View Full Version : Ci provo: APPASSIONATI DI FOTOGRAFIA!
Parlo di chi è ancora nostalgico della cara vecchia intramontabile pellicola, dell'inconfondibile odore di emulsione, di chi ama sentire il "click" quando scatta una fotografia. Di chi ama il "peso" di una reflex e non l'insostenibile leggerezza del digitale.
:)
Slipknot78
04-07-2003, 14:05
http://forum.hwupgrade.it/viewforum.php?f=69
Originally posted by "Slipknot78"
http://forum.hwupgrade.it/viewforum.php?f=69
Leggi meglio.. parlo di fotografia classica, non digitale. Pellicole, camera oscura ecc ecc..
darkfire
04-07-2003, 14:42
effettivamente sul forum c'è una sezione specifica... comunque io sono uno di quei fanatici.
ecco la mia attrezzatura:
Nikon FM2
Nikon F80
obiettivi:
35mm f2 nikon
50mm f1.8 nikon
75/300 f5.6 (?) nikon
il bello delle reflex è che ora con la mania del digitale ci sono una marea di persone che svendono fior fiori di macchine per prendere macchinette del cavolo che tra un paio di anni saranno da buttare via (pixel bruciati, ecc). :)
Io la F80 con il 35 ed il 50 l'ho pagata di seconda mano meno di 400euro (con garanzia ancora da spedire ed usata dal precedente proprietario un mesetto). Il tipo da cui l'ho presa aveva abbandonato la f80 per prendersi una d100 (che ho provato e mi ha lasciato al quanto deluso per altro).
Reflex analogica forever (almeno fintanto non escando le ventimegapixel reflex... ghghgh)
Eccomi :o
la fotografia naturalistica (o caccia fotografica ma non amo il termine) e' il mio primo hobby
SweetHawk
04-07-2003, 14:49
Originally posted by "buatt"
Leggi meglio.. parlo di fotografia classica, non digitale. Pellicole, camera oscura ecc ecc..
Comprata da poco una F65 Nikon con 28-110 :D
Ne sono felicissimo! La qualità della pellicola le digitali se la sognano e poi la pellicola è un'altra cosa.... assolutamente romanticissima :D
PS Non sono un esperto cmq eheheh
Alessandro Bordin
04-07-2003, 15:01
Io invece ho il piede in due scapre :D
Digitale e reflex manuali (vecchia Canon AV-1 e Nikon F50).
Per avere il meglio dai due mondi :)
Nikon Fg20 con 28mm 50mm zoom 80-200 e duplicatore di focale (anche se si ciuccia tutta la luminosità degli obiettivi) :D :D :D
keygarden
04-07-2003, 15:25
Eccomi, io uso:
nikon f80
sigma 28/200 f3.5-5.6
nikon sb25
adoro stampare le foto in bianco e nero, i migliori rulli secondo me sono:
1-neopan 400 asa b/w.
2-nph 400 asa colori.
Un mio sogno? riuscire a fotografare un lampo....(quando trovo un temporale ci provo :( ).
Per Alessandro Bordin: la F50 e' stata la mia prima reflex che ho smontato (manda poi in assistenza :cry: ), e' buona ma non ha lo spot.
Alessandro Bordin
04-07-2003, 15:27
Originally posted by "keygarden"
Per Alessandro Bordin: la F50 e' stata la mia prima reflex che ho smontato (manda poi in assistenza :cry: ), e' buona ma non ha lo spot.
Eh lo so.
L'ho regalata alla mia ragazza per la laurea, di più non potevo spendere ;)
Però adesso la uso anche io :D
Originally posted by "darkfire"
effettivamente sul forum c'è una sezione specifica... comunque io sono uno di quei fanatici.
ecco la mia attrezzatura:
Nikon FM2
Nikon F80
obiettivi:
35mm f2 nikon
50mm f1.8 nikon
75/300 f5.6 (?) nikon
il bello delle reflex è che ora con la mania del digitale ci sono una marea di persone che svendono fior fiori di macchine per prendere macchinette del cavolo che tra un paio di anni saranno da buttare via (pixel bruciati, ecc). :)
Io la F80 con il 35 ed il 50 l'ho pagata di seconda mano meno di 400euro (con garanzia ancora da spedire ed usata dal precedente proprietario un mesetto). Il tipo da cui l'ho presa aveva abbandonato la f80 per prendersi una d100 (che ho provato e mi ha lasciato al quanto deluso per altro).
Reflex analogica forever (almeno fintanto non escando le ventimegapixel reflex... ghghgh)
Allora tra me i mio padre abbiamo:
1 Nikon FM2 (per chi se ne intende la migliore che ci sia)
e 7-8 obiettivi con lenti Zeiss (ora non ho tempo di scriverli tutti)
1 Contax
1 Nikon Coolpix 4500
Io ho una gloriosa Nikon 801s con 50mm, 24mm e 80-200mm.
E anche una fantastica Yashica FXS2000 con 28mm, 50mm, 70-210mm.
:sofico: :sofico:
zimboart
04-07-2003, 16:21
chi ha la PASSIONE della fotografia non potrà mai abbandonare il buon vecchio procedimento chimico!
però ci tengo a sottolineare che a me piace anche il mondo del digitale...lo trovo altrettanto stuzzicante e divertente
e oggi si può dire che la qualita di stampa in laboratorio è identica!
keygarden
04-07-2003, 16:42
Originally posted by "zimboart"
chi ha la PASSIONE della fotografia non potrà mai abbandonare il buon vecchio procedimento chimico!
però ci tengo a sottolineare che a me piace anche il mondo del digitale...lo trovo altrettanto stuzzicante e divertente
e oggi si può dire che la qualita di stampa in laboratorio è identica!
secondo me un 30x40 in digitale e' nettamente inferiore rispetto al tradizionale.
PentiumII
04-07-2003, 16:52
Eccomi!
Ho una gloriosa Nikon FG (1982!) con:
50 mm nikkor
70-210 mm kiron
19 mm vivitar
(non uso mai il flash...)
zimboart
04-07-2003, 16:55
Originally posted by "keygarden"
secondo me un 30x40 in digitale e' nettamente inferiore rispetto al tradizionale.
con una 2 mp sicuramente hai un risultato scadente!
con una 4 mp o superiore avendo ancheuna buona ottica puoi spingerti anche oltre il 30 x 40
ma non è mia intenzione aprire la guerra tra chimico e digitale e solo che avendo avuto la possibilità di fare le prove in laboratorio ho costatato che non c'è differenza
Originally posted by "buatt"
Parlo di chi è ancora nostalgico della cara vecchia intramontabile pellicola, dell'inconfondibile odore di emulsione, di chi ama sentire il "click" quando scatta una fotografia. Di chi ama il "peso" di una reflex e non l'insostenibile leggerezza del digitale.
:)
IO!!!!
Prova a fare una foto notturna con la digitale (viene fuori una porcheria)
Senza contare la qualità dell'immagine in generale (definizione, contrasto)
Nemmeno quelle da 14 Megapixel si avvicinano alla pellicola
Originally posted by "Digitos"
Allora tra me i mio padre abbiamo:
1 Nikon FM2 (per chi se ne intende la migliore che ci sia)
e 7-8 obiettivi con lenti Zeiss (ora non ho tempo di scriverli tutti)
1 Contax
1 Nikon Coolpix 4500
idem :D anche io ho una fm2 con 3 obiettivi + una contax 139 con il leggendario 50 f/1.4... dopo aver sperimentato la qualità spettacolare delle ottiche zeiss venderò l'intero corredo nikon per comprare almeno 1 ottica zeiss (per ora uno zoom di focale media)
Originally posted by "zimboart"
chi ha la PASSIONE della fotografia non potrà mai abbandonare il buon vecchio procedimento chimico!
però ci tengo a sottolineare che a me piace anche il mondo del digitale...lo trovo altrettanto stuzzicante e divertente
e oggi si può dire che la qualita di stampa in laboratorio è identica!
la sfida assoluta? (per restare sul formato 35mm)... scatta una fotografia in b/n con una pellicola ad alta definizione oppure una diapositiva magari con un 50 asa.
Quando il digitale sarà capace di creare la stessa magia potrò farci un pensierino..
Beh credo sia arrivata l'ora (imbarazzante per ogni fotografo) di pubblicare le proprie opere... :) appena torno a casa posto un paio di scatti.. Purtroppo molto materiale è in giro fra scaffali e scatoloni.. lo devo recuperare e scannerizzare ma un paio di scatti interessanti ce li ho gia'.
Originally posted by "gik25"
Nemmeno quelle da 14 Megapixel si avvicinano alla pellicola
questo nn è vero... la qualità con una 14megapixel è identica alla pellicola...
Originally posted by "majino"
questo nn è vero... la qualità con una 14megapixel è identica alla pellicola...
No assolutamente no, è uguale la definizione, ma nelle foto notturne si vedono i pixel rossi e altri inconvenienti tipo questo e non lo dico io lo dice l'unica marca a produrre 14 milioni di Megapixel
Originally posted by "gik25"
No assolutamente no, è uguale la definizione, ma nelle foto notturne si vedono i pixel rossi e altri inconvenienti tipo questo e non lo dico io lo dice l'unica marca a produrre 14 milioni di Megapixel
14 milioni di megapixel ?!?! http://forum.hwupgrade.it/faccine/15.gif
Iniziamo con la prima foto.. Roma letto del tevere. Zeiss Planar 50mm su pellicola dia fujichrome. La scannerizzazione non è il massimo :)
Originally posted by "keygarden"
Eccomi, io uso:
nikon f80
sigma 28/200 f3.5-5.6
nikon sb25
adoro stampare le foto in bianco e nero, i migliori rulli secondo me sono:
1-neopan 400 asa b/w.
2-nph 400 asa colori.
Un mio sogno? riuscire a fotografare un lampo....(quando trovo un temporale ci provo :( ).
Se ami il b/n credo che dovresti cercare di comprare almeno un paio di ottiche fisse. Il sigma è sicuramente un buon obiettivo ma con una escursione focale simile perdi sicuramente luminosità ma anche dettaglio.
PentiumII
04-07-2003, 23:46
Che pellicole usate?
Io ultimamente kodak gold 400 ASA...
Ho provato la gold 100 in un rullino qualche mese fa ma non mi ha proprio soddisfatto.. cioè mi aspettavo di più..
La 400 negli ingrandimenti sgrana un pò... :cry:
Voi che pellicole usate?
Che pellicole usate?
Io ultimamente kodak gold 400 ASA...
Ho provato la gold 100 in un rullino qualche mese fa ma non mi ha proprio soddisfatto.. cioè mi aspettavo di più..
La 400 negli ingrandimenti sgrana un pò...
Voi che pellicole usate?
beh tanto per cominciare per apprezzare le foto è molto meglio fare dia e non stampe[/quote]
Infatti... se si possiede uno scanner l'ideale è scattare su dia scannerizzarsi le immagini e se ce n'è qualcuna che piace davvero la si stampa (la stampa cibachrome costa ma ha una tridimensionalità e una brillantezza dei colori unica)..
Riguardo alla 400 asa è normale che sgrani agli alti ingrandimenti.. è lo scotto da pagare per le alte sensibilità. Se hai una macchina compatta (peggio se con obiettivo zoom) allora hai poche alternative a meno che non fotografi in piena luce diurna.
Fratello Cadfael
05-07-2003, 00:51
Mah... io ho iniziato più di 25 anni fa con una gloriosa Zenit-E e un Krokus 44, passando ore nella mia cameretta che facevo diventare camera oscura. E ci sono poche cose belle per un fotografo come vedere l'immagine che appare nella bacinella...
In seguito sono passato alla Pentax K1000 con dei buoni Tamron ed ho iniziato a svilupparmi anche le dia (con il mitico E6 Ornano).
Sono stato fra i primi a convertirmi all'elettronica (una delle prime Canon EOS, la 650) alla fine degli anni Ottanta, anche se nel frattempo ho praticamente smesso di fare b/n e dia.
Chissà, forse la scarsa qualità degli obiettivi Canon o quella altrettanto scarsa dei laboratori mi hanno portato a fare sempre più foto senza nessuna pretesa se non quella di fermare un momento, ma senza racconto e senza ricerca.
Da un paio d'anni giocherello ogni tanto con una digitale (1.3 Mpixel, lo so, è ridicola, ma un paio d'anni fa era quasi al top) e penso che prima o poi mi comprerò una digitale coi controcazzi, proprio perché come facevo tanti anni fa col bianconero mi permetterebbe di seguire il processo punto per punto, dalla ripresa al risultato finale. Non posso rimettermo a fare il b/n per mancanza di tempo e di spazio...
Originally posted by "Fratello Cadfael"
Mah... io ho iniziato più di 25 anni fa con una gloriosa Zenit-E e un Krokus 44, passando ore nella mia cameretta che facevo diventare camera oscura. E ci sono poche cose belle per un fotografo come vedere l'immagine che appare nella bacinella...
In seguito sono passato alla Pentax K1000 con dei buoni Tamron ed ho iniziato a svilupparmi anche le dia (con il mitico E6 Ornano).
Sono stato fra i primi a convertirmi all'elettronica (una delle prime Canon EOS, la 650) alla fine degli anni Ottanta, anche se nel frattempo ho praticamente smesso di fare b/n e dia.
Chissà, forse la scarsa qualità degli obiettivi Canon o quella altrettanto scarsa dei laboratori mi hanno portato a fare sempre più foto senza nessuna pretesa se non quella di fermare un momento, ma senza racconto e senza ricerca.
Da un paio d'anni giocherello ogni tanto con una digitale (1.3 Mpixel, lo so, è ridicola, ma un paio d'anni fa era quasi al top) e penso che prima o poi mi comprerò una digitale coi controcazzi, proprio perché come facevo tanti anni fa col bianconero mi permetterebbe di seguire il processo punto per punto, dalla ripresa al risultato finale. Non posso rimettermo a fare il b/n per mancanza di tempo e di spazio...
Hai sempre voluto essere "avanti" insomma. Bella la 650 ce l'aveva un amico.. solida e robusta altro che i giocattolini plasticosi moderni.
In quanto alla qualità dei laboratori, puoi rivolgerti ad un laboratorio professionale magari attraverso un fotografo, come faccio io :)
io ho
nikon
f100 (la regina), f 65 (che venderò)
50 1,4 goooddd
85 1,8 stragoooood
105 micro
70-300 ed a-5,6
d 100 <-- la amo non sostituisce la pellicola ma per lo studio e per sperimentare le luci è good (da 1 settimana) (pesa una cifra)
e una ricoh compatta con 28 2,8 mervigliosa (700 euro)
presto o meglio prossimo anno mi voglio prendere il 300 f 2,8
e il 70.200 vr
e poi la hasselblad
www.ilservermillenario.com
(foto con f 65)
e uno dei miei primi scatti qui in stanza con 2 fari varibeam e a mano libera a 1/40 secondo e f 2,8 con il 50 1,4
http://space.virgilio.it/
[email protected]/foto/zed.jpg
(per i piu arditi è 2,5 mb 3000x2000) che ne pensate della temperatura colore da settare meglio??
sett prossima forse provo qualcosa con i fondali scuri
cmq del digitale arriva tranquillamente agli ingrandimenti dell analogico ma non riesce a gestire bene le situazioni al limite.
Originally posted by "PentiumII"
Che pellicole usate?
Io ultimamente kodak gold 400 ASA...
Ho provato la gold 100 in un rullino qualche mese fa ma non mi ha proprio soddisfatto.. cioè mi aspettavo di più..
La 400 negli ingrandimenti sgrana un pò... :cry:
Voi che pellicole usate?
codak provia 160 e 400 asa b/n per trattamento colore
lascia stare le 400 asa a coloriiii
io se ci fossere userei le 5 asa....
Frank1962
05-07-2003, 01:56
Nikon F70
ottiche:
Sigma 28-70mm f2.8
Sigma 70-210mm f.2.8
pellicola:
fuji velvia iso 50
Originally posted by "Donagh"
io ho
nikon f100 (la regina), f 65 (che venderò)
50 1,4 goooddd
85 1,8 stragoooood
105 micro
70-300 ed a-5,6
d 100 <-- la amo non sostituisce la pellicola ma per lo studio e per sperimentare le luci è good (da 1 settimana) (pesa una cifra)
e una ricoh compatta con 28 2,8 mervigliosa (700 euro)
presto o meglio prossimo anno mi voglio prendere il 300 f 2,8
e il 70.200 vr
e poi la hasselblad
www.ilservermillenario.com (foto con f 65)
e uno dei miei primi scatti qui in stanza con 2 fari varibeam e a mano libera a 1/40 secondo e f 2,8 con il 50 1,4
http://space.virgilio.it/
[email protected]/foto/zed.jpg
(per i piu arditi è 2,5 mb 3000x2000) che ne pensate della temperatura colore da settare meglio??
sett prossima forse provo qualcosa con i fondali scuri
cmq del digitale arriva tranquillamente agli ingrandimenti dell analogico ma non riesce a gestire bene le situazioni al limite.
Mai provato ottiche zeiss? Io sono (forse ancora per poco) nikonista ma dopo aver visto delle cose incredibili con il planar me ne sono innamorato.
Molto belli comunque gli scatti con la 65, bello lo sfuocato con il 70-300..
Un esempio lampante della cosiddetta "tridimensionalità" del Planar.. :)
Uno dei miei scatti preferiti.. e ce n'è un altro bellissimo che spero di ritrovare prima o poi (a colori però).
Roma, non ricordo la piazza, Zeiss Planar 50 f/1.4 a f/5.6-f/8 credo, pellicola Ilford fp4-125 sviluppata da me :D
http://www.libraro.it/mario/fontana2.jpg
digitalisti inchinatevi :D
:D scherzo.
keygarden
05-07-2003, 08:43
Originally posted by "buatt"
Se ami il b/n credo che dovresti cercare di comprare almeno un paio di ottiche fisse. Il sigma è sicuramente un buon obiettivo ma con una escursione focale simile perdi sicuramente luminosità ma anche dettaglio.
lo so' :( quando metto da parte qualche € mi compro un 50 fisso.
Certo che lo zoom e' tanto comodo, hai mai provato un fisheye?
ora cerco un cavo usb x lo scanner e in giornata vi posto qualche foto :)
PentiumII
05-07-2003, 09:52
Io non ho mai fatto dia ma sempre stampato...
Piacerebbe anche a me, perchè mi sono stufato che mi stampino correggendo le foto e che vengano noncme le ho scattate, vanificando le correzioni per esempio del controluce..
Ma non ho un proiettore di diapositiveee! :cry:
QUanto costa in media?
Voi cosa usate per vedere le diapositive altrimenti?
Per le pellicole:
a colori (stampa) qual'è quella 160 asa della kodak che avete detto?
E' molto meglio delle 100-200 gold classiche?
In cosa si vede la differenza?
Ciao ;)
Originally posted by "PentiumII"
Io non ho mai fatto dia ma sempre stampato...
Piacerebbe anche a me, perchè mi sono stufato che mi stampino correggendo le foto e che vengano noncme le ho scattate, vanificando le correzioni per esempio del controluce..
Ma non ho un proiettore di diapositiveee! :cry:
Quanto costa in media?
Voi cosa usate per vedere le diapositive altrimenti?
Per le pellicole:
a colori (stampa) qual'è quella 160 asa della kodak che avete detto?
E' molto meglio delle 100-200 gold classiche?
In cosa si vede la differenza?
Ciao ;)
se vuoi vederle comodamente seduto in poltrona puoi comprare un proiettore per diapositive (prova su ebay) altrimenti uno scanner specifico per pellicole/dia (ma costano tanto) o uno scanner piano con l'adattatore dia (io ho provato l'epson perfetcion 1660 e va alla grande!).
Riguardo alla pellicola forse si parlava della portra 160.. ha un target professionale quindi magari non la trovi nel supermercato ;) ma costando solo qualche eurino in più ti garantisce risultati notevoli soprattutto nei ritratti (per via della resa sui toni dell'incarnato).
PentiumII
05-07-2003, 15:28
Io sapevo che le diapo hanno una definizione superiore e una resa dei colori molto più fedele della stampa...
Ma il mio dubbio è sempre stato questo: i colori che vedrei con un proiettore, non sono anche funzione della lampada del proiettore stesso?
Cioè, se vedessi la stessa diapositiva con due proiettori diversi, non avrei due luminosità e tonalità di colore diverse per via delle differenti lampade (anche se penso che siano "uniformate"..)?
Blind Guardian
05-07-2003, 16:37
do il mio piccolo contributo.
come al solito tutti parlano di digitale vs chimico (e parlando di digitale ancor più ovviamente si parla di Mpix) e pochi parlano di lenti! Ho visto dei 40x70 panoramici (di un safari) fatti da una Nikon D1 che erano una favola, con la migliore NPS o ancora meglio con una Velvia sviluppata da dio il risultato sarebbe stato forse il 3-7% migliore in termini di nitidezza. non di più. Sono foto fatte col 600/4 nikon, una lente da circa 5000€. E parlo di stampe da mezzo metro quadro, non fototessere.
Diverso sarebbe il discorso con il medio/grande formato. Ho visto una foto (purtroppo questa come quelle nominate in precedenza non sono mie e non posso scannerizzarle) di una Rollei 6x6, attaccata sul retro di un telescopio. Riprendeva giove. ebbene, non credevo che in così pochi mmq ci potessero stare così tanti dettagli. una cosa pazzesca. quella qualità si che se la sogna il digitale, ma se la sogna anche il chimico35mm! ;)
Ad ogni modo pure io come l'admin, tengo il piede in due scarpe:
Canon EOS 30 per il 35mm
Canon EOS IX7 per l'APS
Canon EOS 10D per il digitale
come obiettivi:
- 19-35/3.5-4.5 Tokina
- 50/1.8 Canon II
- 24-70/2.8 L USM Canon
- 70-200/2.8 L USM Canon
- 300/4 L USM Canon
- 600/8 catadiottrico Sigma
- i due che vendo in sign ;) causa recente passaggio agli zoom L sopraelencati.
Filtri: UV, SkyLight e IR da 77mm
pellicole preferite: Fuji (NPH per interni, ambienti scuri e ritratti, NPS per il resto)
buatt: la foto del tevere ha il cielo che non è bruciato, è INCENDIATO! dovevi chiudere almeno 1-1,5stop. o forse sarà stato lo scanner, ma dare tutta la colpa a lui mi pare troppo, quel cielo è bruciaterrimo ;)
PentiumII
05-07-2003, 20:01
Voi con che cosa guardate le diapositive?
Proiettore o "visualizzatore portatile"?
Mi consigliate qualche proiettore e i prezzi?
Originally posted by "Blind Guardian"
buatt: la foto del tevere ha il cielo che non è bruciato, è INCENDIATO! dovevi chiudere almeno 1-1,5stop. o forse sarà stato lo scanner, ma dare tutta la colpa a lui mi pare troppo, quel cielo è bruciaterrimo ;)
Si in effetti quella dia è strana.. Sicuramente avrei dovuto sottoesporre (1 stop per una dia è tanto) ma hanno combinato qualcosa in fase di sviluppo perchè quella dominante sul violetto-magenta c'è anche sulla pellicola.. boh!
Originally posted by "PentiumII"
Voi con che cosa guardate le diapositive?
Proiettore o "visualizzatore portatile"?
Mi consigliate qualche proiettore e i prezzi?
Io non ho fatto molti scatti su dia.. e quelli che ho fatto li ho scannerizzati per poter avere una "preview" e di quelli preferivo li ho fatti stampare. Il discorso sui proiettori è giusto... non sono tutti uguali. Riguardo alla temperatura colore delle lampade forse non ci dobrebbero essere notevoli differenze piuttosto ce ne sono sulle ottiche o sull'efficienza dell'autofocus ecc.
Io purtroppo non me ne intendo... prova ad informarti.. fatti un giro su internet.. :(
ne ho trovato qualcuno.. magari contatta i venditori e fatti fornire maggiori dettagli..
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2938818694
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=3033037395
Blind Guardian
05-07-2003, 21:29
Originally posted by "buatt"
Si in effetti quella dia è strana.. Sicuramente avrei dovuto sottoesporre (1 stop per una dia è tanto) ma hanno combinato qualcosa in fase di sviluppo
anche il cielo è _tanto_ bruciato :D
molto carina l'altra foto, peccato per la grana che se da un lato da un bell'effetto invecchiato dall'altro disturba un po' in questa foto. che pellicola?
Originally posted by "PentiumII"
Io non ho mai fatto dia ma sempre stampato...
Piacerebbe anche a me, perchè mi sono stufato che mi stampino correggendo le foto e che vengano noncme le ho scattate, vanificando le correzioni per esempio del controluce..
Ma non ho un proiettore di diapositiveee! :cry:
QUanto costa in media?
Voi cosa usate per vedere le diapositive altrimenti?
Per le pellicole:
a colori (stampa) qual'è quella 160 asa della kodak che avete detto?
E' molto meglio delle 100-200 gold classiche?
In cosa si vede la differenza?
Ciao ;)
reputo la portra kodak 160 vc migliore pellicola in assoluto per ritratti
ce anche una NC ottima per tutto....
ce pure la versiona 400 asa volendo....
darkfire
06-07-2003, 00:32
Ho appena tirato su un sito con le foto che ho fatto in vacanza (sono tornato da una settimana). Se volete vederle: http://space.virgilio.it/bubarce/
ne allego qualcuna, che ne dite?
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2010.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2013.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2014.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%203.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2030.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2034.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2037.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2050.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%207.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2070.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2079.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%208.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2081.jpg
darkfire
06-07-2003, 00:35
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2024.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2089.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2091.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2092.jpg
Originally posted by "Blind Guardian"
anche il cielo è _tanto_ bruciato :D
molto carina l'altra foto, peccato per la grana che se da un lato da un bell'effetto invecchiato dall'altro disturba un po' in questa foto. che pellicola?
Mi sembrava di ricordare fp4 125 ma mi stai facendo venire un dubbio... potrebbe trattarsi di delta 400 (ciò giustificherebbe anche il contrasto). Devo ritrovare il negativo.. ti dirò..
Originally posted by "darkfire"
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2010.jpg
http://space.virgilio.it/bubarce/images/foto%2030.jpg
Belle queste due.. molte non si riescono a vedere... credo che il server dello spazion web abbia ricevuto un pò troppe richieste e ti abbia paccato :D
Nelle altre sei caduto (ma succede anche a me) nell'errore della "foto cartolina".. Sono quelle che fanno esclamare agli amici "wooowww beeella sta footooo sembra una cartolina" e io mi contorco dalla rabbia :D
darkfire
06-07-2003, 03:37
il sito è ok... solo un po' lento :)
opendoor
06-07-2003, 04:10
da quando ho fatto l'esame do fotogrammetria (anni fa), non riesco a comparare digitale a pellicola, l'unico passo che riesco ad accettare è pellicola __> digitale (storage)
troppo superiori le pellicole
pentax lover :)
darkfire
06-07-2003, 04:59
Originally posted by "opendoor"
da quando ho fatto l'esame do fotogrammetria (anni fa), non riesco a comparare digitale a pellicola, l'unico passo che riesco ad accettare è pellicola __> digitale (storage)
troppo superiori le pellicole
pentax lover :)
mamma mia... non parlarmi dello storage... quando ho fatto stampare le ultime dia ho valutato l'idea di acquistare uno scanner per diapositive, poi ho letto i prezzi ed infine i problemi delle varie macchine (soprattutto la sensibilità alla polvere dei nikon ed il costo (240€) per la pulizia) ed ho soprasseduto. Allora sono andato in uno dei migliori laboratori della città ed ho chiesto la digitalizzazione delle immagini (certo che me le facessero con determinate qualità, trattandosi di un servizio anche piuttosto costoso). Bene... a 0.70 € a diapositiva mi hanno fatto scansioni a 300dpi (contro i 2000dpi della ls20 che è l'entry di nikon e costa solo 500euro) e piene di polvere e graffi che sulle diapo non ci sono e sono evidentemente sullo scanner del laboratorio. Onestamente mi hanno deluso... Mi immaginavo immagini tirate su a più di 2000dpi e mi sono trovato ste ciofeche da 300 salvate in jpg pagate pure 60 euro (tra tutti e 3 i rullini). Risultato? Mi comprerò uno scanner (non ho ancora deciso se per diapo o piano).... ad ogni voltà sarà meglio di come lavorano sti laboratori del piffero.
PentiumII
06-07-2003, 11:02
Originally posted by "Donagh"
reputo la portra kodak 160 vc migliore pellicola in assoluto per ritratti
ce anche una NC ottima per tutto....
ce pure la versiona 400 asa volendo....
Scusa l'ignoranza... nc e vc cosa stanno a indicare? :confused:
PentiumII
06-07-2003, 11:05
Vorrei passare alle diapositive:
- che pellicole mi consigliate?
- Voi cosa usate di solito?
- Gli ASA delle diapo corrispondono a quelli delle pellicole x stampe, vero?
- Quanto costa in media fare una stampa da una diapositiva?
Originally posted by "PentiumII"
Scusa l'ignoranza... nc e vc cosa stanno a indicare? :confused:
Natural Color e Vivid Color... sono le due versioni delle Kodak Portra.. la differenza è abbastanza ovvia: la seconda dovrebbe restituire dei colori un pò più saturi.
Originally posted by "PentiumII"
Vorrei passare alle diapositive:
- che pellicole mi consigliate?
- Voi cosa usate di solito?
- Gli ASA delle diapo corrispondono a quelli delle pellicole x stampe, vero?
- Quanto costa in media fare una stampa da una diapositiva?
- Per le dia dopo il "tramonto" delle kodachrome (che richiedevano un trattamento particolare effettuato solo da pochi laboratori) le migliori credo che siano le Fujichrome (delle Fuji)... ma conviene provare anche la concorrenza (Kodak).
-Gli asa ovviamente indicano la sensibilità e determinano l'esposizione da usare quindi sono la stessa cosa. Unica differenza: le pellicole per dia sopportano male sovra e sotto esposizioni (non dovrebbero esserci problemi se si usano macchine reflex recenti, altrimenti richiedono un pò di attenzione prima dello scatto:))
- La stampa da dia usa un procedimento particolare (e non tutti i laboratori la fanno): si chiama cibachrome, costa mediamente dalle 2 alle 3 volte più di quella da negativo ma di contro hanno una brillantezza e una saturazione dei colori inconfondibile. Magari non è una buona idea sviluppare un intero rullino in cibachrome.. ti costerebbe un patrimonio. Conviene scannerizzarsi le dia e stamparne solo qualcuna.
un pò di link
- http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/pierow4/html/info.html (tanti consigli sulla scannerizzazione)
- http://www.ilfotoamatore.it (un classico catalogo cartaceo in versione web)
Un altro cielo... bruciato :D
http://www.libraro.it/mario/altare_8.JPG
:D
PentiumII
06-07-2003, 23:33
Domanda da profano delle diapo: ma sottoesponendo questo fotogramma, poi non verrebbe tutto più scuro anche il monumento?
In questo caso il monumento mi sembra ok, se sottoesponiamo poi si inscurisce il cielo ok, ma anche il resto della foto, che mi sembra a posto... no? :confused:
La pellicola è una negativa b/n. La mi affermazione era ironica.. qui il bruciato sul cielo è stato intenzionale.. fosse eccessivo ma era quello che volevo. L'effetto è dovuto anche al naturale contrasto della scena ripresa (le facciate dei monumenti in ombra) quindi bisognava sacrificare qualcosa comunque.. esponendo correttamente il cielo i monumenti sarebbero venuti molto scuri, quasi in siluette. Esponendo correttamente le facciate il cielo risulta fortemente covraesposto, col risultato che vedi. :)
PentiumII
06-07-2003, 23:41
Originally posted by "buatt"
La pellicola è una negativa b/n. La mi affermazione era ironica.. qui il bruciato sul cielo è stato intenzionale.. fosse eccessivo ma era quello che volevo. L'effetto è dovuto anche al naturale contrasto della scena ripresa (le facciate dei monumenti in ombra) quindi bisognava sacrificare qualcosa comunque.. esponendo correttamente il cielo i monumenti sarebbero venuti molto scuri, quasi in siluette. Esponendo correttamente le facciate il cielo risulta fortemente covraesposto, col risultato che vedi. :)
Ah perfetto, non avevo capito che era una battuta... ;)
In effetti è una bella foto e ben esposta, complimenti!
Blind Guardian
07-07-2003, 00:09
Originally posted by "buatt"
Un altro cielo... bruciato :D
molto bello così :)
Eccomi!
Primo corredo:
Canon FTb (2 corpi macchina) un carroarmato, praticamente indistruttibile
FD 24/2.8
FD 24/1.4
FD 28/2.8
FL 35/2.5 (del 1968!)
FD 50/1.4
FD 85/1.2
FD 135/2.5
FD 200/4
Secondo corredo:
Pentax ME Super (2 corpi macchina)
MIR-20 20/2.5
A 28/2.8
M 50/1.7
M 135/2.5
(ottimo quando devo portarmi la macchina fotografica in giro in bici)
Ho fotografato anche con:
Kodak Retina 3C del 1956
Zorki 4 del 1961
Zeiss Ikon Super Ikonta 521 del 1939
Kiev 3 del 1960
Kiev 60 6x6 reflex
Bencini Koroll II (la mia prima macchina fotografica)
Agfa Optima Parat del 1963
Minolta Autocord L (biottica 6x6)
La migliore?
Come solidità e precisione resta la Canon FTb, gli obiettivi sono molto buoni
Come compattezza la ME Super, anche se l'esposimetro va usato con intelligenza, ottiche molto valide
Come resa ottica, lo Schneider Xenon 50/2.8 della Retina!
Quanto al digitale, aspetto ancora un po'
Ci sono anch'io! :)
Contax 139 - Planar 50/1.4 - Yashica 28/2.8 - Yashica 80-200/4 (gli Zeiss costavano troppo!). Per le foto di viaggio uso molto una Leica mini. Proiettore dia Zeiss R2500.
Bello questo topic! Mi ricorda gli anni in cui ero più giovane e trovavo il tempo per stampare in b/n e per invertire le dia col glorioso processo C41 della Agfa (quello con la doppia esposizione) che richiedeva temperature più umane rispetto al processo E6 Kodak... :)
Il digitale? Può apettare... Credo che ancora la fotografia sia legata alla pellicola: a parte la resa, ha un fascino inarrivabile... ;)
piccolo contributo alla discussione
purtroppo lo scanner fa perdere un bel po' ai colori della velvia.
Originally posted by "venal70"
Eccomi!
Originally posted by "lib"
Ci sono anch'io! :)
sisi ma ora tirate fuori le foto! :D
PentiumII
07-07-2003, 19:12
Ciao ragazzi.
Cercavo su internet i vari tipi di pellicole diapo della kodak:
fa solo queste 4 qui?
http://wwwit.kodak.com/IT/it/consumer/prodotti/pellicole/35mm/index_dia.shtml
Le avete provate?
Cosa consigliate?
Altre marche migliori di kodak quali sono? Fuji?
Ciao grazie x le risp, non vedo l'ora di fare il prossimo rullino, rigorosamente in diapo stavolta!
Originally posted by "PentiumII"
Ciao ragazzi.
Cercavo su internet i vari tipi di pellicole diapo della kodak:
fa solo queste 4 qui?
http://wwwit.kodak.com/IT/it/consumer/prodotti/pellicole/35mm/index_dia.shtml
ho provato le prima due, le extra color si addicono di piu' al tipo di foto che faccio ma cmq preferisco fare scorta di provia e velvia quando le trovo in offerta.
Se le trovi mi hanno detto essere molto buone le varie E100G e E100VS, che pero' costano quanto le fuji....
PentiumII
07-07-2003, 20:07
Originally posted by "kingv"
ho provato le prima due, le extra color si addicono di piu' al tipo di foto che faccio ma cmq preferisco fare scorta di provia e velvia quando le trovo in offerta.
Se le trovi mi hanno detto essere molto buone le varie E100G e E100VS, che pero' costano quanto le fuji....
Ma si vede molto la differenza di colore tra la extra color e la "normale"?
Le provia e velvia quali sono? :confused:
Ora guardo se trovo info sulle fuji....
Originally posted by "PentiumII"
Ma si vede molto la differenza di colore tra la extra color e la "normale"?
Le provia e velvia quali sono? :confused:
Ora guardo se trovo info sulle fuji....
si, lo vedi parecchio.
Non vuol dire che sia necessariamente meglio avere colori saturi, dipende dal tipo di foto.
Velvia e Provia sono entrambe fuji, la velvia e' esageratamente satura ed e' una 50 iso, la provia e' leggermente meno carica ma pur essendo una 100 iso ha un grana ancora piu' fine.
PentiumII
07-07-2003, 20:21
Wow!
Su che prezzo stanno i rullini per diapositive?
E lo sviluppo?
Non ne ho mai comprati..
Quelli per la stampa normale da me costano circa 3 euro l'uno, da 100 ASA...
Giusto per avere un paragone..
PentiumII
08-07-2003, 19:58
Up!
Vedi post precendente.. :mc:
Originally posted by "buatt"
sisi ma ora tirate fuori le foto! :D
la prima che ho trovato...
belle davvero... per la macro che obiettivi usi?
Fratello Cadfael
09-07-2003, 00:32
Originally posted by "buatt"
Un altro cielo... bruciato :D
http://www.libraro.it/mario/altare_8.JPG
:D
Ahhhh.... se avessi usato un filtro rosso.....
;)
hmmm io volevo quell'effetto.. ma forse con un filtro rosso sarebbe stato interessante.. :)
con cos'hai fatto quella del tafano?
PentiumII
09-07-2003, 14:51
Ciaoa tutti, complimenti per le vostre foto :)
Volevo chiedervi, voi le diapositive che postate le scannerizzate con il vostro scanner?
Vengono bene e come risoluzione?
Originally posted by "PentiumII"
Ciaoa tutti, complimenti per le vostre foto :)
Volevo chiedervi, voi le diapositive che postate le scannerizzate con il vostro scanner?
Vengono bene e come risoluzione?
io si, ho uno scanner dedicato (non uno piano con adattatore) con ris.max 1200x1200.
Non e' il massimo ma quelli belli costano...
Io ripeto ho provato l'epson.. perfection 1660 e mi sono meravigliato della qualità che ha con i negativi e le dia pur essendo uno scanner piano. Poi ha la comodità di avere la lampada nel coperchio. Il software è poi eccezionale.. separa in automatico i diaframmi dei negativi e la correzione cromatica è perfetta. Addirittura migliore di uno scanner per pellicola economico che avevo tempo fa (un mustek se non erro).
Originally posted by "kingv"
con cos'hai fatto quella del tafano?
Con il 28 mm invertito + tubi di prolunga (rapporto di riproduzione circa 3:1)
Le foto sono tutte su diapositiva, per la scansione ho un Canoscan FS4000US dedicato solo per pellicola.
darkfire
10-07-2003, 08:09
Originally posted by "venal70"
Con il 28 mm invertito + tubi di prolunga (rapporto di riproduzione circa 3:1)
Le foto sono tutte su diapositiva, per la scansione ho un Canoscan FS4000US dedicato solo per pellicola.
bella macchina e belle foto, complimenti... :)
Originally posted by "venal70"
Con il 28 mm invertito + tubi di prolunga (rapporto di riproduzione circa 3:1)
Le foto sono tutte su diapositiva, per la scansione ho un Canoscan FS4000US dedicato solo per pellicola.
michi@ così e' un casino mettere a fuoco, complimenti ;)
Originally posted by "kingv"
michi@ così e' un casino mettere a fuoco, complimenti ;)
eh gia'... profondità di campo ZERO :muro:
Infatti.
La messa a fuoco è critica.
Per fare foto di questo tipo servono:
- un buon cavalletto, molto stabile;
- una slitta di messa a fuoco a cremagliera con movimenti fini;
- flash "schermati" per diffondere la luce;
- un frigorifero..... per il tafano, in modo che possa stare fermo per il tempo necessario a fare la foto (più di una, per averne almeno una correttamente esposta)
- il diaframma chiuso del tutto per avere tutta la profondità di campo disponibile
La tecnica è quella di mettere in frigorifero il tafano in modo che il freddo lo renda immobile senza ucciderlo, perchè si vedrebbe subito in foto che l'insetto è morto...
Già che ci sono, un paio di foto di fulmini, riprese da casa mia in questi giorni.
PentiumII
15-07-2003, 10:01
Azz ma come hai fatto ad avere il dito così veloce? :eek:
Originally posted by "PentiumII"
Azz ma come hai fatto ad avere il dito così veloce? :eek:
Per la foto "fulmini1": Posa B, esposizione di circa 10 secondi con diaframma chiuso a f/11 (non era ancora buiop del tutto) , e sperare che durante l'esposizione avvenga il fulmine (ne ho fatte 8 per averne una buona)
Per "fulmini2": posa B, esposizione di circa 30 secondi a f/16 (era già notte)
PentiumII
15-07-2003, 14:33
Ah giusto... non ci avevo pensato :D
Originally posted by "venal70"
Infatti.
La messa a fuoco è critica.
Per fare foto di questo tipo servono:
- un buon cavalletto, molto stabile;
- una slitta di messa a fuoco a cremagliera con movimenti fini;
- flash "schermati" per diffondere la luce;
- un frigorifero..... per il tafano, in modo che possa stare fermo per il tempo necessario a fare la foto (più di una, per averne almeno una correttamente esposta)
- il diaframma chiuso del tutto per avere tutta la profondità di campo disponibile
La tecnica è quella di mettere in frigorifero il tafano in modo che il freddo lo renda immobile senza ucciderlo, perchè si vedrebbe subito in foto che l'insetto è morto...
:D comunque l'idea del tafano in frigo è lollissima.. basta solo avvisare la mamma (o la moglie) per evitare che le venga un colpo aprendo la porta.
Complimenti per la foto e per la tecnica (nonchè per l'infinita pazienza).
darkfire
16-07-2003, 20:04
complimenti, ragazzi, e per le foto dei fulmini (anche io ne ho di belle) e per quelle del tafano :)
PentiumII
16-07-2003, 22:01
Domanda da chi ancora non ha scattato diapositive ma solo stampe:
- le diapositive le sviluppano senza correzioni, vero?
Io mi ritrovo che mi stampano delle foto dove ho corretto i tempi di esposizione per ovviare al controluce ma nelle stampe mi è tutto vanificato perchè stampano in automatico e correggono l'esposizione della carta (scusate ma non conosco la procedura e i termini odierni...)
Per le diapositive invece non succede questo, vero?
- le diapositive costano meno o più delle stampe normali?
Ciao
Originally posted by "PentiumII"
Domanda da chi ancora non ha scattato diapositive ma solo stampe:
- le diapositive le sviluppano senza correzioni, vero?
Io mi ritrovo che mi stampano delle foto dove ho corretto i tempi di esposizione per ovviare al controluce ma nelle stampe mi è tutto vanificato perchè stampano in automatico e correggono l'esposizione della carta (scusate ma non conosco la procedura e i termini odierni...)
Per le diapositive invece non succede questo, vero?
- le diapositive costano meno o più delle stampe normali?
Ciao
Le dia si sviluppano come le pellicole solo che si usa un procedimento diverso (E6 anzichè C41). Il procedimento è più lungo, meno frequente (visto che in pochi fotografano su dia) e quindi più costoso (visto che prevede anche l'intelaiatura). Il prezzo è comunque di gran lunga inferiore a quello della stampa di un intero rullino negativo. Dovrebbe essere attorno ai 6-7 euro.
Riguardo alla correzione la risposta è no. Un rullino non si potrebbe comunque correggere perchè durante la fase dello sviluppo l'immagine latente non è visibile. Sarebbe perciò impossibile valutare la presenza o meno di dominanti di colore. E anche se esistesse una correzione, questa verrebbe fatta su tutto il rullino non soi singoli scatti.
Ragion per cui.. le dia vanno usate in luce diurna o flash; le apposite dia tarate per luce ad incandescenza (tungsten) vanno usate esclusivamente con quel tipo di illuminazione.
Altre caratteristiche delle dia sono:
Una elevata definizione, una maggiore saturazione dei colori, un maggior contrasto delle immagini. Svantaggi: hanno una minor latitudine di posa, in altre parole mal sopportano sottoesposizioni o sovraesposizioni. Se si usa una macchina reflex dell'ultima generazione è difficile sbagliare foto in automatismo. Se si fotografa in manuale e/o con una misurazione esposimetrica non multizona bisogna prestare un pò più di attenzione rispetto ad una negativa.
Comunque.. pentium! Compra una pellicola per dia fatti un giro scatta più che puoi e falla sviluppare tanto costa poco. Spero tu abbia almeno uno scanner per pellicola. Altrimenti puoi comprare un apposito visore con lente di ingrandimento. Scegline qualcuna che ti piace e falla stampare. La stampa da dia costa 2-3 volte più di una stampa da negativo (quindi non sviluppare tutto un rullino!) ma il risultato è sensazionale. Ora basta fare domande! Vogliamo vedere le tue foto su dia!
PentiumII
17-07-2003, 01:47
Grazie degli ottimi consigli!!
Purtroppo non ho uno scanner per diapositiva... e nemmeno un proiettore o un visore con lente... infattiquesto è il motivo che mi ha sempre spinto a stampare....
Oerò dalle prossime voglio fare le diapo, anche perchè penso di essere abbastanza capace ed esperto a fare foto e nelle stampe nonriesco a fare quello che voglio...
Originariamente inviato da PentiumII
Che pellicole usate?
Io ultimamente kodak gold 400 ASA...
Ho provato la gold 100 in un rullino qualche mese fa ma non mi ha proprio soddisfatto.. cioè mi aspettavo di più..
La 400 negli ingrandimenti sgrana un pò... :cry:
Voi che pellicole usate?
Fujifilm
Pellicole positive luce diurna: Velvia (50/100) e Provia(100/400)
Pellicole negative luce diurna: Fujicolor (diversi prodotti)
darkfire
03-09-2003, 09:20
fuji lavora proprio vede... mi sembra che siano tutti concordi :)
Lucio Virzì
04-03-2005, 16:01
Originariamente inviato da buatt
Parlo di chi è ancora nostalgico della cara vecchia intramontabile pellicola, dell'inconfondibile odore di emulsione, di chi ama sentire il "click" quando scatta una fotografia. Di chi ama il "peso" di una reflex e non l'insostenibile leggerezza del digitale.
:)
Io amo entrambe.
Uso una Nikon F4s quasi sempre con una Ilford BN o con una Kodak Tmax400, e una Nikon D70.
LuVi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.