PDA

View Full Version : Differenze tra Asus a7v333 e la a7v333-x


tommy_zz
03-07-2003, 11:23
Perkè la prima nn ha il fsb a 333 e la seconda sì?
Io ho comprato la seconda ma vedendo ke la configurazione nn cambiava in modo tale da giustificare il supporto a 333 mhz mi chiedevo se si poteva portare anke la a7v333 a 333 mhz senza overclock.
Grazie :confused:

glino
04-07-2003, 00:58
Originally posted by "tommy_zz"

Perkè la prima nn ha il fsb a 333 e la seconda sì?
Io ho comprato la seconda ma vedendo ke la configurazione nn cambiava in modo tale da giustificare il supporto a 333 mhz mi chiedevo se si poteva portare anke la a7v333 a 333 mhz senza overclock.
Grazie :confused:
Certo che la porti a 333 senza o.c.
la x dovrebbe in piu' la lan integrata

nix.nix
04-07-2003, 13:10
Che io sappia la X indica AGP 8X invece che 4X della liscia ma anche ASUS e AMD danno delle specifiche molto diverse addirittura da revione a revisione

glino
04-07-2003, 17:32
Originally posted by "nix.nix"

Che io sappia la X indica AGP 8X invece che 4X della liscia ma anche ASUS e AMD danno delle specifiche molto diverse addirittura da revione a revisione

Agp 8 x è indicato per esempio sulla a7v8x
ci deve essere prima il numero 8

nix.nix
07-07-2003, 14:44
up

Fuzzo
07-07-2003, 16:15
La -X dovrebbe indicare la serie X dell'Asus, ovvero una serie di MB + "entry level" (ma anche in genere + aggiornate rispetto la controparte non X) prodotte con componenti + economici...
Per esempio c'è la A7V8X e la A7V8X-X, stessa cosa per la A7N8X e A7N8X-X :D

Mattlab
07-07-2003, 16:59
Originally posted by "tommy_zz"

Perkè la prima nn ha il fsb a 333 e la seconda sì?
Io ho comprato la seconda ma vedendo ke la configurazione nn cambiava in modo tale da giustificare il supporto a 333 mhz mi chiedevo se si poteva portare anke la a7v333 a 333 mhz senza overclock.
Grazie :confused:
A7V333 (http://www.asus.com/products/mb/socketa/a7v333/overview.htm); A7V333-X (http://www.asus.com/products/mb/socketa/a7v333-x/overview.htm).
La prima dalla rev 2.0 supporta pienamente l'FSB a 333 Mhz, ha il Raid IDE Promise, l'audio con uscite S/PDIF, porte firewire ieee1394, audio Cmedia a 6 canali. Insomma è più equipaggiata e costa di più della sorella minore A7V333-X.
Nessuna delle due ha l'AGP 8X, QUI (http://www.asus.com.tw/support/cpusupport/cpusupport.aspx) controlli che cpu supportano.
Ciauzz ;)

nix.nix
10-07-2003, 09:02
Quindi mi confermate che anche la A7V333-X è retrocompatibile AGP 2X con alimentazione a 3.3v ?

Mattlab
10-07-2003, 09:40
Originally posted by "nix.nix"

Quindi mi confermate che anche la A7V333-X è retrocompatibile AGP 2X con alimentazione a 3.3v ?
Che sia AGP 2X certamente, per i 3,3V verifico, dammi un po' di tempo.

nix.nix
10-07-2003, 20:45
:( Te ne sarei molto grato non riesco a chiarirmi questa situazione :(

sc82
10-07-2003, 21:13
Originally posted by "nix.nix"

Quindi mi confermate che anche la A7V333-X è retrocompatibile AGP 2X con alimentazione a 3.3v ?

il kt333 è l'ultimo chipset via che supporta l'agp a 3.3v, quindi la risposta è sì ;)