PDA

View Full Version : Prime info su Tejas


Zak84
02-07-2003, 13:32
Ecco le prime immagini e informazioni sulla prossima CPU Intel Tejas che arriverà sul mercato nella seconda metà del 2004:


http://www.hardware4you.sm/nucleus/media/1/20030702-1a.jpg

http://www.hardware4you.sm/nucleus/media/1/20030702-2.JPG

- Processo produttivo a 90nm/65nm;
- Dimensione del die pari a 120-140mm quadrati (90nm) / 80-100mm quadrati (65nm);
- Extended Enhanced Hyper-Threading;
- 8 Tejas New Instructions (TNI): nuovo standard audio ad elevate prestazioni (Azalia) con supporto per Dolby digital, multistreaming e riconoscimento vocale migliorato.
- 1MB L2 Cache;
- 24KB L1 Cache;
- 16K uOps (micro-operazioni) Trace Cache;
- 800/1066MHz FSB;
- 775 LGA (Land Grid Array) Package;
- Frequenze a partire da 4.4GHz;
- Supporto Socket T, Dual Channel DDR-II 400/533Mhz, PCI Express x16 & ICH6 con chipset Grantsdale;


Fonte: http://www.hardware4you.sm/


BYEZZ!!!!!!! :)

jappilas
02-07-2003, 15:39
bella la Sapphire ma... che c' entra? ;)

Zak84
02-07-2003, 16:21
E che ne so!!!!!!!!!!! :sofico: :sofico:

Io non avevo linkato quella foto. Adesso vedo di correggere!!!! :D

Zak84
02-07-2003, 16:23
Hanno fatto un errore sul sito. Vai a vedere hahahahahah. Quando ho linkato io, a quel link corrispondeva la parte superiore del P4, mentre adesso a quel link sul sito c'è la sapphire e sempre nella news del P4. :sofico:

TheDarkAngel
02-07-2003, 17:04
si sono dimenticati di scrivere supporto LaGrande...

HyperOverclockII
02-07-2003, 17:06
da quello che so, almeno nel prescott, La grande ci sarà ma sarà disattivata.

TheDarkAngel
02-07-2003, 17:22
Originally posted by "HyperOverclockII"

da quello che so, almeno nel prescott, La grande ci sarà ma sarà disattivata.

e si proprio.... lo mettono lì per farti poi la sopresa... simpatici come sempre :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

dragunov
02-07-2003, 20:03
orpo ma a partire da 3.4
e gli athlon 64 a partire da 1600?
azz
va be che i mhz..................bla bla bla
ma è la metà!

Jo3
02-07-2003, 20:13
Si sono resi conto (alla fine) che per produrre CPU, non potevano spingersi al di sopra di una certa frequenza.

Questo, per semplici problemi e costi di produzione, legati al rimpicciolimento del processo produttivo, nonche alla dissipazione di calore, sempre legata al processo produttivo.

Pertanto, i produttori di CPU stanno facendo mezza marcia indietro, rendendo piu efficaci le CPU, e mantenendo la frequenza entro certi valori, consci che il processo produttivo potra' rimanere entro certi limiti.

dragunov
02-07-2003, 20:28
grazie per la spiegazione :D :D :D

LuPellox85
02-07-2003, 21:13
ma sarà una cpu o una gpu?? :D :D :D

Tejas
02-07-2003, 22:17
lol, fa proprio colpo una cpu con pcb nero! :D ...peccato sia il doppio di un itanium2 :D

REPERGOGIAN
02-07-2003, 22:29
ma per dissipare il calore di un 4.4ghz ci vorrà la turbina di un aereo? :eek:

Tejas
02-07-2003, 23:11
il processo produttivo è diverso, scalderà di meno...in relazione alla potenza però.

LuPellox85
02-07-2003, 23:14
Originally posted by "REPERGOGIAN"

ma per dissipare il calore di un 4.4ghz ci vorrà la turbina di un aereo? :eek:

infatti.. magari anche quando si girava col Pentium 150 si diceva "azz... 2 ghz... ci vorrà la turbina di un aereo" :D

Tejas
02-07-2003, 23:26
probabilmente non erano neanche ipotizzati i 2giga! :D

no, dai...

jumpy70
03-07-2003, 07:05
Originally posted by "jappilas"

bella la Sapphire ma... che c' entra? ;)

Il database ha fatto confusione con le immagini, chiedo perdono ;)

JAN THE LAST
04-07-2003, 02:49
Originally posted by "Jo3"

Si sono resi conto (alla fine) che per produrre CPU, non potevano spingersi al di sopra di una certa frequenza.
Questo, per semplici problemi e costi di produzione, legati al rimpicciolimento del processo produttivo, nonche alla dissipazione di calore, sempre legata al processo produttivo.
Pertanto, i produttori di CPU stanno facendo mezza marcia indietro, rendendo piu efficaci le CPU, e mantenendo la frequenza entro certi valori, consci che il processo produttivo potra' rimanere entro certi limiti.
:confused: :confused:
Freq entro certi valori? Maddechè? :rolleyes:
Tejas partirà da 4.4 Ghz ed il successore, Nehalem, grazie al processo a 0.065 nm arriverà oltre la soglia dei 7 Ghz! Se questo lo chiami non spingersi oltre una certa frequenza ...

:confused: :rolleyes:

dragunov
04-07-2003, 07:51
paris aiutaci tu

khri81
04-07-2003, 11:30
si poi avremmo dei processori che saranno dei piccoli forni a microonde!!!
cmq sembra un gran processore. bisognerà vedere come andrà. che voi sappiate quand'è che cambieranno il nome pentium 4 con pentium 5 o con qualche altro nome?

joesabba
04-07-2003, 12:13
Aggiungo che devono ancora decidere se introdurre in tejas il supporto ai 64 bit. Questo dipenderà probabilmente da quanti athlon64 saranno venduti nei 6 mesi successivi al lancio. Se ne vendono molti, allora i programmi ottimizzati per 64 bit cominceranno ad uscire... magari proprio quando sarà lanciato tejas! Si tenga presente che il tempo di produzione di una cpu, cioè da quando entra la slice di silicio a quando la cpu esce dalla fabbrica, è di circa 6 mesi.

JAN THE LAST
04-07-2003, 15:48
Originally posted by "joesabba"

Aggiungo che devono ancora decidere se introdurre in tejas il supporto ai 64 bit. Questo dipenderà probabilmente da quanti athlon64 saranno venduti nei 6 mesi successivi al lancio. Se ne vendono molti, allora i programmi ottimizzati per 64 bit cominceranno ad uscire... magari proprio quando sarà lanciato tejas! Si tenga presente che il tempo di produzione di una cpu, cioè da quando entra la slice di silicio a quando la cpu esce dalla fabbrica, è di circa 6 mesi.
Verissimo, anche se in questo sarebbero cmq facilitati dal fatto che l'implementazione on-chip della logica che realizza la tecnologia Yamhill, richiede una revision di maschera, occupando solo 2 mm quadrati in + sull'ipotetico core, non rendendo quindi necessaria la riprogettazione completa del chip.

Byex ;)

Dix 3
04-07-2003, 16:14
ecco il soket...

si dice che non ci saranno piedini ma solo zone di contatto...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif

http://www.hardware4you.sm/nucleus/media/1/20030704-2.jpg..

;)

joesabba
04-07-2003, 18:47
Originally posted by "Dix 3"

ecco il soket...

si dice che non ci saranno piedini ma solo zone di contatto...
http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif http://forum.hwupgrade.it/faccine/63.gif

http://www.hardware4you.sm/nucleus/media/1/20030704-2.jpg..

;)

vero.

Zak84
04-07-2003, 19:21
Immaginate come sarebbe facile fare il pin trick per sbloccare i voltaggi se fosse possibile anche su questa CPU??? Un po' di vernice all'argento e via!!!!!!!! :sofico:

HyperOverclockII
04-07-2003, 19:59
Originally posted by "JAN THE LAST"


Verissimo, anche se in questo sarebbero cmq facilitati dal fatto che l'implementazione on-chip della logica che realizza la tecnologia Yamhill, richiede una revision di maschera, occupando solo 2 mm quadrati in + sull'ipotetico core, non rendendo quindi necessaria la riprogettazione completa del chip.

Byex ;)
Anzi, aggiungo anche che yamhill è quasi confermato e ci sono le prove della sua esistenza addirittura nel prescott!
quindi credo che intel deciderà se attivarlo o no a seconda di come il mercato si muoverà di fronte ai 64 bit ed all'athlon 64.