PDA

View Full Version : Impossibile avviare Windows XP/2000


Pagine : 1 2 [3]

Francizio
18-04-2008, 16:46
Ciao a tutti!
Posto quì perchè il problema è simile ma non uguale a quello riportato nel primo post.

Praticamente ho un problema riccorrente con XP, che spesse volte mi ha portato a formattare il PC.

Praticamente dopo un paio di mesi dalla formattazione (da 2 a 4 mesi), il sistema smette di avviarsi.
All'avvio parte il boot, poi appare la schermata di caricamento di Xp, e una volta finito di caricare appare una schermata nera anzichè quella che indica l'avvio di Windows.
Oggi ho avuto lo stesso problema, o dopo un paio di riavvi (come del resto anche le altre volte) Windows è partito.
Purtroppo questa soluzione funziona solo i primi giorni. Dopo qualche giorno che fa ste storie, non funzionano più nemmeno i riavvii e il sistema smette totalmente di avviarsi, costringendomi alla formattazione.
Poichè oggi (dopo 2 mesi dall'ultima volta9 mi è sorto lo stesso problema, volevo sapere se c'è qualche cosa che posso tentare...
L'Hard Disk non è danneggiato, avevo fatto il test con HDTune l'ultima volta che ho formattato per questo problema, in modalità provvisoria windows si avvia al primo tentativo...

Non so, che potrei tentare??? Un tentativo di riparazione dei registri (magari il problema può essere lì), o magari eliminare dei programmi dall'avvio...
In cao di questa seconda selta, per me potrei anche eliminarli tutti dall'avvio, ma come faccio a capire quali sono quelli che sono necessari e quali sono quelli facoltativi che posso togliere???

bgpop
19-04-2008, 19:54
E' strano che succeda solo dopo alcuni mesi dalla formattazione!
Credo che sia un problema software, spero che tu non utilizzi qualcuno dei quei programmi pulitori del registro, secondo me fan solo danni!
Comunque se vuoi essere sicuro al 100% di non aver problemi hardware, fai girare memtest+ per almeno una 10ina di ore... un pc di un mio cliente aveva il problema che ogni tanto si chiudevano i programmi, anche dopo un ripristino, e memtest mi ha rivelato un blocco danneggiato nella ram solo dopo 8 ore di loop... non basta un pass!!
Per sicurezza fai anche un test approfondito del disco con Seatools, o magari un burnin test con il programma di hitachi/ibm... può essere che il disco ti dia problemi solo quando è caldo...

Tribuno
22-04-2008, 15:54
Problema del file system (XP Home Edition), SO che non parte. Ho solo un DVD di ripristino della macchina (è un Packard Bell). Per poter fare la procedura di ripristino tramite la Console di ripristino posso, secondo voi, utilizzare il CD di XP Professional (è di un altro PC)?

bgpop
23-04-2008, 19:04
Certo, potresti avere problemi solo se il disco fisso è SATA, e il controller non è impostato in modalità IDE.

Tribuno
23-04-2008, 22:54
Il disco fisso è SATA, per il controller (scusa l'ignoranza) come faccio a verificare se è impostato in modalità IDE ed eventualmente ad impostarlo?

Koji
28-04-2008, 19:38
Grazie ai post precedenti ho saputo del programma chkdsk e lo sto facendo andare, dopo che da oggi pomeriggio sul note non mi carica più XP, bloccandosi sempre sulla schermata azzurra che precede il desktop.

Sono al 40% e noto che per diversi file mi dice:"Impossibile sostiutire i cluster danneggiati nel file....". :eek:

Se riuscirò a far caricare Xp mi consigliate di salvare subito tutti i dati e buttare l'hard disk? :(

Koji
29-04-2008, 10:36
EDIT

Campioni del Mondo 2006!!
03-05-2008, 08:21
Windows mi si blocca dopo aver caricato i driver della scehda video.. ma questo non sempre.. a volte si e a volte no..

se riavvio si riblocca, e la barra di caricamento avanza lentissima..

Per risolvere devo staccare la corrente dall'alimentatore e riaccendere, e poi tutto rifunziona..

Idee su come risolvere?

Olderrimo
01-07-2008, 18:34
Ho un problema durante l'avvio del pc, ma non riesco a stabilire di che tipo in quanto la BSOD dura una frazione di secondo e non riesco a stabilire la tipologia di errore.

Suppongo vi sia qualche errore nel disco, ma è difficile a priori. So che se tento con il cd d'installazione ad installare XP mi viene detto che la partizione è piena, danneggiata, non formattata o formattata con un file system non riconosciuto da XP e che quindi la dovrei riformattare.

Chiaramente non voglio fare nulla di tutto ciò, ma vorrei renderla nuovamente leggibile.

L'assurdo è che XP arriva a caricare inizialmente quindi non è possibile che non riesca a leggerla... semplicemente si blocca dopo la prima videata con il cursore che scorre per capirci.

Qualcuno ha qualche sw da indicarmi per poter ripristinare il sistema senza perdere il contenuto?

(ho provato FIXMBR da console di ripristino senza esito)

Edit: chkdsk /r è di un lento mostruoso ... è normale?

Dardalo
02-07-2008, 10:21
Edit: chkdsk /r è di un lento mostruoso ... è normale?

Se il disco è danneggiato si :(

Olderrimo
02-07-2008, 11:09
Se il disco è danneggiato si :(

Tuttavia ho recuperato il pc con chkdsk. Ora però si pone il secondo quesito ovvero quello di spostare i dati il prima possibile altrove in quanto effettivamente puzza anche a me quell'hdd... forse una formattazione raw fatta con il software della casa potrebbe aumentarne la longevità anche se chi può dirlo.

alefbetain
04-07-2008, 12:03
E' il mio primo post, lo invio qui sperando di non sbagliare, se sono OT scusatemi. Quando accendo il PC si carica lo sfondo e si blocca tutto, riesco ad accedere alla modalità provvisoria, nella quale non riscontro problemi, ma nessuna configurazione salvata sembra funzionare. Come posso comportarmi?
Premetto che essendo un pc con windows preinstallato non ho accesso a nessun disco. Grazie!

juninho85
10-08-2008, 13:37
errore
Impossibile avviare Windows NT. Il seguente file è mancante o danneggiato:

Winnt_root\System32\Ntoskrnl.exe

Reinstallare una copia del file sopra specificato
ho provato le soluzioni 2 e 3 ma il file risulta sempre danneggiato...altre chances?:D

Yasjater
29-08-2008, 22:10
Scrivo quì sperando di poter trovare una soluzione.. che qualcuno mi aiuti o mi sono giocato il pc e non so perchè!!! :bsod: :bsod: :bsod: :bsod: :bsod:
Dopo aver formattato l' hd, installo normalmente Xp e non appena finisco e vado sul desktop mi da un errore che dice più o meno : "un file del registro era modificato (o una cosa del genere) ed è stato correttamente recuperato", prima cosa che mi insospettisce..
poi dopo aver riavviato 3 volte per l' installazione di tutti i driver asus all' avvio windows mi dice nel dos: Impossibile avviare Windows XP. Il seguente file è mancante o corrotto: \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM
Così effettuo tutto quello che c' è scritto in prima pagina e quando vado per accedere a Windows la barra blu si carica ma poi non succede nulla.. allora riavvio e mi dice che non è stato possibile avviare windows.. scelgo avvia in modalità provvisoria e non succede nulla! Idem per le altre opzioni, barra blu di caricamento e poi il nulla..
sinceramente non penso che riformattare possa cambiare qualcosa.. è la terza volta che lo faccio! Cosa posso fare? E' mai successo a qualcuno? Help please!!!
grazie preventivamente,
Ciauz!

Holliwood
18-09-2008, 09:23
Ciao a tutti!
Son un po' di giorni che in maniera random windows si avvia e non si avvia.
se finalmente riesco ad usarlo (come in questo momento) e' solo dopo 5\6 riavvi automatici e qualche modalita' provvisoria.

Appena arriva sul desktop qualcosa succede, vedo il menu di windows diventare da xp blu a quello di 98 grigio, vedo lo sfondo delle icone diventare blu e bam per un microsecondo appare una schermata in cui c'e' scritto STOP e qualche altro numero dopo e si riavvia in automatico rifacendo la stessa cosa o a random finalmente avviarsi.

qualche giorno fa ho levato qualche software dall'avvio di windows e sembrava aver risolto fin quando oggi e' riapparso.
e il bello che non ho installato niente nel frattempo.


HELP!!

pnx
21-09-2008, 12:06
Ciao a tutti!
Son un po' di giorni che in maniera random windows si avvia e non si avvia.
se finalmente riesco ad usarlo (come in questo momento) e' solo dopo 5\6 riavvi automatici e qualche modalita' provvisoria.

Appena arriva sul desktop qualcosa succede, vedo il menu di windows diventare da xp blu a quello di 98 grigio, vedo lo sfondo delle icone diventare blu e bam per un microsecondo appare una schermata in cui c'e' scritto STOP e qualche altro numero dopo e si riavvia in automatico rifacendo la stessa cosa o a random finalmente avviarsi.

qualche giorno fa ho levato qualche software dall'avvio di windows e sembrava aver risolto fin quando oggi e' riapparso.
e il bello che non ho installato niente nel frattempo.


HELP!!

Il tuo sembra un problema hardware, forse di RAM difettosa.
Riesci a trascrivere con precisione il codice dell'errore?

raff7
29-09-2008, 13:07
Salve a tutti, oggi il pc si e' spento senza preavviso mostando una bsod al riavvio dava l'errore descritto nel primo post... dato che alcune settimane fa' avevo un virus abbastanza ostrico nel pc ho disabilitato il ripristino di sistema, mi chiedevo se fosse possibile utilizzare il file di ripristino che ho creato una settimana fa' con ccleaner per riportare il pc ad uno stato funzionale (al momento riesco ad accedere all'hd in questione utilizzando linux)
grazie :D
Edit: aggiungo che vorrei non dover usare il CD di windows xp in quanto non e' più leggibile...

angelot
30-09-2008, 17:29
Ciao a tutti! :)
Da qualche settimana quando accendo il PC, XP Professional SP2 prima di avviarsi del tutto esegue uno o due riavvii automatici. Questo succede dopo la schermata azzurra con la scritta "Windows XP" bianca, quindi subito prima che appaia il desktop. Ho provato a disabilitare il riavvio automatico, ma i riavvii automatici avvengono lo stesso, così non posso nemmeno visualizzare un'eventuale schermata di errore.

Drengot
03-10-2008, 18:47
Ciao a tutti,

ho trovato questa discussione e forse dopo tentativi inutili e demoralizzanti qualcuno di voi può aiutarmi.

Di punto in bianco il pc non è più ripartito. Ovvero parte il bios..ma quando si tratta di iniziare a caricare xp è apparso un messaggio di errore generale che non ricordo molto bene ma che a me risultava incomprensibile.

Impostando il boot da cdrom e mettendo il cd di xp ..niente...cioè non caricava nemmeno il cd ..senza permettermi quindi, ad esempio, di caricare la console di ripristino....

Ho provato con un software trovaro su internet che almeno mi faceva accedere al dos: e da dos alla fine ho formattato...

Pensavo di aver risolto i problemi ma niente...adesso partendo da cdrom con quello di xp arrivo a una pagina con scritto :" impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato : directory principale windows - system32- hal.dll .....

Non so assolutamente dove girarmi...secondo voi cosa può essere ?



Grazie


VIttorio

leoben
03-10-2008, 19:01
Pensavo di aver risolto i problemi ma niente...adesso partendo da cdrom con quello di xp arrivo a una pagina con scritto :" impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato : directory principale windows - system32- hal.dll .....



Strano quell'errore avviando da cd...
Sicuro che non parta ancora ha hard disk? O forse hai il cd di XP danneggiato...

Drengot
03-10-2008, 19:16
Strano quell'errore avviando da cd...
Sicuro che non parta ancora ha hard disk? O forse hai il cd di XP danneggiato...

Ci ho pensato ....cercherò anche di farmi prestare un altro cd ...e vedo...

V

_Kratos_
09-10-2008, 20:35
io dopo che ho formattato e installato windows ho dei problemi ma non ho capito come fare a risolverli

ho comprato un nuovo hdd SATA2 da 500gb, l'ho formattato e installato XP su una partizione da 130GB(perche mi riconosce solo 130GB su 500 per ora, però poi ho capito come fargli riconoscere gli altri). fin qui tutto bene, poi però ho avuto un problema (il pc si bloccava e a volte appariva un messaggio del tipo "il pc verrà riavviato fra 59 secondi, 58, 57, 56....."). quindi ho deciso di riformattare di nuovo.
ho semplicemente riavviato col cd di XP inserito, ho eliminato la partizione in cui avevo XP, poi l'ho ricreata(sempre 130GB) e ho installato windows, poi al riavvio del computer mi torna di nuovo alla schermata in cui mi dice "per creare una nuova partizione premere C" "per cancellala D" "per installare XP premere INVIO" ecc... bah.
l'ho reinstallato di nuovo (dopo aver riformattato), e al riavvio mi torna ancora una volta in quella schermata. come mai?? come fate voi a installare XP???

se invece provo a togliere il cd di XP me lo richiede per forza.

se invece provo ad andare nel bios e impostare il Serial ATA su AUTO (prima era su NONE) al riavvio mi dice ""Impossibile avviare Windows a causa di un problema di configurazione hardware del disco del computer"" (sulla guida non ho capito comunque come si potrebbe risolvere)

_Kratos_
10-10-2008, 18:10
nessuno sa rispondere? comunque stavo pensando: se facessi partire windows xp da un altro hard disk funzionante cosi posso formattare l'hard disk non funzionante?? che ne dite? non so se mi sono spiegato

Xanty
20-10-2008, 22:54
salve ragazzi medesimo problema e medesimo errore su un portatile acer
non posso far partire il cd di ripristino cambiando i parametri dal bios
poiche è questa è protetta da password che avrà messo il rivenditore.
L'acer non cede la password,si fa pagare la perizia e poi risolve.vergognoso.
per ovviare il problema pensavo di copiare il file dannaeggiato da un altro pc funzionante e sostituirlo nell hd con tale problema collegandolo come periferica

cosa e come fare?! help:mc:

_Kratos_
27-10-2008, 11:28
ho provato con Windows xp professional con SP2 integrato ed è andato tutto bene. PERO' dopo un po, mentre stavo scaricando Zone alarm free 7 da un sito, mi sono assentato un attimo per andare al bagno.... e quando sono tornato c'era solo una schermata nera!! poi ho riavviato e mi ha detto che il file C:/windows/system32/config/system è danneggiato o mancante!! che cosa significa?? a quel punto dopo aver provato varie cose ho deciso di riformattare per l'ennesima volta ma ora mi da lo stesso problema de prima!!
cioe prima mi installa i componenti base di windows, e poi al riavvio invece di far partire l'installazione vera e propria riparte sempre quella di base (schermata blu con scritte bianche, in cui puoi creare partizioni con C, eliminarle con D ecc...). l'unica cosa elementare che mi è venuta in mente è riprovare ad installarlo pero stavolta senza creare alcuna partizione. voi che mi dite??

np2k
27-10-2008, 11:55
cioe prima mi installa i componenti base di windows, e poi al riavvio invece di far partire l'installazione vera e propria riparte sempre quella di base (schermata blu con scritte bianche, in cui puoi creare partizioni con C, eliminarle con D ecc...)

:D:D nono...se ho capito bene fai ripartire sempre il boot dal cd d'installazione di winxp...
metti il cd d'installazione, fagli fare "l'installazione di base", al successivo riavvio assicurati che non ci sia boot da cdrom (leva completamente il cd...)

se ho ben capito, questa dovrebbe essere la causa...

Serpe75
27-10-2008, 21:36
scusate come posso fare a far partire di nuovo il sistema operativo?
Sono andato su msconfig e ho fleggato l'opzione /safeboot per poter accedere in modalità provvisoria solo che ora non mi va ne una ne l'altra modalità. Appena compare la scritta windows ne compare subito un'altra blu di errore e il sistema si riavvia nuovamente.
Che cosa può essere?

cyberasta
05-11-2008, 12:57
ciao a tutti,scusate ma non riesco ad entrare nel sistema,il pc si riavvia continuamente..ho provato tutto cio' che conosco,neanche con la copia dei file di ripristino,di cui si parlava sopra.....help me!tanks!!!:help: :help:

mbenecchi
05-11-2008, 15:05
impossibile avviare windows xp media center a causa del file mancante o danneggiato c:\windows\system32\config\system
dato che non ho il disco di windows media center ma solo quello di xp
come faccio a recuperare il sistema con la live di ubuntu?

ciccio.strano
06-11-2008, 15:09
Scusate lo so che per il regolamento questo non si fa... ma ho bisogno di aprire una nuova discussione e non mi pare sia troppo chiaro il metodo... Grazie anticipatamente... cmq ho bisogno di sapere come mai xp 32 non va troppo bene con il mio nuovo q6600 i processori non lavorano molto anzi quasi niente e win si blocca ognittanto.. grazie

wjmat
06-11-2008, 19:51
impossibile avviare windows xp media center a causa del file mancante o danneggiato c:\windows\system32\config\system
dato che non ho il disco di windows media center ma solo quello di xp
come faccio a recuperare il sistema con la live di ubuntu?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506

sestier
09-11-2008, 10:31
Oggi non riesco a far partire il so (windows xp3).
Il pc si disconnette non appena tento di avviarlo e la stessa cosa accade se provo in modalità provvisoria.

Qualche consiglio?

kxmet
09-11-2008, 15:34
edit

mbenecchi
10-11-2008, 08:27
ho un notebook acer sul quale voglio cancellare grub e disinstallare linux ubuntu
è possibile cancellare grub con il recovery manager di acer

jas
10-11-2008, 08:59
Oggi non riesco a far partire il so (windows xp3).
Il pc si disconnette non appena tento di avviarlo e la stessa cosa accade se provo in modalità provvisoria.

Qualche consiglio?

stesso problema, questa mattina il sistema operativo non parte: arriva ad uncerto punto poi ricomincia da capo. ora sto eseguendo da disco originale un chkdsk /r, per vedere se ho qualche traccia danneggiata.
ho anche fatto un DIR C: e mi da tutte le directory a 0, però il conteggio dei byte è corretto.
grazie
jas :mc:

aleseve
10-11-2008, 09:15
ciao a tutti,scusate ma non riesco ad entrare nel sistema,il pc si riavvia continuamente..ho provato tutto cio' che conosco,neanche con la copia dei file di ripristino,di cui si parlava sopra.....help me!tanks!!!:help: :help:

Anche a me succede la stessa cosa :( :cry: ma che c'è un'epidemia in giro questa mattina ????

Aiuto ... non voglio formattare please :help: :help:

franzkb77
12-11-2008, 10:01
A causa di un simpatico scherzetto dell'amica Microsoft il mio Portatile non parte più.

Ho aggiornato winzoz (giuro che passo al Mac) ed ho riavviato.
Mi è comparsa una schermata blu che in sostanza mi dice che non trova più user32.dll
La cosa, a quel che ho capito giracchiando su internet, è dovuta al fatto che AVG antivirus, dopo l'utimo aggiornamento di windows, vede questa dll come un virus e la cancella.

Premesso che vorrei salvare i datiche ho sul pc ho fatto i seguenti passi:

1- inserito il cd originale di windows, alla richiesta se voglio fare una nuova installazione o ripararne una ho scelto la seconda opzione.
A questo punto mi ha chiesto la password amministratore e qui ho avuto problemi perchè io non ho mai impostato una password amministratore.
Il pc è mio, l'unica utenza esistente è la mia ed ha privilegi amministratore, non ho mai impostato un password. Se non inserisco la password non mi fa procedere.

2- Ho inserito il cd di knoppix linux (una vecchia versione, mi pare 2.73) e l'ho avviato da cd. ho visto tutti i miei file sani e salvi ed ho constatato che effettivamente la dll non è dove dovrebbe. Ora il problema è che i miei hd sono tutti formattati NTFS e quindi Linux non ci scrive sopra, altrimenti avrei provato a copiare nella directory giusta una dll scaricata da internet.

a questo punto non so come uscirne, l'impressione è che se potessi rimpiazzare in qualche modo la dll mancante tutto tornerebbe al suo posto.

mi aiutate? :muro:

grazie mille

aleseve
12-11-2008, 10:39
".....
A questo punto mi ha chiesto la password amministratore e qui ho avuto problemi perchè io non ho mai impostato una password amministratore....."


Di solito quando chiede la password (e non è stata impostata) basta schiacciare INVIO ....

Ho avuto il tuo stesso problema con AVG, purtroppo ho provato in tutti i modi a farlo ripartire senza esito, ho formattato ....

franzkb77
12-11-2008, 11:32
ho provato a premere invio ma in quel modo si ferma tutto e mi rimanda al prompt DOS

franzkb77
12-11-2008, 21:16
Ci sono riuscito!!! ho seguito questa procedura:

http://support.microsoft.com/kb/142676/it

Prima di eseguire questa procedura, si dovrebbe avere il CD di installazione di Windows.
1. Inserire il CD di Windows XP nel computer e quindi riavviare il computer.
2. Se si chiede se si desidera avviare il computer dall'unità CD-ROM, fare clic su Sì.
3. Quando si visualizza l'Installazione schermata, premere R per iniziare la Console di ripristino di emergenza.
4. Quando si chiede digitare la password dell'amministratore, digitare la password dell'amministratore. Se il campo della password di amministratore deve essere lasciato vuoto, premere solo INVIO
5. Al prompt dei comandi, digitare il seguente comando:
cd %systemroot%\system32
6. Innanzitutto rinominare il file danneggiato o danneggiato cosicché non si elimini quando si copia il file originale. Allo scopo, digitare il seguente comando:
ren USER32.DLL USER32.BAK
7. Quindi ripristinare il file originale User32.dll dal CD di Windows nel computer. Allo scopo, digitare il seguente comando:
expand [CD drive letter]:\i386\USER32.DLL %systemroot%\system32 /Y
Nota: In questo comando, sostituire [CD drive letter] con la lettera dell'unità CD-ROM come D.
8. Per uscire dalla Console di ripristino di emergenza e riavviare il computer, digitare exit Al prompt dei comandi, quindi premere INVIO.

Per quello che riguarda la password amministratore aleseve aveva ragione, è solo che io dalla windows recovery consolle mi aspettavo chissàcchè e invece mi rimandava semplicemente indietro al mio amatissimo DOS. :D

Se qualcuno avesse bisogno di chiarimenti mi contatti pure


Nota: a me %systemroot% non lo prendeva nel mio caso è bastato sostituire questa stringa con c:\windows

aleseve
13-11-2008, 10:03
c'è un comunicato da parte del ns. benamato forum per risolvere questo problema

http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/aggiornamento-con-bug-per-avg-windows-non-riparte_27147.html

franzkb77
13-11-2008, 11:35
Perfetto!
Comunque se si ha il cd di windows posso garantire che la procedura che ho descritto (presa, con qualche modifica, dal sito microsoft) funziona benissimo senza bisogno di un secondo pc con cui masterizzare l'immagine ISO fornita da AVG.

ciao

Wagen
30-11-2008, 15:18
ciao,

ho un portatile con Xp , un Acer Aspire 3053

Ieri ho scaricato dal sito Acer i driver aggiornati per il bluetooth , li ho installati , ho riavviato come richiesto ma adesso non c'e' modo di accedere a windows , si vede la schermata che carica windows e poi il computer si riavvia all'infinito.
Ho provato a ripristinare l'ultima config funzionante ma niente.
Anche in modalita' provvisoria fa lo stesso.

Ho provato , tramite consolle di recupero , a rinominare i file che ho installato (le dll) come .bak (per la verita' solo un file) ma ho sempre lo stesso risultato.

Consigli????

franzkb77
30-11-2008, 15:26
ciao,

ho un portatile con Xp , un Acer Aspire 3053

Ieri ho scaricato dal sito Acer i driver aggiornati per il bluetooth , li ho installati , ho riavviato come richiesto ma adesso non c'e' modo di accedere a windows , si vede la schermata che carica windows e poi il computer si riavvia all'infinito.
Ho provato a ripristinare l'ultima config funzionante ma niente.
Anche in modalita' provvisoria fa lo stesso.


Ho provato , tramite consolle di recupero , a rinominare i file che ho installato (le dll) come .bak (per la verita' solo un file) ma ho sempre lo stesso risultato.

Consigli????

Nel mio caso accadeva la stessa cosa che descrivi.
Avevo aggiornato ultimamente Windows e AVG mi ha cancellato la USER32.DLL

Io ne sono uscito così: http://support.microsoft.com/kb/142676/it

Se risali al post #538 di questa discussione c'è una spiegazione più dettagliata.

Spero di esserti d'aiuto

ciao

Wagen
30-11-2008, 15:39
Nel mio caso accadeva la stessa cosa che descrivi.
Avevo aggiornato ultimamente Windows e AVG mi ha cancellato la USER32.DLL

Io ne sono uscito così: http://support.microsoft.com/kb/142676/it

Se risali al post #538 di questa discussione c'è una spiegazione più dettagliata.

Spero di esserti d'aiuto

ciao

ciao , grazie dell'aiuto ma quel problema l'ho avuto 2 settimane fa :D

e' successo tutto dopo che ho installato i driver bluetooth , penso che il problema sia legato a quello

edit : per sicurezza ho riprovato anche questa procedura , senza fortuna

Wagen
30-11-2008, 15:58
ho provato a riavviare dicendogli di bloccarsi sugli errori di sistema , e questo e' quello che mi appare

Stop:c000021a [Errore irreversibile di sistema]
Processo di sistema windows logon process terminato in modo inatteso con stato di 0xc0000139 (0x00000000 0x00000000).
Il sistema è stato chiuso.

Wagen
30-11-2008, 16:31
risolto

leggendo in giro ho trovato che , installando drivers , si potrebbe corrompere il file msvcrt.dll

ho eseguito i comandi , dalla consolle di ripristino

ren msvcrt.dll msvcrt.bak

expand [CD drive letter]:\i386\msvcrt.DL_ %systemroot%\system32 /Y

e tutto e' ripartito correttamente ;)

marimaggio
03-12-2008, 09:01
ciao a tutti, sono nuova. Ho un'ACER portatile, stesso problema, stessa schermata nera. Ho un cd di ripristino di un mio vecchio pc, ho seguito la procedura, ma quando devo sostituire i file in repair, mi dice che è impossibile trovare i file. per copy e delete invece tutto a posto. Questo dipende dal fatto che il cd di ripristino è vecchio? Io quello dell'acer non ce l'ho mai avuto. Oppure potrei usare quello del mio ragazzo che ha un'asus? Ovviam si parla sempre di XP Home. Ho il TERRORE di perdere i dati, con quel portatile ci lavoro e ho TUTTO dentro!!!! Aiutatemi!!

Mamba Black
03-12-2008, 11:41
provo a riassumere brevemente il mio problema e tutti i tentativi degli ultimi 3 giorni

in seguito ad un format dell'os ho tentato di reinstallare winxp, però il cd non fa il boot all'avvio, semplicemente carica, lo legge e poi passa all'hd; ho provato a cambiare disco di installazione e poi ne ho usato un terzo e niente.. ho cambiato lettore comprandone uno nuovo, cambiare cavo ide e porta ide, invertire i banchi di ram o usarne uno solo, e niente! in tutto questo se provo ad avviare il dvd di linux tutto va liscio, e riesco a completare un'installazione fresca, e se provo a usare il mio cd di xp su linux per emulare windows funziona perfettamente senza intoppi e ho il mio xp..
ho anche provato ad aggiornare e downgradare il bios, ma sempre lo stesso problema.. sinceramente non so più che fare, anche perchè il lettore legge tranquillamente linux e non capisco perchè si intoppa con 3 versioni di xp :muro:

qualcuno può aiutarmi?

vgs
27-12-2008, 13:04
Ciao a tutti! ho il problema che quando avvio windows ora mi dice: iMPOSSIBILE AVVIARE WINDOWS POICHE IL FILE DANNEGGIATO ECC.. il file è vga850.fon prima invece mi diceva che il file danneggiato era CONFIG\SYSTEM..il problema è che se premo R per andare in modalita' ripristino si riavvia e mi da lo stesso errore!! come devo fare? :(

tZuna
05-01-2009, 15:13
Salve ragazzi, sono nuovo del sito e avrei bisogno di un aiuto GIGANTESCO per risolvere questo problema...
Ho provato di tutto, cabiare sk video, togliere ram, altri HD, formattare... ma il problema persiste! mi sto autodistruggendo :muro:

Per cercare di essere il più preciso possibile cercherò di partire da quando tutto è cominciato : stavo giocando allegramente a World of Warcraft con un mio amico, quando sullo schermo sono apparti dei piccoli quadratini (artefatti), manco il tempo di capire che cos'erano il pc si è riavviato. Successivamente sono rientrato in windows e ho provato a rientrare nel gioco, ma appena avviato il gioco sono ricomparsi gli artefatti e il pc mi si è riavviato di nuovo. a quel punto ho provato a ripristinare il gioco stesso, pensando fosse lui il problema... invece il pc si è riavviato di nuovo e da quel momento windows non si è più avviato. nemmeno in modalità provvisoria, debug e tutte le altre modalità a nostra disposizione.

Pensando fosse la sk video, mi sono fatto prestare una sk video da un mio amico e anke con la sua mi da lo stesso errore. Allora ho provato a togliere un banco di ram, poi l'altro e niente... sempre lo stesso problema all'avvio di windows mi si riavvia il pc!

Ho provato a sostituire l'alimentatore con uno + potente, ma sempre la solita solfa. Ho provato a sostituire l'HD con uno perfettamente funzionante e con windows mi da lo stesso errore. Xò questo hd aveva anche istallato ubuntu 8.10 e con quel sistema operativo entrava tranquillamente... a quel punto sono impazzito xkè non ci capisco + niente. Speravo in un mal funzionamento di qualche periferica,ma a questo punto non so che pensare...

Vi prego AIUTATEMI!

ho provato anche a reinstallare windows ma mi da sempre lo stesso problema.

Non so proprio dove sbattere la testa :muro: :mc:

t30n3
05-01-2009, 15:42
Ciao a tutti,
oggi mi si è impallato il pc (SO WinXP), ho spento tramite il pulsante di accensione e al riavvio mi ha dato prima errori di grub (25 e 21 mi pare), ora semplicemente di boot failure e che non trova il disco di boot, ed infine dopo l'ultima accensione mi dice NTLDR mancante...

Per formattare non ci metterei molto, però mi scoccia perdere alcune cose presenti sul disco: dopo una formattazione posso riprenderle in qualche modo??

Ho pure tentato di accedervi con una live-unit di ubuntu e di knoppix, ma non riesco a montare quell'hard disk, non so come mai...

Grazie dell'aiuto

4L3xN3t
06-01-2009, 13:24
risolto

leggendo in giro ho trovato che , installando drivers , si potrebbe corrompere il file msvcrt.dll

ho eseguito i comandi , dalla consolle di ripristino


e tutto e' ripartito correttamente ;)

ciao wagen, vorrei dichiararti in pubblico tutto l'amore che provo nei tuoi confronti per le seguenti righe da te scritte

ren msvcrt.dll msvcrt.bak
expand [CD drive letter]:\i386\msvcrt.DL_ %systemroot%\system32 /Y

non mi pareva proprio il caso di riformattare un'installazione fatta a novembre, grazie a te ho risolto il problema

PS: il rename non me lo ha fatto, forse il file si era proprio cancellato.

GRAZIE GRAZIE GRAZIE ANCORA!!!

trudone
06-01-2009, 20:42
Da qualche giorno mi capita che prima che il pc avvii correttamente windows devo premere il tasto reset almeno per due o tre volte.
Il comportamento nel dettaglio è il seguente:
accendo il pc, esegue il bios, parte la schermata di boot di windows, l'hd carica per qualche secondo, la linea di scorrimento al centro, procede a dovere, fa due o tre giri, poi, improvvisamente si blocca, così come l'hd che smette di caricare, resta così in eterno, al che premo il tasto reset, e dopo il bios, visualizzo il messaggio che dice che il computer è stato spento male o è stato premuto il tasto reset, per cui mi chiede di partire in modalità provvisoria, con l'ultima versione sicuramente funzionante, oppure di avviare windows normalmente. ora sia che scelgo di avviare normalmente sia che scelgo di ripristinare l'ultima versione sicuramente funzionante, non cambia niente, si blocca sempre al medesimo punto, così mi tocca ripremere il tasto reset fin quando poi windows riesce a partire normalmente come se niente fosse successo, una volta partito, visualizzo il desktop correttamente, e ripeto tutto funziona a dovere, nn visualizzo alcun messaggio di errore. Ho effettuato il defrag, controllo virus con Nod32, ho usato Spyware, mi hanno rilevato qualcosa e pulito ma il problema è sempre presente.

Altro problema allo spegnimento. Visualizzo "chiusura di windows in corso" in eterno, dopo un po' di secondi, si avverte chiaramente uno "stoc" credo che sia l'hd che viene spento, è lo stesso rumore che si ha quando si usa la modalità Stand-by, forse potrebbe essere qualche ventola boh... sta di fatto che non si schioda da quella schermata, per spegnerlo definitivamente devo premere a lungo sul tasto di accensione/spegnimento del case.

HO effettuato anche lo scan con hijackthis ma sembra che non ci siano software sospetti:

Logfile of Trend Micro HijackThis v2.0.2
Scan saved at 21.23.33, on 06/01/2009
Platform: Windows XP SP3 (WinNT 5.01.2600)
MSIE: Internet Explorer v7.00 (7.00.5730.0013)
Boot mode: Normal

Running processes:
C:\WINDOWS\System32\smss.exe
C:\WINDOWS\system32\winlogon.exe
C:\WINDOWS\system32\services.exe
C:\WINDOWS\system32\lsass.exe
C:\WINDOWS\system32\svchost.exe
C:\WINDOWS\System32\svchost.exe
C:\Programmi\Lavasoft\Ad-Aware\aawservice.exe
C:\WINDOWS\Explorer.EXE
C:\WINDOWS\system32\spoolsv.exe
C:\Programmi\ESET\ESET NOD32 Antivirus\ekrn.exe
C:\Programmi\Telecom Italia\WanMiniport1st\srvany.exe
C:\Programmi\Telecom Italia\WanMiniport1st\WanMiniport1st_srv.exe
C:\WINDOWS\system32\svchost.exe
C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe
C:\Programmi\Microsoft Office\Office12\GrooveMonitor.exe
C:\Programmi\Logitech\iTouch\iTouch.exe
C:\WINDOWS\System32\spool\DRIVERS\W32X86\3\E_FATIAIE.EXE
C:\Programmi\Samsung\Samsung SCX-4x21 Series\PSU\Scan2pc.exe
C:\Programmi\ESET\ESET NOD32 Antivirus\egui.exe
C:\Programmi\File comuni\Ahead\Lib\NMBgMonitor.exe
C:\Programmi\Logitech\SetPoint\SetPoint.exe
C:\Programmi\File comuni\Ahead\Lib\NMIndexStoreSvr.exe
C:\Programmi\File comuni\Logishrd\KHAL2\KHALMNPR.EXE
C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe
C:\Programmi\Lavasoft\Ad-Aware\Ad-Watch.exe
C:\Programmi\Adobe\Reader 8.0\Reader\AcroRd32.exe
C:\Documents and Settings\Tony\Desktop\HiJackThis\HijackThis.exe

R1 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Search Page = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Page_URL = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=69157
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Search_URL = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Search Page = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=54896
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Start Page = http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=69157
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Search,SearchAssistant =
R0 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Search,CustomizeSearch =
R1 - HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Internet Settings,ProxyOverride = 127.0.0.1
R0 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Toolbar,LinksFolderName = Collegamenti
O2 - BHO: Supporto di collegamento per Adobe PDF Reader - {06849E9F-C8D7-4D59-B87D-784B7D6BE0B3} - C:\Programmi\File comuni\Adobe\Acrobat\ActiveX\AcroIEHelper.dll (file missing)
O2 - BHO: Groove GFS Browser Helper - {72853161-30C5-4D22-B7F9-0BBC1D38A37E} - C:\Programmi\Microsoft Office\Office12\GrooveShellExtensions.dll
O4 - HKLM\..\Run: [GrooveMonitor] "C:\Programmi\Microsoft Office\Office12\GrooveMonitor.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [zBrowser Launcher] C:\Programmi\Logitech\iTouch\iTouch.exe
O4 - HKLM\..\Run: [EPSON Stylus Photo R220 Series] C:\WINDOWS\System32\spool\DRIVERS\W32X86\3\E_FATIAIE.EXE /P30 "EPSON Stylus Photo R220 Series" /O6 "USB001" /M "Stylus Photo R220"
O4 - HKLM\..\Run: [Adobe Reader Speed Launcher] "C:\Programmi\Adobe\Reader 8.0\Reader\Reader_sl.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [WHITNEY_S2P] C:\Programmi\Samsung\Samsung SCX-4x21 Series\PSU\Scan2pc.exe
O4 - HKLM\..\Run: [NeroFilterCheck] C:\Programmi\File comuni\Ahead\Lib\NeroCheck.exe
O4 - HKLM\..\Run: [QuickTime Task] "C:\Programmi\QuickTime\qttask.exe" -atboottime
O4 - HKLM\..\Run: [egui] "C:\Programmi\ESET\ESET NOD32 Antivirus\egui.exe" /hide /waitservice
O4 - HKLM\..\Run: [Ad-Watch] C:\Programmi\Lavasoft\Ad-Aware\Ad-Watch.exe
O4 - HKCU\..\Run: [CTFMON.EXE] C:\WINDOWS\system32\ctfmon.exe
O4 - HKCU\..\Run: [BgMonitor_{79662E04-7C6C-4d9f-84C7-88D8A56B10AA}] "C:\Programmi\File comuni\Ahead\Lib\NMBgMonitor.exe"
O4 - HKUS\S-1-5-19\..\Run: [CTFMON.EXE] C:\WINDOWS\system32\CTFMON.EXE (User 'SERVIZIO LOCALE')
O4 - HKUS\S-1-5-19\..\RunOnce: [nltide_2] regsvr32 /s /n /i:U shell32 (User 'SERVIZIO LOCALE')
O4 - HKUS\S-1-5-20\..\Run: [CTFMON.EXE] C:\WINDOWS\system32\CTFMON.EXE (User 'SERVIZIO DI RETE')
O4 - HKUS\S-1-5-20\..\RunOnce: [nltide_2] regsvr32 /s /n /i:U shell32 (User 'SERVIZIO DI RETE')
O4 - HKUS\S-1-5-18\..\Run: [CTFMON.EXE] C:\WINDOWS\system32\CTFMON.EXE (User 'SYSTEM')
O4 - HKUS\S-1-5-18\..\RunOnce: [nltide_2] regsvr32 /s /n /i:U shell32 (User 'SYSTEM')
O4 - HKUS\.DEFAULT\..\Run: [CTFMON.EXE] C:\WINDOWS\system32\CTFMON.EXE (User 'Default user')
O4 - HKUS\.DEFAULT\..\RunOnce: [nltide_2] regsvr32 /s /n /i:U shell32 (User 'Default user')
O4 - Global Startup: Logitech SetPoint.lnk = C:\Programmi\Logitech\SetPoint\SetPoint.exe
O8 - Extra context menu item: E&sporta in Microsoft Excel - res://C:\PROGRA~1\MICROS~2\Office12\EXCEL.EXE/3000
O9 - Extra button: Invia a OneNote - {2670000A-7350-4f3c-8081-5663EE0C6C49} - C:\PROGRA~1\MICROS~2\Office12\ONBttnIE.dll
O9 - Extra 'Tools' menuitem: I&nvia a OneNote - {2670000A-7350-4f3c-8081-5663EE0C6C49} - C:\PROGRA~1\MICROS~2\Office12\ONBttnIE.dll
O9 - Extra button: Research - {92780B25-18CC-41C8-B9BE-3C9C571A8263} - C:\PROGRA~1\MICROS~2\Office12\REFIEBAR.DLL
O9 - Extra button: (no name) - {e2e2dd38-d088-4134-82b7-f2ba38496583} - C:\WINDOWS\Network Diagnostic\xpnetdiag.exe
O9 - Extra 'Tools' menuitem: @xpsp3res.dll,-20001 - {e2e2dd38-d088-4134-82b7-f2ba38496583} - C:\WINDOWS\Network Diagnostic\xpnetdiag.exe
O9 - Extra button: Messenger - {FB5F1910-F110-11d2-BB9E-00C04F795683} - C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe
O9 - Extra 'Tools' menuitem: Windows Messenger - {FB5F1910-F110-11d2-BB9E-00C04F795683} - C:\Programmi\Messenger\msmsgs.exe
O15 - Trusted Zone: www.abarth.it
O15 - Trusted Zone: http://www.preventivi.generali.it
O16 - DPF: {D27CDB6E-AE6D-11CF-96B8-444553540000} (Shockwave Flash Object) - http://fpdownload2.macromedia.com/get/shockwave/cabs/flash/swflash.cab
O18 - Protocol: grooveLocalGWS - {88FED34C-F0CA-4636-A375-3CB6248B04CD} - C:\Programmi\Microsoft Office\Office12\GrooveSystemServices.dll
O23 - Service: Lavasoft Ad-Aware Service (aawservice) - Lavasoft - C:\Programmi\Lavasoft\Ad-Aware\aawservice.exe
O23 - Service: Eset HTTP Server (EhttpSrv) - ESET - C:\Programmi\ESET\ESET NOD32 Antivirus\EHttpSrv.exe
O23 - Service: Eset Service (ekrn) - ESET - C:\Programmi\ESET\ESET NOD32 Antivirus\ekrn.exe
O23 - Service: InstallDriver Table Manager (IDriverT) - Macrovision Corporation - C:\Programmi\File comuni\InstallShield\Driver\11\Intel 32\IDriverT.exe
O23 - Service: Logitech Bluetooth Service (LBTServ) - Logitech, Inc. - C:\Programmi\File comuni\Logishrd\Bluetooth\LBTServ.exe
O23 - Service: NBService - Nero AG - C:\Programmi\Nero\Nero 7\Nero BackItUp\NBService.exe
O23 - Service: Network WanMiniport First Position - Unknown owner - C:\Programmi\Telecom Italia\WanMiniport1st\srvany.exe

--
End of file - 6754 bytes

Mi auguro che non debba formattare tutto!

fab77
10-03-2009, 19:42
Il mio WinXP home edition una volta finito il caricamento con la schermata del logo di win, si riavvia, e lo fa anche in modalità provvisoria.
Posso usare questa procedura per sistemarlo provvisoriamente, il tempo di salvare qualcosa e fare un bel formattone?

enricobb
10-03-2009, 21:34
Ho installato (bene o male?) winXP, ma durante la fase di avvio, su schermo viene scritto:

Marvell Adapter Bios Version (etc)
Initialing
Adapter 1
disk information
no hard disk is detected!

Dopo di che l'avvio procede in maniera apparentemente regolare e completa.
Devo preoccuparmi? Devo correggere qualche errore? Come fare?

AIUTO :(

enricobb
10-03-2009, 22:06
Ho installato (bene o male?) winXP, ma durante la fase di avvio, su schermo viene scritto:

Marvell Adapter Bios Version (etc)
Initialing
Adapter 1
disk information
no hard disk is detected!

Dopo di che l'avvio procede in maniera apparentemente regolare e completa.
Devo preoccuparmi? Devo correggere qualche errore? Come fare?

AIUTO :(

Ho trovato spiegazione e soluzione:

The message pops up because the Marvell controller is enabled in your BIOS and apparently there is no PATA drive attached to it. If you are using all SATA drives, then go into the BIOS Advanced screen, 'Onboard device Configuration' and disable the 'Marvell IDE' controller. The message should then stop appearing.

come si legge in una discussione del forum Asus a questa (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?SLanguage=en-us&id=20080723075239203&board_id=1&model=P5Q%20Deluxe&page=1&count=11) pagina.
Se a qualcuno può interessare.

blaupunkt91
11-03-2009, 13:18
ciao sono iscritto da poco in questo forum proprio oggi ho avuto un problema con windows...nn so che fare aiutatemi!! dopo avere lasciato la notte il pc acceso per scaricare con emule appena mi sn svegliato windows nn si muoveva piu cioe era come se fosse crashato...io ho pensato di resettarlo dal tasto pero nn e andato piu il pc si accende ma nn parte ne la schermata della bios ne nient'altro...nn si sente neanche il bip iniziale...come faccio a risolvere il problema?? aiutatemi per favore grazie in anticipo!!!

XSASHENX
14-03-2009, 12:28
Ciao a tutti al primo avvio di win xp SP 3 si blocca sulla schermata del logo
dopo il reset parte!
la scheda madre è un ASUS P5 ND2 SLI
2 giga di ram ddr2
CPU intel pentium 4 3.2 giga

1)ho appena formattato
2)ho fatto fare gli aggiornamenti di win update
3)L'HD è nuovo western digital 160 giga sata 2

come posso risolvere?

Flegias85
16-03-2009, 08:58
Da stamani non mi parte + windows sul portatile e dopo la schermata del caricamento dell' OS ho una schermata blu con scritto:

Stop: c0000218 {Errore nel file del Registro di sistema} Il Registro di sistema non ha potuto caricare il file hive: \SystemRoot\System32\Config\SOFTWARE oppure il suo registro o la sua copia.

Allora provo ad entrare nella console di ripristino col cd di windows xp ma non entra e mi da questo messaggio:
Nessuna unità disco rigido instalalta nel computer però l'HDD lo vede dal BIOS.

Che fare? :help:

Flegias85
16-03-2009, 10:56
Okey ho trovato il modo di avviare la console di ripristino (non c'erano i driver sata nel cd)

Ora però mi da sempre accesso negato se provo a dare i comandi che sono in prima pagina:
ad esempio copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak

Che fare?

Flegias85
16-03-2009, 14:09
Utilizzando il comando chkdsk \p \r Windows è ripartito.

Che culo! :sofico:

Però mi piacerebbe sapere come mail mi dava accesso negato quando davo i comandi tipo copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak
da console di ripristino.

shaq#32
16-03-2009, 17:29
ho appena installato xp ma non riesco ad accedere. l'avvio arriva fino alla schermata di scelta degli utenti. fin qui tutto bene se non fosse per il fatto che durante l'installazione non ho scritto nessuna password per l'accesso.
in poche parole non riesco ad entrare nel s.o. perchè non conosco la password!!! incredibile...soluzioni?

Flegias85
18-03-2009, 08:56
Da stamani non mi parte + windows sul portatile e dopo la schermata del caricamento dell' OS ho una schermata blu con scritto:

Stop: c0000218 {Errore nel file del Registro di sistema} Il Registro di sistema non ha potuto caricare il file hive: \SystemRoot\System32\Config\SOFTWARE oppure il suo registro o la sua copia.

Allora provo ad entrare nella console di ripristino col cd di windows xp ma non entra e mi da questo messaggio:
Nessuna unità disco rigido instalalta nel computer però l'HDD lo vede dal BIOS.

Che fare? :help:

Okey ho trovato il modo di avviare la console di ripristino (non c'erano i driver sata nel cd)

Ora però mi da sempre accesso negato se provo a dare i comandi che sono in prima pagina:
ad esempio copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak

Che fare?

Utilizzando il comando chkdsk \p \r Windows è ripartito.

Che culo! :sofico:

Però mi piacerebbe sapere come mail mi dava accesso negato quando davo i comandi tipo copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak
da console di ripristino.



Ragazzi mi è risuccesso il solito problema! :cry:

E nuovamente sono riuscito a far ripartire Windows col comando chkdsk /p /r ma quanto ci starà a piantarsi nuovamente??? :muro:

Che dovrei fare? Forse è la partizione danneggiata e mi conviene formattare?
Oppure dovrei provare col procedimento n1 della prima pagina? Il fatto è che ad ogni comando mi da accesso negato!

:help:

Nikimi79
27-03-2009, 15:38
Ciao a tutti,
sono anche io alle prese con un problema di registro, ho eseguito le istruzioni in prima pagina:

-------------------------------------------------------------------------
Per completare la prima parte, attenersi alla seguente procedura:
Avviare la Console di ripristino di emergenza.
Al prompt dei comandi della Console di ripristino digitare le righe riportate di seguito premendo INVIO dopo ciascuna riga:

md tmp
copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak
copy c:\windows\system32\config\software c:\windows\tmp\software.bak
copy c:\windows\system32\config\sam c:\windows\tmp\sam.bak
copy c:\windows\system32\config\security c:\windows\tmp\security.bak
copy c:\windows\system32\config\default c:\windows\tmp\default.bak

delete c:\windows\system32\config\system
delete c:\windows\system32\config\software
delete c:\windows\system32\config\sam
delete c:\windows\system32\config\security
delete c:\windows\system32\config\default

copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\config\system
copy c:\windows\repair\software c:\windows\system32\config\software
copy c:\windows\repair\sam c:\windows\system32\config\sam
copy c:\windows\repair\security c:\windows\system32\config\security
copy c:\windows\repair\default c:\windows\system32\config\default


Digitare exit per chiudere la Console di ripristino. Il computer verrà riavviato.
-------------------------------------------------------------------------
Sin qui tutto apposto; poi ho eseguito la Parte 2
-------------------------------------------------------------------------

Parte 2
Per completare la procedura descritta in questa sezione è necessario accedere come amministratore oppure come utente dotato di privilegi di amministratore, ovvero un utente che dispone di un account nel gruppo Administrators. Se si utilizza Windows XP Home Edition, sarà possibile accedere come utente con privilegi di amministratore. Se si accede come amministratore, sarà necessario avviare Windows XP Home Edition in modalità provvisoria. Per avviare in modalità provvisoria un computer in cui è installato Windows XP Home Edition, attenersi alla procedura descritta di seguito.

NOTA: stampare queste istruzioni prima di continuare. Dopo il riavvio del computer in modalità provvisoria non sarà possibile visualizzarle. Se inoltre si utilizza il file system NTFS, stampare le istruzioni contenute nell'articolo 309531 della Microsoft Knowledge Base.

Fare clic sul pulsante Start, scegliere Chiudi sessione oppure Spegni computer, fare clic su Riavvia, quindi scegliere OK oppure Riavvia.
Premere F8.

In un computer configurato per l'avvio multiplo, è possibile premere F8 quando viene visualizzato il menu di esecuzione automatica.
Utilizzare i tasti di direzione per selezionare l'opzione di modalità provvisoria appropriata, quindi premere INVIO.
Nel caso di sistema ad avvio multiplo, utilizzare i tasti di direzione per selezionare l'installazione a cui si desidera accedere, quindi premere INVIO.

In questa seconda parte i file del Registro di sistema vengono copiati dalla posizione di backup utilizzando lo strumento Ripristino configurazione di sistema. Questa cartella non è disponibile nella Console di ripristino di emergenza e solitamente non è visibile durante il normale utilizzo del computer. Prima di avviare questa procedura è pertanto necessario modificare varie impostazioni per rendere visibile questa cartella:

Avviare Esplora risorse.
Dal menu Strumenti scegliere Opzioni cartella.
Fare clic sulla scheda Visualizza.
In Cartelle e file nascosti selezionare Visualizza cartelle e file nascosti, quindi deselezionare la casella di controllo Nascondi i file protetti di sistema (consigliato).
Scegliere Sì nella finestra di dialogo di conferma della visualizzazione di questi file.

Fare doppio clic sull'unità in cui è installato Windows XP, per visualizzare l'elenco delle cartelle. Fare attenzione a selezionare l'unità corretta.
Aprire la cartella delle informazioni del volume di sistema, System Volume Information. Questa cartella appare ombreggiata in quanto è impostata come cartella doppiamente nascosta.

NOTA: questa cartella contiene una o più cartelle _restore {GUID}, ad esempio "_restore{87BD3667-3246-476B-923F-F86E30B3E7F8}".

NOTA: è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore analogo al seguente:

Impossibile accedere a C:\System Volume Information. Accesso negato.
Se viene visualizzato questo messaggio, vedere l'articolo della Microsoft Knowledge Base riportato di seguito relativo alla modalità di accesso a questa cartella e continuare la procedura:
309531 How to Gain Access to the System Volume Information Folder

Aprire una cartella esistente nel computer. È importante non aprire una cartella creata in questo momento. Potrebbe essere necessario scegliere Dettagli dal menu Visualizza per visualizzare la data di creazione delle cartelle. È possibile che esistano una o più cartelle che iniziano con RPx in questa cartella. Si tratta dei punti di ripristino.
Aprire una di queste cartelle (ndr: consiglio di aprire quella con la data più recente, o se non dovesse funzionare, quella con la data antecedente alla più recente) per trovare una sottocartella Snapshot. Di seguito è riportato un percorso di esempio della cartella Snapshot:

C:\System Volume Information\_restore{D86480E3-73EF-47BC-A0EB-A81BE6EE3ED8}\RP1\Snapshot


Dalla cartella Snapshot copiare i file elencati di seguito nella cartella C:

\Windows\Tmp:
_REGISTRY_USER_.DEFAULT
_REGISTRY_MACHINE_SECURITY
_REGISTRY_MACHINE_SOFTWARE
_REGISTRY_MACHINE_SYSTEM
_REGISTRY_MACHINE_SAM

Questi file sono i file del Registro di sistema di cui è stato eseguito il backup nello strumento Ripristino configurazione di sistema. Trattandosi del file del Registro di sistema creato dal programma di installazione, questo Registro di sistema non sarà a conoscenza dell'esistenza di tali punti di ripristino. Nella cartella System Volume Information viene creata una nuova cartella con un nuovo GUID e viene creato un punto di ripristino che include una copia dei file del Registro di sistema copiati durante la procedura descritta nella prima parte. Ecco perché è importante non utilizzare la cartella più recente, in particolare se l'ora di tale cartella corrisponde all'ora corrente del sistema.

La configurazione di sistema corrente non è infatti a conoscenza dell'esistenza di punti di ripristino precedenti. Per rendere nuovamente disponibili i punti di ripristino precedenti, è necessario utilizzare una copia preesistente del Registro di sistema da un punto di ripristino precedente.

I file del Registro di sistema che sono stati copiati nella cartella temporanea della cartella C:\Windows vengono spostati per fare in modo che siano disponibili nella Console di ripristino di emergenza. Questi file andranno a sostituire i file del Registro di sistema attualmente presenti nella cartella C:\Windows\System32\Config. La Console di ripristino consente un accesso limitato alle cartelle e, in base all'impostazione predefinita non consente di copiare file dalla cartella System Volume.

NOTA: nella procedura descritta in questa sezione si presume che il computer utilizzi il file system FAT32.
------------------------------------------------------------------------

Adesso il sistema parte, ma il desktop è cambiato insieme a tutti i collegamenti e alle personalizzazioni, se eseguo la Parte 3 il sistema mi da un altro tipo di errore sempre di file che manca, se vado in c:\ document & setting trovo il mio vecchio desktop, come faccio a farlo ripartire con le impostazioni e personalizzazioni di prima ?
Sicuramente ho sbagliato qualcosa.
Grazie

alfdib
12-04-2009, 15:14
io ho fatto la 1 e infatti quando rientro dopo aver batchato il reg3.txt è tutto perfetto. Poi dovrei ripristinare una configurazione di sistema ( da accessori, utilità di sistema) precedente ma qualsiasi prendo non me la accetta...infatti quando rientra in WinXP mi riappare la scehrmata del ripristino dicendomi che il ripristino non è andato a buon fine (non so perchè).
Ho provato anche in modalità provvisoria ma non cambia nulla.
Quindi quando spengo il PC, la volta successiva mi riparte di nuovo come se non fosse stato fatto nulla... e quindi per rientrare devo rifare la terza parte della 1.
E' successo solo a me una cosa del genere?
Come si può risolvere?

buonasalve
14-04-2009, 14:51
arny :D, proseguiamo qui

arnyreny
14-04-2009, 14:55
arny :D, proseguiamo qui

fai quelle prove che ti hoscritto prima;)

buonasalve
14-04-2009, 15:03
fai quelle prove che ti hoscritto prima;)

ci provo....vediamo un po'
mi leggo anche quella guida che mi hai passato :)

buonasalve
14-04-2009, 15:19
allora, io ieri ho provato solo a fare questo (e rammento che l'unica cosa che riesco a fare è entrare nel bios con F8):

entro in bios e inverto la lettura mettendo al primo posto cd/dvd invece che hdisk....poi inserisco il dvd recovery che mi creò mio fratello, riavvio e non succede un cacchio lo stesso :(

arnyreny
14-04-2009, 16:14
allora, io ieri ho provato solo a fare questo (e rammento che l'unica cosa che riesco a fare è entrare nel bios con F8):

entro in bios e inverto la lettura mettendo al primo posto cd/dvd invece che hdisk....poi inserisco il dvd recovery che mi creò mio fratello, riavvio e non succede un cacchio lo stesso :(

devi mettere il disco originale di xp;)

arnyreny
14-04-2009, 16:15
se invece vuoi recuperare dal dvd recovery,c'e' un altra opzione nel bios attiva recovery;)

buonasalve
14-04-2009, 16:31
se invece vuoi recuperare dal dvd recovery,c'e' un altra opzione nel bios attiva recovery;)

dove sta che non la vedo, forse perchè non sono pratico :doh:

dici che riesco a recuperare anche da solo ?

arnyreny
14-04-2009, 16:36
dove sta che non la vedo, forse perchè non sono pratico :doh:

dici che riesco a recuperare anche da solo ?

nella schermata accanto a quella del boot

buonasalve
14-04-2009, 16:38
nella schermata accanto a quella del boot

spè vado a vedere

buonasalve
14-04-2009, 16:44
allora, la sequenza del menu dentro al bios è questa:

information main advanced security boot exit

ndò stà la voce recovery ? :D

buonasalve
14-04-2009, 16:49
arny...posso solo dire che all'accensione del pc premo F2 ed entro in un posto che non so nemmeno se quello sia il bios :D :D :banned:

arnyreny
14-04-2009, 19:37
allora, la sequenza del menu dentro al bios è questa:

information main advanced security boot exit

ndò stà la voce recovery ? :D

va in main c'e' d2drecovery metti enable:D

buonasalve
14-04-2009, 19:44
va in main c'e' d2drecovery metti enable:D
carissimo, mio fratello per stasera mi ha bidonato, ma mi ha detto di non proccuparmi proprio perchè già sapeva come fare con l'altro cd di installazione del portatile precedente.
cmq lui è tecnico...che cavolo posso volere di più :D

arnyreny
14-04-2009, 19:48
carissimo, mio fratello per stasera mi ha bidonato, ma mi ha detto di non proccuparmi proprio perchè già sapeva come fare con l'altro cd di installazione del portatile precedente.
cmq lui è tecnico...che cavolo posso volere di più :D

...anche tu sei un tecnico...il tecnico delle donnine del web ;)

buonasalve
14-04-2009, 19:59
...anche tu sei un tecnico...il tecnico delle donnine del web ;)

:asd: :asd: :asd: dai non è vero...è che frequentando questo sito sto diventando uno smanettone ed ho giocato un po' troppo con RegScanner :banned:

Psiche
14-04-2009, 23:06
buonasalve e arnyreny:
1)- Questa non è una chat,
2)- non è la prima volta che un mod vi becca a chattare
3)- Siamo in una sezione tecnica, un minimo di serietà
4)- Questa discussione si trova in una sottosezione aperta SOLO a thread ufficiali che servono come guide, meno la si sporca con interventi inutili e migliore è il servizio per chi legge in cerca di aiuto.


Per questi motivi siete sospesi 3 giorni.

Deskmat
15-04-2009, 00:17
Ciao a tutti, ho un problema con il pc della mia ragazza: Xp non si avvia, mi lascia ore in attesa con la barra blu che gira e rigira senza mai arrivare alla fase di login. Se avvio in modalità provvisoria invece riesco ad accedere tranquillamente al pc. Effettuare il ripristino dell'ultima configurazione sicuramente funzionante o un punto di ripristino di sistema non ha risolto nulla. Ho provato a fare pulizia o fixare il boot ma niente da fare...qualche idea?

arnyreny
18-04-2009, 00:24
Ciao a tutti, ho un problema con il pc della mia ragazza: Xp non si avvia, mi lascia ore in attesa con la barra blu che gira e rigira senza mai arrivare alla fase di login. Se avvio in modalità provvisoria invece riesco ad accedere tranquillamente al pc. Effettuare il ripristino dell'ultima configurazione sicuramente funzionante o un punto di ripristino di sistema non ha risolto nulla. Ho provato a fare pulizia o fixare il boot ma niente da fare...qualche idea?

puo essere qualche drive...o qualche programma che parte in automatico...
visto che riesci ad entrare in modalita provvisoria va in esegui e scrivi msconfig
li ci sono i programmi che partono in automatico...quelli visibili..ect ect
prova a fare un avvio diagnostico ...cioe' verrano caricati solo le periferiche e i servizi base

Deskmat
18-04-2009, 00:25
puo essere qualche drive...o qualche programma che parte in automatico...
visto che riesci ad entrare in modalita provvisoria va in esegui e scrivi msconfig
li ci sono i programmi che partono in automatico...quelli visibili..ect ect
prova a fare un avvio diagnostico ...cioe' verrano caricati solo le periferiche e i servizi base

Alla fine ho risolto proprio così, quando ho postato ancora non avevo avuto modo di provare, cmq andando a spulciare c'era una voce strana nel win.ini, tolta quella è andato tutto a posto :) Grazie della risp :)

arnyreny
18-04-2009, 01:20
Alla fine ho risolto proprio così, quando ho postato ancora non avevo avuto modo di provare, cmq andando a spulciare c'era una voce strana nel win.ini, tolta quella è andato tutto a posto :) Grazie della risp :)

volevo dirtelo prima...ma ero sospeso e non ho potuto..:cry: ma mi fa piacere che ci sei arrivato da solo;)

Deskmat
18-04-2009, 01:31
volevo dirtelo prima...ma ero sospeso e non ho potuto..:cry: ma mi fa piacere che ci sei arrivato da solo;)

Tranquillo, grazie in ogni caso :)

buonasalve
18-04-2009, 13:25
QUESTO E' QUANTO MI E' SUCCESSO:

"tutto è nato per colpa di due programmi, ovvero Ad-Aware(scaricato da hwupgrade in versione beta ) e Diskeeper: bene, siccome li avevo disinstallati (per primo Adaware) al riavvio mi compariva una finestra azzurra di windows che mi diceva "lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK" , per cui non sapevo come comportarmi. a quel punto ho deciso di operare un ripristino di configurazione di sistema al momento prima della disinstallazione del programma incriminato. et voilà, quando al termine del ripristino va per riavviarsi esso "muore" dandomi schermata nera "operative sistem not found"
ieri sera vado da mio fratello per formattare ma il portatile sembra davvero morto perchè non legge nemmeno il dvd di recovery che mio fratello mi aveva fatto fare perchè nella scatola non c'era un cd di installazione di XP
lui continua a riguardarsi tutte le impostazioni del bios che sembravano essere a posto ma il portatile non ne vuole proprio sapere: poi lo apre da sotto, togli e rimette l'hardisk, e soprattutto, come fanno i medici, lo "ausculta" manco fosse un cuore in fase infartuale
a quel punto mi dice: "ma che strano, il controller non lo sento proprio e non c'è nessuna cacchio di comunicazione"; io sento queste sue parole e dico: "vabbè, non ho capito un càtso di quello che hai detto tranne che stù strunZ di notebook è morto e lo devo spedire in assistenza, A PAGAMENTO"
poi lo vedo ancora smanettare nel bios ed a un certo punto il portatile si avvia come se non fosse successo nulla. la prima finestra che si apre a windows avviato è "ripristino di configurazione terminata"
ma che caspita !!! come diabulo ha fatto 'sto deficiente di bios a modificarsi alla fine del ripristino ??
mio fratello mi dice: "ah, non chiederlo a me, maledetti smanettoni che non state mai fermi con le manine a tenerle esclusivamente dove devono stare, cioè sulle parti basse :D"
in ogni caso il portatile è recuperato, ma con quel problema della schermata azzurra che mi ricompare quando cerco di disinstallare Ad-Aware e Diskeeper, per cui per il momento sono obbligato a tenerli"

cosa mi è potuto succedere ?

arnyreny
18-04-2009, 14:47
QUESTO E' QUANTO MI E' SUCCESSO:

"tutto è nato per colpa di due programmi, ovvero Ad-Aware(scaricato da hwupgrade in versione beta ) e Diskeeper: bene, siccome li avevo disinstallati (per primo Adaware) al riavvio mi compariva una finestra azzurra di windows che mi diceva "lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK" , per cui non sapevo come comportarmi. a quel punto ho deciso di operare un ripristino di configurazione di sistema al momento prima della disinstallazione del programma incriminato. et voilà, quando al termine del ripristino va per riavviarsi esso "muore" dandomi schermata nera "operative sistem not found"
ieri sera vado da mio fratello per formattare ma il portatile sembra davvero morto perchè non legge nemmeno il dvd di recovery che mio fratello mi aveva fatto fare perchè nella scatola non c'era un cd di installazione di XP
lui continua a riguardarsi tutte le impostazioni del bios che sembravano essere a posto ma il portatile non ne vuole proprio sapere: poi lo apre da sotto, togli e rimette l'hardisk, e soprattutto, come fanno i medici, lo "ausculta" manco fosse un cuore in fase infartuale
a quel punto mi dice: "ma che strano, il controller non lo sento proprio e non c'è nessuna cacchio di comunicazione"; io sento queste sue parole e dico: "vabbè, non ho capito un càtso di quello che hai detto tranne che stù strunZ di notebook è morto e lo devo spedire in assistenza, A PAGAMENTO"
poi lo vedo ancora smanettare nel bios ed a un certo punto il portatile si avvia come se non fosse successo nulla. la prima finestra che si apre a windows avviato è "ripristino di configurazione terminata"
ma che caspita !!! come diabulo ha fatto 'sto deficiente di bios a modificarsi alla fine del ripristino ??
mio fratello mi dice: "ah, non chiederlo a me, maledetti smanettoni che non state mai fermi con le manine a tenerle esclusivamente dove devono stare, cioè sulle parti basse :D"
in ogni caso il portatile è recuperato, ma con quel problema della schermata azzurra che mi ricompare quando cerco di disinstallare Ad-Aware e Diskeeper, per cui per il momento sono obbligato a tenerli"

cosa mi è potuto succedere ?
HAI provato a toglerne uno alla volta ...x vedere realmente qual'e' il colpevole

buonasalve
19-04-2009, 11:49
HAI provato a toglerne uno alla volta ...x vedere realmente qual'e' il colpevole

si ho provato stanotte mentre avevo i due programmi incriminati contemporaneamente installati...ho prima tolto diskeeper attraverso, questa volta, lo stesso .exe del programma: una volta avviato l' .exe ti offre due opzioni, repair and remove. ho scelto qust'ultimo e alla fine della disinstallazione ho riavviato e la schermata azzurra con la scritta " Lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK " non compariva.
A questo punto rimuovo Ad-Aware (che nel frattempo avevo reinstallato nella versione ufficiale Anniversary Edition sopra la beta che avevo scaricato dalla sezione download di Hwupgrade, dato che all'avvio della beta mi veniva sempre offerta, tramita schermata, la possibilità di passare appunto all'ultima versione ufficiale) attraverso l'uninstalling che si trova nella stessa cartella di programma . riavvio e quella maledetta scritta compare nuovamente :muro: :muro:
a questo punto decido di fare pulizia tramite RegScanner con le voci prima di "diskeeper" e poi "lavasoft", ma mi accorgo che nonostante la creazione del "delete reg file" e del suo lancio con relativa voce "questo file verrà unito al registro", alla successiva ricerca con le stesse voci "diskeeper" e "lavasoft" quelle maledette chiavi sono ancora là e non sono state rimosse: RegScanner dunque non sta funzionando correttamente :muro:.
ma non mi dò per vinto e a quel punto decido, dall'interno della finestra di RegScanner e delle voci trovate relative a ciascun programma, di cliccare su ogni singola voce col tasto dx che mi rimanda al regedit e da qui dentro procedere alla cancellazione manuale :rolleyes: : e finalmente e dopo tanto sbattere, quelle cacchio di voci, alla successiva ricerca con RegScanner non compaiono più. allora io tutto soddisfatto riavvio e...... et voilà, quella bestia di schermata azzurra sta ancora lì a comparire. ma porca tr**a :muro: :boh: :incazzed: :nono: :banned:

chi mi dà una mano a risolvere i problemi suddetti della schermata azzurra ?
e, soprattutto, cosa c'è che non va nel funzionamento di RegScanner ? :( devo andare da qualche parte nel registro a dare autorizzazioni specifiche di controllo completo del pc ? ricordo che andava spuntata qualche voce tipo "autorizzare oggetti/cartelle del padre e del figlio"....all'incirca voci con tale tenore :D che non ricordo con esattezza.

questo è quanto. hep me :read:

Kohai
19-04-2009, 12:25
si ho provato stanotte

questo è quanto. hep me :read:

Ciao buonasalve e bentornato ;) Scusami se mi son permesso di "sfogliare" il tuo post era per non appesantire il mio.... Allora, non saro' una cima ma prova cosi': se hai il programma revouninstaller usa quello per cancellare ad-aware nella modalita' approfondita. Attenzione che a volte anche in questa modalita' dovrai cercare delle voci nascoste, mi spiego meglio: quando a video ti appariranno le voci da cancellare vedrai probabilmente dei segni + accanto ad altre voci, tu apri quelle e vedra che alla fine ci sono altre stringhe (solo quelle in grassetto) da poter segnare per la cancellazione.
Effettuato tutto il processo vai nel cestino e cancella il resto, poi usa ccleaner per la pulizia generale e del registro. Prima di riavviare la macchina e se sei abbastanza pratico, clicca su start > esegui > regedit > premi modifica in alto e nella schermata che ti appare clicca su trova. Scrivi esattamente il file che vuoi trovare, in questo caso ad-aware e clicca invio. La ricerca automatica cerchera' un po ed alla fine probabilmente ti apparira' un file o una stringa in grigio rispetto alle altre; controlla bene che il file/stringa in questione sia quello cercato, se non sei sicuro non cancellare niente. Se vuoi continuare premi F3 ed il registro continuera' a cercare e cosi via finche' alla fine non ti apparira' una scritta che ti avverte che non c'e' piu' nulla da trovare.
Riavvia il computer e vedi se va tutto bene.
Ripeto a dire, prima di poter sbagliare o cancellare qualcosa di fondamentale e/o vitale (anche perche' tu non hai acronis o programmi similari) non effettuare la ricerca spiegata da me prima o al massimo se vuoi coprirti un po le spalle, scaricati Erunt per fare un backup in automatico del tuo registro di sistema ;)
Un salutone, ciao a presto, buona domenica e ben tornato nuovamente :)

buonasalve
19-04-2009, 13:10
Ciao buonasalve e bentornato ;) Scusami se mi son permesso di "sfogliare" il tuo post era per non appesantire il mio.... Allora, non saro' una cima ma prova cosi': se hai il programma revouninstaller usa quello per cancellare ad-aware nella modalita' approfondita. Attenzione che a volte anche in questa modalita' dovrai cercare delle voci nascoste, mi spiego meglio: quando a video ti appariranno le voci da cancellare vedrai probabilmente dei segni + accanto ad altre voci, tu apri quelle e vedra che alla fine ci sono altre stringhe (solo quelle in grassetto) da poter segnare per la cancellazione.
Effettuato tutto il processo vai nel cestino e cancella il resto, poi usa ccleaner per la pulizia generale e del registro. Prima di riavviare la macchina e se sei abbastanza pratico, clicca su start > esegui > regedit > premi modifica in alto e nella schermata che ti appare clicca su trova. Scrivi esattamente il file che vuoi trovare, in questo caso ad-aware e clicca invio. La ricerca automatica cerchera' un po ed alla fine probabilmente ti apparira' un file o una stringa in grigio rispetto alle altre; controlla bene che il file/stringa in questione sia quello cercato, se non sei sicuro non cancellare niente. Se vuoi continuare premi F3 ed il registro continuera' a cercare e cosi via finche' alla fine non ti apparira' una scritta che ti avverte che non c'e' piu' nulla da trovare.
Riavvia il computer e vedi se va tutto bene.
Ripeto a dire, prima di poter sbagliare o cancellare qualcosa di fondamentale e/o vitale (anche perche' tu non hai acronis o programmi similari) non effettuare la ricerca spiegata da me prima o al massimo se vuoi coprirti un po le spalle, scaricati Erunt per fare un backup in automatico del tuo registro di sistema ;)
Un salutone, ciao a presto, buona domenica e ben tornato nuovamente :)

grazie kohai ;)

ma anche con revo che so utilizzare bene non c'è stato verso :(
ho trovato anche delle guide in rete ma l'unica cosa che non mi è chiara è l'uso della "autorizzazioni" per dare "controllo completo" alle rimozioni dal registro.
cmq se qualcuno sa cosa fare io aspetto: magari faccio un ripristino configurazione al giorno prima della disinstallazione dei due programmi e poi seguo la procedura corretta :)

Kohai
19-04-2009, 14:00
grazie kohai ;)

ma anche con revo che so utilizzare bene non c'è stato verso :(
ho trovato anche delle guide in rete ma l'unica cosa che non mi è chiara è l'uso della "autorizzazioni" per dare "controllo completo" alle rimozioni dal registro.
cmq se qualcuno sa cosa fare io aspetto: magari faccio un ripristino configurazione al giorno prima della disinstallazione dei due programmi e poi seguo la procedura corretta :)

Ma se non erro facendo il ripristino e' andato in blocco il computer vero? Per le autorizzazioni di cui dici non saprei proprio cosa possano essere :( mi spiace....

Post
Con la procedura manuale da me spiegata hai provato? Ci riesci? Oppure e' troppo "pericoloso" e preferisci lasciar perdere? ;-)

buonasalve
19-04-2009, 15:31
Ma se non erro facendo il ripristino e' andato in blocco il computer vero? Per le autorizzazioni di cui dici non saprei proprio cosa possano essere :( mi spiace....

Post
Con la procedura manuale da me spiegata hai provato? Ci riesci? Oppure e' troppo "pericoloso" e preferisci lasciar perdere? ;-)

con la procedura manuale ci aveva già provato mio fratello :(

Kohai
19-04-2009, 15:56
con la procedura manuale ci aveva già provato mio fratello :(

Provato a disinstallare dal pannello di controllo (e quindi non tramite l'unistalling della cartella del programma) oppure in modalita' provvisoria?

buonasalve
19-04-2009, 16:01
Provato a disinstallare dal pannello di controllo (e quindi non tramite l'unistalling della cartella del programma) oppure in modalita' provvisoria?

spè spè che forse ho risolto con un aiuto in pvt ;)

Kohai
19-04-2009, 16:04
spè spè che forse ho risolto con un aiuto in pvt ;)

:eek: Ma poi dillo anche a noi ;)

buonasalve
19-04-2009, 23:19
il problema della schermata azzurra all'avvio di windows per colpa di Ad-Aware è stato risolto col gentile aiuto di Chill-out :read:
PROCEDURA:
si disinstalla il programma ad-aware come vi pare: con revo, col proprio disinstallatore, da pannello di controllo etc etc...
poi se al riavvio si presenta il problema della schermata azzurra " Lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK " si usi RegScanner e si cerchino tutte le voci nel registro digitando "Lavasoft" prima ed "Ad-Aware" poi e per ognuna si crei un file di delete che andrà ad unirsi al registro (questa procedura di cancellazione delle ulteriori chiavi può essere fatta direttamente da Regedit trovando le voci "Lavasoft" ed "Ad-Aware" mediante Ctrl+F, cancellandole una ad una con F3 fino a quando non vi viene detto che non si trova più niente). se poi al successivo riavvio ci si ritrova ancora con la schermata azzurra come è capitato a me, si deve aprire il registro e andare a cercare la voce Bootexecute tramite il "trova". essa comparirà a destra nelle sottovoci, doppio click sopra, si apre un Box bianco al cui interno si devono cancellare esclusivamente le parole autocheck lsdelete autocheck lsdelete mentre autocheck autochk * devono restare all'interno del box.....con ok si esce dal box bianco, si riavvia e la merdàccia è sparita

arnyreny
19-04-2009, 23:35
il problema della schermata azzurra all'avvio di windows per colpa di Ad-Aware è stato risolto col gentile aiuto di Chill-out :read:
PROCEDURA:
si disinstalla il programma ad-aware come vi pare: con revo, col proprio disinstallatore, da pannello di controllo etc etc...
poi se al riavvio si presenta il problema della schermata azzurra " Lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK " si usi RegScanner e si cerchino tutte le voci nel registro digitando "Lavasoft" prima ed "Ad-Aware" poi e per ognuna si crei un file di delete che andrà ad unirsi al registro (questa procedura di cancellazione delle ulteriori chiavi può essere fatta direttamente da Regedit trovando le voci "Lavasoft" ed "Ad-Aware" mediante Ctrl+F, cancellandole una ad una con F3 fino a quando non vi viene detto che non si trova più niente). se poi al successivo riavvio ci si ritrova ancora con la schermata azzurra come è capitato a me, si deve aprire il registro e andare a cercare la voce Bootexecute tramite il "trova". essa comparirà a destra nelle sottovoci, doppio click sopra, si apre un Box bianco al cui interno si devono cancellare esclusivamente le parole autocheck lsdelete autocheck lsdelete mentre autocheck autochk * devono restare all'interno del box.....con ok si esce dal box bianco, si riavvia e la merdàccia è sparita

solo chill poteva arrivare fino a li...e' un grande:D

Kohai
20-04-2009, 15:12
il problema della schermata azzurra all'avvio di windows per colpa di Ad-Aware è stato risolto col gentile aiuto di Chill-out :read:
PROCEDURA:
si disinstalla il programma ad-aware come vi pare: con revo, col proprio disinstallatore, da pannello di controllo etc etc...
poi se al riavvio si presenta il problema della schermata azzurra " Lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK " si usi RegScanner e si cerchino tutte le voci nel registro digitando "Lavasoft" prima ed "Ad-Aware" poi e per ognuna si crei un file di delete che andrà ad unirsi al registro (questa procedura di cancellazione delle ulteriori chiavi può essere fatta direttamente da Regedit trovando le voci "Lavasoft" ed "Ad-Aware" mediante Ctrl+F, cancellandole una ad una con F3 fino a quando non vi viene detto che non si trova più niente). se poi al successivo riavvio ci si ritrova ancora con la schermata azzurra come è capitato a me, si deve aprire il registro e andare a cercare la voce Bootexecute tramite il "trova". essa comparirà a destra nelle sottovoci, doppio click sopra, si apre un Box bianco al cui interno si devono cancellare esclusivamente le parole autocheck lsdelete autocheck lsdelete mentre autocheck autochk * devono restare all'interno del box.....con ok si esce dal box bianco, si riavvia e la merdàccia è sparita

Grazie ad entrambi ;)

buonasalve
20-04-2009, 20:22
Grazie ad entrambi ;)

per essere + precisi, tra la fase della disinstallazione del programma e quella della ricerca delle voci nel registro, occorre andare in pannello di controllo/opzioni cartella/visualizzazione e spuntare la voce "visualizza cartelle e file nascosti" e più in basso deselezionare la voce "Nascondi i file protetti di sistema". salavare ed uscire. poi andare in Start/Cerca/Tutti i file e cartelle/ cliccare su "Altre opzioni avanzate" e spuntare le prime 3 voci/ inserire nella ricerca la voce "Lavasoft"/ cancellare tutte le voci trovate.
Ripetere la stessa operazione per la parola "Ad-Aware" e cancellare tutto quanto viene trovato.
Tornate in Pannello di controllo e riportate le spunte come erano in principio.

A questo punto si passa alla terza fase della eliminazione delle voci del registro come da post più sopra.

BYE

Kohai
20-04-2009, 20:37
per essere + precisi, tra la fase della disinstallazione del programma e quella della ricerca delle voci nel registro, occorre andare in pannello di controllo/opzioni cartella/visualizzazione e spuntare la voce "visualizza cartelle e file nascosti" e più in basso deselezionare la voce "Nascondi i file protetti di sistema". salavare ed uscire. poi andare in Start/Cerca/Tutti i file e cartelle/ cliccare su "Altre opzioni avanzate" e spuntare le prime 3 voci/ inserire nella ricerca la voce "Lavasoft"/ cancellare tutte le voci trovate.
Ripetere la stessa operazione per la parola "Ad-Aware" e cancellare tutto quanto viene trovato.
Tornate in Pannello di controllo e riportate le spunte come erano in principio.

A questo punto si passa alla terza fase della eliminazione delle voci del registro come da post più sopra.

BYE

Volendo la modifica della visualizzazione delle cartelle puoi lasciarla cosi' per avere un controllo maggiore su cio' che windows ti cela ;)

buonasalve
20-04-2009, 20:45
Volendo la modifica della visualizzazione delle cartelle puoi lasciarla cosi' per avere un controllo maggiore su cio' che windows ti cela ;)

preferisco tenere le cartelle fantasmine nascoste :D ;)

zap65
21-04-2009, 19:42
Salve ragazzi,sinceramente non sò se è la sezione giusta ma vi prego di perdonarmi se non lo fosse,il fatto è che sono veramente disperato.Fino a stamattina funzionava tutto regolarmente,a dire il vero sono un paio di giorni che lascio il pc acceso per completare una deframmentazione con Defragger.Però durante questa deframmentazione ho notato una certa lentezza generale del pc,anche accedendo in rete locale da altri pc.Con il pc incriminato ci stampo fotografie,uso questo hardware e software http://www.labnetplus.com/index.php?p=artykulyShow&iArtykul=94
,quindi mi risulta anche difficile reinstallare il tutto,tra tarature e prove ci sono voluti un paio di giorni con il tecnico della casa,figuriamoci dovessi farlo da solo.Ho pensato che potrebbe essere l'hard disk che si è rotto,ma l'ho sostituito 6 mesi fà mi sembra strano.Vi spiego quello che succede in fase di boot,praticamente sembra partire,si vede la schermata di Windows ma subito dopo e per una frazione di secondo si vede una schermata blu che non riesco a leggere,oppure la schermata con scritto bianco su fondo nero che mi chiede se far partire normalmente windows oppure in modalità provvisoria o ancora,con l'ultima configurazione sicuramente funzionante.A parte la modalità provvisoria,le altre voci le ho provate,ma sempre la stessa cosa fà.Vi prego,se avete qualche idea rispondete,sono bloccato con il lavoro che comincia ad accumularsi.Che dite provo a montare l'hard disk su di un altro pc?:muro: :muro: :muro:

ezio
21-04-2009, 19:50
Salve ragazzi,sinceramente non sò se è la sezione giusta ma vi prego di perdonarmi se non lo fosse,il fatto è che sono veramente disperato.Fino a stamattina funzionava tutto regolarmente,a dire il vero sono un paio di giorni che lascio il pc acceso per completare una deframmentazione con Defragger.Però durante questa deframmentazione ho notato una certa lentezza generale del pc,anche accedendo in rete locale da altri pc.Con il pc incriminato ci stampo fotografie,uso questo hardware e software http://www.labnetplus.com/index.php?p=artykulyShow&iArtykul=94
,quindi mi risulta anche difficile reinstallare il tutto,tra tarature e prove ci sono voluti un paio di giorni con il tecnico della casa,figuriamoci dovessi farlo da solo.Ho pensato che potrebbe essere l'hard disk che si è rotto,ma l'ho sostituito 6 mesi fà mi sembra strano.Vi spiego quello che succede in fase di boot,praticamente sembra partire,si vede la schermata di Windows ma subito dopo e per una frazione di secondo si vede una schermata blu che non riesco a leggere,oppure la schermata con scritto bianco su fondo nero che mi chiede se far partire normalmente windows oppure in modalità provvisoria o ancora,con l'ultima configurazione sicuramente funzionante.A parte la modalità provvisoria,le altre voci le ho provate,ma sempre la stessa cosa fà.Vi prego,se avete qualche idea rispondete,sono bloccato con il lavoro che comincia ad accumularsi.Che dite provo a montare l'hard disk su di un altro pc?:muro: :muro: :muro:
Disattiva il riavvio automatico in caso di schermata blu seguendo QUESTE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955647) indicazioni dalla modalità provvisoria. Successivamente prova ad eseguire un debug del file di dump come indicato lì, potresti individuare più facilmente il problema.

zap65
21-04-2009, 23:23
Disattiva il riavvio automatico in caso di schermata blu seguendo QUESTE indicazioni dalla modalità provvisoria. Successivamente prova ad eseguire un debug del file di dump come indicato lì, potresti individuare più facilmente il problema
...ok grazie Ezio per le indicazioni,ma mi è impossibile entrare in win per disattivare il riavvio automatico,neanche in modalità provvisoria.Domani mattina piazzerò la mia telecamera davanti lo schermo e cercherò di estrapolare il codice d'errore dal fermo immagine.Vi farò sapere per il momento ringrazio.

arnyreny
21-04-2009, 23:37
...ok grazie Ezio per le indicazioni,ma mi è impossibile entrare in win per disattivare il riavvio automatico,neanche in modalità provvisoria.Domani mattina piazzerò la mia telecamera davanti lo schermo e cercherò di estrapolare il codice d'errore dal fermo immagine.Vi farò sapere per il momento ringrazio.

puoi fare una cosa veloce veloce...
boot da cd xp...console di ripristino...chkdsk /r
Individua i settori danneggiati e recupera le informazioni leggibili..
proverei prima questo;)

zap65
22-04-2009, 08:56
Allora con la telecamera sono riuscito a leggere l'errore che recita precisamente così:
UNMOUNTABLE_BOOT_VOLUME
Se è la prima volta che appare la schermata relativa all'arresto,riavviare il computer.Se la schermata riappare,procedere come segue:
Verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente.
Se si tratta di una nuova installazione,richiedere al produttore dell'hardware o software,i necessari aggiornamenti di windows.
Se il problema persiste,disattivare nel bios le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing.
Per utilizzare la modalità provvisoria,allo scopo di rimuovere o disattivare componenti,riavviare il computer,premere F8 eccetera eccetera....
L'errore è questo:
STOP: 0x000000ED (0x8A6C1900,0xC0000006,0x00000000,0x00000000)

grandi modifiche hardware non ne ho fatte,ho solo aggiunto altri 2 gb di ram (ma ho riprovato anche ritogliendola) e ho scambiato i molex di alimentazione per i vari componenti (per togliere casino all'interno della macchina),ma comunque la macchina funzionava,il problema è sorto dopo averlo spento.
Altro impiccio sorto stamattina,il lettore cd-rom non funziona,quindi per mettere in pratica il consiglio di arnyreny devo metterci un altro lettore...mammia mia che impiccio,vi farò sapere ragazzi,grazie nuovamente.Per l'errore cercherò nei link forniti da Ezio.

cemax
22-04-2009, 17:14
Salve,
ho un desktop aspire 8000 xp DDRb, scheda madre KM266-8235, cpu athlon xp 2400+ e 256 MB DDR con un lettore DVD-rom, un masterizzatore, lettore di memory card, floppy, scheda video Ati 7500LE, modem interno, e fireware.

Normalmente windows xp non si avvia, neanche in modalità provvisoria, mi rimane con il cursore lampeggiante. Fin qui ok ...

Provo allora dal cd di installazione di windows per far partire chkdsk, ma carica tutti i driver (sfondo blu) poi mi si blocca con schermo nero e cursore lampeggiante.

Potete per cortesia darmi qualche dritta?

P:S. Non si avvia neanche con altri cd live, provati: Kaspersky rescue disk, bartpe.
Posso solo dire che si è avviato con pc-check 6.05, passando i test: processore, memoria, scheda madre.

arnyreny
22-04-2009, 18:41
Salve,
ho un desktop aspire 8000 xp DDRb, scheda madre KM266-8235, cpu athlon xp 2400+ e 256 MB DDR con un lettore DVD-rom, un masterizzatore, lettore di memory card, floppy, scheda video Ati 7500LE, modem interno, e fireware.

Normalmente windows xp non si avvia, neanche in modalità provvisoria, mi rimane con il cursore lampeggiante. Fin qui ok ...

Provo allora dal cd di installazione di windows per far partire chkdsk, ma carica tutti i driver (sfondo blu) poi mi si blocca con schermo nero e cursore lampeggiante.

Potete per cortesia darmi qualche dritta?

P:S. Non si avvia neanche con altri cd live, provati: Kaspersky rescue disk, bartpe.
Posso solo dire che si è avviato con pc-check 6.05, passando i test: processore, memoria, scheda madre.
a questo punto dire che rimane solo l'hard disk...

cemax
22-04-2009, 19:29
Ho provato i vari cd anche con l'hard disk staccato

cemax
22-04-2009, 20:09
Ho provato anche ubuntu 8.10, si blocca

buonasalve
22-04-2009, 20:48
il problema della schermata azzurra all'avvio di windows per colpa di Ad-Aware è stato risolto col gentile aiuto di Chill-out :read:
PROCEDURA:
si disinstalla il programma ad-aware come vi pare: con revo, col proprio disinstallatore, da pannello di controllo etc etc...
poi se al riavvio si presenta il problema della schermata azzurra " Lsdelete fileprogram not found - skipping AUTOCHECK " si usi RegScanner e si cerchino tutte le voci nel registro digitando "Lavasoft" prima ed "Ad-Aware" poi e per ognuna si crei un file di delete che andrà ad unirsi al registro (questa procedura di cancellazione delle ulteriori chiavi può essere fatta direttamente da Regedit trovando le voci "Lavasoft" ed "Ad-Aware" mediante Ctrl+F, cancellandole una ad una con F3 fino a quando non vi viene detto che non si trova più niente). se poi al successivo riavvio ci si ritrova ancora con la schermata azzurra come è capitato a me, si deve aprire il registro e andare a cercare la voce Bootexecute tramite il "trova". essa comparirà a destra nelle sottovoci, doppio click sopra, si apre un Box bianco al cui interno si devono cancellare esclusivamente le parole autocheck lsdelete autocheck lsdelete mentre autocheck autochk * devono restare all'interno del box.....con ok si esce dal box bianco, si riavvia e la merdàccia è sparita

ho da fare una precisazione che ha l'obbiettivo di salvare Chill-out da qualsivoglia responsabilità sull'uso della pulitura del registro, sia che essa avvenga con RegScanner che direttamente da Esegui/Regedit :read:
bene, Chill mi è stato di grandissimo aiuto perchè, in definitiva, il problema della schermata azzurra è stato Lui a risolverlo attraverso l'indicazione specifica della voce di Bootexecute che dal registro doveva essere cancellata così come è spiegato più sopra; tuttavia, Chill non mi ha detto di mettere mano al registro nè attraverso RegScanner nè mediante l'uso diretto del registro. tutto questo lo dico perchè mettere mani al registro comporta sempre un certo grado di rischio per la stabilità del sistema, e non vorrei che tali rischi con potenziali conseguenti problemi siano addossati a Chill-out che, ripeto, non c'entra assolutamente niente con l'intera procedura da me descritta.
per cui, in caso di disinstallazione di Ad-Aware(semmai lo utilizzaste e venisse fuori il problema della schermata azzurra) potreste limitarvi semplicemente a dare una passata al registro con Ccleaner e poi rimuovere la voce indicata da Chill-out.

questo è quanto dovevo a Chill per correttezza :)

arnyreny
22-04-2009, 20:48
Ho provato anche ubuntu 8.10, si blocca

hai un alrto lettore

cemax
23-04-2009, 09:42
hai un alrto lettore
Il PC ha un lettore dvd e un masterizzatore.
Ho provato da tutti e due, staccando alternativamente l'altro.

Proverò ad attaccare un altro lettore.

arnyreny
23-04-2009, 10:23
Il PC ha un lettore dvd e un masterizzatore.
Ho provato da tutti e due, staccando alternativamente l'altro.

Proverò ad attaccare un altro lettore.

a questo punto puo essere un problema hardware...
forse la colpevole e' la scheda madre...
un mio amico ha avuto un problema simile e ha dovuto sostituirla..

Nico8
14-05-2009, 08:03
Ebbene si,sono incappato in questo problemone unico anche io.
Ragazzi,sono nei guai perchè come da guida consigliato...io non riesco ad entrare nel bios tantomeno inserendo il cd xp...e premendo r riesco a far nulla,è come fosse stallato e se è stallato...come entro nel sistema?uff:muro: :mc:
questo è ciò che vedo anche dopo aver inserito il cd e premuto r:
http://img266.imageshack.us/my.php?image=foto176e.jpg

arnyreny
14-05-2009, 10:36
Ebbene si,sono incappato in questo problemone unico anche io.
Ragazzi,sono nei guai perchè come da guida consigliato...io non riesco ad entrare nel bios tantomeno inserendo il cd xp...e premendo r riesco a far nulla,è come fosse stallato e se è stallato...come entro nel sistema?uff:muro: :mc:
questo è ciò che vedo anche dopo aver inserito il cd e premuto r:
http://img266.imageshack.us/my.php?image=foto176e.jpg

devi necessariamente entrare nel bios e settare l'avvio da cd...oppure f7 o f8 ti dovrebbe far scegliere da quale unita' fare il boot

Nico8
14-05-2009, 11:46
Si l'avevo capito ma il problema è come entrarci visto che a ogni comando la schermata diventa nera...si riavvia e mi ridà quella schermata.
Forse sbaglio qualcosa,la procedura sarebbe?
grazie arny

arnyreny
15-05-2009, 01:59
Si l'avevo capito ma il problema è come entrarci visto che a ogni comando la schermata diventa nera...si riavvia e mi ridà quella schermata.
Forse sbaglio qualcosa,la procedura sarebbe?
grazie arny

al riavvio per entrare nel bios premi subito canc oppure f1 oppure f2 ...questi sono i comandi generici x entrare nel bios...;)

ciriola
17-05-2009, 09:40
:) ciao a tutti, ho un problema con il system32\config mancante;sto sulla console di ripristino sistema, mi chiede quale installazione di windows si vuole accedere, ne ho solo una su C digito 1 do invio e mi si inchioda tutto senza caricare nulla:muro: come posso risolvere? ho prvato con f2 al riavvio con il cd di install. dentro ma non lo riconosce, perche mi continua a dire di inserire un disco nel floppy?? mentre io da boot ce l'ho da cd rom; ho la guida di winzozz ma come faccio a procedere se mi si inchioda sulla schermata di ripristino? ah sotto la scritta "quale install. di win si vuole accedere" cè (premere invio per annullare)ma se io digito1 che è l'install.di win come faccio ad andare avanti se invio me la annulla?:mc: nun ce sto a capì na mazz mo sbrocco e lo brucio....aiutooo.

ezio
17-05-2009, 22:27
Forse ti conviene reinstallare Windows.
Messaggio spostato.

ciriola
18-05-2009, 04:17
:( non vorrei perdere dei dati che ho sull hard disk, non cè modo di rimediare al blocco? vorrei capì se quando si digita il n. dell'installaz. sulla schermata di ripristino, il comando seguente è invio o altro? perchè cè scritto ,premi invio per annullare, si preme solo il n. e basta o cè un altro passaggio?:mc:

Adriano_87
18-05-2009, 10:42
ciao a tutti
ho questo problema ad un portatile...quando lo accendo mi viene schermata blu e si presenta un messaggio con scritto stopC0000218 e che dice che il file c:\windows\system32\config\software è danneggiato o mancante...
mi si era già presentato altre 2 volte un errore del genere ed in passato avevo seguito una procedura sel supporto microsoft che linko qua:

http://support.microsoft.com/kb/307545/it

ora però non mi funziona perchè quando arrivo (praticamente all'inizio della procedura) che devo copiare il file software dalla cartella c:\windows\system32\config alla cartella c:\windows\tmp, mi da errore dicendo impossibile copiare il file...perchè?

come posso risolvere?
ciao

arnyreny
18-05-2009, 10:42
:( non vorrei perdere dei dati che ho sull hard disk, non cè modo di rimediare al blocco? vorrei capì se quando si digita il n. dell'installaz. sulla schermata di ripristino, il comando seguente è invio o altro? perchè cè scritto ,premi invio per annullare, si preme solo il n. e basta o cè un altro passaggio?:mc:

uno e invio

marcos86
18-05-2009, 13:10
sinceramente non ne ho idea, però se il problema è copiare un file, secondo me potresti usare una distribuzione linux in live cd per entrare nel computer e copiare il file... in questo modo dovrebbe permetterti la modifica (ripeto non so se potrebbe funzionare, ma se nessuno ti dice altrimenti prova così)

ciriola
18-05-2009, 13:34
:D uno e inviociao, allora faccio 1 e invio,mi chiede la pass che io non ho mai messo, invio senza pass,compare la stringa c:\windows>e io scrivo md tmp e vado avanti, solo che sbaglio a scrivere una stringa do invio, il pc mi avverte io la riscrivo, tutto ok vado fino alla fine, premo esc e non succede niente!ho riavviato ma quando ripeto l'operaz. mi dice ad ogni invio se devo sovrascrivere i file di copia, dico si finisco , esc e niente:muro: caggia fà?dove sbaglio?

arnyreny
18-05-2009, 14:05
:D ciao, allora faccio 1 e invio,mi chiede la pass che io non ho mai messo, invio senza pass,compare la stringa c:\windows>e io scrivo md tmp e vado avanti, solo che sbaglio a scrivere una stringa do invio, il pc mi avverte io la riscrivo, tutto ok vado fino alla fine, premo esc e non succede niente!ho riavviato ma quando ripeto l'operaz. mi dice ad ogni invio se devo sovrascrivere i file di copia, dico si finisco , esc e niente:muro: caggia fà?dove sbaglio?

ho trovato questo prova
WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG danneggiato o mancante
In questo caso, sempre dal prompt della Console di ripristino è necessario digitare:
cd windows\system32\config
A seconda che l'errore visualizzato riguardi WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM opure WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SOFTWARE, digitate quanto segue:

1. nel caso di "SYSTEM" digitate:
ren system system.bad
copy windows\repair\system

2. nel caso di "SOFTWARE":
ren software software.bad
copy windows\repair\software

Estraete, anche in questo caso, il CD d'installazione di Windows XP dal lettore e digitate il comando EXIT.

ciriola
18-05-2009, 15:33
ho trovato questo prova
WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG danneggiato o mancante
In questo caso, sempre dal prompt della Console di ripristino è necessario digitare:
cd windows\system32\config
A seconda che l'errore visualizzato riguardi WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM opure WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SOFTWARE, digitate quanto segue:

1. nel caso di "SYSTEM" digitate:
ren system system.bad
copy windows\repair\system

2. nel caso di "SOFTWARE":
ren software software.bad
copy windows\repair\software

Estraete, anche in questo caso, il CD d'installazione di Windows XP dal lettore e digitate il comando EXIT.
:rolleyes: risolto riavviando manualmente dal tower,solo che mi devo reinstallare scheda video e altro da xp perchè un pò di roba l'ho persa, ti ringrazio molto per l'aiuto ciao.

arnyreny
18-05-2009, 15:39
:rolleyes: risolto riavviando manualmente dal tower,solo che mi devo reinstallare scheda video e altro da xp perchè un pò di roba l'ho persa, ti ringrazio molto per l'aiuto ciao.

;)

hotchili
24-05-2009, 18:09
Un saluto a tutti.
Ho bisogno di aiuto: sul computer di mia figlia Win Xp non si riavvia nemmeno in modalità porovvisoria.
Inserito il CD di installazione (dopo selezione del boot da CD) all'avvio seleziono quando richiesto il taso R per entrare nella console di emergenza.
Niente... per oltre un'ora (poi mi sono stufato) sono rimasto su una schermata azzurra del programma di installazione, ma la console non viene caricata.

Questo mi preclude la possibilità di tentare il ripristino di eventuali files corrotti, dei file di avvio (ntldr o ntdetect.com ad esempio), del settore di BOOT o di qualsiasi altro.

Se avete un suggerimento ve ne sarò grato :help: :help:

KINSKI47
25-05-2009, 13:57
Un saluto a tutti.
Ho bisogno di aiuto: sul computer di mia figlia Win Xp non si riavvia nemmeno in modalità porovvisoria.
Inserito il CD di installazione (dopo selezione del boot da CD) all'avvio seleziono quando richiesto il taso R per entrare nella console di emergenza.
Niente... per oltre un'ora (poi mi sono stufato) sono rimasto su una schermata azzurra del programma di installazione, ma la console non viene caricata.

Questo mi preclude la possibilità di tentare il ripristino di eventuali files corrotti, dei file di avvio (ntldr o ntdetect.com ad esempio), del settore di BOOT o di qualsiasi altro.

Se avete un suggerimento ve ne sarò grato :help: :help:

Ciao,
io ho 2 suggerimenti da darti:
1 - Trovare il programma WINTERNALS (ripristino)
Se lo trovi, basta fare il boot da questo programma (inglese) e ti risolve tutti i problemi.

2 - Questo richiede piu' tempo, ma alla fine ti ripaga: fatti prestare o compera un altro HHD, installa il tuo XP, poi quando hai finito, vedrai che rilevara' l'altro (che e' corrotto) come slave. Cliccaci sopra con il Dx e scegli: proprieta'>strumenti>esegui scandisck - metti le due spunte che trovi e lascialo lavorare. Ci vorra' un po di tempo.
Quando finisce riavvia e fa il boot da questo HDD.
Vedrai che funziona
PS - spero tu sappia mettere un nuovo HDD nel tuo pc
Kinski

hotchili
25-05-2009, 18:11
Grazie per la risposta

Il tempo potrebbe non essere un problema, mai quanto la figlia che vuole usare il suo PC!
Il computer ha i due canali IDE impegnati: 2 HDD (si son capace) e due unità ottiche, CDR e DVD.
Preferirei evitare di smontare un HDD da un mio altro PC per installarlo su questo...
Qualche altra idea?

hotchili
25-05-2009, 21:41
Dovrei potermi procurare una copia di Winternals ERD Commander.
Credo ti riferissi a questo
Grazie intanto per il consiglio

arnyreny
25-05-2009, 23:31
Dovrei potermi procurare una copia di Winternals ERD Commander.
Credo ti riferissi a questo
Grazie intanto per il consiglio

quel soft non esiste piu' e' stato aquisito dalla microsoft....meno concorreenza...
pero' per recuperare i file c'e' questo ...molto simile http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=735

hotchili
25-05-2009, 23:53
Grazie del suggerimento.
Ci proverò se non riesco con Winternals ERD Commander oppure Administrator pack che ho recuperato grazie a mio cuggino

KINSKI47
26-05-2009, 15:44
Ciao, io rimango dell'avviso che la miglior cosa da fare, e' quella di mettere un HDD <VOLANTE> (alimentato + cavo dati, tutto fuori).
A me e' gia' successo una cosa del genere su uno dei PC che tengo a casa. Anche usando Winternals, non sono riuscito ad aggiustarlo, e quindi ho dovuto salvare tutti i file personali in un DvD, (usando Wint) e poi formattare ....ed il resto che ben sai. :muro: Pertanto se consideri il fatto che se non ci riesci devi reistallare il tutto, tanto vale la pena di perdere mezz'ora e farlo su un HDD vuoto (se ne hai uno).
Spero di averti aiutato, in caso contrario scusami. :rolleyes:

Kinski

hotchili
26-05-2009, 18:15
Ciao, io rimango dell'avviso che la miglior cosa da fare, e' quella di mettere un HDD <VOLANTE> (alimentato + cavo dati, tutto fuori).
A me e' gia' successo una cosa del genere su uno dei PC che tengo a casa. Anche usando Winternals, non sono riuscito ad aggiustarlo, e quindi ho dovuto salvare tutti i file personali in un DvD, (usando Wint) e poi formattare ....ed il resto che ben sai. :muro: Pertanto se consideri il fatto che se non ci riesci devi reistallare il tutto, tanto vale la pena di perdere mezz'ora e farlo su un HDD vuoto (se ne hai uno).
Spero di averti aiutato, in caso contrario scusami. :rolleyes:

Kinski

Altro che scusarti... devo soltanto ringraziarti per i tuoi consigli :)

Farò, perchè è più facile, la prova con Winternals, se non riesco sarò costretto a soluzioni più drastiche

Grubert
22-06-2009, 12:20
Salve a tutti. Sono incappato anch'io nell'errore C0000218 (problema nel caricare system32\config\SOFTWARE), ma seguendo le vostre istruzioni l'ho risolto facilmente.

Io però di solito tengo disattivato il "ripristino configurazione sistema" perché così il sistema dovrebbe essere maggiormente al riparo da infezioni; per cui mi sono ritrovato con il PC nelle condizioni iniziali (che scocciatura!), lindo e pulito come il culetto di un bebè, come si suol dire.

Ora vi chiedo:

1) Per quale motivo si è verificato quel dannato errore?
2) Esiste un modo per evitare che si verifichi un'altra volta?
3) Pensate sia meglio riattivare il "ripristino configurazione sistema"?

Grazie.

Grubert
23-06-2009, 11:08
Per quale motivo si è verificato quel dannato errore?


Qui: http://support.microsoft.com/kb/830084/it dice che potrebbe essere danneggiato il disco rigido...speriamo di no.

oni_onizuka
01-07-2009, 13:55
ha il cd originale di XP se si puoi rimediare REINSTALLANDO XP (NON ti faccio formattare, quindi non perderai nessun dato o programma, ma reinstallerai solo i componenti della cartella c:\windows e quindi il file che serve a te)


metti il cd di XP e fai partire il pc da quello (devi entrare nel bios e modificare il boot ecc)
alla prima schemata premi qualsiasi tasto
alla seconda premi invio per reinstallare xp (installazione ti dice il pc)
alla terza premi F8 per accettare contratto Microsoft
alla quarta premi R per ripristinare windows.


aspetta che finisca l installazione e il tuo problema sarà risolto!

ma praticamente alla prima schermata bisogna fare installa e non ripristina??

arcofreccia
02-07-2009, 10:11
Ragazzi quando mi sta caricando il sistema operativo non mi va sul desktop ma si riavvia, però se entro in modalità provvisoria mi fa entrare, consigli?:stordita:

arnyreny
02-07-2009, 12:59
Ragazzi quando mi sta caricando il sistema operativo non mi va sul desktop ma si riavvia, però se entro in modalità provvisoria mi fa entrare, consigli?:stordita:

primo tentativo f8 ultima configurazione funzionante

arcofreccia
02-07-2009, 13:31
primo tentativo f8 ultima configurazione funzionante

Già provato, si riavvia sempre:(

Grubert
02-07-2009, 14:27
Qui: http://support.microsoft.com/kb/830084/it dice che potrebbe essere danneggiato il disco rigido...speriamo di no.

Ci sono settori danneggiati sul disco rigido :cry:

arnyreny
02-07-2009, 16:17
Già provato, si riavvia sempre:(

secondo tentativo msconfig uin modalita' provvissoria ...togli la spunta hai programmmi che partono in automatico

arcofreccia
02-07-2009, 18:16
secondo tentativo msconfig uin modalita' provvissoria ...togli la spunta hai programmmi che partono in automatico

Non sto sul pc difettoso, ma dal registro di sistema si è visto che ci sono danni al disco....:stordita:

arnyreny
02-07-2009, 18:38
Non sto sul pc difettoso, ma dal registro di sistema si è visto che ci sono danni al disco....:stordita:

allora 3 metodo..disco di xp ...avvio da disco console di ripristino ..incrocia le dita chkdsk /r

arcofreccia
02-07-2009, 18:53
allora 3 metodo..disco di xp ...avvio da disco console di ripristino ..incrocia le dita chkdsk /r

SPè non ho capito, metto il cd di xp e poi?

arnyreny
02-07-2009, 18:58
SPè non ho capito, metto il cd di xp e poi?

se all'avvio ti chiede premere un tasto per aVVIARE da cd...allora puoi continuare la procedura di ripristino da cd...altrimenti premi all'avvio f1 o f2 o can o esc,a secondo della scheda madre,e vai nella voce boot ,mettendo in ordine d'avvio prima cd e poi hard disk

arcofreccia
02-07-2009, 19:24
se all'avvio ti chiede premere un tasto per aVVIARE da cd...allora puoi continuare la procedura di ripristino da cd...altrimenti premi all'avvio f1 o f2 o can o esc,a secondo della scheda madre,e vai nella voce boot ,mettendo in ordine d'avvio prima cd e poi hard disk

Si all'avvio mi ha chiesto di premere un tasto e di avviare da cd.

Adesso sono davanti ad una schermata blu e mi dice:

per installare win xp premere invio
per ripristinare un'installazione di xp utilizzando la console di ripristino premere R

per uscire dal programma di installazione premere F3

Quindi premo R e proviamo a ripristinare? Questo intendi?

arnyreny
03-07-2009, 00:20
Si all'avvio mi ha chiesto di premere un tasto e di avviare da cd.

Adesso sono davanti ad una schermata blu e mi dice:

per installare win xp premere invio
per ripristinare un'installazione di xp utilizzando la console di ripristino premere R

per uscire dal programma di installazione premere F3

Quindi premo R e proviamo a ripristinare? Questo intendi?

si r e poi chkdsk /r da console;)

arcofreccia
03-07-2009, 15:20
si r e poi chkdsk /r da console;)

In effetti mi ha trovato dei settori danneggiati:stordita:

arnyreny
03-07-2009, 19:23
In effetti mi ha trovato dei settori danneggiati:stordita:

ma hai risolto?

mbenecchi
03-07-2009, 22:59
edit: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2008817

arcofreccia
04-07-2009, 08:49
ma hai risolto?

Ora entro con winwows, ma ho cmq paura che quel disco vada buttato

arnyreny
04-07-2009, 09:55
Ora entro con winwows, ma ho cmq paura che quel disco vada buttato

se riesci a non far prendere sbalzi di tensione al pc vivra' di piu' ciao:read:

arcofreccia
04-07-2009, 10:57
se riesci a non far prendere sbalzi di tensione al pc vivra' di piu' ciao:read:

Sbalzi di tensione difficilmente ne ha presi il pc...mi sa che l'altra sera quando si è tolta la luce qualcosa ha danneggiato:muro:

ElPrincipe82
04-07-2009, 11:53
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum perchè ho un problema al mio pc che mi tormenta ormai da un mese... Non so se questo sia o meno lo spazio giusto e se così non fosse me ne scuso anticipatamente...

Il problema è il seguente.....quasi tutte le volte che provo a spegnere il mio pc mi appare questa finestra di errore:

WINLOGON.EXE
L'istruzione a "0x7c920a19" ha fatto riferimento alla memoria a "0x0000004e".La memoria non poteva essere "read".

Ed ovviamente il mio pc non ne vuole sapere di spegnersi e sono costretto a farlo manualmente... Il mio S.O. è Xp sp3

Ho bisogno del vostro aiuto prima di formattare !!!
Vi ringrazio anticipatamente, Alberto

ezio
04-07-2009, 16:37
ma praticamente alla prima schermata bisogna fare installa e non ripristina??
Esatto.
Thread uniti.
cut
Evita il crossposting.
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum perchè ho un problema al mio pc che mi tormenta ormai da un mese... Non so se questo sia o meno lo spazio giusto e se così non fosse me ne scuso anticipatamente...

Il problema è il seguente.....quasi tutte le volte che provo a spegnere il mio pc mi appare questa finestra di errore:

WINLOGON.EXE
L'istruzione a "0x7c920a19" ha fatto riferimento alla memoria a "0x0000004e".La memoria non poteva essere "read".

Ed ovviamente il mio pc non ne vuole sapere di spegnersi e sono costretto a farlo manualmente... Il mio S.O. è Xp sp3

Ho bisogno del vostro aiuto prima di formattare !!!
Vi ringrazio anticipatamente, Alberto
Prova a disattivare, uno alla volta, i processi che si avviano in automatico e che sono quindi attivi durante lo spegnimento del sistema (puoi farlo tramite msconfig).
Effettuerei anche una scansione con HijackThis, errori su Winlogon possono essere sintomo di virus/malware (anche se eliminati in precedenza). Potresti avere qualche voce di registro residua.

Se ancora non risolvi, prova ad avviare il comando sfc /scannow da Start-->Esegui, in modo da eseguire un controllo dei file di sistema (se verranno rilevate incongruenze, ti richiederà il cd d'installazione di XP).

ElPrincipe82
05-07-2009, 20:30
Grazie mille.................Ora provo e ti farò sapere!!! :D

mbenecchi
07-07-2009, 15:23
no ancora panne

ElPrincipe82
08-07-2009, 14:34
Ciao Ezio.........ho provato ad effettuare una scansione con HiJack This e m'ha trovato un bel pò di cose che sinceramente non so se sia il caso di eliminare tutte. Tra queste ho trovato qualcosa relativa a WinLogon che ho prontamente cancellato. Per qualche giorno nn m'ha + fatto il difetto ma ora s'è ripresentato. La mia domanda è adesso: provo a cancellare tutte le voci che m'ha trovato o rischio di far impallare/rovinare tutto il sistema??? Grazie ancora.......

arnyreny
08-07-2009, 14:56
Ciao Ezio.........ho provato ad effettuare una scansione con HiJack This e m'ha trovato un bel pò di cose che sinceramente non so se sia il caso di eliminare tutte. Tra queste ho trovato qualcosa relativa a WinLogon che ho prontamente cancellato. Per qualche giorno nn m'ha + fatto il difetto ma ora s'è ripresentato. La mia domanda è adesso: provo a cancellare tutte le voci che m'ha trovato o rischio di far impallare/rovinare tutto il sistema??? Grazie ancora.......

questo non e' il modo di far pulizia ...attento...fai questi passaggi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1599737

magonero84
13-08-2009, 16:14
Salve a tutti ho avuto il problema che hanno avuto in molti il file /windows/system32/config/system è mancante o danneggiato però ho un mini portatile senza lettore cd e floppy.... Come fare??
Grazie a tutti

AMIGASYSTEM
13-08-2009, 19:34
Salve a tutti ho avuto il problema che hanno avuto in molti il file /windows/system32/config/system è mancante o danneggiato però ho un mini portatile senza lettore cd e floppy.... Come fare??
Grazie a tutti
Dovresti partire con un CD live,ma visto che non hai il lettore devi crearti una pendriver live,qui (http://www.eeeguides.com/2007/11/installing-windows-xp-from-usb-thumb.html) trovi un tutorial per farlo.
Appena entrato controlla se effettivamente il file system manchi davvero,potrebbe esserci ma rinominato,in questo caso lo rinomini.
Se il file esiste o se quello che tu rinomini non funge,allora devi usare questa procedura (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1854506&highlight=c\windows\repair)

magonero84
13-08-2009, 19:49
trovo una guida in italiano??

AMIGASYSTEM
13-08-2009, 21:35
trovo una guida in italiano??

Devi solo scaricare PeToUSB,metti una pendriver nel lettore,esegui PeToUSB,nel primo percorso vedrai il nome della tua penna,gli dai il percorso del CD live BartPe,metti le spunte dove indicato,basta così finito.
Non credo,comunque è più facile farlo che leggerlo.

ezio
15-08-2009, 09:47
Salve a tutti
cut
Dovresti partire cut
trovo una guida in italiano??
Thread uniti.

dr-omega
26-08-2009, 13:58
Ciao a tutti, spero di essere nel 3d giusto per risolvere il mio problema.

Un collega mi ha consegnato qualche giorno fa il portatile del figlio perchè da un giorno all'altro ha smesso di funzionare.

In pratica l'Acer Extensa 5620 (Core2duo T5450,2Gb di ram, XP Home 32bit) parte normalmente e senza visualizzare alcun messaggio di errore carica il s.o. fino a immediatamente prima della schermata di selezione utenti, a questo punto l'hdd non lavora più e Win rimane paciosamente bloccato; da qui non c'è tempo di attesa, modalità provvisoria o ctrl-alt-del che tenga, il pc rimane impassibile.

Ho provato ad usare Hiren's boot cd 9.9 e a lanciare l'XP live per poi fare dei controlli con le versioni presenti sul cd di Kaspersky e Spybot S&D, ma a parte qualche normale cookie spyware, non ho trovato nulla.

Il pc non ne vuole sapere di arrivare alla schemata utenti.

Esiste un software tipo l'SFC.exe (strumento Controllo File di Sistema) che controlli il s.o. di un altro pc?
Ho il sospetto che qualche file di sistema sia stato spostato/rimosso e sarebbe interessante sapere se esiste un software che analizza l'hdd del pc e dice se i file di win sono tutti al loro posto e se il registro è ok.

Qualche idea?

Tenete presente che l'utilità di ripristino configurazione di sistema è disattivata e che vorrei evitare di reinstallare XP...:rolleyes: ;)

Ciaoooo

t30n3
26-08-2009, 14:03
suggerimento banale: non puoi provare ad accedere con una live-unit di linux a fare un controllo dei file presenti sul disco del portatile con quelli del tuo pc ad esempio?? almeno così controlli se i file ci sono tutti...

però questo non esclude che ci siano danni al registro...

dr-omega
26-08-2009, 14:07
suggerimento banale: non puoi provare ad accedere con una live-unit di linux a fare un controllo dei file presenti sul disco del portatile con quelli del tuo pc ad esempio?? almeno così controlli se i file ci sono tutti...

però questo non esclude che ci siano danni al registro...

Come ho già scritto, ho usato un cd live di XP (Hiren's bootcd 9.9), però l'idea di passarmi 1 a 1 tutti i file non è che mi entusiasma...anche perchè non so a memoria quali sono i file di Win e quali invece quelli di altri programmi.

Comunque grazie per l'aiuto. :)

arnyreny
26-08-2009, 14:27
Come ho già scritto, ho usato un cd live di XP (Hiren's bootcd 9.9), però l'idea di passarmi 1 a 1 tutti i file non è che mi entusiasma...anche perchè non so a memoria quali sono i file di Win e quali invece quelli di altri programmi.

Comunque grazie per l'aiuto. :)

tenterei con disco di xp console di ripristino chkdsk \r

MBdip
01-09-2009, 13:54
salve...... anche io ho avuto lo stesso problema di tutti voi...... a me dice che manca il file ntfs.sys... o qualcosa del genere......

anche io ho provato a premere R quando inserivo il cd di Windows XP...... ma partiva automaticamente l'installazione......

qualcuno sa come risolvere questo problema?

arnyreny
01-09-2009, 14:04
salve...... anche io ho avuto lo stesso problema di tutti voi...... a me dice che manca il file ntfs.sys... o qualcosa del genere......

anche io ho provato a premere R quando inserivo il cd di Windows XP...... ma partiva automaticamente l'installazione......

qualcuno sa come risolvere questo problema?

...quella non e' l'istallazione ...fagli fare i passaggi iniziali arrivato a un certo punto entra nella console di ripristino ..ed esegui chkdsk /r

MBdip
01-09-2009, 15:01
eppure è strano...... perché mi esce scritto istallazione di Windows.........

poi sotto esce scritto tipo: per installare dei componenti singoli premere f6... ed anche se lo premi non accade nulla.........

arnyreny
01-09-2009, 16:34
eppure è strano...... perché mi esce scritto istallazione di Windows.........

poi sotto esce scritto tipo: per installare dei componenti singoli premere f6... ed anche se lo premi non accade nulla.........

piu' avanti c'e' il menu' console di ripristino,f6 serve per il raid ,lascialo perdere.

MBdip
01-09-2009, 20:01
ok... ora il problema è: mi chiede quale installazione di windows scegliere...
cosa fare??? e soprattutto cosa significa???

MBdip
01-09-2009, 20:39
ecco ora ho capito... Ma mi è sorto un altro problema... Io avevo inserito la password dell'amministratore con la lettera maiuscola iniziale, e adesso non me la riconosce più... per quale motivo??? cosa posso fare???

MBdip
02-09-2009, 20:16
up

arnyreny
02-09-2009, 20:38
ecco ora ho capito... Ma mi è sorto un altro problema... Io avevo inserito la password dell'amministratore con la lettera maiuscola iniziale, e adesso non me la riconosce più... per quale motivo??? cosa posso fare???

se non riesci ad entrare non possiamo fare niente

dr-omega
04-09-2009, 08:39
tenterei con disco di xp console di ripristino chkdsk \r

Ho provato, ma al riavvio dopo il controllo è tutto rimasto come prima.:(

Dato che son passati alcuni giorni, riporto il problema:

Ciao a tutti, spero di essere nel 3d giusto per risolvere il mio problema.

Un collega mi ha consegnato qualche giorno fa il portatile del figlio perchè da un giorno all'altro ha smesso di funzionare.

In pratica l'Acer Extensa 5620 (Core2duo T5450,2Gb di ram, XP Home 32bit) parte normalmente e senza visualizzare alcun messaggio di errore carica il s.o. fino a immediatamente prima della schermata di selezione utenti, a questo punto l'hdd non lavora più e Win rimane paciosamente bloccato; da qui non c'è tempo di attesa, modalità provvisoria o ctrl-alt-del che tenga, il pc rimane impassibile.

Ho provato ad usare Hiren's boot cd 9.9 e a lanciare l'XP live per poi fare dei controlli con le versioni presenti sul cd di Kaspersky e Spybot S&D, ma a parte qualche normale cookie spyware, non ho trovato nulla.

Il pc non ne vuole sapere di arrivare alla schemata utenti.

Esiste un software tipo l'SFC.exe (strumento Controllo File di Sistema) che controlli il s.o. di un altro pc?
Ho il sospetto che qualche file di sistema sia stato spostato/rimosso e sarebbe interessante sapere se esiste un software che analizza l'hdd del pc e dice se i file di win sono tutti al loro posto e se il registro è ok.

Qualche idea?

Tenete presente che l'utilità di ripristino configurazione di sistema è disattivata e che vorrei evitare di reinstallare XP...:rolleyes: ;)

Ciaoooo

Crazy Windsurfer
21-09-2009, 15:10
Buongiorno a tutti,
è successa anche a me la stessa cosa l'altro giorno sul mio laptop Sony Vaio, il problema è che quando sono in c:\ dopo aver lanciato da CD-ROM la console di ripristino non mi dà possibilità di copiare i file in cartelle tmp e addirittura se digito dir ci pensa un pò e poi mi ritorna un msg di errore e se digito cd windows non mi trova la directory, cosa devo fare? l'HD è diviso in due partizioni e se digito d:\ mi và in D e digitando dir mi fa il listato delle directory presenti sul disco D - volete per caso dirmi che si è danneggiato il disco C?

Grazie per la vostra assistenza.
CW

Riporto di seguito le istruzioni tratte della Knowledge Base Microsoft per:

1. recuperare un sistema Windows2000 e XP che non carica più a causa del registro di sistema danneggiato
2. recuperare un sistema Windows2000 e XP che non parte più per un problema di configurazione o per file Ntoskrnl.exe mancante

Ricordo che la cartella standard per Windows2000 è WINNT, quindi se state rispristinando un sistema con 2K, ricordatevi di correggere il percorso per i comandi elencati.



1




2

arnyreny
21-09-2009, 15:38
potrebbe tornare utile la lettura di questo articolo
http://www.softspace.it/index.php?option=com_content&task=section&id=19&Itemid=41

dr-omega
21-09-2009, 16:16
Ciao, io ho risolto reinstallando. :stordita:

arnyreny
21-09-2009, 16:18
Ciao, io ho risolto reinstallando. :stordita:

credo che adesso ti farei un bel back-up...;)

Damar
14-10-2009, 16:17
Salve a tutti...scusate se pongo una domanda magari scontata, ma sono disperato e avrei assoluto bisogno di usare il pc che proprio oggi ha deciso di non funzionare... :(

Il problema è il seguente:

- accendo il computer ---> avvio di XP ---> schermata nera in cui compare solo il mouse (che riesco a muovere correttamente) ---> poi più nulla... non parte il sistema operativo.

A nulla sono valsi i miei tentativi in avvio di modalità provvisoria o ultima configurazione sicuramente funzionante :confused:

Che è successo? Come posso avviare di nuovo il sistema...?

arnyreny
14-10-2009, 16:31
Salve a tutti...scusate se pongo una domanda magari scontata, ma sono disperato e avrei assoluto bisogno di usare il pc che proprio oggi ha deciso di non funzionare... :(

Il problema è il seguente:

- accendo il computer ---> avvio di XP ---> schermata nera in cui compare solo il mouse (che riesco a muovere correttamente) ---> poi più nulla... non parte il sistema operativo.

A nulla sono valsi i miei tentativi in avvio di modalità provvisoria o ultima configurazione sicuramente funzionante :confused:

Che è successo? Come posso avviare di nuovo il sistema...?

prova un chkdsk /r dalla console di ripristino

Damar
14-10-2009, 17:01
prova un chkdsk /r dalla console di ripristino
Sto tentando... sono al 52%... vediamo un po' cosa ne esce... :rolleyes:

Damar
15-10-2009, 12:39
Dunque...non è successo nulla...continua ad avviarsi con schermata nera e freccia bianca... che fare? :confused:

arnyreny
15-10-2009, 13:10
Dunque...non è successo nulla...continua ad avviarsi con schermata nera e freccia bianca... che fare? :confused:

leggendo un po' in giro si direbbe che hai il record d'avvio danneggiato
prima di fixarlo come e' descritto qui http://support.microsoft.com/kb/314503/it
ti conviene fare una scansione con un antivirus tramite un rescue disk qui c'e' spiegato come fare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812

Damar
15-10-2009, 15:08
leggendo un po' in giro si direbbe che hai il record d'avvio danneggiato
prima di fixarlo come e' descritto qui http://support.microsoft.com/kb/314503/it
ti conviene fare una scansione con un antivirus tramite un rescue disk qui c'e' spiegato come fare http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812
Sto incontrando problemi nell'uso di Avira...in pratica non mi parte lo scan...comincio a sospettare di essere affetto da una qualche sorta di virus incazzatissimo...:muro:

Puppybarf
19-10-2009, 12:15
Carissimi, ho un grosso problema: non riesco più ad accedere a Windows XP.
Sto provando con SystemRecoveryCD; secondo TestDisk, le strutture delle 4 partizioni presenti su HD sono OK, ma pur scegliendo Write Partition Table (Y) dopo il reboot resta tutto come prima.
Sempre sotto TestDisk, relativamente alla partizione principale (C:) ho provato Advanced - Boot - Repair MFT, ma si verifica l'errore "MFT and MFT mirror are bad. Failed to repair them".
Ho quindi provato ntfsfix /dev/sda1 (il mio disco è SATA), ma anche qui appaiono degli errori. Ecco il dettaglio:

Mounting volume... Failed to open inode: Input/output error.
FAILED
Attempting to correct errors...
Processing $MFT and $MFTMirr...
Reading $MFT... OK
Reading $MFTMirr... OK
Comparing $MFTMirr to $MFT... OK
Processing of $MFT and $MFTMirr completed succesfully.
Setting required flags on partition... OK
Going to empty the journal ($LogFile)... OK
Failed to open inode: Input/output error.
Remount failed: Input/output error.

Posso tentare ancora qualcosa?

img_nario
28-10-2009, 15:26
Salve ragazzi sono appena arrivato!

Ho un problema serio anzi serissimo!
Volevo eliminare la schermata iniziale degli account di accesso a win xp ma ho combinato un casino. Digitando in Esegui il comando "control userpasswords2" ti porta alla schermata per disattivare tutti gli account insieme. Adesso disattivando la spunta, anziché apparire la solita schermata con tutti gli account, mi viene fuori il solito e vecchio sistema a scelta di win con le finestre. Ho girato parecchio prima di fare qualcosa, poi ho letto che per non avere problemi con malware, virus, etc, era meglio cambiare il nome degli account ed i permessi. In quello di amministratore ho solo aggiunto il Nome che prima non c'era:

1) Account = Administrator
2) Nome = (Vuoto per default) io ho aggiunto un nome
3) Password = (Vuoto per default) io non ho inserito nessuna password

Il problema adesso è che neppure se creo delle cartelle non ho i permessi. Posso accedere solo come utente normale.

In pratica quando accedo a Win Xp mi dice che non ho i permessi di amministratore del sistema per entrare. Eppure il nome che avevo inserito l'ho digitato più volte in modo esatto, forse non dovevo inserire nessun nome nella casella Nome?

Non vorrei arrivare a reinstallare di nuovo win xp.

Se qualche buon volenteroso mi può aiutare gliene sarei grato!
Grazie! :mc:

DjDiabolik
20-11-2009, 19:26
Ragazzi.............. ho un pc di un'amico con il problema del hal.dll all'avvio.

Ho provato a farli eseguire questa procedura:
http://www.b2b24.ilsole24ore.com/pcopen/articoli/0,1254,4s5007_ART_69943,00.html?lw=10009

Al momento di fare però bootcfg /rebuild ottiene un'errore e lo invita a fare chkdsk.... leggendo ancora in rete gli ho fatto eseguire:
chkdsk c: /p /r

Arriva al 100% poi gli dice che c'è un'errore irreversibile..... a sto punto col Boofcfg non funziona niente......... che facciamo ?

Puppybarf
20-11-2009, 19:52
Io non sono stato in grado di recuperare l'installazione esistente da console, e non essendo esperto di procedure di ripristino tramite Linux ho lasciato perdere.
Se avete la possibilità di smontare l'HD e metterlo come slave di un altro (in un altro PC, o montando un altro HD con installato XP da mettere come master sullo stesso PC), dovreste tranquillamente riuscire ad accedere ai dati sullo slave e salvarli da qualche parte o masterizzarli su CD-DVD, dopodiché potete formattare e reinstallare XP.
E' una rottura e ci vuole un po' di tempo, ma io ho seguito questa procedura e non ho perso nulla.
Si può tentare un ripristino non da console, andando avanti con l'installazione da CD fino a quando viene chiesto di ripristinare quella esistente, ma c'è il fondato rischio di perdere dati.
Ovviamente, se non avete bisogno di salvare i dati, basterà reinstallare completamente il sistema operativo da CD (cancellando l'installazione preesistente) in modo da avere una copia sicuramente senza errori di sorta.
In bocca al lupo.
:p

ale_gallagher
13-12-2009, 10:33
Ciao ragazzi :cry: :cry:
Allora, ho il file danneggiato windows\system32\config\system e come consigliato procedo con il ripristino inserendo il cd di windows. il prbolema è che non riesco ad accedere alla console dei comandi premendo R perché quando va per caricaer i file di windows da cd mi da una schermata blu di errore in cui dice di contattare il rivenditore del bios o di disattivare dal bios le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing per usare la modalità provvisoria..
Potenzialmente anche se volessi formattare credo non riuscirei con questa situazione.
Consigli?

mar840
23-12-2009, 20:09
ho letto con interesse la vostra guida. il mio problema è però che windows xp si raivvia senza segnalare alcun tipo di errore (e questo non è segnalato nella guida), al caricamento mostra per un attimo una schermata blu illeggibile e riavvia il tutto. potete dirmi come posso ripararlo? c'è qualche utility in grado di farlo sul hiren's boot?

mar840
23-12-2009, 23:30
sono riuscito a fotografare la schermata...il problema però persiste anche dopo avere fatto il chkdsk e: /r dalla console di ripristino.
qualcuno mi può dare un consiglio?
grazie

arnyreny
23-12-2009, 23:43
sono riuscito a fotografare la schermata...il problema però persiste anche dopo avere fatto il chkdsk e: /r dalla console di ripristino.
qualcuno mi può dare un consiglio?
grazie

prima prova una cosa banale f8 e scegli ultima configurazione funzionante,se non funziona
vai in modalita' provvisoria in esegui msconfig in generale fai avvio diagnostico,
e vedi se va tutto ok,quindi rifai la procedura con avvio selettivo...provando qual'e il driver che ti rompe...facci sapere;)

mar840
24-12-2009, 19:39
prima prova una cosa banale f8 e scegli ultima configurazione funzionante,se non funziona
vai in modalita' provvisoria in esegui msconfig in generale fai avvio diagnostico,
e vedi se va tutto ok,quindi rifai la procedura con avvio selettivo...provando qual'e il driver che ti rompe...facci sapere;)

grazie per il consiglio
il problema è che non mi fa partire niente, in nessuna modalità...mi sa che mi sono deciso a formattare, tanto lo dovevo fare lo stesso.
grazie

leodan70
12-03-2011, 10:30
Salve ragazzi, il mio problema e chè dovendo ripitrinare win xp prof., dal console di ripristino, mi chiede la password che io non ho messo, come faccio ad raggirare la password..?

Motomaniac
13-03-2011, 22:58
Se non hai messo password,premi invio senza scrivere nulla...

SolidAran
28-03-2011, 20:59
Ciao a tutti!!!:D
Il grande Windows ha deciso di non funzionare più e adesso mi tocca sistemarlo. Ho un pc abbastanza datato, ma non mi ha mai dato problemi. Ho installato sia XP che Fedora (Linux) e tramite grub decido quale dei due S.O. deve partire.
Fedora parte senza problemi e ci lavoro tranquillamente, mentre adesso il prodotto di casa Microsoft non vuole avviarsi. Appena seleziono il suo avvio il pc si resetta senza nessuna schermata di errore. Escludo un problema hardware visto che Linux viene eseguito tranquillamente.
Avete qualche suggerimento?
Grazie

arnyreny
28-03-2011, 21:21
Ciao a tutti!!!:D
Il grande Windows ha deciso di non funzionare più e adesso mi tocca sistemarlo. Ho un pc abbastanza datato, ma non mi ha mai dato problemi. Ho installato sia XP che Fedora (Linux) e tramite grub decido quale dei due S.O. deve partire.
Fedora parte senza problemi e ci lavoro tranquillamente, mentre adesso il prodotto di casa Microsoft non vuole avviarsi. Appena seleziono il suo avvio il pc si resetta senza nessuna schermata di errore. Escludo un problema hardware visto che Linux viene eseguito tranquillamente.
Avete qualche suggerimento?
Grazie

f7 o f6 ultima configurazione funzionante

tornadobluVR
11-04-2011, 20:30
anch'io ho un problema da stamattina con il prodotto datato di casa microsoft...
xp SP3 aggiornatissimo :) mi si blocca all'avvio ....
con il task mng killo explorer.exe e poi lo faccio ripartire con nuova operazione
e carica subito il tutto, perfettamente.....

..........perche?? ...........
..e' l'explorer il problema? o e' un problema software?

... ho provato a disinstallare qualche sw particolare ma non risolvo il problema!! :muro:
gli ultimi prog istallati, provati e ora non presenti su questo pc erano apache e php!! che abbino creato dei problemi a livello di sys?
:mc:
(non ho l'antivirus, non ho virus e sia con il firewall abilitato sia spento si inchioda all'avvio!)

arnyreny
11-04-2011, 20:53
anch'io ho un problema da stamattina con il prodotto datato di casa microsoft...
xp SP3 aggiornatissimo :) mi si blocca all'avvio ....
con il task mng killo explorer.exe e poi lo faccio ripartire con nuova operazione
e carica subito il tutto, perfettamente.....

..........perche?? ...........
..e' l'explorer il problema? o e' un problema software?

... ho provato a disinstallare qualche sw particolare ma non risolvo il problema!! :muro:
gli ultimi prog istallati, provati e ora non presenti su questo pc erano apache e php!! che abbino creato dei problemi a livello di sys?
:mc:
(non ho l'antivirus, non ho virus e sia con il firewall abilitato sia spento si inchioda all'avvio!)
inizia a vedere se e' un problema software o di driver

msconfig ...togli tutti i programmi in avvio automatico,
se il problema persiste ...fai un avvio diagnostico e selettivo per individuare il problema;)

tornadobluVR
11-04-2011, 21:31
inizia a vedere se e' un problema software o di driver

msconfig ...togli tutti i programmi in avvio automatico,
se il problema persiste ...fai un avvio diagnostico e selettivo per individuare il problema;)

con il config ho risolto ho tolto qualche schifezza e ora non sussiste piu il problema
forse era rimasto delle ''Sporco''...

altra domanda ... ma l' "avvio diagnostico" come avrei potuto farlo? ...F6, F7, F8 o riguarda qulcos'altro??

arnyreny
11-04-2011, 21:42
con il config ho risolto ho tolto qualche schifezza e ora non sussiste piu il problema
forse era rimasto delle ''Sporco''...

altra domanda ... ma l' "avvio diagnostico" come avrei potuto farlo? ...F6, F7, F8 o riguarda qulcos'altro??

in msconfig c'e' la voce avvio diagnostico che ti permette di avviare con i servizi e i driver essenziali;)

tornadobluVR
11-04-2011, 22:17
in msconfig c'e' la voce avvio diagnostico che ti permette di avviare con i servizi e i driver essenziali;)

eccellente ..... grazieeeeeeee!!!!!!!!! :cincin: :mano: :ubriachi:

arnyreny
11-04-2011, 22:44
eccellente ..... grazieeeeeeee!!!!!!!!! :cincin: :mano: :ubriachi:

di nulla:sofico:

numatu
03-05-2011, 19:51
Ciao a tutti,
ho creato un post specifico "avvio solo da CD", ma forse bastava rivolgersi in questo 3d.

Il mio Winodws non rientra nella casistica della guida, xchè non si avvia in nessun modo, modalità provvisoria, console ecc.
Inoltre non dà nessun messaggio si limita a impallarsi e bloccarsi alla riga bianca sotto quando avvia il sistema, dopo di ciò non va più avanti.
Però se avvio con il cd di norton Ghost inserito o windows inserito o Nlite
parte normalmente come se nulla fosse.

Qualcuno saprebbe indicarmi come risolvere il mio problema, grazie anticipatamente.

arnyreny
03-05-2011, 19:53
Ciao a tutti,
ho creato un post specifico "avvio solo da CD", ma forse bastava rivolgersi in questo 3d.

Il mio Winodws non rientra nella casistica della guida, xchè non si avvia in nessun modo, modalità provvisoria, console ecc.
Inoltre non dà nessun messaggio si limita a impallarsi e bloccarsi alla riga bianca sotto quando avvia il sistema, dopo di ciò non va più avanti.
Però se avvio con il cd di norton Ghost inserito o windows inserito o Nlite
parte normalmente come se nulla fosse.

Qualcuno saprebbe indicarmi come risolvere il mio problema, grazie anticipatamente.

vai nel bios e vedi l'ordine di avvio....metti come prima opzione il tuo disco

numatu
03-05-2011, 21:26
Ciao questa prova gia l'ho fatta ma non funziona.
Si blocca

arnyreny
03-05-2011, 21:31
Ciao questa prova gia l'ho fatta ma non funziona

si ma la soluzione è sicuramente li'....
infatti se ti parte dopo che ha fatto il boot da cd ....significa che non trova l'avvio in automatico.

fammi capire bene...se metti il cd di xp...ti esce la scritta premi un tasto....tu non premi nulla e xp parte?

numatu
03-05-2011, 22:03
si esattamente
non premo nulla e parte tutto come se nulla fosse.

deframmentazione file di paging, scandisk prima di avvio del sistema, tutto come prestabilito prima di spegnere il notebook

arnyreny
03-05-2011, 22:08
si esattamente
non premo nulla e parte tutto come se nulla fosse.

deframmentazione file di paging, scandisk prima di avvio del sistema, tutto come prestabilito prima di spegnere il notebook

io credo che sia un problema fisico...prova a staccare i cavi del dvd e del floppy e rimani solo l'hard disk,e vedi se parte

numatu
03-05-2011, 22:30
scusa ma per fare questa operazione devo smontare il notebook?

arnyreny
03-05-2011, 22:34
scusa ma per fare questa operazione devo smontare il notebook?

non avevi specificato che era un notebook....

che modello hai?

numatu
03-05-2011, 22:43
Si, scusa hai ragione
Toshiba qosmio g20-128

arnyreny
03-05-2011, 22:51
Si, scusa hai ragione
Toshiba qosmio g20-128

toglimi una curiosità ,se metti un dvd di un film ad esempio...xp parte?

numatu
03-05-2011, 22:55
ho provato con della musica non parte

arnyreny
03-05-2011, 22:57
ho provato con della musica non parte

rimetti il cd di xp premi un tasto quando richiesto...arriva alla console di ripristino premi 1 ...dai la pass...
e scrivi chkdsk /r ,fammi sapere

numatu
03-05-2011, 23:10
ok, grazie

provo e ti faccio sapere,
nel frattempo ti auguro una buona notte.

arnyreny
03-05-2011, 23:12
ok, grazie

provo e ti faccio sapere,
nel frattempo ti auguro una buona notte.

speriamo:sperem:

numatu
04-05-2011, 10:16
Allora io ho risolto il problema, ma non so, anzi non ho capito come ho fatto.

Mi spiego meglio x vedere se voi potete capire e spiegarmi.

Allora il mio problema era che Windows non si avviava in nessuna modalità, Provvisoria, console ecc.
Iniziava il cariacamento del sistema operativo, ma si fermava quando completava la riga bianca sotto che parte prima della schermata di avvio di windows.A quel punto windows si impallava e bloccava.
Poi ho scoperto che con il cd di Norton Ghost o di Windows (Copia fatta con NLite) partiva regolarmente come se nulla fosse.
Preciso che ho un notebook Toshiba Qosmio G20-128 e la Toshiba (come molte altre case) non fornisce un disco di installazione del sistema operativo.
Per mia fortuna seguendo il sito tempo fa avevo fatto da me due copie del sistema operativo tramite Nlite (1 da 780 mb, la 2° da 980 mb).
Inizialmente avevo aperto un 3d proprio x risolvere questo problema (il 3d era "Avvio solo da CD").
In quel 3d avevo usato la 1 copia di windows da 780 mb x tentare una procedura indicatami da "AMIGASYSTEM" , quando allora si pensava che si trattasse dell'MBR saltato.
Tale procedura non l'avevo completata xchè avevo bisogno di maggiori delucidazioni da "AMIGASYSTEM" e xchè avevo riflettuto che se l'MBR era partito forse c'era un problema virale da risolvere prima.Cmq l'inizio di tale procedura mi aveva evidenziato che la copia NLIte da 780 mb non aveva i driver x leggere gli HDD sata x cui eventualmente x seguire la procedura avrei dovuto usare un lettore Floppy esterno con i drive.
Nel frattempo mi era rivolto alla sezione x i virus nella guida di "Chill" x i virus da MBR.
Lì Chill mi aveva chiarito che i software specifici leggevano regolarmente l'MBR e non evidenziavano problemi virali.
A quel punto sono tornato nella sezione HArdware ed ho scritto in questo 3D "Impossibile avviare Windows", dove Ieri sera, arnyreny mi aveva indicato una procedeura da seguire,

"rimetti il cd di xp premi un tasto quando richiesto...arriva alla console di ripristino premi 1 ...dai la pass...
e scrivi chkdsk /r ,fammi sapere",

stamane mi accingevo a seguire il consiglio, però avevo scelto la copia di Windows da 980 mb perchè mi ricordavo che avevo incorporato i drive x la lettura degli HDD sata e infatti cosi era.

La copia mi ha letto i 2 HDD e mi chiedeva che volevo fare.
Nella prima schermata che mi è apparsa più precisamente mi chiedeva se installare o partizionare o formattare ed io ho scelto INSTALLARE, poi mi è comparsa una seconda schermata nella quale mi chiedeva (ora non ricordo precisamente) se cancellare il file System presente o lasciarlo (l'opzioni erano 3 ma non le so indicare tutte e 3), io ho deciso di lasciarlo.
Non avendo chiaro però se, dando l'invio, mi ripristinava solo il file col problema o tutto il sistema operativo perdendo i programmi installati, decisi di uscire con l'opzione di riavvio semplicemente di Windows, x chiedere delucidazioni qui nel forum.
Al riavvio ho avuto la senzasione che qualcosa era diverso (Una schermata che avevo disabilitato dal bios che chiede se attivare il link ecc con altri computer ecc) ed ho estratto la copia di Windows (Nlite) e il sistema era partito regolarmente.
Convinto che fosse cambiato qualcosa, ho riavviato senza cd di Windows inserito e anche stavolta il sistema operativo è partito regolarmente.
(Ho fatto già x sicurezza un ripristino di sistema)
Ora, spero di essere stato chiaro e il + preciso possibile, ma mi piacerebbe capire cosa è successo ( forse la copia di Windows Nlite ha semplicemente rimondato i driver dei dischi sata x cui il sistema è ripartito da HDD??? ma io effettivamente non ho dato nessun invio, avevo troppa paura di far danno senza chiedere.)

numatu
11-05-2011, 14:14
Ok individuata la causa del problema, in quanto il problema si è ripresentato.
Tutto nasceva dal conflitto tra "PerfectDisk 11" (programma di deframmentazione) e "sptd.sys" (usato da Daemon Tools e Alcohol, emulatori unità CD/DVD).
Quando lanciavo la semplice deframmentazione nessun problema, ma quando impostavo di deframmentare all'avvio anche i FILE DI SISTEMA il conflitto tra i due software, non permetteva che la deframmentazione andasse a buon fine, per cui mi si disastrava il registro di sistema.
Ecco perchè il sistema non partiva in nessun modo.
Tra l'altro gli stessi programmatori, indicano la conflittualità come possibile problema nella deframmentazione dei file di sistema.
Spero che la mia esperienza non sia utile ad altri, ma se così non fosse l'unica soluzione è avere un backup del registro di sistema prima della deframmentazione dello stesso, oppure una immagine fatta da Norton Ghost da cui andare a copiare tutti i file della cartella C:\WINDOWS\system32\config,
oppure copiare tali file dal una copia di windows compatibile con la propria,anche se questa ultima soluzione pur se ti fa ripartire il sistema, ti fa perdere tutti i programmi installati e tante altre cosette.

rambaldi82
06-06-2011, 08:22
Buongiorno a tutti

sono nuovo. Spero di non sbagliare sezione per postare il mio problema (avrei voluto aprire un nuovo argomento, ma non è stato possibile a causa di mancati privilegi credo legati al fatto che sono nuovo...bho)

Dopo aver formattato il PC e installato il SO Windows XP SP2 (lo so, potevo passare a W7 ma ho preferito così) ho ricercato come sempre gli aggiornamenti automatici che in tutto erano 76. Ho verificato quali fossero, scaricati e installati. Sembrava tutto ok. Il sistema giustamente mi ha chiesto di riavviare affinchè le modifiche andassero a buon termine e qui arriva il problema: Windows inizia un loop di riavvio bloccandosi praticamente all'infinito (dopo il 15esimo riavvio mi sono stufato e ho spento il PC).
Ho pensato che qualche aggiornamento andasse in conflitto con qualcosa e ho inserito nuovamente il CD di windows per il ripristino del sistema. Anche in questo caso non sono riuscito e alla fine dopo molti tentativi ho di nuovo formattato e installato tutto. Solo che se faccio partire di nuovo gli aggiornamenti automatici ho paura che il problema si ripresenti. Come posso fare? Grazie

arnyreny
06-06-2011, 08:41
Buongiorno a tutti

sono nuovo. Spero di non sbagliare sezione per postare il mio problema (avrei voluto aprire un nuovo argomento, ma non è stato possibile a causa di mancati privilegi credo legati al fatto che sono nuovo...bho)

Dopo aver formattato il PC e installato il SO Windows XP SP2 (lo so, potevo passare a W7 ma ho preferito così) ho ricercato come sempre gli aggiornamenti automatici che in tutto erano 76. Ho verificato quali fossero, scaricati e installati. Sembrava tutto ok. Il sistema giustamente mi ha chiesto di riavviare affinchè le modifiche andassero a buon termine e qui arriva il problema: Windows inizia un loop di riavvio bloccandosi praticamente all'infinito (dopo il 15esimo riavvio mi sono stufato e ho spento il PC).
Ho pensato che qualche aggiornamento andasse in conflitto con qualcosa e ho inserito nuovamente il CD di windows per il ripristino del sistema. Anche in questo caso non sono riuscito e alla fine dopo molti tentativi ho di nuovo formattato e installato tutto. Solo che se faccio partire di nuovo gli aggiornamenti automatici ho paura che il problema si ripresenti. Come posso fare? Grazie

fatti un immagine del sistema ...e riprova.
per il back up puoi usare la trial di acronis oppure il programma free macrium http://www.filehippo.com/download_macrium_reflect/

se ritorna il loop ripristini l'immagine .

numatu
06-06-2011, 08:45
Ciao, non sono un esperto, però da quel poco che ne capisco ti consiglierei innanzitutto di effettuare un punto di ripristino del sistema o addirittura sarebbe meglio un immagine (tipo norton Ghost) del sistema.
Poi farei un "scandisk" x verificare l'eventuale presenza di errori sul disco.
Infine la sera prima di andarmi a coricare procederei ad avviare l'aggiornamento del sistema.
Ritengo che Microsoft Update proceda tra gli altri aggiornamenti a portarti al SP3, per cui data la corposità di questo aggiornamento, che aggiunto agli altri diventa un macigno, la cosa migliore sarebbe dare l'avvio e farlo lavorare tranquillamente per tutto il tempo che serve.
La mattina dovresti trovarlo funzionante e riavviato (se non hai password di avvio impostate).
Se invece la mattina c'è il problema, hai il punto di ripristino eventualmente da cui ripartire o meglio l'immagine del sistema al SP2.
Ma da quel momento comincerei a pensare o che c'è un problema Hardware o MBR cioè problemi che vanno oltre la formattazione.
Penso cmq che a breve dovresti avere qualche consiglio da un maggior esperto di me.

rambaldi82
06-06-2011, 09:08
Grazie mille

come prima cosa proverò con l'immagine del sistema...poi farò tutti gli aggiornamenti escludendo magari quello relativo al SP3 che terrò per ultimo.

numatu
06-06-2011, 09:21
Sull'esclusione del SP3 ho qualche dubbio, non vorrei che qualche aggiornamento sia ad esso collegato e magari il fatto che manchi crea problemi.
Ti consiglierei di sentire il parere di qualcuno sull'escludere il SP3, microsoft propoone degli aggiornamenti che sono alcuni "consigliati" altri opzionabili.

rambaldi82
06-06-2011, 12:23
Dovrei ad esempio riuscire a capire la data di rilascio dell'aggiornamento SP3 e in quel modo escludere inizialmente tutti gli aggiornamenti posteriori.

arnyreny
06-06-2011, 12:31
Grazie mille

come prima cosa proverò con l'immagine del sistema...poi farò tutti gli aggiornamenti escludendo magari quello relativo al SP3 che terrò per ultimo.

conviene fare una iso direttamente con il sp3 integrato...