PDA

View Full Version : Piccola guida di configurazione stampanti HP scheda di rete


daysleeper
03-07-2003, 19:14
Sperando che possa essere utile per chi come me non aveva nè manuale nè dischi d'installazione.


Allora inanzitutto devo dire che, nonostante abbia faticato a parlare con un tecnico, sono stato successivamente richiamato e ho apprezzato la qualità dell'assistenza HP, peraltro gratuita.

Di seguito illustrerò i passaggi fondamentali per configurare una stampante HP con scheda di rete integrata.

1) Settare i valori default della stampante.
Nel modello Laser 4050 si esegue tenendo premuto per 10 secondi il tasto "continua" all'accensione della macchina.

2) successivamente bisognerà stampare la pagina di configurazione tramite il display della stampante.
Precisamente:dal menu selezionare "menu informazioni" poi da elementi selezionare "stampa configurazione"
Da questa pagina si vedrà se la scheda di rete è funzionante e si leggerà l'indirizzo IP.

Successivamente, poichè l'IP è dinamico, cambiando ogni qualvolta si accende la macchina, bisognerà provvedere a renderlo statico.

Apriamo quindi Internet Explorer e digitiamo sulla barra degli indirizzi il numero IP scritto sulla pagina di configurazione stampata in precedenza.

A questo punto entreremo nel menu di configurazione della stampante.
Selezioniamo il tasto "Amministator" nel frame in alto a sinistra e di seguito clicchiamo in alto il tasto "configuration".

A questo punto settiamo il valore corrispondente alla stringa "TCP Configuration Type" su "manual" (di default troviamo il valore "Bootp"), scendiamo con lo scroll e clicchiamo il tasto "Apply".

Di seguito dovremo scaricare il software di configurazione della stampante (identico per tutte le stampanti HP con scheda di rete integrata)all'indirizzo www.hp.com/go/inpw_sw

Seguiamo quindi le istruzioni del wizard immettendo manualmente l'indirizzo Ip della stampante nella funzione "trova stampante".
Il wizard ci scaricherà automaticamente i driver dal sito Hp.

Se volete verificare la comunicazione tra il vostro pc e la stampante aprite DOS dopodichè digitate: ping (spazio) indirizzoIPdellastampante

Così dovrebbe funzionare.

Infatti funziona su tutti i 10 computer della rete tranne che sul mio....p@rca pu...na.... :muro: :muro: :mad: .....

Matrixbob
28-09-2003, 10:00
> passaggi fondamentali per configurare una stampante HP
> con scheda di rete integrata.

per configurarla su che macchina ?!

I dati del mio problema sono:
1] Stampante Laser HP con IP
2] Server IBM Win2K Server
3] Client IBM con Win2k Pro

potresti darmi più una mano sul mio caso dato che mi sfugge su che macchina bisogna fare il lavoro che hai detto ?!
Io vorrei installare su tutti i client la stampante come stampante di rete, in modo da poter usare il Print Manager Plus per fare il quoting della pagine stampate.

Grazie, Ro.

daysleeper
29-09-2003, 15:33
Funzione praticamente su tutti i SO.
Win98
Win2000PRO
Win Xp.

Prova a seguire le istruzioni poi fammi sapere se hai trovato problemi.

Ciao

Matrixbob
29-09-2003, 16:14
Allora:

1] Quello che mi dici tu è di passare di PC in PC e ripetere l'operazione, giusto?!

2] Non vedo cosa c'è di meglio dal installarla localmente su ogni PC dandogli una porta di rete invece che LPT, etc ...
Anzi mi sembra peggiore quello che suggerisci dato che il locale ognuno ha il suo spooler, mentre in rete tutti andremo a caricare il printserver sulla stampante con porta di rete, giusto?!

3] Io vorrei installarla solo su una macchina (il server del laboratorio) e avere un print server li in modo da potergli aggiungere in SW x il quoting (conteggio) delle pagine che ogni utente stampa, in modo da mettere un limite o delle restrinzioni generiche.

Sono stato + chiaro ora?!

daysleeper
29-09-2003, 16:49
Originariamente inviato da Matrixbob
Allora:

1] Quello che mi dici tu è di passare di PC in PC e ripetere l'operazione, giusto?!

2] Non vedo cosa c'è di meglio dal instalarla localmente su ogni PC dandogli una porta di rete invece che LPT, etc ...
Anzi mi sembra peggiore quello che suggerisci dato che il locale ognuno ha il suo spooler, mentre in rete tutti andremo a caricare il printserver sulla stampante con porta di rete, giusto?!

3] Io vorrei installarla solo su una macchina (il server del laboratorio) e avere un print server li in modo da potergli aggiungere in SW x il quoting (conteggio) delle pagine che ogni utente stampa, in modo da mettere un limite o delle restrinzioni generiche.

Sono stato + chiaro ora?!

Allora...cerco di risponderti.
Per la prima domanda la risposta è si, ma ciò è dovuto al fatto che la nostra rete è composta da PC indipendenti, collegati tra di loro senza utilizzo di un server.

Puoi adottare due soluzioni.
1) Installarla su un computer locale e utilizzarlo come riferimento, come faresti con una normalissima stampante.
2) Installarla, tramite l'indirizzo IP della stampante, su ogni PC di rete

Penso che la tua soluzione sia la migliore anche se personalmente non ho provato non avendo alcun server nella rete...

Matrixbob
29-09-2003, 17:55
Originariamente inviato da daysleeper la nostra rete è composta da PC indipendenti, collegati tra di loro senza utilizzo di un server.

Sai cosa penso?!
Penso che il server serva soltanto per dare criteri di gruppo al momento della autentificazione dell'utente e ad autenticare l'utente, altro non so cosa faccia ... L:)L
Per questo volevo fargli fare da Print Server.

CMQ non so ancora se devo installarla in locale con porta USB in questo cavolo di server oppure posso installarla in locale usando la porta di rete sempre su questo server e renderla condivisa con tutti gli altri utenti.

Mi sorgono alcune domande:
... ma come fa a sapere che deve fare lui il print server ?!
... devo installare qualche SW particolare o gli si attiva il processo di spooling ed è costui il print server ?!

Matrixbob
01-10-2003, 21:18
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2308896#post2308896