07-2003, 15:33
Originally posted by "homerr"



Questa è bellissima... :sofico: :D


perchè? :confused:

Bilancino
07-07-2003, 15:34
Originally posted by "Gianni1482"


Ma dove? :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro:

Se hai difficoltà è nella tua preparazione delle superiori che è carente e non nella difficoltà dell'uni.

Piccolo Es:

Geometria a ing elettronica alla sapienza era un botto di difficoltà, il programma era vastissimo. Con il nuovo ordinamento il programma è stato ampiamente tagliato, togliendo punti impropri e argomenti correlati, superfici rigate e altro. Ho fatto l'esame con quelli del nuovo e il loro programma perchè l'esame non è stato diviso è il compito che ho fatto era di una facilità incredibile paragonato a quello di qualche anno prima.....

Se uno si allena a fare sempre i 50 metri e corre poi con uno che si allena a fare i 100menti è logico che perde. All'uni avviene questo. Le superiori ti preparano male, lo studente di oggi studia meno di uno di qualche anno prima e logicamente l'uni si è adeguata all'andazzo.

Ciao

Deuced
07-07-2003, 15:36
Originally posted by "Bilancino"



Se hai difficoltà è nella tua preparazione delle superiori che è carente e non nella difficoltà dell'uni.

Piccolo Es:

Geometria a ing elettronica alla sapienza era un botto di difficoltà, il programma era vastissimo. Con il nuovo ordinamento il programma è stato ampiamente tagliato, togliendo punti impropri e argomenti correlati, superfici rigate e altro. Ho fatto l'esame con quelli del nuovo e il loro programma perchè l'esame non è stato diviso è il compito che ho fatto era di una facilità incredibile paragonato a quello di qualche anno prima.....

Se uno si allena a fare sempre i 50 metri e corre poi con uno che si allena a fare i 100menti è logico che perde. All'uni avviene questo. Le superiori ti preparano male, lo studente di oggi studia meno di uno di qualche anno prima e logicamente l'uni si è adeguata all'andazzo.

Ciao


sì,ma ora ne escono degli ignoranti assurdi...

Bilancino
07-07-2003, 15:41
Originally posted by "Deuced"




sì,ma ora ne escono degli ignoranti assurdi...

Si sono molti........altro esempio

2 del nuovo devono fare lo stage e vengono mandati in una azienda. Un ing vecchia maniera ma giovane chiede cosa volete fare, e loro pomposi beh i progettisti :rolleyes: (beh io avrei detto dall'alto della mia ignoranza IMPARARE) e lui chiede sapete cos'è una termo coppia? E loro NO.....Richiama la secretaria dell'uni e dice "Chi ca@@o mi avete mandato"

perty
07-07-2003, 15:42
Chi ha una laurea può lavorare in posti e occupare cariche che non potranno mai essere assegnate a chi non ce l'ha!

...e su questo non ci piove.

Anche chi ha un'intelligenza da 110 e lode, ma senza una laurea, può diventare iil migliore nel suo campo di lavoro..... ma con la laurea sarebbe stato il migliore in campi migliori (non so' se mi spiegao):

Gianni1482
07-07-2003, 15:50
Originally posted by "Bilancino"



Se hai difficoltà è nella tua preparazione delle superiori che è carente e non nella difficoltà dell'uni.



Non puoi generalizzare così molto spesso dipende dall'università e dalla severità dei professori!!!! E non parlare con quella aria da sborone :D

Bilancino
07-07-2003, 16:14
Originally posted by "Gianni1482"



Non puoi generalizzare così molto spesso dipende dall'università e dalla severità dei professori!!!! E non parlare con quella aria da sborone :D

Allora prendi la laurea con i punti del latte se alcune uni sono difficili....... :D

Ciao

DvL^Nemo
07-07-2003, 16:21
Io sono uno di quelli convinti che se uno e' capace va avanti anche con la quinta elementare, ma credo che non sia solo una mia convinzione.. Cio' non toglie che avere una laurea aiuta molto ( mio cugino ha vinto una marea di concorsi ed adesso lavora al ministero delle finanze, non fa un emerito caxxo ).. IMHO se vuoi fare un lavoro dipendente e "lavorare poco" la laurea serve, se invece sei sicuro che con le tue capacita' individuali sei in grado di fare qualcosa di concreto e hei 2 OO, va bene anche il piu' basso titolo di studio..
Penso inoltre che conviene prima trovarsi un lavoro dopo le superiori e poi studiare per la laurea nel periodo libero, certo ci metti 10 anni.. IMHO oggi le aziende cercano ( almeno nel settore inf. ) gente con esperienza e con laurea, non hanno voglia di formare le persone e non vogliono spenderci piu' di tanto.. Qunati laureati ci sono in giro a spasso perche' non hanno esperienza ?
Ciao !

kaioh
07-07-2003, 16:28
Originally posted by "Bilancino"



Se hai difficoltà è nella tua preparazione delle superiori che è carente e non nella difficoltà dell'uni.

Piccolo Es:

Geometria a ing elettronica alla sapienza era un botto di difficoltà, il programma era vastissimo. Con il nuovo ordinamento il programma è stato ampiamente tagliato, togliendo punti impropri e argomenti correlati, superfici rigate e altro. Ho fatto l'esame con quelli del nuovo e il loro programma perchè l'esame non è stato diviso è il compito che ho fatto era di una facilità incredibile paragonato a quello di qualche anno prima.....
Ciao
Altro esempio, ero all'Ultimo esame ed assieme a me c'erano pure delle persone che lo facevano perché avevano preso il diploma ed ora volevano la laurea e quello era un esame integrativo. Siamo li che parliamo e dico " Proprio un bel mattone questo esame , 3 mesi di studio per prepararlo _" loro mi guardano e mi dicono" noi lo abbiamo preparato in 20 giorni" , gli dico che la cosa non è fattibile e mi rispondono che al diploma 2 settimane bastavano per far bene un esame ,inutile dire che solo 1 dei 6 è riuscito a passare a mala pena avendo stufiato l'argomento che poi gli è stato chiesto all'esame .

Deuced
07-07-2003, 16:29
Originally posted by "DvL^Nemo"

Io sono uno di quelli convinti che se uno e' capace va avanti anche con la quinta elementare, ma credo che non sia solo una mia convinzione.. Cio' non toglie che avere una laurea aiuta molto ( mio cugino ha vinto una marea di concorsi ed adesso lavora al ministero delle finanze, non fa un emerito caxxo ).. IMHO se vuoi fare un lavoro dipendente e "lavorare poco" la laurea serve, se invece sei sicuro che con le tue capacita' individuali sei in grado di fare qualcosa di concreto e hei 2 OO, va bene anche il piu' basso titolo di studio..
Penso inoltre che conviene prima trovarsi un lavoro dopo le superiori e poi studiare per la laurea nel periodo libero, certo ci metti 10 anni.. IMHO oggi le aziende cercano ( almeno nel settore inf. ) gente con esperienza e con laurea, non hanno voglia di formare le persone e non vogliono spenderci piu' di tanto.. Qunati laureati ci sono in giro a spasso perche' non hanno esperienza ?
Ciao !


bè,ma ormai le aziende cercano persone che non esistono su questo pianeta.Tipo ingegneri di max 25 anni con esperienze lavorative di due o più anni.Ovvero un ragazzo che non ha avuto vita sociale e che ha sgobbato come il porco.Ed è solo per farti un esempio.Ed al sud la situazione è peggiore...il padre della mia ragazza si è laureato nell'84 come ingegnere aeronautico (:eek:)...non ha voluto trasferirsi al nord ed ora lavora al porto qui a Salerno :muro: :muro: :muro: :muro:

Deuced
07-07-2003, 16:35
Originally posted by "kaioh"


Altro esempio, ero all'Ultimo esame ed assieme a me c'erano pure delle persone che lo facevano perché avevano preso il diploma ed ora volevano la laurea e quello era un esame integrativo. Siamo li che parliamo e dico " Proprio un bel mattone questo esame , 3 mesi di studio per prepararlo _" loro mi guardano e mi dicono" noi lo abbiamo preparato in 20 giorni" , gli dico che la cosa non è fattibile e mi rispondono che al diploma 2 settimane bastavano per far bene un esame ,inutile dire che solo 1 dei 6 è riuscito a passare a mala pena avendo stufiato l'argomento che poi gli è stato chiesto all'esame .


altro esempio...un mio amico ha preso pochi giorni fa ha preso 26 in informatica (hw,office e linguaggio sql,poca roba)...gli ho chiesto di accendermi il pc,connetersi al mirc e di aprirmi un database vuoto in access...non c'è riuscito :rolleyes: Inoltre non ha ancora capito la potenza dei processori non si basa sulla versione (un p4 willamette è potente solo perchè è p4) e non sa dell'esistenza della amd :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro:

pierpo
07-07-2003, 16:49
Io ho votato no, pur essendo laureato.
Se dovessi tornare indietro non lo farei, sono convinto che laurearsi, ora, è una scelta deludente.
Io sono ingegnere elettronico, mi sono laureato a 26 anni appena compiuti con un bel voto.
Ho trovato lavoro la settimana prima della laurea, ma comunque sono un dipendente.
e lo stipendio (seppur buono) e quello che è, e pure la libertà di usare il mio cervello è molto limitata, insomma, faccio un lavoro diverso da quello chi mi aspettavo.

La mia morosa lavora un una ditta in cui installano impianti di cliamttizzazione, e vi assicuro, che l'idraulico 18enne appena assunto prende più di me che ho 3 anni di esperianza e una laurea alle spalle.
E non ditemi che io ho possiblità di crescita economica perchè, il mio capo, un quadro con 12 anni di esperianza, non prende neppure il doppio del mio sptipendio.
Io penso che iniziare a lavorare subito da diplomati, sia un bene, a 30 anni hai abbastanza risparmi per por dare un anticipo per una casa e pensare a sposarsi..
Indomma, nella mia opinine, laurearsi è un investimento fallimentare.

giruz
07-07-2003, 16:51
Originally posted by "Deuced"




altro esempio...un mio amico ha preso pochi giorni fa ha preso 26 in informatica (hw,office e linguaggio sql,poca roba)...gli ho chiesto di accendermi il pc,connetersi al mirc e di aprirmi un database vuoto in access...non c'è riuscito :rolleyes: Inoltre non ha ancora capito la potenza dei processori non si basa sulla versione (un p4 willamette è potente solo perchè è p4) e non sa dell'esistenza della amd :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro:

Mah, se e' per questo la mia ragazza ha preso 30lode ad informatica (fa biotecnologie) pero' non e' in grado di disinstallare un programma :) o di zippare un files

diciamo che il problema maggiore e' che un sacco di gente ha la mente chiusa, non si sa adattare. Del tipo: a scuola mi hanno insegnato che per fare un documento apro word faccio nuovo etc.

se pero' metti davanti ad open office dove non c'e' word non sanno cosa fare, qui il problema non e' dell'università ma e' della persona....

direi che l'università dovrebbe fornirti oltre che una preparazione la capacità di affrontare i problemi...e questo un sacco di persone che frequentano l'univ in particolare certe facoltà non riescono a capirlo.

Un conto e' prendere un libro di 500 pagine di storia greca e studiarlo mentre un altro conto e' risolvere un problema (qualsiasi problema)

ciao

giruz

Deuced
07-07-2003, 16:52
Originally posted by "pierpo"

Io ho votato no, pur essendo laureato.
Se dovessi tornare indietro non lo farei, sono convinto che laurearsi, ora, è una scelta deludente.
Io sono ingegnere elettronico, mi sono laureato a 26 anni appena compiuti con un bel voto.
Ho trovato lavoro la settimana prima della laurea, ma comunque sono un dipendente.
e lo stipendio (seppur buono) e quello che è, e pure la libertà di usare il mio cervello è molto limitata, insomma, faccio un lavoro diverso da quello chi mi aspettavo.

La mia morosa lavora un una ditta in cui installano impianti di cliamttizzazione, e vi assicuro, che l'idraulico 18enne appena assunto prende più di me che ho 3 anni di esperianza e una laurea alle spalle.
E non ditemi che io ho possiblità di crescita economica perchè, il mio capo, un quadro con 12 anni di esperianza, non prende neppure il doppio del mio sptipendio.
Io penso che iniziare a lavorare subito da diplomati, sia un bene, a 30 anni hai abbastanza risparmi per por dare un anticipo per una casa e pensare a sposarsi..
Indomma, nella mia opinine, laurearsi è un investimento fallimentare.


purtroppo sto entrando anch'io in quest'ottica,solo ch al sud il lavoro scarseggia,mentre vedo che al nord per i diplomati c'è più possibilità.Eppure non sono uno sfaticato,in 1 anno di scienze della comunicazione ho dato 5 esami con la media del 28.Ora ho lasciato,ma sono sicuro che è la scelta giusta

Deuced
07-07-2003, 16:55
Originally posted by "giruz"



Mah, se e' per questo la mia ragazza ha preso 30lode ad informatica (fa biotecnologie) pero' non e' in grado di disinstallare un programma :) o di zippare un files

diciamo che il problema maggiore e' che un sacco di gente ha la mente chiusa, non si sa adattare. Del tipo: a scuola mi hanno insegnato che per fare un documento apro word faccio nuovo etc.

se pero' metti davanti ad open office dove non c'e' word non sanno cosa fare, qui il problema non e' dell'università ma e' della persona....

direi che l'università dovrebbe fornirti oltre che una preparazione la capacità di affrontare i problemi...e questo un sacco di persone che frequentano l'univ in particolare certe facoltà non riescono a capirlo.

Un conto e' prendere un libro di 500 pagine di storia greca e studiarlo mentre un altro conto e' risolvere un problema (qualsiasi problema)

ciao

giruz


appunto,ciò non è possibile,è bruttissimo,da uno con 30 stampato sul libretto ti aspetti che sappia fare molto,invece mi accorgo che spesso non è così (non mi riferisco alla tua ragazza,non la conosco e non so come studia)!Darebbe fastidio per prima a me,sono dell'idea che le cose o si fanno bene o si lascia perdere

Maxmel
07-07-2003, 16:58
Originally posted by "sonnybono"

partecipa anche tu a questo sondaggio...
si sa' le scuole sono importanti soprattutto a livello personale,ma molte volte capita di laurearsi per la convinzione di trovare subito un lavoro superiore alle aspettative ma spesso capita di trovare lo stesso lavoro con il semplice diploma,meglio trovare subito un lavoro dopo il diploma?
...sempre piu persone si laureano e non trovano lavoro anche conseguendo la laurea con il massimo dei voti,esprimi il tuo punto di vista,
meglio 1euro subito o aspettare per 1euro?

punti di vista ed opinioni...a voi il 3d...bhe io sono laureando in filosofia.
Non l'ho fatto certo per lavoro e non me ne pento.
Purtroppo è vero a 25 anni sento, a volte, certe esigenze economiche che se avessi lavorato da subito non avrei. Ma non sarei la stessa persona che sono e quello che sono diventato non potevo comprarlo. Questi anni che ho vissuto non hanno prezzo.

giruz
07-07-2003, 17:04
Originally posted by "Deuced"




appunto,ciò non è possibile,è bruttissimo,da uno con 30 stampato sul libretto ti aspetti che sappia fare molto,invece mi accorgo che spesso non è così (non mi riferisco alla tua ragazza,non la conosco e non so come studia)!Darebbe fastidio per prima a me,sono dell'idea che le cose o si fanno bene o si lascia perdere

Mah, guarda alla fine lei ci arriva non e' stupida, mentre per quanto riguarda altra gente non ho questa certezza.

In fondo una cosa sono gli amici, una cosa e' il lavoro. Per come li conosco non assumerei mai (ne consiglierei mai) l'80% della gente che frequento.

C'e' gente che esce dall'univ magari in facolta' come dire "inutili" se mi passate il termine...tipo filosofia, storia, lettere classiche (la sorella della mia girl) o anche da altre facoltà tipo economia (che io frequento) e pur non sapendo fare nulla perche' non gli e' stato insegnato (leggi le prime facoltà) o perche' non hanno capito...per il solo di avere una laurea credono di poter comandare il mondo.

We..sveglia, tu laureato in lettere o simili sei l'ultimo arrivato, non conti un cazzo, non sai fare un cazzo, non sai l'inglese(nel 90% dei casi), non sai qual'e' la differenza tra un PC e un forno a microonde e pretendi di comandare...beh....sai cosa fa' l'azienda? ti lascia a casa...

e in fondo hanno ragione. quanti sono i laureati che non sanno fare nulla e che predendono mari e monti? ad esempio una mia compagna(che reputo non stupida..) si lamentava di non riuscire a trovare per fare lo stage per laurearsi...(stage->gratuito) poi mentre parlavamo e' venuto fuori che:

1) niente inglese
2) niente PC
3) non sapeva come si trovava il break-even point (costi=ricavi)
4) non sapeva fare le rilevazioni in partita doppia

se permettete questo mi pare un po' poco per una futura laureata in economia e commercio con una media del 26

e se questo e' il risultato di una compagna non-stupida...non oso immaginare cosa combinino altri soggetti...brrrr

ciao

giruz

ciottano
07-07-2003, 17:20
Be io penso che sono pochi i corsi di laurea che veramente possono portare questo nome, poiche oramai da tutte le parti ci sono test a risposta multipla ed esoneri che aiutano fin troppo e rendono tutto un po una buffonata. Inolte dipende anche da dove vai: tipo per quanto riguarda fisica, per esempio, io la faccio a tor vergata e li nn ci sono ne esoneri, ne domande a crocette e neanche programma nuovo, invece alla sapienza tutto facile....
Per quanto rigurda le ingegnerie secondo me quelle valide sono la meccanica e l'elettronica.
Giurisprudenza è fatta per i figli di papa che sono avvocati e che hanno il lavoro gia bello che pronto, è come medicina, ci sono le dinastie, una sorta di corporazioni (nn escludo che ci sia gente valida e senza agganci ma ce ne sarà 1 su un 1000).

Digitos
07-07-2003, 17:22
beh, dipende da cosa pensi di fare. In molti settori non c'è più bisogno della laurea. ;)

Deuced
07-07-2003, 17:26
Originally posted by "Digitos"

beh, dipende da cosa pensi di fare. In molti settori non c'è più bisogno della laurea. ;)


ed in altri invece non basta :muro:

DvL^Nemo
07-07-2003, 19:46
Originally posted by "Deuced"



come ingegnere aeronautico (:eek:)...non ha voluto trasferirsi al nord ed ora lavora al porto qui a Salerno :muro: :muro: :muro: :muro:

Beh queste sono scelte di vita, se a lui va bene cosi', ama la propria "terra" natia ed e' disporso a sacrificarsi nel lavoro, IMHO e' da apprezzare.. Mio padre conosce 2/3 persone che con laurea fanno i collaboratori scolastici ( bidelli ) e mia madre conosce una ragazza che con 2 lauree non ha trovato nulla, fa lezioni private..
Ciao !

DvL^Nemo
07-07-2003, 19:48
Originally posted by "Deuced"




purtroppo sto entrando anch'io in quest'ottica,solo ch al sud il lavoro scarseggia,mentre vedo che al nord per i diplomati c'è più possibilità.Eppure non sono uno sfaticato,in 1 anno di scienze della comunicazione ho dato 5 esami con la media del 28.Ora ho lasciato,ma sono sicuro che è la scelta giusta

Beh informaci meglio, come mai questa scelta ? Hai altre aspirazioni ?
Ciao !

Giovamas
07-07-2003, 20:35
Questa raga è la mia esperienza. Laureato con 110 in ingegneria elettronica. Mi sono trovato a 25-26 anni con la naja da fare e niente soldi. Beh per trovare un lavoro decente e che mi piacesse sono ripartito praticamente da zero smontando i PC. Ora lavoro come analista programmatore su AS400 in un CED mi piace molto ma potevo tranq saltare l'univ. Magari altri hanno avuto esperienze migliori ma per me, per come è fatta in Italia, l'univ la sconsiglio. La laurea semmai è utile per essere chiamati ai colloqui. Basta che mandi un curr e mi chiamano subito.
Ciao

DvL^Nemo
07-07-2003, 20:38
Ed infatti poi si cade sempre sul punto dell' "esperienza".. Le aziende italiane vogliono tutto il meglio e lo vogliono a poco.. Di questi tempi l'unica cosa che mi viene in mente e' di aprire una attivita', assumi una persona con questi contratti assurdi, a progetto, e quando ti va li butti fuori :muro: :muro:
Ciao !

Giovamas
07-07-2003, 20:42
Originally posted by "DvL^Nemo"

Ed infatti poi si cade sempre sul punto dell' "esperienza".. Le aziende italiane vogliono tutto il meglio e lo vogliono a poco.. Di questi tempi l'unica cosa che mi viene in mente e' di aprire una attivita', assumi una persona con questi contratti assurdi, a progetto, e quando ti va li butti fuori :muro: :muro:
Ciao !

Si è proprio così. In Italia poche aziende hanno voglia di investire sui neolareati, meglio un diplomato con esperienza. La mia nemmeno a parlarne e le altre del settore moda lo stesso. Se vuoi lavorare spesso ti tocca ripartire da zero, il che è una vergogna per me ma è così che succede.

MilanForEver
07-07-2003, 20:48
Originally posted by "pierpo"

Io ho votato no, pur essendo laureato.

vi assicuro, che l'idraulico 18enne appena assunto prende più di me che ho 3 anni di esperianza e una laurea alle spalle.


Com'è possibile?un idraulico appena assunto non percepirà neanche 1000€ al mese...certo,se è il figlio del padrone tutto cambia,guadagnerà 50€ all'ora :D :D

DvL^Nemo
07-07-2003, 20:53
Milan mi sa che ti sbagli, vai un po' dal parrucchiere sotto casa mia, il figlio ( che lavora con lui ) gira gia' con la Golf da 20'000 euro.. O dal tizio che l'altro giorno ha installato a casa mia il condizionatore, si e' preso solo "300 euro" per l'installazione..
Ciao !

smeg47
07-07-2003, 20:58
Bhe...io sono laureato e ne sono felice.

SE parliamo solo di oldi...be allora forse è meglio mettersi a lavorare presto per mettersi in proprio prima dei 30.


Però posso dire che la laurea mi permette di fare cose che un nonlaureato vedrà solo a Quark ;)

MilanForEver
07-07-2003, 21:01
Originally posted by "DvL^Nemo"

Milan mi sa che ti sbagli, vai un po' dal parrucchiere sotto casa mia, il figlio gira gia' con la Golf da 20'000 euro.. O dal tizio che l'altro giorno ha installato a casa mia il condizionatore, si e' preso solo "300 euro" per l'installazione..
Ciao !

scusa una cosa,lui ha detto che "l'idraulico appena assunto guadagna più di un ingegnere con 3 anni di lavoro sulle spalle",secondo me non è possibile,un idraulico,come un muratore,un elettricista o chi vuoi tu,appena assunti non guadagnano un c***o...
invece se l'impresa è del papà sono d'accordissimo con voi sul fatto che guadagnino un casino,ma a questo punto non centra nulla studiare oppure no,dipende essere fortunanti e nascere in famiglie benestanti...


io sono a favore dell'università tipo ingegneria,che con il nuovo ordinamento hanno inserito nel piano di studi un periodo di tirocinio all'interno di un'azienda del tuo settore,così se ti dai da fare in quel periodo e non fai lo scansafatiche è molto facile che una volta laureato tu abbia già il posto di lavoro (io parlo per il politecnico di To,non conosco le realtà delle altre città)

Denton84
07-07-2003, 21:07
a me il presidente d'esame mi ha detto di fare l'università (perchè io ero l'unico a dire che non l'avrei fatta) e ha aggiunto che un idraulico guadagna molto più di lui, ma almeno lui non deve sporcarsi le mani :D


cmq è vero....dipende da come ti va.....ma un idraulico non gudagna mica poco......e appena assutno non vuol dire per forza che prenda poco.....non si parla mica di una grande società con apprendistato etc.......se ild atore di lavoro ha bisogno e il tipo non è imbranato perchè dovrebbe pagarlo poco?

appena assunto non vuol dire necessariamente che non sappia nulla del lavoro o che non ci sappia fare.......nemmeno il contrario ovviamente.....ma non è detto che uno appena assunto guadagni molto di meno di uno che ci lavora da un 5-6 anni imho

DvL^Nemo
07-07-2003, 21:07
Originally posted by "MilanForEver"



scusa una cosa,lui ha detto che "l'idraulico appena assunto guadagna più di un ingegnere con 3 anni di lavoro sulle spalle",secondo me non è possibile,un idraulico,come un muratore,un elettricista o chi vuoi tu,appena assunti non guadagnano un c***o...
invece se l'impresa è del papà sono d'accordissimo con voi sul fatto che guadagnino un casino,ma a questo punto non centra nulla studiare oppure no,dipende essere fortunanti e nascere in famiglie benestanti...



Beh oddio, un idraulico che inizia a lavorare guadagna un botto non credo, ma se lavora molto e bene, stai sicuro che anche all'inizio guadagna gia' sopra i 1'000 euro..


io sono a favore dell'università tipo ingegneria,che con il nuovo ordinamento hanno inserito nel piano di studi un periodo di tirocinio all'interno di un'azienda del tuo settore,così se ti dai da fare in quel periodo e non fai lo scansafatiche è molto facile che una volta laureato tu abbia già il posto di lavoro (io parlo per il politecnico di To,non conosco le realtà delle altre città)

Beh io gia' lavoro in ambiente inf, ma mi irscirvo all'uni a distanza ( ing. inf. ) quest'anno, ho messo un po' di soldi da parte lavorando e mi ci pago l'uni, anche se ci metto 10 anni.. Il solo studiare a spese dei miei, scusate, ma mi fa stare male, lo so molti saranno contrari, ma sono sempre stato un tipo cosi', mi sono sempre pagato tutto da solo, anche perche' abbiamo passato un 3-4 anni al limite :muro: :muro:
Ciao !

misterx
07-07-2003, 21:22
Originally posted by "smeg47"




Però posso dire che la laurea mi permette di fare cose che un nonlaureato vedrà solo a Quark ;)


adesso mi hai incuriosito!!!

cioè??? :confused:

smeg47
07-07-2003, 21:25
Originally posted by "misterx"




adesso mi hai incuriosito!!!

cioè??? :confused:


se te lo dico poi ti devo uccidere :D

(era un modo di dire......mi occupo di strutture in acciao....in ambito petrolio/energia.....è lo scorso anno hanno fatto vedere alla tv, non ricordo dove, il progetto a cui sto lavorando)

DvL^Nemo
07-07-2003, 21:27
Originally posted by "smeg47"




se te lo dico poi ti devo uccidere :D

(era un modo di dire... )


Io credevo dicessi sul serio ( uccidere :sofico: ). Scherzo..
CMQ complimenti :)
Ciao !

misterx
07-07-2003, 21:27
Originally posted by "smeg47"




se te lo dico poi ti devo uccidere :D

(era un modo di dire......mi occupo di strutture in acciao....in ambito petrolio/energia.....è lo scorso anno hanno fatto vedere alla tv, non ricordo dove, il progetto a cui sto lavorando)


se poi scopro che per l'analisi strutturale usi Catia e o similari: ti sparo :D

lazzaroni di ingegneri :sofico:

smeg47
07-07-2003, 21:33
Originally posted by "misterx"




se poi scopro che per l'analisi strutturale usi Catia e o similari: ti sparo :D

lazzaroni di ingegneri :sofico:


nhaa..catia è più per meccanica....

....uso altri software...

misterx
07-07-2003, 21:35
Originally posted by "smeg47"




nhaa..catia è più per meccanica....

....uso altri software...


spara il nome che sono sempre curioso su tali pacchetti software

da noi si usa ProE per detti calcoli :)

smeg47
07-07-2003, 21:38
Originally posted by "misterx"




spara il nome che sono sempre curioso su tali pacchetti software

da noi si usa ProE per detti calcoli :)

Anche ProE è più meccanico.


Io uso Sap2000 e Sesam

misterx
07-07-2003, 21:48
Originally posted by "smeg47"



Anche ProE è più meccanico.


Io uso Sap2000 e Sesam


che tipo di strutture in acciaio progettate?

max1123
07-07-2003, 21:58
Io sono laureato in Ingegneria e non sono affatto pentito. :) La mentalità ed il metodo che ho ottenuto durante il percorso accademico sono un tesoro che mi porterò dietro per sempre (oltre al ricordo di quei bellissimi anni).
Personalmente, non avrei avuto le opportunità che mi sono capitate (e che ancora si presentano) senza laurea.

Ascer
07-07-2003, 22:09
la risposta è: se si può, perchè no?

Il corso di laurea non dovrebbe essere il mezzo, ma lo scopo di un processo di maturazione umana e professionale

sonnybono
07-07-2003, 23:57
Originally posted by "Ascer"

la risposta è: se si può, perchè no?

Il corso di laurea non dovrebbe essere il mezzo, ma lo scopo di un processo di maturazione umana e professionale

Certo che si,ma alla fine è cosi'?NO

BadMirror
08-07-2003, 00:16
Originally posted by "sonnybono"



Certo che si,ma alla fine è cosi'?NO

Ma perchè date questi giudizi sommari? E'falso, tu puoi dire no per tua esperienza, io ti dico che ho una cultura grazie all'università e considero quella fatta al liceo pura ignoranza. Ora posso dire di essere bravo in qualcosa, grazie ai corsi che frequento. SE uno ha la possibilità e la voglia può prendersi una laurea che di sicuro cosa negativa non è!
:)

nemorino
08-07-2003, 00:26
Originally posted by "Deuced"

giurisprudenza ormai non serve a molto imho.Ormai vanno bene solo le lauree di tipo scientifico (ing,informatica) in quanto per quei pochi di colloqui che devo fare i primi requisiti sono l'utilizzo del computer e la conoscenza di uno o più linguaggi di programmazione.

l'ho scritto + volte...

appena laureato in giurisprudenza ho ricevuto una miriade di offerte di lavoro (di tipo impiegatizio), quando ai poi hanno scoperto che me la cavicchio con il PC mi hanno sempre corteggiato ancor di +

che poi io abbia sempre rifiutato le offerte è un altro discorso..

una laurea in discipline umanistiche ti apre molte strade e non esclude che una persona sappia usare il PC o che possa svolgere il ruolo di responsabile del personale...

a chiunque vuole assumerti interessa che tu sappia usare word, excel, outlook express, magari photoshop etc. a pochissimi potenziali datori di lavoro interessa che tu sappia programmare in C (solo a chi cerca un programmatore immagino...)

sonnybono
08-07-2003, 23:59
Originally posted by "BadMirror"



Ma perchè date questi giudizi sommari? E'falso, tu puoi dire no per tua esperienza, io ti dico che ho una cultura grazie all'università e considero quella fatta al liceo pura ignoranza. Ora posso dire di essere bravo in qualcosa, grazie ai corsi che frequento. SE uno ha la possibilità e la voglia può prendersi una laurea che di sicuro cosa negativa non è!
:)

nn ho parlato di cose negative...
ovvio che se studi si dovrebbero aprire più porte, ma la realtà è così nel 51% dei casi?
io penso di no

Vanelder
09-07-2003, 06:32
Mi scuso con l'ideatore del sondaggio ma , così come è messo, non ha alcun senso; forse 10 anni fa ma non oggi. Se ambisci a tentare qualcosa nella vita lavorativa la laurea è indispensabile.

sonnybono
09-07-2003, 09:46
Originally posted by "Vanelder"

Mi scuso con l'ideatore del sondaggio ma , così come è messo, non ha alcun senso; forse 10 anni fa ma non oggi. Se ambisci a tentare qualcosa nella vita lavorativa la laurea è indispensabile.

la laurea forse era più indispensabile 10anni fa' che oggi

smeg47
09-07-2003, 09:56
Originally posted by "sonnybono"



la laurea forse era più indispensabile 10anni fa' che oggi

Sicuro??

Io non penso proprio....

Le aziende medio geandi assumono solo laureati

sonnybono
09-07-2003, 12:04
Originally posted by "smeg47"



Sicuro??

Io non penso proprio....

Le aziende medio geandi assumono solo laureati

e la retribuzione?ragazzi ma stiamo scherzando?

1)non sto dicendo che la laurea non serve a niente
2)la laurea di certo ti forma
3)nn tutti i laureati percepiscono una retribuzione al di sopra di persone non laureate...

nemorino
09-07-2003, 12:45
ad ogni modo è quasi brutto dirlo ma la laurea sta diventando la "normalità" e chi non è laureato, in una parte del mondo del lavoro e della società è visto come un "quasi analfabeta"

ciaoz

Maxmel
09-07-2003, 12:49
Originally posted by "nemorino"

ad ogni modo è quasi brutto dirlo ma la laurea sta diventando la "normalità" e chi non è laureato, in una parte del mondo del lavoro e della società è visto come un "quasi analfabeta"

ciaozbhe che c'è di strano? anche una buona percentuale di laureati lo è....

smeg47
09-07-2003, 12:51
Originally posted by "sonnybono"



e la retribuzione?ragazzi ma stiamo scherzando?

1)non sto dicendo che la laurea non serve a niente
2)la laurea di certo ti forma
3)nn tutti i laureati percepiscono una retribuzione al di sopra di persone non laureate...

Ti ripeto....se vuoi solo fare soldi inizia a lavorare a 18 anni ed imparati un mestiere: a 25/27 anni ti metti in proprio ecc eccc.

SE però non vuoi fare ciò la laurea è utile......

Offerte di lavoro ne leggo tutti i giorni...e tutte quelle che mi potrebbero interessare richiedono la laurea....

misterx
09-07-2003, 12:56
Originally posted by "sonnybono"

partecipa anche tu a questo sondaggio...
si sa' le scuole sono importanti soprattutto a livello personale,ma molte volte capita di laurearsi per la convinzione di trovare subito un lavoro superiore alle aspettative ma spesso capita di trovare lo stesso lavoro con il semplice diploma,meglio trovare subito un lavoro dopo il diploma?
...sempre piu persone si laureano e non trovano lavoro anche conseguendo la laurea con il massimo dei voti,esprimi il tuo punto di vista,
meglio 1euro subito o aspettare per 1euro?

punti di vista ed opinioni...a voi il 3d...


guarda, ti sembrerà una castronata ma l'ideale sarebbe: studiare e lavorare allo stesso tempo, mi è stato suggerito dall'esperienza ;)

alla fine dei tuoi studi possiedi:

a) una laurea
b) tanta esperienza

e con buona pace di questo cavolo di mercato del lavoro che vuole a tutti i costi la botte piena e la moglie ubriaca :sofico:

Digitos
09-07-2003, 14:09
Originally posted by "Vanelder"

forse 10 anni fa ma non oggi. Se ambisci a tentare qualcosa nella vita lavorativa la laurea è indispensabile.

se mai è il contrario.

homerr
09-07-2003, 14:13
Originally posted by "Digitos"



se mai è il contrario.

Certo, se ambissi a diventare l'amministratore delegato di una grande azienda, che faccio?

parax
09-07-2003, 14:24
Originally posted by "Digitos"



se mai è il contrario.


e certo per i posti rilevanti è risaputo che cercano i diplomati in ragioneria. :rolleyes:
senza laurea fra 10 anni andremo tutti a zappare la terra, già oggi le aziende medio-grandi per regolamento interno non promuovono nessuno a dirigente se non è laureato, mio cugino a 39 anni si sta prendendo una laurea in scenze politiche in fretta e furia, altrimenti da Buffetti morirà da quadro. Quando è andato dai capoccia per prendere la promozione a capo divisione gli hanno detto, ma lei non è laureato? oh ci dispiace allora non è possibile.

MilanForEver
09-07-2003, 14:25
Originally posted by "smeg47"



se vuoi solo fare soldi inizia a lavorare a 18 anni ed imparati un mestiere: a 25/27 anni ti metti in proprio ecc eccc.



oddio non è così semplice,sennò tutti lo farebbero...poi metterti in proprio,aprendo un'azienda di piccole dimensioni comporta spese,spese,spese e ancora spese,che se non sei fortunato e fai un buco nell'acqua ti ritrovi ricoperto di debiti...allora penserai che avresti fatto meglio studiare,laurearti e cercare di fare cariera in un'azienda non tua

smeg47
09-07-2003, 14:50
Originally posted by "MilanForEver"



oddio non è così semplice,sennò tutti lo farebbero...poi metterti in proprio,aprendo un'azienda di piccole dimensioni comporta spese,spese,spese e ancora spese,che se non sei fortunato e fai un buco nell'acqua ti ritrovi ricoperto di debiti...allora penserai che avresti fatto meglio studiare,laurearti e cercare di fare cariera in un'azienda non tua

Non ho detto che sia facile.....ma secondo me è la strada che da le maggiori possibilità di guadagnare

Vanelder
09-07-2003, 16:12
Originally posted by "sonnybono"



la laurea forse era più indispensabile 10anni fa' che oggi

No ;) , 10 anni fa la si capitalizzava meglio, il che è MOLTO diverso :)

Vanelder
09-07-2003, 16:18
Originally posted by "sonnybono"



e la retribuzione?ragazzi ma stiamo scherzando?

nn tutti i laureati percepiscono una retribuzione al di sopra di persone non laureate...

Ovviamente, se le condizioni sono differenti :) , ma a parità di condizioni e mansioni la risposta è diversa :)

Vanelder
09-07-2003, 16:25
Originally posted by "Digitos"



se mai è il contrario.

Il contrario? :eek: Cioè più basso è il tuo titolo di studio e più possibilità hai di fare carriera? Assolutamente no :) Vedo che sei di Basiglio, prova ad informarti in Astra Zeneca se è così. :) Oh, è chiaro che parlo di tendenza poi le eccezioni esistono, per l'amor del cielo...

StefAno Giammarco
09-07-2003, 16:25
Ma che domanda è? Sarebbe come chiedere a qualcuno: è meglio avere 10 euro o 10.000. Stare a guardare chi poi guadagnerà di più tra un laureato è uno no non ha senso perchè dipende da troppe cose, ciò su cui non giace il dubbio è che un laureato ha un "capitale" su cui contare decisamente maggiore a vari livelli.

Vanelder
09-07-2003, 16:36
Originally posted by "homerr"



Certo, se ambissi a diventare l'amministratore delegato di una grande azienda, che faccio?

Il punto, espresso da Homerr in modo paradossale è proprio questo. Giusto o sbagliato che sia (e io lo ritengo sbagliato, se portato all'eccesso) il discorso è che se non vuoi fermarti ad un determinato punto (anche MOLTO prima del quadro...) della carriera la laurea è irrinunciabile.
Vi do solo un dato rough: nell'azienda x la quale lavoro la % di laureati su dipendenti è ormai del 58% (era a 52 solo due anni fa) e non è dei più alti! Nella forza vendita sfioriamo il 70 e le proiezioni sono a senso unico. Il livello retributivo è in proporzione del 12% più alto tra i laureati rispetto ai diplomati e la % di turnover in qualche modo agevolato è 7.2% tra i diplomati mentre rasenta il 2 tra chi è in possesso della laurea ;)

Irenina
09-07-2003, 17:14
Io non sono d'accordo.
La laurea ti dà delle possibilità e ti apre delle porte, ma insieme a questa ci dev'essere capacità, volontà, perseveranza.
Conosco tante persone che occupano il posto di "quadro" o "dirigente" senza essere laureate, e tanti laureati che rispondono al telefono in un call centre.
Tutto dipende da quanto uno è disposto a "darsi da fare" nel mondo del lavoro.
La gavetta è vera oggigiorno per tutti.
Ai laureati è offerta (non sempre) una chance in più solo e principalmente se hanno VOGLIA di lavorare.

Io personalmente la mia laurea me la voglio prendere perchè amo la mia materia (la psicologia), e perchè studiare mi piace. :)

StefAno Giammarco
09-07-2003, 17:36
Originally posted by "Irenina"

Io non sono d'accordo.
La laurea ti dà delle possibilità e ti apre delle porte, ma insieme a questa ci dev'essere capacità, volontà, perseveranza.
Conosco tante persone che occupano il posto di "quadro" o "dirigente" senza essere laureate, e tanti laureati che rispondono al telefono in un call centre.
Tutto dipende da quanto uno è disposto a "darsi da fare" nel mondo del lavoro.
La gavetta è vera oggigiorno per tutti.
Ai laureati è offerta (non sempre) una chance in più solo e principalmente se hanno VOGLIA di lavorare.

Io personalmente la mia laurea me la voglio prendere perchè amo la mia materia (la psicologia), e perchè studiare mi piace. :)

Beh mi pare ovvio. Diciamo che Irenina laureata avrà un capitale in più di Irenina non laureata. Come dire, il fatto vale ad personam principalmente anche se Vanelder già ha fatto notare come il possesso del titolo non sia, in generale, indifferente. Ma mi pare anche giusto che una persona che si è preparata meglio abbia delle possibilità in più rispetto a chi non ha voluto/potuto farlo.

BadMirror
09-07-2003, 17:46
Originally posted by "sonnybono"



3)nn tutti i laureati percepiscono una retribuzione al di sopra di persone non laureate...

Cioè ma per te uno si prende una laurea solo per i soldi? Che tristezza se fosse così, io mi prendo una laurea prima di tutto per la cultura superiore che mi offre, tu puoi dire che uno che magari va a ingegneria (non io, sono umanista, bè una via di mezzo) lo fa perchè pensa ai lauti guadagni, bè io ti dico che se uno non ha passione per quello che studia non arriva al secondo anno e non sarà mai un buon ingenere (o medico, o avvocato, o etc..)!
:)

misterx
09-07-2003, 19:22
Originally posted by "BadMirror"



Cioè ma per te uno si prende una laurea solo per i soldi? Che tristezza se fosse così, io mi prendo una laurea prima di tutto per la cultura superiore che mi offre, tu puoi dire che uno che magari va a ingegneria (non io, sono umanista, bè una via di mezzo) lo fa perchè pensa ai lauti guadagni, bè io ti dico che se uno non ha passione per quello che studia non arriva al secondo anno e non sarà mai un buon ingenere (o medico, o avvocato, o etc..)!
:)


quoto e sottoscrivo
i soldi si fanno anche mettendosi in luoghi mirati a vendere polli arrosto ;)

ci si deve laureare perchè si ha vera passione per quello che si sta studiando; il corpo umano :pig: per chi studia da medico o l'elettronica o la meccanica per chi studia da ingegnere

mah, se il motore dello studio non è la passione e la curiosità di conoscere, temo che sarete sempre infelici :(

sonnybono
09-07-2003, 19:49
Originally posted by "BadMirror"



Cioè ma per te uno si prende una laurea solo per i soldi? Che tristezza se fosse così, io mi prendo una laurea prima di tutto per la cultura superiore che mi offre, tu puoi dire che uno che magari va a ingegneria (non io, sono umanista, bè una via di mezzo) lo fa perchè pensa ai lauti guadagni, bè io ti dico che se uno non ha passione per quello che studia non arriva al secondo anno e non sarà mai un buon ingenere (o medico, o avvocato, o etc..)!
:)


alla fine è anche il mezzo...

misterx
09-07-2003, 19:56
Originally posted by "sonnybono"




alla fine è anche il mezzo...


per fare soldi??

non mi risulta affatto che sia una regola fissa per tutti ;)

non illuderti

Digitos
09-07-2003, 21:01
Originally posted by "homerr"



Certo, se ambissi a diventare l'amministratore delegato di una grande azienda, che faccio?

Infatti ho scritto più sopra che questo vale solo per alcuni settori.

E su ragazzi....un po' di elasticità è logico che non sto parlando di medici ingenieri avvocati commercialisti, ecc... :D

Vanelder
09-07-2003, 21:33
Originally posted by "Irenina"

Io non sono d'accordo.
La laurea ti dà delle possibilità e ti apre delle porte, ma insieme a questa ci dev'essere capacità, volontà, perseveranza.
Conosco tante persone che occupano il posto di "quadro" o "dirigente" senza essere laureate, e tanti laureati che rispondono al telefono in un call centre.
Tutto dipende da quanto uno è disposto a "darsi da fare" nel mondo del lavoro.
La gavetta è vera oggigiorno per tutti.
Ai laureati è offerta (non sempre) una chance in più solo e principalmente se hanno VOGLIA di lavorare.

Io personalmente la mia laurea me la voglio prendere perchè amo la mia materia (la psicologia), e perchè studiare mi piace. :)

Si tratta di capire se vogliamo parlare del mondo per come è o per come vorremmo che fosse. Io ho illustrato una realtà di fatto, indipendentemente dall'essere o meno felice di questa realtà :) Anch'io conosco tanti quadri e dirigenti non laureati ma hanno tutti più di 40 anni e sono figli di un'altra epoca: ormai volenti o nolenti senza "titolo" non si va sopra una certa soglia. IMHO un laureato che lavora in un call center ha sbagliato qualcosa o è in attesa di qualcos'altro. Che poi nella vita ci volgia la fortuna di pescare il biglietto giusto è indubbio, però il biglietto bisogna almeno comprarlo...

ironmanu
09-07-2003, 23:13
ciao ho letto tutti i vostri post ed alcuni mi lasciano perplesso:
io sono al 3° anno di ing meccanica a padova e abito tra padova e venezia (vicino a noale-->aprilia) quindi quello che chiamano "ricco nordest" delle piccole e medie imprese.tanto per dirne una sognatevi per l'idraulico appena assunto 1000 euro al mese,amici dei miei hanno una ditta che tratta termoidraulica(una snc) ed hanno appena assunto un ragazzo diploma di perito a prende 780 euro/mese a montare impianti nelle abitazioni. Nelle piccole imprese ,vicino a casa mia ce nè una di lavoraz. meccaniche ed un operaio si becca sui 700 euro appena assunto per arrivare a 900 dopo un bel 5 anni di lavoro.Voi mi state a dire che l'alternativa all'uni è aver testa e voglia di fare per mettersi in proprio sui 35-40 come se fosse na barzelletta

ironmanu
09-07-2003, 23:24
la verita' secondo me è che l'uni è solo una rampa di lancio,Tutti imiei prof del 3°anno(caxxo lunedi ho l'orale di fisica tecnica;sgrat!!!) han sempre detto che il vero studiare comincia dopo la laurea perche uno per essere davvero bravo in qualcosa ci deve vivere dentro nn fermarsi a leggere...
A padova ci sono di versi studi di progettazione e conopsco alcuni ragazzi neolaureati che dopo una congrua gavetta svolta li' ed in altri posti poi son stati assunti ed ora lavorano a cosine molto belline!
la laurea nn serve a niente se vai a fare il classico lavoro (che ho fatto ogni estate per ragranellare qlc) per il quale in due mesi hai capito come gira,ovvio che se uno fa buste paga in una ditta dopo sei mesi ti dice che la laurea nn serve e le sa fare ma certo nn sara' in grado di gestire le novita ,magari tecnologiche, che gli si faranno davanti

ironmanu
09-07-2003, 23:26
io che ho fatto il liceo scientifico me ne rammarico un poco ma le materie umanistiche nel mondo del lavoro servono a poco o niente (al di là del tipico andazzo di molti che le studiano)

ironmanu
09-07-2003, 23:31
quello che voglio dire è che l'esperienza è fondamentale e ti fa capire la differenza nn tanto tra studio e lavoro ma tra il vedere una cosa scritta ed avercela sotto mano,pero' nn sopporto quegli impiegati nelle aziende( ne conosco molti,tipo la mamma della mia girl) che la laurea dicono che sia inutile o i laureati inetti per definizione,ovvio che per fare il collaudo ad un camion nn serve un ing, pero' la sua firma si'.....

sonnybono
10-07-2003, 10:18
Originally posted by "ironmanu"

quello che voglio dire è che l'esperienza è fondamentale e ti fa capire la differenza nn tanto tra studio e lavoro ma tra il vedere una cosa scritta ed avercela sotto mano,pero' nn sopporto quegli impiegati nelle aziende( ne conosco molti,tipo la mamma della mia girl) che la laurea dicono che sia inutile o i laureati inetti per definizione,ovvio che per fare il collaudo ad un camion nn serve un ing, pero' la sua firma si'.....


ovvio che una cosa leggerla sul libro ed una cosa è farla di persona..pensi che siano la stessa cosa..
ovvio che se vuoi dividere una plusvalenza pluriennale in 5 anni ..se non l'hai imparata dal libro non la sai fare e non sai nemmeno cosa sia...

Profe
10-07-2003, 10:38
Originally posted by "sonnybono"

partecipa anche tu a questo sondaggio...
si sa' le scuole sono importanti soprattutto a livello personale,ma molte volte capita di laurearsi per la convinzione di trovare subito un lavoro superiore alle aspettative ma spesso capita di trovare lo stesso lavoro con il semplice diploma,meglio trovare subito un lavoro dopo il diploma?
...sempre piu persone si laureano e non trovano lavoro anche conseguendo la laurea con il massimo dei voti,esprimi il tuo punto di vista,
meglio 1euro subito o aspettare per 1euro?

punti di vista ed opinioni...a voi il 3d...

La laurea, se te lo puoi permettere,
ce n'è di tempo per lavorare...

La mia famiglia non se lo poteva permettere ma io ho lavorato (precario) mentre mi laureavo




Continua gli studi ;)

sonnybono
10-07-2003, 13:52
questo 3d è quasi diventato ..

laureati contro diplomati...

mi sa che fra un po' andremo a ciao darwin

...

Digitos
10-07-2003, 14:09
Originally posted by "sonnybono"


mi sa che fra un po' andremo a ciao darwin

...

Può essere un'idea.

Proporrei anche Golfisti contro Alfisti :D o Intel contro AMD :D

sonnybono
10-07-2003, 14:13
Originally posted by "Digitos"



Può essere un'idea.

Proporrei anche Golfisti contro Alfisti :D o Intel contro AMD :D


in effetti è diventata come la discussione..meglio amd o pentium,
alla fine chi aveva il pentium diceva per me è meglio il pentium e viceversa...

tutti a tirare l'acqua verso il proprio mulino senza essere obiettivi

Irenina
10-07-2003, 14:15
Originally posted by "Vanelder"


Che poi nella vita ci volgia la fortuna di pescare il biglietto giusto è indubbio, però il biglietto bisogna almeno comprarlo...


Sì. E non puoi negare che, anche se sei laureato, se hai voglia di "arrivare", ne devi fare di strada ... ;)
Cioè oltre alla laurea servono anche delle capacità personali, vuoi una forte motivazione, vuoi la perseveranza etc ...

smeg47
10-07-2003, 14:17
Originally posted by "sonnybono"




in effetti è diventata come la discussione..meglio amd o pentium,
alla fine chi aveva il pentium diceva per me è meglio il pentium e viceversa...

tutti a tirare l'acqua verso il proprio mulino senza essere obiettivi

MHa...io ho visto molte risposte motivate...
....se poi non si vuole leggere....

StefAno Giammarco
10-07-2003, 14:19
Originally posted by "sonnybono"




in effetti è diventata come la discussione..meglio amd o pentium,
alla fine chi aveva il pentium diceva per me è meglio il pentium e viceversa...

tutti a tirare l'acqua verso il proprio mulino senza essere obiettivi

Per la verità io non sono laureato, sono solo diplomato e se leggi le mie risposte vedrai che non ho affatto tirato l'acqua al mio mulino ;)

sonnybono
10-07-2003, 14:21
Originally posted by "smeg47"



MHa...io ho visto molte risposte motivate...
....se poi non si vuole leggere....

mica nn ci sono risposte motivate..ovvio che uno trova sempre un motivo valido per se...

del tipo,
voglio arrivare al 5 piano e per me ci vuole la laurea..
voglio arrivare al 5 piano e per me nn ci vuole la laurea..

quindi??
che ne dici ho motivato le mie scelte?


bisogna parlare di oggettività e non si soggettività

smeg47
10-07-2003, 14:24
Originally posted by "sonnybono"



mica nn ci sono risposte motivate..ovvio che uno trova sempre un motivo valido per se...

del tipo,
voglio arrivare al 5 piano e per me ci vuole la laurea..
voglio arrivare al 5 piano e per me nn ci vuole la laurea..

quindi??
che ne dici ho motivato le mie scelte?


bisogna parlare di oggettività e non si soggettività

Vanelder ha riportato anche dei numeri.

BHo....non capisco cosa stai cercando...

sonnybono
10-07-2003, 14:52
Originally posted by "smeg47"



Vanelder ha riportato anche dei numeri.

BHo....non capisco cosa stai cercando...


non sto cercando niente..
un semplice dibattito,e poi se vedi un po i risultati del sondaggio..

sono 50 per il di e 15 per il no

quindi..il sondaggio dice per ora che meglio laurearsi...

Vanelder ha parlato dell'azienda in cui lavora per quanto riguarda i numeri..

cmq niente di personale..divertiamoci http://forum.hwupgrade.it/faccine/3.gif

Sturmenstrudel
10-07-2003, 15:19
Originally posted by "Vanelder"



Si tratta di capire se vogliamo parlare del mondo per come è o per come vorremmo che fosse. Io ho illustrato una realtà di fatto, indipendentemente dall'essere o meno felice di questa realtà :) Anch'io conosco tanti quadri e dirigenti non laureati ma hanno tutti più di 40 anni e sono figli di un'altra epoca: ormai volenti o nolenti senza "titolo" non si va sopra una certa soglia. IMHO un laureato che lavora in un call center ha sbagliato qualcosa o è in attesa di qualcos'altro. Che poi nella vita ci volgia la fortuna di pescare il biglietto giusto è indubbio, però il biglietto bisogna almeno comprarlo...

E' proprio così. E' inutile guardare a gente di 50 anni, che fa il dirigente con il titolo di perito industriale, prendendo 10 milioni al mese: i tempi sono cambiati.
Le grandi aziende, che possono permetterti di arrivare prima a livelli di stipendio importanti, vogliono esclusivamente laureati. Qualcuna addirittura esige i 110/110.

Quindi penso che la laurea serva. Almeno lo spero, visto che a Novembre dovrei laurearmi in ing. meccanica... E ieri ho FINITO GLI ESAMI!!!! :D

sonnybono
10-07-2003, 15:27
Originally posted by "Sturmenstrudel"



E' proprio così. E' inutile guardare a gente di 50 anni, che fa il dirigente con il titolo di perito industriale, prendendo 10 milioni al mese: i tempi sono cambiati.
Le grandi aziende, che possono permetterti di arrivare prima a livelli di stipendio importanti, vogliono esclusivamente laureati. Qualcuna addirittura esige i 110/110.

Quindi penso che la laurea serva. Almeno lo spero, visto che a Novembre dovrei laurearmi in ing. meccanica... E ieri ho FINITO GLI ESAMI!!!! :D


Complimenti
buona fortuna

Irenina
10-07-2003, 15:29
Finchè si ragiona con la meta del SOLDO, avremo sempre dei dirigenti conciati male.

La passione per il proprio lavoro non ha prezzo.

StefAno Giammarco
10-07-2003, 15:39
Originally posted by "Irenina"

Finchè si ragiona con la meta del SOLDO, avremo sempre dei dirigenti conciati male.

La passione per il proprio lavoro non ha prezzo.

Vero, ma bisogna avere la fortuna di poter fare un lavoro che ti piace.

sonnybono
10-07-2003, 16:21
Originally posted by "Irenina"

Finchè si ragiona con la meta del SOLDO, avremo sempre dei dirigenti conciati male.

La passione per il proprio lavoro non ha prezzo.


vorrei vedere...
fare il lavoro che ti piace e prendere 500euro
siamo umani!

Drago
10-07-2003, 16:22
io conto a diventare MCSE entro la fine dell'anno. ho impiegato un anno dopo il diploma per gli studi di informatica (un corso di specializzazione della regione), e con questo dovrei chiudere i conti (per quest'anno,a meno che non voglia provare anche con gli esami cisco..)
penso che in alcuni casi tentare di laurearsi (perchè non tutti ci riescono) sia uno spreco di tempo e di soldi. durante il corso che frequentavo ho conosciuto un ragazzo laureato in informatica che non trovava lavoro, e aveva bisogno di un tipo di specializzazione come questo per darsi una 'spinta'...

cmq in futuro vedremo come mi troverò.

parax
10-07-2003, 16:32
Originally posted by "Drago"

io conto a diventare MCSE entro la fine dell'anno. ho impiegato un anno dopo il diploma per gli studi di informatica (un corso di specializzazione della regione), e con questo dovrei chiudere i conti (per quest'anno,a meno che non voglia provare anche con gli esami cisco..)
penso che in alcuni casi tentare di laurearsi (perchè non tutti ci riescono) sia uno spreco di tempo e di soldi. durante il corso che frequentavo ho conosciuto un ragazzo laureato in informatica che non trovava lavoro, e aveva bisogno di un tipo di specializzazione come questo per darsi una 'spinta'...

cmq in futuro vedremo come mi troverò.



come mai hai scelto la mcse invece che la mcsa???

Drago
10-07-2003, 18:17
Originally posted by "parax"





come mai hai scelto la mcse invece che la mcsa???

sono a -1 esame dall'MCSA, poi me ne mancheranno 3 per l'MCSE: li prenderò entrambi :D

Vanelder
10-07-2003, 19:02
Originally posted by "Irenina"




Sì. E non puoi negare che, anche se sei laureato, se hai voglia di "arrivare", ne devi fare di strada ... ;)
Cioè oltre alla laurea servono anche delle capacità personali, vuoi una forte motivazione, vuoi la perseveranza etc ...

Assolutamente d'accordo, specie visto il paiolo che mi faccio tutti i giorni (io come tanti, intendiamoci, mica sono speciale) :)

misterx
10-07-2003, 19:55
Originally posted by "Irenina"

Finchè si ragiona con la meta del SOLDO, avremo sempre dei dirigenti conciati male.

La passione per il proprio lavoro non ha prezzo.



hai ragione al 100% :)

la passione è proprio andata a farsi benedire

chissà chi ha inculcato nella gente questo strano meccanismo del pensare che:

laurea = soldi a palate

in parte qualche genitore? :confused:

devo riflettere su questo aspetto

BadMirror
10-07-2003, 20:01
Originally posted by "misterx"





hai ragione al 100% :)

la passione è proprio andata a farsi benedire

chissà chi ha inculcato nella gente questo strano meccanismo del pensare che:

laurea = soldi a palate

in parte qualche genitore? :confused:

devo riflettere su questo aspetto

Il problema imho è nella mentalità, molti ad esempio pensano:

Medicina=soldoni

Eh no, l'equazione giusta è:

Medicina=farsi un culo così=tanta passione=tanta pazienza=essere portato per farlo=saper operare in maniera eccellente=molti sacrifici=soldi

Oppure ad esempio:

Ingegneria=tutto quello sopra=costruiscimi un ponte(o altro)=soldi

ma soprattutto non soldi ma =SODDISFAZIONE!

:)

misterx
10-07-2003, 20:22
pienamente daccordo ;)

el_marchet
10-07-2003, 21:19
Originally posted by "homerr"



Certo, se ambissi a diventare l'amministratore delegato di una grande azienda, che faccio?

te lo auguro di cuore ;) perche' sei in gamba :)

homerr
10-07-2003, 21:23
Sognare non costa nulla...

Grazie mille Eros! :)

Vanelder
10-07-2003, 22:00
Originally posted by "sonnybono"




Vanelder ha parlato dell'azienda in cui lavora per quanto riguarda i numeri..

[/img]

Hai assolutamente ragione ;) , sono numeri che ho tirato fuori qualche settimana fa perchè mi serviva un'idea per una presentazione, però al di la di quei dati specifici la tendenza è analoga in molte altre aziende, molti colleghi che fanno con cui condivido il modo di guadagnarmi da vivere hanno dati simili :)