PDA

View Full Version : [VB6] Come pilotare una porta USB


davidino80
04-07-2003, 12:08
Salve a tutti.
Dovendo per necessità passare a controlli esterni non più su porta parallela ma su USB, mi chiedevo se esiste qualche libreria o qualche ocx in grado di pilotare tale porta.

Per esempio, per la parallela c'è una libreria INPOUT32.DLL con la quale si poteva fare richiesta di OUT (quindi invio segnale) , indicando il suo indirizzo di memoria (solitamente H378) e i bit in esadecimale che si intendono inviare.

OUT (H378,FF) significava inviare 5V a tutti gli 8 pin out della LPT1.

Su USB come potrei fare?? pensavo di utilizzare la stessa libreria.. però l'unico problema è che non riesco a risalire ad un indirizzo di memoria usato da quest'ultima interfaccia.. a meno di un 8400 che devo ancora provare.. :rolleyes: (vedi immagine allegata... )

Qualche idea o consiglio?

matpez
04-07-2003, 12:29
Se fai un po' di ricerca, abbiamo già parlato settimana fa del tuo problema e nessuno lo ha ancora risolto :p

Prova pure con quella dll, l'indirizzo è quello che hai messo nell'Img, devi sono trovare in caso di più USB a quale corrisponde!! :)

Se fai un po' di ricerca avevano seganalato anche siti per informazione sulla dll ;)

Come ultima cosa sappi che l'USB funziona con i Dati nn con la tensione con la parallela, infatti ci sono 4 Pin: +VCC +Data -Data -VCC che corrsipondono a 5V, Data in output, data in input, e massa!!

ciaoooooooooooooooooooooooo :p

davidino80
04-07-2003, 17:38
Originally posted by "matpez"

Se fai un po' di ricerca, abbiamo già parlato settimana fa del tuo problema e nessuno lo ha ancora risolto :p

Lo so.. La libreria ce l'ho già e il mio programma già funziona sotto parallela. Sto cercando info per portare il tutto su USB.
In effetti, credo proprio che la dll usata precedentemente non funzioni per USB.. visto appunto la differenza di interfaccia e interpretazione.

tas
07-07-2003, 10:50
Per lavorare con la porta USB è necessario avere, sulla scheda esterna, un chip di decodifica segnali. Inoltre, ti serve un driver dedicato a questa periferica (in Windows 2000/XP se non sbaglio non puoi inviare direttamente i dati a degli indirizzi di memoria).
In questo sito: http://www.delcom-eng.com/
trovi un kit di sviluppo per periferiche USB, ed in particolare un chip che dispone fino a 16 bit I/O programmabili. Sono forniti driver ed esempi in vari linguaggi.

davidino80
07-07-2003, 17:29
grazie, dò un'occhiata quando ho tempo.. :)