daysleeper
03-07-2003, 19:14
Sperando che possa essere utile per chi come me non aveva nè manuale nè dischi d'installazione.
Allora inanzitutto devo dire che, nonostante abbia faticato a parlare con un tecnico, sono stato successivamente richiamato e ho apprezzato la qualità dell'assistenza HP, peraltro gratuita.
Di seguito illustrerò i passaggi fondamentali per configurare una stampante HP con scheda di rete integrata.
1) Settare i valori default della stampante.
Nel modello Laser 4050 si esegue tenendo premuto per 10 secondi il tasto "continua" all'accensione della macchina.
2) successivamente bisognerà stampare la pagina di configurazione tramite il display della stampante.
Precisamente:dal menu selezionare "menu informazioni" poi da elementi selezionare "stampa configurazione"
Da questa pagina si vedrà se la scheda di rete è funzionante e si leggerà l'indirizzo IP.
Successivamente, poichè l'IP è dinamico, cambiando ogni qualvolta si accende la macchina, bisognerà provvedere a renderlo statico.
Apriamo quindi Internet Explorer e digitiamo sulla barra degli indirizzi il numero IP scritto sulla pagina di configurazione stampata in precedenza.
A questo punto entreremo nel menu di configurazione della stampante.
Selezioniamo il tasto "Amministator" nel frame in alto a sinistra e di seguito clicchiamo in alto il tasto "configuration".
A questo punto settiamo il valore corrispondente alla stringa "TCP Configuration Type" su "manual" (di default troviamo il valore "Bootp"), scendiamo con lo scroll e clicchiamo il tasto "Apply".
Di seguito dovremo scaricare il software di configurazione della stampante (identico per tutte le stampanti HP con scheda di rete integrata)all'indirizzo www.hp.com/go/inpw_sw
Seguiamo quindi le istruzioni del wizard immettendo manualmente l'indirizzo Ip della stampante nella funzione "trova stampante".
Il wizard ci scaricherà automaticamente i driver dal sito Hp.
Se volete verificare la comunicazione tra il vostro pc e la stampante aprite DOS dopodichè digitate: ping (spazio) indirizzoIPdellastampante
Così dovrebbe funzionare.
Infatti funziona su tutti i 10 computer della rete tranne che sul mio....p@rca pu...na.... :muro: :muro: :mad: .....
Allora inanzitutto devo dire che, nonostante abbia faticato a parlare con un tecnico, sono stato successivamente richiamato e ho apprezzato la qualità dell'assistenza HP, peraltro gratuita.
Di seguito illustrerò i passaggi fondamentali per configurare una stampante HP con scheda di rete integrata.
1) Settare i valori default della stampante.
Nel modello Laser 4050 si esegue tenendo premuto per 10 secondi il tasto "continua" all'accensione della macchina.
2) successivamente bisognerà stampare la pagina di configurazione tramite il display della stampante.
Precisamente:dal menu selezionare "menu informazioni" poi da elementi selezionare "stampa configurazione"
Da questa pagina si vedrà se la scheda di rete è funzionante e si leggerà l'indirizzo IP.
Successivamente, poichè l'IP è dinamico, cambiando ogni qualvolta si accende la macchina, bisognerà provvedere a renderlo statico.
Apriamo quindi Internet Explorer e digitiamo sulla barra degli indirizzi il numero IP scritto sulla pagina di configurazione stampata in precedenza.
A questo punto entreremo nel menu di configurazione della stampante.
Selezioniamo il tasto "Amministator" nel frame in alto a sinistra e di seguito clicchiamo in alto il tasto "configuration".
A questo punto settiamo il valore corrispondente alla stringa "TCP Configuration Type" su "manual" (di default troviamo il valore "Bootp"), scendiamo con lo scroll e clicchiamo il tasto "Apply".
Di seguito dovremo scaricare il software di configurazione della stampante (identico per tutte le stampanti HP con scheda di rete integrata)all'indirizzo www.hp.com/go/inpw_sw
Seguiamo quindi le istruzioni del wizard immettendo manualmente l'indirizzo Ip della stampante nella funzione "trova stampante".
Il wizard ci scaricherà automaticamente i driver dal sito Hp.
Se volete verificare la comunicazione tra il vostro pc e la stampante aprite DOS dopodichè digitate: ping (spazio) indirizzoIPdellastampante
Così dovrebbe funzionare.
Infatti funziona su tutti i 10 computer della rete tranne che sul mio....p@rca pu...na.... :muro: :muro: :mad: .....