Antonio Avitabile
30-06-2003, 20:20
Possiedo un monitor Philips 105S ed una scheda video S3 Virge DX/GX con la "bellezza" di 4 Mb.
E' vero, un pezzo da museo, ma fino a quando il SO era Win '98 II ed soddisfaceva le mie esigenze.
Oggi, costretto a passare ad XP, un SO che mi rallenta notevolmente, ho avuto la spiacevole sorpresa di assistere a questa scena:
Dopo l'avvio, prima di arrivare al desktop, il monitor sfarfalla indicando un scritta di errore del range di frequenza.
Sono costretto, "al buio" a mandare il PC in standby, dopo di che mi consente di rivedere la luce sullo schermo.
Ipotizzando un problema di frequenza e risoluzione sono sceso ad un 800x600 con 52 hz... ma niente da fare.
Leggendo il manuale del monitor dovrei ottenere un 1024x768 a 60 hz
o un 800x600 a 85 hz.
Ritengo che il problema sia di configurazione.... alto non saprei ho cercato di alleggerire le opzioni di risparmio energetico ma ora mi ritrovo uno schermo parzialmente utilizzato e "partendo alla cieca"
E' vero, un pezzo da museo, ma fino a quando il SO era Win '98 II ed soddisfaceva le mie esigenze.
Oggi, costretto a passare ad XP, un SO che mi rallenta notevolmente, ho avuto la spiacevole sorpresa di assistere a questa scena:
Dopo l'avvio, prima di arrivare al desktop, il monitor sfarfalla indicando un scritta di errore del range di frequenza.
Sono costretto, "al buio" a mandare il PC in standby, dopo di che mi consente di rivedere la luce sullo schermo.
Ipotizzando un problema di frequenza e risoluzione sono sceso ad un 800x600 con 52 hz... ma niente da fare.
Leggendo il manuale del monitor dovrei ottenere un 1024x768 a 60 hz
o un 800x600 a 85 hz.
Ritengo che il problema sia di configurazione.... alto non saprei ho cercato di alleggerire le opzioni di risparmio energetico ma ora mi ritrovo uno schermo parzialmente utilizzato e "partendo alla cieca"