View Full Version : Torvalds promette: tra poco il kernel 2.6
Redazione di Hardware Upg
03-07-2003, 17:21
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10318.html
Linus Torvalds ha affermato che tra pochi giorni sarà disponibile una release pre del kernel 2.6
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mezzelfo
03-07-2003, 17:44
MA VIENI!!!
el biondo
03-07-2003, 17:52
non vorrei che la frase:
IBM ha dichiarato che nei primi mesi del 2004 rilascerà sul mercato alcuni prodotti basati sul kernel 2.6, che quindi deve essere rilasciato da Torvalds & friends al più presto.
fosse indice di una trasformzione in atto nel mondo Linux. Mi suona un po' stonato il "dovere" rilasciare "al più presto" la release del kernel 2.6 da parte di Trovalds perché IBM ha dichiarato di voler rilasciare alcuni prodotti basati su di esso.
Forse la frase andava solo letta al contrario... ma io ho un po' paura che finisca l'idillio tra qualche anno...
Bene, ora iniziamo a ragionare.
Speriamo che anche le swhouse inizino a guardare con più interesse il pinguino.
carlettodj
03-07-2003, 19:13
E VAIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Originally posted by "el biondo"
ma io ho un po' paura che finisca l'idillio tra qualche anno...
è venuto il dubbio anche a me..
Ho grande fiducia nel "pinguino" :-)
bye by CNC
si sa che le cose belle finiscono, il pinguino ignorato quand'era nella fase embrionale, ora che e maturo per dare i suoi frutti diciamocelo fa gola a molti.
ErPazzo74
03-07-2003, 20:09
dai su che in fondo fa' gola proprio com'e' cioe' open altrimenti i codici IBM se li sogna....eppoi qualsiasi cosa ibm rialscera' basato sul kernel linux dovra' uscire GPL e anche noi lo avremo :D
ph03nixsk
03-07-2003, 20:21
...e poi, forse, inizieranno a farcelo pagare, in qualche modo...
...difficile che Linux arrivi a essere "per tutti" senza che ci venga poi chiesto di sborsare nulla...
come si dice dalle mie parti: "el can no mena a coa par gnent!" ("il cane non muove la coda per nulla")
-> nn sono come Pasquale del GF, sono in realtà veneto...
salut!
Se noti, i piu' interessati a Linux sono i grossi produttori di *hardware*, tipo IBM. A loro non frega nulla se il codice è opensource, perchè tanto ci guadagnano sull'hardware delle macchine che vendono, e per le quali probabilmente ottimizzano il codice. Io la vedo dura per tutte le distribuzioni Linux free, quelle che non contengono codice proprietario e che quindi sono liberamente distribuibili, tipo Debian, Redhat, Slackware... mentre invece Suse con le sue distro 'rese commerciali' aggiungendo codice proprietario e vendute a prezzi abbastanza onesti ha a mio parere ampi margini di sviluppo.
io proporrei di diventare azionisti della OSDL e della Digeo, se mr. Torvalds/Morton & friends continuano così altro che monopolio ... il caro Gates alla fine se lo dovrà comprare Linux o ... chiamare in tribunale mezzo mondo Gnu ... una cosa sicuramente é certa il vostro caro pc non soffrirà più come adesso ... preparatevi ... questo é solo l'inizio ... :))
I prezzi della SuSE(almeno la pro) sono + che onesti!
Sinceramente non riesco a capire tutta questa fretta di IBM. Lo sviluppo di software ha una gestazione abbastanza lunga, bisogna considerare la compatibilità verso il basso, e se lo stanno sviluppando adesso lo faranno sul kernel 2.5.74 (ultima release beta) o sulla 2.4.21 (ultima release stabile). Quindi mi pare strano che una azienda come IBM sviluppi qualcosa in base a qualcosa che ci sarà. Tutto questo considerando che lo sviluppo del kernel Linux è un pò anarchico. Magari dico una cazzata...
E il link alla notizia?
Ragazzi, se il + grande produttore di pc al mondo ha fretta, un motivo ci dovrà pur essere, e idem se Linus in persona un po' di tempo fa ha abbandonato tutto il resto per dedicarsi solo allo sviluppo del kernel perciò a mano di un mio abbaglio, il 2.6 dovrebbe essere una mezza rivoluzione (non so se ho detto una c@@@ta)
Tasslehoff
04-07-2003, 14:49
Originally posted by "ErPazzo74"
dai su che in fondo fa' gola proprio com'e' cioe' open altrimenti i codici IBM se li sogna....eppoi qualsiasi cosa ibm rialscera' basato sul kernel linux dovra' uscire GPL e anche noi lo avremo :DAttenzione, nessuno ha detto che IBM rilascerà software in GPL, molto più probabilmente IBM sta aspettando che esca il 2.6 in quanto tale kernel conterrà diversi moduli utilizzati dalle prossime release dei suoi prodotti.
Non so, per es migliore implementazione nativa nel kernel di moduli per l'ipv6; per es ora per il tunneling ipv6, ora come ora uno deve patchare un po' tutto per usare questa feature con feeswan, magari col 2.6 sarà integrato.
Da alcuni commenti sembra quasi che IBM sia un po' l'usurpatore dell'idilliaco mondo open source, ragazzi rendiamoci conto che se linux oggi è arrivato dov'è (creandosi una propria credibilità in ambiente professionale), lo si deve si a Linus e ai tanti che ci hanno messo anima e corpo, però molto di questo è stato possibile anche grazie a IBM che ha investito tantissimo in linux. E con questo non mi riferisco solo alle recenti pubblicità che abbiamo visto tutti, sono anni che IBM finanzia e fa parte dei team di sviluppo di praticamente tutti i pilastri linux, dal kernel ad apache, passando per samba e postfix...
BlackBug
04-07-2003, 16:37
Mio cugino ha 11 anni e usa winxp, gli spiegate che si deve imparare migliaia di comandi e che dopo averli imparati non potrà giocare a niente, spiegate la stessa cosa a mia madre che non potrà usare office e si dovrà adattare ad un surrogato qualsiasi o a mio padre che il cad non si potrà + usare e dovrà tornare sul tecnigrafo....convinti ancora che questi utenti passeranno a linux?Andiamo linux è x chi ci capisce molto, x chi ha l'abilità di configurarlo...l'utente medio ha bisogno di Windows...altra cosa Microsoft non fallirà mai e sapete xkè? xkè può distruggere la causa del suo fallimento senza sprecarsi + di tanto....w bill
Mezzelfo
04-07-2003, 20:14
Mai sentito parlare di Mandrake 9.1?
Ci sono diversi programmi che permettono di usare il Linux i giochi per Windows. Forse non sono facili da usare (mai provati) ma col tempo lo diventeranno di sicuro.
Open office nn credo che abbia nulla da invidiare a Office M$...
cdimauro
04-07-2003, 23:00
Access... :(
Originally posted by "BlackBug"
Microsoft non fallirà mai
probabilmente hai ragione
Originally posted by "BlackBug"
w bill
non lo so, non lo so.
pioppone
05-07-2003, 13:09
X alessar
"Se noti, i piu' interessati a Linux sono i grossi produttori di *hardware*, tipo IBM. A loro non frega nulla se il codice è opensource, perchè tanto ci guadagnano sull'hardware delle macchine che vendono, e per le quali probabilmente ottimizzano il codice."
Stai sbagliando IBM non e' soltanto un colosso di produzione hardware, ma e' anche una delle maggiori software house mondiali, certo non la si vede nel mercato consumer se non con 2 o 3 prodotti, ma nel mercato IT di software ne ha a bizzeffe.
non dimenticare che fino a un meno di un ventennio fa IBM veniva chiamata THE BIG BLUE perche' aveva un monopolio da far invidia a al caro bill, dato che era veramente totale e copriva sia l'hardware che il software, ora ne software hanno perso tantissimo ma non sono fermi.
open office e' un buon prodotto, lo faccio usare anche nella mia azienda per non dover pagare licenze a MS, eppure una di Ms me la son dovuta prendere per poter usare Excel, dato che alcune tipologie di file a me necessari non potevo gestirle con open office per alcuni suoi limiti interni.
Linux ha dei pro e contro, e' un ottimo prodotto superiore a windows in molte cose.
Pero' e' fastidioso sentire sempre gli utenti felici di linux accusare di ottusita' e razzismo chi usa windows.
E' davvero patetico sentirvi sempre dire a spada tratta che linux è meglio qui è meglio la e windows e' solo una schifezza. come è altrettanto patetico quando lo fanno gli utenti windows nei vostri confronti... sembra quasi che siate pagati per dire quelle castronerie, manco fosse un derby allo stadio.
Io li uso entrambi con prevalenza per windows, dato che commercio pc e' inevitabile essendo piu' diffuso.
Ammetto che l'installazione da Zero dei 2 SO ora come ora e' piu' semplice in linux (a condizione che le periferiche siano supportate in maniera nativa), ma solo quella.
L'installazione di software esterni e' molto piu' macchinosa del semplice "avanti"..."avanti"..."avanti", sicuramente su linux sara' maggiormente ottimizzata, ma non piu' semplice.
diamo a cesare quel che e' di cesare sono 2 sistemi completamente diversi con 2 targhet differenti, c'e' l'utente che cerca il Massimo in fatto di stabilita' e professionalita' che con linux e' contento ed ha ragione, c'e' l'utente come mio fratello che NON VUOLE sapere come si fa o perche' lo fa, deve farlo e basta e con windows si trova meglio.
alla fine è la solita storia tifoserie avversarie che si punzecchiano, Comodore/spectrum/msx, dos/amiga/mac, windows/mac/linux, visual basic/delphi, 3dstudio/lightwave ecc ecc... e io leggo e rido ^^
Originally posted by "pioppone"
alla fine è la solita storia tifoserie avversarie che si punzecchiano, Comodore/spectrum/msx, dos/amiga/mac, windows/mac/linux, visual basic/delphi, 3dstudio/lightwave ecc ecc... e io leggo e rido ^^
:eek:
Qualcuno se lo ricorda ancora!!! :) :cry:
zoboliluca
05-07-2003, 14:12
Ritengo che la fretta di IBM e anche il motivo principale per cui Torvalds si sta dedicando a tempo pieno a una nuova kernel release, sia da ricercare dalle accuse di violazione di copyright di SCO. Ritengo che le accuse di SCO si risolveranno in una bolla di sapone anche perche molti suoi programmatori hanno contribuito allo sviluppo di Linux e quindi ritengo impossibile risalire a chi ha divulgato del codice e quindi a stabilire se e' una violazione di copyrigth o una donazione o un contributo spontaneo di codice.
In ogni caso ritengo giusto da parte di IBM (che ha tutte le intenzioni di continuare a sviluppare/distribuire Linux) e da parte di Torvalds di anticipare il piu' possibile una versione di kernel al riparo da qualunque accusa reale o immaginaria di violazione di copyrigth.
Comunque...buon lavoro ragazzi.
Originally posted by "zoboliluca"
ritengo impossibile risalire a chi ha divulgato del codice e quindi a stabilire se e' una violazione di copyrigth o una donazione o un contributo spontaneo di codice.
Ehm...dubito che il codice creato da un programmatore sia di proprietà del programmatore. Se così non fosse, se il gruppo di lavoro del file system NTFS si licenziasse e decidesse di contribuire allo sviluppo del kernel, non ci sarebbe bisogno del reverse engineering per includere nel kernel linux la gestione di NTFS (con tanto di warning EXPERIMENTAL), basterebbe copiare il codice tale e quale.
Inoltre in ogni file sorgente c'è scritto nome e cognome dello sviluppatore.
Originally posted by "zoboliluca"
In ogni caso ritengo giusto da parte di IBM (che ha tutte le intenzioni di continuare a sviluppare/distribuire Linux) e da parte di Torvalds di anticipare il piu' possibile una versione di kernel
Io no. Anticipare vuol dire rilasciare versioni che potrebbero essere malfunzionanti. Non so se ricordi che è uscita una versione del kernel "letale" che ha vissuto solo un giorno. Non ricordo quale kernel fosse...ma è facile (e noioso :) ) risalirci.
cdimauro
05-07-2003, 20:46
Originally posted by "zoboliluca"
anticipare il piu' possibile una versione di kernel al riparo da qualunque accusa reale o immaginaria di violazione di copyrigth.
Se hai commesso realmente un illecito, non è che te ne esci semplicemente modificando i sorgenti: quel che conta è il reato in sé stesso.
Non è che oggi faccio una rapina a mano armata, domani mi pento, ricosegno il maltolto e mi aspetto tutto torni come se non fosse mai accaduto niente... ;)
Originally posted by "pioppone"
Linux ha dei pro e contro, e' un ottimo prodotto superiore a windows in molte cose.
Pero' e' fastidioso sentire sempre gli utenti felici di linux accusare di ottusita' e razzismo chi usa windows.
La vedo come te. Hai ragione: la popolazione informatica sembra come divisa tra laziali e romanisti e se le danno di santa ragione. Entrambi gli SO hanno pregi e difetti.
Originally posted by "pioppone"
L'installazione di software esterni e' molto piu' macchinosa del semplice "avanti"..."avanti"..."avanti", sicuramente su linux sara' maggiormente ottimizzata, ma non piu' semplice.
Verissimo. Per installare octave (un esempio tra i tanti) ho dovuto penare. Mi chiedeva questa e quella libreria, non disponibili nella distribuzione Mandrake, e quindi vai rpmfind e questa e quella libreria mi chiedevano un'altra libreria e quindi torna su rpmfind... insomma una rottura di ...
Originally posted by "pioppone"
c'e' l'utente come mio fratello che NON VUOLE sapere come si fa o perche' lo fa, deve farlo e basta e con windows si trova meglio.
Immaginiamo quanta voglia abbia l'impiegata del commercialista o un callcenterista :D
Originally posted by "pioppone"
e io leggo e rido ^^
Ma si impara anche da queste dispute e poi il confronto è sempre istruttivo.
Ikitt_Claw
06-07-2003, 09:34
Originally posted by "OninO"
La vedo come te. Hai ragione: la popolazione informatica sembra come divisa tra laziali e romanisti e se le danno di santa ragione. Entrambi gli SO hanno pregi e difetti.
Vero, rimanendo sul piano tecnico.
In piu` abbiamo la simpatica aggiunta che una fazione vuole annichilire l'altra ;)
Verissimo. Per installare octave (un esempio tra i tanti) ho dovuto penare. Mi chiedeva questa e quella libreria, non disponibili nella distribuzione Mandrake,
octave non e` disponibile nella distribuzione standard? Mi sembrava di si.
Comunque, urpmi ha fallito? Non hai trovato un repository adatto?
IO su MDK 9.1 ho installato sia Octave che Scilab senza problemi.
Ho scaricato i due pachetti da rpmfind.net mentre le librerie mancanti sono state scaricate automaticamente dal repository che mdk mette di default.
Insomma un solo click.
rikyxxx
Originally posted by "Ikitt_Claw"
Vero, rimanendo sul piano tecnico.
In piu` abbiamo la simpatica aggiunta che una fazione vuole annichilire l'altra ;)
Siamo dei bastardissimi animali che lottano per la sopravvivenza: ogni arma è lecita :)
Originally posted by "Ikitt_Claw"
octave non e` disponibile nella distribuzione standard? Mi sembrava di si.
Comunque, urpmi ha fallito? Non hai trovato un repository adatto?
Nella distribuzione Mandrake (quella dei 3 cd delle riviste) non c'è. Ma non è un problema trovarlo. Basta andare su rpmfind. Solo che voleva certe librerie. Alla fine l'ho installato...sarò un pò impedito :) Però octave è stata in ogni caso una delusione. La sorpresa piacevole è stato invece un pacchetto simpatico e carino pieno di funzioni per octave (routine di integrazione, risoluzione equazioni differenzialie e altre ancora) che in matlab mancavano e avrei dovuto svilupparmi da solo. Qualche modifica era necessaria perchè la compatibilità tra i due è solo sulla carta, ma ne è valsa la pena.
E' necessario un ulteriore indispensabile chiarimento. Altrimenti mi prendete per cretino :)
Il mio modem ADSL non funziona con Linux. Quindi avrei dovuto prendere e disimballare il vecchio 56k, la cosa non mi andava. Quindi scaricavo i pacchetti con Win e poi riavviavo, cercavo di installare i pacchetti, mi chiedeva le librerie, mi incazzavo e bestemmiavo, prendevo nota di quelle mancanti, le cercavo nella distribuzione, non le trovavo, riavviavo, ritornavo su rpmfind, scaricavo le librerie, riavviavo, riprovavo, mi chiedeva un'altra libreria, ribestemmiavo (stavolta in ugro-finnico), prendevo nota, cercavo, riavviavo, riscaricavo,...bla bla bla
Non darei MAI la colpa a Linux, piuttosto dico una bugia o mi faccio passare per idiota :) Non ho voglia di alimentare le motivazioni dei detrattori
Originally posted by "OninO"
Il mio modem ADSL non funziona con Linux.
il tuo modem non ha i driver per linux
non è linux che ti impedisce di utilizzarlo, ma il produttore che non ti fornisce i driver ...
Originally posted by "kali-"
il tuo modem non ha i driver per linux
non è linux che ti impedisce di utilizzarlo, ma il produttore che non ti fornisce i driver ...
Ma davvero??? e io che pensavo fosse sufficiente chiedere al kernel (con gentilezza): "mi fai funzionare il modem per cortesia?". :muro:
Ecco perchè non funziona! grazie kali...mi sei stato di grande aiuto. :rolleyes:
Originally posted by "kali-"
il tuo modem non ha i driver per linux
non è linux che ti impedisce di utilizzarlo, ma il produttore che non ti fornisce i driver ...
mi autoquoto
non capisco che c'è scritto di male,
che fosse un po dipolemica verso certi produttori ?
no quando mai, avevo intenzione di alimentare un flame o di darti dell'imbecille
Originally posted by "kali-"
il tuo modem non ha i driver per linux
non è linux che ti impedisce di utilizzarlo, ma il produttore che non ti fornisce i driver ...
Ti spiego subito: così facciamo pace (e facciamo contento Raven :) )
Se io ti dicessi: installa OpenOffice ma prima mi raccomando accendi il PC altrimenti l'installazione potrebbe non andare a buon fine! Come la prendi?
Rendo l'idea?
Che poi, se uso linux (e lo uso ancora male) una vaga idea di cosa è un kernel ce la devo anche avere :) ... o un driver...
Lo so bene che non è colpa di linux ma dei driver mancanti e delle case produttrici che non rilasciano i driver per linux (stesso problema con la mia stampante Lexmark z54, non solo con il modem). Per la verità dei driver per il modem ci sono ma per una versione precedente del mio kernel. Quindi non vanno.
:)
Originally posted by "kali-"
no quando mai, avevo intenzione di alimentare un flame o di darti dell'imbecille
Magari 'sta frase c'è perchè esiste il copia e incolla...o un paste sbagliato o una correzione fatta male ... beneficio del dubbio ;)
http://forum.hwupgrade.it/faccine/46.gif
io da un po di tempo quando acquisto periferiche prima di tutto controllo se ci sono driver/problemi su linux, per quanto riguarda il modem spendere qualche soldo in + per uno ethernet vale veramente la pena
l'unica cosa che serve è il driver per la scheda di rete e quelli ci sono proprio tutti (per fortuna)
per il driver del modem hai provato a caricarlo con il -f ?
se hai bisogno di qualche chiarimento mandami un PM, stiamo andando OT
http://forum.hwupgrade.it/faccine/32.gif
Originally posted by "kali-"
io da un po di tempo quando acquisto periferiche prima di tutto controllo se ci sono driver/problemi su linux
Il modem me l'ha dato la telecom. Non avevo voglia ne il danaro per comprarmene uno. Per quanto riguarda la stampante l'ho presa xkè era una vera occasione. Una di quelle che non si possono perdere :)
Ok per il pvt. Grazie. :)
Come si manda il pvt???????? :D
Guarda che molti modem ADSL funzionano sotto Linux, basta sapere come fare.
Io ho un Ericsson hm120dp datomi dalla Telecom e funzia benissimo ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.