PDA

View Full Version : Symantec presenta il nuovo pcAnywhere 11.0


Redazione di Hardware Upg
01-07-2003, 08:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10288.html

Symantec presenta una nuova versione di pcAnywhere (ver. 11.0), del famoso tool per l'amministrazione remota di un pc. Nuove funzionalità e grande attenzione alla sicurezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sig. Stroboscopico
01-07-2003, 08:28
spero che sia migliorato come stabilità dal 10.5...
aveva la tendeza ad inchiodarsi freezando completamente la possibilità di riconnettersi all'host...
Più il fatto che è un programma abbastanza peso come risorse

^^'

Ciao!

Attila_fdd
01-07-2003, 09:18
A mio avviso ci sono molte soluzioni migliori, tanto per non rimanere nei soliti norton, microsoft, ea, ecc
anzi devo dire che questo sw, letto in varie rcensioni è decisamente inferiore alla concorrenza, ma si sa è norton!

lindoro
01-07-2003, 09:23
Beh non fate i timidi, i nomi pleaze

Fabio Boneschi
01-07-2003, 10:13
Ho chiesto a Symantec una copia del prodotto per una recensione, ma a questo punto (se vengono fuori altri nomi..) organizzo una comparativa..

Karandas
01-07-2003, 10:17
Una comparativa ci sta bene, tirate fuori i nomi!

bottaz
01-07-2003, 10:27
Un ottimo programma per la gestione da remoto è RealVNC. Leggero veloce e soprattutto GRATIS!

bottaz
01-07-2003, 10:33
DImentivavo...RealVNC ha anche una versione che gira sui sistemi linux/unix e se non ricordo male anche solaris.
Quindi ci si può sbizzarrire su quasi tutti i sistemi

pasquale.davide
01-07-2003, 10:45
Realvnc lo uso ormai da molto sia in ambiente windows che linux, è leggerrissimo e gratuito e funziona, volendo, anche tramite browser. Inoltre con linux puoi apriore molte sessioni.

cionci
01-07-2003, 10:49
RealVNC è davvero grande... Con la nuova compressione introdotta dopo l'ultima versione curata da AT&T è davvero l'ideale...

strubi99
01-07-2003, 10:54
Io uso da parecchio tightVNC e mi trovo molto bene; non so che parentela abbia con RealVNC e se i due profotti siano simili. Comuqnue anche questo è gratis ed è disponibile per Windows/Unix/Linux/Solaris ; non ricordo se ci sia per MacOSX

huntercity
01-07-2003, 11:04
oltre al citato RealVnc che deriva dal progetto VNC base, ce ne sono tante varianti (io preferisco TightVnc).
Il programma di gestione remoto che utilizzo ed è solo per piattaforma windows è Radmin (http://www.radmin.com/default.html) piccolissimo e secondo me migliore in quanto a velocità rispetto ai vari VNC based, ah dimenticavo non è free.

Comunque Fabio se fai una comparativa sarebbe una ottima cosa, mettici anche Connessione Remota Desktop che altro non è che il terminal service, il client che si trova sui cd di xp è piccolissimo e si può utilizzare da qualsiasi windows io da win95 piloto il pc di xp che mi fà da server internet

Octane
01-07-2003, 11:05
Che io sappia c'e' anche Proxy della Funk soft. cone target e' piu' verso il corporate..

http://www.funk.com/remote_control/enterprise/proxy.asp

Fabio, attendiamo con ansia una bella comparativa! :)

Ciao

iansolo
01-07-2003, 11:06
RealVnc è comodo e gratuito..ma veloce non direi..
Io uso Remote Desktop di Windows per collegamenti via Internet e mi sembra più veloce..
Ho provato anche Pc Anywhere ma mi sembra comodo solo per trasferimento files..

Octane
01-07-2003, 11:24
ah, dimenticavo:
Proxy e' distribuito in due versioni: Host e Master.
Host e' il client che puo' essere controllato da remoto; la versione Master invece esegue funzioni di ricerca dei client nelle reti e permette il controllo remoto, il traferimento dei files ed altro.

Bye

stefanotv
01-07-2003, 11:56
concordo con iansolo,
vnc è free, comodo, ma sicuramente non veloce,
io da casa se mi connetto al pc aziendale non riesco a fare praticamente nulla (modem 56k), con il desktop remoto di windows inceve è tutta un'altra cosa,
vnc è comodo comunque perche' multipiattaforma.
Pc-Anywhere ha molte funzioni, ma la sua pesantezza è allucinante...cosi' come la stabilita'.
Radmin va bene ma come gia' detto da huntercity non è free:-(

Octane
01-07-2003, 12:03
Ora che mi sovviene, un altro sistema per terminal services e controllo remoto e' Citrix.

http://www.citrix.com/

Anche questo pero' e' da intendersi come prodotto destinato alle grandi aziende..

werew
01-07-2003, 12:14
http://www.remotelyanywhere.com

veramente bello..... provate...

Octane
01-07-2003, 12:55
Ora che mi sovviene, un altro sistema per terminal services e controllo remoto e' Citrix.

http://www.citrix.com/

Anche questo pero' e' da intendersi come prodotto destinato alle grandi aziende..

Octane
01-07-2003, 12:57
scusate il post doppio..

Mr.Gamer
01-07-2003, 13:07
consiglio remotelyanywhere... permette di accedere al pc tramite un interfaccia web (con java etc)... veramente comodo (e portabile su qualsiasi OS)

Sig. Stroboscopico
01-07-2003, 13:16
il RealVNC lo sto provando anche io
Leggerissimo, molto beloce anche con linee veramente lente.
Mi pare che sia pure multiutente (in contemporanea)
In 30 giorni si è inchiodato di brutto solo 2 volte... non accettava più i colegamenti... (bè... con norton è una prassi settimanale con uso intenso del pc e linee non buone...)
Ha il solo difetto di essere un programma veramente base, difetto che si presenta solo se uno necessita di tutte le funzioni che ti mette a disposizione il Norton (o quelli similari a quel programma)

Il Remote Desktop di Windows non l'ho mai provato... funzia solo con win Xp... quindi non serve quasi a niente...

Il Norton ha di veramente valido le macro se uno le dovesse usare (tipo dover aggiornare gli antivirus su molti pc protetti da account guest)
Quanto tempo fanno risparmiare!

^^

Ciao!

*Sat*
01-07-2003, 13:43
Devo dire che da quando uso il Dameware Mini remote control ho mollato quasi completamente il PcAnywhere, questo ti permette di installare il client nella macchina ospite e disinstallarlo appena ti colleghi..
e non e' poco! :-)

*Sat*
01-07-2003, 13:43
scusate... volevo dire "disinstallarlo appena ti scolleghi" ;-)

darkfire
01-07-2003, 15:57
anche noi usiamo soprattutto il dameware... è relativamente veloce (non come il terminal server, ma va piuttosto bene) e soprattutto permette di lavorare sul registro / servizi / command /ecc localmente, senza fare quindi traffico di rete :)

nicgalla
01-07-2003, 21:39
Sarebbe interessante sapere come va il Desktop Remoto del Windows XP... non l'ho mai provato.

Cmq confermo la tendenza di Symantec nel fare programmi sempre più pesanti e instabili. Ho il WinFAX PRO, ha tante belle funzioni, va benone con l'isdn ma mannaggia quanto è instabile.. specie se usato in rete.

J0J0
02-07-2003, 02:20
voglio dare anche io il mio commento

Radmin esige meno risorse (anche una connessione va bene) e funziona anche se il pc apre una sessione dos, mentre con altri programmi si inchioda il server. (mi spiego meglio: non si vedra nulla sullo schermo..... che sara tutto nero con barre multicolore, ma e' sempre possibile utilizzare la tastiera per uscire ad esempio da un pogramma col tasto ESC, ALT+F and EXIT)
Se si cambia la risoluzione video, il prg varia anche la finestra del vs client).
Non e' free (ma il codice si trova facilmente ;) ) e non viene aggiornato da molto tempo purtroppo :(

REALVNC... molto piu moderno, ma un po piu esigente di risorse di connessione ma non si discosta molto come velocita dal radmin 2.1 anche se ha una migliroe definizione video/leggibilita a schermo. leggero, semplice da impostare, specie il server... e poi e' free... ed il file di instalallazione e' di soli 500-600k. Ottimo per aiutare dolci donzelle in pericolo e riparare ai loro danni quotidiani, o non riesce a fare qualcosa col pc, mentre voi siete ingrifato e non vedete l'ora di CONCLUDERE e pretendere il VS PREMIO IN NATURA! mmmmmm mmmmmm da trionfale genio del pc ;) hAHAHAHAHAAH scusate torno serio.
Se si cambia la risoluzione video da 1024 o 800 per far andare il prg piu veloce (questo e' piccolo trucco che funziona con tutti ;) la connessione cade e sarete ricostretti rifare la chiamata via ip... di default toglie il l'img del desktop, che per queste cose e' veramente massacrante... Anche qui sessione dos e il server si inceppa (almeno l'ultima volta che l'ho provato... oggi con la 3.7 non credo che la cosa sia cambiata). una nota di merito il server/client e' presente di default in molte distribuzioni linux. ottimo per lo scambio tra i due mondi...

RemotelyAnywhere come funzioni e' mostruso... ottimizza registro, pc, statistiche, java, etc etc forse funzioni che non si addicono ad un prg di controllo remoto
pero... fa di tutto, ma esige connessioni veloci, infatti e' il piu lento della mia rassegna fino ad ora con modem 56/33, perfetto invece se si utilizza LAN.
Se si apre la solita sezione dos, non se ne esce vivi, freeze del server almeno fino alla versione 4...
ancora con la remotelyAnywhere.v5.0.406.Enterprise.Server
non ho provato :)

il pcanywhere, utilizzavo spesso la 8.0, poi e' diventato sempre piu pesante, e l'ho abbandonato.
Cmq ricco di funzioni, specie per la sicurezza e lato server... a volte comodo dividere le varie sezioni in pacchetti... client, server...
sessione dos, freez del server (schermo nero)
ma non voglio pronunciami piu di tanto... non lo uso da tempo.

se pretendete la leggerezza.... RADMIN e VNC in primis, per funzioni avanzate remotelyAnywhere e PCAnywhwere.... l'anywhere li accomuna :)

Spero di essere stato utile. ANNI ANNI ANNI di esperienza ;)
bye

ps: torno a salvare donzelle ;) hihihi

J0J0
02-07-2003, 11:57
hey scherzavo :)

EskevarMkDrake
02-07-2003, 13:18
Ma per "sessioni dos" intendi "finestre prompt in dos"?

J0J0
02-07-2003, 20:10
x EskevarMkDrake

si intendo proprio quella... un prompt dos a tutto schermo sotto win...
questo perche dove lavoro io abbiamo la necessita di eseguire un'applicazioni DOS
Una volta eseguita va in modalita testo e grafica 320x200 (la classica insomma) e molti prg di controllo remoto vanno in tilt.
Alla fin fine non ha importaza vedere cosa succede durante la sezione DOS, pero una volta finite le operazione e' importante premere ESC per l'acquisizione dei dati raccolti (nel mio caso i valori della frenata di un veicolo, in un centro revisione)
In quella rassegna, l'unico che riesce a far questo e' il RADMIN... :)
Anche se con le recenti versioni degli altri prodotti, non ho provato, ma no credo che la situazione sia cambiata... forse sara' anche la mia applicazione particolare :) con altre magari funziona.
La sessione dos era una mia considerazione...

Giancarlo
03-07-2003, 13:14
Vorrei far notare a tutti coloro che hanno dato giudizi sui suddetti prodotti, che sia REMOTE DESKTOP di WinXP che TERMINAL SERVICES (che poi è lo stesso prodotto!), non permettono di condividere il desktop con gli utenti ma solo di aprire sessioni separate da quelle dell'utente. Quindi, se abbiamo bisogno di vedere l'errore che appare sullo schermo degli utenti, questi due prodotti non sono utili! E questo è solo uno dei tanti esempi che posso fare rispetto ad altri prodotti tra i quali:

- PcAnywhere
- Citrix (che comunque ha limitazioni simili ai suddetti!)
- Real Vnc
- RemoteControlOption della Computer Associates