View Full Version : YASHICA FineCam L3V 3MP
Come da topic...cosa ne dite?
Oppure mi sapete consigliare una buona macchina, da spendere max 500 EURO? (preferibilmente una con la possibilità di controllo manuale del diaframma...)
Grazie!
AngeloNero
04-07-2003, 11:47
l' ho comprata stamattina è sotto carica per adesso mi sto spulciando il manuale...
Fammi sapere come ti trovi!
Alcune domende:
1)Cosa ne dici dello schermo LCD enorme?
2) Come sono le batterie?
3) Puoi controllare il diaframma?
Ciao
AngeloNero
04-07-2003, 18:36
secondo me è un' ottima macchina il display è veramente buono ma non è quello il suo punto forte...
La qualità a parer mio è buona la macchina è davvero leggera e piccola...
La batteria è al litio ed è simile alla batteria degli ultimi cellulari nokia...un po più sottile e stretta...
con la macchina trovi anche il caricabatterie (5 ore carica completa) che fa anche da alimentatore da rete...
domani e stanotte mi cimento in qualche foto...ma non sono un professionisa anzi tutt' altro...ho affiancato la macchina da un' ottima epson 830u che ho visto stampa a livelli davvero impressionanti...presa a 99.00 E.... :-)
AngeloNero
05-07-2003, 01:08
Ragazzi ecco la prima due foto a bassa qualità ovvero 640x480 on qualità normal e non fine...purtroppo ho dovuto ridimensionare di brutto....peccato altrimenti era stupenda..
secondo me sono molto bune... certo sono un profano...
Elchemperto
05-07-2003, 12:20
ma perché quando si fanno delle prove si rompe sempre le p@lle al povero gatto????? :D :p
AngeloNero
05-07-2003, 12:30
hahaha e devi vederne un' altra dove ha l' aria troppo incazzata...
:D :D
E allora riducila e allegala.
PS magari piu in la puoi pubblicare le foto su in sito
tipo
http://www.photosob.com/
cosi vediamo come si comporta questa Fotocamera
AngeloNero
05-07-2003, 12:48
ottima idea...
mi impegno a farne un po e mi faccio risentire...ciao
alla fine l'ho presa...mi arriva tra 1 settimana...vi saprò dire!
AngeloNero
06-07-2003, 08:37
Ecco le prime per adesso sono macro....
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=177
Non sono di certo il piu esperto del sito ma i risultati sembrano buoni con le macro.
Spero pubblicherai presto qualcos'altro
cosi da vederla in azione in diverse situazioni
AngeloNero
08-07-2003, 20:48
eccone un' altra
sempre in quel link
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=177
Carcadon
27-07-2003, 12:13
Nessun altro ha acquistato la yashica o l'ha provata? non sembrerebbe affatto male, otiimo rapporto qualità prezzo. Ma la batt al litio è migliore delle stilo ricaricabili?
AngeloNero
27-07-2003, 12:21
che domanda....certo che lo è ti dura molto di più no!!!
tommy781
27-07-2003, 17:25
Complimenti per l'acquisto, fate vedere altre foto, comunque mi sembrano tutte ben riuscite per una compatta.
AngeloNero
27-07-2003, 18:06
Sono davvero ottime foto ne ho altre e presto le mettero' in mostra
ciao
Carcadon
28-07-2003, 15:46
AngeloNero visto che a quanto pare sei l'unico ad averla acquistata ti faccio qualche domandina,se puoi rispèondimi...
quanto dura la carica?
la qualità dei materiali com'è?
ha le scene preimpostate come la nikon?quante?
dove è prodotta? è made in china, japan, england o altro?
Grazie ciao
AngeloNero
28-07-2003, 17:29
la carica dura circa 5 ore è chiaro che dipende dall' uso del flash (quanto ne usi) dall' uso del dislay ect..
La macchinetta è in acciaio molto compatta e piccolina davvero fatta bene...
che intendi per scene preimpostate???
Non so dove è prodotta ma a distribuire yashika (kyocera) in italia è la FOWA Spa
Riesci a vedere sul monitor da 2.5" se una foto è venuta sfocata anche leggermente???
rikyxxx
Un'altra cosa: come si comporta la macchina i quanto a "rumore"???
Ho visto che supporta le modalità ISO 80-160-320 (anzichè le classiche 100-200-400); si nota molto la differenza tra foto scattate a ISO 80 e 160???
rikyxxx
Carcadon
02-08-2003, 11:51
Oggi ho scoperto che la yashica finecam l3v costa circa 430 euro e in uno stesso negozio vendevano la yashica finecam l3 (cioè senza la v :D ) a 299 euro. Ho chiesto al negoziante la differenza ma in quel momento non la sapeva! In un sito vendono la L3 (senza la v) appunto a 299 euro ma per le specifiche tecniche ti rimandano al sito della yashica alla scheda di quella con la v !! non so se sono stato chiaro ma anche il modo di vendere sta macchinetta non è chiaro! Qualcuno ne sa qualcosa?:confused:
Up... (sperando che Angelo non sia già in vacanza :) )
rikyxxx
Originariamente inviato da Carcadon
Oggi ho scoperto che la yashica finecam l3v costa circa 430 euro e in uno stesso negozio vendevano la yashica finecam l3 (cioè senza la v :D ) a 299 euro. Ho chiesto al negoziante la differenza ma in quel momento non la sapeva! In un sito vendono la L3 (senza la v) appunto a 299 euro ma per le specifiche tecniche ti rimandano al sito della yashica alla scheda di quella con la v !! non so se sono stato chiaro ma anche il modo di vendere sta macchinetta non è chiaro! Qualcuno ne sa qualcosa?:confused:
Ho "uppato" (inutilmente) mentre scrivevi...
Cmq la L3 (senza "V") ha il monitor da 1.6" anzichè da 2.5" e ha due bottoni in più (appena sotto il display) per regolarne direttamente la luminosità.
Per il resto sono uguali.
rikyxxx
Un ultimo disperato "up" :)
Appena tornato da vacanze, alcune considerazioni sulla macchina: innanzitutto non ha le batterien ricaricabili come dice angelo nero, sono 2 tipo stilo, non c'è nessun caricabatterie nella confezione (come del resto in tutte le macchine di questa fascia). La macchina sembra funzionare bene. Vedi se una foto è fuori fuoco (subito dopo che l'hai scattata la riguardi, con l'ingrandimento digitale guardi i dettagli e vedi com'è venuta). Sinceramente x gli ISO non ti so dire. Premetto che arrivo dalla reflex tradizionale...ma la scelta degli iso la lascio alla macchina...preferisco dedicarmi alla scelta del diaframma (scegli tra 2 e rendono) e alla correzione del bianco.
Una buona macchina, sono soddisfatto delle foto...una sola nota. Qualcuno mi spieghi perchè selezionando 320 ISO non possa fare pose più lunghe di 2 secondi, mentre se seleziono 80 ISO posso farle lunghe 8 secondi????
Grazie della risposta ;)
Cmq penso che a iso 320 non ti faccia superare i 2 sec. di esposizione perchè altrimenti otterresti foto troppo rumorose.
rikyxxx
P.S.
Al massimo entro domani www.dcresource.com dovrebbe pubblicare una recensione della suddetta macchina.
Carcadon
06-08-2003, 14:39
ma voi parlate della L3 o L3v?
Quanto l'avete pagata?
Sto parlando della 3LV....la differenza dovrebbe essere lo schermo "flat" più grosso.
Mi è utile avere uno schermo così grosso...guardando la foto prima di scattare vedi male...molto pixeloso...(e qua vincono gli schermi più piccoli)...ma quando hai scattato e riguardi la foto è il massimo...vedi alla grande, capisci subito se qualcosa non va!
Il costo era qualche euro meno di 500 (mi sembra 480).
Non male, per quello che offre!
Ciao!|
Molte fotocamere offrono un'immagine "real-time" poco definita (forse per risparmiare energia) ma non è un problema perchè in quel momento lo schermo serve solo per inquadrare la scena.
Cmq da essdi la l3v costa 496€ mentre da Sanmarinophoto 450€ più 8€ di spedizione.
Ma il reale risparmio si ha rivolgendosi a venditori esteri.
Lasciando stare Nomatica (che non è molto affidabile...) ho visto che su Pixmania viene 366€ più 15€ di spedizione, più (per chi non ha la carta di credito) 10€ di bonifico bancario internazionale.
Totale 391€.
Ci sto facendo un bel pensiero...
rikyxxx
Ecco la recensione:
http://www.dcresource.com/reviews/kyocera/finecam_l3v-review/index.shtml
rikyxxx
Bene...se la dovessi ricomprare probabilmente alla fin fine la ricomprerei...anche se forse penserei a cercare info sulla Canon A70, costa un filo di meno ma ti permette più libertà manuali.
Ma alla fine sono gusti personali!
Però la L3V ha un'altra qualità costruttiva rispetto alla A70...
Metallo contro plastica, LCD da 2.5" anzichè da 1.5", più compatta, più leggera e come estetica non c'è paragone...
Insomma, de gustibus.
Non è perfetta ma non ci si può aspettare chissà cosa da una 3mp compatta; alla fine i difetti riscontrati non mi sembrano nè rilevanti nè "fastidiosi", la qualità d'immagine c'è (ho scaricato dalla photo-gallery qualche samples) e questo è l'importante.
Poi è vero che le impostazioni manuali sono un po' limitate, ma è già tanto che ci sono visto che la stragrande maggioranza delle fotocamere della stessa fascia sono in genere solo a programmi o automatiche (l'A70 è praticamente una eccezione).
Aspetto che passi agosto e poi vedo cosa fare.
rikyxxx
La L3V resta sempre un'ottima macchina!!!!
Mi piace...era solo per dirti di guardare anche la Canon (cosa che io non ho fatto)...ma se mi dici che è in plastica:sborone: ho fatto la scelta giusta:)
sliver80
09-08-2003, 18:45
Originariamente inviato da AngeloNero
l' ho comprata stamattina è sotto carica per adesso mi sto spulciando il manuale...
ma non mi avevi detto che hai preso la S3L ? :confused:
Ecco perchè parlava di batteria ricaricabile...
Cmq ho visto le sue foto e scatta bene anche la S3L.
rikyxxx
Solo una postilla...se devi fare foto con impostazioni manuali prendi la canon senza pensarci! Hai + diaframmi, + tempi!
Se dovrai fare foto a qualcosa in movimento con la yashica non ce la farai mai...non puoi regolare un tempo rapido di scatto e neppure hai un programma automatico che te lo imposti...
Nemmeno impostando la sensibilità a ISO 320 e l'apertura di diaframma a F2.8???
rikyxxx
Magari sì...ti assicuro che però dover toccare 2 paramentri x ridurre il tempo di esposizione...
....di dove sei? Ti interessa la mia Yashica?:D
Ma guarda che i programmi "sport" o "movimento" della altre digitali fanno esattamente la stessa cosa: impostano il diaframma alla massima apertura e alzano gli ISO al max.
Il programma "paesaggio" invece fa l'esatto opposto (cioè ISO basso, ovviamente se le condizioni di luce lo permettono, e diaframma al minimo di apertura). In più aumenta la saturazione dei colori.
Per il "ritratto" la macchina si comporta in questo modo: ISO "normale", diaframma bello aperto, contrasto basso.
E così via per gli altri... Insomma si tratta sempre di qualcosa che puoi ottenere settando in un certo modo le impostazioni della fotocamera.
Basta saperlo.
---
Ma alla fine sei soddisfatto o no dell'acquisto??? Non mi sembra...
Io la comprerei più che altro per due motivi:
1)ha il corpo in metallo (le mie vacanze non sono sempre all'insegna del confort...:D)
2)mio padre (che metterebbe metà dellla spesa...) ci vede poco da vicino e il monitor da 2.5" sarebbe l'ideale.
Cmq posso aspettare ancora qualche tempo, vediamo...
rikyxxx
Guarda, alla fine le foto le fa, e anche bene. Però io vengo da anni con reflex vecchio tipo, e non sapevo che la A70 era così "controllabile", o meglio pensavo che la yashica fosse più "controllabile"...sono stato traviato dalla descrizione di essedi della A70, e poi sono stato attratto dallo schermo lcd grande.
Alla fine sono soddisfatto, non la rivenderò.
Solo dico che a capire meglio com'era la A70 ci avrei pensato di più!
Anzi, per meglio dire...se vuoi controllo sulle foto che fai compra la Canon!
La yashica non ha neanche l'esposimetro!
Mi ha incu*ato (si fa per dire) il fatto che a luglio fosse appena uscita e non ci fossero recensioni on-line.
Adesso ce ne sono, per cui buona lettura!
Gurada, non è possibile che manchi l'esposimetro (non può scegliere l'accoppiata diaframma/tempo_esposizone "a caso!!!) sicuramente vuoi dire un'altra cosa...
Cmq grazie ancora per avermi parlato della tua esperienza.
Ne terrò conto.
rikyxxx
P.S.
Sono di Milano :D
No, dammi retta, non manca l'esposimetro (quello che legge la luce), hai presente le reflex? Ecco, manca la stanghetta nell'obiettivo che ti dice se è luminosa a sufficienza o no! C'è una lucina che si accende quando è sottoesposta. Poi manca un indicatore luminoso x l'autofocus di notte, esposizioni a tempo lungo sono solo 2,4,6,8 secondi, sulla A70 arrivano fino a 15 con molti valori.
Ok, ora ho capito... O meglio, immagino (non ho una reflex "chimica"...)
Non vorrei dire una cavolata ma non mi risulta che le fotocamere digitali abbiano una tale "stanghetta" in quanto il monitor LCD, che mostra in tempo reale il livello di luminosità dello scatto, assolve già al meglio tale funzione.
Tanto è vero che delle innumerevili review che ho letto non mi sembra di aver mai visto nulla del genere; di sicuro non sulla A70 (a meno che abbiano evitato di mostrarlo nelle 3 recensioni di steve-digicams, dcresource e dpreview...).
Cmq quello che dici mi induce a credre che forse tu abbia un po' sbagliato acquisto... Se desideravi una fotocamera completamente manuale allora avresti fatto meglio ad andare sulla A70.
Vuol dire che mi venderai la yashica a un prezzo stracciato :mc: :sofico:
rikyxxx
...e no caro, la yashica vale i soldi che costa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.