View Full Version : Case senza ventole
ambuotiz
07-07-2003, 00:30
Vorrei comprare un case senza ventole, quindi o con il raffreddamento ad acqua oppure quelli che funzionano tipo frigorifero, mi sapete dire qualche prezzo e qualche modello?
Un case con raffreddamento integrato tipo Prometeia costa circa 600 € ma è consigliabile solo se fai overclock estremo o giu di li. Ha un piccolo compressore che fa un minimo di rumore, ma non saprei quantificartelo.
Un impianto a liquido completo può arrivare sui 200 euro e stai fresco e in silenzio. Ogni tanto ha bisogno di una piccola manutenzione.
Per il liquido ti consiglio Lunasio o Next Cool da cui ho acquistato alcuni componenti.
le ventole cmq non le puoi eliminare del tutto...
se usi liquido, o prometeia, comunque i mosfet vanno raffreddati, anche solo con una ventola, dato che, mancando la ventola sopra il processore, non vengono più raffreddati neanche da un filo d'aria. stessa cosa consigliabile anche per hard disk(se particolarmente veloci) e poi resta sempre il northbridge, a meno che tu non metta liquido anche li...
in definitiva, il silenzio totale è molto difficile da realizzare ;)
ambuotiz
07-07-2003, 20:50
non è il rumore che mi da fastidio, mi da fastidio che per tre mesi l'anno se accendo il pc devo uscire dalla mia stanza xchè diventa un forno.
non so se ti puo' servire, ma se hai in mente di costruire un micro pc, quelli con la motherboard di cm 17 di lato, allora dipende dalla cpu che metti , puoi anche fare a meno delle ventole.
vai su www.mini-itx.com
io ci sto facendo un pensierino per il salotto ;)
non e' questione di ventole.. se il pc genera calore poco ci puoi fare.. se hai 10 ventole ad espellere o una sola la stanza resta sempre un forno (una ventola buttera' meno aria ma piu' calda rispetto alle 10)..
eliminare del tutto le ventole e' sconsigliabile cmq.. soprattutto di questo periodo.. rimarra' in ogni caso la ventola dell'ali che e' quella che butta fuori aria piu' calda :muro:
ambuotiz
07-07-2003, 23:37
Originally posted by "acse"
non e' questione di ventole.. se il pc genera calore poco ci puoi fare.. se hai 10 ventole ad espellere o una sola la stanza resta sempre un forno (una ventola buttera' meno aria ma piu' calda rispetto alle 10)..
eliminare del tutto le ventole e' sconsigliabile cmq.. soprattutto di questo periodo.. rimarra' in ogni caso la ventola dell'ali che e' quella che butta fuori aria piu' calda :muro:
Con limpianto di raffreddamento ad acqua penso che la stanza si scalderebbe di meno, con quei case che funzionano tipo frigorifero, sono sicuro che scalderebbe di meno, però non so quanto costano.
Originally posted by "acse"
rimarra' in ogni caso la ventola dell'ali che e' quella che butta fuori aria piu' calda :muro:
il fatto e' che i watt sono sempre quelli.. alla fine il calore va ceduto sempre all'aria.. tramite dissipatore o tramite radiatore in un raffr. a liquido non fa differenza.. un sistema a liquido e' piu' efficente ma il calore che genera la cpu non lo potrai mai estinguere nel nulla.. non ho esperienza col prometeia e affini ma un sistema refrigerante che sia a peltier a compressore o qualsiasi altra pompa di calore, generera' ancora piu' calore nell'ambiente..
l'unica soluzione per il tuo caso e' un bel downclock o al massimo qualcosa che convogli l'aria dal pc direttamente fuori dalla stanza :eek:
ciaoo
Ci vorrebbe un bel notebook con bus PCI esterno, in modo da poter aggiungere le periferiche se si vuole (quanto possono essere lunghe al max le piste che portano ai pettini?).
I notebbok non sono forni come i PC e se non ci si preoccupa del peso, si trovano anche delle belle postazioni performanti a prezzi ragionevoli.
Dumah Brazorf
09-07-2003, 09:50
Originally posted by "pinok"
Ci vorrebbe un bel notebook con bus PCI esterno, in modo da poter aggiungere le periferiche se si vuole (quanto possono essere lunghe al max le piste che portano ai pettini?).
Mezzo metro! ;)
Originally posted by "pinok"
...Ci vorrebbe un bel ....
E' esattamente quello che ho fatto io!!! ;)
Considerando la normale attività di utilizzo di un PC casalingo, ci si accorge che almeno l'80% del tempo viene impiegato per navigare, partecipare ai forum, gestire la posta, e così via.
Tali attività non richiedono le potenze esasperate delle schede grafiche e dei processori moderni, per cui lo svolgimento di tali attività può essere fatto con un PC portatile di media potenza.
In virtù di quanto sopra ho affiancato al mio PC di casa (athlon XP2400+ e Radeon 9800Pro) un IBM ThinkPad T40.
Nonostante il PC principale non sia eccessivamente rumoroso (siamo sui 20 dB circa) l'utilizzo del portatile mi ha permesso di tenere quasi sempre spento il PC principale e di usarlo solo per quelle attività come i giochi o la codifica di DivX.
Il risultato finale è che continuo a fare quello che facevo prima, con rumore zero, calore nella stanza nettamente diminuto e, sopratuto, con la possibilità di vedermi i DVD/DivX direttamente a letto :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.