PDA

View Full Version : [b]Richiesta aiuto Epson C70[/b]


dragsw
03-07-2003, 07:27
:cry: :cry: :cry: :confused: :confused:
Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto per ridare vita alla mia stampante C70 ormai fuori garanzia.
Non la uso tanto era ferma da oltre un mese e quando la ho riaccesa stampava male il nero e non stampava quasi per niente i colori, ho avuto la brillante idea di smontare le cartucce mettere sotto la testina un pano di carta imbevuto d’acqua e lo stesso ho fatto all’interno dove ci sono gli aghi per il prelievo dell’inchiostro.
Risultati ora non stampa più niente, qualche amico mi ha detto che l’acqua può aver bruciato la testina piezoelettrica, anche se non credo visto che di acqua non ne è rimasta all’interno poi credo che anche gli inchiostri stessi siano a base d’acqua.
Mi è stato consigliato da un amico di smontare la testina e di metterla a bagno nell’apposito liquido che vendono per la pulizia delle stampanti epson.
Così la ho smontata completamente ed il risultato è che dall’interno sono venuti via molti grumi di inchiostro, fiducioso ho rimontato il tutto ma continua a non funzionare, la ho fatta riposare ma niente da fare.
L’ho bruciata e come? Ho posso ancora recuperarla.
Ho chiesta per una testina nuova e costa 118 euro quanto la C82 nuova, una politica un po’ strana per i ricambi.
Grazie a tutti ciao.

Dani1
03-07-2003, 10:14
E' l apolitica della sfiducia, ovvero pensano che tutti gli utenti siano cretini che ritornano ad acquistare lo stesso prodotto!
Mi auguro che riesci a farla partire altrimenti non ti rimane ch el asostituzione, ma attento alla scelta!

dragsw
03-07-2003, 10:27
condivido la tua opinione cosa mi consigli non vorrei spendere tanto circa 120 -140 €

Ciao e grazie

Dani1
03-07-2003, 12:54
Come a tutti ti cinsiglio la Canon i550 o la s750.
Per le motivazioni ti rimando ai tread aperti su suddette stampanti o al quelli ove chiedevano consigli per quella fascia di prezzo. Inoltre ti rimando alle istruzioni di ricarica. Forse te preferirai acquistare la cartucce compatibili, ma mi sembra giusto almeno sapere che se un domani incrementi l'utilizzo della stampante non devi chiedere prestiti a nessuno strozzino.

dragsw
03-07-2003, 16:18
:)
Ti ringrazio per la disponibilità, seguirò i tuoi consigli

Ciao

Dani1
03-07-2003, 17:52
Dovere! credo che il tuo tributo economico l'hai già versato, ora è meglio cambiare rotta. ;)

newuser
03-07-2003, 21:03
Difficilmente una testina si può danneggiare con l'acqua. I metodi che conosco per distruggere una testina sono:
- iniettare liquido dentro alla testina con una siringa, facendo pressione;
- farla funzionare a lungo senza inchiostro;
- iniettare solventi come l'acquaragia o liquidi caldi (acqua bollente)
- smontare il pcb dal blocco carrello e strapazzare il film plastico che scende verso la testina.
Il liquido epson comune difficilmente serve a qualcosa, dato che gli inks DuraBrite hanno bisogno del loro liquido di inizializzazione, comunque non può aver creato dei danni.
La mia opinione, per quello che ho capito, è che hai le cartucce vuote oppure la pompa che aspira l'ink fuori uso... dovrei sapere che cartucce usi, quanto erano piene, se hai resettato, se hai smontato il gruppo della testina...
Io stesso ho lavato due testine epson ma funzionano ancora perfettamente (una ha 9 anni, l'altra tre).

dragsw
04-07-2003, 06:49
Ciao e grazie per l’aiuto.
La testina l’ho smontata dal carrello il cavo non l’ho strapazzato, però poi una volta smontata la testina dal carrello l’ho aperta ulteriormente lasciando il gruppo contenente la sk elettronica con la vera e propria testina.
In effetti eseguito questo disassemblaggio ho anche iniettato del liquido di pulizia (quello refill) senza però forzare.
Pensavo anche io dipendesse dalle cartucce ma ho ricaricato quella originale epson del nero sempre con inchiostro della refill e ho resettato il chip della cartuccia, le altre cartucce, quelle del colore, sono compatibili.
Pensavo fosse bruciato il chip della testina ma a guardarlo non sembrerebbe.
Quando poi inietto il liquido dai fori della testina questo fuoriesce dagli ugelli, ma di funzionare non ne vuole proprio sapere.
Ho smontato anche le testine della 1520 le ho pulite sempre con la stessa procedura ma non ho avuto mai problemi.
Non capisco cosa possa essere successo.
Grazie ancora .

newuser
04-07-2003, 19:26
Ho una mia teoria su quello che ti è successo, prendila per quello che è (non ho mai visto la c70 e tantomeno le sue cartucce)...
La c70 usa cartucce sigillate, con ammissione dell'aria controllata dalla testina (giusto sopra il 4 ci sono le guide per lo sblocco).
http://forum.hwupgrade.it/download.php?id=18242
Quando hai spostato il carrello manualmente e lo hai lasciato al centro della stampante deve essere successo qualcosa al loro interno, che ne ha impedito il successivo funzionamento (sempre ammesso che tu non abbia tentato subito la ricarica).
Hai quindi smontato la testina per pulirla ed hai iniettato liquido al suo interno. Purtroppo ho constatato che questo distrugge la testina perchè stacca il film plastico su cui sono agganciati i contatti degli elementi piezo, lasciando fuggire l'ink al lato del pcb. Gli ugelli della c70 sono notevolmente più piccoli di quelli della 1520 e la pressione sale molto rapidamente, anche se non sembra. Il fatto che iniettando ink nella testina questo esca benchè nulla venga stampato sulla carta è il segno del distacco del pcb (non arriva più corrente): purtroppo credo che l'unica cosa che tu possa fare è tentare di rimuovere la testina e risaldare i contatti. Hai probabilità bassissime di riuscirci: la testina è sigillata al carrello con silicone, molto difficile da togliere e riposizionare correttamente; inoltre i contatti sono sottilissimi (0,25 o 0,5 mm) e decisamente problematici da cambiare.
I ricambi epson costano carissimi, ma sono le stampanti ad essere vendute sottocosto: secondo me, i costi per la realizzazione degli elementi piezo e dell'elettronica di controllo sono molto superiori a quelli del sistema termico di canon/hp/lexmark.

Dani1
04-07-2003, 21:10
Praticamente dovrebbe cambiare la stampante se la tua teoria è corretta?

dragsw
05-07-2003, 07:23
:muro: :muro: :muro:
E’ probabile che la tua teoria sia giusta, però ho un dubbio la testina in effetti ha iniziato a non espellere più ihk da quando, ancora montata sul carrello, ho tentato di pulirla ossia ho spostato la stessa al centro e ho posizionato sotto gli ugelli un panno umido con acqua stesso lavoro lo ho fatto sugli aghi che prelevano l’ink dalle cartucce.
Ho quindi fatto scorrere la stampante diverse volte sul foglio inferiore facendo praticamente strisciare gli ugelli sul cartoncino umido ed ho lasciato il tutto a bagno per circa due ore.
Da allora la stampante è morta.
Proverò a smontare la sk elettronica che gestisce gli ugelli, ho già provato ed ho visto che è saldamente ancorata alla plastica che regge gli ugelli, vedrò se riesco tanto ormai devo buttarla via quindi non ci perdo niente.
Una curiosità cosa è il PCB? È forse quel corpo plastico nero che regge il tutto?
Ed infine anche tu mi consigli come DANI1 la canon, in effetti Dani1 ha ragione le espon si guastano facilmente, ho avuto diverse epson attualmente come ti dicevo ho anche una 1520, sulla quale come in tutte ricarico le cartucce con inchiostro compatibile e non uso mai originali se non all’inizio, ma anche la 1520 alla quale ho sostituito le testine meno di 2 anni fa ormai non posso quasi più usarla per stampare testo a 360 dpi infatti dopo circa 15-20 pagine inizia a stampare male e devo avviare un test di pulizia delle testine e così ogni 15-20 pg.
Sono ottime come qualità e costo ma mi sembrano poco durevoli.
Grazie di tutto.
Ciao

newuser
05-07-2003, 09:30
Originally posted by "Dani1"

Praticamente dovrebbe cambiare la stampante se la tua teoria è corretta?Sì, non posso essere sicuro al 100%, ma credo che il danno ci sia effettivamente: ho visto una epson con lo stesso danno e ho potuto aprirla per vedere il problema. Nel mio caso il distacco era avvenuto nella zona che ho marcato con "Contatti", ma era sicuramente dovuto alla trazione applicata al film plastico che si vede salire dentro la testina (ho rubato un'altra img, spero di non farmi bannare dal forum).
Nel caso si apra la testina, occorre poi risigillare la zona dei condotti di ink, cosa veramente difficile date le dimensioni ridottissime.

newuser
05-07-2003, 09:39
Originally posted by "dragsw"

:muro: :muro: :muro:
E’ probabile che la tua teoria sia giusta, però ho un dubbio la testina in effetti ha iniziato a non espellere più ihk da quando, ancora montata sul carrello, ho tentato di pulirla ossia ho spostato la stessa al centro e ho posizionato sotto gli ugelli un panno umido con acqua stesso lavoro lo ho fatto sugli aghi che prelevano l’ink dalle cartucce.
Penso (non sono sicuro) che il primo problema sia stato questo: spostando il carrello si sono aperti gli ingressi dell'aria che hanno modificato la pressione all'interno delle cartucce... ma non posso dirti che effettivamente è così, avrei bisogno di vedere una cartuccia sezionata e nemmeno in questo caso potrei fornire una risposta certa.
Originally posted by "dragsw"


Ho quindi fatto scorrere la stampante diverse volte sul foglio inferiore facendo praticamente strisciare gli ugelli sul cartoncino umido ed ho lasciato il tutto a bagno per circa due ore.
Da allora la stampante è morta.
Proverò a smontare la sk elettronica che gestisce gli ugelli, ho già provato ed ho visto che è saldamente ancorata alla plastica che regge gli ugelli, vedrò se riesco tanto ormai devo buttarla via quindi non ci perdo niente.
Una curiosità cosa è il PCB? È forse quel corpo plastico nero che regge il tutto?
Il pcb è la scheda elettronica in alto sul carrello stampante, il film plastico invece è la striscia arancione su cui sono riportati i conduttori elettriciOriginally posted by "dragsw"


Ed infine anche tu mi consigli come DANI1 la canon, in effetti Dani1 ha ragione le espon si guastano facilmente, ho avuto diverse epson attualmente come ti dicevo ho anche una 1520, sulla quale come in tutte ricarico le cartucce con inchiostro compatibile e non uso mai originali se non all’inizio, ma anche la 1520 alla quale ho sostituito le testine meno di 2 anni fa ormai non posso quasi più usarla per stampare testo a 360 dpi infatti dopo circa 15-20 pagine inizia a stampare male e devo avviare un test di pulizia delle testine e così ogni 15-20 pg.Attento, dopo circa 10-15 ricariche si formano bolle d'aria nelle cartucce, che degradano la qualità di stampa: in genere occorre cambiarle, ma anche in questo caso non sono sicuro che sia il tuo prob.
Originally posted by "dragsw"


Sono ottime come qualità e costo ma mi sembrano poco durevoli.
Grazie di tutto.
Ciao
La mia epson più vecchia ha 9 anni, 48 ugelli e funziona ancora perfettamente con ink compatibile, per ora: probabilmente sono un caso fortunato http://forum.hwupgrade.it/images/smiles/icon_smile.gif
Ciao!

dragsw
05-07-2003, 11:58
GRAZIE newuser provo un pò se riesco a sistemarla o a finirla di rovinare, almeno mi sto facendo una cultura, poi ti farò sapere grazie ancora.

Dani1
05-07-2003, 12:36
Si dopo 10 o 15 ricariche cambi la cartuccia del colore interessato, ma ciò significa ,per esempio sul nero:
10 ricariche= 4000 stampe testo A4 in b/n quindi spenderai 5€ se compri compatibile o 12€ se compri originale. Cioè un ana volta nella vita si può anche fare la "folle" spesa.
Mi sembra che newuser diceva di provare ad estrarre la spugna e strizzarla, ma per curiosità ho provato!
La plastica è termosaldata, ci perdi solo tempo ed il lavoro, amesso che venga, è molto brutto da vedersi. Quei 5€ li ho spesi a cuor leggero!