Entra

View Full Version : cercasi esperto cad per domanda banale:D


riaw
01-07-2003, 12:04
allora, premesso che non so se sono nella sezione giusta per chiederlo e premesso che io di cad non capisco nulla, vi pongo una semplice questione.
mio fratello si è appena diplomato come geometra, e mesi fa, per lavorare sui suoi progetti e tesi e cose varie, gli ho preso un portatile, direi abbastanza "base" per lavorare in cad, in quanto consta di un processore celeron750mobile,256 ram, 20hd, uno schermo 13.3" matrice attiva, e scheda video savageIX integrata con 8 mega dedicati.
capisco che è una macchina veramente di base per lavorare in cad (non potevo spendere molti soldi), ma, nonostante questo, ci lavora benissimo (con microstation V8, spero che qualc1 di voi sappia cosa sia perchè io non lo avevo mai sentito :D ), eccezion fatta per 1 sola cosa: le campiture (spero di ricordarmi il termine corretto), che se non ho capito/visto male, sono i riempimenti (tipo texture, spero di essermi spiegato), che quando zooma in avanti o indietro ci mette un po a ridisegnarle. Il resto della roba la fa tranquillamente, perchè in fin dei conti si tratta di semplici disegni bidimensionali (progetti di case e strade), niente roba 3d o texture a colori o rendering, insomma...
ora, dal momento che non so come lavorano questi programmi di cad, non so se il problema sia il processore, la ram, o la scheda video...
chi mi può illuminare?
il fatto è che ora dal momento che ha intenzione di prenderne uno nuovo per lavorarci e non può spendere moltissimo, non so su cosa basare la scelta..
se devo prendere un portatile con un ottimo processore, e accettare una vga a memoria condivisa (tanto gli sbatto su almeno 512 di ram), oppure se quel rallentamento è dovuto alla scheda video, puntare su un portatile con processore tipo celeron1700 o 1800, ma prendere uno con scheda video tipo raddy7500 da 16 o 32mega ddr dedicati....
insomma, sono molto :confused:
chi mi può dare una mano a scegliere la cosa giusta?

grazie mille e ciao!

gsp
01-07-2003, 12:38
è la giusta combinazione di cpu, ram e SV che fa la differenza!! :p

la SV serve per la velocità di rigenerazione (sia 2d che 3d) e per il diesgno

la cpu per i rendering

la ram serve quando i file diventano grossi!


il problema delle campiture penso sia dato dalla SV

come portatile ti consiglio l'acer 1605dlv (celeron2.4,256mb(da portare almeno a 512 :rolleyes: ), ati 9000 64mb dedicate, ecc, ecc)

riaw
01-07-2003, 12:45
Originally posted by "gsp"

è la giusta combinazione di cpu, ram e SV che fa la differenza!! :p

la SV serve per la velocità di rigenerazione (sia 2d che 3d) e per il diesgno

la cpu per i rendering

la ram serve quando i file diventano grossi!


il problema delle campiture penso sia dato dalla SV

come portatile ti consiglio l'acer 1605dlv (celeron2.4,256mb(da portare almeno a 512 :rolleyes: ), ati 9000 64mb dedicate, ecc, ecc)


anche io pensavo fosse la vga, il processore non credo, perchè di rendering non ne fa assolutamente....
l'acer l'avevo addocchiato anche io, ci sono due problemi:
-assistenza scarsa.
-e a mio fratello sta sulle balle il nome celeron :D

teod
01-07-2003, 13:44
Ha ragione gsp quando dice che è la giusta combinazione di processore, scheda video e ram a fare la differenza.
Comunque per la gestione delle campiture (chiamale hatch se vuoi o retini) conta soprattutto la cpu.
Ti faccio un esempio:
con lo stesso file (pesantissimo, da circa 70MB in 2D, pieno di retini e immagini raster) il mio portatile che monta una geforce 440go con 32MB, Pentium 4-M da 2GHz e 512 di ram è più veloce del pc desktop che monta una geforce 2 ultra con 64MB portata a Quadro con i driver, cpu Athlon 1.2GHz, 512MB di ram e 2 HD da 7200 giri in raid0. Nel 3D il discorso cambia, infatti con abilitato il supporto all'accelerazione hardware di autocad grazie alla modifica a Quadro della geforce2 ultra, il pc desktop è un pelino più veloce nella gestione dei modelli 3D, anche perché la Geforce 2 ultra è più potente della 440go (che anche se portata a Quadro4 con i driver non supporta appieno l'accelerazione hardware dell'opengl di autocad).
Nei rendering ovviamente vince il P4-M.
Io ti consiglio comunque, budget permettendo, di scegliere un portatile con scheda video a memoria dedicata che è sempre più veloce in opengl rispetto ai sistemi a memoria condivisa.
Ti ricordo che comunque la parte più importante in un notebook per chiunque faccia grafica è il display... un 15" con risoluzione xga (1024x768) secondo me è appena sufficiente, molto meglio un 15" con risoluzione sxga+ (1400x1050).
Ciao

gsp
01-07-2003, 13:53
Originally posted by "riaw"




anche io pensavo fosse la vga, il processore non credo, perchè di rendering non ne fa assolutamente....
l'acer l'avevo addocchiato anche io, ci sono due problemi:
-assistenza scarsa.
-e a mio fratello sta sulle balle il nome celeron :D

si ma il pentium si fa pagare!

allora vai su un athlon!

gsp
01-07-2003, 13:53
Originally posted by "teod"

Ha ragione gsp quando dice che è la giusta combinazione di processore, scheda video e ram a fare la differenza.


grazie!! :D

riaw
01-07-2003, 13:56
Originally posted by "teod"

Ha ragione gsp quando dice che è la giusta combinazione di processore, scheda video e ram a fare la differenza.
Comunque per la gestione delle campiture (chiamale hatch se vuoi o retini) conta soprattutto la cpu.
Ti faccio un esempio:
con lo stesso file (pesantissimo, da circa 70MB in 2D, pieno di retini e immagini raster) il mio portatile che monta una geforce 440go con 32MB, Pentium 4-M da 2GHz e 512 di ram è più veloce del pc desktop che monta una geforce 2 ultra con 64MB portata a Quadro con i driver, cpu Athlon 1.2GHz, 512MB di ram e 2 HD da 7200 giri in raid0. Nel 3D il discorso cambia, infatti con abilitato il supporto all'accelerazione hardware di autocad grazie alla modifica a Quadro della geforce2 ultra, il pc desktop è un pelino più veloce nella gestione dei modelli 3D, anche perché la Geforce 2 ultra è più potente della 440go (che anche se portata a Quadro4 con i driver non supporta appieno l'accelerazione hardware dell'opengl di autocad).
Nei rendering ovviamente vince il P4-M.
Io ti consiglio comunque, budget permettendo, di scegliere un portatile con scheda video a memoria dedicata che è sempre più veloce in opengl rispetto ai sistemi a memoria condivisa.
Ti ricordo che comunque la parte più importante in un notebook per chiunque faccia grafica è il display... un 15" con risoluzione xga (1024x768) secondo me è appena sufficiente, molto meglio un 15" con risoluzione sxga+ (1400x1050).
Ciao


allora, intanto gracias per la risposta :D
il fatto è questo:
3d non ne fa nella maniera più assoluta, quindi lascia pure perdere l'opengl.
non fa nemmeno rendering 2d. le campiture a cui mi riferisco sono, ad esempio, i sassolini delle strade, o le tegole, ma comunque sto parlando sempre di linee, non di immagini...
questione schermo, a lui va bene anche un 14" (eventualmente gli collego il 17" lcd che ho se ha bisogno), se riesco a trovarlo da 15 è meglio.....
avevo una mezza idea di prendergli il compaq n1015v.
xp1700
20hd
dvd
128 di ram ddr (da portare all'istante ad almeno 384).
più che altro per il prezzo (860 ivato).
l'unica cosa che mi lascia perplesso è la scheda video, una radeon igp che condivide fino a 64 mega...
in alternativa c'è un toshiba sui 900 euro, il 1400-304, che ha circa le stesse caratteristiche, solo che ha un celly1800 e una geforce2go da 16 mega ddr.
il punto, fondamentalmente, è:
se è il processore, mi butto sul compaq, che comunque ha 64mega di vram condivisi, non è una savage IX da 8 mega insomma....
se invece è importante la vga, mi butto sul toshi, solo che ha un celly1800 che è MOLTO più lento di un xp1700...
non che ci debba progettare grattacieli, intendiamoci, i disegni si riducono a pochissimi mega (il progetto della villa, se non sbaglio, stava dai 2 ai 4 mega).

gsp
01-07-2003, 14:07
sui 1200 euro trovi il toshiba 1400-902 con un celoron 2.4 e una geforce 440 go da 16mb

gsp
01-07-2003, 14:09
Originally posted by "riaw"


non che ci debba progettare grattacieli, intendiamoci, i disegni si riducono a pochissimi mega (il progetto della villa, se non sbaglio, stava dai 2 ai 4 mega).

:eek: caspita così poco la mia superava i 20!!

Nikobeta
01-07-2003, 14:52
Se ti può interessare io vendo questa workstation a prezzo modico.

[CARPI]WORKSTATION CAD XP2800+FireGL8700+NEC 19" 7mesi
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=470873

Mounty
01-07-2003, 16:12
X riaw

Dato che da quello che ho capito tuo fratello si è appena diplomato, secondo me dovresti pensare anche all'utilizzo che del portatile ne farà in futuro. Infatti se andrà all'università o anche in uno studio architettonico, dovrà sicuramente lavorare anche in 3D.
Quindi potrebbe anche darsi che ti convenga aspettare un pò e cambiare il portatile quando sarà veramente necessario.

Anch'io sono un fan (obbligato, perchè ce lo fanno utilizzare all'università) di Microstation e prima di Gennaio utilizzavo un P3 500 Mhz con scheda video ridicola e credo 128MB RAM e riuscivo a destreggiarmi con file 3D anche di 30 MB. Certo dopo quell'esperienza mi sono comprato un portatile, ma con il 2D riuscivo ancora a lavorare bene.

Il problema di tuo fratello con i retini potrebbe anche essere quello che NON utilizza le campiture associative (prova a riferirglielo, credo sappia cosa sono).