View Full Version : [RETI]crc
qualcuno mi spiega cos'è??
grazie!
Originally posted by "onka"
qualcuno mi spiega cos'è??
grazie!
il crc è il Codice di Ridondanza Ciclica.
che ti serve sapere?
in pratica, ammesso che mi ricordi correttamente, ogni pacchetto trasmesso sulla rete è diviso in tante parti, tralasciando quella che porta l'ip di destinazione e l'ip di partenza e altre cacchiatine :D c'è poi la parte contenente i dati e quella contenente il crc.
il crc serve a verificare che il contenuto della parte dati sia corretto.
praticamente, ogni volta che un pacchetto viene trasmesso, si applica un funzione specifica al pacchetto, e si ottiene una stringa di bit, il risultato, che è molto minore (in dimensione) della parte dati, e la si trasmette insieme al pacchetto.
il ricevente applica la stessa funzione al pacchetto ricevuto, e confronta il risultato con il crc trasmesso.
se combacia, accetta il pacchetto, se non combacia chiede al mittente di rimandarlo.
è per evitare che vi siano errori di trasmissioni.
la stessa menata, ma senza gli indirizzi, c'è sui cd, dove ogni blocco dati contiene dati e crc, che vengono confrontati a ogni lettura per verificare se il cd è bacato.
aspetta comunque qualc1 di più esperto per una risposta più precisa :D
mi servirebbe una definizione precisa..cmq grazie della spiegazione..ora mi è + kiaro! ;)
ps: un consiglio: la prossima volta che intendi aprire un thread del genere, fallo nella sezione del forum chiamata "reti" :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originally posted by "riaw"
ps: un consiglio: la prossima volta che intendi aprire un thread del genere, fallo nella sezione del forum chiamata "reti" :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:azz c'hai ragione...mi spostate mod please? :)
Bilancino
04-07-2003, 10:10
Sei recidivo, propongo una sospensione.......... :D
Ciao
Originally posted by "Bilancino"
Sei recidivo, propongo una sospensione.......... :D
Ciaox cosa??? :confused:
....allora prendi il dato da inviare....un byte ad esempio.....gli aggiungi dalla parte dell'lsb 3 bit 0 quindi diviene un gruppo a 11 bit.....
trasformi questo gruppetto in un polinomio avente le varie incognite di grado n Bit-1 , dove l'msb avrà grado maggiore e così via fino al lsb....
...ora tu (o il trasmettitore) dopo aver fatto questo dividi il polinomio per un polinomio di grado inferiore di grado bit aggiunti in coda -1 concordato con il ricevitore......
...il resto di tale divisione lo sostituisci ai tre bit aggiunti in coda....
...invii il dato....il ricevitore , che conosce il polinomio divisore , riesegue la divisione.....se il resto è pari a 0 bene il dato è stato trasmesso correttamente altrimenti........MALE :D
...so di non essere stato chiaro.....vuoi un esempietto? :sofico:
Bilancino
04-07-2003, 10:15
Originally posted by "onka"
x cosa??? :confused:
nel postare nelle sezioni sbagliate........ :sofico:
Ciao
si descriva l'algoritmo utilizzato nella tecnica CRC e se ne dimostri il corretto funzionamento. :confused: :confused: :confused:
Originally posted by "ally"
....allora prendi il dato da inviare....un byte ad esempio.....gli aggiungi dalla parte dell'lsb 3 bit 0 quindi diviene un gruppo a 11 bit.....
trasformi questo gruppetto in un polinomio avente le varie incognite di grado n Bit-1 , dove l'msb avrà grado maggiore e così via fino al lsb....
...ora tu (o il trasmettitore) dopo aver fatto questo dividi il polinomio per un polinomio di grado inferiore di grado bit aggiunti in coda -1 concordato con il ricevitore......
...il resto di tale divisione lo sostituisci ai tre bit aggiunti in coda....
...invii il dato....il ricevitore , che conosce il polinomio divisore , riesegue la divisione.....se il resto è pari a 0 bene il dato è stato trasmesso correttamente altrimenti........MALE :D
...so di non essere stato chiaro.....vuoi un esempietto? :sofico:
cioè esattamente la stessa cosa che ho detto io ma detta in un modo da sboroooooni :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Originally posted by "riaw"
si applica un funzione specifica al pacchetto, e si ottiene una stringa di bit, il risultato, che è molto minore (in dimensione) della parte dati, e la si trasmette insieme al pacchetto.
il ricevente applica la stessa funzione al pacchetto ricevuto, e confronta il risultato con il crc trasmesso.
....ma non avevi specificato i vari passaggi :D :sofico:
....e non avevi neanche detto l'operazione matematica alla base dei crc http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif
Originally posted by "ally"
....ma non avevi specificato i vari passaggi :D :sofico:
....e non avevi neanche detto l'operazione matematica alla base dei crc http://forum.hwupgrade.it/faccine/4.gif
resta il fatto che la prox volta devi usare più umiltè :sofico: :sofico: :sofico:
Originally posted by "onka"
si descriva l'algoritmo utilizzato nella tecnica CRC e se ne dimostri il corretto funzionamento. :confused: :confused: :confused:
...allora tu hai 1011
...aggiungi tre 0 => 1011000
...trasformi in polinomio 1x*10^6+0x*10^5+1x*10^4+1x*10^3+0x*10^2+0x*10^1+0x*10^0
...ora dividi per un polinomio tipo x^2+1 cioe' un polinomio di grado bit aggiunti in coda -1.....Ok?
...svolgi la divisione e se ottieni resto lo sostituisci ai 3 bit 0 in coda....
...riesegui la divisione con il polinomio e vedrai che non otterrai resto Ok? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.