PDA

View Full Version : problemi con un potenziometro


biamat
01-07-2003, 13:59
Ciao,
recentemente ho comprato un potenziometro per creare il mio personale rheobus ma mi sta dando dei problemi.
Il potenziometro è da 220ohm ed il problema è che riesce ad accendere la ventola solo quando ormai è a fine corsa accendendo la ventola subito ad altissimi giri.
I dubbi che ho sono due:
1- potrebbe essere il potenziometro ad essere sbagliato, infatti in alcuni articoli ho visto si parlava di potenziometri da 5Watt e 100ohm
2- potrebbe essere la mia ventola in quando assorbe molto: si tratta di una delta 38 che se non ricordo male assorbe più di 13W.
Voi che dite?

Jimmy3Dita
01-07-2003, 14:09
Il tuo potenziometro e' sicuramente errato. Pone troppa resistenza tra l'alimentazione e la ventola.
L'ideale sono 100 ohm o forse meno, a seconda di quanto vuoi far girare la ventola.
Ciao! :)

biamat
01-07-2003, 14:11
che cosa mi consigli per la mia ventola?
Prendo un 100ohm?
Ovviamente non voglio che giri più di quanto fa ora perchè è insopportabile, ma vorrei farla girare meno e in caso di necessità aumentarne i giri magano arrivando anche al suo massimo.

dosaggio
01-07-2003, 15:48
Non esiste un potenziometro ideale per tutte le ventole.
Il potenziometro te lo devi calcolare,di volta in volta,a seconda dell'assorbimento della ventola. Un pot da 100ohm...può dare i risultati voluti per una ventola....e non fare accendere completamente un altra.
Le guide rapide...spesso sono scritte superficialmente....ma spesso,dato che i pot sono regolabili...le cose vanno più o meno bene lo stesso.

1)ipotizziamo che la tua ventola sia da 13W. Questo significa che assorbe 1.08A ed ha una resistenza interna di circa 11ohm.Un pot da 220ohm è indubbiamente sbagliato.

2)Mettiamo un potenziometro LINEARE (non logaritmico...e neanche un trimmer va bene,date le potenze in gioco).

3)ipotizziamo che alimenti il tutto sempre con 12V (filo giallo)

3)Ti calcoli prima dei valori di resistenza da mettere in serie...a seconda di quanto vuoi che sia alimentata la ventola.
Per es, se vuoi che la tua ventola da 13W sia alimentata minimo a 5V...ci vorrà una resistenza di soli 20ohm (circa).Allora ti serve un pot da 20ohm, non da 100!!!
Con 100ohm in serie la ventola sarebbe alimentata a meno di 2V.
Infatti il tuo da 220ohm ti fa accendere la ventola solo quando lo porti al minimo (cioè vicino a zero)....ma essendo da 220ohm,nella zona minima,hai troppa poca sensibilità per una regolazioni utile. Infatti la ventola,superata la tensione di innesco necessaria per vincere l'inerzia,ti si accende a palla.

Con un pot da 20ohm avresti circa:
20ohm----> 4.5V sulla ventola
10ohm------<6.5V sulla ventola
5ohm---->9V sulla ventola
0ohm---->12V sulla ventola

...cioè un range utile ben distribuito sui 360° del pot lineare.

Se vuoi pilotare la ventola a meno...puoi pensare ad un pot da,per es, 50ohm, ma ci sarebbe una zona inutilizzata....in cui la ventola non ti si accenderebbe.

Se il rumore rimane alto con un pot da 20ohm....prendi una ventola che assorbe molto meno....e calcolaci il giusto potenziometro.
(sarà più grande)

4) Se usi un pot da 20ohm d eve essere da almeno 3W.

5)CIao.

biamat
01-07-2003, 17:21
Grazie mille!!!
Sei stato più che chiaro ma ci sarebbe ancora qualche cosa che potresti fare per me...mi potresti fornire le formule che servono per effettuare questi calcoli?
Io intanto faccio un giretto on line e vedo cosa trovo.

ribbaldone
01-07-2003, 18:18
legge di ohm resistenza=voltaggio/intensita di corrente

potenza assorbita=voltaggio*intnsita'=resistenza*intensita'^2

riassumendo:

R=V/I

P=V*I=R*I^2

ciao

dosaggio
02-07-2003, 17:00
infatti,... e la puoi applicare anche su ogni componente (xes ventola o resistenza). In più,però ti occorre una equazione alla maglia,ovvero ...se consideri il tuo circuito fatto da:

R:resistenza in serie(ohm)
Rv:resistenza interna ventola (ohm);te la calcoli con legge ohm.
12:alimentazione (Volt)
i: corrente (Ampere)

avrai...:

12=R*i+Rv*i

con questa calcoli quello che vuoi.
Naturalmente puoi anche pensare di alimentare a 5V.

Per es puoi ricavare i:

i= (12)/(R+Rv)

e calcolare la caduta di tensione sulla ventola:

Vv=Rv*i=Rv*((12)/(R+Rv))

...o sulla resistenza:

Vr=R*i=R*((12)/(R+Rv))

...a seconda del valore di R che hai impostato.

Naturalmente vale anche:

12=Vr+Vv

(identica all'eq. scritta sopra).

Inoltre puoi calcolare la potenza che impegna la resistenza:

Pr=Vr*i=R*i^2

....e selezionare ,quando la compri,la resistenza che regga quella potenza (lo stesso per il potenziometro)....senza paura che si bruci.


Speriamo di aver gettato un pò di chiarezza.
Ciao.

biamat
02-07-2003, 17:07
Me le leggerò con estrema calma e attenzione...cmq dopo una rapida lettura penso non manchi niente: ora tocca solo trovare i pezzi giusti!!!