alphacygni
02-07-2003, 19:37
Allora, oggi vi parlero' della mia ultima esperienza con un Thermaltake SmartFanII. Vi starete chiedendo: ma ke k***o c'entra una discussione su una ventola in questa sezione? Ecco, leggete il resto e capirete il perche' del titolo... vi assicuro che non sono riuscito a trovare una spiegazione logica!
Allora, ho montato su una mobo Jetvay 400DB (o na cosa del genere cmq na ciofeca di quelle economiche) un dissipatore volcano 9 che come saprete monta la sopracitata ventola... ora, se conoscete tale ventola, saprete che puo' operare in diverse modalita', 3, ovvero:
1) Termocontrollata mediante installazione di un termistore
2) A pieni giri chiudendo un particolare contatto (quello sul quale in alternativa va montato il termistore)
3) Conr egolazione manuale, mediante un piccolo potenziometro da connettere a un altro connettore presente sulla ventola.
Bene, installo il termisotre sotto la CPU, connetto la ventola mediante l'adattatore dato il suo assborbimento, attacco il rilevatore di rpm alla mobo, accendo il pc e... la ventola va subito a pieni giri, sebbene la temperatura rilevata sia intorno ai 40 gradi, temperatura alla quale la ventola dovrebbe andare intorno ai 3000 rpm, invece sfodera tutti i suoi 4800 di potenza massima...
Ipotizzo un termistore difettoso, vabe' dico, kissenefrega, proviamo con la regolazione manuale, tanto il mio obiettivo e' ridurre il rumore...
connetto il potenziometro, levando il termistore, avvio la macchina ed in effetti agendo sul potenziometro la ventola varia la sua velocita'... tuttavia, mi si blocca tutto in fase di post, mentre fa il check della memoria. E gia' mi domando che diavolo di legame possa esserci tra le 2 cose! non mi perdo d'animo, provo allora ad eliminare pure il potenziometro lasciando il jumper per mandarla al max... avvio, la ventola parte al max, ma si blocca al post della memoria. Allora riconnetto il termistore, provo ad avviare e... va tutto bene!!! abbastanza confuso, decido allora di provare le configurazioni di prima sconnettendo il rilevatore di rpm dalla mobo (unico "legame" tra la ventola e la mobo, anche se mi sfuggiva comunque la logica...), e il tutto si ripete allo stesso modo: funziona solo col termistore collegato.
Ora vi domando: secondo voi tutto cio' ha minimamente senso?
Allora, ho montato su una mobo Jetvay 400DB (o na cosa del genere cmq na ciofeca di quelle economiche) un dissipatore volcano 9 che come saprete monta la sopracitata ventola... ora, se conoscete tale ventola, saprete che puo' operare in diverse modalita', 3, ovvero:
1) Termocontrollata mediante installazione di un termistore
2) A pieni giri chiudendo un particolare contatto (quello sul quale in alternativa va montato il termistore)
3) Conr egolazione manuale, mediante un piccolo potenziometro da connettere a un altro connettore presente sulla ventola.
Bene, installo il termisotre sotto la CPU, connetto la ventola mediante l'adattatore dato il suo assborbimento, attacco il rilevatore di rpm alla mobo, accendo il pc e... la ventola va subito a pieni giri, sebbene la temperatura rilevata sia intorno ai 40 gradi, temperatura alla quale la ventola dovrebbe andare intorno ai 3000 rpm, invece sfodera tutti i suoi 4800 di potenza massima...
Ipotizzo un termistore difettoso, vabe' dico, kissenefrega, proviamo con la regolazione manuale, tanto il mio obiettivo e' ridurre il rumore...
connetto il potenziometro, levando il termistore, avvio la macchina ed in effetti agendo sul potenziometro la ventola varia la sua velocita'... tuttavia, mi si blocca tutto in fase di post, mentre fa il check della memoria. E gia' mi domando che diavolo di legame possa esserci tra le 2 cose! non mi perdo d'animo, provo allora ad eliminare pure il potenziometro lasciando il jumper per mandarla al max... avvio, la ventola parte al max, ma si blocca al post della memoria. Allora riconnetto il termistore, provo ad avviare e... va tutto bene!!! abbastanza confuso, decido allora di provare le configurazioni di prima sconnettendo il rilevatore di rpm dalla mobo (unico "legame" tra la ventola e la mobo, anche se mi sfuggiva comunque la logica...), e il tutto si ripete allo stesso modo: funziona solo col termistore collegato.
Ora vi domando: secondo voi tutto cio' ha minimamente senso?