PDA

View Full Version : epson o lexmark?aiuto


eugenioturco
04-07-2003, 21:37
ciao ragazzi.
prenùmetto che uso la stampante veramnete col contagocce. fino a poco tempo fa avevo una canon bj2100 che nn mi ha mai dato problemi:ricaricavo le cartucce sia nero che a colori. poi un bel giorno si è rotta la testina e sostituirla mi costa quanto comprarla nuova.
nei centri commerciali expert è in offerta a 65€ una stampante lexmark z25(9 ppm max. nero 6 ppm max. a colori 1200 x 1200 dpi)con kit mouse e tastiera cordless e una stampante epson (C42Ux 12 ppm 1440 x 720)sempre a 65€. vorrei sapere quali delle 2 consigliate.
vorrei sapere anke qualcosa riguardo le ricariche se ci sono inconvenienti(tipo costi troppo elevati, impossibilità di rigenerare le cartucce ecc.)
o mi consigliate sempre una canon(e se si quale?)grazie a tutti.

Dani1
04-07-2003, 23:15
Ma, non è che devi stampare il disegno col ProE? Se devi farci quello passamelo, perchè mi puzzi di famigliare.
Se sbaglio cancella tutto.
Comunque se usi il contagocce neppure ti devi porre il problema della ricarica!!

eugenioturco
05-07-2003, 07:51
Scusa Dani1non vorrei essere scortese ma se permetti il messaggio tuo di risposta è incomprensibile.
innanzitutto visto ke voi siete gli esperti mi scuso per il post troppo difficile da me scritto.
volevo solo un consiglio sulla scelta della stampante.e poi se ho posto il problema della ricarica è solo perche tra i post in evidenza mi sembra di aver letto ke le ricariche della canon si possono fare anke in casa(come il pane con la nutella!!!!o no?).
gli sprechi non piacciono a nessuno:non vedo perche dovrei essere proprio io il fesso di turno a comprare cartucce dal costo elevato(anke se stampo col contagocce).
e poi cos'è il ProE.e il disegno?
Grazie anticipato per le risposte e i consigli che vogliate fornirmi molto "familiarmente"!

newuser
05-07-2003, 09:28
Tra epson e lexmark, la ricarica è decisamente più facile con la prima: la cartuccia è già (involontariamente) prediposta alla ricarica e presenta già il foro per immettere l'inchiostro nella parte superiore. Devi però acquistare il resetter per il chip sulla cartuccia (25€) e la ricarica è possibile per circa 10-15 volte: oltre questo valore è necessario sostituire le carts, che costano decisamente care (55€ per due cartucce).
Su lexmark non mi pronuncio, tuttavia non la consiglio nemmeno, dato che le cartucce sono ancora più care.
Originally posted by "Dani1"

Comunque se usi il contagocce neppure ti devi porre il problema della ricarica!!Concordo con Dani1: in questo caso, se puoi permettertelo, sarebbero consigliabili le stampanti entry level di canon, come la i320: costano di più ma i consumabili originali sono a prezzi decisamente più accessibili rispetto alle concorrenti, pur lasciandoti la possibilità di ricaricare se intendi fare questa scelta.

Dani1
05-07-2003, 09:53
X EugenioTurco

La mia risposta è stata male interpretata!! Leggendo il tuo nick ed il tuo modo di usare la stampante ti ho ricolegato ad un mio compagno di università, pensavo fossi lui.
Tornando alla stampante ti spiego il perchè secondo me da un punto di vista economico tu non sei interessato alla ricarica!
1) Dicendo che usi l'apparecchio con il contagocce io interpreto che una cartuccia seppur piccolina come quella della s330 o i320 a te possa durare dagli 1 ai 2 anni. (per correggere questa ipotesi devi quantificarmi il tuo uso, ovvero quante stampe circa di cui testo o foto)
2)La stampante base della canon o di altre case produttrici è sull'ordine delle 80€ poi è da verificare di preciso.
3)Una cartuccia Canon potrebbe essere sull'ordine dei 20€, per il colore e 12 il nero. Le altre case sono più costose, ma escludendo Lexmark, il costo per ml. di inchiostro è praticamente allineato.
4)Praticamente te una volta all'anno o ogni 2 spendi una 30 di € per inchiostro (che culo!!!)
5) Se acquistassi iil kit da ricarica sono flaconi da minimo 60 ml. a colore ovvero con quel contenuto te ci stamperesti una 30 di anni!!! Peccato che dopo 1 anno specie gli inchiostri aperti si deteriora il contenuto.

Conclusione a te non te ne importa nulla di pagare il contenuto 1/10 dell'originale tanto ne devi comprare uno stock esagerato per le tue necessità e la maggiorparte lo butteresti!!
Ora hai capito che non ti volevo dare del cretino!
P.S. Sei la prima persona che mi risponde con un po di senso critico, al massimo quando uno scopriva che spendeva un capitale, preferendo tenersi l'ignoranza personale, manco leggeva i suggerimenti, no diceva anche se pago tanto, tanto fatturo la spesa.
Mi sono trattenuto ma gli avrei risposto "bravo pirla!, anche gli inchiostri si possono fatturare, al più col risparmio ci fatturi altra apparecchiatura"; beh mi sono trattenuto perchè sotto certi livelli non scendo.

Comunque se sei intenzionato alla ricarica con la canon, dalla i550 in su è meglio di spalmare la nutella sul pane, direi quasi è come mangiarsi pane-nutella!!
Per questa le istruzioni sono in cima alla pagina, le cartucce sono le BC-03 simili alle BC-06.
Facci sapere tue nuove.

newuser
05-07-2003, 13:25
Avevo già fatto un grafico con la comparazione del costo totale di possesso (ink e stampante) dei modelli per cui avevo i dati: vale per quello che è, ossia una mia interpretazione arbitraria dei dati...
Della c42 non ho i dati (comunque allineati a quelli della c62), mentre vedrai che la c82 ricaricata parte da un cost totale di possesso più alta di quella che usa i consumabili originali: sono i 25€ del resetter.
La lexmark l'ho corretta al prezzo che hai indicato, tutte le altre al prezzo che ho visto nei vari web-sites...

Dani1
05-07-2003, 13:46
X Newuser

Non vorrei bacchettarti proprio io, ma visto le prestazioni tecniche che ci hai fornito, mi sorprendi con un grafico simile che non ti appartiene come qualità tecnica. Queste cose me le aspetto da un giornalista che ha l'obiettivo di colpire il proprio pubblico.
Vengo al dunque.
Per poter leggere tale grafico, sarebbe necessario conoscere le ipotesi che hai assunto, ovvero costo delle stamnpanti, costo delle cartucce, costo degli inchiostri e soprattutto le stampe valutate sono testo, foto, un mix?
Apprezzo il tuo spirito di informazione e questo contrinuto che ci fornisci, ma se non corredato dalle informazioni che ti ho segnalato, perde tutto il proprio valore.
Non vule essere un'offesa questa, ma un'osservazione per migliorare questo post.
ciao

newuser
05-07-2003, 16:34
Sorry, non volevo colpire nessuno...
Avevo i dati di un test run-empty, che misura il numero di pagine stampabili per ogni set completo di cartucce e nella fretta di disconnettermi ho tralasciato la tabella: la copertura prevista è dell'10% per il nero e del 2% per i 3 restanti colori; dato che questi test costano in modo inverosimile, in tutta la mia vita ne ho visti due e credo che di questo passo non se ne vedranno più.
Il costo dell'ink compatibile è quello di producers...
Ho eliminato lexmark dai dati perchè non riesco a venire a capo della differenza tra le cartucce "moderate use" e "normal".

eugenioturco
05-07-2003, 16:37
Per Dani1

puo darsi anke ke ci conosciamo(anke io sono uno studente universitario ancora x poco però).. ma forse ti sei solo confuso con un mio omonimo.
riguardo all'uso che ne faccio della stampante ti assicuro che 500 fogli di carta a4 mi durano un'eternità.150 fogli in un anno.ma forse anche meno...e poi niente foto.
riguardo alle ricariche non sono il tipo ke se li mette a fare in casa però avevo postato proprio perche avevo sentito che le cartucce lexmark costavano troppo.
riguardo al mio senso critico non voglio giudicare gli altri ma prima di postare leggo sempre un po di post per vedere se c'è gia una risposta. spero di aver cercato bene e nn avendo trovato niente in merito ho postato questo.
per il resto quanto costa la i550 della canon.
ciao ciao e grazie....a tutti

Dani1
05-07-2003, 17:48
X newuser
Allora avevo capito che c'era qualcosa che non andava, infatti mi hai confermato il tuo modo tecnico di procedere, grazie.

XEugenioTurco
Con 150 pagine di testo all'anno ti riconfermo la sconvenienza di ricaricare, Con la i320 o la 330 cambi le cartucce ogni 2 anni
la Canon i550 è sull'ordine delle 140€ poi varia da dove la compri.
la i320 dovrebbe essere sotto le 90€ però io non vendo stampanti quindi prendi i miei dati solo a livello indicativo.
Secondo me potrebbe valerne la pena di salire alla i550 solo nel caso volessi una qualità superiore, intendo di stampa e probabilmente anche di stampante.
A quel punto potresti ricaricare, ma a meno di aver necessità di elevato numero di stampe, non ci baderei tanto.
Quando parlo di elevato quantitativo andrei dalle 1000 stampe all'anno in su.
Altrimenti puoi risparmiare acquistando le cartucce compatibili e li il prezzo lo fa il produttore, però si parla di un risparmio dell'ordine del 40-50% su canon.

restimaxgraf
06-07-2003, 15:37
Ciao.......io ho una lexmark x75.....all in one, ke guarda caso usa le stesse cartucce ke avresti sulla z25, e ti consiglio caldamente di non prenderla in considerazione, xkè il costo della cartuccia colore è una batosta da + di 30 €. + iva....dove la paghi poco!!!!ricaricarla???dipende il nero và...mà i colori li puoi ricaricare 1/2 volte...ma cmq la qualità è davvero scadente.....e la ricarica non è pratica, non tanto x la difficoltà in sè.....quanto x il fatto ke non sono costanti......insomma ti vedresti sparire il colore a metà pagina....quindi se devi stampare bene devi sempre usare cartucce originali e non ricaricate....e tieni presente un'ultimo dato se stampi una foto in formato massimo A4, con la cartuccia colore stampando a 1200/1200. ti fai circa 45 stampe e poi la cartuccia è vuota.....quindi avresti un costo circa quasi 1 € a pagina......medita bene...prima di fare la scelta sbagliata!!!!!ciao.... ;)

letturo
10-07-2003, 01:56
Originally posted by "eugenioturco"

riguardo all'uso che ne faccio della stampante ti assicuro che 500 fogli di carta a4 mi durano un'eternità.150 fogli in un anno.ma forse anche meno...

In relazione ad un uso tanto moderato della stampante posso solo dirti di NON comprare la Epson C42UX. E' talmente facile che si tappino gli ugelli che in pratica ogni volta che la userai dovrai fare un paio di cicli di pulizia delle testine (-> uno spreco di inchiostro improponibile). Una tipa dal centro di assistenza Epson mi ha detto che l'ideale sarebbe accendere la stampante un paio di volte a settimana, anche se non la si usa (testuali parole, vi giuro - centro ass. di Sirolo, AN).

Vi assicuro che si tappano anche con gli inchiostri originali, se volete poi vi posto qualcosa di una stampante a cui sono state messe cartucce non originali :muro:

thoby
20-07-2003, 04:43
Anch'io ho appena comprato una lexmark Z25l che pero l'ho trovata in offerta a 17€ (carrefour) con la sola cartuccia del colore:eek: ....
Visto il costo irrisorio:D........ pero x provarla mi serviva la cartuccia del Nero la quale l'ho pagata 18€ (+ della stampante) e visto che c'ero ho chiesto il prezzo di quella del colore e con stupore ho appreso che costa meno 16€:rolleyes: x sicurezza ho chiesto in 2 negozzi diversi:confused: ...............
ByeZ.............
;)

restimaxgraf
20-07-2003, 09:49
Originariamente inviato da thoby
Anch'io ho appena comprato una lexmark Z25l che pero l'ho trovata in offerta a 17€ (carrefour) con la sola cartuccia del colore:eek: ....
Visto il costo irrisorio:D........ pero x provarla mi serviva la cartuccia del Nero la quale l'ho pagata 18€ (+ della stampante) e visto che c'ero ho chiesto il prezzo di quella del colore e con stupore ho appreso che costa meno 16€:rolleyes: x sicurezza ho chiesto in 2 negozzi diversi:confused: ...............
ByeZ.............
;)

Scusa ma le cartucce di cui parli tu, sono le moderate use?xkè se fosse la large use a colori dimmi dove sono quei negozi ke vengo subito!!!!!:eek: :D

Dani1
20-07-2003, 10:27
Originariamente inviato da thoby
Anch'io ho appena comprato una lexmark Z25l che pero l'ho trovata in offerta a 17€ (carrefour) con la sola cartuccia del colore:eek: ....
Visto il costo irrisorio:D........ pero x provarla mi serviva la cartuccia del Nero la quale l'ho pagata 18€ (+ della stampante) e visto che c'ero ho chiesto il prezzo di quella del colore e con stupore ho appreso che costa meno 16€:rolleyes: x sicurezza ho chiesto in 2 negozzi diversi:confused: ...............
ByeZ.............
;)

beh le cose sono due:
1) O devo credere che la casa produttrice voglia fare beneficenza agli utenti regalando la stampante.
2) O sono consapevole che quello sia il valore della stampante e voglia pagare gli inchiostri uno sproposito rispetto al loro valore reale.

Ti faccio in bocca al lupo perchè un'aparecchio di quel valore economico, non potrà mai essere impiegato in modo intensivo, comunque per stampare una decina di pagine al mese, tipo testo, hai fatto una scelta conveniente. Poni però particolare attenzione ai periodi di fermo macchina per non trovarti gli inchiostri secchi.

thoby
20-07-2003, 18:56
Originariamente inviato da restimaxgraf
Scusa ma le cartucce di cui parli tu, sono le moderate use?xkè se fosse la large use a colori dimmi dove sono quei negozi ke vengo subito!!!!!:eek: :D



Bhè ovvio che siano Moderate use, comunque oggi c/o un centro unieuro ho visto le altre a 34€:eek:.................
ByeZ...........
;)

thoby
20-07-2003, 19:07
Originariamente inviato da Dani1
beh le cose sono due:
1) O devo credere che la casa produttrice voglia fare beneficenza agli utenti regalando la stampante.
2) O sono consapevole che quello sia il valore della stampante e voglia pagare gli inchiostri uno sproposito rispetto al loro valore reale.
Ti faccio in bocca al lupo perchè un'aparecchio di quel valore economico, non potrà mai essere impiegato in modo intensivo, comunque per stampare una decina di pagine al mese, tipo testo, hai fatto una scelta conveniente. Poni però particolare attenzione ai periodi di fermo macchina per non trovarti gli inchiostri secchi.

Si infatti non sono uno che ne fà un'uso intensivo, pensa che avevo ancora una Olivetti JP190, la quale ha sempre funzionato egregiamente e le cartuccie (del Nero) ultimanente il mio rivenditore di fiducia me le regalava (quelle di concorenza naturalmente), solo che a differenza delle originali c'è solo la cartuccia senza testina e siccome faccio proprio pochissime stampe dopo un paio di volte che si è tappata (anche se la lasciavo sempre collegata al Pc) non sono + riuscito a farla funzionare neanche lavandole e naturalmente quà dove abito non si trova gran chè ho dovuto comprarmene un'altra, quindi come vedi non ho bisogno di chissa quale stampante:D........... anzi il problema + grosso sarà evitare che mi si tappi nuovamente:rolleyes:..............
Idee in merito??? visto che sono un lammer x quanto riguarda le stampanti:confused: ..............
ByeZ............
;)

restimaxgraf
20-07-2003, 19:36
Originariamente inviato da thoby
Bhè ovvio che siano Moderate use, comunque oggi c/o un centro unieuro ho visto le altre a 34€:eek:.................
ByeZ...........
;)

io le pago €30.....la 10n0026....cmq è sempre una botta tremenda!!!!

thoby
20-07-2003, 20:21
Originariamente inviato da restimaxgraf
io le pago €30.....la 10n0026....cmq è sempre una botta tremenda!!!!



Confrontandole in rapporto sono il doppio delle moderate use???:confused: visto che x gli € è cosi???
ByeZ............
;)

restimaxgraf
20-07-2003, 20:42
Originariamente inviato da thoby
Confrontandole in rapporto sono il doppio delle moderate use???:confused: visto che x gli € è cosi???
ByeZ............
;)

Scusa, magari è presto....ma tù come ti trovi???come stampa a colori ovviamente?e quante stampe fai con una cartuccia????:rolleyes:

Dani1
20-07-2003, 23:50
Originariamente inviato da thoby
Si infatti non sono uno che ne fà un'uso intensivo, pensa che avevo ancora una Olivetti JP190, la quale ha sempre funzionato egregiamente e le cartuccie (del Nero) ultimanente il mio rivenditore di fiducia me le regalava (quelle di concorenza naturalmente), solo che a differenza delle originali c'è solo la cartuccia senza testina e siccome faccio proprio pochissime stampe dopo un paio di volte che si è tappata (anche se la lasciavo sempre collegata al Pc) non sono + riuscito a farla funzionare neanche lavandole e naturalmente quà dove abito non si trova gran chè ho dovuto comprarmene un'altra, quindi come vedi non ho bisogno di chissa quale stampante:D........... anzi il problema + grosso sarà evitare che mi si tappi nuovamente:rolleyes:..............
Idee in merito??? visto che sono un lammer x quanto riguarda le stampanti:confused: ..............
ByeZ............
;)

Non so se possa funzionare, ma mi è venuta in mente un'idea che si applicava ai pennini per disegnare su lucido circa una 15ina di anni fa:
Prova a mettere in una scatolina di plastica dell'acqua ed una spugna. (come la spugna per i francobolli). Nella scatola lasci sospesa la testina con cartuccia e richiudi il tutto.
L'umidità interna dovrebbe evitare che si secchi l'inchiostro.
Sappi che è solo un'idea, quindi se provi è a tuo rischio e pericolo, però non mi viene in mente quale pericolo potrai correre.
Se funziona dacci riscontro!

restimaxgraf
21-07-2003, 18:09
Originariamente inviato da letturo
In relazione ad un uso tanto moderato della stampante posso solo dirti di NON comprare la Epson C42UX. E' talmente facile che si tappino gli ugelli che in pratica ogni volta che la userai dovrai fare un paio di cicli di pulizia delle testine (-> uno spreco di inchiostro improponibile). Una tipa dal centro di assistenza Epson mi ha detto che l'ideale sarebbe accendere la stampante un paio di volte a settimana, anche se non la si usa (testuali parole, vi giuro - centro ass. di Sirolo, AN).

Vi assicuro che si tappano anche con gli inchiostri originali, se volete poi vi posto qualcosa di una stampante a cui sono state messe cartucce non originali :muro:

Ciao.....la risposta ke ti hanno dato, è legittima, ho letto su una rivista ke appunto è consigliato fare quanto detto nel senso ke ogni volta ke accendi la stampante da sola fà dei cicli di pulizia......e quindi ecco detto il xkè......cmq quì l'esperto di Epson è newuser...kiedi a lui.....

newuser
21-07-2003, 19:31
Grazie, ma putroppo non ho esperienza diretta della stampante. Per quello che so, dato che l'ink è maledettamente volatile :eek: tende ad asciugare su qualsiasi cosa su cui entra in contatto.
Posto che la stampante faccia uso di cartucce originali, il fenomeno comunque non dovrebbe verificarsi in un periodo così breve (una settimana è troppo poco) ma richiederebbe almeno 15-20 gg.
Su cartucce compatibili non mi prouncio, dato che a seconda di come viene realizzato il condotto per l'ingresso dell'aria si possono avere fenomeni di evaporazione del solvente.
Per le cartucce originali ricaricate, non dovrebbero esserci probs, dato che il livello viene riportato al massimo.

I cicli di pulizia hanno un comportamento "unpredictable": non capisco ancora quando come e perchè si avviano... :confused: sembra che la stampante "ragioni" su diversi parametri, al di fuori del controllo del driver e del tempo di spegnimento... sto comunque indagando.

Ciao!

thoby
22-07-2003, 10:49
Originariamente inviato da restimaxgraf
Scusa, magari è presto....ma tù come ti trovi???come stampa a colori ovviamente?e quante stampe fai con una cartuccia????:rolleyes:



X il momento sto usando solo il nero, come ho + dati ti faccio sapere, ciao ciaooo..........
;)