PDA

View Full Version : Ma questi processori (help, che casino)


jolly_82
02-07-2003, 11:46
Allora.. i miei due portatili hanno avuto un p3 1000 e un p4 2000 come cpu!

Molto performanti, al tempo, ma con ventole che erano sempre attive e temperature non proprio bassissime!!!!

Ora ho in sostituzione al mio p4 un p4m 1.6 acer!
Devo dire che le batterie durano di piu, ma non mi interessa poi piu di tanto!
Scalda anche di meno, ma anche questo non è poi rilevante..

QUello che mi interessa sarebbe la rumorosità, però non vorrei rinunciare neanche ad un 1% di prestazione della cpu anche per 23094239 decible di differenza!

Quinid vi chiedo... qual'è la cpu piu potente dei NON mobile e quela quella dei mobile? Messe a confronto, ponendo che il mobile renda la massimo, quale è piu veloce?

Cioè... forse ho scritto un po' frettolosamente, chi sa farmi una tabellina comparativa tra cpu mobile e non, in prestazioni?

teod
02-07-2003, 12:00
Originally posted by "jolly_82"

Allora.. i miei due portatili hanno avuto un p3 1000 e un p4 2000 come cpu!

Molto performanti, al tempo, ma con ventole che erano sempre attive e temperature non proprio bassissime!!!!

Ora ho in sostituzione al mio p4 un p4m 1.6 acer!
Devo dire che le batterie durano di piu, ma non mi interessa poi piu di tanto!
Scalda anche di meno, ma anche questo non è poi rilevante..

QUello che mi interessa sarebbe la rumorosità, però non vorrei rinunciare neanche ad un 1% di prestazione della cpu anche per 23094239 decible di differenza!

Quinid vi chiedo... qual'è la cpu piu potente dei NON mobile e quela quella dei mobile? Messe a confronto, ponendo che il mobile renda la massimo, quale è piu veloce?

Cioè... forse ho scritto un po' frettolosamente, chi sa farmi una tabellina comparativa tra cpu mobile e non, in prestazioni?

In breve:
le cpu mobile più veloci sono: Mobile Pentium4 3.06GHz (abbassa la frequenza quando non sfruttato); Mobile Pentium4-M 2,6GHz (abbassa la frequenza e i voltaggi quando non sfruttato); AMD AthlonXP-M 2400+ (varia la frequenza a seconda delle prestazioni richieste); Intel Mobile Pentium-M 1.6GHz con 1MB di cache L2 (anche lui varia la frequenza).
Tieni presente che i processori mobile corrispondono a quelli desktop come prestazioni a parità di frequenza e scaldano meno semplicemente perché hanno la possibilità di abbassare la frequenza quando non è richiesta potenza di calcolo.
Per i portatili esiste anche il Pentium 4 3GHz desktop che è identico al Mobile Pentium4 da 3GHz, ma funziona sempre alla max frequenza.

P.S. Tutti le cpu mobile possono essere impostate anche per funzionare sempre e comunque alla massima frequenza, dinamicamente oppure sempre alla minima.

pontyl
02-07-2003, 12:25
[Tieni presente che i processori mobile corrispondono a quelli desktop come prestazioni a parità di frequenza e scaldano meno semplicemente perché hanno la possibilità di abbassare la frequenza quando non è richiesta potenza di calcolo.
]

Quindi, visto che alimento il portatile sempre dalla rete elettrica, non avrei nessun vantaggio da un processore mobile in termini di calore dissipato?
Peerchè io mi stavo orientando verso una soluzione di questo tipo, visto che priorità assoluta è data alla silenziosità del portatile.[/quote]

pontyl
02-07-2003, 12:36
ancora non è perfetto, ma un po meglio di prima

teod ha scritto: Tieni presente che i processori mobile corrispondono a quelli desktop come prestazioni a parità di frequenza e scaldano meno semplicemente perché hanno la possibilità di abbassare la frequenza quando non è richiesta potenza di calcolo.

Quindi, visto che alimento il portatile sempre dalla rete elettrica, non avrei nessun vantaggio da un processore mobile in termini di calore dissipato?
Peerchè io mi stavo orientando verso una soluzione di questo tipo, visto che priorità assoluta è data alla silenziosità del portatile.[/b]

teod
02-07-2003, 13:37
Originally posted by "pontyl"

[Tieni presente che i processori mobile corrispondono a quelli desktop come prestazioni a parità di frequenza e scaldano meno semplicemente perché hanno la possibilità di abbassare la frequenza quando non è richiesta potenza di calcolo.
]

Quindi, visto che alimento il portatile sempre dalla rete elettrica, non avrei nessun vantaggio da un processore mobile in termini di calore dissipato?
Peerchè io mi stavo orientando verso una soluzione di questo tipo, visto che priorità assoluta è data alla silenziosità del portatile.[/quote]

Se il processore è occupato al 100% allora dissipa esattamente come il suo corrispondente desktop, altrimenti può dissipare meno calore.
Altra differenza tra processori mobile e desktop è che i processori desktop "fondono" a 80°C, mentre quelli mobile a 100°C perlomeno gli Intel.
Ciao

jolly_82
02-07-2003, 13:59
Vi ringrazio per le info!

Quindi tra un 3 ghz mobile a pieno ritmo e un 3ghz desktop non ci sono differenze di prestazioni giusto?

surfgear
02-07-2003, 14:16
posso consigliarti gli AMD atholn xp mobile scalda pochissimo, e la ventola non parte quasi mai e quando parte non si sente nemmeno, fidati io sono un fissato per il rumore nei portatili, velocita paragonabili agli intel.

i-mo
02-07-2003, 14:17
Mobile Intel Pentium 4 a 3.06GHz non sfrutta hyper-threading, diversamente dalla corrispondente versione desktop.

teod
02-07-2003, 14:19
Originally posted by "i-mo"

Mobile Intel Pentium 4 a 3.06GHz non sfrutta hyper-threading, diversamente dalla corrispondente versione desktop.

Vero, la versione con hyper-threading uscirà in futuro