PDA

View Full Version : Conoscere Debian GNU/Linux


Redazione di Hardware Upg
04-07-2003, 08:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10314.html

Debian è una tra le più conosciute distribuzioni, apprezzata per alcuni suoi aspetti di essenzialità e rigore; vi proponiamo un breve articolo che presenta in linea di principio le caratteristiche di Debian

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mainas
04-07-2003, 08:16
...magari è la volta buona che provo ad installarla...
Grazie Boneschi!

Alevalent
04-07-2003, 08:44
me l'ha installata un mio amico... non ci capisco una ma**a e non ho tempo per imparare :mad:

HEGOM
04-07-2003, 08:48
ciao
qualcuno sa se ci sono problemi con la rilevazione di 'modem' ISDN interni?

grazie

aventrax
04-07-2003, 10:24
Non esistono autorilevazioni in debian, devi configurartelo tu.

T_M_P
04-07-2003, 10:34
Toh guarda... Ma non erano tutti contro Windows?
Winzozz di qui, che schifo di la, M$ ladra ecc..

Eppure non sono capaci di usare linux..

Ma perchè se la gente una Windows lo denigra e non ha nemmeno provato Linux?

Cmq, speriamo che la concorrenza continui!!

P.S. Non parlo di voi 3 (Mainas, Alevalent e Hegom), è solo un discorso generale.. :-)

roottwo
04-07-2003, 10:39
La debian é famosa da anni come la migliore e più stabile distribuzione linux in circolazione. Peccato sia anche la più complessa ed usata perlopiù da esperti. Alevalent se vuoi imparare ti consiglio mandrake o suse. Io ho la suse 8.0 e 8.1 e solo con quelle per far funzionare tutto a dovere ci impazzisco, figuriamoci con la debian.

Mainas
04-07-2003, 10:48
e secondo me non c'è da impazzire... l'unica cosa su cui ho dovuto smanettare io è stato il modem isdn, ora devo riprovare e cimentarmi con l'adsl... comunque l'installazione della suse, con Yast2, è semplice e intuitiva (e fa "tutto" da sè...) come un'installazione M$

Tecnico!!
04-07-2003, 11:11
Beh devo dire che ho installato sia la Mandrake 9 che la ultima Red Hat, mandrake è come mettere su windows una semplicità assurda un enorme passo avanti rispetto la 8, la red hat è stato leggermente più complesso, ma nulla di spaventoso, sono soluzioni ideali per un uso tipicamente desktop, provate non fatevi spaventare!!!! l'inizio è stato un pò duro ma solo per questioni di abitudini, basta smanettare e tenere accesso il cervello, e neanche farete caso che non siete su WinZOZ escluso la mancanza degli ultimi giochi.
Fantastico per iniziare e ladistro Knoppix, si avvia da cd senza installazione, presoci la mano ho messo Mandrake 9, e provato Red Hat. Provateci è bello!!

ErPazzo74
04-07-2003, 11:35
x T_M_P:
dalle esperienze che gli altri hanno illustrato si vede come l'ideale x iniziare linux non e' la debian, la debian e' la distro degli Hacker, x quello la gente non la vede di buon occhio. Per iniziare come altri hanno scritto sono meglio le altre, io preferisco la Suse che e' facile ma volendo se ti girano ti da il controllo quasi assoluto, cioe' puoi tranquillamente cambiare gli script di configurazione con vi senza imputtanare il sistema.
Per cui concludendo la Debian e' un punto di arrivo nel mondo linux e non di partenza, sicuramente se devi fare un sito o un cluster o altro dovresti usare la debian, un altro mondo!
La gestione dei pacchetti e' fantastica e permette l'aggiornamento automatico di tutto, quasi ai livelli di FreeBSD!

X Fabio Boneschi:
e' vero che la stable ha pacchetti vecchi ma esiste anche la Testing e la "Unstable" (che e' stabile in pratica come le varie suse & co se non di +!).
Io raccomanderei la testing a chi si vuol avvicinare a Debian, pacchetti nuovi e stabilita' elevata.
Aggiungo che tutte le versioni Debian sono facilmente scaricabili da un casino di mirror, potete sempre scaricare gli 11 CD della Unstable :D

Mainas
04-07-2003, 11:35
...di vedere la nuova distro Suse, la Linux Desktop... se è user-friendly la pro, figuriamoci questa...

S3N_
04-07-2003, 12:22
A febbraio mi riattivano l'adsl 10 giorni ripartiziono l'hd mettendo questa volta debian woody insieme a win2000.Dopo 7 giorni torno a partizionare ed elimino ogni traccia di M$ dai miei hd.
In questi 5 mesi il pc non l'ho mai spento, avrò riavviato si e no un 4-5 volte, ma solo perchè dovevo cambiare kernel oppure perchè facevo delle piccole modifiche che richiedevano il riavvio.Mai un rallentamento faciendo le stesse cose che facevo su windows... :eek:

Diablo cazador de hombres
04-07-2003, 12:43
......è un anno che con win xp non ho un crash di sistema che sia 1(acceso 24 ore su 24 con svariate applicazioni che girano in contemporanea), questo significa che un OS M$ se configurato correttamente con driver certificati, può risultare stabile e anche bello da vedere e user friendly. Quello che fa M$ non è tutto schifoso dai.....onore ad una azienda che è diventata leader del mercato e sa imparare dai propri errori......

S3N_
04-07-2003, 12:55
Originally posted by "Diablo cazador de hombres"

......è un anno che con win xp non ho un crash di sistema che sia 1(acceso 24 ore su 24 con svariate applicazioni che girano in contemporanea), questo significa che un OS M$ se configurato correttamente con driver certificati, può risultare stabile e anche bello da vedere e user friendly. Quello che fa M$ non è tutto schifoso dai.....onore ad una azienda che è diventata leader del mercato e sa imparare dai propri errori......

Pemettimi di dubitare di quello che dici...winxp acceso 24 su 24 (e già che non fai riavvii con un sistema M$ mi sembra strano) e non hai mai rallentamenti??
Dico questo perchè winxp l'ho usato per più di un anno e quando lo tenevo su per più di una settimana facendo girare applicazioni abbastanza pesanti andava in palla e doveva scattare il riavvio.
Per quanto riguarda i driver certificati, posso solo dire che uso debian unstable che ha pacchetti non ufficiali, figuriamoci se avessi la versione stable.
Mah....comunque ognuno ci installa un pò ciò che vuole sui suoi hd :) ... copyright permettendo! :D :D

Diablo cazador de hombres
04-07-2003, 12:59
....xp non è un OS server, comunque ti confermo, va che è un piacere.
Linux va bene x fare il server: è gratis, è stabile, cosa vuoi di +? però dai clienti installo ancora M$ così se ci sono problemi ho alle spalle una ditta e non un forum. Poi ognuno fa la scelta che ritiene + opportuna, in casa metterei un Linux per server ma me lo sistemo io, il cliente è un altro paio di maniche.

S3N_
04-07-2003, 13:13
Concordo, per la distribuzione di massa M$ è ancora la scelta che procura meno problemi...ai rivenditori. :)

Nightwish
04-07-2003, 13:23
Io uso Debian e ho iniziato con Debian! La prima volta non mi andava niente e ho provato a mettere la Mandrake. Ha fatto tutto da sola, l'ho usata 2giorni e poi l'ho tolta subito per rimettere Debian. L'ho tolta, no perche non era bella, ma perche non avrei imparato niente e infatti sono contento di averlo fatto! Per chi dice che la Debian e difficile da configurare, li do ragione solo se fa il confronto con suse o mandrake o redhat, ma se leggi bene anche una piccola guida o anche le cose che ti chiede durante l'installazione si installa senza problemi. L'unica cosa in piu da fare e sapere che hardware hai per mettere i moduli giusti nel kernel.

Ciao a tutti!

Cracker
04-07-2003, 13:49
ma usare un correttore ortografico e' troppo difficile?

cdimauro
04-07-2003, 21:34
Anch'io lo scorso anno ho tenuto il mio computer, con XP, acceso 24h/24 a scaricare roba da E*nline (fino a 32Mb/s), e oltre a ciò continuavo a sviluppare i miei programmi e a provare degli emulatori. Non ho avuto problemi di rallentamenti...

cnc76
05-07-2003, 21:58
bhè....in questo momento ho 3 PC.

Uno sempre acceso con winXP...che mi fa da server....(c'è winXP perchè è il PC che usa il babbo che non capisce niente di computer)

Secondo PC c'è winME, WinXP, Linux Mandrake 9.1.

Sul terzo PC (un vecchio k6-200) uso la Debian 3.0.

Ognuno è adatto per fare una cosa diversa dall'altro.

Per quel che riguarda la mia esperienza posso dire:

Con SCANNER USB trust 19200, inizialmente non c'erano i driver di winXP e non era possibile usarlo sotto tale sistema operativo. Cmq, anche adesso per fare l'installazione è necessario cambiare una key dei registri altrimenti non funziona.
Sotto Linux non ha installato NIENTE. Ho attaccato il cavo....(non ha fatto niente...) sono andato nel programma di scanner....e funzionava subito.

Mi sono fatto prestare una macchina fotografica digitale della Kodak. Sotto winxp NON funziona. Scarico i driver dal sito...e non funziona lo stesso.

La metto sotto linux.....la riconosce subito e va. (sarà un caso).
(Per la "parcondicio" ho avuto grossi problemi a configurare la scheda sonora (uscita digitale e decodifica AC3) e la scheda acquisizione video sotto linux.....rispetto l'estrema facilità che ho riscontrato sotto Windows.

Per quel che riguarda la Debian è bellissima a mio parere....ma indubbiamente richiede un certo livello di preparazione per la configurazione ottimale del proprio hardware. Sono daccordo con chi afferma che la Debian sia più un punto di arrivo dell'utente linux piuttosto che un punto di partenza. Personalmente sono riuscito a configurarla bene solo dopo quasi un anno di uso di Linux con distribuzioni più user-friendly.

bye by CNC

OninO
05-07-2003, 22:15
Di solito uso Mandrake. Facile da installare, facile da usare, etc etc. Ma Mandrake non è affatto esente da difetti. L'rpm manager della 8 era bellissimo, mi piaceva. ora invece l'hanno diviso: c'è l'installer e il remover. Perchè? Secodo, Mandrake non usa il kernel "originale" (non so se le altre distribuzioni lo modificano a loro piacimento). Quindi ogni volta che compilavo un nuovo kernel era una gran rottura di ... Debian a quanto ne so è 'unica che usa il kernel così come mamma Linus l'ha fatto. E questo è una gran bella cosa. Ho Provato a installare Debian, allora, ma non mi funzionava il suono, alcune periferiche non venivano riconosciute al volo...dovevo perdere troppo tempo e il tempo è danaro. Sono quindi ritornato a Mandrake. Lo stesso ragionamento lo fanno in molti. Debian serve solo a chi è già padrone di linux e non potrà mai espandersi.

Io di crash con XP ne ho avuti (ci mancherebbe altro :) ) ma sono convinto che è un SO valido, lo è per la maggior parte degli utenti dei PC.

FrancescoIo
06-07-2003, 03:15
Originally posted by "Diablo cazador de hombres"

......è un anno che con win xp non ho un crash di sistema che sia 1(acceso 24 ore su 24 con svariate applicazioni che girano in contemporanea)......

Viva Linux abbasso Win, viva Win abbasso Linux, ma state attenti che ritorna la Apple!!

cdimauro
06-07-2003, 08:21
Quando? :sofico:

E poi sei sicuro che sarà di nuovo competitiva come rapporto prezzo/prestazioni? Li hai letti i messaggi sui nuovi Mac nei thread che si sono aperti? :rolleyes:

FrancescoIo
06-07-2003, 22:39
Originally posted by "cdimauro"

Quando? :sofico:

E poi sei sicuro che sarà di nuovo competitiva come rapporto prezzo/prestazioni? Li hai letti i messaggi sui nuovi Mac nei thread che si sono aperti? :rolleyes:

Certo, per l'appunto, c'erano diversi utenti entusiasti.
Mi rendo conto che per un patito il PC è come un motorino, e mi rendo conto che i patiti di PC non possano apprezzare un Mac perchè è abbastanza chiuso, non trovi facilmente il software piratato ( e!!diciamolo!!non è FREEEE ), non costa poco, e non permette di fissarsi e sognare su aspetti tecnologici e soddisfare un'incessante fregola di prestazioni velocistiche ( quello che compri, hai ), ma penso che quando l'informatica sarà diffusa in ogni famiglia, nella totalità, nessuno vorrà smanettarci come fosse il motorino, appunto, vorranno una scatola che funzioni sempre e faccia quello che vogliono ( un Mac appunto ), non si sogneranno di metterci le mani dentro e nessuno si crederà così figo ed esperto da fare di meglio ( ok ok, passeranno al pc allora, per carità ).
Chiaramente questa è una mia congettura, per questo sono intervenuto, mica per dimostrare che ciò che dico è vero, è troppo complicato e non so neanche fino a quale punto, ma nonostante questo non mi accontento delle cose semplicistiche.
Io conosco Linux dalla SlackWare della Iggdrasil, non sono un padre eterno come potrebbe pensare un eventuale padre eterno che mi legga, per carità, semplicemente ho cominciato presto, però mi sono veramente stufato sia di Bill che di Linus, e sono diventato finalmente un Mac User! e non ti dico la sorpresa quando ho scoperto che sotto c'è un BSD open source.

Vediamo che succede.

Saluti

cdimauro
06-07-2003, 23:28
Originally posted by "FrancescoIo"



Certo, per l'appunto, c'erano diversi utenti entusiasti.

I Mac user. ;)


Mi rendo conto che per un patito il PC è come un motorino, e mi rendo conto che i patiti di PC non possano apprezzare un Mac perchè è abbastanza chiuso

Diciamo che i patiti (e non) di PC preferirebbero un po' di sana concorrenza anche nel campo Mac, per non venire dissanguati (o defraudati) soltanto per comprare dell'hardware che, tra l'altro, trovi già per buona parte al mercato sotto casa...

, non trovi facilmente il software piratato ( e!!diciamolo!!non è FREEEE ),

Ehm. Il software piratato lo trovi tranquillamente anche per i Mac... ;)

non costa poco,

Più o meno siamo là: quanto costa Photoshop per Mac? Più della versione per PC?

e non permette di fissarsi e sognare su aspetti tecnologici e soddisfare un'incessante fregola di prestazioni velocistiche ( quello che compri, hai ),

Strano: i canti di gioia e lodi che ho sentito in questi ultimi tempi dai Mac-ofili mi sembravano esaltare proprio le prestazioni velocistiche... Sarà stata una mia impressione? :D

ma penso che quando l'informatica sarà diffusa in ogni famiglia, nella totalità, nessuno vorrà smanettarci come fosse il motorino, appunto, vorranno una scatola che funzioni sempre e faccia quello che vogliono ( un Mac appunto ), non si sogneranno di metterci le mani dentro e nessuno si crederà così figo ed esperto da fare di meglio ( ok ok, passeranno al pc allora, per carità ).

Mah. Mio zio a 70 anni suonati ha iniziato a usare il computer con Windows 98. Poi gli ho messo XP. Non s'è mai lamentato più di tanto. Naviga su internet, gioca in borsa, si gestisce la posta elettronica, visualizza e stampa le foto dei suoi nipoti che gli arrivano via email, ecc. ecc.

E non è che sia una persona fuori dal comune, anzi: ha vissuto in Argentina, poi negli Stati Uniti e soltanto adesso che è in pensione s'è trasferito in Italia, per cui ha un po' difficoltà con l'italiano (conosce molto meglio lo spagnolo e l'inglese, ovviamente).

S'arrangia. Su un PC e con Windows.

Questo per farti un esempio, ma potrei elencarti tutte le persone che sono partite totalmente a digiuno e che Windows riescono ad essere produttivi, a seconda delle esigenze personali...


Chiaramente questa è una mia congettura, per questo sono intervenuto, mica per dimostrare che ciò che dico è vero, è troppo complicato e non so neanche fino a quale punto, ma nonostante questo non mi accontento delle cose semplicistiche.

Beh, dipende al contesto: a volte le cose più semplici sono anche le migliori... :)

Comunque il tuo concetto è chiaro.


Io conosco Linux dalla SlackWare della Iggdrasil, non sono un padre eterno come potrebbe pensare un eventuale padre eterno che mi legga, per carità, semplicemente ho cominciato presto, però mi sono veramente stufato sia di Bill che di Linus, e sono diventato finalmente un Mac User!

Ma uno a cui non sta bene né Bill né Linus né Jobs, ha qualche possibilità di sopravvivere in questo settore? :D

e non ti dico la sorpresa quando ho scoperto che sotto c'è un BSD open source.

Per forza: dopo una vita passata da Apple ad illudere i suoi utenti promettendogli il s.o. rivoluzionario, alla fine è dovuta ricorrere ad uno scritto da altri. :rolleyes:

Forse in pochi ricorderanno i proclami su Copland, Rapsody, ecc...


Vediamo che succede.

Saluti

Infatti stiamo tutti aspettando che qualcosa spunti sul mercato...

FrancescoIo
07-07-2003, 01:39
Originally posted by "cdimauro"



I Mac user. ;).

Leggi meglio :)

Originally posted by "cdimauro"


Diciamo che i patiti (e non) di PC preferirebbero un po' di sana concorrenza anche nel campo Mac, per non venire dissanguati (o defraudati) soltanto per comprare dell'hardware che, tra l'altro, trovi già per buona parte al mercato sotto casa...


Certo, concorrenza solo per farti spendere soldi per qualcosa che non ti serve dall'utilità marginale ininfluente.

Originally posted by "cdimauro"


Ehm. Il software piratato lo trovi tranquillamente anche per i Mac... ;)


Ecco, questo a me non solo non risulta, ma le lamentele dei fissati del PC a proposito di Mac che io ho sentito riguardano per l'appunto il fatto che non c'è roba piratata, e che in generale non c'è software, per esempio file sharing ( che anche io temevo ed ho scoperto essere spudoratamente falso ).
Sarà vero quello che dici per la roba piratata, dipenderà anche da dove scrivi, ma io preferisco non averne a che fare.

Originally posted by "cdimauro"


Più o meno siamo là: quanto costa Photoshop per Mac? Più della versione per PC?


Io parlavo dell'acquisto.

Originally posted by "cdimauro"


Strano: i canti di gioia e lodi che ho sentito in questi ultimi tempi dai Mac-ofili mi sembravano esaltare proprio le prestazioni velocistiche... Sarà stata una mia impressione? :D


Ecco, sapevo che avresti frainteso, si vede che è una cosa troppo sottile da capire. Vuoi mettere i canti di gioia loro contro la costante fissazione ossessiva e compulsiva di avere sempre la macchina più veloce con la scheda video più veloce con la cpu più veloce? Ecco, sono due cose diverse; senza parlare degli overclockers e del raffreddamento ad acqua!!!
Per carità, se uno ha queste manie se le tenga, posso anche condividerle in parte, ma ritengo gli si dia troppa importanza per un pc che deve stare su una scrivania, o ancora peggio in una casa ( dove io vedo il macintosh o niente, vaglielo dire a mia mamma di mettere le mani nel registro di sistema, ah ah!! è ancora lì che cerca!! )
Insomma, non mi sembrava un ragionamento così sottile!

Originally posted by "cdimauro"


Mah. Mio zio a 70 anni suonati ha iniziato a usare il computer con Windows 98. Poi gli ho messo XP. Non s'è mai lamentato più di tanto. Naviga su internet, gioca in borsa, si gestisce la posta elettronica, visualizza e stampa le foto dei suoi nipoti che gli arrivano via email, ecc. ecc.


XP tra l'altro è il sistema che la MS usa per coltivarsi gli hackers in casa ( dato che ora tutti i ragazzini brufoli e coca-cola vivono sul pinguino ) dontandolo niente popò di meno che dei raw-socket, nonostante non sia un fanatico integralista talebano, io non userei MAI quel sistema operativo, preferisco 2000 e 98.

Hai un nonno hacker ? :) :) :)

Originally posted by "cdimauro"


Beh, dipende al contesto: a volte le cose più semplici sono anche le migliori... :)


Non hai capito di nuovo, intendevo dire che un ragionamento semplice non giustifica che sia vero ( anzi, conscono qualcuno che credendosi furbo, per paura di incasinarsi, usando questo schema, si incasina alla grande! ).

Originally posted by "cdimauro"


Comunque il tuo concetto è chiaro.


Okkkk!

Originally posted by "cdimauro"


Ma uno a cui non sta bene né Bill né Linus né Jobs, ha qualche possibilità di sopravvivere in questo settore? :D


Uh! Questo è vero, beh dicono che il numero 3 è il migliore per segliere!

Originally posted by "cdimauro"


Per forza: dopo una vita passata da Apple ad illudere i suoi utenti promettendogli il s.o. rivoluzionario, alla fine è dovuta ricorrere ad uno scritto da altri. :rolleyes:


Ah si, perchè credi che MS non l'abbia mai fatto ( Ha copiato dalla Apple che a copiato dalla Xerox che, poi non so ) ? che sia candida e pura, lei, sì, è la vera innovatrice? e credi che adottare un progetto open source, con tutta la retorica e gli ideali che oggi vanno tanto di moda, sia una cosa così negativa?

Originally posted by "cdimauro"


Infatti stiamo tutti aspettando che qualcosa spunti sul mercato...

Aspetterai molto a lungo :D,
Saluti
Francesco

cdimauro
07-07-2003, 06:59
Originally posted by "FrancescoIo"



Leggi meglio :)

Qualche utente si sarà lasciato impressionare dai primi numeri, ma cosa da poco, e poi i numeri sono stati falsati da Apple, come ampiamente riportato...


Certo, concorrenza solo per farti spendere soldi per qualcosa che non ti serve dall'utilità marginale ininfluente.

No, è che non è bello pagare le STESSE cose che compri per un pc ad un prezzo maggiorato. Qual è la differenza fra un Mac e un PC adesso? Piastra madre, processore, chipset e case, essenzialmente. E solo per questo un computer deve costarti il doppio?


Ecco, questo a me non solo non risulta, ma le lamentele dei fissati del PC a proposito di Mac che io ho sentito riguardano per l'appunto il fatto che non c'è roba piratata, e che in generale non c'è software, per esempio file sharing ( che anche io temevo ed ho scoperto essere spudoratamente falso ).

Questa è soltanto paura generata dalla non conoscenza: nel mondo PC è facile trovare roba piratata, mentre il Mac è un mondo sconosciuto. Ecco il perché di questa fobia. Ma basta cercare e si trova veramente di tutto...


Sarà vero quello che dici per la roba piratata, dipenderà anche da dove scrivi, ma io preferisco non averne a che fare.

Non dipende da dove scrivi, ma da come si cerca.

Poi, se tu non vuoi averci a che fare è giustissimo, ma è un altro discorso... ;)


Io parlavo dell'acquisto.

Perché è difficile acquistarlo?


Ecco, sapevo che avresti frainteso, si vede che è una cosa troppo sottile da capire. Vuoi mettere i canti di gioia loro contro la costante fissazione ossessiva e compulsiva di avere sempre la macchina più veloce con la scheda video più veloce con la cpu più veloce? Ecco, sono due cose diverse; senza parlare degli overclockers e del raffreddamento ad acqua!!!

Diciamo che i PCisti sono abituati ad essere bombardati da continui annunci di nuovo hardware, mentre per i Mac user i cambiamenti avvengono col contagocce, per cui giocoforza sono costretti ad accontentarsi di quello che hanno.

In ogni caso, il tuo ragionamento non vale per la massa: buona parte della gente compra un PC e se lo tiene per anni. Una piccola fetta è affetta (!) da mania di upgrade e overclocking, ma non puoi pretendere di fare di tutta l'erba un fascio, anzi!


Per carità, se uno ha queste manie se le tenga, posso anche condividerle in parte, ma ritengo gli si dia troppa importanza per un pc che deve stare su una scrivania, o ancora peggio in una casa ( dove io vedo il macintosh o niente, vaglielo dire a mia mamma di mettere le mani nel registro di sistema, ah ah!! è ancora lì che cerca!! )
Insomma, non mi sembrava un ragionamento così sottile!

Sarà sottile, ma non puoi comunque generalizzare. Comunque capisco il tuo ragionamento e lo apprezzo.


XP tra l'altro è il sistema che la MS usa per coltivarsi gli hackers in casa ( dato che ora tutti i ragazzini brufoli e coca-cola vivono sul pinguino ) dontandolo niente popò di meno che dei raw-socket, nonostante non sia un fanatico integralista talebano, io non userei MAI quel sistema operativo, preferisco 2000 e 98.

Hai un nonno hacker ? :) :) :)

No, ma è dato di firewall a sua insaputa. ;)


Ah si, perchè credi che MS non l'abbia mai fatto ( Ha copiato dalla Apple che a copiato dalla Xerox che, poi non so ) ? che sia candida e pura, lei, sì, è la vera innovatrice?

Un conto è copiare l'interfaccia grafica, tutt'altra cosa millantare cose che poi non è riuscita ad ottenere, per cui poi ha dovuto prendere in blocco un progetto esistente, con tanto di sorgenti, e metterci sopra una bella interfaccia grafica...

e credi che adottare un progetto open source, con tutta la retorica e gli ideali che oggi vanno tanto di moda, sia una cosa così negativa?

No, ma ripeto: per ANNI che Apple ha illuso i suoi utenti dicendo di lavorare a progetti rivoluzionari, che poi si sono rivelati una bolla di sapone. Quando ha visto che non era capace, ha preferito accorciare la strada e affidarsi ad un progetto già esistente.

Non ho nulla da dire sul progetto open source di per sé: è stato l'attegiamento di Apple che mi ha dato fastidio...


Aspetterai molto a lungo :D,
Saluti
Francesco

Sono molto paziente... ;)

tatatos
07-07-2003, 11:05
Per uptime di una macchina si intente il tempo trascorso tra un riavvio del sistema e il successivo.

Se dite che tenete XP acceso 24h su 24 senza mai riavviare significa che non avete applicato mai nessuna patch di Windows Update, dunque avete un sistema molto insicuro.
Con Linux, a meno di dovere aggiornare il kernel, in genere non capita mai di dover riavviare. Ho un server con un uptime di circa 182 gg. Il precedente uptime era stato di oltre un anno. Tra i due c'è stato solo lo spostamento fisico della macchina alla nuova sede.

Nota bene che per una workstation l'uptime non è un parametro molto significativo e il fatto che Windows debba riavviare più spesso di Linux è un problema di architettura software più che di stabilità. Sulla stabilità possiamo scannarci citando a piacere cifre non verificabili. Il fatto che XP vada riavviato quando si applicano certe patch e Linux no è oggettivo.

Se un sistemista NT mi dice di non avere mai riavviato il sistema lo licenzio: significa che non applica le patch.

cdimauro
07-07-2003, 12:30
Sotto questo punto di vista hai pienamente ragione, non c'è che dire (anche se non tutti gli aggiornamenti ti forzano ad un riavvio della macchina...)

In futuro le cose potrebbero anche migliorare per Windows: siamo passati dai 9x, che richiedevano un riavvio al più piccolo cambiamento, a XP che li ha ridotti al minimo, soprattutto quando si devono installare i driver delle periferiche...

Peach1200
07-07-2003, 12:46
...l'ho provata stamattina per caso: sono rimasto STUPEFATTO!!!:o
Nn necessita di HDD, configura tutto automaticamente ed è estremamente user-friendly!!

...adesso mi è venuta voglia di approfondire: penso che mi acchiapperò la Mandrake 9.1...;)

Peach1200
07-07-2003, 12:48
...ehm, scustae, prima ho sbagliato faccina dopo lo STUPEFATTO!!;)

FrancescoIo
10-07-2003, 17:28
Originally posted by "cdimauro"


No, è che non è bello pagare le STESSE cose che compri per un pc ad un prezzo maggiorato. Qual è la differenza fra un Mac e un PC adesso? Piastra madre, processore, chipset e case, essenzialmente. E solo per questo un computer deve costarti il doppio?


Non fissarti sull'hardware ( sennò per me vale il discorso PC=MOTORINO ), non devi calcolare le traiettorie per bombardare l'Iran :), non userebbero cmq un PC per farlo, hai provato ad usare un Macintosh con Mac OS X ?

Originally posted by "cdimauro"


Questa è soltanto paura generata dalla non conoscenza: nel mondo PC è facile trovare roba piratata, mentre il Mac è un mondo sconosciuto. Ecco il perché di questa fobia. Ma basta cercare e si trova veramente di tutto...


Sì è vero.

Originally posted by "cdimauro"


Non dipende da dove scrivi, ma da come si cerca.


E' vero, ma è anche vero che io non installerei mai niente per il mio mac scaricato da WinMx, non mi fido minimamente, mi fiderei al massimo di un ipotetico pirata che conoscessi di persona, e comunque non accetto la cultura dell'illegalità, le faccende aumma aumma e le amicizie di comodo ( per la serie "sì è un mio amico e mi passa questo, quest'altro e quell'altro" )

Originally posted by "cdimauro"


Perché è difficile acquistarlo?


Hai visto i prezzi? Mica scherzano, ma se ti serve, è tutto ripagato.

Originally posted by "cdimauro"


Diciamo che i PCisti sono abituati ad essere bombardati da continui annunci di nuovo hardware, mentre per i Mac user i cambiamenti avvengono col contagocce, per cui giocoforza sono costretti ad accontentarsi di quello che hanno.


Guarda, non ne conosco moltissimi, ma penso che superato un GAP si accontentino per un bel pò, così come secondo me è giusto, poi i fissati devono rendersi conto di essere tali e di non ossessionare il prossimo.

E non credo proprio che si accontentino di quello che hanno, credo che invece siano fieri.
Originally posted by "cdimauro"


In ogni caso, il tuo ragionamento non vale per la massa: buona parte della gente compra un PC e se lo tiene per anni. Una piccola fetta è affetta (!) da mania di upgrade e overclocking, ma non puoi pretendere di fare di tutta l'erba un fascio, anzi!


Sarà che sono un tecnico ma la fetta io la percepisco molto ampia e snob ( eh, quanto snob potrebbe sembrare un MacUser ), non voglio fare di tutta un'erba un fascio ma vedo che è una cosa automatica e necessaria, se hai un PC o diventi uno smanettone, un MECCANICO ( e poi ti fai tirare dentro all'ossessione di avere l'hw nuovo, perchè puoi constatare obiettivamente l'obsolescenza - molto più veloce di quella della Apple ) o PAGHI un "MECCANICO".

Originally posted by "cdimauro"


Sarà sottile, ma non puoi comunque generalizzare. Comunque capisco il tuo ragionamento e lo apprezzo.


:):):)

Originally posted by "cdimauro"


Un conto è copiare l'interfaccia grafica, tutt'altra cosa millantare cose che poi non è riuscita ad ottenere, per cui poi ha dovuto prendere in blocco un progetto esistente, con tanto di sorgenti, e metterci sopra una bella interfaccia grafica...


Ok quando avrò tempo cercherò di informarmi.

Originally posted by "cdimauro"


No, ma ripeto: per ANNI che Apple ha illuso i suoi utenti dicendo di lavorare a progetti rivoluzionari, che poi si sono rivelati una bolla di sapone. Quando ha visto che non era capace, ha preferito accorciare la strada e affidarsi ad un progetto già esistente.


eheh mi ricorda qualcosa che non c'entra niente: la new economy!!!

Originally posted by "cdimauro"


Non ho nulla da dire sul progetto open source di per sé: è stato l'attegiamento di Apple che mi ha dato fastidio...


OK

Originally posted by "cdimauro"


Sono molto paziente... ;)

Grazie mille ciao!!

cdimauro
10-07-2003, 23:15
Originally posted by "FrancescoIo"



Non fissarti sull'hardware ( sennò per me vale il discorso PC=MOTORINO ),

E perché no? Forse te lo regalano? ;)

non devi calcolare le traiettorie per bombardare l'Iran :), non userebbero cmq un PC per farlo,

E chi dice che non lo facciano? Sei mai stato in base militare? Sai quali computer e s.o. utilizzano nella stragrande maggioranza? Prova ad immaginare... ;)

hai provato ad usare un Macintosh con Mac OS X ?

Mi sembrava fosse evidente dai miei precedenti messaggi... ;)


E' vero, ma è anche vero che io non installerei mai niente per il mio mac scaricato da WinMx, non mi fido minimamente, mi fiderei al massimo di un ipotetico pirata che conoscessi di persona, e comunque non accetto la cultura dell'illegalità, le faccende aumma aumma e le amicizie di comodo ( per la serie "sì è un mio amico e mi passa questo, quest'altro e quell'altro" )

Queste sono tue personalissime opinioni e le rispetto, ma il discorso era un altro: il software pirata si trova anche per Mac... ;)


Hai visto i prezzi? Mica scherzano, ma se ti serve, è tutto ripagato.

Idem per le versioni per PC: pensi forse che te le regalino?


Guarda, non ne conosco moltissimi, ma penso che superato un GAP si accontentino per un bel pò, così come secondo me è giusto, poi i fissati devono rendersi conto di essere tali e di non ossessionare il prossimo.

E non credo proprio che si accontentino di quello che hanno, credo che invece siano fieri.

Anche chi compra un PC si accontenta per un po', e soltanto i fissati seguono costantemente gli aggiornamenti.

La situazione, come vedi, è esattamente la stessa, ma con la differenza che almeno un PC lo si può aggiornare in qualsiasi momento potendo scegliere su un ventaglio di soluzioni a dir poco enorme rispetto a quello per Mac...


Sarà che sono un tecnico ma la fetta io la percepisco molto ampia e snob ( eh, quanto snob potrebbe sembrare un MacUser ), non voglio fare di tutta un'erba un fascio ma vedo che è una cosa automatica e necessaria, se hai un PC o diventi uno smanettone, un MECCANICO ( e poi ti fai tirare dentro all'ossessione di avere l'hw nuovo, perchè puoi constatare obiettivamente l'obsolescenza - molto più veloce di quella della Apple ) o PAGHI un "MECCANICO".

Mi spiace, ma lavoro da anni un negozio di computer, e posso dirti che raramente chi ha acquistato un pc da noi torna dopo poco tempo per effettuare un upgrade.

La stessa cosa te la potranno confermare tanti altri rivenditori, fatta eccezione per gli fanatici, come già detto...


Ok quando avrò tempo cercherò di informarmi.

Vedrai che le informazioni che troverai corrisponderanno a quello che ho già citato. Fortunatamente la storia non si può cancellare con un colpo di spugna... ;)


Grazie mille ciao!!

Di niente. :)

Ciao