View Full Version : Da quando le mobo usano quel cavo a 4 pin dall'alimentatore?
che usavano solo i P4, no?
io ho una mobo con montato un p133 che usa due di quelli...
Fabio77AmdThunder
30-06-2003, 16:39
Originally posted by "xxxyyy"
che usavano solo i P4, no?
Che usano solo i P4. parli di quello quadrato piccolino. A me sembra che tutte le mobo x P4 lo abbiano. non so che mobo ha l'amico del PIII, ma mi suona strano che usi quell'alimentazione. PIII e P4 non hanno sempre avuto 2 socket differenti?
non p3 ma pentium 133 (prima serie :D ) cmq mi sa che non parlavamo dello stesso... io intendo quello fatto "a pettine" con 4 pin in fila bianco e stretto
AmdXPForever
30-06-2003, 16:46
No lui intende proprio quello quadrato.... tu dici la vecchia alimentazione che ha due cavi che si monta con i neri centrali.....
NO NO .... ;) Lui intende quello per stabilizzare i +5V... nn l'alimentazione generale...
Salut ;)
quello con 4 "buchi"?
fatto come l'alimentazione della mobo normale ma con solo 4 pin?
jappilas
30-06-2003, 16:50
sì le mb pentium Uno usavano 2 fasci da 4 fili... da un lato c' erano i 12 volt e relativi cavi di massa (GND) dall' altro i 5 volt e relativa massa...
il connettore QUADRATO a 4 pin è una delle estensioni allo standard atx (atx 2.03, connettore atx v12) e porta i 12 volt con amperaggi medioalti : infatti è la linea di alimentazione preferenziale per la cpu... e infatti il p4 assorbe TANTA corrente , in termini di amperaggio (A) non confondere con la potenza in watt (W)...
cmq proprio perchè i processori moderni assorbono tanta corrente un po' tutti (sia p4 che athlon), ora anche le MB socket A sono pensate per sostenere l' assorbimento delle versioni a clock maggiore...
e quindi usano anche loro l' alimentazione ausiliaria
scusate... io intendevo " da quando le mobo per AMD..."
Poi, si, quello, piccolo quadrato
http://www.deepoverclock.com/shop_image/product/7054ccf3b1d18e91b5b1b0638941745b.jpg
io intendevo il secondo... tu intendi il primo?
se è il primo c'è anche sulla at7-max2 (kt400)
AmdXPForever
30-06-2003, 16:54
no è quadrato... con "4 buchi " 2 gialli e 2 neri...
http://www.enermax.it/FOTO/eg365p-ve-fc-3.jpeg
il primo a sx
per i +12v prima ho detto una corbelleria....
Fabio.
è lo stesso :D
ma bisogna collegarlo anche quello?
AmdXPForever
30-06-2003, 16:56
certo...
Praticamente l'immagine l'abbiamo messa assieme.., :)
jappilas
30-06-2003, 17:00
Originally posted by "xxxyyy"
scusate... io intendevo " da quando le mobo per AMD..."
Poi, si, quello, piccolo quadrato
in pratica io dicevo...
da poco , cioè DA QUANDO sono previsti anche per il socket A versioni ad alta frequenza e quindi alto assobimento di corrente, e da quando i produttori di MB si sono accorti che l' alimentazione ausiliaria rende il sistema parecchio più stabile :rolleyes: ;)
beh in teoria andrebbe collegato anche quello.. perchè se la MB segue le specifiche alla lettera le piste che portano al VRM della cpu sono SOLO quelle dell' atx v12...
-> se non si attacca il cavetto non si alimenta la Cpu
Fabio77AmdThunder
30-06-2003, 17:16
Originally posted by "Leron"
non p3 ma pentium 133 (prima serie :D ) cmq mi sa che non parlavamo dello stesso... io intendo quello fatto "a pettine" con 4 pin in fila bianco e stretto
Credo che tu parli allora della vecchia alimentazione dei case AT. Si anche li erano due cavi, ma erano diversi. mi pare che gli abbiano cambiati perchè spesso qualcuno li attaccava male e zaaaaaaaaaaaaaac
Corto circuito :D :D
Si me li ricordo bene, il mio primo pentium166 andava con qui cosi li.
però a me va sia con che senza :confused:
Fabio77AmdThunder
30-06-2003, 17:23
Originally posted by "xxxyyy"
scusate... io intendevo " da quando le mobo per AMD..."
Poi, si, quello, piccolo quadrato
Si in effetti sulle nuove Abit c'è, ed anche sulle nuove Gygabyte, ma latita ancora nelle revisioni delle Asus x il Bus a 400mhz.
Avrà sicuramente la stessa funzione dei chipset per P4
Mi scuso ancora per il PIII di prima :muro:
Fabio77AmdThunder
30-06-2003, 17:28
Originally posted by "Leron"
però a me va sia con che senza :confused:
Con l'Xp2000 e l'Abit? Credo che serva a dare un po più di energia solo x i Burton con Bus a 400mhz tipo l'xp3200.
In effetti non è ora che cambi il procio? cou un bus a 266mhz ed un cavo in più a disposizione è un delitto tenere il 2000xp.... :D :D :D :D :D
scherzo.
curiosità l'abit allora ha l'uscita ottica x il soundstorm?
Originally posted by "jappilas"
in pratica io dicevo...
da poco , cioè DA QUANDO sono previsti anche per il socket A versioni ad alta frequenza e quindi alto assobimento di corrente, e da quando i produttori di MB si sono accorti che l' alimentazione ausiliaria rende il sistema parecchio più stabile :rolleyes: ;)
beh in teoria andrebbe collegato anche quello.. perchè se la MB segue le specifiche alla lettera le piste che portano al VRM della cpu sono SOLO quelle dell' atx v12...
-> se non si attacca il cavetto non si alimenta la Cpu
Con gli AMD si può anche non collegarlo..
Originally posted by "Fabio77AmdThunder"
Con l'Xp2000 e l'Abit? Credo che serva a dare un po più di energia solo x i Burton con Bus a 400mhz tipo l'xp3200.
In effetti non è ora che cambi il procio? cou un bus a 266mhz ed un cavo in più a disposizione è un delitto tenere il 2000xp.... :D :D :D :D :D
scherzo.
curiosità l'abit allora ha l'uscita ottica x il soundstorm?
giusta domanda ;) infatti proprio sabato ho ordinato il barton2500+, le ram 3200 e la nf7-s :cool:
la at7-max2 che monto ora è un prestito di un mio amico in attesa che glie la venda ;)
la mia vera mobo sarebbe una vecchiotta KG7-Raid... :(
CmQ... Abit RuleZ :D
Fabio77AmdThunder
30-06-2003, 19:42
E' un upgrade generale allora (o quasi).
Buon assemblaggio allora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.